Sei sulla pagina 1di 23

http://www.edumus.

com

Romualdo Lucchi
Letture interdisciplinari e proposte di
attività didattica
La metodologia proposta e gli argomenti sono stati pensati per essere oggetto di applicazione,
ad esempio, nelle classi di un Liceo ad indirizzo socio-psico-pedagogico.
Le letture coinvolgono tre discipline: Lingua straniera (Inglese), Storia dell’Arte, Storia della
Musica.

I testi presentati sono:

per Lingua Inglese, due testi in lingua Inglese intitolati rispettivamente:


1.The Violin
2. A workshop
I testi offrono l’opportunità per varie attività didattiche, ad esempio:
• la traduzione dall’Inglese all’Italiano (due unità didattiche),
• la memorizzazione di parole o brevi frasi dello stesso testo in Inglese, per il
completamento di un modulo - verifica scritta - contenente il testo solo parzialmente
(due unità didattiche);

per Storia dell’Arte, un testo in Italiano, corredato di iconografie, intorno a due tra i principali
artisti del Cubismo:
Il Cubismo in Picasso e Braque
Attività didattiche suggerite:
• l’analisi dei contenuti del testo e della tecnica pittorica da parte del docente (una unità
didattica);
• la memorizzazione di parole o brevi frasi dello stesso testo in Italiano, per il
completamento di un modulo - verifica scritta - contenente il testo solo parzialmente
(una unità didattica);
• una personale creazione pittorica quale interpretazione della corrente (una unità
didattica);

per Storia della Musica (Attualità), un testo in Italiano, sul Concorso Internazionale per Violino
“Niccolò Paganini”, che si svolge a Genova:
Premio Paganini e Paganiniana uniti per il 2004
Le attività didattiche possono essere:
• la memorizzazione di parole o brevi frasi dello stesso testo in Italiano, per il
completamento di un modulo - verifica scritta - contenente il testo solo parzialmente;
• ascolto guidato di un Capriccio di Paganini (una unità didattica);

I testi e i relativi contenuti in quanto pertinenti a ciascuna disciplina, possono essere oggetto di
studio e di attività didattica anche per le altre discipline. Ad esempio:
• il testo per Storia della Musica, può essere tradotto in Inglese, costituendo un esempio
lessicale specifico di un’ area semantica dell’attualità; può essere, per Storia dell’Arte,
lo spunto per la creazione in classe di elaborati personali di grafica pubblicitaria riferiti
alla manifestazione in oggetto o ad altre manifestazioni artistiche;
• i testi per Lingua Inglese hanno caratteristiche di validità sia per Storia della Musica, sia
per Storia dell’Arte (conoscenza di tecniche dell’arte liutaria)
• i testi per Storia dell’Arte, possono essere tradotti in lingua Inglese (conoscenza di un
lessico di Storia dell’Arte nella lingua straniera); per Storia della Musica sollecitano un
approfondimento degli interessi musicali degli autori citati (e di altri artisti della
corrente), interessi che li hanno portati a svolgere attività anche in ambito teatrale-
musicale (bozzettistica ecc.)
Unità didattiche per Lingua Inglese

Unit 1

Text 1
Translate from English to Italian (1 page)

The Violin

The Violin standard measurements inherited from the great lutemakers of the past are these:
the body measures 35.5 cm., the neck (from bridge to “f”- shaped holes) 19.5 cm.
A satisfactory solution about the proportions and the shape of the violin in order to obtain its
sound beauty was realized by Stradivari.
Between the sixteenth and eighteenth centuries the violin and lutemakers enjoyed wide fame. In
the second half of the fifteenth century the major schools were the ones of Milan, Bologna,
Vercelli and Brescia (led by Gasparo Bortolotti da Salò). Later, thanks to Andrea Amati of
Cremona (1500-1576), the Italian violin conquered Europe.
However, only with Giuseppe Guarnieri del Gesù (1698-1744) and Antonio Stradivari (1644-
1737), the quality of the Italian school and of the school of Cremona in particular were greatly
appreciated.
Stradivari, above all, is universally famous as the greatest violin maker.
The violin has basic features. They are: the back and the upper table of the sound box slightly
curved, a little bridge supporting the four strings and the neck with its scroll.
The violin wooden frame, inside the sound box, contains both the bass bar glued to the table
and the sound post between table and back. The sound post is not glued.
The tightened strings are supported by the little bridge which rests with its two feet on the table
at the same level as the bass bar and the sound post. The sound post being not glued, the
lutemaker searches the right position in order to reach the one giving the best resonance.
Indeed the sound post must ensure perfect transmission of vibration in all directions.
Tradition handed down by the major lutemakers is still followed today according to the rules of
the “inside form”. It is based on the matrix adopted in the making of the most famous violins of
the past, veritable works of art.
In order to obtain instruments as a product of great craftsmanship, wood, tools, processes,
techniques and varnishes are carefully selected. The legend and music of Paganini, his virtuosity
due to a superior musical and instrumental technique augmented the mystery and charm of the
violin as an instrument able to give expression to man’s feelings.
Unità didattiche per Lingua Inglese

Unit 2.1

Text 1
Read carefully and remember the meaning and the
words in bold, then fill in the exercise form (pag.1 of 3
pages)

The Violin

The Violin standard measurements inherited from the great lutemakers of the past are these:
the body measures 35.5 cm., the neck (from bridge to “f”- shaped holes) 19.5 cm.
A satisfactory solution about the violin proportions and the shape of the violin in order to obtain
its sound beauty was realized by Stradivari.
Between the sixteenth and eighteenth centuries the violin and lutemakers enjoyed wide fame.
In the second half of the fifteenth century the major schools were the ones of Milan, Bologna,
Vercelli and Brescia (led by Gasparo Bortolotti da Salò). Later, thanks to Andrea Amati of
Cremona (1500-1576), the Italian violin conquered Europe.
However, only with Giuseppe Guarnieri del Gesù (1698-1744) and Antonio Stradivari (1644-
1737), the quality of the Italian school and of the school of Cremona in particular were greatly
appreciated.
Stradivari, above all, is universally famous as the greatest violin maker.
The violin has basic features. They are: both the back and the upper table of the sound box
slightly curved, a little bridge supporting the four strings and the neck with its scroll.
The violin wooden frame, inside the sound box, contains both the bass bar glued to the table
and the sound post between table and back. The sound post is not glued.
The tightened strings are supported by the little bridge which rests with its two feet on the table
at the same level as the bass bar and the sound post. The sound post being not glued, the
lutemaker searches the right position in order to reach the one giving the best resonance.
Indeed the sound post must ensure perfect transmission of vibration in all directions.
Tradition handed down by the major lutemakers is still followed today according to the rules of the
“inside form”. It is based on the matrix adopted in the making of the most famous violins of the
past, veritable works of art.
In order to obtain instruments as a product of great craftsmanship, wood, tools, processes,
techniques and varnishes are carefully selected. The legend and music of Paganini, his virtuosity
due to a superior musical and instrumental technique augmented the mystery and charm of the
violin as an instrument able to give expression to man’s feelings.
Unità didattiche per Lingua Inglese

Unit 2.2
Text 1
Fill in the exercise form (pag.2 of 3 pages) Words you
have to use
The Violin
Andrea Amati
Antonio Stradivari
back
The Violin standard measurements inherited from the great bass bar
between
body
___________________of the past are these: the________measures_____
Bologna
Brescia
cm., the_________(from___________to__________________)_______ cm. bridge
craftsmanship
Cremona
A satisfactory solution about the ________________and the__________of the eighteenth
“f”- shaped holes
Gasparo Bortolotti da
violin in order to obtain its sound beauty was realized by________________.
Salò
Giuseppe Guarnieri del
Between the_______________and________________centuries the violin and Gesù
glued
“inside form”
lutemakers enjoyed wide fame. In the second half of the fifteenth century the lutemakers
matrix
Milan
major____________were the ones of ________, _____________,
neck
19.5
______________ and_______________(led by_____________________). Paganini
proportions
resonance
Later, thanks to_______________of Cremona (1500-1576), the Italian violin right position
schools
scroll
conquered Europe. shape
sixteenth
However, only with___________________________(1698-1744) and
sound box
Stradivari
Stradivari
_____________________(1644-1737), the quality of the Italian school and strings
35.5
upper table
of the school of ________________in particular were greatly appreciated. Vercelli
vibration
__________________, above all, is universally famous as the greatest violin

maker.

The violin has basic features. They are: both the____________and

the____________________of the sound box slightly curved, a little bridge

supporting the four strings and the neck with its________________.


Unità didattiche per Lingua Inglese

Unit 2.3
Text 1
Fill in the exercise form (pag.3 of 3 pages)

The Violin

The violin wooden frame, inside the_____________________________, contains both

the______________________ glued to the table and the sound post___________________table and

back. The sound post is not glued.

The tightened_________________________are supported by the little bridge which rests with its two

feet on the table at the same level as the bass bar and the sound post. The sound post being

not__________________, the lutemaker searches the_________________________in order to reach

the one giving the best______________________. Indeed the sound post must ensure perfect

transmission of______________________ in all directions.

Tradition handed down by the major lutemakers is still followed today according to the rules of the

__________________________. It is based on the_________________adopted in the making of the

most famous violins of the past, veritable works of art.

In order to obtain instruments as a product of great______________________, wood, tools, processes,

techniques and varnishes are carefully selected. The legend and music of___________________, his

virtuosity due to a superior musical and instrumental technique augmented the mystery and charm of

the violin as an instrument able to give expression to man’s feelings.


Unità didattiche per Lingua Inglese

Unit 3.1
Text 2
Translate from English to Italian (page 1 of 2 pages)

A Workshop

The violin is not a simple


instrument, because it is
assembled from some 70
separate parts.

A Workshop The back, the scroll, the


neck and the ribs are
made of veined Balkan
maple. The lutemaker
uses gouges, planes and
files to curve the back.

A hot iron is used to mould the ribs round the matrix. Supports
and counter-ribs reiforce the box frame. The matrix is removed
after it has been glued to the back.

Finally, the sound box is


covered by the board
formed by two
symmetrical pieces of
spruce. Note the “f”-
shaped sound holes. The
edges are smoothed and
rounded and a fillet fitted
round the soundbox.

The neck is perfectly


mortised and it is glued
to the body of the violin.
The finger-board, the
head and often the pegs
are made of ebony.

30-40 coats of varnish cover the surfaces of the body Varnishing has two functions,
of the violin. Varnishing is one of the last phases of protecting the instrument and
the work. However, prior to varnishing, the improving its timbre. Exposure to
instrument is exposed to sunlight for about a year. sunlight is very important for it
seasons the wood and helps to give it
its precious definitive colouring.

Every lutemaker has its own secrets about varnish. Stradivari’s mysterious varnish has been
studied a lot because it is universally considered the reason for the marvellous sound of his
instruments. The varnish consists of various resins, solvents and natural colouring agents.
Unità didattiche per Lingua Inglese

Unit 3.2

Text 2
Translate from English to Italian (page 2 of 2 pages)

A Workshop
After varnishing and exposing to sunlight, the lutemaker fits the pegs, puts the finishing touches to
the little bridge with a sharp tool, and places the sound post into the sound box through the “f” –
holes. Lutemakers do all operations using traditional tools and craftsmanship technologies.

Bows are sticks made of a special Brazilian wood,


pernambuco, about 74 cm. long, and horse-hair fibres.

The horse-hair is fastened to the tip of the bow. The


bottom end is heated over a gentle flame and covered
with a special type of pitch, colofonia, and then
passed, still warm, through the bow’s ebony sliding
head. This adjusts the tension of the horse-hair fibres.

The instrument has a baroque line which has a functional purpose. Back and board convex forms,
allow load distribution: the “c”- shaped indentation is suitable for bow movement, the edges are
reinforced by the fillet and the scroll serves as a hook with which to hang the instrument up.
Unità didattiche per Lingua Inglese

Unit 4.1
Text 2
Read carefully and remember the meaning and the
words in bold, then fill in the exercise form (pag.1 of
3 pages)
A workshop

The violin is not a simple instrument, because it is assembled from some 70 separate parts.
The back, the scroll, the neck and the ribs are made of veined Balkan maple. The
lutemaker uses gouges, planes and files to curve the back.
A hot iron is used to mould the ribs round the matrix. Supports and counter-ribs reiforce the
box frame. The matrix is removed after it has been glued to the back.
Finally, the sound box is covered by the board formed by two symmetrical pieces of spruce.
Note the “f”-shaped sound holes. The edges are smoothed and rounded and a fillet fitted round
the soundbox.
The neck is perfectly mortised and it is glued to the body of the violin. The finger-board, the
head and often the pegs are made of ebony.
30-40 coats of varnish cover the surfaces of the body of the violin. Varnishing is one of the
last phases of the work. However, prior to varnishing, the instrument is exposed to sunlight for
about a year.
Varnishing has two functions, protecting the instrument and improving its timbre. Exposure to
sunlight is very important for it seasons the wood and helps to give it its precious definitive
colouring.
Every lutemaker has its own secrets about varnish. Stradivari’s mysterious varnish has been
studied a lot because it is universally considered the reason for the marvellous sound of his
instruments. The varnish consists of various resins, solvents and natural colouring agents.
After varnishing and exposing to sunlight, the lutemaker fits the pegs, puts the finishing
touches to the little bridge with a sharp tool, and places the sound post into the sound box
through the “f” – holes. Lutemakers do all construction operations using traditional tools and
craftsmanship technologies.
Bows are sticks made of a special Brazilian wood, pernambuco, about 74 cm. long, and
horse-hair fibres.
The horse-hair is fastened to the tip of the bow. The bottom end is heated over a gentle flame
and covered with a special type of pitch, colofonia, and then passed, still warm, through the
bow’s ebony sliding head. This adjusts the tension of the horse-hair fibres.
The instrument has a baroque line which has a functional purpose. Back and board convex
forms, allow load distribution: the “c”- shaped indentation is suitable for bow movement, the
edges are reinforced by the fillet and the scroll serves as a hook with which to hang the
instrument up.
Unità didattiche per Lingua Inglese
Text 2 Unit 4.2
Fill in the exercise form (pag.2 of 3 Words you
pages) have to use
A workshop
about a year
The violin is not a simple instrument, because it agents
assembled from some 70
separate
is_____________________________________________parts. back
baroque
The_______________, the______________, the____________and the
bows
colofonia
ebony
_____________are made of______________________________. The flame
neck
files
lutemaker uses______________, ______________and__________to fillet fitted
gouges
curve the back. has been glued
hook
horse-hair fibres
A hot iron is used to____________________round the______________. last
load distribution
marvellous sound
Supports and counter-ribs______________the box frame. The matrix is
matrix
mortised
removed after it______________________to the back. mould the ribs
pegs
pernambuco
Finally, the sound box is covered by the board formed by two pieces of spruce
planes
reiforce
symmetrical_______________________. Note the “f”-shaped sound
resins
ribs
holes. The edges are smoothed and rounded and scroll
seasons
solvents
a_______________________round the soundbox. sound box
tension
30-40 coats of varnish
The neck is perfectly__________________and it is glued to the body of
timbre
traditional
the violin. The finger-board, the head and often the pegs are made of varnish
veined Balkan maple

_________________.

_______________________cover the surfaces of the body of the

violin. Varnishing is one of the_______phases of the work. However,

prior to varnishing, the instrument is exposed to sunlight for_____________.

Varnishing has two functions, protecting the instrument and improving its

_________. Exposure to sunlight is very important for it

___________the wood and helps to give it its precious definitive colouring.


Unità didattiche per Lingua Inglese
Unit 4.3
Text 2
Fill in the exercise form (pag.3 of 3 pages)

A workshop

Every lutemaker has its own secrets about__________________. Stradivari’s mysterious varnish

has been studied a lot because it is universally considered the reason for

the______________________of his instruments. The varnish consists of various_________,

______________and natural colouring_____________.

After varnishing and exposing to sunlight, the lutemaker fits the_________, puts the finishing

touches to the little bridge with a sharp tool, and places the sound post into

the_______________ through the “f” – holes. Lutemakers do all construction operations using

_______________________tools and craftsmanship technologies.

____________are sticks made of a special Brazilian wood,_____________________, about 74

cm. long, and_______________________.

The horse-hair is fastened to the tip of the bow. The bottom end is heated over a gentle________

and covered with a special type of pitch,___________________, and then passed, still warm,

through the bow’s ebony sliding head. This adjusts the_____________of the horse-hair fibres.

The instrument has a______________line which has a functional purpose. Back and board

convex forms, allow______________________: the “c”- shaped indentation is suitable for bow

movement, the edges are reinforced by the fillet and the scroll serves as a____________with

which to hang the instrument up.


Unità didattiche per Lingua Inglese

(The Violin – A Workshop)

Units 1 - 4 Glossary

File [faιl] - lima


Back [bæk] – fondo
Fillet ['fιlιt] - filetto
Bass bar [bæs bɑ:] – barretta lignea di sottile
spessore, detta catena Fingerboard ['fιŋgəbɔ:d] - tastiera
Board [bɔ:d] – tavola armonica Gouge [gaʊdʒ] - sgorbia
Bow [bəʊ] - archetto Head [hed] - cordiera
Bow’s ebony sliding head – tallone Horse-hair fibre [hɔ:s heə 'faιbə] – crine di cavallo
dell’archetto Inside form ['ιnsaιd fɔ:m] – forma interna
Box frame [bɒks freιm] – struttura della cassa Sound box [saʊnd bɒks] – cassa armonica
(armonica) Sound post [saʊnd pəʊst] – paletto del suono,
Bridge [brιdʒ] – ponticello anima
Coat [kəʊt] – mano (di vernice) Spruce [spru:s] – abete rosso
Coiled scroll [kɔιld skrəʊl] – chiocciola, riccio Table of the sound box – tavola della cassa di
Convex [kɒn'veks] - convesso risonanza
Counter rib ['kaʊntə rιb] - controfascia Making ['meιkιŋ] – costruzione, fattura
Craftsmanship ['krɑ:ftsmənʃιp] – artigianato Timbre ['tιmbə] - timbro
Ebony ['ebənι] - ebano To assemble from [ə'sembl] – composto da
To augment [ɔ:g'ment] – aumentare
“f”- hole [həʊl]– foro ad effe
To curve [kɜ:v] – curvare
Load distribution [ləʊd dιstrι'bju:ʃn] –distribu-
zione del carico To ensure [ιn'ʃʊə] - assicurare
To fasten ['fɑ:sn amer. 'fæsn] - legate
Lutemaker [lu:t 'meιkə] – liutaio
Maple ['meιpl ]- acero To fit [fιt] - preparare
Matrix ['meιtrιks ] - stampo To glue to [glu:] – incollare a
Neck [nek] – manico To hand down by [hænd daʊn] – tramandare
Peg [peg] – pirolo, caviglia To join [dʒɔιn] - unire
Pitch [pιtʃ] - pece To keep [ki:p] - tenere
Plane [pleιn] - pialla To mould [məʊld] - piegare
Proportion – proporzione To mortise ['mɔ:tιs] - agganciare
Resin ['rezιn] - resina To rest with/on [rest] – poggiare con/su
Rib [rιb] – fascia To season ['si:zn] - stagionare
Secrecy ['si:krιsι] – segretezza To select [sι'lekt] – selezionare
Slightly ['slaιtlι] - leggermente To shape [ʃeιp] – formare
Some [sʌm] - circa To smooth [smu:ð] - limare
To support [sə'pɔ:t] – reggere
To tighten ['taιtn] – tendere
Veined [veιnd] – venato, marezzato
Varnish ['vɑ:nιʃ ] – vernice
Varnishing ['vɑ:nιʃιŋ ] - verniciatura
Wooden frame ['wʊdn freιm] – struttura lignea
Workshop - laboratorio
Unità didattiche per Storia della Musica (attualità)

Unità didattica 1.1(pag.1)

Premio Paganini e Paganiniana uniti per il 2004


Il celeberrimo concorso “Premio Paganini”, giunto alla sua
cinquantesima edizione dalla fondazione, si svolgerà a Genova dal 17
al 26 settembre di quest’anno, in concomitanza delle manifestazioni
celebrative della città come Capitale Europea della Cultura. Inoltre, al
Teatro Carlo Felice ed in altri luoghi caratteristici della città, si terrà la
quinta edizione della Paganiniana, una rassegna di concerti per
onorare la personalità di Paganini quale virtuoso, compositore e
creatore romantico. Il concorso si concluderà il 26 settembre con la
prova conclusiva che sarà trasmessa in diretta radiofonica da Rai
Radio 3.

A partire da quest'anno la Paganiniana si alternera' con il Premio


Paganini che dal 2004 avra' cadenza biennale.

I sessantasei concorrenti al premio, oltre al repertorio previsto,


dovranno affrontare, nella prova semifinale, l’esecuzione della
Sequenza VIII di Luciano Berio, il grande compositore ligure scomparso di recente. Presieduta dal
direttore artistico del Concorso, Cesare Mazzonis, la giuria ha tra i suoi componenti tre vincitori di
precedenti edizioni: Gerard Poulet il vincitore del premio nel 1956, ex-equo con Gyorgy Pauk e gli italiani
Salvatore Accardo e Massimo Quarta, aggiudicatisi rispettivamente le edizioni del 1958 e del 1991.
Collaboreranno con i concorrenti gli esperti pianisti del concorso, Giovanni Casella ed Ermidio Polidori
Luciani. Le prove finali si svolgeranno con l’accompagnamento dell’orchestra del Teatro Carlo Felice,
diretta dal Maestro Julian Kovatvhev.

Il foyer del Teatro Carlo Felice ospiterà dal 21 al 26 settembre una mostra curata da Roberto Iovino e
Francesca Oranges, ideata da Edward Neill e dedicata dal Comune di Genova al musicista ligure “Un
genovese nel mondo: Niccolò Paganini, il genio dell’archetto”.

La Paganiniana, una rassegna di concerti, convegni, incontri, masterclass dedicati alla figura di Paganini,
è nata nel 2000, su proposta dell’Assessorato alla Comunicazione e Promozione della Città, del Comune di
Genova, ed è proseguita con la collaborazione di enti pubblici e privati che operano nell’ambito musicale
della città. La rassegna è divenuta uno degli avvenimenti culturali di grande rilievo nell’ambito delle
iniziative volte alla conoscenza della produzione artistica di Paganini, un compositore che si situa tra i
precursori del romanticismo, grande innovatore della tecnica violinistica e modello per i compositori
romantici.

Delle passate edizioni hanno fatto


parte musicisti come Salvatore
Accardo, Massimo Quarta, Uto Ughi,
Yuri Bashmet i Solisti di Mosca,
Leonidas Kavakos, la Camerata
Salzsburg, e direttori d'orchestra tra
i quali Sir Neville Marriner.

Paganini con Dumas, Hugo, Sand, Rossini e Liszt al piano.


Unità didattiche per Storia della Musica (attualità)

Premio Paganini e Paganiniana uniti per il 2004


Completa il testo con i termini mancanti

Unità 1.2 (pag.2) esercitazione

Il celeberrimo concorso “Premio Paganini”, giunto alla


sua__________________________ dalla fondazione, si svolgerà a Genova dal 17 al
26 settembre di quest’anno, in concomitanza delle manifestazioni celebrative della
città come____________________________. Inoltre, al Teatro Carlo Felice ed in
altri luoghi caratteristici della città, si terrà la________________________________,
una rassegna di concerti per onorare la personalità di Paganini
quale_______________, _____________________________. Il concorso si
concluderà il 26 settembre con la prova conclusiva che sarà trasmessa in diretta
radiofonica da________________.
A partire da quest'anno la____________________si alternera' con
il_____________________ che dal 2004 avra'cadenza___________________.
I _____________________concorrenti al premio, oltre al repertorio previsto,
dovranno affrontare, nella prova semifinale, l’esecuzione della_________________di
_____________________, il grande compositore ligure scomparso di recente.
Presieduta dal direttore________________del Concorso, Cesare Mazzonis, la giuria
ha tra i suoi componenti tre vincitori di precedenti edizioni: Gerard Poulet il vincitore
del premio nel 1956, ex-equo con Gyorgy Pauk e gli
italiani________________________ e__________________________, aggiudicatisi
rispettivamente le edizioni del 1958 e del 1991. Collaboreranno con i concorrenti gli
esperti pianisti del concorso, Giovanni________ed Ermidio Polidori________. Le
prove finali si svolgeranno con l’accompagnamento dell’orchestra
del___________________, diretta dal Maestro Julian Kovatchev.
Il foyer del Teatro Carlo Felice ospiterà dal 21 al 26 settembre
una___________curata da Roberto___________e Francesca____________, ideata
da Edward_______e dedicata dal Comune di________al musicista ligure “Un
genovese nel mondo: Niccolò Paganini, il genio dell’____________”.
La Paganiniana, una rassegna di__________,___________,_________,___________
dedicati alla figura di Paganini, è nata nel___________, su proposta dell’Assessorato
alla Comunicazione e Promozione della Città, del Comune di Genova,
Unità didattiche per Storia della Musica (attualità)

Premio Paganini e Paganiniana uniti per il 2004


Completa il testo con i termini mancanti

Unità 1.3 (pag.3) esercitazione

ed è proseguita con la collaborazione di enti_________________________che


operano nell’ambito musicale della città. La_________________è divenuta uno degli
avvenimenti culturali di grande rilievo nell’ambito delle iniziative volte alla conoscenza
della________________________, un compositore che si situa tra i precursori del
____________, grande innovatore della tecnica violinistica e modello per i
compositori romantici.
Delle passate edizioni hanno fatto parte musicisti come Salvatore______________,
Massimo___________, Uto____________, Yuri__________i Solisti di__________,
Leonidas________________, la Camerata__________________, e direttori
d'orchestra tra i quali Sir Neville_______________.

Paganini con____________,__________,______________,___________e______al
piano.
Unità didattiche per Storia dell’Arte

Il Cubismo in Pablo Picasso e Georges Braque

Unità didattica 1.1(pag.1)


Il critico d’arte del “Gil Blas” Louis Vauxcelles usò il termine per la prima volta il 14 novembre 1908,
recensendo la personale di Braque (1882 – 1963), delle cui opere disse che si trattava “di schemi
geometrici, di cubi”.

Maschera – Costa d’Avorio


o Liberia

Il pittore fauve Vlaminck fu il primo a provare un vivo interesse per la


scultura nera. Egli lo trasmise a Picasso (1881 – 1973) che, assai
suggestionato, visitò il Museo etnografico del Trocadéro nel giugno del
1907 mentre era al lavoro alla tela delle Demoiselles d’Avignon.

P.Picasso – Les Demoiselles d’Avignon, 1907

Iniziato nell’inverno 1906


– 1907, lasciato
incompiuto e oggetto di
ripensamenti e vari studi
preparatori, viene consi-
derato il punto di partenza
del Cubismo e opera
chiave dell’arte Moderna.
Opera anticlassica, e ri-
voluzionaria, la sugge-
stione per la scultura nera
si unisce alla predilezione
per forme stilizzate, per
un gusto geometrizzante.
Il corpo femminile, viene rappresentato nella potenza espressiva della sua figura. Le forme, essenziali,
sono marcate da contorni netti e angolosi, dando vita a superfici e volumi. La soluzione portata da Picasso,
nei due nudi di destra delle Demoiselles, particolarmente nei visi, modella il volume non con il colore ma
con un disegno colorato. L’ispirazione alla scultura nera, era per l’artista un nuovo mezzo per svincolarsi
dalla visione classica del mondo e dai mezzi tradizionali della sua rappresentazione, rifiutando la
prospettiva, il chiaroscuro, il modellato tradizionale. L’opera rimase nello studio del pittore fino al 1920 ed
esposta solo più tardi nel 1937 a Parigi.
P.Cézannes – La montagna Sainte - Victoire,
1904 - 1906

Cézannes presenta caratteri pittorici anticipatori del cubismo


e fu considerato dai cubisti un maestro: la costruzione delle
pennellate in tasselli ordinati, guidati da una direzionalità
geometrica mutevole a seconda dei punti del quadro è la
lezione proveniente dai paesaggi. Altro principio è la necessità
di rendere gli oggetti secondo il cono, il cilindro, la sfera,
attraverso solidi geometrici. Inoltre, una rivoluzione
prospettica, la resa simultanea degli oggetti secondo vari
punti di vista, la compresenza a valori uguali, sulla superficie
bidimensionale della tela, di elementi vicini e lontani, la
riduzione cromatica a pochi elementi fondamentali: azzurro,
verde e ocra.
Unità didattiche per Storia dell’Arte

Il Cubismo in Pablo Picasso e Georges Braque


Il Cubismo in Pablo Picasso e Georges Braque
Unità didattica 1.2 (pag.2)
G.Braque – Natura morta con chitarra e Dall’autunno del 1908 Braque e Picasso iniziarono a
fisarmonica, Parigi, autunno 1908 dipingere strumenti musicali. La predilezione per lo
strumento musicale fu di ordine formale in relazione alle
deformazioni prospettiche: ad esempio, nel dipinto a
sinistra, il manico dello strumento a corda presenta una
notevole deformazione prospettica. L’ovale della sua cassa
armonica domina la centralità della composizione e gli altri
strumenti e lo spartito aperto, lo attorniano. Nella
tradizione della natura morta, gli strumenti musicali
avevano da tempo acquisito una posizione di preferenza per
il loro notevole valore simbolico. Nella cultura parigina
contemporanea essi venivano adottati alludendo alla musica
come alla più immateriale delle arti, capace di vivere anche
solo nella mente. Lo strumento musicale allude alla
dimensione temporale, la quarta dimensione, che come dice
il poeta Guillame Apollinaire, generata dalle altre tre,
determina la plasticità degli oggetti.

P.Picasso – Fruttiera, pere e bicchiere, 1909

Quest’opera di Picasso del 1909 mostra chiaramente l’influsso di


Cézannes ed il tentativo di andare verso una visione più analitica degli
oggetti, resi nella loro essenziale volumetria. Le forme sono modellate
plasticamente e gli oggetti sembrano presentare una loro propria
luminosità. Abbandonando i colori puri e violenti, l’opera presenta toni
neutri (bruni, ocre, verdi, grigi). Il chiaroscuro è elementare e netto e
modella i volumi.

Braque e Picasso, condivisero per un certo periodo le stesse concezioni


artistiche – Braque frequentando lo studio di Picasso a Montmartre era
rimasto molto impressionato dalle Demoiselles d’Avignon – rifuggendo
dalla luminosità che gli impressionisti avevano esaltato, e riconfermando
alla rappresentazione degli oggetti la loro densità e solidità. Per ottenere
questo sia Braque che Picasso eliminarono l’inessenziale dagli oggetti,
ricorrendo alla loro essenzialità geometrica. Pur seguendo quindi le orme
di Cézannes, se ne discostarono su un punto importante: Cézannes
raccomandava di “far sentire l’aria”, come vibrazione luminosa; Braque e
Picasso, invece, eliminarono nei loro paesaggi persino l’orizzonte,
riducendo gli effetti luminosi naturalistici nel timore che questi alterassero
le forme, come possiamo vedere nei dipinti riprodotti sotto.

G.Braque – Castello a La Roche-Guyon, 1909

P.Picasso – Case sulla collina, Horta de Hebro, 1909


Unità didattiche per Storia dell’Arte

Il Cubismo in Pablo Picasso e Georges Braque

Unità didattica 1.3 (pag.3)

G.Braque – Violino e brocca, Parigi, inizio del 1910

Nella seconda parte del 1909 Braque e Picasso, lavorando insieme


alla costruzione del nuovo linguaggio pittorico, cercarono
l’essenzialità nella monocromia e non esitarono a procedere nella
frammentazione sempre più vistosa dei volumi in volumi più piccoli,
spezzando la linea di contorno di questi volumi con brusche
dissoluzioni del disegno, i cosiddetti “passaggi”. Lo scopo di questi
interventi era di far sparire i volumi attraverso la diluizione dei
contrasti di luce. Questo cubismo, definito analitico, portò
decisamente ad una decomposizione dei volumi stessi. Infatti con
l’impiego sempre più frequente dei “passaggi”, l’attenzione degli
artisti si riversava più sui piani che sui volumi. Ciò comportava una
moltiplicazione degli angoli di visuale degli oggetti che venivano
descritti di faccia, di profilo e sotto altri aspetti significativi.

P.Picasso – Chitarrista, 1910

Emersero, tuttavia, alcuni inconvenienti: un estremo ermetismo figurativo


– come vediamo nei dipinti a lato e sopra - poiché era difficile percepire a
quale oggetto appartenessero i piani di colore; il colore stesso
P.Picasso – Bottiglia di Bass,
(prevalentemente ocre e grigi) non forniva indicazioni sull’autentica tinta –
carta da gioco e violino
detta tono locale - dell’oggetto rappresentato. Per ovviare alla difficoltà di
lettura i due artisti dipinsero citazioni degli oggetti dipinti, ossia, degli
elementi formalmente riconoscibili: corde e piroli per un violino; lettere, a
suggerire un’ etichetta di bottiglia o un giornale. Il colore stesso assunse
una nuova funzione, imitativa del colore di un oggetto, per suggerire la sua
materia, legno, vetro, marmo, e perciò riacquistò vivacità – Picasso,
Bottiglia di Bass, carta da gioco e violino, a lato e sotto, La bottiglia di
Vieux Marc.
P.Picasso – Bottiglia di
Vieux marc.

G.Braque – Violino e pipa, 1913

Successivamente, invece di usare il colore ad imitazione di


una qualche caratteristica tipica dell’oggetto rappresentato,
Braque e Picasso passarono all’uso dei “papiers collés”,
applicando carte incollate, di vario tipo, che rendevano
pienamente la riconoscibilità dell’oggetto, anche per quanto
riguardava il suo tono locale. Definito da Guy Habasque
Cubismo eidetico, negava qualsiasi funzione decorativa agli
elementi compositivi, poiché essi dovevano rappresentare
l’idea prima degli oggetti.
Unità didattiche per Storia dell’Arte

Il Cubismo in Pablo Picasso e Georges Braque

Unità didattica 1.4 (pag.4)


P.Picasso – Chitarra, 1913

Fra il 1913 e il 1914 le opere di Picasso e Braque sono


intersezioni di figure geometriche semplici, tra le quali si
insinuano sagome che richiamano un oggetto, oppure le
proiezioni dell’oggetto. Vengono impiegate linee curve e
organiche, con tecniche semplificate fino allo schizzo, o
inconsuete come il papier collé.

G.Braque – Il violino, 1914

Dopo la fine della prima guerra mondiale, che segnò


una cesura nella vita artistica, il Cubismo si avviò
decisamente alla conclusione del suo percorso come
movimento storico. I tre musici, 1921, considerato uno
dei capolavori di Picasso, è una sintesi delle esperienze
compiute dall’artista nel periodo cubista. Sono tre figure
della commedia dell’arte, - Pulcinella, Arlecchino, un
monaco – disposte frontalmente dietro un tavolino. La
composizione è caratterizzata da una immediata
leggibilità, reazione figurativa che si paleserà in molti
artisti dopo la fine della guerra.
Juan Gris – Omaggio a Picasso – 1911 –1912.
Il dipinto fu esposto nel 1912; tuttavia Picasso,
P.Picasso – I tre musici, 1921 che era amico dello spagnolo Gris, non gradì
l’omaggio.
Unità didattiche per Storia dell’Arte

Il Cubismo in Pablo Picasso e Georges Braque


Completa il testo con i termini mancanti

Unità 2.1 esercitazione (pag.1)

Il critico d’arte del “_____________” Louis Vauxcelles usò il termine per la


prima volta il__________________, recensendo la personale di__________,
(___________) delle cui opere disse che si trattava
“________________________________”.
Il pittore fauve____________fu il primo a provare un vivo interesse per la
scultura nera. Egli lo trasmise a Picasso che, assai suggestionato, visitò
il____________________________nel giugno del 1907 mentre era al lavoro
alla tela delle_____________________.
P.Picasso – Les Demoiselles d’Avignon, 1907
Iniziato nell’inverno 1906 – 1907, lasciato incompiuto e oggetto di
ripensamenti e vari________________________, viene considerato il punto di
partenza del Cubismo e opera chiave dell’arte Moderna.
Opera________________, e rivoluzionaria, la suggestione per
la______________________ si unisce alla predilezione per
forme_________________, per un gusto_______________________.
Il corpo femminile, viene rappresentato nella potenza espressiva della sua
figura. Le forme, essenziali, sono marcate da contorni netti e angolosi, dando
vita a_____________________. La soluzione portata da Picasso, nei
due_____________________________delle Demoiselles, particolarmente nei
visi, modella il volume non con il colore ma con un disegno colorato.
L’ispirazione alla scultura nera, era per l’artista un nuovo mezzo per svincolarsi
dalla visione classica del mondo e dai mezzi tradizionali della sua
rappresentazione, rifiutando la______________________, il
_______________________, il _________________________. L’opera
rimase nello studio del pittore fino al____________ed esposta solo più tardi
nel_____________a Parigi.
___________________presenta caratteri pittorici anticipatori del cubismo e fu
considerato dai cubisti un maestro: la costruzione delle pennellate
in______________________, guidati da una______________________
mutevole a seconda dei punti del quadro è la lezione proveniente
dai_______________.
Unità didattiche per Storia dell’Arte

Il Cubismo in Pablo Picasso e Georges Braque


Completa il testo con i termini mancanti

Unità 2.2 esercitazione (pag.2)

Altro principio è la necessità di rendere gli oggetti secondo il________,


il_______________, la_____________, attraverso solidi geometrici. Inoltre, una
rivoluzione________________, la resa simultanea degli oggetti secondo
vari______________________, la compresenza a valori uguali, sulla superficie
bidimensionale della tela, di elementi_____________________, la
riduzione__________________a pochi elementi fondamentali:____________,
________ e____________.
G.Braque – Natura morta con chitarra e fisarmonica, Parigi, autunno 1908
Dall’autunno del__________Braque e Picasso iniziarono a dipingere strumenti
musicali. La predilezione per lo strumento musicale fu di ordine formale in
relazione alle deformazioni___________________: ad esempio, nel dipinto, il
manico dello strumento a corda presenta una notevole deformazione prospettica.
L’ovale della sua cassa armonica domina la centralità della composizione e gli altri
strumenti e lo spartito aperto, lo attorniano. Nella tradizione della natura morta,
gli strumenti musicali avevano da tempo acquisito una posizione di preferenza per
il loro notevole______________________. Nella
cultura______________contemporanea essi venivano adottati alludendo alla
musica come alla più_________________delle arti, capace di vivere anche solo
nella mente. Lo strumento musicale allude alla___________________, la quarta
dimensione, che come dice il poeta Guillame_________________, generata dalle
altre tre, determina la________________degli oggetti.
P.Picasso – Fruttiera, pere e bicchiere, 1909
Quest’opera di Picasso del 1909 mostra chiaramente l’influsso
di_________________ed il tentativo di andare verso una visione più analitica
degli oggetti, resi nella loro essenziale_________________. Le forme sono
modellate plasticamente e gli oggetti sembrano presentare una loro propria
luminosità. Abbandonando i colori_______________________, l’opera presenta
toni neutri (bruni, ocre, verdi, grigi). Il chiaroscuro è______________e netto e
modella i________________.
Unità didattiche per Storia dell’Arte

Il Cubismo in Pablo Picasso e Georges Braque


Completa il testo con i termini mancanti

Unità 2.3 esercitazione (pag.3)

Braque e Picasso, condivisero per un certo periodo le stesse concezioni artistiche


– Braque frequentando lo studio di Picasso a________________era rimasto
molto impressionato dalle Demoiselles d’Avignon – rifuggendo
dalla_______________ che gli impressionisti avevano esaltato,
raccomandava di “far sentire l’aria”, come_________________; Braque e
Picasso, invece, eliminarono nei loro paesaggi persino l’orizzonte, riducendo gli
______________________________nel timore che questi alterassero le forme.
Nella seconda parte del__________Braque e Picasso, lavorando insieme alla
costruzione del nuovo linguaggio pittorico, cercarono l’essenzialità
nella__________________e non esitarono a procedere nella frammentazione
sempre più vistosa dei volumi in___________________, spezzando la linea di
contorno di questi volumi con brusche dissoluzioni del________________, i
cosiddetti__________________. Lo scopo di questi interventi era di far sparire i
volumi attraverso la diluizione dei contrasti di luce. Questo cubismo,
definito___________________, portò decisamente ad una decomposizione dei
volumi stessi. Infatti con l’impiego sempre più frequente dei “passaggi”,
l’attenzione degli artisti si riversava più sui_________________che
sui___________. Ciò comportava una moltiplicazione degli angoli
di______________degli oggetti che venivano descritti di faccia, di profilo e sotto
altri aspetti significativi.
Emersero, tuttavia, alcuni inconvenienti: un
estremo__________________figurativo poiché era difficile percepire a quale
oggetto appartenessero i piani di colore; il colore stesso
(prevalentemente_____________e______________) non forniva indicazioni
sull’autentica tinta – detta__________________- dell’oggetto rappresentato. Per
ovviare alla difficoltà di lettura i due artisti dipinsero___________________degli
oggetti dipinti, ossia, degli elementi formalmente riconoscibili: corde e piroli per
un violino; lettere, a suggerire un’ etichetta di bottiglia o un giornale. Il colore
Unità didattiche per Storia dell’Arte

Il Cubismo in Pablo Picasso e Georges Braque


Completa il testo con i termini mancanti

Unità 2.4 esercitazione (pag.4)

stesso assunse una nuova funzione,_________________del colore di


un oggetto, per suggerire la sua__________________, legno, vetro,
marmo, e perciò riacquistò vivacità. Successivamente, invece di usare
il____________ad imitazione di una qualche caratteristica tipica
dell’oggetto rappresentato, Braque e Picasso passarono all’uso dei
“__________________”,e riconfermando alla rappresentazione degli oggetti
la loro________________. Per ottenere questo sia Braque che Picasso
eliminarono________________dagli oggetti, ricorrendo alla loro essenzialità
geometrica. Pur seguendo quindi le orme di Cézannes, se ne discostarono su un
punto importante: Cézannes applicando carte incollate, di vario tipo, che
rendevano pienamente la _________________________dell’oggetto, anche per
quanto riguardava il suo_______________________. Definito da Guy
Habasque_________________________, negava qualsiasi funzione decorativa
agli elementi compositivi, poiché essi dovevano
rappresentare________________degli oggetti.
Fra il 1913 e il 1914 le opere di Picasso e Braque sono__________________di
figure geometriche semplici, tra le quali si insinuano sagome che richiamano un
oggetto, oppure le__________________dell’oggetto. Vengono impiegate linee
curve e organiche, con tecniche semplificate fino allo schizzo, o inconsuete come
il___________________.
Dopo la fine della prima guerra mondiale, che segnò una cesura nella vita
artistica, il Cubismo si avviò decisamente alla conclusione del suo percorso come
_________________________. I tre musici,______________, considerato uno
dei capolavori di Picasso, è una sintesi delle esperienze compiute dall’artista nel
periodo cubista. Sono tre figure della commedia dell’arte, - Pulcinella, Arlecchino,
un monaco – disposte frontalmente dietro un tavolino. La composizione è
caratterizzata da una immediata________________,
reazione_______________che si paleserà in molti artisti dopo la fine della
guerra.
Unità didattiche per Storia della Musica (attualità)
Unità didattica 2.1
Ascolto guidato del Capriccio n.15, dai 24 Capricci
ed esercitazione scritta.
Fase preparatoria:
Disponendo di una registrazione su CD opportunamente preparata, nella quale, oltre alla versione originale, la
musica del capriccio è presentata in episodi staccati, per esigenza didattica, e secondo la sequenza che appare
nelle figure visibili sotto (solo ad uso del docente durante la prova scritta), vengono ascoltati tali frammenti o
episodi, evidenziando, verbalmente, durante le pause tra l’uno e l’altro, alcune caratteristiche salienti, distintive
di ciascuno, per facilitarne la riconoscibilità ai fini dell’esercitazione scritta. Durante successive lezioni potranno
essere approfonditi tutti gli aspetti musicali, interpretativi ed extramusicali ritenuti necessari, riferiti al brano in
particolare ed ai capricci come opera complessiva.
La preparazione e la prova hanno lo scopo di ottenere maggiore attenzione all’ascolto, finalizzandone la
motivazione.
L’ordine di ascolto preparatorio è il seguente: a, a1, b, b1, c, c1.,non secondo la reale successione dello spartito
musicale. A ciascun episodio è assegnata una lettera, per la successiva denominazione sintetica degli episodi
stessi, che devono essere collocati nella giusta sequenza durante la prova.
Prova di riconoscibilità:
Collocare, durante l’ascolto della versione originale del capriccio, le lettere nei riquadri sottostanti ricostruendo la
sequenza corretta degli episodi come in partitura:

C C1 B B1 A A1 C C1 B B1

Sequenza corretta

Sequenza utilizzata per la fase di preparazione:

Potrebbero piacerti anche