Sei sulla pagina 1di 14

IL PRINCIPE

Nicola Gallucci
LE VICENDE COMPOSITIVE

 Nel 1513 Machiavelli annuncia il primo


nucleo del Principe con un epistole al suo
amico Francesco Vettori
 Nel 1514 l’opera si trasformò da un’opera
scientifica ad una politica.
 L’opera non fu presa in considerazione né da
Lorenzo il Magnifico né da Leone X
 Nel 1532, a Roma e a Firenze, fu pubblicata la
prima edizione di stampa, dopo la morte
dell’autore
 Successivamente l’opera ebbe dei
cambiamenti lessicali, sintattici e anche nel
titolo
STRUTTURA E CONTENUTI

STRUTTURA CONTENUTI

o Il principe è costituito da 26 capitoli più  Comprende i capitoli  Comprende i capitoli


I-XI XII-XXVI
una dedica iniziale rivolta a Lorenzo II
de’ Medici.  Riflessione sulla  Alla scienza della
o L’intero poema è diviso in due parti con natura del potere politica si aggiunge
temi diversi, accomunati dal tema della principesco un testo militante
formazione di un principato equilibrato  Classificazione tipi e  Tema delle armi, del
o L’opera si conclude con un auspicio in dinamiche di comportamento del
cui l’autore auspica l’avvento di un conservazione dei principe e della
principe rifondatore principati situazione politico-
militare italiana
PRIMA PARTE: LA NATURA DEI PRINCIPATI
TEMI - PRIMA PARTE
TEMI PER CAPITOLI - PRIMA PARTE

CAPITOLO TEMA
I Dedica
Illustrazione tipologie di principati e regole da seguire per ottenere e conservare il
II-V
governo.
VI Analisi dei condottieri che con forza e virtù raggiungono il potere (Mosé, Romolo).
Analisi di principi arrivato al potere per fortuna o per appoggio delle armi altrui
VII
(duca Cesare Borgia).
VIII Uso della crudeltà e della scelleratezza per il controllo del potere
Principati civili, il principe è eletto dal popolo
IX-X Analisi delle tre garanzie per la vita di uno stato: esercito adeguato alla difesa,
fortificazioni della città e fedeltà dei cittadini.
XI Analisi dei principati ecclesiastici
IL METODO
 Machiavelli, nella sua opera, si basa sulla realtà
dei fatti osservando, con l’occhio da scienziato,
METODO E DEDICA
tutte le azioni dei principi del passato e le
conseguenti reazioni della massa e della storia.
Quindi, l’autore si impernia sulla verità LA DEDICA
osservabile per argomentare la sua tesi usando,
inoltre, i metodi induttivi (dall’astrazione alla
dimostrazione reale) e deduttivi (dall’esperienza  All’inizio dell’opera, Machiavelli introduce una
alle norme generali). dedica a Lorenzo II. La dedica alla famiglia dei
Medici è un tentativo dell’autore per avvicinarsi
 Machiavelli si allontana dagli «specula principis» al governo in auge e alla città fiorentina, a
medievali, ovvero il modello delle virtù ideali, seguito del suo esilio.
quindi irreali, di un principe.
 Nella lettera a Vettori, Machiavelli esprime il
volere di dedicare l’opera a Giuliano de’ Medici,
ma improvvisamente cambia il destinatario. Il
motivo non è ancora conosciuto
 Giuliano era un uomo con alcuna esperienza
politica e più interessato alle arti che alle armi e
quindi incarnava il ruolo del «principe nuovo».
Invece, Lorenzo II era la vera carica politica
fiorentina e incarna
LA SECONDA PARTE: L’ARTE DELLA GUERRA E L’ETICA DEL PRINCIPE
TEMI - SECONDA PARTE
TEMI PER CAPITOLO – SECONDA PARTE

CAPITOLI TEMI
XII-XIV L’arte militare e la guerra (le milizie mercenarie, ausiliarie, miste e proprie)
XV-XIX Etica del principe e le sue qualità
XX-XXI Come essere stimato e tenere al sicuro uno stato
XXII-XXIII I consiglieri e gli adulatori (il diritto e il dovere della verità)
XXIV Virtù e fortuna in politica
XXV Auspicio finale ai medici
IL PESSIMISMO
 L’intero «Principe» è dominato da una AUSPICIO E PESSIMISMO
cupa e sconsolata tristezza
antropologica. Gli uomini sono malvagi
per natura e, proprio per natura, sono
spinti nell’atto di compiere azioni L’AUSPICIO
malevoli.
 Governare vuol dire impedire che la  L’auspicio finale è collegato al capitolo
malvagità umana si scateni logorando e XXVI, in cui si tratta della difficile
distruggendo lo stato. A tal proposito, al situazione italiana. Nel capitolo XVI, lo
principe è ammesso usare atti violenti e scrittore auspica l’avvento di un principe
feroci per reprimere la malvagità rifondatore che riesca a riportare l’Italia,
unendola, di nuovo al vertice dell’Europa.
 Le relazioni fra uomini sono conflittuali
e dettate dall’utilitarismo. Il compito del  Il destinatario è Lorenzo de’ Medici che è
Principe è quello di trovare la via invitato a farsi capo dell’Italia intera per
migliore per il proprio stato. unificarla ed eliminare gli stranieri.
STILE E LINGUA

 Originalità stilistica: stile persuasivo,


penetrante, rapido e risolutivo
 Uso di sintesi e scrittura concentrata in
contesti diversi  Sfruttamento di espressioni eleganti,
formalismi e latinismi
 Utilizzo di argomentazioni salde legate fra
loro con un procedimento dilemmatico che fa  Grande impiego di similitudini e simbolismi
uso delle antitesi come snodo di riflessione per la trasmissione degli elementi
fondamentali
 Impiego del «principio della sottrazione»:
focus sugli elementi chiave del discorso ed  Vari registri linguistici
eliminazioni parti superflue
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
NICCOLO’ MACHIAVELLI

GALLUCCI NICOLA

Potrebbero piacerti anche