Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Questo rischia di tirarsi dietro una serie di incomprensioni e paure da parte soprattutto degli
organi scolastici.
Patto Educativo
di Corresponsabilità
Definizione di Ruoli e Responsabilità
ll Patto Educativo di Corresponsabilità (PEC) viene introdotto con l’art. 5 del D.P.R. n.
235/2007 che riprende, con aggiunte e modifiche, lo statuto delle Studentesse e degli
Studenti (D.P.R. n. 248/1998).
Il “patto” è strumento innovativo, attraverso il quale declinare i reciproci rapporti, i diritti e i doveri che intercorrono tra
l’istituzione scolastica e le famiglie.
La norma, contenuta nell’art. 5 bis, si limita ad introdurre questo strumento pattizio e a definire alcune caratteristiche
generali lasciando alla libertà delle singole istituzioni scolastiche autonome il compito di definire contenuti e modelli
applicativi che devono scaturire dalle esigenze reali e dall’esperienza concreta delle scuole, non potendo essere
astrattamente enucleati a livello centrale.
Principio di
Sussidiarietà
Sistema di istruzione e di formazione e organizzazione
Statalista e Gerarchico
Modello Poliarchico
nella gestione e nella organizzazione
Manca ancora oggi una figura professionale accreditata che possa seguire i genitori
nel percorso:
• tecnologico
• psicologico
• informativo sulle normative scolastiche