Sei sulla pagina 1di 3
Ministero dell'Istruzione dell’Universita e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA “ S. CECILIA” 00187 ROMA - via dei greci, 18 C.F. 80203690583TEL, 0636096724- FAX.0636001800 E-MAIL wwrw.conservatoriosantacecilia Prot.n.7.19 0/AG1. 130-6-2015 CULTORI DELLA MATERIA. Regolamento Sommario + Premessa + Articolo 1 - Definizione delle funzioni * Articolo 2— Natura dell’incarico + Articolo 3 - Procedure di attribuzione dell’incarico + Articolo 4 Requisiti per la nomina + Articolo 5 - Durata e rinnovo della nomina * Articolo 6 — Uso della qualifica * Articolo 7 — Certificazioni * Articolo 8 — Elenco dei “Cultori della materia” Premessa IL presente regolamento & stato approvato dal Consiglio Accademico nella seduta del 30 giugno 2015. Articolo 1 ~ Definizione delle funzioni 1. I cultori della materia collaborano con il personale docente del Conservatorio per lo svolgimento di attivita didattiche, seminariali, di esercitazione nonché per la la preparazione delle Prove finali dei Corsi di Diploma Accademico. 2. Non @ consentito ai cultori l’espletamento di funzioni diverse da quelle espressamente attribuite ai sensi della normativa vigente e del presente Regolamento. Articolo 2 - Natura dell’incarico . Le funzioni di “Cultore della materia” sono svolte su base volontaria, Esse tendono a soddisfare interessi culturali e artistici dei cultori in quanto favoriscono l'aggiornamento professionale, il confronto delle idee e la partecipazione ai progetti di ricerca. 2. Lo svolgimento delle funzioni, secondo quanto disposto dalle norme di legge, & totalmente gratuito e non da diritto ad aleun titolo, 3. Non pud essere conferita la nomina quale “Cultore della materia” a studenti iscritti al Conservatorio di musica “Santa Cecilia”. Il verificarsi di tale situazione comporta Pimmediata decadenza della eventuale nomina gid conferita quale “Cultore della materia”. Ministero dell'Istruzione dell’Universita e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA “8. CECILIA” 00187 ROMA - via dei greci, 18 ‘C.F, 80203690583TEL. 0636096724- FAX.0696001800 E-MAIL www.conservatoriosantacecilia La proposta di conferimento della qualifica di “Cultore della materia” deve essere presentata al Consiglio Accademico, entro il 30 novembre di ciascun anno, da uno o pitt docenti titolari di una disciplina prevista nel “piano dell’offerta didattica” dei corsi di diploma accademico attivi nell’istituto e deve avere il consenso dell’interessato. . La nomina di *Cultore della materia” avviene con decreto della Direzione, previo parere favorevole del Consiglio Accademico. . La richiesta di attribuzione della qualifica, formulata utilizzando il modulo predisposto, deve essere accompagnata dalla dichiarazione di accettazione del presente Regolamento, da autocertificazione attestante il possesso dei requisiti previsti dal successivo articolo 4 ¢ da un curriculum dettagliato che illustri gli studi svolti, le esperienze professionali acquisite, i titoli artistici e gli eventuali titoli didattici posseduti. Articolo 4 — Requisi per la nomina Per il conferimento della nomina a “Cultore della materia” richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio: a) Diploma di Conservatorio del previgente ordinamento conseguito entro il 2012; b) Diploma accademico di secondo livello. Ai fini della valutazione del profilo professionale verranno presi in considerazione i seguenti titoli: a) titoli di studio conseguiti presso Conservatori, Universita e Accademi b) titoli artistico-professionali coerenti con la materia prescelta (concerti, registrazioni, pubblicazioni, etc.); ©) riconoscimenti di merito in corsi e concorsi pertinenti alla disciplina richiesta; 4) titoli didattici relativi a incarichi d’insegnamento e/o supplenze svolti presso Conservatori, Universita, Accademie, Licei musicali, Scuole medie ad indirizz0 musicale e, pid in generale, presso scuole musicali di accreditata riconoscibilita. Articolo 5 - Durata e rinnovo della nomina La nomina a “Cultore della materia” ha validita annuale e pud essere prorogata per altre due volte consecutive con semplice richiesta del docente o dei docenti che avevano presentato la proposta. La richiesta deve essere presentata entro il 30 novembre, accompagnata dalla dichiarazione di disponibilita dell’interessato. Dopo tre anni & comunque consentito il rinnovo della qualifica secondo le procedure di cui Particolo 3 e alle medesime condizioni previste dalla norma e dal presente Regolamento. . Il docente titolare della disciplina, al termine di ciascun anno accademico, & tenuto a produrre una dettagliata relazione in merito all’attivita scolta dal “Cultore della materia”.. Ministero dell’Istruzione dell’Universita e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA “ S. CECILIA” 00187 ROMA - via dei greci, 18 C.F, 80203600583TEL. 0636096724. FAX.0636001800 E-MAIL www conservaterisantacecila Articolo 6 ~ Uso della qualifica . Tl cultore della materia pud far uso della qualifica “Cultore della materia” soltanto nel periodo di attribuzione da parte del Conservatorio di musica “Santa Cecilia” e con Vindicazione della disciplina per la quale & stata conferita. Articolo 7 - Certificazioni La certificazione attestante lo svolgimento delle funzioni quale “Cultore della materia” pud essere rilasciata, a richiesta dell’interessato, al termine dell'anno accademico di riferimento. La richiesta deve essere corredata dalla relazione del docente titolare della disciplina circa il positivo assolvimento delle funzioni quale “Cultore della materia”. Articolo 8 — Elenco dei “Cultori della materia” I “Cultori della materia” sono iscritti, a cura del Direttore, in un apposito elenco che verr’a ° pubblicato all’albo e nel sito web dell’ Istituto. . In tale elenco devono essere indicati i seguenti dati: - Generalita del cultore della materia; = Docente proponente; — Data del deereto attributivo della qualifica; ~ Eventuali proroghe annuali richieste.

Potrebbero piacerti anche