Per impostazione predefinita, l'aeromobile è a pieno carico e con i serbatoi colmi di carburante. In base alle condizioni
atmosferiche, all'altitudine e ad altri fattori, le prestazioni ottenute con un peso a pieno carico saranno diverse da quelle
ottenute con un peso minore.
La barra del joystick controlla il ciclico che, a sua volta, controlla l'assetto di beccheggio dell'elicottero in volo e il movimento sul suolo
durante il volo stazionario.
Se si dispone di un joystick quale Microsoft® SideWinder 3D Pro, sarà possibile ruotare la barra a sinistra e a destra per simulare la
pressione della pedaliera anti-coppia. La pedaliera anti-coppia viene utilizzata per fare imbardare il muso dell'elicottero lateralmente
regolando il beccheggio delle pale del rotore di coda. Premere il pedale sinistro per ruotare il muso dell'elicottero verso sinistra.
Premere il pedale verso destra per ottenere l'effetto opposto.
La leva o la rotella del joystick, utilizzata come manetta in un aeroplano, svolge la funzione del collettivo quando si pilota un
elicottero. Il collettivo controlla il beccheggio di tutte le pale del rotore principale in modo simultaneo (collettivo). La sua funzione
principale è il controllo della quota.
Negli ultimi anni, nei sofisticati elicotteri dotati di motore a turbina è stata eliminata la manetta dal collettivo. Il collettivo controlla la
quantità di potenza, o coppia, sviluppata dal rotore principale. Questo è il metodo di funzionamento del collettivo in Flight Simulator.
In genere, l'unità di controllo del carburante regola automaticamente la manetta (velocità del motore) mentre si sposta il collettivo.
Per controllare la manetta in modo indipendente, premere CTRL+F2 per ridurre la potenza e CTRL+F3 per aumentarla. Tale
procedura manuale è tuttavia sconsigliata agli utenti non esperti del pilotaggio degli elicotteri. Osservare l'indicatore della potenza
della turbina per impostare la potenza del motore come una percentuale dei giri della turbina.
Il rullaggio con un elicottero viene spesso definito rullaggio in volo stazionario. Ciò significa che si porterà l'elicottero in volo
stazionario a pochi centimetri da terra con un movimento in avanti. In genere, si utilizzerà questa tecnica durante il rullaggio da una
zona all'altra dell'aeroporto o se è necessario spostare l'elicottero su una breve distanza.
In condizioni meteorologiche tipiche e ai pesi operativi, sarà necessaria una coppia compresa tra il 70% e il 75% per il volo
stazionario e il rullaggio in volo stazionario. Se si sollevano i pattini di più di 3 piedi (1 metro) dal suolo, l'elicottero uscirà dall'effetto
suolo e sarà necessario circa il 10% di potenza supplementare per mantenere il volo stazionario.
Ricordare che, in determinate condizioni, è possibile che l'elicottero non sia in grado di restare in volo stazionario fuori dall'effetto
suolo.
Flap
Gli elicotteri non sono dotati di flap.
Decollo
Prendere nota della direzione e della velocità del vento. Se possibile, pianificare il decollo in modo che avvenga direttamente nel
vento, al fine di limitare al massimo lo scarroccio laterale e per migliorare le prestazioni dell'elicottero nel corso del decollo e della
salita.
Ricordare che il vento che soffia attraverso il disco del rotore principale ha lo stesso effetto della velocità di avanzamento. Se ad
esempio l'elicottero ha un vento di prua compreso tra i 10 e i 15 nodi (18-28 km), il rotore subirà un'effettiva portanza di traslazione
anche quando l'aeromobile si trova a terra.
Quando si è pronti a eseguire un decollo verticale prendere un punto di riferimento distante, ad esempio un edificio alto, una torre o
una stazione di rifornimento. Utilizzare quel punto e l'orizzonte esterno come punti di riferimento per mantenere l'allineamento e
l'assetto dell'elicottero durante il decollo.
Portare il ciclico, ovvero la manetta del joystick, in posizione neutrale. Regolare il collettivo nella posizione completamente abbassata
utilizzando la manetta del joystick oppure premendo F2.
Sollevare il collettivo in modo lento e graduale premendo F3 oppure portando in avanti la manetta del joystick. L'elicottero dovrebbe
farsi leggero sui pattini quando si raggiunge il 40-60% della coppia. Spostarsi in questo intervallo in modo lento e graduale.
Quando inizia a farsi più leggero sui pattini, l'elicottero tende a scarrocciare e a virare verso destra. A questo punto, tenere fermo il
collettivo e utilizzare una leggera pressione a sinistra sul ciclico per mantenere l'elicottero in posizione.
Applicare pressione sul pedale sinistro ruotando il joystick a sinistra oppure premere 0 sul tastierino numerico, per compensare la
coppia del rotore principale.
Mantenere l'attenzione all'esterno dell'elicottero e concentrarsi sull'orizzonte e sugli altri riferimenti visivi. Per continuare il decollo,
aumentare gradualmente il collettivo.
Anticipare la necessità di applicare il pedale sinistro a mano a mano che l'elicottero sale e apportare correzioni lievi e graduali con il
ciclico, utilizzando il joystick o i tasti FRECCIA SU e FRECCIA GIÙ, e con i pedali, ruotando il joystick oppure premendo 0 per la
sinistra o INVIO per la destra sul tastierino numerico, per mantenere la prua e la posizione.
Mantenere i pattini dell'elicottero a circa 3 piedi (1 metro) dal suolo. Si consiglia di restare bassi in caso di piantata motore e per
mantenere l'elicottero in effetto suolo. È probabile che sarà necessaria una potenza compresa tra il 70% e il 75% per mantenere il
volo stazionario.
Sollevare o abbassare il collettivo per mantenere la quota. Mantenere la quota corretta con pressioni lievi sul ciclico e utilizzare i
pedali anti-coppia per impedire la rotazione del muso dell'elicottero.
Anticipare le correzioni necessarie per correggere il vento. Sarà necessaria una leggera pressione in avanti sul ciclico se si decolla
con il vento in prua, una pressione a sinistra con una componente di vento laterale da sinistra e così via.
Quando si è pronti a continuare il decollo, applicare gradualmente una piccola quantità di ciclico in avanti portando il joystick in avanti
oppure premendo FRECCIA SU, per abbassare il muso e iniziare a muoversi lungo la traiettoria di partenza. È possibile che
l'elicottero tenda a scendere mentre comincia a muoversi in avanti. Compensare aggiungendo una leggera quantità di collettivo verso
l'alto (aumentare l'impostazione della manetta del joystick oppure premere F3).
Quando l'elicottero raggiunge una velocità compresa tra i 10 e i 15 nodi (da 19 a 28 km/h), l'elicottero entrerà nella portanza di
traslazione effettiva. Il muso tende a imbardare a sinistra e a sollevarsi leggermente. Spingere il ciclico in avanti per impedire al muso
di sollevarsi.
Spingere leggermente il ciclico a sinistra, muovendo il joystick a sinistra oppure premendo FRECCIA SINISTRA, per impedire
all'elicottero di scarrocciare a destra e applicare pressione sul pedale destro, ruotando il joystick a destra, utilizzando la pedaliera,
oppure premendo INVIO sul tastierino numerico, per mantenere la prua. L'elicottero continuerà a salire e ad accelerare.
A questo punto, si potrebbe avere la sensazione di essere un equilibrista. Il volo con gli elicotteri non è semplice ed è stato descritto
come un'attività simile a mettere in equilibrio una pallina sopra l'altra.
Continuare il decollo eseguendo un circuito di traffico modificato. Salire diritti a 60 nodi fino a 300 piedi (90 metri). Il muso
dell'elicottero dovrà essere praticamente livellato.
Virare di 90 gradi a sinistra (circuito di traffico standard) oppure a destra per il braccio di controbase. Mantenere una velocità indicata
(KIAS) di circa 60 nodi e continuare a salire fino a 500 piedi (150 metri).
Per accelerare e mantenere il rateo di salita, aumentare il collettivo e spingere leggermente il ciclico in avanti. Lungo il braccio di
controbase, uscire dal circuito di traffico oppure tornare all'atterraggio virando nuovamente di 90 gradi per portarsi nel braccio di
sottovento.
Salita
Il Robinson R22 può raggiungere un rateo di salita massimo di circa 1.300 piedi al minuto al livello del mare in condizioni
meteorologiche standard. La velocità per il miglior rateo di salita è di 53 nodi. Tuttavia, 60-65 nodi rappresentano una buona velocità
di salita in quanto è anche la velocità da utilizzare per l'autorotazione in caso di guasto al motore.
Per una salita normale, regolare il collettivo, utilizzando la manetta del joystick o premendo F3, per un'impostazione della coppia
superiore di circa il 10% a quella necessaria per mantenere il volo stazionario in effetto suolo.
Per una salita normale in condizioni standard e a pesi operativi tipici, sarà necessaria una coppia compresa tra l'80% e l'85%.
Utilizzare il ciclico (joystick o tasti FRECCIA) per impostare un assetto di beccheggio che consenta di mantenere una velocità di circa
60 nodi.
Per livellare l'elicottero dopo una salita, iniziare a ridurre il collettivo circa 50 piedi (15 metri) al di sotto della quota alla quale si
desidera livellare. Applicare pressione sul pedale anti-coppia destra se si desidera ridurre la potenza all'impostazione di crociera.
Utilizzare il ciclico per mantenere la velocità di crociera. Spingere il ciclico in avanti per aumentare la velocità e tirarlo a sé per
rallentare.
Crociera
L'altitudine di crociera sarà determinata dai venti, dalle condizioni atmosferiche e da altri fattori. È possibile che si desideri utilizzare
questi fattori nella pianificazione del volo se sono stati collocati dei sistemi meteorologici lungo la rotta. L'altitudine ottimale è quella
che garantisce la migliore economia di carburante per una data configurazione e per un determinato peso complessivo
dell'aeromobile.
In condizioni tipiche, il Robinson R22 viaggia in crociera a circa 96 nodi con un consumo di carburante di 8 galloni (30,27 litri) all'ora.
Per mantenere il percorso al suolo desiderato, utilizzare i pedali anti-coppia per far virare l'elicottero nel vento e assumere l'angolo di
deriva corretto. Per virare, utilizzare il ciclico per inclinare l'elicottero.
Discesa
Per scendere a un rateo confortevole, senza che la velocità aumenti eccessivamente, sarà necessario ridurre la potenza abbassando
il collettivo. A tal fine, utilizzare la manetta del joystick o premere F2. Anticipare la necessità di applicare pedale destro anti-coppia a
mano a mano che si diminuisce la coppia.
Il muso si abbasserà mentre si abbassa il collettivo, pertanto ricordare di tirare a sé il ciclico (tirare il joystick indietro oppure premere
FRECCIA GIÙ per mantenere la velocità e l'assetto di beccheggio corretti. È importante non tirare il ciclico troppo verso di sé, per
evitare che il velivolo salga. Notare che a mano a mano che l'elicottero scende il motore produce più potenza. Tenere sotto controllo
gli strumenti motore e ridurre gradualmente il collettivo per mantenere la potenza di discesa a mano a mano che la quota diminuisce.
Per livellare da una discesa, iniziare ad aumentare il collettivo a circa 50 piedi (15 metri) al di sopra dell'altitudine alla quale si
desidera livellare. Premere il pedale sinistro anti-coppia a mano a mano che si aumenta la coppia fino alla regolazione di crociera.
Utilizzare il ciclico per mantenere la velocità di crociera. Spingere il ciclico in avanti per aumentare la velocità e tirarlo a sé per
rallentare.
Avvicinamento
Gli avvicinamenti con l'elicottero dipendono in larga misura dal traffico locale e dalla configurazione del terreno piuttosto che dalla
necessità di trovarsi a una determinata velocità e con una determinata configurazione. Entrare nella zona di traffico dell'aeroporto in
sicurezza, prestando attenzione a evitare gli ostacoli, e seguire le procedure di atterraggio riportate di seguito.
Ammaraggio
Per atterrare con il R22 III, invertire la procedura seguita per il decollo. In altre parole, eseguire l'avvicinamento da un circuito di
traffico a 500 piedi (150 metri) dal suolo, entrare in volo stazionario a circa 3 piedi (1 metro) dal suolo, quindi abbassare lentamente e
gradualmente l'elicottero fino a terra.
Attenendosi alla procedura seguente, è possibile sviluppare le abitudini corrette per eseguire sempre atterraggi morbidi e precisi.
Seguire un circuito di traffico modificato, che consenta di evitare il flusso di traffico dei velivoli ad ala fissa.
Nel corso della prima parte dell'avvicinamento, ridurre la potenza abbassando il collettivo. A tal fine, utilizzare la manetta del joystick
oppure premere F2. Nel corso della seconda metà dell'avvicinamento, sarà necessario aumentare gradualmente la potenza per
arrivare al volo stazionario a 3 piedi (1 metro) dal suolo, proprio nel momento in cui si imposta la potenza per il volo stazionario.
Un angolo di discesa compreso tra i 10 e i 12 gradi garantirà una buona separazione dagli ostacoli e consentirà di non perdere di
vista la zona di atterraggio.
Regolare il collettivo per controllare il rateo di discesa. Aumentare il collettivo, utilizzando la manetta del joystick o premendo F3 per
ridurre il rateo di discesa. Abbassare leggermente il collettivo, utilizzando la manetta del joystick o premendo F2, per aumentare il
rateo di discesa.
Utilizzare il ciclico (joystick o tasti FRECCIA per regolare la velocità di avvicinamento al punto di atterraggio. Tirare leggermente a sé
il ciclico per ridurre il rateo di avvicinamento. Una pressione in avanti aumenterà invece il rateo di avvicinamento. Il rateo di
avanzamento ideale è pari a quello di una normale passeggiata.
Continuare l'avvicinamento fino a quando il rateo di avvicinamento con il punto di atterraggio comincerà ad accelerare. Iniziare a
smaltire la velocità di avanzamento tirando a sé il ciclico in modo lieve e graduale. A mano a mano che l'elicottero decelera,
anticipare la necessità di ridurre il collettivo per mantenere la quota.
Quando la velocità scende, l'aeromobile perderà ETL (Effective Translational Lift, portanza di traslazione effettiva). Sarà necessario
aggiungere collettivo per compensare la perdita di portanza. Sarà inoltre necessario aumentare la pressione sul pedale anti-coppia
sinistro a mano a mano che si aumenta il collettivo.
Portarsi in volo stazionario sul punto di atterraggio. Entrare in volo stazionario a 3 piedi (1 metro) dal punto sul quale si desidera
atterrare. Abbassare il collettivo lentamente e lasciare che l'elicottero scenda sul punto di atterraggio. Una volta che l'elicottero sarà a
terra, abbassare completamente il collettivo muovendo la manetta del joystick indietro oppure premendo F1.
Autorotazione
L'autorotazione in un elicottero è l'equivalente di una planata senza motore in un aeroplano. Le procedure che seguono aiuteranno a
eseguire l'atterraggio con il Robinson R22 in seguito a una piantata motore simulata.
Nel corso dell'autorotazione, è importante mantenere costante il numero di giri del rotore, in modo da disporre della portanza
sufficiente ad attutire l'atterraggio. Sarà inoltre necessario mantenere una velocità di avanzamento che consenta di raggiungere una
zona di atterraggio adeguata e di richiamare l'elicottero per ridurre il rateo di discesa prima del contatto con il suolo.
Per ottenere il rapporto di planata migliore e coprire la massima distanza possibile, mantenere 65 KIAS, la velocità per la massima
distanza di planata. Utilizzare il ciclico (joystick o tasti FRECCIA) per regolare l'assetto di beccheggio e mantenere la migliore
planata.
Per scendere alla velocità di minima perdita di quota, volare a 53 KIAS. Non si percorrerà la stessa distanza, ma si rimarrà in volo più
a lungo. Si consiglia di utilizzare la velocità per il rateo di discesa minimo se l'elicottero si trova sulla verticale della zona di
atterraggio.
In caso di piantata motore, sarà necessario diminuire gradualmente e immediatamente il collettivo per mantenere inalterati i
giri del rotore utilizzando la manetta del joystick oppure premendo F1. Ricordarsi di agire in modo graduale. Se infatti il
collettivo viene ridotto di colpo, l'elicottero sviluppa un alto rateo di discesa. Entrare in planata a 65 KIAS, a seconda della
zona di atterraggio selezionata.
Mentre l'elicottero scende a una quota compresa tra 75 e 50 piedi (tra 23 e 15 metri), tirare a sé il ciclico muovendo il joystick
oppure premendo FRECCIA GIÙ, per mantenere un assetto con il muso alto sull'orizzonte di 10 gradi, fino a quando non si
raggiunge una quota di 15 piedi (5 metri) circa al di sopra del suolo. Una volta ridotta la velocità al suolo, spingere il ciclico in
avanti per livellare l'elicottero.
Attutire l'atterraggio aggiungendo collettivo, a seconda della necessità. A tal fine, muovere la manetta del joystick in avanti
oppure premere F3.
Per mantenere la prua, sarà necessario applicare il pedale destro (ruotare il joystick, utilizzare la pedaliera oppure premere
INVIO sul tastierino numerico) a mano a mano che si applica il collettivo, in quanto la resistenza meccanica della
trasmissione farà imbardare il muso a sinistra. Se si eseguono le autorotazioni e le uscite dalle autorotazioni con potenza,
sarà necessario applicare pedale sinistro a mano a mano che si aumenta la potenza.
Accertarsi di atterrare con l'elicottero livellato e senza alcuna componente di velocità di avanzamento o laterale.
Dopo il contatto con il suolo, centrare il ciclico e abbassare gradualmente il collettivo.
Ricordare questa sequenza: richiamata, beccheggio, livellamento e attutire l'atterraggio.
Autorotazione diretta
Per eseguire un'autorotazione diretta, utilizzare la seguente procedura:
Entrare nel circuito di traffico a 500 piedi (152 metri) a una velocità compresa tra 70 e 100 KIAS.
Abbassare completamente il collettivo in modo rapido, ma graduale. Tirare leggermente a sé il ciclico per impedire al muso di
scendere e per rallentare l'aeromobile a una velocità pari a 65 KIAS. Evitare di inseguire la velocità spingendo e tirando il ciclico in
modo brusco.
Mantenere l'elicottero in volo coordinato esercitando la corretta pressione sui pedali. A tal fine, utilizzare la pedaliera oppure premere
0 per la sinistra o INVIO per la destra sul tastierino numerico. Controllare lo scarroccio con il ciclico. Accertarsi che i pattini siano
diritti prima di richiamare l'elicottero.
A circa 75 piedi (23 metri), tenere sotto controllo il punto di atterraggio in modo da poter stimare il rateo di avvicinamento. Iniziare la
decelerazione finale e la richiamata aumentando lievemente la trazione sul ciclico. L'elicottero dovrà trovarsi a una quota compresa
tra i 10 e i 15 piedi (da 3 a 4 metri) dal suolo quando comincia a scendere.
Mentre l'elicottero si abbassa verso il suolo, accertarsi di stabilire un assetto livellato. Applicare gradualmente il collettivo per ridurre il
rateo di discesa e attutire il contatto.
Applicare pressione sul pedale destro per mantenere il muso perfettamente diritto.
Nel corso di questa transizione, applicare la necessaria pressione sul ciclico per mantenere l'aeromobile livellato e compensare lo
scarroccio.
Iniziare questa manovra a 500 piedi (152 metri) e a una velocità compresa tra 70 e 100 KIAS.
Entrare in un braccio di sottovento a una quota compresa tra 150 e 250 piedi (da 46 a 76 metri) dalla zona di atterraggio.
Al traverso del punto di atterraggio previsto, entrare in autorotazione portando il collettivo nella posizione completamente abbassata.
A tal fine, tirare la manetta del joystick completamente indietro oppure premere F1.
Virare nel braccio di base mentre l'elicottero si stabilizza nell'autorotazione. Ricordare di utilizzare il ciclico, e non i pedali, per virare.
Utilizzare i pedali per mantenere il volo coordinato. Una scivolata o una derapata provocherà una riduzione della velocità e un
aumento del rateo di discesa con conseguente abbreviazione della planata.
Utilizzare il ciclico per mantenere l'assetto di discesa corretto e una velocità di circa 65 KIAS. Guardare verso l'orizzonte per
mantenere l'assetto corretto.
Virare in finale con il ciclico e completare la decelerazione, richiamare l'elicottero e toccare il suolo come in un'autorotazione diretta.
- Torna all'inizio -