Sei sulla pagina 1di 5

Sadava et al.

Biologia La scienza della vita

© Zanichelli editore 2010

A – LA CELLULA
Capitolo 1

Studiare la vita

Conoscenze

Scegli la risposta che ritieni corretta.

1 In molti giardini, tra i vari organismi si possono trovare alberi, cespugli, erba, formiche,
funghi, uccelli, ragni, coleotteri, mosche e batteri. Considerati nel loro insieme, questi
organismi cosa formano?
A un ecosistema
B una comunità
C una popolazione
D un habitat

2 Quale delle seguenti caratteristiche non è comune a tutti i tipi di cellule presenti nel corpo
umano?
A le proteine vengono costruite in base alle informazioni del DNA
B utilizzano gli stessi tipi di amminoacidi per costruire le proteine
C contengono ed esprimono il medesimo genoma
D hanno bisogno di energia e nascono solo da cellule preesistenti

3 In che modo deve operare un ricercatore se vuole realizzare un esperimento controllato?


A eseguire numerosi esperimenti, ciascuno dei quali differisce dagli altri per una variabile
B eseguire lo stesso esperimento numerose volte così da garantirne l’accuratezza
C eseguire due esperimenti che differiscono solo per una variabile
D eseguire due esperimenti che differiscono per due o più variabili

4 Gli adattamenti sono


A una conseguenza della selezione naturale
B la causa della selezione naturale
C sinonimi di selezione naturale
D impedimenti alla selezione naturale

5 Dal punto di vista evolutivo un migliore adattamento all’ambiente garantisce


A un periodo più lungo di sopravvivenza individuale
B una migliore difesa dai predatori
C una maggiore facilità nel rifornirsi di cibo
D un maggiore successo riproduttivo

6 Una corretta sequenza dei livelli di organizzazione della vita, andando dal livello più semplice
al più complesso, potrebbe essere
A organismo, apparato digerente, comunità
B apparato digerente, popolazione, organismo
C cellula dello stomaco, tessuto, apparato digerente
D popolazione, foresta, comunità

7 Per «discendenza con variazioni» Darwin intendeva che


A nei fossili sono visibili gli stessi organismi che vivono ancora oggi
B vi è unitarietà nella diversità delle specie
C i discendenti di un comune antenato hanno caratteri nuovi
D l’ambiente sceglie i più adatti a riprodursi

8 Pasteur condusse due serie di esperimenti: nel primo esperimento


A adottò un metodo induttivo, cioè effettuò una previsione partendo dall’osservazione
B dimostrò che sui cibi conservati in recipienti chiusi non si sviluppano le muffe
C dimostrò il calore distrugge i principi vitali contenuti nelle sostanze nutritive
D verificò l’ipotesi che la muffa si sviluppi da spore trasportate dall’aria

9 Nel brano seguente, elimina i termini in neretto che ritieni errati.


Il metodo scientifico ha origine da una verifica/osservazione di un particolare fenomeno;
segue poi la fase della formulazione di ipotesi/osservazioni che cercano di spiegare quel
fenomeno e spesso attivano, a loro volta, una procedura sperimentale. Dall’analisi dei dati
sperimentali scaturisce una verifica/previsione che può confermare o negare il percorso
intrapreso. Se i dati raccolti dimostrano che il ragionamento fatto non era corretto, il ricercatore
dovrà formulare una nuova osservazione/ipotesi.

10 Metti in relazione i termini del primo elenco con gli aspetti che li contraddistinguono.
A) Ecosistema
B) Cellula
C) Comunità
D) Popolazione
1. comprende un solo livello gerarchico inferiore
2. comprende solo organismi della stessa specie
3. comprende organismi appartenenti a regni diversi
4. ha anche componenti inorganiche

A B C D

11 Metti in relazione i termini del primo elenco con gli aspetti che li contraddistinguono.
A) Protista
B) Plantae
C) Fungi
D) Animalia
1. sono prevalentemente unicellulari
2. sono decompositori talvolta pluricellulari
3. si nutrono di altri organismi e hanno cellule prive di parete rigida
4. hanno cellule con parete rigida

A B C D

12 Rispondi al massimo in cinque righe.


Perché gli scienziati ritengono di fondamentale importanza la ripetizione delle verifiche per la
convalida dei risultati?
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................

Abilità

Scegli la risposta che ritieni corretta.

13 Un ricercatore osserva un tessuto al microscopio e constata che le cellule che lo formano sono
dotate di nucleo. Dall’analisi chimica viene inoltre a sapere che esse sono rivestite da una
parete costituita da cellulosa. Di quale regno fanno parte?
A animali
B funghi
C piante
D protisti

14 Quale affermazione, tra le seguenti, fornisce la più prova convincente a che tutte le piante che
chiamiamo orchidee sono imparentate tra loro?
A i loro fiori sono costituiti da petali con le stesse forme
B necessitano tutte di specifici tipi di funghi per poter crescere
C possiedono tutte un antenato comune
D producono tutte semi piccoli

15 Un ricercatore che studia come difendere i raccolti dagli insetti nocivi rileva che, nel corso di
10 anni, una specie di insetti che si nutre di riso è progressivamente diventata più resistente agli
insetticidi. Quale tra le seguenti spiegazioni ti sembra sia più corretta in termini di selezione
naturale?
A l’insetticida ha causato mutazioni geniche negli insetti esposti alle dosi più alte
B gli insetti hanno appreso come evitare le aree trattate dall’insetticida
C l’insetticida ha l’effetto collaterale di aumentare la velocità di riproduzione degli insetti
D gli insetti dotati di una naturale resistenza all’insetticida si sono riprodotti maggiormente

Completa i seguenti brani scegliendo fra i termini elencati in fondo.

16 Secondo la teoria di Darwin la selezione naturale ............................................. all’interno di una


............................................ gli individui in possesso di variazioni .............................. che li
rendono ............................................. adatti all’ambiente. In un ambiente stabile gli individui di
maggior successo si ............................................. più facilmente di altri. La somma di numerosi
piccoli cambiamenti può portare alla nascita di una nuova specie.
riproducono, ostacola,
popolazione, adattano,
acquisite, artificiali, meno,
specie, poco, favorisce,
comunità, nutrono, ereditabili,
più, impedisce

17 L’evoluzione è un processo che avviene in tempi .............................. e dunque sono


.......................................... poche generazioni per poter osservare profondi cambiamenti in una
specie. Alla base dei processi evolutivi vi è .............................. che l’ambiente opera sugli
organismi; questo fenomeno naturale implica il fatto che gli organismi siano
...................................... e che presentino nei confronti dell’ambiente adattamenti
.....................................; in tal caso gli organismi avrebbero una maggiore possibilità di
sopravvivenza e un più alto successo riproduttivo.
la selezione, sufficienti,
prestabiliti, casuali, diversi,
l’unitarietà, brevi, pochi,
vantaggiosi, uguali,
calcolabili, lunghi,
l’evoluzione, perdenti,
insufficienti

18 Dopo avere letto la premessa, scrivi a fianco di ogni frase la lettera A se si riferisce a
un’osservazione, la lettera B se si riferisce a un’ipotesi, la lettera C se si riferisce a una
previsione, oppure la lettera D se si riferisce a una verifica.
Supponi che uno studente seduto in un banco in fondo alla classe sia spesso colto da
sonnolenza durante l’ultima ora di lezione a scuola. Lo studente viene spostato in un banco in
prima fila, ma non si ottengono miglioramenti. È certo, comunque, che la lezione non è
particolarmente noiosa perché questo studente sembra essere l’unico della classe a mostrare
sonnolenza; inoltre, se la lezione della stessa materia viene svolta nelle prime ore del mattino,
l’allievo non si addormenta.
a) Lo studente spostato in prima fila si addormenta ugualmente.
b) Lo studente si addormenta sempre e solo durante l’ultima ora di lezione.
c) Se lo studente venisse messo in prima fila, non si addormenterebbe.
d) Lo studente, non facendo colazione, può essere soggetto a un calo di zuccheri.
e) Durante l’ultima ora di lezione gli altri studenti sono attenti.

Rispondi alle seguenti domande.

19 Quali sono le caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi? Quali sono le differenze dal punto
di vista della organizzazione cellulare?
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................

20 Che cosa si intende con il termine previsione nel metodo scientifico? In quale fase di questo
metodo si ricorre a una previsione?
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................

21 Perché tutti gli esseri viventi hanno bisogno di energia? Come se la procurano?
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................

22 Spiega il significato del termine evoluzione e illustra i punti essenziali della teoria evolutiva
formulata da Darwin.
................................................................
................................................................
................................................................

23 Qual è la teoria ritenuta oggi più attendibile sull’origine della vita? Quali sono le differenze tra
questa teoria e la teoria delle generazione spontanea confutata dagli esperimenti di Redi e
Pasteur?
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................

24 Quali aspetti della teoria sull’origine della vita trovano conferma negli esperimenti di Miller?
................................................................
................................................................
................................................................

Potrebbero piacerti anche