A – LA CELLULA
Capitolo 1
Studiare la vita
Conoscenze
1 In molti giardini, tra i vari organismi si possono trovare alberi, cespugli, erba, formiche,
funghi, uccelli, ragni, coleotteri, mosche e batteri. Considerati nel loro insieme, questi
organismi cosa formano?
A un ecosistema
B una comunità
C una popolazione
D un habitat
2 Quale delle seguenti caratteristiche non è comune a tutti i tipi di cellule presenti nel corpo
umano?
A le proteine vengono costruite in base alle informazioni del DNA
B utilizzano gli stessi tipi di amminoacidi per costruire le proteine
C contengono ed esprimono il medesimo genoma
D hanno bisogno di energia e nascono solo da cellule preesistenti
6 Una corretta sequenza dei livelli di organizzazione della vita, andando dal livello più semplice
al più complesso, potrebbe essere
A organismo, apparato digerente, comunità
B apparato digerente, popolazione, organismo
C cellula dello stomaco, tessuto, apparato digerente
D popolazione, foresta, comunità
10 Metti in relazione i termini del primo elenco con gli aspetti che li contraddistinguono.
A) Ecosistema
B) Cellula
C) Comunità
D) Popolazione
1. comprende un solo livello gerarchico inferiore
2. comprende solo organismi della stessa specie
3. comprende organismi appartenenti a regni diversi
4. ha anche componenti inorganiche
A B C D
11 Metti in relazione i termini del primo elenco con gli aspetti che li contraddistinguono.
A) Protista
B) Plantae
C) Fungi
D) Animalia
1. sono prevalentemente unicellulari
2. sono decompositori talvolta pluricellulari
3. si nutrono di altri organismi e hanno cellule prive di parete rigida
4. hanno cellule con parete rigida
A B C D
Abilità
13 Un ricercatore osserva un tessuto al microscopio e constata che le cellule che lo formano sono
dotate di nucleo. Dall’analisi chimica viene inoltre a sapere che esse sono rivestite da una
parete costituita da cellulosa. Di quale regno fanno parte?
A animali
B funghi
C piante
D protisti
14 Quale affermazione, tra le seguenti, fornisce la più prova convincente a che tutte le piante che
chiamiamo orchidee sono imparentate tra loro?
A i loro fiori sono costituiti da petali con le stesse forme
B necessitano tutte di specifici tipi di funghi per poter crescere
C possiedono tutte un antenato comune
D producono tutte semi piccoli
15 Un ricercatore che studia come difendere i raccolti dagli insetti nocivi rileva che, nel corso di
10 anni, una specie di insetti che si nutre di riso è progressivamente diventata più resistente agli
insetticidi. Quale tra le seguenti spiegazioni ti sembra sia più corretta in termini di selezione
naturale?
A l’insetticida ha causato mutazioni geniche negli insetti esposti alle dosi più alte
B gli insetti hanno appreso come evitare le aree trattate dall’insetticida
C l’insetticida ha l’effetto collaterale di aumentare la velocità di riproduzione degli insetti
D gli insetti dotati di una naturale resistenza all’insetticida si sono riprodotti maggiormente
18 Dopo avere letto la premessa, scrivi a fianco di ogni frase la lettera A se si riferisce a
un’osservazione, la lettera B se si riferisce a un’ipotesi, la lettera C se si riferisce a una
previsione, oppure la lettera D se si riferisce a una verifica.
Supponi che uno studente seduto in un banco in fondo alla classe sia spesso colto da
sonnolenza durante l’ultima ora di lezione a scuola. Lo studente viene spostato in un banco in
prima fila, ma non si ottengono miglioramenti. È certo, comunque, che la lezione non è
particolarmente noiosa perché questo studente sembra essere l’unico della classe a mostrare
sonnolenza; inoltre, se la lezione della stessa materia viene svolta nelle prime ore del mattino,
l’allievo non si addormenta.
a) Lo studente spostato in prima fila si addormenta ugualmente.
b) Lo studente si addormenta sempre e solo durante l’ultima ora di lezione.
c) Se lo studente venisse messo in prima fila, non si addormenterebbe.
d) Lo studente, non facendo colazione, può essere soggetto a un calo di zuccheri.
e) Durante l’ultima ora di lezione gli altri studenti sono attenti.
19 Quali sono le caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi? Quali sono le differenze dal punto
di vista della organizzazione cellulare?
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
20 Che cosa si intende con il termine previsione nel metodo scientifico? In quale fase di questo
metodo si ricorre a una previsione?
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
21 Perché tutti gli esseri viventi hanno bisogno di energia? Come se la procurano?
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
22 Spiega il significato del termine evoluzione e illustra i punti essenziali della teoria evolutiva
formulata da Darwin.
................................................................
................................................................
................................................................
23 Qual è la teoria ritenuta oggi più attendibile sull’origine della vita? Quali sono le differenze tra
questa teoria e la teoria delle generazione spontanea confutata dagli esperimenti di Redi e
Pasteur?
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
24 Quali aspetti della teoria sull’origine della vita trovano conferma negli esperimenti di Miller?
................................................................
................................................................
................................................................