Sei sulla pagina 1di 3

Nome: ..........................................................

Classe: Classe
Cognome: .......................................................... Data: 12/03/2020
Verifica - fila unica

Esercizio 1
Rappresenta nel piano cartesiano i punti A(4;  5) e B(−4; −1) ,
calcola le coordinate del loro punto medio e la misura della

loro distanza.

Esercizio 2
Rappresenta nel piano cartesiano il quadrilatero ABCD e calcola la
misura del suo perimetro, sapendo che le coordinate dei suoi vertici

sono le seguenti: A(−5;  3),  B(0;  3),  C(0,  1),  D(3;  −3) .

Esercizio 3
Rappresenta nel piano cartesiano i punti A(−6;  5) e B(9;  −3) ,
calcola le coordinate del loro punto medio e la misura della

loro distanza.

Esercizio 4
Rappresenta nel piano cartesiano la spezzata ABCD e calcola la misura
della sua lunghezza, sapendo che le coordinate dei suoi vertici sono le
seguenti:

© 2020 De Agostini Scuola S.p.A. - Novara 1


Nome: .......................................................... Classe: Classe
Cognome: .......................................................... Data: 12/03/2020

A(−4;  6),  B(2;  6),  C(−6;  0),  D(6; −5)

Esercizio 5

Sono assegnate le seguenti coppie di numeri: A(6; 8) , B(8; 5) ,


C(7; 8) , D(6; 7) , E(3; 8) , F(8; 1) . Su un piano cartesiano
rappresenta solo i punti che hanno la medesima ascissa.
Verifica se tali punti si trovano su una retta parallela all’asse
delle ascisse o all’asse delle ordinate.

Esercizio 6

Rappresenta su un piano cartesiano i seguenti punti: A(5; 3) ,


B(2; 4) , C(3; 7) , D(1; 11) , E(5; 9) , F(10; 4) , G(11; 1) , H(7; 3) ; L(11; 11) ,
M(10; 8) , N(7; 10) , P(1; 1) .

Verifica la correttezza della tua rappresentazione:


a. Punta il compasso R(6; 1) e con raggio RP traccia la
semicirconferenza PG : i punti B e F debbono appartenere alla
semicirconferenza;
b. in modo analogo C e M debbono appartenere alla
semicirconferenza DL di centro S(6; 11) e raggio SD ;
c. i punti N e H debbono trovarsi sulla semicirconferenza LG di centro
T(11; 6) e raggio TG ;
d. i punti E e A debbono appartenere alla semicirconferenza DP di
centro U(1; 6) e raggio UD .

Esercizio 7

Rappresenta su un piano cartesiano i seguenti punti A(4; 5) ,


B(5; 8) , C(6; 11) , E(1; 6) , F(7; 8) , G(4; 7) , L(5; 4) , M(6; 1) , N(11; 6) ,
P(7; 4) .

© 2020 De Agostini Scuola S.p.A. - Novara 2


Nome: .......................................................... Classe: Classe
Cognome: .......................................................... Data: 12/03/2020

Verifica la correttezza della tua rappresentazione:


a. Punta il compasso in R(1; 1) e con apertura RE traccia l’arco di
circonferenza EM : i punti A e L debbono appartenere all’arco;
b. in modo analogo, il punto P deve appartenere all’arco MN della
circonferenza di centro S(11; 1) e raggio SM ;
c. il punto F deve appartenere all’arco CN della circonferenza di
centro T(11; 11) e raggio TC ;
d. Punta il compasso in U(1; 11) e verifica che i punti B e G si trovino
sull’arco di circonferenza CE di raggio UC . Infine i punti E , C , N , M
debbono trovarsi sulla circonferenza di centro H(6; 6) e raggio HE .

Esercizio 8

Sono assegnate le seguenti coppie di punti. Senza


rappresentarle sul piano cartesiano calcola direttamente la
loro distanza ( u = 1 cm ).

a. A(51; 46), B(60; 86)


b. C(53, 58), D(77; 90)
c. E(76; 55), F(83; 79)

© 2020 De Agostini Scuola S.p.A. - Novara 3

Potrebbero piacerti anche