Sei sulla pagina 1di 11

2.

La  “grande  divergenza”

Ins. 30067  – Storia   Economica


Prof.   Elisabetta   Merlo

[Materiali:   Il  mondo   globale.   Una  storia  economica


A  cura  di  F.  Amatori   e  A.  Colli
Cap.2,   pp.   13-­27]  

Universale   descrizione   di  tutta   la  terra  conosciuta   fin  qui,  1565

Agenda  
1. L’apertura   di  “mondi  chiusi”:
periodizzazione,   protagonisti,   scambi,
esiti.
2. La  “grande  divergenza”,   quando  e
perché:  demografia,   istituzioni,
geografia,   geopolitica.
3. Perché  l’Europa  e  non  l’Asia.

1
1.1  I  “mondi  chiusi”
Fino   alla   fine   del   XIII  secolo,  l’Europa   e  il  bacino   del   Mediterraneo,  
l’Asia   Orientale,   l’America   Centrale   sono   “mondi   chiusi”  cioè   aree  
geografiche   che  intrattengono   solo  occasionali   scambi  
commerciali   – la  via  della   seta  è  una   eccezione   – caratterizzate  
dalla   presenza   al  proprio   interno   di  vie  di  comunicazione.  
Da  allora,   prese  avvio  un   processo  di  apertura,   cioè  di  integrazione  
di  aree   sempre   più   vaste  in  un  sistema   economico   mondiale   in  
costante   espansione   realizzata   principalmente   attraverso   le  
scoperte   geografiche   e  la  creazione   di  nuove   vie  di  
comunicazione.
All’interno   di   tale  processo   il  bacino   del   Mediterraneo   ebbe   un   ruolo  
fondamentale   di  collegamento   tra  il   Nord  Europa   e  l’Oriente.

1.2  L’apertura  di  mondi  chiusi:  1277  – 1434


• Alla  fine  del  XIII  secolo  Genova  e  Venezia    organizzarono
le  prime  spedizioni  commerciali  verso  le  Fiandre  e
l’Inghilterra  mettendo  così  in  collegamento  l’Oriente  con  il
nord  Europa.
• Si  scambiano  prodotti  di  lusso  contro  manufatti  tessili,  in
metallo,  in  vetro.
• Le  imbarcazioni  dell’epoca  – le  galere  e  le  cocche  -­ non
sono  adatte  ad  affrontare  l’oceano.
• Più  che  di  una  vera  e  propria  “apertura”  si  tratta  di  un
ampliamento  delle  rotte  commerciali  esistenti.

2
1.3  L’apertura  di  mondi  chiusi:  1434-­ 1543
Nel  1434  il  portoghese  Gil  Eanes  doppiò  il  capo  Bojador  nel  M arocco
occidentale.  Questo  traguardo  fu  particolarmente  importante  perché
• modificò  gli  equilibri  geopolitici  nel  mediterraneo (i  portoghesi
erano  riusciti  dove  Genova  e  Venezia  avevano  fallito)
• fu  reso  possibile  dalle  innovazioni  tecnologiche:  la  caravella  risultò
essere  una  imbarcazione  adatta  alle  spedizioni  atlantiche.
Tra  la  metà  del  XV  e  la  metà  del  XVI  secolo,  la  scoperta  di  nuove  
rotte  e  di  nuovi  mondi  segnò  una  tappa  fondamentale  nel  processo  di  
trasformazione  delle  società  e  delle  economie  eurasiatiche.

1.4  Pericolo  turco  a  oriente,  


espansione  europea  ad  occidente
L’emergere  dei  portoghesi  fu  determinato  dal  fatto  che  nel  
1453  i  turchi  conquistarono  Costantinopoli  ed  i  mercanti  
italiani  incontrano  difficoltà  crescenti  nel  Levante.
La  presenza  dell’Impero  Ottomano  stimolò  la  ricerca  di  
altre  vie  verso  Oriente  al  fine  di  poter  continuare  i  
commerci  di  spezie  e  merci  ad  alto  valore  aggiunto.
I  portoghesi  tentarono  quindi  la  via  dell’Africa.  Dal  grande  
porto  di  Lisbona  inizia  l’esplorazione  della  costa  
occidentale  africana.

3
1.5 Verso  l’India
Nel  1427  i  Portoghesi  scoprono  le  
Azzorre,   a  1500km  al  largo  di  Lisbona

Nel  1434  Gil  Eanes  doppiò  Capo  


Bojador

Nel  1486  Bartolomeo   Diaz  doppiò  


Capo  di  Buona  Speranza

Tra  il  1497  ed  il  1498  Vasco  da  Gama  


circumnavigò  l’Africa  e  giunse  in  India  
a  Calcutta

1.6  Le  conquiste  portoghesi

I  portoghesi  stabilirono  
importanti  basi  commerciali  in  
Africa  per  gestire  il  commercio  
di  beni  ad  alto  valore  quali  oro,  
avorio,  spezie  del  Golfo  di  
Guinea  e  più  tardi  commercio  
di  schiavi

Continuarono  ad  avere  come  obiettivo  il  raggiungimento  dell’Asia  e    vi  


riuscirono  nel  1510  arrivando  nella  penisola  di  M alacca.  Entro  la  metà  
del  XVI  secolo  avevano  completato  l’esplorazione  di  M alesia,  Cina,  
Giappone,  dove  detenevano  il  controllo  di  molte  attività  locali.

4
1.7  L’apertura  di  mondi  chiusi:  1492-­1550
•Completata  la  cacciata  dei  turchi  dalla  penisola  iberica,  i
sovrani  spagnoli  finanziano  una  spedizione  che  ha  lo  scopo  
di  raggiungere  la  Cina  da  occidente.
•Obiettivo:   assicurarsi  il  controllo  di  rotte   commerciali
alternative  a  quelle  portoghesi

•Colombo  finì   da  tutt’altra   parte:  scoprì   un  nuovo  mondo  ma


non  volle  mai  crederci,  non  trovò  i  beni  preziosi  che  cercava  
(spezie),  dovette   “accontentarsi”   dell’oro,  dell’agento  e  di  
un’abbondante  riserva  di  schiavi  adatti  alla  coltivazione  della  
canna  da  zucchero.  
•Negli  anni  ’20  del  XVI   secolo,  lo  spagnolo  Cortès   diede
avvio  all’esplorazione  del  continente  americano.

•La  chiave  del  successo   fu  la  fragilità  degli  imperi  locali.

1.8  L’apertura  di  mondi  chiusi:  un  bilancio


Il  periodo  tra  il  1435  ed  il  1550  può  essere  considerato  un  
periodo  di  proto-­globalizzazione  durante  il  quale  iniziò  un  
processo  di  integrazione  di  mercati  prima  distanti.  La  
progressiva  apertura  di  mondi  chiusi  portò  a:  
• aumento  della  quantità  dei  prodotti  commerciati
• intensificazione  della  circolazione  di  merci  e
persone
• formazione  di  un  sistema  economico  mondiale  con
nuovi  equilibri  geopolitici.

5
2.1  Grande  divergenza:  definizione
La  grande  divergenza  può  essere  definita  come:
• il  processo  attraverso  cui  in  Europa  i  limiti  delle  economie  pre-­
industrali furono  superati  prima  che  altrove,  favorendo  quindi  il
miglioramento  delle  condizioni  di  vita;;
• ovvero,  il  processo  attraverso  cui  l’Europa  divenne  il  centro  della
prima  economia  mondo.
La  grande  divergenza  è  un  processo  legato  allo  sviluppo  economico  
moderno (quello  che  porta  alla  rivoluzione  industriale)  e  affonda  le  
sue  radici  in  una  serie  di  pre-­condizioni  ed  eventi  che  ne  hanno  
preparato  l’avvento.

Simon  Kuznets (1901-­1985)

Premio   Nobel   per  


l’economia   nel  1971   “per  la  
sua  interpretazione,  
empiricamente   fondata,  
della  crescita  economica,  
che  ha  portato   ad  una  
nuova   e  più  approfondita  
analisi  della  struttura  
sociale  ed  economica   e  del  
suo  processo  di  sviluppo”

http://www.nobelprize.org/nobel prizes/economic-­sciences/laureates/1971/kuznets-­lecture.html

6
2.2  Grande  divergenza:  quando?
• Fino  alla  fine  del  M edioevo  Asia  e  Europa  presentavano  le
medesime  precondizioni.
• Nel  corso  del  XVI  secolo,  cioè  ben  prima  della  rivoluzione
industriale,  l’Europa  occidentale  incomincia  a  distanziarsi
dall’Asia  (e  quindi  a  maggior  ragione  dal  resto  del  mondo)
• Evidenze  empiriche:  tasso  di  urbanizzazione  e  progresso
tecnologico.
• Needham:  «Perché,  se  la  Cina  ha  inventato  quasi  tutto  (dalla
polvere  da  sparo  alla  stampa),  la  scienza  moderna  (e  la
rivoluzione  industriale)  si  è  sviluppata  altrove,  sulle  sponde  del
Mediterraneo  e  dell’Atlantico?»

2.3  Grande  divergenza:  spiegazioni  demografiche


L’Europa  era  più  densamente  popolata  rispetto  all’Asia.
Le  comunicazioni  erano  più  facili  e  di  conseguenza  le  idee  
circolavano  più  facilmente.
Questi  due  elementi  (popolazione  e  vie  di  comunicazione)  favorirono  
il  processo  innovativo.
Secondo  G.  Clark,  lo  shock  d ella  p este  n era  contribuì  alla  grande  
divergenza  (che  quindi  va  retrodata  al  XIV  secolo)  perchè:
• ridusse  la  pressione  della  popolazione  sulle  risorse  (viene
superata  la  trappola  malthusiana)
• portò  ad  un  miglioramento  delle  condizioni  di  vita  (aumento
dei  salari  in  varie  parti  d’Europa)

7
2.4  Grande   divergenza:   spiegazioni   istituzionali  

“Le istituzioni sono le regole del gioco di una società. Più


formalmente: sono i vincoli che una società si dà per regolare le
interazioni fra i suoi membri”

“Le istituzioni riducono il tasso di incertezza creando delle


regolarità nella vita di tutti i giorni. Sono una guida per i rapporti
sociali e quando vogliamo salutare gli amici per strada, guidare
un’automobile, chiedere un prestito, seppellire i nostri morti, fare
un affare o qualsiasi altra cosa sappiamo come comportarci (o
possiamo impararlo facilmente)”

Douglass   North   Economic   Performance  Through   Time,  The  American  


Economic   Review,  Vol.  84,  No.  3,1994,  pp.  359-­368)

2.5  Grande  divergenza:  spiegazioni  istituzionali  

} Secondo  questa  linea  interpretativa  la  grande  divergenza  


dipende  dalla  diversità   delle   istituzioni tra  Europa  ed  Asia:
} Le  società  europee  sarebbero  state  più  f avorevoli  all’emergere  
di  società  innovative dal  punto  di  vista  economico  e  tecnico-­
scientifico

} Tra  le  istituzioni  che  secondo  Needham  hanno  contribuito  alla  


grande  divergenza  troviamo:
} Università:  rivoluzione  scientifica  galileiana
} Città  mercantili:   luogo  di  scambi  e  di  residenza  di  una  classe  
borghese  fortemente   orientata  all’innovazione
} Mercati  liberi  ed  efficienti
} Riconoscimento  dei  diritti  di  proprietà
} Sostegno  alle  nuove  élite  borghesi  dedite  al  commercio

8
2.6  Grande   divergenza:   spiegazioni   istituzionali  

Le  istituzioni   europee  hanno  stimolato   l’iniziativa   privata  (Landes,  North  e  Thomas)


Buone  istituzioni   stimolano  la  crescita  perché  migliorano   l’allocazione   delle   risorse,  per  
esempio:
Mercato  stimola   divisione  del  lavoro  e  commercio
Moneta  stimola  scambi
Banche  risolvono  problema   delle  asimmetrie   informative  tra  risparmiatori  e  
investitori
Diritti  di  proprietà  sono  barriera  a  sovra-­sfruttamento  delle  risorse  in  assenza  di  
regole  pubbliche  sull’accesso  alle   risorse  s tesse  ( “tragedia  dei  beni  comuni”)
Brevetti  stimolano  le  invenzioni

2.7  Grande   divergenza:   spiegazioni   geografiche


Secondo  K .  Pomeranz,  la  vicinanza   alle  A meriche  
ha  fatto  la  differenza  fra  Europa  e  A sia.

Entrambe  le  aree  si  caratterizzavano   per  


un’agricoltura   avanzata  in  cui  gli  incrementi   di  
produzione  potevano  e ssere  ottenuti  a ttraverso  
l’impiego   crescente  di  lavoro.   L’accesso  più  facile  
alle  risorse   naturali   americane  (terra   compresa)   ha  
consentito  a ll’Europa   di  mantenere  un  modello   di  
sfruttamento  della  risorsa   terra  di  tipo  intensivo.

La  d isponibilità   di  risorse   naturali  (es.   carbone  vs.  


legno)  è  un  a ltro  fattore  discriminante

9
2.8  Grande  divergenza:  spiegazioni  geopoltiche
Le  barriere   naturali   hanno   impedito   la  formazione   di  grandi   imperi   in  
Europa   (J.  Diamond),   dove  prevalgono   stati  di  piccole   dimensioni  
in  competizione   tra  di  loro.   La  competizione   stimola   l’innovazione  
per  cercare   di  superare   gli  avversari.
In  Asia,  invece,   prevalsero   grandi   imperi   accentrati   che  per  
mantenere   la   stabilità   sociale  ostacolarono   le  innovazioni  
(abbandono   armi   da  fuoco   in  Giappone;;   abbandono   spedizioni  
oceaniche   da  parte   dei   cinesi)
L’Europa   sfruttò  ampiamente   i  territori   conquistati   creando   un  
sistema   articolato   in  centro,   semi-­periferie   e  periferie   (I.  
Wallerstein).

2.9  Economia  mondo


Centro
Guida  l’economia  e  vi  
Secondo  l’interpretazione  di  I.  
si  concentrano   le   Wallerstein  all’interno  
produzioni  a  più  alto  
valore  aggiunto dell’economia-­mondo  esiste  una  
divisione  internazionale  del  lavoro  
e  del  peso  politico/egemonia.
Gli  scambi  economici  e  le  relazioni  
Semi  periferia
Il  peso   politico   è  limitato di  potere  sono  fortemente  
ma  il  peso   economico   asimmetrici.
è  significativo  
Sviluppo  e  sottosviluppo  sono  due  
facce  della  stessa   medaglia.
Periferia
Il  peso   economico   e  politico   è  limitato.   Vi  sono   produzioni   semplici  e  le  
materie   prime  più  importanti

10
Economia  mondo

11

Potrebbero piacerti anche