Sei sulla pagina 1di 54

IL SECONDO ‘800

• ITALIA: RISORGIMENTO (GUERRE DI INDIPENDENZA)


• 1861: UNITA’ D’ITALIA INIZIO SINISTRA E DESTRA STORICA

PROBLEMI DI DIVERSA
NATURA
ES. PRATICI: MOLTI PROBLEMI RIMANGONO
UNIFICAZIONE UNITA’ DI IRRISOLTI: DELUSIONI POST-
MISURA, UNITA’ RINASCIMENTALI
MONETAZIONE, INIZIO
ANNO ECC…

• PROBLEMA LINGUISTICO: SCELTO TOSCANO PERCHE’ ERA LINGUA


UTILIZZATA IN LETTERATURA E PIU’ VICINA AL LATINO

DANTE, PETRARCA, BOCCACCIO: RIMODERNIZZATI POI DA


MANZONI
IL SECONDO ‘800
• PROBLEMA LINGUISTICO: ANALFABETISMO ALTO (POCHI SAPEVANO
SCRIVERE)

INTRODUZIONE 2 ANNI DI ELEMENTARI OBBLIGATORI

• PROBLEMA ECONOMICO: MAGGIORANZA ITALIANI CONTADINI

VENETO, MAREMMA E
GARFAGNANA ARRETRATISSIME

• INTERESSI ITALIA IN CONFLITTO CON INTERESSI DI FRANCIA E INGHILTERRA

DEBOLEZZA INTERNAZIONALE ITALIA PERCHE’ NATA DA POCO


IL SECONDO ‘800
• PROBLEMI DI COESIONE ITALIA: AMMESSE ANNESSIONI DEGLI STATI A
PATTO CHE I SAVOIA NE EREDITASSERO I DEBITI

• PER AVERE PIU’ CREDIBILITA’ ALL’ESTERO: CORSA ALLE COLONIE

PERIODO DEL COLONIALISMO: ITALIA IN SOMALIA, ETIOPIA,


TUNISIA, LIBIA PER I TERRENI AGRICOLI

• POLITICA DI MIGRAZIONE ALL’ESTERO (ES. ARGENTINA)


IL SECONDO ‘800
• ARRETRATEZZA ECONOMICA E POLITICA

BISOGNO DI ROMA, CHE ERA


PROTETTA DALLA FRANCIA

• PERIODO DI INDUSTRIALIZZAZIONE: ITALIA SCEGLIE IL PROTEZIONISMO

• RIFORMA AGRARIA: ESISTEVANO ANCORA I LATIFONDI


PROBLEMA DELLA
RIDISTRIBUZIONE DELLE TERRE
IL SECONDO ‘800
• CULTURA ITALIANA: MOVIMENTI DEL SECONDO 800

TARDO ROMANTICISMO REALISMO DECADENTISMO


(NEL RESTO DI EUROPA SI STAVA
ESAURENDO)

MOVIMENTI CONTRASTANTI MA CONVIVONO NELLO STESSO PERIODO

• TARDO ROMANT. IN ITALIA: ESASPERAZIONE ASPETTI DELLA PASSIONE


IN PROSA:
IN POESIA BRANI RISORGIMENTALI E STORICI
PATRIOTTISMO ITALIANO
DELLE GUERRE
D’INDIPENDENZA

ROMANZO PRINCIPALE: Confessioni di un italiano di


IPPOLITO NIEVO
IL SECONDO ‘800
• CULTURA ITALIANA: MOVIMENTI DEL SECONDO 800

TARDO ROMANTICISMO REALISMO DECADENTISMO


(NEL RESTO DI EUROPA SI STAVA
ESAURENDO)

MOVIMENTI CONTRASTANTI MA CONVIVONO NELLO STESSO PERIODO

• TARDO ROMANT. IN ITALIA: ESASPERAZIONE ASPETTI DELLA PASSIONE


IN PROSA:
IN POESIA BRANI RISORGIMENTALI E STORICI
PATRIOTTISMO ITALIANO
DELLE GUERRE
D’INDIPENDENZA

ROMANZO PRINCIPALE: Confessioni di un italiano di


IPPOLITO NIEVO
REALISMO
• REAZIONE AGLI ECCESSI DEL ROMANTICISMO
• CORRENTE CULTURALE BASATA SULLA REALTA’ COME VISIONE SCIENTIFICA
DELL’UOMO E DEL COMPORTAMENTO UMANO

NASCITA CONTEMPORANEA DELLE SCIENZE UMANE

• ESPRESSIONE DELLA BORGHESIA VALORI MORALI : NO OSTENTAZONE


LUSSO, IMPORTANZA DEL LAVORO

FIDUCIA NEL PROGRESSO


ILLIMITATO (SCIENZA E
TECNOLOGIA)

• IN FILOSOFIA: POSITIVISMO
REALISMO
• MOVIMENTI AFFINI VERISMO

NATURALISMO

REALISMO AGGANCIATO AL
CLASSICISMO : VD. CARDUCCI
DECADENTISMO
• NASCE IN REAZIONE AL REALISMO
• SCIENZA NON PUO’ SPIEGARE LA CONDIZIONE UMANA
• IMPO PASSIONI D. PRENDE SPUNTO DAL ROMANTICISMO
MA INDAGA IL LATO OSCURO, FUORI DALLE
REGOLE

ECCENTRICITA’ UMANA, ESALTAZIONE


ASPETTO EROTICO

• NO PUNTI DI RIFERIMENTO: NIENTE HA PIU’ VALORE

RIFUGIO IN DROGA, ALCOOL,


PROSTITUZIONE
RIVOLUZIONE DELL’ARTE
• PRIMA GUERRA MONDIALE: CRISI DEI VALORI , SHOCK DEL DECADENTISMO SI
SCONTRA CON LA GUERRA
DECADENTISMO
• NASCITA SIMBOLISMO IN FRANCIA
• NASCITA DEL «ROMANZO A PIU’ VOCI»
CRISI VALORIALE

VISIONE DELLA REALTA’ SOGGETTIVA


REALISMO
• 1857: nascita dei principali movimenti ottocenteschi in opposizione
1. ESCE IL ROMANZO DI GAUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary
Considerato primo
romanzo
realista/naturalista

2. ESCE LE FLEURES DU MAL (I fiori del male) di Charles Baudelaire


Considerata la prima opera
del DECADENTISMO
M.ME BOVARY
• GRANDE LETTRICE DI ROMANZI ROMANTICI (AMORI, FUGHE,
PASSIONI, DUELLI), VIVE LA SUA VITA IMMAGINANDOLA COME
QUELLA
MA
LA SUA VITA È MONOTONA: SPOSATA AD UN MEDICO DI PROVINCIA CHE
NON HA QUESTI SOGNI MA HA I SOGNI DELLA PICCOLA BORGHESIA (VITA
TRANQUILLA)

AMORI EXTRA-MATRIMONIALI: PASSIONI CHE SONO


DELUSIONI UNA DOPO L’ALTRA
Punto di vista
Romanzo di scandalo: andava contro la della donna
morale dell’epoca (processato)
Pulsioni immorali
M.ME BOVARY
• NOVITA’: PROTAGONISTA LA PICCOLA BORGHESIA, PASSIONI
TERRENE (NON IDEALI), PERSONAGGIO PRINCIPALE è FEMMINILE
• DESCRIZIONE REALTA’ SENZA GIUDIZI MORALI: OSSERVAZIONE
DISTACCATA DELLO SCIENZIATO, NO INVENZIONE, NO
IDEALIZZAZIONE, DESCRIZIONE REALTA’
• M.ME BOVARY VA OLTRE LA MORALE APPARENTE
• ROMANZO REALISTA VERO E PROPRIO: ALLIEVO DI FLAUBERT, GUY
DE MAUPASSANT BEL-AMI
DESCRIZIONE ARRAMPICATA SOCIALE DI UN EX-SOLDATO DI
PPROVINCIA SENZA SCRUPOLI E SENZA MORALE CHE VA A PARIGI VITTORIA DEL
PER FARE RICCHEZZA. ROMANZO FINISCE CON LUI CHE SPOSA LA PROTAGONISTA
FIGLIA DEL DATORE DI LAVORO DOPO AVER SEDOTTO LA MADRE IMMORALE
NATURALISMO
• FLAUBERT (ANTESIGNANO/PADRE) RAPPRESENTARE LA REALTA’ COSÌ COM’È, NATURALE (NO
• GUY DE MAUPASSANT PAESAGGIO, SENZA IDEALIZZAZIONI, COME SCIENZIATI DI
FRONTE AD UN ESPERIMENTO, SORTA DI DIAGNOSI (NO
• EMILE ZOLA GIUDIZIO PERSONALE), IN MODO OGGETTIVO , no
abbellimenti

• CARATTERISTICHE
PERSONAGGI : CLASSI SOCIALI MEDIO-BASSE DELLE CITTÀ, IN PARTICOLARE OPERAI
(COLLEGAMENTO CON FILOSOFIA: MARX E LA QUESTIONE OPERAIA)
SCRITTORE SCIENZIATO
DESCRIZIONE IMPERSONALE
FUNZIONE SOCIALE DELLA LETTERATURA: DENUNCIA
NATURALISMO
• Realismo/Inglese
• Naturalismo/Filosofia (POSITIVISMO)/Storia (Rivoluzione Industriale)
REALISMO IN ITALIA
• IN ITALIA: REALISMO PRENDE 3 FORME
1. REALISMO CLASSICHEGGIANTE POETICO (Carducci): INTERESSE VERSO LA
CORRETTEZZA DELLA FORMA SU MODELLO LEOPARDIANO E CLASSICO SENZA GLI
ECCESSI DEL ROMANTICISMO
2. REALISMO GENERICO: INTERESSE AGLI ASPETTI E PROBLEMI DELLA SOCIETà, AD
ALCUNI CETI SOCIALI ESCLUSI DALLA LETTERATURA PRECEDENTE MA RIMANE
UN’INTERPRETAZIONE PSICOLOGICA DEI PERSONAGGI E UN INTERVENTO
DIRETTO DELL’AUTORE (NO OGGETTIVO)
3. VERISMO (ISPIRATO AL NATURALISMO, PORTATO IN ITALIA E TRADOTTO DAGLI
SCAPIGLIATI MILANESI, GRUPPO DI SCRITTORI APPARTENENTE AL
DECADENTISMO)
VERISMO
• POSSIBILITA’ DI RACCONTARE IL VERO SENZA INTERVENTO DA
PARTE DELL’AUTORE
• REALTA’ dei FATTI
PUNTI IN
• RESTITUZIONE PERSONALE COMUNE CON IL
NATURALISMO

• AUTORE=RIPRODUTTORE, FOTOGRAFO DELLA REALTA’


(VERGA APPASSIONATO DELLA REALTA’
• AUTORE NON NECESSARIAMENTE SCIENZIATO
• IL ROMANZO VERISTA NON HA BISOGNO DI INTERVENTI DIFFERENZE
DELL’AUTORE: IL ROMANZO SI FA’ DA SE’ CON IL
NATURALISMO
• RIDUZIONE DELL’IMPEGNO SOCIALE: L’OBIETTIVO NON è LA
DENUNCIA
• STILE SEMPLICE, NON COMPLESSO: PERCHE’ DEVE
MANIFESTARE LE CONOSCENZE CULTURALI DELLE PERSONE
DESCRITTE
VERISMO
• 3 AUTORI DESCRIVONO LA SICILIA E LA «QUESTIONE MERIDIONALE»:
CAPUANA, VERGA E DE ROBERTO
DIFFUSIONE ROMANZI TRA I LETTORI MEDI ITALIANI
DENUNCIA
(POCHISSIMI): CONOSCENZA IN ITALIA DELL’ARRETRATEZZA
INVOLONTARIA
DELL’EMARGINAZIONE SOCIALE E CULTURALE DEL SUD
• QUESTIONE MERIDIONALE: DISCUSSA IN PARLAMENTO IN QUESTO
PERIODO STORICO
• ITALIA POTENZA INDUSTRIALE SOLO NEGLI ANNI ‘60: LE CLASSI SOCIALI
DESCRITTE DAL VERISMO NON SONO OPERAI
• MINATORI, CONTADINI, PESCATORI
• CAPUANA: CONSIDERATO IL TEORICO, GETTA LE BASI
• AUTORE PIU’ IMPO: GIOVANNI VERGA
• DE ROBERTO : romanzo « I VICERÈ» dove emerge il PUNTO DI VISTA DI
UNA FAMIGLIA NOBILE (USEDA, DI ORIGINE SPAGNOLA, BORBONICA),
CHE SI ADATTANO ALLA NUOVA REALTÀ SENZA CAMBIARLA
SIMBOLISMO/DECADENTISMO
• 1857: Les fleures du mal (I fiori del male) Baudelaire

• INIZIO POESIA MODERNA

TRAUMATICA SCANDALOSA

RITIRANO E BRUCIANO LE COPIE DEL LIBRO (RISTAMPA


SENZA ALCUNE POESIE CONSIDERATE IMMORALI)

• POESIA CURATISSIMA, RAFFINATA, PRECISA, PERFETTA DAL PUNTO DI


VISTA FORMALE
• ACCENTUAZIONE TEMATICHE ROMANTICHE: AMORE, PASSIONE,
SENTIMENTO, «IO»

MORBOSITA’, BRUTTO, NEGATIVO


SIMBOLISMO/DECADENTISMO
• 1857: Les fleures du mal (I fiori del male) Baudelaire

• INIZIO POESIA MODERNA

TRAUMATICA SCANDALOSA

RITIRANO E BRUCIANO LE COPIE DEL LIBRO (RISTAMPA


SENZA ALCUNE POESIE CONSIDERATE IMMORALI)

• POESIA CURATISSIMA, RAFFINATA, PRECISA, PERFETTA DAL PUNTO DI


VISTA FORMALE
• ACCENTUAZIONE TEMATICHE ROMANTICHE: AMORE, PASSIONE,
SENTIMENTO, «IO»
MORBOSITA’, BRUTTO, NEGATIVO,
OSCURO, DRAMMATICO
SIMBOLISMO/DECADENTISMO
• ELIMINAZIONE DI OGNI IMPEGNO SOCIALE
• POETA-VATE=PORTAVOCE NUOVE SENSIBILITA’, ANTICIPATORE PUR
ESSENDOCI LA COSCIENZA CHE L’ARTISTA è DEGRADATO RISPETTO AL
PASSATO NELLA SOCIETA’

DEC. MOVIMENTO INDIVIDUALISTA


GIOVANNI VERGA P.SICILIANO
• N. A CATANIA 1840- M.1922
• VITA DIVISA IN PERIODI
1. SICILIANO
2. FIORENTINO
3. MILANESE
ULTIMO PERIODO (MILANO-CATANIA)
• P. SICILIANO: FAMIGLIA AGIATA, LEGATA A MOTI RIVOLUZIONARI
AMBIENTE LIBERALE DELLA SICILIA DEL 2° 800
PRIME PROVE: PRODUZIONE ROMANTICO-
RISORGIMENTALE, AMBIENTAZIONE PATRIOTTICA
(GARIBALDI, MILLE, UNIFICAZIONE)
GIOVANNI VERGA-P.FIORENTINO

• 2. P. FIORENTINO SCARTO: CONOSCE CAPUANA, FIRENZE CENTRO


CULTURALE E CAPITALE D’ITALIA

ROMANZI DI SUCCESSO CHE RIMANDANO ALL’AMBIENTE


BORGHESE: OPERE ROMANTICO-DECADENTI

LETTERATURA DI CONSUMMO ITALIANA: ROMAZO


STORICO, PATRIOTTICO E ROMANZI DI ISPIRAZIONE
DECADENTISTA

PERSONAGGI DELL’ALTA BORGHESIA,


AMORE TORBIDO, STORIE DI
PASSIONE E SCANDALO
GIOVANNI VERGA-P.MILANESE

• P. MILANESE: FINISCE EVA (1873) E FINISCE IL PERIODO ROMANTICO-


DECADENTE
ASPETTO INNOVATIVO RISPETTO AI PRECEDENTI: COMPARE LA
SICILIA RURALE, PRESENTATA COME ALTERNATIVA IDEALE ALLA
CORRUZIONE DELLE CITTA’/MODERNITA’

• 1874: SVOLTA INIZIO APERTURA AL VERISMO (COMUNQUE CONTINUA


ANCHE I ROMANZI DI SUCCESSO)
RACCONTO NEDDA O BOZZETTO SICILIANO

AMBIENTATO IN SICILIA, CAMPAGNA DI PROTAGONISTA NEDDA , LAVORA NEI CAMPI, FAMIGLIA


SFRUTTAMENTO, VIOLENZA, LAVORO DISASTRATA (MADRE MALATA, PADRE MORTO), LAVORA COME
BRACCIANTE, AMORE VIOLENTO, LUTTI

INTERESSE PER LA CRUDA REALTA’


GIOVANNI VERGA-P.MILANESE
• P. MILANESE: FINISCE EVA (1873) E FINISCE IL PERIODO ROMANTICO-
DECADENTE
ASPETTO INNOVATIVO RISPETTO AI PRECEDENTI: COMPARE LA
SICILIA RURALE, PRESENTATA COME ALTERNATIVA IDEALE ALLA
CORRUZIONE DELLE CITTA’/MODERNITA’

• 1874: SVOLTA INIZIO APERTURA AL VERISMO (COMUNQUE CONTINUA


ANCHE I ROMANZI DI SUCCESSO)

RACCONTO NEDDA O BOZZETTO SICILIANO

AMBIENTATO IN SICILIA, CAMPAGNA DI PROTAGONISTA NEDDA , LAVORA NEI CAMPI, FAMIGLIA


SFRUTTAMENTO, VIOLENZA, LAVORO DISASTRATA (MADRE MALATA, PADRE MORTO), LAVORA COME
BRACCIANTE, AMORE VIOLENTO, LUTTI

INTERESSE PER LA CRUDA REALTA’ MA ATTEGGIAMENTO PATERNALISTICO, NO


COMPLETA ADESIONE AL VERISMO: ATTEGGIAMENTO DI SUPERIORITA’
ASPETTI PATETICI
GIOVANNI VERGA-P.MILANESE
• RITROVA CAPUANA (ROMANZIERE/CRITICO) CHE AVEVA APPROFONDITO
IL NATURALISMO FRANCESE

INFLUENZA SU VERGA

ADESIONE AL VERISMO
(VERSIONE ITALIANA DEL
NAT.) VISIONE PESSIMISTICA DELLA VITA

SCRITTORE SCIENZIATO VIOLENZA, NO


(AUTORE SCOMPARE: NO GIUDIZIO) MATERIALISMO: DESCRIZIONE SENTIMENTO
POSITIVISMO: DISINTERESSATO,
DESCRIZIONE REALTA’ MATERIALE
SOPRAFFAZIONE
IMPERSONALE DELLA
REALTA’ DETERMINISMO: SISTEMA
CAUSA-EFFETTO

DIFFERENZA DAL
NATURALISMO
GIOVANNI VERGA-P.MILANESE
• VISIONE PESSIMISTICA VITA: 2 METAFORE

IDEALE DELL’OSTRICA
FIUMANA DELLA STORIA:
PROGRESSO ESISTE PER L’UMANITA’,
NON PER IL SINGOLO TENTATIVO DI MIGLIORARE
LA PROPRIA POSIZIONE
SOCIALE- ECONOMICA
CORRENTE IMPETUOSA DELLA STORIA
NON SI FERMA: CHI RIMANE INDIETRO
è PERDUTO
SCONFITTA, PERDITA
AFFETTI: VINTI
NON C’è
COMPASSIONE
COSA SI PUO’ FARE?
RIMANERE ATTACCATI ALLO
SCOGLIO, QUINDI RIMANERE
NELLA PROPRIA CONDIZIONE,
SOPRAVVIVERE
GIOVANNI VERGA- I MALAVOGLIA
• INIZIA IL CICLO DEI VINTI (5 ROMANZI, CITATO NELL’INTRODUZIONE AI
MALAVOGLIA)
1. Malavoglia
2. Mastro-Don Gesualdo
3. La Duchessa di Leira (iniziato
poi bruciato)
4. L’onorevole Scipioni (nn
scritto)
5. L’uomo di lusso (nn scritto)

• MALAVOGLIA: SOPRANNOME ANTI-FRASTICO (dice l’opposto della


caratteristica)

FAMIGLIA PROTAGONISTA,
GRANDI LAVORATORI

• AMBIENTAZIONE: PAESE DI ACITREZZA


GIOVANNI VERGA- I MALAVOGLIA
STRANIAMENTO NON RACCONTA IN RINMA PERSONA MA FA
• TECNICA DI SCRITTURA: RACCONTARE LA VICENDA COME SE FOSSERO GLI
REGRESSIONE STESSI PERSONAGGI A DARE UN PARERE

• DISCORSO INDIRETTO LIBERO: SIMULAZIONE DI PENSIERI CHE SI FORMANO


DIRETTAMENTE NEL TESTO (SENZA DIRE «DICE CHE» SI
RACCONTA CHE») IDEA DI SPONTANEITA’ DEL LINGUAGGIO

• POPOLO: CORO PENSIERO CHE EMERGE è QUELLO DEL


PAESE DI ACITREZZA (TRADIZIONI,
SUPERSTIZIONI, MODI DI DIRE), NON
DELL’AUTORE

• LINGUA: ITALIANO COLLOQUIALE CHE TRADUCE LA CULTURA


SICILIANA DELL’EPOCA
GIOVANNI VERGA- I MALAVOGLIA
• ADATTAMENTO LINGUA ALLE ESIGENZE DELLA CLASSE SOCIALE
• PERSONAGGI: PENSIERO DEL PAESE OMOGENEO INVIDIA DISTACCO (NO
SOLIDARIETA’)

• 2 GRUPPI DI PERSONAGGI (STRUTTURA BINARIA)


1. QUELLI CHE SEGUONO LE TRADIZIONI (PADRON TONI,ALESSI PERSONAGGIO CHE
RECUPERA LA FAMIGLIA, SORELLA CHE SI SACRIFICA ALLA FAMIGLIA) =
IDEALE DELL’OSTRICA
CASA DEL NESPOLO
SOCIETA’ PATRIARCALE

RAPPRESENTAZOINE SIMBOLICA DELLA TRADIZIONE

2. QUELLI CHE ROMPONO LA TRADIZIONE (‘NTONI, SORELLA PROSTITUTA)


MERCATO, OSTERIA (SI BEVE, SI MANGIA, SI FANNO TRAFFICI
ILLECITI)
SOCIETA’ MODERNA
GIOVANNI VERGA- I MALAVOGLIA
• PRESA DI COSCIENZA DI VERGA: NON ESISTE PROVVIDENZA
SOCIETA’ VA AVANTI GRAZIE AI DISVALORI

• LEGGE DEL CONTRAPPASSO APPLICATA ANCHE AI SOPRANNOMI: SE LA GENTE


ONESTA CERCA DI MIGLIORARE LA PROPRIA POSIZIONE, FALLISCE ( SIA CHE SCELGA LA
VIA ONESTA, SIA CHE SCELGA LA VIA ILLECITA)
VIENE PREMIATO CHI FA IL MALE

• VINCITORE APPARENTE : DISONESTO IN PARTENZA (ZIO CROCIFISSO, PARROCO,


FARMACISTA)
GIOVANNI VERGA- I MALAVOGLIA
• AGGANCIO A SCIENZE E FILOSOFIA: PER VERGA ESISTE LA SELEZIONE
NATURALE EVOLUZIONISMO, SELEZIONE NATURALE)
• ANDAMENTO CICLICO DELLA NATURA, CHE FA PULIZIA DEI PIU’ DEBOLI
(BARCA CHE NAUFRAGA, MADRE DI NTONI MUORE, PADRON NTONI
MUORE)

VERGA ASSORBE I DIBATTITI SULL’EVOLUZIONISMO IN FRANCIA E


INGHILTERRA

• GRANDE TRAGEDIA ALLA GRECA (=NASCE PER QUESTIONI RELIGIOSE:


RAPPRESENTARE EVENTI RELIGIOSI DURANTE LE FESTE, ERA UN CANTO
RELIGIOSO CHE INIZIAVA BENE E FINIVA MALE VALENZA PEDAGOGICA)

SI RAPPRESENTA QUELLO CHE NON SI DEVE FARE, CHE CORO/PAESE CHE


HA SEMPRE CONSEGUENZE NEGATIVE COMMENTA GLI ERRORI
GIOVANNI VERGA- I MALAVOGLIA
• SICILIA: PRESENZA GRECA VENIVA SENTITA TANTISSIMO

DELLA TRADIZIONE:
T.GRECA
VERGA RISENTE:

DELL’INNOVAZIONE:
EVOLUZIONISMO

MALAVOGLIA NON AVRA’ SUCCESSO


GIOVANNI VERGA- I MALAVOGLIA
• COLLEGAMENTO: CONCETTO DI SICILIA (Verga, Pirandello, Quasimodo,
Tomasi di Lampedusa, Sciascia, Camilleri)

PER VERGA E’ TERRA MITICA: IMMOBILE,


PATRIARCALE, GERARCHICA
ma
La STORIA ARRIVA E SPEZZA LA
TERRA MITICA
• PIRANDELLO: SICILIA è MADRE, è ORIGINE
• QUASIMODO: SICILIA EDEN, FANTASIA, ANTICA
• T. DI LAMPEDUSA: TERRA STANCA, RASSEGNATA, CHE DEVE SUBIRE
INVASIONI STRANIERE, CHE SE CAMBIA CAMBIA IN PEGGIO, BLOCCATA
• SCIASCIA: SICILIA è METAFORA DELL’ITALIA NEGATIVA, DELLA MALAVITA,
DEGLI INGANNI, DELL’INDIFFERENZA, DELLA SCONFITTA DI CHI VUOL
CAMBIARE
• CAMILLERI: SICILIA CHE STA FRA LA SICILIA ANTICA E LA SICILIA MODERNA
GIOVANNI VERGA- Novelle Rusticane
• 1880 Vita dei Campi
• 1881 Malavoglia
• 1883 Novelle rusticane (ambientazione di campagna)
• TEMATICHE: ESCLUSIONE, DIVERSITA’, VALORI ARCAICI CHE SI
SCONTRANO CON LA MODERNITA’
• PERSONAGGI: SI ALLARGA LA VEDUTA ANCHE PICCOLI BORGHESI,
ARTIGIANI (NON SOLO PESCATORI, CONTADINI ECC…)
• TEMATICA FONDAMENTALE: «LA ROBA»
IL POSSESSO DI QUALCOSA O QUALCUNO, QUALCOSA
DI CONCRETO: IMPOSTARE LA VITA A CERCARE DI
ACCUMULARE COSE (TERRE, OGGETTI, ANIMALI)

MAZZARO’
GIOVANNI VERGA- Novelle Rusticane
• MAZZARO’: DA BRACCIANTE AGRICOLO DIVENTA LATIFONDISTA,
COMPRANDO LE TERRE DI COLUI CHE PRIMA GLI DAVA LAVORO

SACRIFICA TUTTO IL RESTO, GLI AFFETTI. NON SI GODE IL DENARO,


VIVE A PANE E CIPOLLE: APPENA HA SOLDI COMPRA COSE

DA VECCHIO PROVA INVIDIA VERSO IL GIOVANE POVERO:


SUL LETTO DI MORTE UCCIDE A BASTONATE LE PROPRIE
GALLINE («ROBA MIA DEVE VENIRE CON ME»)

MAZZARO’ RAPPRESENTA COLUI CHE VIVE PER


ACCUMULARE

ANTICIPA MASTRO DON GESUALDO


GIOVANNI VERGA- Mastro Don Gesualdo
• 1889
• STORIA DI GESUALDO CHE DA BRACCIANTE (MURATORE) DIVENTA PRADRONE
• SECONDO ROMANZO DEL CICLO DEI VINTI
• PERSONAGGIO RIMANE A META’ STRADA

MASTRO: ARTIGIANO, DON: PERSONAGGIO IMPORTANTE,


TITOLO PIU’ UMILE TITOLO ONORIFICO

RINUNCIA ALL’AMANTE,
SPOSA UNA RAGAZZA NOBILE RINUNCIA AI FIGLI,
AMANTE E AMICI DI PER ESSERE AMMESSO NEI RINUNCIA AGLI AMICI
QUESTA CLASSE SOCIALE LIVELLI PIU’ ALTO DELLA
SOCIETA’
• MAZZARO’ NON RINNEGA LE PROPRIE ORIGINI MENTRE GESUALDO VUOLE
ESSERE RICONOSCIUTO ED ELEVARSI A LIVELLO SOCIALE E NON SOLO
ECONOMICO
GIOVANNI VERGA- Mastro Don Gesualdo
• FAMIGLIA DELLA MOGLIE LO SFRUTTA PER I SOLDI, VIENE SOPPORTATO
PER CONVENIENZA, NON ACCETTATO SI RITROVA SOLO: LA STESSA
FIGLIA NON LO VUOLE, SE NE
VERGOGNA
GIOVANNI VERGA- Rosso Malpelo
• ANAFFETTIVITA’ NELLA VITA DI ROSSO MALPELO
• UNICO A DIMOSTRARE AFFETTO PER LUI: PADRE, CHE MUORE PRESTO
• RAPPORTO CON GLI ALTRI: PROTEZIONE VIOLENTA VERSO «RANOCCHIO»

ROSSO VUOLE FAR CAPIRE IL PRINCIPIO: SOPPORTARE O ESSERE


PIU’ FORTE (COLLEGAMENTO CON DARWIN)

• ROSSO CHE MOSTRA L’ASINO MORTO: IL SINGOLO VINTO DALLA


COLLETTIVITA’ (ASINO MORTO SERVE DA MANGIARE PER IL BRANCO DI
CANI) MORTE ASINO=VITTORIA DELLA
COLLETTIVITA’, DELLA STORIA

SINGOLO VINTO DALLA STORIA, CATENA


ALIMENTARE DELLA SOPRAVVIVENZA
GIOVANNI VERGA- Rosso Malpelo
MORTE SIMILE: SEPPELLITI IN
• SIMMETRIA ROSSO/PADRE MINIERA
METAFORA

CHI TENTA DI AVVICINARSI AL SENTIMENTO RIMANE SEPOLTO


DALLA COLLETTIVITA’: MORTE DEI SENTIMENTI/MORTE DI
MALPELO

SOCIETA’ VOTATA AL GUADAGNO, AL


PROFITTO, ALLA SOFFERERNZA
GIOVANNI VERGA- Prefazione ai Malavoglia
• PREFAZIONE: DICHIARAZIONE DI POETICA (COSA PENSA L’AUTORE)
1. ANTICIPA COSA SCRIVERA’
2. RIPETE LE 2 MTAFORE DELL’IDEALE DELL’OSTRICA E DELLA FIUMANA
3. CICLO DEI VINTI CHIAMATO DA VERGA «LA MAREA»
MONOTONIA DEL MOVIMENTO CATTURA E PORTA VIA

CHI è SOTTOPOSTO ALLA MAREA


(IL VINTO, L’OSTRICA CHE SI STACCA
DALLO SCOGLIO) SCOMPARE

UNIONE PREFAZIONE A MALAVOGLIA + PREFAZIONE ALL’AMANTE DI


GRAMIGNA= PENSIERO DI VERGA
GIOVANNI VERGA- Novelle Rusticane_ La Roba
CHARLES BAUDELAIRE
(1821-67)
CHARLES BAUDELAIRE(PARIGI 1821, PARIGI 1867)
• MADRE VEDOVA SI RISPOSA CON MILITARE SEVERO
RAPPORTO CONFLITTUALE DI CHARLES: VIVE FUORI DALLA
FAMIGLIA (COLLEGIO)

GRANDE STUDIOSO

• VITA FUORI DAGLI SCHEMI, AI MARGINI DELLA SOCIETA’ (RELAZIONE CON


MULATTA)
• FAMOSO COME CRITICO ARTE, POI SI DEDICA A POESIA
• POESIE PUBBLICATE NE I FIORI DEL MALE 1857

PROCESSO DI SCANDALO: POESIE CENSURATE: NUOVA


DISTRUTTO, B. PERDE IL EDIZIONE DEL 1861
PROCESSO
CHARLES BAUDELAIRE
• F. DEL MALE: SORTA DI PERCORSO DIVISO IN VARIE SEZIONI
1. SPLEEN E IDEALE
• ALTRI VOLUMI DI PROSE POESTICHE E POESIE
• ANTICIPA I GUSTI: I CONTEMPORANEI NON LO APPREZZANO
• CRISI DOPO CENSURA: SI SPOSTA IN BELGIO (DOVE C’è IL SUO EDITORE)

ATTACCO DI PARALISI, RIPORTATO A PARIGI, MUORE

• IMPORTANZA DI BAUDELAIRE RICONOSCIUTO COME PRECURSORE DELLA


POESIA MODERNA (INSERITO NELLA RACCOLTA «POETI MALEDETTI» DI
VERLAINE)
CHARLES BAUDELAIRE
• RIFIUTO POESIA TRADIZIONALE (TEMATICHE MORALI, PEDAGOGICHE,
STORICHE)
• ARTE: SI COLGONO LE SENSAZIONI, NO INSEGNAMENTI
• ANALISI «IO» NEGLI ASPETTI PIU’ TORBIDI, PROFONDI, INESPLORATI
• POESIA APRE MONDI SCONOSCIUTI, CIO’ CHE NON APPARE AGLI OCCHI
ATTRAVERSO UN’ONDA MUSICALE
• POETA= ALBATRO: GRANDE UCCELLO IN VOLO MAESTOSO

P. SI INNALZA DALLA REALTA’ COMUNE PIU’


FACILMENTE, MA QUANDO è COSTRETTO AL RITMO
QUOTIDIANO è INCAPACE, è IMPACCIATO, COME
L’ALBATRO CON LE SUE GRANDI ALI QUANDO ATTERRA
CHARLES BAUDELAIRE_ Correspondances
• P. COGLIE LE CORRISPONDENZE, I LEGAMI MISTERIOSI, SEGRETI TRA LE
COSE (ANALOGIE)
• TRADUZIONE: SI PERDONO RIME E FIGURE SONORE
• FORMA - Sonetto
• SORTA DI MANIFESTO DELLA VISIONE POETICA
• PRIMA QUARTINA: NATURA ANALOGIA CON IL TEMPIO (SACRO)

COLONNE VIVE (DIMENSIONE


SIMBOLICA)

• PAROLE DELLA NATURA INCOMPRENSIBILI, SIMBOLI: UOMO COMUNE


NON CAPISCE
• SIMBOLI ALDILA’ DELL’APPARENZA
CHARLES BAUDELAIRE_ Correspondances
La Natura è un tempio dove incerte parole

mormorano pilastri che sono vivi,

una foresta di simboli che l’uomo

attraversa nel raggio dei loro sguardi familiari. 4

Come echi che a lungo e da lontano

tendono a un’unità tenebrosa e buia


poliptoto
grande come le tenebre o la luce ECHI PIU’ SEMPLICI ED
i suoni rispondono ai colori, i colori ai profumi. 8
EVIDENTI
(sinestesia:cortocircuito delle sensazioni)
Profumi freschi come la pelle d’un bambino,

vellutati come l’oboe e verdi come i prati,

altri d’una corrotta, trionfante ricchezza 11


ECHI PIU’ TORBIDI E CORROTTI:
che tende a propagarsi senza fine – così
Profumi forti, intensi, stordiscono,
l’ambra e il muschio, l’incenso e il benzoino fanno andare oltre
a commentare le dolcezze estreme dello spirito e dei sensi. 14
CHARLES BAUDELAIRE_ Spleen
Quando come un coperchio, il cielo basso e greve
similitudine Anafora «quando»: presa di
schiaccia l'anima che geme nel suo eterno tedio,
e stringendo in un unico cerchio l'orizzonte coscienza del poeta che il
fa del giorno una tristezza più nera della notte, mondo lo rifiuta
quando la terra si muta in umida cella segreta Analogia: vita=prigione
dove sbatte la Speranza, timido pipistrello,
con le ali contro i muri e con la testa nel soffitto marcito;
quando le immense linee della pioggia similitudine
sembrano inferriate di una vasta prigione
Analogia: Tormento del
e muto, ripugnante un popolo di ragni
poeta
dentro i nostri cervelli dispone le sue reti,
furiose ad un tratto esplodono campane
e un urlo lacerante lanciano verso il cielo
Corrispondenze (triplice analogia): campane sembrano urla
che fa pensare al gemere ostinato che sembrano anime piangenti
d'anime senza pace né dimora.

Senza tamburi, senza musica, sfilano funerali


a lungo, lentamente, nel mio cuore: Speranza
Campane rimandano al funerale del cuore: la sconfitta della
Speranza, vittoria dell’Angoscia che mette la sua bandiera nel
piange disfatta e Angoscia, dispotica e sinistra pensiero del poeta
infilza nel mio cranio il suo vessillo nero.
CHARLES BAUDELAIRE_ Spleen (1857)
• SPLEEN= STATO DI ANGOSCIA E MELANCONIA (MALINCONIA DOLCE), GIA’
PRESENTE NEI POETI ROMANTICI (COME UNA DELLE FASI DELLA
PASSIONE UMANA)
• SIMBOLISTI E DECADENTI ACCENTUANO LO SPLEEN COME DISAGIO
ESISTENZIALE
• SPLEEN (MILZA): SENSO DI SCHIACCIAMENTO, CLAUSTROFOBIA, CHE
SEMBRA SUCCHIARE LO SPIRITO DI VITA
• VISIONE FINALE: SCONFITTA DEL POETA DISPERAZIONE
• VINCE L’ANGOSCIA
• TECNICHE: ANALOGIE, SIMBOLISMI E CORRISPONDENZE
ARTUR RIMBAUD_
• NASCE 1854-1891
• SCRIVE TRA IL 1871-75
ARTUR RIMBAUD_
• SIMBOLISMO VISIONARIO

A nera, E bianca, I rossa, U verde, O blu: vocali,


(MISTERO DELLA NASCITA DELLE VOCALI)
Io dirò un giorno le vostre nascite latenti:
(peluria nera fatta di mosche)
A, nero vello di mosche splendenti
Che ronzano intorno a crudi fetori, (carne in decomposizione)
Golfi d'ombra; E, candori di vapori e tende, Metafora: zone buie
Lance di fieri ghiacciai, bianchi re, brividi d'umbrelle; Corolle dei fiori tremolanti
I, porpora, sangue sputato, risata di belle labbra
Nella collera o nelle ubriachezze penitenti;

U, cicli, vibrazioni divine dei verdi mari,


Anafora pace: tranquillità dei
Pace di pascoli seminati d'animali, pace di rughe pascoli/verde tossico dell’alchimista
Che l'alchimia imprime nelle ampie fronti studiose;

O, suprema Tromba piena di oscuri stridori, O=OMEGA, lettera finale dell’alfabeto


Silenzi attraversati da Angeli e Mondi: greco giudizio universale
- O l'Omega, raggio viola dei suoi Occhi!
ARTUR RIMBAUD_
• SIMBOLISMO VISIONARIO

VOCALI SONO ACCOSTATE A COLORI E IMMAGINI ANALOGIE


ARTUR RIMBAUD_
• NASCE 1854-1891
• SCRIVE TRA IL 1871-75

Potrebbero piacerti anche