Sei sulla pagina 1di 6

CAPITOLO 63: THE LATE QING

Gli ultimi anni della dinastia Qing furono un periodo di tremenda crisi sociale e politica. L'impero aveva
subito numerosi disastrosi scontri militari e culturali con le potenze occidentali dalla guerra dell'oppio del
1839-1842, come

così come il conflitto sociale interno e la dislocazione di massa causata dalla ribellione di Taiping (1851-
1864) e dalla rivolta dei boxer (1900). La sconfitta per mano della nuova potenza imperiale del Giappone
(1895) provocò nuove ondate di shock in tutto il paese,

intensificare ulteriormente il senso di crisi nazionale e culturale. Questa crisi - l'esperienza cinese della crisi
della modernità - è inscritta in una miriade di modi

i numerosi romanzi e racconti del tardo Qing, un periodo durante il quale la fiction

ha vissuto un boom incredibile. Dal 1898 al 1911 circa, secondo una stima conservativa, furono pubblicate
più di mille opere di fantasia (A Ying

1935). Non solo i quotidiani regolari portavano abitualmente supplementi di finzione, ma

c'erano anche più di venti periodici dedicati alla narrativa. Per capire quale parte della finzione tardiva di
Qing abbia svolto nello sviluppo della modernità cinese, è necessario prima delineare tre fattori storici
cruciali che hanno contribuito al suo emergere: la politicizzazione della narrativa, la traduzione della
letteratura occidentale e la commercializzazione della scrittura di narrativa . Intorno al volgere del secolo,
"rivoluzione nel regno della finzione" era una frase popolare tra gli intellettuali interessati alla riforma
politica e culturale.

Nel 1897, il preminente traduttore Yan Fu e il suo amico Xia Zengyou per primi
difendeva l'utilità sociale della finzione nel mondo moderno mentre esponevano il potere della finzione
per influenzare il più vasto pubblico possibile della lettura. Nel 1902 il riformatore * Liang Qichao
politicizzò ulteriormente la narrativa sfruttandola esplicitamente

la causa della riforma nazionale: "Se uno intende rinnovare il popolo di una nazione, deve prima rinnovare
la sua finzione" (Denton 1996: 74). La conclusione di Liang Qichao

deriva in parte dalla sua esperienza in Giappone, dove le traduzioni di opere del genere

come quelli dei politici-romanzieri Bulwer-Lytton e Benjamin Disraeli erano stati popolari dopo la
Restaurazione Meiji. Ancora più importante, è in definitiva per vantaggio politico che Liang ha invocato il
mito dei "grandi intellettuali europei" che si rivolgono alla scrittura di narrativa, sostenendo che "un libro
appena pubblicato potrebbe spesso influenzare e cambiare le opinioni di tutta la nazione" (Denton 1996 :
73). Infatti, sebbene Disraeli intendesse che la sua fiction influenzasse l'opinione pubblica e la legislazione
sociale, le sue opere difficilmente avevano l'effetto che lui o Liang desideravano. Quindi, prendendo in
prestito il termine nuova fiction da intellettuali giapponesi di mentalità riformista come Liang ha dato una
potente legittimazione alla scrittura di fiction. Come genere, la finzione fu così improvvisamente promossa
dalla sua posizione precedentemente marginale nel panorama letterario cinese alla "più alta forma di
letteratura". Può sembrare strano che, nonostante la sua strumentalità politica non mascherata,

La New Fiction è stata ripetutamente proclamata "la più alta forma di letteratura". In effetti, lo stesso Liang
ha condannato la narrativa tradizionale per la sua mancanza di valore morale, poiché non fa altro che
"incitare lussuria e rapina". New Fiction, d'altra parte, potrebbe salire gerarchia generica proprio perché gli
è stato dato un imperativo morale come il miglior veicolo per la riforma nazionale. Nel considerare la
letteratura come uno strumento di trasformazione culturale, Liang si rifà immediatamente alla concezione
confuciana di "cultura come veicolo della filosofia morale" e prefigura gli anni '20
il motto della sinistra "letteratura per la vita". Così, durante la fine del Qing, gli intellettuali progressisti
chiesero la traduzione di narrativa politica dall'estero, e molti tentarono di scrivere da soli New Fiction. In
genere questi esperimenti cinesi nel romanzo politico sono ambientati nel prossimo futuro, dove i
protagonisti discutono

lunghezza rispetto al vantaggio del sistema parlamentare o spiegazione delle opinioni di John Stuart Mill
sull'uguaglianza dei sessi. La maggior parte della finzione prodotta

al momento non è una fiction politica, a rigor di termini, ma piuttosto rientra nei sottogeneri di esposizione
sociale, storie poliziesche, fantascienza e racconti di cortigiana. Il tardo Qing ha visto un fiorire senza
precedenti di traduzione. Al suo apice - tra il 1902 e il 1907 - furono pubblicate più di seicento traduzioni,
un numero che superava le opere originali (Tarumoto 1998). L'interesse per la traduzione è stato acceso
per la prima volta poco dopo la guerra dell'oppio, in particolare dal commissario Lin Zexu, che ha ordinato
la traduzione del diritto internazionale, indagini geopolitiche sul mondo e vari argomenti sulle "opinioni
occidentali sugli affari cinesi" raccolte dai giornali occidentali. Nel 1860 furono istituite case di traduzione
sponsorizzate dal governo. La traduzione della letteratura occidentale fiorì con l'immenso successo della
traduzione di Lin Shu della Dama aux camélias di Dumas nel 1899. Opere di Charles Dickens, Victor Hugo e
Sir Walter
Scott lo seguì. Piuttosto che la "narrativa politica" raccomandata, tuttavia, la più popolare narrativa
tradotta era il libro di Dumas, narrativa di Rider Haggard, e
le storie poliziesche di Arthur Conan Doyle. Nei loro stati tradotti - e spesso drasticamente trasformati -,
tuttavia, queste opere di intrattenimento popolare

offrire nuovi modi di immaginare il moderno attraverso un'allegoria della passione individuale e della
censura convenzionale, per esempio, o attraverso una storia di giustizia sociale e indagine scientifica. Un
terzo fattore importante nell'improvvisa prosperità della finzione è stata l'industria della stampa
commerciale. La moderna tecnologia dello scritto tipografico ha reso più economico e quindi
commercialmente redditizio stampare grandi quantità di materiali di lettura popolari. A partire dalla
seconda metà del XIX secolo,

anche i giornali sono diventati immensamente popolari, aggiungendo così un mezzo importante per

l'ampia diffusione della fiction (Lee e Nathan 1985). Dei numerosi periodici dedicati alla fiction, quattro
sono i più importanti: New Fiction (Xin xiaoshuo, 1902), a cura di Liang Qichao; Illustrated Fiction (Xiuxiang
xiaoshuo, 1903), a cura di Li Boyuan; Monthly Fiction (Yueyue xiaoshuo, 1906), a cura di Wu Jianren; e
Forest of Fiction (Xiaoshuo lin, 1907), a cura di Zeng Pu. Tutti tranne New Fiction, che è stato lanciato a
Yokohama, in Giappone, sono stati pubblicati a Shanghai, fulcro della nuova tecnologia di stampa e cuore
della produzione culturale nel tardo Qing. Quella fiction era l'unica forma di scrittura per la quale il giornale
ospita autori ricompensati che illustra la redditività della fiction e funge da indice della rapida
professionalizzazione degli scrittori di fiction. Ciò è particolarmente significativo perché l'abrogazione del
sistema di esame del servizio civile nel 1905 interruppe efficacemente il percorso professionale principale
che era esistito per secoli per la classe dei letterati. In effetti, molti degli scrittori di narrativa del tardo
Qing, come Li Boyuan e Wu Jianren, provenivano da famiglie di funzionari letterati; alcuni avevano avuto
ragionevolmente successo nel sistema di esami, come Liang Qichao e Zeng Pu.

Sebbene il periodo d'oro di New Fiction non sia durato molto più di un decennio,
ha prodotto un'eredità letteraria incredibilmente ricca con una diversità ineguagliabile di argomenti e
affascinanti innovazioni formali. Come interpretare questo culturale
Il fenomeno è stato una questione di dibattito accademico, un aspetto importante perché riguarda il modo
in cui comprendiamo la modernità e il cambiamento storico.

Gli intellettuali del quarto maggio in genere rivendicavano la loro generazione come il precursore della
modernità e la sua rottura radicale con il passato, consegnando così la finzione Qing

alla pattumiera della "tradizione" (proprio come aveva fatto Liang Qichao qualche decennio prima con la
narrativa che ha preceduto la sua generazione). Più recentemente, gli studiosi hanno

sosteneva che "l'esplosione cruciale della modernità avvenne nel tardo Qing" piuttosto che nell'era del
quarto maggio (Wang 1997: 17). Certamente molte delle domande chiave affrontate nella letteratura del
quarto maggio erano apparse nella fiction di Qing. Ad esempio, la domanda su come bilanciare la necessità
di uno stretto impegno sociale con la domanda di esperimento formale nella rappresentazione letteraria è
a

problematica centrale nella fine del Qing e in gran parte della letteratura cinese del XX secolo. Come
superare le tendenze semplicistiche di "imitare l'Occidente" o "aderire alla pura tradizione cinese" è un
altro compito difficile con cui entrambi in ritardo
Gli scrittori di Qing e May Four dovettero contendere. Nel rispondere a queste domande, tuttavia, la
narrativa del tardo Qing spesso indicava altre "traiettorie" che non sono diventate mainstream nello
sviluppo successivo, traiettorie che potrebbero benissimo suggerire

modelli alternativi di pensiero attraverso la modernità (Wang 1997). Il resto di questo saggio illustrerà le
implicazioni di questo dibattito attraverso a

discussione di esempi specifici di narrativa del tardo Qing, tra cui Strange Events

Testimoni oculari di venti anni (Ershi nian mudu zhi guai xianzhuang, 1903–5),

Una breve storia dei tempi moderni (Wenming xiaoshi, 1903), Fiore in un mare di

Retribution (Nie hai hua, 1905–7), The Travels of Lao Can (Lao Can youji, 1903) e The Sea of Regret (Hen
hai, 1906). Una caratteristica sorprendente, condivisa da molte opere di fantasia del tardo Qing, è la sua

impegno satirico con la società contemporanea. In Strange Events è stato testimone oculare

nell'arco di vent'anni, ad esempio, l'autore Wu Jianren (1866-1910) ritrae l'impero in decadenza in tutti i
suoi aspetti putridi, un mondo di assoluto squallore morale pieno di

funzionari corrotti, letterati degenerati e uomini d'affari senza scrupoli. Un breve

La storia dei tempi moderni di Li Boyuan (1867–1906), invece, espone

la finzione di chi sposa le ultime tendenze e le idee più recenti, un mondo di

falsi riformatori e falsi progressisti. Entrambi gli scrittori hanno fatto carriera a Shanghai come giornalisti, e
i loro romanzi, serializzati su periodici di narrativa popolare, sono stati descritti come esposizioni sociali in
cui tutti gli aspetti di una società corrotta, sia dell'antico regime che della nuova élite, sono obiettivi per
satirici

trattamento. Lu Xun, il preminente critico culturale del movimento del quarto maggio, ha condannato
questo tipo di scrittura per la sua superficialità, la mancanza di sottigliezza e
esagerazione (1976: 352–357). Questa severa prescrizione ha dominato la valutazione della finzione del
tardo Qing fino a poco tempo fa, quando gli studiosi hanno cercato di invertire il verdetto di

sostenendo la complessità tematica e formale dei cosiddetti romanzi di esposizione.

Alcuni studiosi sostengono che questi romanzi sperimentano ampiamente la narrativa

tecniche, come l'introduzione della prospettiva in prima persona, e che questa sperimentazione affronti il
problema più ampio dell'argomento della scrittura, un problema che ha continuato a tormentare gli
scrittori per le generazioni a venire (Dolezˇelová-Velingerová

1980; Chen 1990; Huters 1997). Altri favoriscono il realismo grottesco nell'esposizione

romanzi come alternativa al realismo critico che ha dominato il panorama di

Letteratura cinese per i prossimi decenni (Wang 1997). Inoltre, le critiche di Lu Xun potrebbero riflettere la
sua incapacità di accettare la mancanza di una visione del mondo, un grande schema che scrittori come Wu
Jianren non volevano o non erano disposti a offrire (Huters 1997). Un'altra caratteristica importante della
finzione del tardo Qing è la sua costante consapevolezza della geopolitica globale, una caratteristica ben
mostrata in Il fiore in un mare di punizione di Zeng Pu. Un romanzo ambizioso volto a catturare la storia
degli ultimi tre decenni della dinastia Qing, Flower racconta il viaggio diplomatico di un Qing
l'ambasciatore e la sua concubina, entrambi personaggi modellati su figure storiche reali. Sebbene il
romanzo riscosse un'immediata popolarità con la pubblicazione dei suoi primi venti capitoli nel 1907, i
successivi quindici capitoli impiegarono venticinque anni per apparire e il romanzo non fu mai finito. Il
tentativo del romanzo di catturare il

i tempi che cambiano rapidamente sono sia il suo successo che il suo fallimento. È come se la crisi

della modernità ha prodotto una crisi simile nella narrazione, un peso così grande che nessuno

la risoluzione artistica si è rivelata inafferrabile. Questa mancanza di chiusura fittizia, per inciso, lo è

non insolito tra i romanzi del tardo Qing. Dato che l'autore Zeng Pu (1872-1935) era un uomo di lettere
tradizionalmente addestrato e aveva lavorato duramente per rieducare con l'apprendimento occidentale,
non è sorprendente che il

preoccupazione del romanzo è il ruolo dello studioso tradizionale colto in maniera drastica

mondo diverso. Questa figura è rappresentata dall'ambasciatore studioso Jin Wen Qing, la cui erudizione
nell'apprendimento tradizionale è in contrasto con la sua totale ignoranza degli affari correnti. Ciò si
traduce in un errore catastrofico: presenta alla corte una discutibile raccolta di mappe dei confini, con
conseguenti gravi perdite territoriali per i Qing nella disputa di confine con la Russia. Significativamente,
questo errore non si presenta come uno sfortunato errore ma come inevitabilità per lo studioso
tradizionale e il sistema carente e antiquato a cui appartiene. La cortigiana cum concubina Fu Caiyun, che
viaggia con Jin, incarna un'altra corrente sotterranea principale della narrativa immaginaria: la
riconfigurazione del "luogo della donna" in relazione all'ordine mondiale di nuova concezione e in relazione
allo studioso incompetente. Sebbene in molti modi un discendente di innumerevoli

cortigiane rappresentate nella fiction e nel dramma tradizionali, Caiyun parte dal

figura convenzionale attraverso i suoi lunghi viaggi. In quei momenti in cui lei

si trasforma in una "Signora delle camelie" o sta studiando il tedesco con a

Anarchico russo, attraversamento letterale del confine di Caiyun e trasgressioni di genere


e i confini della classe sono intimamente intrecciati, l'uno abilita l'altro.

Difficilmente ciò che ora associamo alla nuova donna cinese, lei

nondimeno prefigura diverse qualità in seguito che saranno apprezzate dal 4 maggio
generazione, anche se senza la sublimazione di una nobile causa: un entusiasmo per l'educazione, un
appetito per tutte le cose nuove e occidentali, e una richiesta di autonomia sessuale, per citarne solo
alcune. Ancora oltre il mainstream della narrativa cinese del ventesimo secolo, i prossimi due romanzi sono
più difficili da classificare. A differenza della maggior parte degli ultimi scrittori di narrativa Qing, Liu E
(1857–1909), l'autore di The Travels of Lao Can, non era uno scrittore professionista ma un medico
praticante e qualche volta imprenditore, particolarmente noto per un efficace controllo delle inondazioni
sul Fiume Giallo. Il suo romanzo è modellato sul diario di viaggio; seguiamo le orme del protagonista, il
intellettuale-medico Lao Can, mentre cerca di "curare" i mali fisici e sociali con le sue molte abilità non
convenzionali. Nella sua critica della società contemporanea, The Travels of Lao

Può condividere alcune caratteristiche con il romanzo tipico dell'esposizione. Allo stesso tempo, è stato
lodato (e talvolta criticato) per i suoi passaggi lirici, allegorici

struttura e sperimentazione di tecniche di narrativa poliziesca. A differenza di molte altre opere


dell'epoca, The Travels of Lao Can esibisce alcuni dei perfezionamenti della cultura letterata tradizionale
(come la conoscenza dell'arte e la prosa rapsodica); il raffinamento, tuttavia, è in genere impiegato per
rappresentare la cultura popolare piuttosto che quella d'élite. Allo stesso modo, la filosofia morale più
profonda nel

il romanzo esce dalla bocca di una suora cortigiana.

The Sea of Regret, un altro importante romanzo di Wu Jianren, fu forse il

romanzo più popolare di romanticismo e sentimentalismo nel tardo Qing. Contrapporre

lo sfondo dei tumultuosi giorni dell'insurrezione del pugile e delle sue conseguenze
interpreta la devozione di una giovane donna per un wastrel a cui è stata promessa sposa fin dall'infanzia.
Nella sua risposta al tema dell'amore e del matrimonio in Italia

il mondo moderno, il romanzo mostra una moralità ambivalente. I più sorprendenti sono

l'eccessiva virtù della protagonista femminile e il modo melodrammatico con cui si conforma agli ideali
della moglie del confucianesimo. Pertanto, a

l'allegoria apparentemente semplice dell'amore condannato e del sacrificio femminile diventa un veicolo
attraverso il quale esplorare l'avvento della modernità, con i suoi rapporti in rapido mutamento tra uomini
e donne e tra genitori e figli.

La narrativa del tardo Qing ha segnato una reazione alla crisi nazionale e culturale al

fine della dinastia. Spinto dall'urgente necessità di rinnovare la cittadinanza e

rinvigorendo la nazione, i campioni politici di New Fiction hanno offerto a

momento inebriante di nuova speranza. Nella pratica della scrittura di narrativa, tuttavia, il prodotto
risultante è molto più diversificato e meno strumentale dei riformatori

avrebbe sperato. Eppure, nei suoi modi spericolati di rappresentare il futuro moderno

mondo in tutti i suoi aspetti, nelle sue rappresentazioni ambigue, a volte contrastanti del
la finzione di Qing, la vecchia, la nuova, la cinese e quella occidentale, mostrano una straordinaria ricchezza
e un vigore creativo senza precedenti prima o dopo.

Potrebbero piacerti anche