Sei sulla pagina 1di 3

Metodi quantitativi per la finanza (30025)

Homework 1 (2018/2019)

1.1 (Rango di una matrice)


(a) Sia  reale. Stabilire il rango delle seguenti matrici
⎡ ⎤
2 1 ∙ ¸ ∙ ¸
2 4 −2 2  3
 = ⎣ −1 2 ⎦ = =
1 2  4 2 6
 3

(b) Sia  reale. Stabilire il rango delle seguenti matrici


⎡ ⎤ ⎡ ⎤ ⎡⎤
2  3 1  1  −1 3
=⎣ 1 2 1 ⎦ =⎣ 1 2 1 ⎦  =⎣ 0  1 ⎦
−1 0 −3 3  −1 0 4 

1.2 (Sistemi lineari )


Siano  ∈ R2 e  ∈ R3 . Si consideri il seguente sistema lineare
⎡ ⎤ ⎡ ⎤
2 1 ∙ ¸ 1
⎣ 1 1
2 ⎦ = ⎣ 2 ⎦
2
−1 0 3

(a) Stabilire il (), dove  è la matrice dei coefficienti del sistema lineare. Perché il
sistema lineare non è possibile per ogni valore di  ∈ R3 ?

(b) Determinare, se esiste, l’insieme di vettori  ∈ R3 tale per cui il sistema sia possibile.

(c) Quale tra i seguenti vettori


⎡ ⎤ ⎡ ⎤ ⎡ ⎤
1 −1 −1
1 = ⎣ 0 ⎦ 2 = ⎣ 1 ⎦ 3 = ⎣ 1 ⎦
−1 0 1

fa si che il sistema sia possibile? Trovare la soluzione del sistema e verificare il


risultato trovato.

1.3 (Sistemi lineari )


Sia  ∈ R3 . Si consideri il seguente sistema lineare
½
1 + 22 − 3 = 2
21 − 2 + 23 = 1

(a) Riscrivere il sistema lineare nella forma matriciale  =  e stabilire i ranghi di  e


[ | ]. Quante soluzioni ammette il sistema?

1
(b) Determinare l’insieme delle soluzioni del sistema (utilizzando sia il teorema di Cramer
e sia la regola di Cramer).

(c) Scrivere la soluzione  del sistema nella forma  = ◦ + , dove ◦ è una soluzione
del sistema lineare non omogeneo e  è l’insieme delle soluzioni del sistema lineare
omogeneo associato (ossia  = 0).

(d) Dedurre, dal punto (c), l’insieme delle soluzioni del sistema lineare  = 0 e mostrare
che è un sottospazio vettoriale di R3 .

1.4 (Sistemi lineari )


Trovare la soluzione dei seguenti sistemi lineari non omogenei:
½ ½
1 − 22 + 33 = 5 31 − 22 + 33 + 4 = −5
(a) (b)
21 + 2 − 23 = −1 1 + 22 − 23 − 24 = 1

⎨ 1 + 22 = −1 ½
31 + 2 + 33 = 2
(c) −1 + 32 = −4 (d)
⎩ 21 − 2 − 23 = −3
21 − 2 = 3

1.5 (Richiami di matematica elementare)


(a) Siano  ∈ R e  : R → R definita da

 () = 1 − max [min (||  0)  ]

Rappresentare nel piano il grafico di | | evidenziando alcune proprietà di | | (conti-


nuità, differenziabilità, monotonia, limitatezza).

(b) Mostrare, per via analitica, che

max ( −  0) + min( −  0) = 0

per ogni  ∈ R,  ∈ R.

(c) Siano  ∈ R e  : R → R definita da

 () = min [4 − max (||  2)  0]

Rappresentare nel piano il grafico di  evidenziando alcune proprietà di  (continuità,


differenziabilità, monotonia, limitatezza).

(d) Siano  ∈ R e  : R → R definita da

 () = max [min ( 0)  ] − min [max ( 0)  0]

Rappresentare nel piano il grafico di  evidenziando alcune proprietà di  (continuità,


differenziabilità, monotonia, limitatezza).

2
(e) Siano  ∈ R e  : R → R definita da

 () = max [ min ( 0)] − min ( 0)

Rappresentare nel piano il grafico di  evidenziando alcune proprietà di  (continuità,


differenziabilità, monotonia, limitatezza).

1.6 (Richiami di matematica elementare)


Siano 1 , 2 due reali tali che 1  2 . Sia  : R → R la funzione definita da

 () = max ( − 1  0) − max ( − 2  0)

(a) Scrivere  come funzione definita a tratti.

(b) Tracciare nel piano il grafico di  evidenziando alcune sue proprietà.

(c) Stabilire le il numero di soluzioni dell’equazione  () = , con  ∈ R.

Potrebbero piacerti anche