immediatamente e comunque per iscritto a EUTELIA lo smarrimento, il furto o la perdita della propria Password e/o del
Eutelia S.p.A. in a.s. (ai sensi D.lgs 270/99) - Sede Legale e Direzione Generale, Via P. Calamandrei 173, 52100 Arezzo
Capitale Sociale 34.017.380 Euro versato, Registro Imprese di Arezzo, Codice Fiscale e Partita IVA: 12787150155, Tel 05751944401
N.r. Iscrizione RAEE: IT09020000005802
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO OPEN SERVICE
10. COMUNICAZIONI E MODIFICHE IN CORSO DI EROGAZIONE 17.6 EUTELIA non sarà in alcun modo responsabile per atti, omissioni, comportamenti di organizzazioni, società, persone
14. TRAFFICO ANOMALO 20.5 Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza nonché la riservatezza e potrà essere
effettuato anche mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi.
14.1 In caso di effettuazione di un anomalo volume di traffico per direttrice o di anomali volumi rispetto al profilo medio
20.6 Il CLIENTE dichiara di essere a conoscenza dei propri diritti ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, ed in particolare il
della tipologia di CLIENTE a cui l’offerta è indirizzata, EUTELIA si riserva il diritto di sospendere il Servizio, in via precauzionale
CLIENTE è consapevole del suo diritto: (a) ad avere conferma dell’esistenza negli archivi di EUTELIA di dati personali relativi al
e nell’interesse del CLIENTE. La sospensione potrà essere totale o parziale. Tale facoltà non costituisce in nessun modo un
CLIENTE; (b) ad ottenere che i dati personali relativi al CLIENTE siano messi a disposizione del CLIENTE in modo
onere da parte di EUTELIA che conserva il diritto di pretendere il pagamento del traffico svolto mediante la linea, ovvero le
comprensibile; (c) ad ottenere la cancellazione dei dati personali relativi al CLIENTE, o il loro trattamento in forma anonima;
linee, del CLIENTE indipendentemente dall’anomalia relativa al volume di traffico generato, anche con emissione di fattura
(d) ad ottenere il blocco dei dati personali relativi al CLIENTE se trattati in violazione delle leggi applicabili; (e) ad ottenere
anticipata.
l’aggiornamento, la correzione o l’integrazione dei dati personali relativi al CLIENTE; (f) a vietare, per giustificati motivi, il
14.2 Prima della sospensione dei Servizi, EUTELIA contatterà il CLIENTE per verificarne la consapevolezza in merito trattamento dei dati personali relativi al CLIENTE.
all’effettuazione del traffico anomalo. Ove la sospensione del traffico uscente risultasse urgente, EUTELIA avviserà
20.7 Il CLIENTE ha diritto, sottoscrivendo il relativo modulo predisposto da EUTELIA, di essere inserito negli elenchi telefonici
tempestivamente il CLIENTE.
a disposizione del pubblico e di essere informato delle modalità di inserimento, di modifica, di utilizzo e di cancellazione dei
14.3 In ogni caso il Servizio verrà ripristinato non appena il CLIENTE avrà manifestato la propria disponibilità ad assumersi dati personali nonché delle modalità di fornitura degli elenchi secondo quanto stabilito dalle Delibere n. 36/02/CONS e n.
l’onere relativo al traffico svolto attraverso la sua linea ed avrà prestato le garanzie eventualmente richieste da EUTELIA. 180/02/CONS.
14.4 In caso di effettuazione di traffico anomalo, per direttrice o volumi, EUTELIA potrà comunicare la sostituzione
21. PROPRIETA’ INTELLETTUALE
dell’offerta tariffaria sottoscritta con altra di tipo diverso semiflat o a consumo. Il CLIENTE avrà facoltà di recedere con
effetto immediato senza l’applicazione di penali. 21.1 Il CLIENTE riconosce ed accetta:
15. CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA - DIFFIDA AD ADEMPIERE • Che qualunque diritto di brevetto, disegno industriale registrato o non registrato, diritto d’autore, diritti di progettazione,
Know how, marchio ed ogni altro diritto di proprietà intellettuale, in qualsiasi forma e ovunque tutelabili, utilizzato in
15.1 Il presente Contratto sarà risolto ai sensi dell’art. 1456 c.c. con conseguente interruzione dei Servizi nei casi di relazione al Servizio e/o Dispositivo per il Servizio, rimarrà sempre e comunque di proprietà di EUTELIA;
inadempimento degli obblighi previsti all’art. 5.comma 1 e 2 , all’art. 7.8 e all’art. 21.1.
• Che il CLIENTE non è autorizzato ad usare il nome, i marchi o altri elementi o segni distintivi di EUTELIA e/o della
15.2 Inoltre, in caso di inadempimento del CLIENTE ai sensi del presente Contratto, EUTELIA potrà risolvere il Contratto ai controllante e/o di qualunque affiliata di EUTELIA, senza il previo consenso scritto di EUTELIA.
sensi dell’articolo 1454 codice civile decorsi inutilmente 15 (quindici) giorni dalla ricezione della relativa diffida ad adempiere
da inviarsi al CLIENTE a mezzo lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, fatti sempre salvi eventuali ulteriori rimedi di 22. CESSIONE DEL CONTRATTO
Legge. A seguito dell’invio della relativa diffida ad adempiere EUTELIA avrà la facoltà di addebitare al CLIENTE ogni eventuale 22.1 Il Contratto, così come i diritti e gli obblighi da esso scaturenti, non potrà essere ceduto dal CLIENTE a terzi, a titolo
ulteriore onere di carattere economico che la stessa abbia dovuto sopportare per l’attività di recupero del credito. gratuito o oneroso, anche temporaneamente, senza il previo consenso scritto di EUTELIA.
16. RESPONSABILITÀ DI EUTELIA 22.2 Il Contratto sarà vincolante e conserverà la propria efficacia nei confronti dei rispettivi successori legittimi aventi causa
delle parti.
16.1 EUTELIA sarà responsabile dell’inadempimento contrattuale e della fornitura del Servizio in conformità agli standard
qualitativi indicati nella Carta dei Servizi di EUTELIA esclusivamente per fatto ad esso imputabile. 22.3 EUTELIA è sin d’ora autorizzata a cedere il Contratto e i relativi diritti, senza necessità di preventivo consenso scritto del
CLIENTE, a qualsiasi società controllata o collegata ai sensi e per gli effetti dell’ar-ticolo 2359 cod. civ., nonché a società
16.2 Gli indennizzi automatici sono univocamente determinati in proporzione al pregiudizio arrecato e sono riconosciuti da
controllanti, controllate da o collegate alla comune controllante a condizione che il cessionario si assuma tutti i diritti e le
EUTELIA in caso di ritardo nella fornitura del collegamento iniziale. In tale caso le indennità corrisposte automaticamente al
obbligazioni di EUTELIA verso il CLIENTE in base al presente accordo. Il CLIENTE riconosce espressamente il diritto di EUTELIA
CLIENTE sono pari al 10% del contributo di attivazione diviso per i giorni contrattualmente pattuiti per l’attivazione del
alla cessione del Contratto nei termini sopra previsti, con conseguente esclusione di EUTELIA da ogni responsabilità.
Servizio moltiplicato per ogni giorno di ritardo.
16.3 In caso di inadempimento contrattuale e/o di mancato rispetto degli standard di qualità di cui sopra, EUTELIA 23. DISPOSIZIONI FINALI
riconoscerà al CLIENTE, su sua richiesta, a titolo di indennità, un importo massimale omnicomprensivo, di regola, pari al 15% 23.1 Le presenti Condizioni Generali sostituiscono qualsiasi precedente accordo relativo alla fornitura del Servizio.
della media degli importi fatturati al CLIENTE relativi ai volumi di traffico degli ultimi tre mesi, rapportati al periodo di
effettivo disservizio oppure un importo massimale omnicomprensivo di risarcibilità del danno da parte di EUTELIA pari al 10% 23.2 Tutti gli allegati costituiscono parte integrante del presente Contratto. In particolare il CLIENTE dichiara di avere
del corrispettivo annuo del Contratto, e comunque rapportato al periodo di effettivo disservizio. espressamente esaminato, preso conoscenza e approvato gli allegati alle presenti Condizioni Generali.
23.3 Le presenti Condizioni Generali potranno subire modificazioni in seguito a successive disposizioni di Legge e/o
17. LIMITI DI RESPONSABILITA’ regolamenti.
17.1 EUTELIA non sarà responsabile nel caso di ritardi, malfunzionamenti e/o interruzioni nell’erogazione del servizio causati 23.4 Fatto salvo quanto previsto dalle presenti Condizioni Generali, nessuna modifica avrà effetto in mancanza di
da (a) forza maggiore, (b) manomissioni o interventi sul Servizio o sulle apparecchiature, effettuati da parte del CLIENTE approvazione per iscritto dalle parti.
ovvero da parte dei terzi non autorizzati da EUTELIA, (c) malfunzionamenti dei terminali utilizzati dal CLIENTE o interruzione 23.5 Eventuali ritardi od omissioni di una delle parti nel far valere un diritto o nell’esercitare una facoltà non potrà essere
totale o parziale della fornitura di energia elettrica; (d) interruzione totale o parziale del Servizio di accesso locale o di interpretato quale rinuncia al potere di farlo valere o di esercitarla in un qualsiasi momento successivo.
terminazione della chiamata fornito da altro Operatore di telecomunicazioni, se anch’essa dovuta a ragioni di forza maggiore
o a fatti di terzi. 24. AUTORIZZAZIONI E NORMATIVA DI SETTORE
17.2 A titolo meramente esemplificativo si intendono casi di forza maggiore eventi non previsti e non prevedibili da EUTELIA 24.1 EUTELIA è società titolare di apposite autorizzazioni ai sensi delle vigenti disposizioni normative e regolamentari.
e dipendenti da fatti naturali o di terzi, quali in via non esaustiva: catastrofi naturali, fulmini, incendi, esplosioni. EUTELIA fornisce i propri servizi di telecomunicazioni in ottemperanza alle condizioni indicate in dette autorizzazioni o
17.3 EUTELIA, parimenti, non sarà responsabile nel caso di ritardi, malfunzionamenti e/o interruzioni dell’erogazione del attraverso altre infrastrutture, nazionali o estere, utilizzate ai fini della prestazione del Servizio; l’utilizzo di dette ultime
servizio derivanti da inadempimenti del CLIENTE a leggi o regolamenti applicabili (inclusi leggi o regolamenti in materia di infrastrutture è regolato dalle legislazioni nazionali dei Paesi interessati, dalla regolamentazione internazionale in materia,
sicurezza, prevenzione incendi ed infortunistica). EUTELIA, inoltre, non potrà essere ritenuto responsabile della mancata nonché dai regolamenti di utilizzo delle singole infrastrutture interessate. Tali normative potranno prevedere eventuali
disponibilità del servizio telefonico e/o di accesso ad Internet qualora il CLIENTE, prima dell’attivazione del Servizio, manifesti limitazioni nell’utilizzazione del Servizio e particolari regimi di responsabilità del CLIENTE in ordine all’utilizzazione del
la propria volontà di interrompere anticipatamente il rapporto contrattuale in essere. Servizio stesso.
17.4 EUTELIA non sarà responsabile verso il CLIENTE, né verso soggetti direttamente o indirettamente connessi allo stesso 24.2 A norma della Delibera n. 78/02/CONS dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, il CLIENTE ha la facoltà di
e/o verso terzi, per danni, mancati risparmi, perdite o costi subiti in conseguenza di sospensioni o interruzioni del Servizio disattivare l’accesso alle numerazioni internazionali, di rete interna ed a tariffa premio nei termini indicati nella descrizione
dovute a cause di forza maggiore o a caso fortuito, a meno che direttamente imputabili a dolo o colpa grave di EUTELIA. del Servizio ed in ottemperanza alla Delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazione n. 179/03/CSP e successive
17.5 EUTELIA non sarà in alcun modo responsabile nei confronti del CLIENTE per la mancata disponibilità dell’accesso alla modifiche.
rete Internet, per la mancata assegnazione da parte dell’Autorità competente dei nomi di dominio prescelti dal CLIENTE e 25. ONERI FISCALI
per i danni derivanti anche dalla mancata qualità delle caratteristiche tecniche necessarie per la fornitura del Servizio, in
relazione alle quali EUTELIA non è in grado, prima dell’attivazione, di valutarne l’effettiva utilizzabilità, del mancato 25.1 Salvo diverse disposizioni di Legge, saranno a carico del CLIENTE tutte le imposte e le tasse previste dalla legislazione
inserimento negli elenchi telefonici a disposizioni del pubblico per fatti non imputabili ad EUTELIA. vigente ed ogni onere riguardante il mancato accredito a EUTELIA della somma di cui all’articolo 7 e 8 del Contratto.
Eutelia S.p.A. in a.s. (ai sensi D.lgs 270/99) - Sede Legale e Direzione Generale, Via P. Calamandrei 173, 52100 Arezzo
Capitale Sociale 34.017.380 Euro versato, Registro Imprese di Arezzo, Codice Fiscale e Partita IVA: 12787150155, Tel 05751944401
N.r. Iscrizione RAEE: IT09020000005802