Sei sulla pagina 1di 2

PROGETTO: FORMAZIONE SUL CAMPO

TITOLO EVENTO: Convalida del trasporto mediante dry shipper di CSE criopreservate.

Tipologia formativa: Partecipazione a gruppi di miglioramento (1 cr/ora)


ID evento: 511
Sede: ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – P.zza Ospedale Maggiore 3, 20162 MI

BREVE PREMESSA: Oggetto del Gruppo di Miglioramento è l’analisi del processo di trasporto delle Cellule Staminali
Emopoietiche (CSE) criopreservate per trapianto di midollo osseo. E’ un processo critico che impatta sulla qualità del
prodotto cellulare criopreservato che, come tale, necessita di uno specifico trasporto mediante dry shipper. Tale
trasporto, che figura nell’attività quotidiana del Laboratorio di terapia cellulare sia al termine della fase di
crioconservazione che al momento del rilascio all’unità clinica, richiede una fase di convalida da condurre con
approccio risk based al fine di documentare il mantenimento di appropriate condizioni termiche a favore di idonei livelli
di vitalità cellulare. Si evince la necessità di stabilire un gruppo di lavoro con lo scopo di approfondire l’analisi del
processo di trasporto mediante dry shipper e di documentare una fase di convalida in conformità agli Standard Jacie e
CNT di riferimento. La convalida del processo di trasporto dei prodotti cellulari in dry shipper è una esigenza
indispensabile per l’attività di un Istituto dei tessuti quale il Laboratorio di terapia cellulare (EU TE code: IT 000682).
OBIETTIVI FORMATIVI: L'obiettivo formativo consiste nell’approfondire l’analisi degli elementi coinvolti nel processo di
trasporto da parte di un gruppo di lavoro rappresentato oltre che dal personale del laboratorio anche da varie figure
tecniche che per competenza hanno un ruolo di riferimento: con un approccio basato sull’analisi del rischio
documentare una fase di qualifica della strumentazione, idoneità degli operatori coinvolti e convalida del processo di
trasporto mediante dry shipper.
METODOLOGIA DIDATTICA: Dimostrazione, Lavoro in piccolo gruppo, Role playing

PROFESSIONISTI COINVOLTI:
AZIENDA CATEGORIA PROFESSIONALE NUMERO PARTECIPANTI
Interni Biologo / Biologo 15
Interni Tutte le professioni / Tutte le discipline 5
TOTALE partecipanti 20

RESPONSABILE SCIENTIFICO
PEZZETTI LAURA MARIA MIC (ASST GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA - Dirigente biologo a
rapp.esclusivo( +15))
TUTOR

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Laura Pezzetti
tel. 2740
email. laura.pezzetti@ospedaleniguarda.it
sito internet: www.ospedaleniguarda.it

DURATA PROGETTO
Dal 31/01/2017 al 30/11/2017, n.6 incontri della durata minima di 2 ore

DESCRIZIONE DEL PROGETTO


Il Gruppo di Miglioramento avrà luogo dal 31/01/2017 al 30/11/2017 e comprenderà 6 incontri con la trattazione dei
seguenti argomenti:
1. Analisi dei rischi derivanti dal trasporto di CSE mediante dry shipper alla temperatura di -150°C
2. Individuazione delle azioni da intraprendere per mitigare rischi non accettabili al fine di garantire adeguate
performances della strumentazione, idonee condizioni di conservazione del materiale biologico e sicurezza degli
operatori.
3. Qualifica dei contenitori da trasporto Dry Shipper mod.Voyager Plus di Air Liquide.
4. Verifica della taratura dei dispositivi Thermory di misurazione della temperatura.
5. Training del personale coinvolto nel trasporto, norme comportamentali e procedure di emergenza.

ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, piazza Ospedale Maggiore, 3 - 20162 Milano - C.F. e P.I. 09315660960
6. Etichette e cartelli segnaletici da esporre sul dry shipper.
7. Revisione della procedura di trasporto interno ed esterno mediante autovettura/aereo.
8. Preparazione del dry shipper per trasporto interno, esterno su strada e in aereo a norma IATA.
9. Dispositivo di registrazione Recwin; stampa e archiviazione dei file grafici.
10.Dispositivi di protezione individuali e norme di sicurezza verso i rischi dell’azoto liquido.

PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM


Secondo le indicazioni contenute nella D.G.R.IX/3103 del 14/03/2012 e successive modificazioni, all’evento sono stati
preassegnati n. 12 crediti ECM.
L’attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno raggiunto la soglia minima di di
frequenza. (si consiglia l’80% per i percorsi superiori ai 6 mesi)

MATERIALE DIDATTICO UTILIZZATO:


PC
DESCRIZIONE MODALITA' DI VALUTAZIONE DELL'EVENTO:
colloquio

ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, piazza Ospedale Maggiore, 3 - 20162 Milano - C.F. e P.I. 09315660960

Potrebbero piacerti anche