Sei sulla pagina 1di 6

PROCEDURA PER L’UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA.

ing. g. mongiello
Versione aggiornata AA 2012-2013

SI CONSIGLIA DI STAMPARE QUESTE ISTRUZIONI.

ATTENZIONE: NON USARE IL FILE DEL LAYOUT PER CREARE IL NUOVO DISEGNO!

La mascherina e in scala, con rapporto di 1a Unità Disegno = 1mm, quindi il lato maggiore misura 420 unità
come un foglio nel formato A3!

Gli oggetti della mascherina da utilizzare e modificare sono posti su layer non bloccati in modo da agevolare
il lavoro e utilizzare solo quanto necessario.

Prima di iniziare la procedura è bene verificare la presenza sul PC di una stampante che gestisca il formato
A3, diversamente è possibile installare una stampante virtuale PDF, installando un programma gratuito es.
PRIMOPDF, scaricabile dal sito www.primopdf.com. La presenza di una stampante che gestisca il formato
A3 è necessaria in quanto se si sceglie il formato carta A3 senza associare la stampante, l’area stampabile
del foglio sarà inferiore a quella reale e non conforme con la mascherina. Quando si stamperà la tavola o si
crea il PDF per effettuare la stampa de localizzata, questo non sarà nel formato standard predefinito.

SI SONO VERIFICATI INCOMPATIBILITA’ CON LA MODALITA’ PRESENTE IN AUTOCAD PER ESPORTARE IL


DISEGNO IN PDF!!

Preparazione dello SPAZIO CARTA nel file dove inserire la mascherina.


-aprire il file in cui si realizzerà il disegno.

- selezionare il layout relativo (spazio carta) ad es. Layout1.

NOTA: nel caso le tab modello e layout non siano attive, cliccare con il tasto dx del mouse sull’area di lavoro
e dal menù contestuale scegliere OPZIONI. Selezionare il tab VISUALIZZAZIONE, quindi spuntare nella
sezione Elementi Layout – visualizza schede Layout e Modello.

1
cancellare le finestre che appaiono.

-il bordo tratteggiato visibile è il limite stampabile del foglio entro il quale il disegno deve rientrare, quindi il
nostro limite in cui deve rientrare anche la mascherina.

-clic con il tasto DX del mouse sulla tab del layout scelto e selezionare GESTIONI IMPOSTAZIONE PAGINA.

-selezionare il layout in questione e quindi MODIFICA.

-selezionare una stampante A3, in alternativa selezionare una stampante PDF.

2
-nella sezione "Dimensione Foglio" selezionare il formato ISO A3 (420x297mm) o in alternativa A3.

- selezionare in “Area Di Stampa” il valore Layout in modo da stampare l’intero foglio visualizzato.

-nella sezione "Scala di stampa" selezionare dal menù a tendina accanto a "Scala" il valore 1:1.

A seconda di come si deve posizionare il disegno nel foglio, in verticale o in orizzontale, spuntare nella
sezione "Orientamento Del Disegno" il valore ORIZZONTALE/VERTIVALE, NOTARE CHE LA LETTERA
DELL'ICONA INDICA COME SARA' DISPOSTO IL DISEGNO IN RELAZIONE AL FOGLIO DA STAMPARE!

-dare OK e quindi chiudi per tornare al disegno.

-visualizzare completamente il foglio di layout con il comando zoom - estensioni.

Ora il foglio visualizzato ha le dimensioni A3.

Procedura per inserire il cartiglio all'interno del layout


-Rimanere nello spazio carta appena definito.

-Aprire il file CAD della mascherina (quello scaricato).

3
Operare sulla mascherina senza modificare i layer bloccati procedendo come segue.

-dal menù MODIFICA selezionare COPIA (ATTENZIONE NON SELEZIONARE IL COMANDO COPIA DELLA
BARRA EDITA!!) quindi selezionare tutti gli oggetti che compongono la mascherina con una finestra (cliccare
fuori del disegno, trascinare la finestra elastica quindi selezionare un nuovo punto nell'angolo opposto al
primo). Nel caso il comando COPIA non sia visibile si consiglia di passare all'area di lavoro classica di
AUTOCAD, selezionando dal menù a tendina in basso a destra o in alto a sinistra, a seconda delle versioni
(icona con ingranaggio) la visualizzazione "Classica di AutoCad".

-Passare al file di destinazione della mascherina preparato in precedenza (quello del vostro disegno).

-Posizionarsi sull'Layout.

-Assicurarsi che sia attivo il layer ZERO.

-dal menù MODIFICA selezionare INCOLLA.

-la mascherina apparirà "agganciata" al cursore nel punto in basso a sinistra.

-posizionare la mascherina nello spazio carta (all'interno del rettangolo tratteggiato che indica il limite di
stampa) in modo da lasciare un bordo maggiore sul lato destro del foglio, necessario per la rilegatura,
cliccare nella posizione scelta per fissare la mascherina nel foglio.

Nota: il limite dato dalla linea tratteggiata, che indica la zona stampabile, cambia in relazione al tipo di
stampante, quindi verificare in fase di stampa o quando si crea il PDF che il disegno ricada sempre
all'interno della finestra tratteggiata lanciando l'anteprima di stampa. SI CONSIGLIA DI STAMPARE, ANCHE
IN A4, TUTTE LE TAVOLE PER VERIFICARNE IL CORRETTO OUTPUT.

-dal menù Visualizza selezionare Finestre quindi OGGETTO, selezionare il rettangolo più grande (quello in
cui deve comparire il disegno).

A questo punto all'interno del rettangolo selezionato apparirà il vostro disegno che dovrà essere messo in
scala per la stampa.

La finestra in cui compare il disegno è un oggetto quindi può essere ridimensionata a piacere. Sarà possibile
inserire anche più finestre in cui inserire i disegni, disegnando un rettangolo o altra forma desiderata. Con
la procedura precedentemente descritta si trasformerà l’oggetto in una finestra attiva in cui inquadrare il
disegno.

4
Per operare sul disegno all’interno della finestra occorre cliccare all’interno di questa due volte per renderla
attiva. Il suo bordo diventa più spesso. Operando nelle singole finestre sarà possibile attivare o disattivare i
layer da stampare o meno indipendentemente dalle altre finestre, operando sul menù dei layer attivando o
disattivando l’icona con il sole e il rettangolo.

POSIZIONARE IL DISEGNO NELLA SCALA DI STAMPA

Per dare la giusta scala di stampa al disegno nello spazio carta, clicchiamo 2 volte all’interno della finestra
del disegno per renderla attiva, i bordi saranno spessi. Digitare il comando ZOOM + invio, compare la
richiesta per inserire il fattore di scala nnXP dove nn è il fattore di scala da utilizzare in funzione al rapporto
con cui si è realizzato il disegno nello spazio modello.

NOTA. SCALA DEL DISEGNO: Nel caso si sia utilizzata una scala metrica U.D. non standard, per trovare il
rapporto di Zoom corretto misurare nello SPAZIO MODELLO un elemento noto del disegno (es. la larghezza
di una porta che nella realtà misura 80 cm), questo misura ad es. 80 U.D. (Unità Disegno). In questo caso
abbiamo realizzato il disegno utilizzando 1U.D.=1cm.

Se desideriamo stampare il disegno in scala 1/100, la stampa del nostro oggetto (la porta che nella realtà
misura 80 cm) in questa scala deve risultare sulla carta 0.8 cm=8mm ovvero 8 U.D.. Quindi per determinare
il fattore di zoom 8/80=0.1, questo è il rapporto di zoom da adottare nello spazio carta (comando
zoom/0.1xp) per ottenere il disegno stampato nel rapporto 1/100.

Fase operativa
Posizionarsi nel Layout dello spazio carta dove si trova il disegno da portare in scala.

Visualizzare tutto il foglio.

Selezionare la finestra con all'interno il disegno da scalare (doppio clic al suo interno) per passare nello
spazio modello (il bordo della finestra diventa più spesso).

Posizionare il disegno al centro e dare il comando: zoom/ nnXP dove nn è la scala di visualizzazione che
nell'esempio precedente è 0.1 (di seguito la tabella con i rapporti standard).

5
Al termine dell'operazione, uscire dallo spazio modello per passare allo spazio carta doppio clic fuori della
finestra (la cornice della finestra diventa sottile).

Misurare un oggetto noto (effettuare la misura senza OSAP attivo anche se approssimativamente) e
verificare se la dimensione è quella reale di stampa (nel nostro esempio 8 U.D). Questa procedura è da
effettuarsi per ottenere la stampa 1/100 per un disegno realizzato nello spazio modello con un rapporto
1U.D. = 1 cm. Utilizzando lo stesso rapporto nello spazio modello, per ottenere un rapporto di stampa
diverso si devono associare valori nnXP diversi.

1 U.D. = 1 cm

Scala di stampa 1/100 1/50 1/200

Fattore di zoom - nnXP 0.1xp 0.2xp 0.05xp

1 U.D. = 1 m

Scala di stampa 1/100 1/50 1/200

Fattore di zoom - nnXP 10xp 20xp 5xp

1 U.D. = 1 mm

Scala di stampa 1/100 1/50 1/200

Fattore di zoom - nnXP 0.01xp 0.02xp 0.005xp

Per rapporti del disegno nello spazio modello diversi sarà necessario effettuare le dovute proporzioni per
ottenere il corretto fattore di ZOOM (nnxp) nello spazio carta come descritto in precedenza.

In generale, se il disegno non entra nella finestra occorre passare ad una scala minore. Nel caso delle
esercitazioni, queste devono rientrare tutte nel formato A3 quindi la scala sarà opportunamente scelta
dell’operatore (1/50 – 1/100).

Buon lavoro.

Potrebbero piacerti anche