Sei sulla pagina 1di 83

Chimica che non si vede:

gli adesivi

Roberto Leoni
Presidente Gruppo Adesivi e Sigillanti
AVISA - Federchimica
Un cenno su AVISA

! AVISA è l’Associazione di Federchimica


(Federazione Nazionale dell'Industria
Chimica aderente a Confindustria in Italia
e al CEFIC in Europa) che rappresenta i
produttori di pitture, vernici, inchiostri da
stampa, adesivi e sigillanti.
Scopo di AVISA è favorire il progresso
dell’industria attraverso:

♦ la promozione di forme di solidarietà e


collaborazione tra le imprese associate
♦ la rappresentanza degli interessi delle
imprese associate nei rapporti con le
Istituzioni, con gli Enti e gli organismi
economici e politici
♦ la consulenza e l'assistenza ai soci
relativamente ai problemi generali e specifici
di loro interesse
♦ l'organizzazione di ricerche e studi, dibattiti e
convegni su temi tecnici, economici e sociali di
interesse dei settori rappresentati.
! AVISA, inoltre, garantisce il collegamento con
FEICA, l’Associazione Europea dei produttori di
adesivi che ha sede a Bruxelles.
! Fondata nel 1972, FEICA nacque con l’obiettivo
di promuovere gli interessi dell’industria degli
adesivi a livello europeo, in un’atmosfera di
crescente internazionalizzazione.
! Oggi FEICA rappresenta oltre 480 imprese
produttrici di adesivi, sigillanti e materie prime
Premessa

! L’incollaggio è divenuto una tecnica indispensabile


per accoppiare due o più substrati, non solo in
campo industriale ma anche nella vita quotidiana.
! L’incollaggio consente di produrre laminati, agevola i
trasporti e le comunicazioni, offre innumerevoli
vantaggi per la movimentazione dei generi
alimentari, salvaguarda la salute e l’igiene e migliora
la nostra qualità di vita.
! Non solo, molti prodotti innovativi non potrebbero
essere fabbricati senza utilizzare le tecniche di
incollaggio.
Materiali e sviluppo tecnologico: la ruota

Legno
Ruota a disco
Legno 3° millennio
Biga a.C.
(Tutankhamon )
XIV secolo a.C.
Superficie di contatto:
Gomma

Calotta:
Fibra sintetica

Strato radiale:
Tortiglia di acciaio

Carcassa:
Tessuto
Legno e ferro
Ruota a raggi di epoca Cerchioni: Alluminio
Romana II sec. d.C .
Il pneumatico oggi
! In Europa vengono prodotti e impiegati ogni
anno oltre 3.000.000 tonnellate di collanti e
questa cifra è in crescita.
! I produttori di adesivi offrono oltre 250.000
prodotti differenti per le più svariate applicazioni
e questi prodotti sono personalizzabili,
potenzialmente per qualsiasi utilizzo.
! A seconda dell’applicazione, un adesivo deve
essere in grado di resistere a temperature
bassissime o al calore di diverse centinaia di
gradi oppure deve essere molto elastico o
estremamente rigido.
Sintesi delle tecniche di giunzione

Giunzioni con Giunti con sforzo Tecniche


materiale di apporto Giunzioni meccaniche meccanico miste

Giunti saldati Giunti saldati con Giunti es.: bloccati alla


con materiale di pressa e
apporto uguale al incollati
materiale di substrato saldatura a
apporto diverso (es.: saldatura a punti
dal substrato elettrodo)
Giunti Giunti a
(es.: saldatura a
stagno, a spinati incastro
castolin)

Accoppiamento elastico Accoppiamento Accoppiamento


di campo per frizione

Giunti avvitati Giunti rivettati Giunzione


mediante
pressione
Magnetico Gravitazionale
Giunti incollati: vantaggi

•non si hanno concentrazioni di sforzo


•leggerezza
•unione e sigillatura contemporanee
•assenza fenomeni galvanici
•possibilità di unire materiali fragili
•risparmio (usualmente)
Incollaggio: la tecnologia del futuro

Materiale: Giunzione:
Combinazioni di integrazione di
materiali diversi funzioni aggiuntive
adattate alle specifiche
Incollaggio: esigenze
tecnologia del
futuro per l‘industria e
l‘artigianato
Lavorazione: Progettazione:
conservazione delle Ottimizzazione delle
proprietà dei componenti proprietà dei
componenti
Incollaggio nell’antico Egitto
Il laboratorio del Kellopsos (il produttore
di adesivi per cottura di sostanze naturali)
3500 a.C.

Ascia risalente al Neolitico


Adesivo a base pece di betulla
8000 a.C.

Strutture edificate
dagli Aztechi
Adesivi a base di
sangue animale
(albumina) e cemento
XIV sec.
La natura ci insegna come fare
La natura ci insegna come fare

•Le api mellifere


La cera, che alla temperatura corporea delle api è
liquida, per raffreddamento solidifica nella sua forma
definitiva…. come i moderni adesivi termofusibili:
senza solventi, ma applicabili allo stato liquido a
caldo.
•La vespa muraiola
Rompe il legno, disgrega e ingerisce la cellulosa
mescolandola ai succhi gastrici. Con questo adesivo
costruisce il nido. Asciugando, l’acqua evapora e le
fibre formano un tessuto compatto con l’adesivo
indurito. Oggi gli adesivi a base acqua per carta da
parati si basano sullo stesso principio.
La natura ci insegna come fare
La natura ci insegna come fare

L’albero della gomma


Il lattice dall’albero della gomma è una dispersione di
polimeri in acqua.
Una dispersione polimerica è un modo per utilizzare l’acqua
come solvente e al contempo formare legami (incollaggi)
resistenti e stabili nel tempo.
Ostriche di carena (balani)
Ostriche di carena (balani)

Le ostriche di carena sono molluschi che vivono


nelle acque costiere. Le larve, che nuotano
liberamente, possono attaccarsi potenzialmente a
tutti i materiali marini duri.

L’aggrappaggio avviene per mezzo della secrezione


emessa dalle cosiddette “ghiandole del cemento”.

Questa secrezione è un adesivo reattivo


bicomponente che ha un’elevata resistenza
all’acqua e una sorprendente stabilità nel tempo.
Adesivi - Definizioni

! Adesivo (EN 923): sostanza non


metallica in grado di congiungere
materiali mediante fissaggio superficiale
(adesione), e in modo tale che il legame
ottenuto possieda adeguata forza
interna(coesione).
! L’adesione consiste nel congiungere tra loro
materiali simili o diversi.
! La coesione è la forza intrinseca di un
materiale come, nel nostro caso, l’adesivo.
Sezione di un giunto

Substrato Superficie del substrato/


zona di adesione

Zona di transizione

Strati limite Zona di coesione


Adesivo

Substrato
Forze di adesione

Tipo Lunghezza Energia


(nm) (kJ/mol)
Legami chimici
- covalenti 0,1-0,2 150-950
- metallici 0,3-0,5 100-400
- ionici 0,2-0,3 400-800
Interazioni
-forze Van der Waals 0,4-0,5 2-15
-legami idrogeno 0,2 20-30
Un cm2 può sostenere 40 Kg
Per tenere il peso di un gecko
basta lo 0.15% delle sete.
In pratica ne usa circa il 3%
Forza di coesione

"#Legami molecolari all’interno dei


polimeri
$#Legami chimici da reticolazione del
polimero (crosslinking)
%#Interazioni intermolecolari tra molecole
nell’adesivo
&#Aggrappaggio meccanico tra molecole
nell’adesivo
Influenze sulla forza di coesione
dell’adesivo
Bagnabilità
! L’adesivo deve avvicinarsi al substrato a
distanza tale da permettere l’interazione.
L’adesivo deve “bagnare” il substrato
! La tensione superficiale di substrato e
adesivo determinano il grado di
bagnabilità. Quella dell’adesivo deve
essere minore di quella del substrato
! Fattori determinanti sono l’accessibilità e
il numero delle strutture fisicamente o
chimicamente attive sulla superfice del
substrato e dell’adesivo
Bagnabilità
! La capacità di un adesivo di bagnare un
substrato dipende anche dalle sue
proprietà reologiche1 (viscosità2 e
tixotropia3)

1 reologia: scienza che studia le modalità secondo le


quali un corpo si deforma se sottoposto a forze esterne
2 viscosità: forza necessaria a far scorrere gli strati di un
fluido
3 tixotropia: proprietà di un fluido di passare
temporaneamente ad uno stato di viscosità più bassa
in seguito all’azione di forze meccaniche (agitazione,
scosse…)
Esempi tipici di viscosità
(viscosità dinamica in mPa.s a 20°C)

Benzina 0,65 Panna per caffè 10

Acqua 1,0 Miele 104

Mercurio 1,5 Polimeri fusi 103-106

Succo d’uva 2-5 Bitume 108

Sangue (37°) 4-25 Vetro 1023


Tecniche di trattamento superficiale

Preparazione Trattamento
Trattamento
della superficiale Superficiale
superficie primario secondario

Tecniche
meccaniche, primer,
Pulizia, chimiche e promotori di adesione,
sgrassatura fisiche attivatori
Classificazione degli adesivi su
base chimica

Adesivi

Composti Siliconi Composti


organici inorganici

Materiali Materiali
naturali sintetici
silicati,
proteine, fosfati,
Idrocarburi
carboidrati, borati,
+ ossigeno,
leganti idraulici
resine azoto,
cloro, zolfo
Classificazione degli adesivi organici e dei siliconi
in base al meccanismo di incollaggio

Adesivi che induriscono Adesivi che induriscono per


per processo fisico processo chimico

Adesivi a polimerizzazione
(radicalica, anionica, cationica):
Adesivi termofusibili Cianoacrilati
Metilmetacrilati (MMA)
Adesivi a solvente Poliesteri insaturi
Adesivi anaerobici
Adesivi che polimerizzano per effetto
Adesivi a contatto delle radiazioni
Adesivi a policondensazione:
Adesivi in dispersione acquosa Resine fenoliche
Siliconi
Adesivi all‘acqua Poliimmidi
Bismaleinimmidi
Autoadesivi Polimeri MS
Adesivi a poliaddizione:
Plastisol
Resine epossidiche
Poliuretani
Adesivi che induriscono per processo fisico

Descrizione Meccanismo di Materie prime di Campo di


incollaggio base applicazione

Adesivi Passaggio di stato Copolimeri di etilene Industria dell’imballaggio,


/acetato di vinile, legatoria, tessile, settore
termofusibili da liquido calzaturiero, lavorazione
(fuso) a solido poliammidi, poliesteri, legno, automobilistico,
ecc. ingegneria elettronica.

Adesivi a Evaporazione del Composti vinilici Incollaggio tubi in PVC,


solvente solvente polimerici, adesivi ad uso domestico,
polimetilmetacrilato, settore calzaturiero,
legno, auto, edilizia.
gomma naturale e
sintetica, ecc.
Adesivi a Evaporazione del Policloroprene, gomma Rivestimenti pavimenti,
contatto solvente di acrilonitrile- materassi e calzature,
industria automobilistica,
butadiene, ecc.
legno e mobile.
Adesivi che induriscono per processo fisico

Descrizione Meccanismo di Materie prime di Campo di


incollaggio base applicazione
Adesivi in Evaporazione Polimeri non solubili in Industria
dispersione dell’acqua acqua di acetato di dell’imballaggio,
vinile, in combinazione legatoria, calzaturiera,
acquosa
anche con co- agro-alimentare,
monomeri, lavorazione del legno,
poliacrilati, ecc. edilizia, auto.

Altri adesivi Evaporazione Glutine, caseina, Carta, carta da parati,


all’acqua dell’acqua destrina, metil etichettaggio,
cellulosa, alcool imballaggio, legatoria.
polivinilico, ecc.
Autoadesivi Tramite contatto Nastri adesivi per
Poliacrilati speciali, l’artigianato e
superficiale. etere polivinilico, l’industria, cerotti,
Restano viscosi gomma naturale, ecc. etichette autoadesive,
igienico-sanitari.
Plastisol Trasformazione PVC e plastificanti
sol-gel in fase di Automobile
riscaldamento
Materiali di base per i polimeri degli adesivi
termofusibili

Poliammide Poliestere

Copolimero di Etilene – acetato di vinile (EVA)

Intervallo di
Materiale di base Viscosità della Temperatura di
rammollimento
(°C) fusione (Pa s) applicazione (°C)
Poliammide (PA)
Poliestere 200-2000
Copolimero di etilene –
acetato di vinile (EVA) 0,2-10000 120 -220
Applicazione con pistole per adesivi termofusibili

Industria del mobile


Industria dell’imballaggio

Industria
elettronica
Materiali di base per gli adesivi a solvente

Acetato di polivinile Poli(metilmetacrilato)

Gomma nitrilica Cloruro di polivinile (PVC)


Stabilizzazione delle particelle di adesivo per mezzo
di
colloidi protettori ed emulsionanti

Particelle in
dispersione

Colloide protettore
Emulsionante
Forze di repulsione
Formazione del film nel giunto incollato per una
dispersione di poliacrilato

1. Evaporazione e
concentrazione

2. Superamento 3. Deformazione delle


della repulsione particelle di dispersione
elettrostatica

4. Contatto tra le particelle di polimeri


(coalescenza) mediante forze capillari e
forze di tensione superficiale

5. Fusione delle particelle e


interdiffusione
Gomme impiegate negli autoadesivi

Gomma naturale

Gomma butilica
(IIR: gomma di isobutilene-isoprene)

Copolimero a blocchi di stirene-isoprene (SIS)

Copolimero a blocchi di stirene-butadiene


(SBS)
Struttura dei nastri adesivi

Carta protettiva
siliconata
Autoadesivo

Materiale di supporto

Autoadesivo

Carta protettiva
siliconata
Nastro biadesivo (Supporto: pellicola, stoffa, gomma, ecc.)

Carta protettiva
siliconata
Autoadesivo

Carta protettiva
siliconata
Nastro adesivo trasferibile, nastro adesivo senza supporto
Meccanismo di incollaggio per plastisol

Pasta contenente granuli di PVC solidi in plastificante


liquido (plastisol)

Rigonfiamento della pasta a 40°C

Pregelificazione da 100° a 120°C

Trasformazione sol-gel da 160° a 180°C


Adesivi che induriscono per reazione chimica

Descrizione Meccani Materie prime Campi di applicazione


smo di di base
polimeriz
zazione
Incollaggio di piccoli
Cianoacrilati Polimerizz. Cianoacrilati componenti, incollaggio di tutti
anionica i tipi di vetro, adesivi per stoffe,
spray cicatrizzanti

Metil- Polimerizz. Metilmetacrilati Incollaggio di materie plastiche


metacrilati radicalica nel settore automobilistico e
fabbricazione di veicoli
ferroviari

Adesivi Polimerizz. Diacrilati di dioli Motori, motori elettrici,


anaerobici radicalica fissaggio viti, parti metalliche
Adesivi che induriscono per reazione chimica

Descrizione Meccanismo Materie Campi di applicazione


di prime di
Polimerizz. base

Adesivi che Polimerizz. Epossiacrilati Incollaggio di vetro e plastiche


polimerizzano radicalica Poliesteri- trasparenti
con le acrilati
radiazioni
Materiali di legno, incollaggio
Resine Policondensaz. Fenoli, di guarnizioni freno e frizione,
fenol- incollaggio strutturale di
formaldeide
formaldeide alluminio nell’industria
aeronautica

Sigillatura, ingegneria elettrica;


applicazioni speciali nella
Siliconi Policondensaz. Poli-
tecnologia aeronautica e
organosilossani
aerospaziale
Elevata mobilità della catena nei siliconi dovuta
all’angolo di legame altamente variabile
Adesivi che induriscono per reazione chimica

Descrizione Meccanis. Materie prime Campi di applicazione


di di base
Polimerizz.

Incollaggio di metalli nella


Poliimmidi Policondensa Anidride di acidi tecnologia aeronautica e
tetracarbossilici
zione aerospaziale
Aromatici e diammine
aromatiche
Adesivi strutturali nella
Adesivi Poliaddizione Diepossidi produzione automobilistica e di
aeromobili, nella costruzione di
epossidici oligomerici e
carrozzerie per auto,
poliammine o
nell’elettronica, incollaggio di
poliammidoammine
materie plastiche rinforzate con
fibre, riparazioni

Adesivi Poliaddizione Isocianati bifunzionali Costruzione di carrozzerie per


poliuretanici e talvolta auto, incollaggio di materiali con
trifunzionali, polioli tolleranza ai carichi e proprietà di
espansione alla temperatura
molto diversificate, incollaggio di
lastre di vetro nell’industria
automobilistica
Formazione di poliuretani

Esametilendiisocianato 1,4-butandiolo

Poliuretano
Fissaggio di viti con adesivi anaerobici

Fissaggio di viti.
Le viti sul corpo di un motore sono fissate con
un adesivo che ne impedisce l‘allentamento.
Superando una certa torsione di distacco, la
vite può essere allentata nuovamente
(frenafiletti)
Realizzazione di articoli in vetro e strutture di vetro

Epossiacrilati polimerizzati
mediante esposizione a
radiazioni UV
Rivestimenti di freni mediante resine fenolo-formaldeide
(„fenoliche“) con polimerizzazione per policondensazione
Nave traghetto ad alta velocità
I finestrini in policarbonato incollati alla struttura di alluminio con
poliuretani (polimerizzazione mediante poliaddizione)
Sollecitazioni su un incollaggio

a) Pelatura b) Scorrimento: taglio c) Scorrimento: taglio


a compressione a trazione

d) Trazione e) Compressione f) Torsione


Prova di taglio a trazione
Costruzione del tetto con materiali compositi
laminati in legno
(resine melammina-formaldeide, policondensazione)
Applicazione di adesivi nella costruzione di
carrozzerie per autoveicoli

Fino a 40 kg di adesivo
per automobile

Rinforzo al
Ripartitore di forza di Consolidamento Consolidamento puntiforme per telaio portiere
deformazione superiore antivibrante delle dare rigidità in caso di impatto al Consolidamento del telaio,
(barra di rinforzo) traverse tetto (nodi A e B sui montanti) localizzato al supporto della
sospensione

Rinforzo del cofano


e delle portiere
ecc.

Rinforzo Consolidamento puntiforme


portiera per dare rigidità in caso di urto
laterale
Arco del
Consolidamento telaio
di ammortizzatori Aggetto del telaio Consolidamento del telaio
per urto Supporto superiore e anteriore per urto (parziale o sull’intera
disassato ad alta inferiore del disassato ad alta lunghezza)
velocità radiatore velocità
Montaggio diretto del parabrezza “direct glazing”
polimeri MS (silossani modificati)
Incollaggio nella costruzione di aeromobili
adesivi epossidici

Strutture con lamiere leggere a nido d‘ape

Riempitivo laterale
Consolidamento delle lamiere a nido d‘ape

Applicazione di inserti

Incollaggio
di piastre metalliche

Accoppiamento di
lamiere a nido d‘ape
Modello costruttivo di un treno leggero
Rivestimenti esterni incollati con adesivi poliuretanici
Applicazione di adesivi nella costruzione di un container
Adesivi epossidici e polimeri MS (polietere-dimetossisilani)

Applicazione di adesivi nella costruzione di


container frigo

Adesivi
strutturali

Adesivi per pannelli


sandwich
Applicazione localizzata di adesivo su circuito stampato
Adesivi epossidici monocomponenti in pasta e acrilici „UV curing“
Incollaggio di Digital Versatile Disc (DVD)
Adesivi acrilici „UV curing“ e adesivi termofusibili speciali
Applicazione di adesivi nella costruzione di motori elettrici
Adesivi anaerobici

Stabilizzazione del Magnete Connessione


cavo albero/rotore

Attacco
Portaspazzole cuscinetti a
sfera

Tenuta della
custodia
Connessione
albero/commutatore
Compensatore Targhetta Viti di
fissaggio
Esempi di adesivi nell’imballaggio flessibile
Adesivi poliuretanici, adesivi in dispersione, adesivi termofusibili
Esempi di cerotti
Autoadesivi a base gomme naturali o sintetiche, esteri di acido poliacrilico
Protesi d’anca incollata
Adesivo a base di metacrilato

Protesi

Adesivo a base di
metacrilato

Osso
Rinforzi strutturali in edilizia
(Applicazione tessuto in fibra di carbonio)
Adesivi epossidici e FRP (Fiber Reinforced Polymers)
IL PERICOLO ED IL RISCHIO

ALTO PERICOLO BASSO RISCHIO


Simboli di pericolo e descrizione

T T+ Xn
Tossico Molto Tossico Nocivo

C Xi
Corrosivo Irritante

N
Pericoloso per l’ambiente
Etichettatura adesivo epossidico bicomponente
(parte A)
Simboli

Xi N

Irritante Pericoloso per l’ambiente

Frasi R:
R36/38 Irritante per gli occhi e la pelle
R43 Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle
R51/53 Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l’ambiente acquatico
Frasi S:
S26 In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico
S56 Smaltire questo materiale e i relativi contenitori in un punto di raccolta di rifiuti pericolosi o speciali
S61Non disperdere nell’ambiente. Riferirsi alle istruzioni speciali/schede informative in materia di sicurezza
S24 Evitare il contatto con la pelle
S37 Usare guanti adatti
Contiene resine epossidiche. Leggere le informazioni fornite dal fabbricante.
Quantità di solventi negli
adesivi per pavimentazioni
%

0 20 40 60 80 100

1965-Adesivi a contatto

1970-Adesivi a base di
polivinileteri

1980-Adesivi in dispersione

1997-Adesivi "EC1"
Grazie per l’attenzione
e arriverderci!
Cemento Portland

Tal quale Idratato


Teorie dell’adesione

Meccanica Elettrostatica
Diffusione
Perché ci sia diffusione
il parametro di
solubilità deve essere
simile e le molecole
mobili.

Vale per adesivi a


contatto e talvolta per
altri polimeri
Termodinamica
(adsorbimento)

Si è sostenuto che quando due superfici sono


vicine, le interazioni (qualunque sia la loro
natura), sono sufficientemente forti da
generare buona adesione.
L’ adesivo deve bagnare l’ aderente.
Esistono diverse componenti della tensione superficiale:
! dipolo-dipolo Ogni componente della tensione
superficiale di una superficie
! acido-base interagisce con l’ analoga dell’ altra
! legame H
! interazioni dispersive
Chimica
Si creano legami chimici
attraverso l’ interfaccia.

Caso tipico:
vetro con adesivi siliconici
Capillarità

Importante per costruire i castelli di sabbia(!), ma anche per


alcuni processi industriali, come pure in edilizia.
termodinamica

meccanica diffusione

capillare chimica

reologica WBL

Potrebbero piacerti anche