Sei sulla pagina 1di 6

POLITECNICO DI MILANO

DIPARTIMENTO DI ELETTROTECNICA
20133 Milano - Piazza Leonardo da Vinci 32
Telefono: 02-2399/3702 – 3740 – 3741
Telefax: 02-23993703
Codice Fiscale 80057930150 – P. I.V.A. 04376620151

Elettrotecnica e Elettronica Applicata


Allievi Ingegneri Aerospaziali
A. A. 2010/2011

APPELLO DEL 28 GIUGNO 2011 − Testo e Soluzione

NOME

COGNOME

MATRICOLA

AULA

Parte orale a scelta multipla ___ / 30


Parte orale a risposta “aperta” ___ / 30
Complessiva della parte orale ___ / 30
Esercizio 1 ___ / 30
Esercizio 2 ___ / 30
Complessiva della parte scritta ___ / 30
VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA PROVA ___ / 30

GLI ALLIEVI SONO PREGATI DI COMPILARE LA TABELLA ANAGRAFICA SOVRASTANTE IN MODO CHIARO E LEGGIBILE,
SOPRATTUTTO PER QUANTO RIGUARDA IL NUMERO DI MATRICOLA. SI PREGA DI SCRIVERE IL NOME ED IL COGNOME IN
STAMPATELLO.
NON VERRANNO VALUTATE LE PROVE D’ESAME CONSEGNATE AL TERMINE DELL’APPELLO IN CUI TALI DATI RISUL-
TERANNO ILLEGGIBILI.
GLI ALLIEVI CHE INTENDONO RITIRARSI DALLA PROVA POSSONO FARLO NON PRIMA CHE SIANO PASSATI 60 MINUTI
DALL’INIZIO DELLA STESSA E RICONSEGNANDO OBBLIGATORIAMENTE AI DOCENTI IL PRESENTE TEMA D’ESAME, COM-
PLETO DI OGNI SUA PARTE, PRIMA DI ABBANDONARE L’AULA.

Elettrotecnica e Elettronica Applicata – A. A. 2010/2011 – Appello del 28/06/2011 − Testo e soluzione Pag. 1 di 6
MODALITÀ D’ESAME

Il presente tema costituisce il testo dell’esame dell’appello del 28 giugno 2011. A tale appello sono ammessi tutti gli Allievi,
sia quelli che non hanno ottenuto una valutazione sufficiente con le prove in itinere dell’anno accademico 2010-2011, sia quelli che
per la prima volta si presentano all’esame.
Si ricorda che gli Allievi che ricadono nella prima categoria sono chiamati a svolgere la prova per intero: non sono previsti re-
cuperi di singoli esercizi, di singole parti orali e/o di una singola prova in itinere. La partecipazione di tali Allievi al presente appel-
lo annulla completamente i risultati ottenuti con le prove in itinere (anche se maggiori od uguali a 18/30), ad esclusione della valu-
tazione ottenuta con il test di laboratorio (e dell’eventuale suo recupero).
Per lo svolgimento del tema d’esame assegnato è a disposizione un tempo complessivo di due ore. Il tema d’esame comprende:
• una parte orale, da svolgere per iscritto e suddivisa in due parti. La prima è composta da sei quesiti a scelta multipla; per
ciascun quesito è prevista una valutazione di 2 punti se la risposta fornita dall’Allievo è corretta, 0 punti se la risposta non
viene fornita e -2 punti se la risposta fornita dall’Allievo è errata. La seconda parte è costituita da un quesito a “risposta
aperta”, la cui valutazione massima, a discrezione e giudizio insindacabile dei Docenti, è pari a 3 punti. Gli Allievi sono
chiamati a svolgere obbligatoriamente tutti i quesiti proposti. Per la parte orale la valutazione massima prevista è pari a
15/30. Si chiede agli Allievi, nel rispondere ai quesiti della seconda parte, di esporre con chiarezza tutti i diversi passaggi
matematici eventualmente necessari, completandoli dettagliatamente con adeguati commenti scritti. Non verranno prese in
considerazione (e non saranno dunque valutate) le risposte che riporteranno soltanto i passaggi matematici senza alcuna
forma di commento.
• una parte scritta, composta da due esercizi, entrambi da svolgere obbligatoriamente. La valutazione massima assegnata al-
la parte scritta è di 15/30; per ciascuna domanda proposta per ognuno dei due esercizi viene riportato il punteggio massi-
mo con essa ottenibile. La parte scritta verrà valutata esclusivamente nel caso in cui la parte orale abbia ottenuto una valu-
tazione maggiore o uguale a 7/30; in caso contrario la valutazione della parte scritta sarà automaticamente posta uguale a
0/30, non consentendo, di fatto, il superamento dell’intera prova.
La valutazione finale sarà data, secondo la tabella riportata a pagina 1 del presente tema d’esame, dalla somma del punteggio
ottenuto per la parte scritta e di quello ottenuto per la parte orale. In tal modo la valutazione massima ottenibile risulterà essere pari
a 30/30. La prova si considera superata con successo con una valutazione complessiva pari ad almeno 18/30.
Le valutazioni conseguite dagli Allievi, assieme alle valutazioni ottenute con il test di laboratorio (che si sommeranno alle pri-
me, sia in positivo, sia in negativo) saranno esposti sul sito http://www.elettroland.com (sezione “Elettro”, sottosezione “Risultati
Appelli e Prove di Laboratorio”) in formato PDF. In coda allo stesso documento verrà indicata la data e l’ora in cui i Docenti sa-
ranno disponibili per consentire la visione degli elaborati. In ogni caso, l’incontro, che avverrà nel Dipartimento di Elettrotecnica
(sede di Piazza Leonardo), non ammetterà deroghe, né di orario, né di data. Durante lo stesso sarà consentito a ciascun Allievo di
prendere visione del proprio elaborato e di chiedere chiarimenti sulla correzione effettuata. Non sarà invece consentito richiedere
alcuna spiegazione riguardo alle modalità di svolgimento degli esercizi e/o delle domande orali, essendo già previsti dei giorni di
ricevimento appositamente dedicati a tale supporto.
La prova d’esame si intende superata con profitto per quegli Allievi che avranno una valutazione complessiva almeno pari a
18/30 (valutazione dei Laboratori esclusa).

IL PRESENTE TEMA D’ESAME SI COMPONE DI 3 (TRE) PAGINE IN FORMATO A4, PER UN TOTALE DI 6 (SEI) FAC-
CIATE. ESSO DOVRÀ ESSERE RESTITUITO CON IL MEDESIMO NUMERO DI PAGINE, PENA L’INVALIDAZIONE DELLA
PROVA.
PER LE RISPOSTE AI QUESITI, SIA ORALI SIA SCRITTI, SONO PREVISTI DEGLI APPOSITI SPAZI. NON VERRANNO
ACCETTATI FOGLI AGGIUNTIVI NÉ VERRANNO VALUTATE RISPOSTE SCRITTE AL DI FUORI DEGLI SPAZI PREVISTI.
GLI ALLIEVI POSSONO DISPORRE DI PROPRI FOGLI PER LA STESURA DELLA “BRUTTA”; ANCHE QUESTI NON
VERRANNO ACCETTATI COME FOGLI INTEGRATIVI AL PRESENTE TEMA D’ESAME E PERTANTO NON SARANNO DA
CONSEGNARE AL TERMINE DELLA PROVA.

Elettrotecnica e Elettronica Applicata – A. A. 2010/2011 – Appello del 28/06/2011 − Testo e soluzione Pag. 2 di 6
PARTE ORALE

Domande con risposte a scelta multipla


Testo delle domande Possibili risposte Valutazioni
(barrare con una crocetta una ed una sola risposta) assegnate
In una rete magnetica la legge ai nodi … Vale solo in assenza di perdite per isteresi
∑φ = 0 :  Vale senza eccezione a condizione che il regime sia qua-
___ / 30
si-stazionario
… Vale solo in regime sinusoidale
Una grandezza elettrica in regime perma- … Può essere espressa come numero complesso nel domi-
nente monofase sinusoidale: nio del tempo
 Non può essere espressa come numero complesso nel
___ / 30
dominio del tempo
… A volte può essere espressa nel dominio del tempo come
numero complesso
Un voltmetro ideale:  Viene connesso in parallelo per la misura della tensione
elettrica
… Viene connesso in serie per la misura della tensione elet- ___ / 30
trica
… Deve essere dotato di un adeguato segnale di trigger
Il teorema di Thévenin: … Vale solo per le reti magnetiche
… Vale per reti non lineari in regime qualunque ___ / 30
 Vale solo per reti lineari in regime stazionario
Un’impedenza in regime monofase sinusoi- … È un fasore
dale: … È un vettore ___ / 30
 È un operatore fasoriale
L’amplificatore operazionale ideale: … Ha un guadagno ad anello chiuso pari ad infinito
… Non può mai essere impiegato ad anello aperto altrimenti
___ / 30
il suo guadagno si annulla
 Ha un guadagno ad anello aperto pari ad infinito

Elettrotecnica e Elettronica Applicata – A. A. 2010/2011 – Appello del 28/06/2011 − Testo e soluzione Pag. 3 di 6
Domanda con risposta “aperta”
Assegnato un sistema lineare e tempo-invariante sottoposto ad una forzante di tipo cisoidale, dedurne a-
naliticamente la risposta di regime.

Spazio per la risposta Valutazione


assegnata
Sia il sistema:
_ / 30
py = Ay + Bu
Introdotto l’ingresso cisoidale:
{ }
⎧u = Re Ue st

⎪ jϕ
⎨U = Ue

⎪ s = σ + jω

Si postula che la risposta appartenga alla stessa classe:

{ }
y = Re Ye st

con:
Y = Ye jϑ
Numero complesso da determinarsi. Sostituendo la risposta y nel modello, si ottiene l’identità:

{ } { }
pRe Yest = A ⋅ Re Yest + B ⋅ Re Uest { }
Tenendo conto che:
⎧k Re {}⋅ = Re {k}
⎪⎪
⎨pRe {}
⋅ = Re {⋅p}

⋅ = Re {∑ ⋅}
⎪⎩∑ Re {}
Si ha:

{ } { } { } {
Re s ⋅ Yest = A ⋅ Re Yest + B ⋅ Re Uest = Re ⎡⎣ A ⋅ Y + B ⋅ U ⎤⎦ ⋅ est }
Trattandosi di un’identità, la relazione ottenuta può essere riletta nella forma seguente:

s ⋅ Y ⋅ e st = ⎡⎣ A ⋅ Y + B ⋅ U ⎤⎦ ⋅ e st

Dividendo per e st , si ha:

( s − A) ⋅ Y = B ⋅ U
Da cui:
B
Y= U
s−A
Ritornando nel dominio del tempo, si ha infine:
⎧⎡ B ⎤ ⎫
y ( t ) = Re ⎨ ⎢ U ⎥ ⋅ e st ⎬
⎩⎣ s − A ⎦ ⎭
Poiché si opera in condizione di esistenza ed unicità, quella trovata è la soluzione, ciò che conferma
l’asserto.
J

Elettrotecnica e Elettronica Applicata – A. A. 2010/2011 – Appello del 28/06/2011 − Testo e soluzione Pag. 4 di 6
PARTE SCRITTA
Esercizio 1

Quesito proposto

I g1 A I R4 B
Con riferimento alla rete di cui alla Fig. 1, in regime stazionario,
calcolare: Rg1 Rg 2
R1 R2 R3
1. Tutte le correnti presenti impiegando il metodo di Kirchhoff in Ig2
formulazione serie (6/30)
2. La potenza degradata in calore dalla resistenza R1 (1/30) I1 I2 I3
E1 E2 C
3. La potenza generata dal generatore ideale E2 (1/30)

N.B.: per quanto riguarda la domanda 1., non è consentito E1 = 200 V R1 = 20 Ω


l’impiego di altri metodi di risoluzione al di fuori di quello indi- E2 = 160 V R2 = 15 Ω
cato. Nel caso di soluzioni ricavate con metodi differenti, la va- Rg1 = 4 Ω R3 = 7 Ω
lutazione di tutte e tre le domande sarà insindacabilmente con-
Rg 2 = 5 Ω R4 = 14 Ω
siderata pari a zero.

Fig. 1

Spazio per i passaggi matematici ed i commenti necessari per fornire le risposte ai quesiti proposti
L’applicazione del metodo di Kirchhoff in formulazione serie richiede che tutti i lati siano posti in tale formulazione. La rete
proposta soddisfa già questa condizione, dunque il metodo è direttamente applicabile.
Il sistema lineare risolvente è espresso, in forma matriciale, come:
⎡ 1 1 −1 0 0 0 ⎤ ⎡ I g1 ⎤ ⎡ 0 ⎤
⎢ 0 0 1 −1 −1 −1 ⎥⎥ ⎢I ⎥ ⎢ 0 ⎥
⎢ ⎢ g2 ⎥ ⎢ ⎥
⎢− R Rg 2 0 0 0 0 ⎥ ⎢ I ⎥ ⎢ − E1 + E2 ⎥
[ A][ X ] = [ B ] ↔ [ A] = ⎢ g 1
− Rg 2 − R4 − R1
⎥ , [X ] = ⎢ I ⎥ , ⎢ ⎥
⎢ 0 0 0 ⎥ ⎢ 1⎥ ⎢ − E2 ⎥
⎢ 0 0 0 R1 − R2 0 ⎥ ⎢I ⎥ ⎢ 0 ⎥
⎢ ⎥ ⎢ 2⎥ ⎢ ⎥
⎣⎢ 0 0 0 R1 0 − R3 ⎦⎥ ⎣⎢ I 3 ⎦⎥ ⎣⎢ 0 ⎦⎥

Il sistema precedente può essere risolto, ad esempio, applicando il metodo di Kramer; i risultati sono i seguenti:
⎡ I g1 ⎤ ⎡ 9, 4872 ⎤
⎢ I ⎥ ⎢ −0, 4103⎥
⎢ g2 ⎥ ⎢ ⎥
⎢ I ⎥ ⎢ 9, 0769 ⎥ ⎧⎪ PR1 = R1 I12 = 61,1629 W
⎢ ⎥=⎢ ⎥ A ⇒ ⎨ J
⎢ I1 ⎥ ⎢ 1, 7488⎥ ⎩⎪ PE 2 = E2 I g 2 = −65,6444 W
⎢ I 2 ⎥ ⎢ 2,3317 ⎥
⎢ ⎥ ⎢ ⎥
⎢⎣ I 3 ⎥⎦ ⎢⎣ 4,9964 ⎥⎦

Spazio per fornire le risposte numeriche ai quesiti proposti

Risposta
Valutazioni
Quesito
Unità di misu- assegnate
Valore numerico
ra del S. I.
1 I g1 = 9, 4872 , I g2 = -0, 4103 , I = 9, 0769 , I 1 = 1, 7488 , I 2 = 2, 3317 , I 3 = 4, 9964 A ___ / 30

2 61,1629 W ___ / 30

3 -65,6444 W ___ / 30

Elettrotecnica e Elettronica Applicata – A. A. 2010/2011 – Appello del 28/06/2011 − Testo e soluzione Pag. 5 di 6
Esercizio 2

Quesito proposto

δ1
φ3
I φ2
δ3
N δ2
Assegnato il dispositivo magnetoelettrico di Fig. 2, calcolare, avvalendosi
del metodo della rete magnetica equivalente: AFe
1. I flussi magnetici presenti (3/30) φ1
2. L’induttanza equivalente riferita alla porta elettrica (2/30)
3. L’energia magnetica accumulata a regime (2/30) I =8 A N = 25
δ1 = 3 mm AFe = 76 cm 2
δ 2 = 8 mm µ Fe  µ0
δ 3 = 5 mm
Fig. 2

Spazio per i passaggi matematici ed i commenti necessari per fornire le risposte ai quesiti proposti

La rete magnetica presenta le riluttanze seguenti:


1 δ1 1 δ2 1 δ3
ϑδ 1 = ⋅ = 3,1412 × 105 H −1 , ϑδ 2 = ⋅ = 8,3766 × 105 H −1 , ϑδ 3 = ⋅ = 5, 2354 × 105 H −1
µ0 AFe µ0 AFe µ0 AFe
La tensione magnetica di Millmann fra i suoi due nodi ha valore:
M / ϑδ 1 N ⋅ I / ϑδ 1
U= = = 101, 2658 A
1/ ϑδ 1 + 1/ ϑδ 2 + 1/ ϑδ 3 1/ ϑδ 1 + 1/ ϑδ 2 + 1/ ϑδ 3

da cui i flussi: ϑδ 1 φ3
M −U U U φ2
φ1 = = 0,3143 mWb , φ2 = = 0,1209 mWb , φ3 = = 0,1934 mWb
ϑδ 1 ϑδ 2 ϑδ 3 ϑδ 2 ϑδ 3

La riluttanza equivalente e la relativa induttanza valgono poi: M φ1


ϑδ 2ϑδ 3 N 2
ϑeq = ϑδ 1 + = 6,3630 × 105 H −1 ⇒ L = = 0,9822 mH
ϑδ 2ϑδ 3 ϑeq

Segue, infine, l’energia magnetica accumulata a regime:


1 2
Wµ = LI = 0, 0314 J J
2

Spazio per fornire le risposte numeriche ai quesiti proposti

Risposta Valutazioni
Quesito
assegnate
Valore numerico Unità di misura del S. I.

1 φ1 = 0, 3143 × 10-3 , φ2 = 0,1209 × 10-3 , φ3 = 0,1934 × 10-3 Wb ___ / 30

2 0,9822×10−3 H ___ / 30

3 0,0314 J ___ / 30

Elettrotecnica e Elettronica Applicata – A. A. 2010/2011 – Appello del 28/06/2011 − Testo e soluzione Pag. 6 di 6

Potrebbero piacerti anche

  • 13-2 StrumentiGiroscopici
    13-2 StrumentiGiroscopici
    Documento51 pagine
    13-2 StrumentiGiroscopici
    Fabio Polimi
    Nessuna valutazione finora
  • Lab 15
    Lab 15
    Documento2 pagine
    Lab 15
    Fabio Polimi
    Nessuna valutazione finora
  • Lab 16
    Lab 16
    Documento3 pagine
    Lab 16
    Fabio Polimi
    Nessuna valutazione finora
  • Argomenti I Parte
    Argomenti I Parte
    Documento1 pagina
    Argomenti I Parte
    Fabio Polimi
    Nessuna valutazione finora
  • Efw
    Efw
    Documento11 pagine
    Efw
    Fabio Polimi
    Nessuna valutazione finora
  • Libri Primo Anno Ing
    Libri Primo Anno Ing
    Documento1 pagina
    Libri Primo Anno Ing
    Fabio Polimi
    Nessuna valutazione finora