Sei sulla pagina 1di 20

Manual de Gramática Italiana

Material de estudio

Indice de contenidos:
1. Verbos Pag. 2

2. Pronombres y determinantes Pag. 5

3. Artículos Pag. 10

4. Pronombres « Ci » y « Ne » Pag. 11

5. Sustantivos Pag. 13

6. Adjetivos Pag. 15

7. Preposiciones Pag. 18
Diccionario de Gramática Italiana

1. Verbi :

1.1 Verbi regolari

I verbi regolari possono essere: con ARE (parlare), con ERE (credere), con IRE corta (sentire) e con IRE
lunga (finire)

Material Recopilado por la Lic. Cecilia García Robles con fines didácticos| www.inglesuba.com | 156 568 3709
Diccionario de Gramática Italiana

1.2 Verbi irregolari

1.3 Le passato prossimo

Material Recopilado por la Lic. Cecilia García Robles con fines didácticos| www.inglesuba.com | 156 568 3709
Diccionario de Gramática Italiana

1.4 Participio passato

1.5 Voce Passiva

Si forma con il verbo essere o venire piú il participio passato.

Material Recopilado por la Lic. Cecilia García Robles con fines didácticos| www.inglesuba.com | 156 568 3709
Diccionario de Gramática Italiana

5
2. Pronomi e Determinanti

2.1 Pronomi Riflessivi

Le due serie di pronomi riflessivi, liberi e clitici, sono riportate qui di seguito

Come si evince dallo schema, mentre le forme clitiche e libere dei riflessivi di prima e seconda
persona sono identiche a quelle dei pronomi non riflessivi, nella terza persona il pronome riflessivo
libero ha la forma sé, mentre il pronome riflessivo clitico ha la forma si:

pronomi riflessivi liberi pronomi riflessivi clitici

persona sing. plur. persona sing. plur.

I me noi I mi ci

II te voi II ti vi

III sé sé III si si

2.1.1 Il pronome riflessivo clitico

I riflessivi clitici possono avere caso accusativo o dativo, corrispondenti a un oggetto diretto (3) o a un
complemento indiretto indicante il destinatario (o beneficiario) dell’azione espressa dal predicato,
coreferenti con il soggetto “Mario si ammirò nello specchio” ; “Mario si regalò un computer nuovo”

Nei contesti appropriati il riflessivo clitico può essere sostituito col corrispondente pronome libero,
con o senza l’intensificatore stesso: “questo te lo devi → questo lo devi a te (stesso)”

2.1.2 Il pronome riflessivo libero

Il pronome riflessivo libero si adopera quando si vuole creare un contrasto o in generale una
focalizzazione:

Material Recopilado por la Lic. Cecilia García Robles con fines didácticos| www.inglesuba.com | 156 568 3709
Diccionario de Gramática Italiana

pensa solo a sé / a sé stesso


Mario non è più sé stesso / *sé
Mario non sta più in sé / in sé stesso per la gioia
con questo comportamento ha danneggiato sé stesso [?sé]

2.2 Pronomi relativi

2.2.1 Il pronome relativo che

Questo pronome è invariabile e assume solo il ruolo sintattico di soggetto e complemento 6


oggetto. Considerando i seguenti enunciati

 La donna che vende i pomodori è mia amica.

 La donna che vedi è mia cugina.


 il gioco che ho comprato costa molto.
 il libro che leggo è molto interessante.
 la gonna che ho comprato è nuova.
Soggetto:

 il ragazzo che sta parlando è un mio amico.


 l'amico che mi ha prestato il libro mi ha telefonato per riaverlo.
Questo pronome nella lingua italiana non fa dunque distinzioni per il caso come avviene invece in
francese (quiper il soggetto oppure que per il complemento), né tiene conto di aspetti semantici
come la distinzione tra cose e persone (in inglese, per esempio, si distinguerebbe tra which per le
cose e who/whom per le persone).

2.2.2 Il pronome relativo il quale

Può sostituire che nel ruolo di soggetto:

 Non capisco la donna la quale sta parlando.


Nel ruolo di complemento oggetto, invece, questo pronome è raro. Il vantaggio di questo
pronome sta nel fatto di indicare esplicitamente genere e numero evitando quindi casi ambigui. Il
quale può inoltre indicare complementi indiretti se accompagnato da una preposizione:

Material Recopilado por la Lic. Cecilia García Robles con fines didácticos| www.inglesuba.com | 156 568 3709
Diccionario de Gramática Italiana

 Non capisco la donna alla quale avete regalato i libri.


Nell'esempio, alla quale indica il complemento di termine.

2.2.3 Il pronome relativo cui

Questo pronome indica complementi indiretti, generalmente combinato a una preposizione:

 Non conosco la donna a cui avete regalato i libri


 La cuffia è uno strumento con cui si possono ascoltare dei suoni senza farli sentire agli altri
 Lei è la ragazza di cui sono innamorato
 Lei è l'amica con cui andrò a Lisbona
 Non conosco la donna cui avete regalato i libri
 Shakespeare, la cui fama è immortale

2.2.4 Pronomi relativi doppi (o misti)

Essi possono essere ricondotti all'unione di un pronome dimostrativo, o indefinito, oppure di un


nome, accompagnato da aggettivo indefinito, con un pronome relativo, incorporando nel
loro significato sia l'uno che l'altro:

 Chi ( = colui/colei che, qualcuno che, coloro che, tutte le persone che)
 Quanto (=ciò che, tutto ciò che, tutto quello che, tutte le cose che")
 Quanti/e (=tutti/e coloro che, tutte le persone che)
 Chiunque (=tutti/e quelli/e che, qualunque persona che)
 Ovunque/Dovunque (=in qualunque/qualsiasi luogo in cui)
Questi pronomi non prevedono specificazione dell'antecedente, dato che lo contengono.

Material Recopilado por la Lic. Cecilia García Robles con fines didácticos| www.inglesuba.com | 156 568 3709
Diccionario de Gramática Italiana

2.3 Determinanti e pronomi indefiniti

2.4 Pronomi indefiniti

Indefiniti usati solo come pronomi:


maschile-singolare femminile-singolare
nulla
niente
qualcuno qualcuna

Material Recopilado por la Lic. Cecilia García Robles con fines didácticos| www.inglesuba.com | 156 568 3709
Diccionario de Gramática Italiana

nulla-niente⇒significano "nessuna cosa", sono invariabili. La negazione "non" è assente


quando l’indefinito precede il verbo: niente è stato ancora deciso; mentre è obbligatoria
quando l’indefinito segue il verbo: non è stato deciso ancora niente. Nelle proposizioni
interrogative dirette ha il significato di "qualcosa": vedi niente? (=vedi qualcosa?).
Preceduti dall’articolo si usano al singolare come sostantivi: basta un niente per farlo
piangere.
qualcuno⇒si usa solo al singolare. Indica una quantità indeterminata, ma piccola, di
persone o cose: ho invitato qualcuno dei vostri amici; posso vedere qualcuno dei vostri
9
modelli?. Può indicare anche una persona sola: qualcuno ha suonato alla porta. In
particolari espressioni è usato come sostantivo con il significato di "persona importante":
nel suo campo è diventato qualcuno.

2.5 Pronomi e aggettivi dimostrativi

2.6 Pronomi e aggettivi possessivi

Material Recopilado por la Lic. Cecilia García Robles con fines didácticos| www.inglesuba.com | 156 568 3709
Diccionario de Gramática Italiana

2.7 Pronomi e aggettivi interrogativi

SINGOLARE PLURALE
maschile femminile maschile femminile

che che che che


qualità-identità
qualità-identità quale quale quali quali
10
Quantità quanto quanta quanti quante
Identità chi chi chi chi

2.10 Altri interrogative (avverbi)


Come gli aggettivi e i pronomi interrogativi, gli avverbi interrogativi servono a introdurre una
domanda relativa al modo; luogo; tempo; misura o valore; causa.
modo come
luogo dove
tempo quando
misura o valore quanto
causa perchè –come mai

3 Gli articoli

3.1 Articoli determinativi e indeterminativi

L'articolo può essere:

 determinativo: maschile/femminile - singolare/plurale


 indeterminativo: maschile/femminile - singolare
 partitivo: maschile/femminile - singolare/plurale

Determinativi Indeterminativi Partitivi


Maschili Femminili Maschili Femminili Maschili Femminili
singolare il, lo, l' la, l' un, uno una, un' del, dello della
plurale i, gli le dei, degli delle

Material Recopilado por la Lic. Cecilia García Robles con fines didácticos| www.inglesuba.com | 156 568 3709
Diccionario de Gramática Italiana

Gli articoli indeterminativi non hanno plurale; in caso di plurale si possono utilizzare gli
articoli partitivi, oppure gli aggettivi alcuni, alcune.

Gli articoli partitivi al singolare hanno il significato di un po' di e al plurale di alcuni, alcune.

3.2 L’articolo partitivo

L’articolo partitivo indica una parte indeterminata di un insieme, una quantità imprecisata. Si tratta
11
di una funzione particolare delle preposizioni articolate create con la ➔preposizione semplice di.

• Al singolare è poco frequente e si usa per indicare una quantità imprecisata in riferimento a un
sostantivo che indica una materia non numerabile; può essere parafrasato con un po’

ricevere del denaro (= un po’ di denaro)

acquistare della pasta (= un po’ di pasta)

• Al plurale si usa per indicare una quantità non precisata di un elemento numerabile; in questo caso
funziona come plurale dell’articolo indeterminativo e può essere parafrasato con alcuni / alcune

ho raggiunto un buon risultato ▶ ho raggiunto dei buoni risultati (= alcuni buoni risultati)

ho incontrato un’attrice ▶ ho incontrato delle attrici (= alcune attrici)

4. Uso del CI e il NE

4.1 Usi del CI

4.1.1 Pronome riflessivo

Ci vediamo domani!

Ci chiamano i ragazzi impossibili!

Generalmente noi ricci non ci pettiniamo mai.

4.1.2 Pronome diretto (noi)

Qualcuno ci ama!

Marco ci ha visto mentre entravamo nel bar.

Material Recopilado por la Lic. Cecilia García Robles con fines didácticos| www.inglesuba.com | 156 568 3709
Diccionario de Gramática Italiana

4.1.3 Pronome indiretto (a noi)

Ci dai un consiglio?

Ci ha detto cosa dovevamo fare.

4.1.4 Ci + essere = esistere, essere presente

C’è qualcuno che mi aiuta?


12
Ci sei domani sera?

4.1.5 Ci pleonastico (cioè superfluo, si può anche non mettere)

Non ci vedo più!

Io non ci capisco niente.

Qui non ci sono mai stato!

Dove sono le mie chiavi? Ce le hai tu?

4.1.6 Ci che vuol dire ad una cosa / ad una persona

Non importa se sei stanco, pensaci.

Il tuo comportamento è insopportabile e io non mi ci abituerò mai!

Ogni domenica dice di andare a vedere la partita, ma io non ci credo più.

4.1.7 Ci che vuol dire con qualcosa / con qualcuno

Ieri ho visto Carlotta, ci ho parlato un po’.

Ha un paio di occhiali da sole nuovi e ci va in giro anche quando piove!

4.1.8 Ci locativo: che vuol dire in un luogo

No, non andrò alla festa di Marcello, ci sono già stato l’anno scorso e mi sono annoiato.

Hai saputo dell’incontro con Mauro? Ci vai anche tu?

4.1.9 Ci con espressioni particolari

Ci vogliono quattro secondi per arrivare alla porta, qualcuno ce ne mette tre. Io te ne do due.

Material Recopilado por la Lic. Cecilia García Robles con fines didácticos| www.inglesuba.com | 156 568 3709
Diccionario de Gramática Italiana

Sono stanco, non ce la faccio più!

4.2 Usi del NE:

4.2.1 Ne partitivo

Quanti anni hai? Io ne ho 83.

Vuoi un po’ di vino? Io non ne bevo più.


13
I Cd erano in offerta e ne ho comprati 3.

4.2.2 Ne che vuol dire di qualcosa / di qualcuno

Mi dispiace per quello che è successo. Ne ha parlato con Gianmaria?

Dopo come si è comportato sai che ti dico? Non ne voglio più sapere!

Volevo darti dei soldi, ma non ne avevo più nel portafoglio.

4.2.3 Ne che vuol dire da un luogo / da una situazione

Me ne vado con la gioia nel cuore!

Capisco che ti trovi in una brutta situazione, ma cerca di uscirne.

5. I nomi
I nomi che finiscono in -o al plurale finiscono in –i: - mano/mani - libro/libri

I nomi che finiscono in -e al plurare finiscono in –i: - mare/mari - cane/cani

I nomi maschili che finiscono in -a al plurale finiscono in –i: - problema/problemi - tema/temi

I nomi femminili che finiscono in -a al plurale finiscono in –e: - palla/palle - casa/case

I nomi che finiscono in -i anche al plurale finiscono in –i: - crisi/crisi - analisi/analisi

I nomi che finiscono con una lettera accentata al plurale non cambiano: - città/città- caffè/caffè

I nomi che hanno una sola sillaba al plurale non cambiano: - re/re - gru/gru

Material Recopilado por la Lic. Cecilia García Robles con fines didácticos| www.inglesuba.com | 156 568 3709
Diccionario de Gramática Italiana

I nomi maschili che finiscono in -ca / -ga al plurale finiscono in -chi / -ghi: - collega/colleghi-
monarca/monarchi

I nomi femminili che finiscono in -ca / -ga al plurale finiscono in -che / -ghe: - amica/amiche -
banca/banche

I nomi femminili in ia (con la i forte) al plurale finiscono in ie (con la i forte): - farmacia/farmacie -


pulizia/pulizie
14
I nomi femminili che finiscono in -cia / -gia e sono precedute da vocale al plurale finiscono in -cie /
gie: - ciliegia/ciliegie - camicia/camicie

I nomi femminili che finiscono in -cia / -gia e sono precedute da consonante al plurale finiscono in
-ce / ge: - provincia/province - goccia/gocce

I nomi che finiscono in -io (con la i forte) al plurale finiscono con –ii: - rinvio/rinvii - zio/zii

I nomi che finiscono in -io (con la i debole) al plurale finiscono con –i: - omicidio/omicidi -
bacio/baci

I nomi che finiscono in -co / -go (se hanno l’accento sulla penultima) spesso al plurale finiscono in
-chi / -ghi: - ago/aghi - fuoco/fuochi

I nomi che finiscono in -co / -go (se hanno l’accento sulla terzultima) spesso al plurale finiscono in
-ci / -gi: - medico/medici - monaco/monaci

Queste ultime due regole (in -co / -go) non sono delle vere regole ma dicono l’uso più comune. Ci
sono infatti molte eccezioni:- amico/amici, greco/greci, nemico/nemici, porco/porci carico/carichi,
obbligo/obblighi, pizzico/pizzichi, incarico/incarichi

I nomi che finiscono in -logo (se sono cose) al plurale finiscono in –loghi: - dialogo/dialoghi-
monologo/monologhi

I nomi che finiscono in -logo (se sono persone) al plurale finisconi in –logi: - psicologo/psicologi-
teologo/teologi

Anche queste ultime due regole non sono vere regole ma dicono l’uso più comune. E’ possibile
trovare nei testi anche forme diverse. - psicologo/psicologhi, antropologo/antropologhi -
sarcofago/sarcofagi

Material Recopilado por la Lic. Cecilia García Robles con fines didácticos| www.inglesuba.com | 156 568 3709
Diccionario de Gramática Italiana

In italiano ci sono poi molti plurali irregolari che non seguono nessuna regola: - uomo/uomini,
uovo/uova, dio/dèi, paio/paia, braccio/braccia, migliaio/migliaia

6. Gli aggettivi

6.1 Aggettivi maschili e feminili, singolari e plurali


Le principali desinenze dei nomi italiani sono le seguenti:
15
genere desinenza singolare desinenza plurale

maschile -o (gelato) -i (gelati)

femminile -a (oliva) -e (olive)

maschile -e (pesce) -i (pesci)

femminile -e (noce) -i (noci)

Abbiamo inoltre, meno frequenti, le desinenze:

genere desinenza singolare desinenza plurale

maschile -a (problema) -i (problemi)

maschile -i (l'alibi) -i (gli alibi)

femminile -i (l'oasi) -i (le oasi)

Material Recopilado por la Lic. Cecilia García Robles con fines didácticos| www.inglesuba.com | 156 568 3709
Diccionario de Gramática Italiana

6.2 Aggettivi demostrativi (guardare 2.7 “I pronomi e aggettivi possessivi“)

6.3 Aggettivi possessivi (guardare 2.8 “I pronomi e aggettivi possessivi”)

6.4 I comparativi e superlativi

16

6.5 Aggettivi interrogativi (guardare 2.9 “Pronomi ed aggettivi interrogativi”)

6.6 Aggettivi indefiniti


Gli aggettivi indefiniti sono vari nei significati; essi possono indicare le seguenti cose:

 un'unità indefinita;
 una pluralità indefinita;
 un'unità indefinita (al singolare) o una pluralità indefinita (al plurale);
 una quantità indefinita.
Riguardo alla forma, alcuni aggettivi sono variabili, altri no.

maschile femminile
indicano
singolare plurale singolare plurale

unità indefinita nessun -o - nessun -a -


ciascun -o - ciascun -a -

Material Recopilado por la Lic. Cecilia García Robles con fines didácticos| www.inglesuba.com | 156 568 3709
Diccionario de Gramática Italiana

ogni - ogni -
qualunque - qualunque -
qualsiasi - qualsiasi -
qualsivoglia qualsivoglia

alcun -o alcun -i alcun -a alcun -e


pluralità indefinita
qualche - qualche - 17

unità indefinita
(al plurale) cert -o cert -i cert -a cert -e
o pluralità taluno -o taluno -i taluno -a taluno -e
indefinita tal -e tal -i tal -e tal -i
(al plurale)

molt -o molt -i molt -a molt -e


tropp -o tropp -i tropp -a tropp -e
tant -o tant -i tant -a tant -e
alquant -o alquant -i alquant -a alquant -e
altrettant -o altrettant -i altrettant -a altrettant -e
vari -o var -i vari -a var -e
quantità indefinita
divers -o divers -i divers -a divers -e
parecchi -o parecch -i parecchi -a parecch -e
poc -o poch -i poc -a poch -e
tutt -o tutt -i tutt -a tutt -e
altr -o altr -i altr -a altr -e
cadaun -o - cadaun -a -

 Gli aggettivi indefiniti, in genere, rifiutano l'articolo; lo


ammettono: poco, molto, tanto, troppo e altro: la poca voglia, i molti difetti.

Material Recopilado por la Lic. Cecilia García Robles con fines didácticos| www.inglesuba.com | 156 568 3709
Diccionario de Gramática Italiana

 Ogni, qualche, qualunque, qualsiasi, qualsivoglia sono invariabili e sono usati solo al
singolare: Viene a trovarci ogni domenica; portaci qualche fiore; può arrivare in qualunque
momento.
 Certo, diverso e vario sono aggettivi indefiniti se posti prima del nome; dopo il nome,
invece, sono aggettivi qualificativi.
 Tale', usato prevalentemente come dimostrativo, viene considerato indefinito quando
significa un certo, uno tra tanti...: “Ti vuole un tale Paolo.”
 Altro può assumere parecchi significati: diverso (Vorrei vivere in un'altra 18
città), precedente (L'altro quadrimestre i suoi risultati sono stati
migliori), seguente (Quest'altr'anno andremo negli U.S.A.), nuovo(Pensa di essere un altro
Michelangelo), di ripetizione (Devo tornare un'altra volta), di aggiunta (Mi occorre altro
denaro); ha valore dimostrativo quando significa quello: Dammi l'altro (=quel) vestito.
 Nessuno ha generalmente un significato negativo. Quando è posto prima del verbo, non
richiede altra negazione: Nessun dubbio ci attanaglia; quando invece è collocato dopo il
verbo, richiede sempre la negazione non e può essere sostituito da alcuno: Non è uscita
nessuna (= alcuna) persona. Non ho nessun (=alcun) dubbio.
 Molto, poco e tanto sono gli unici aggettivi (oltre ai qualificativi) che possono essere
espressi anche al grado comparativo o superlativo:

-molto ha il comparativo più e il superlativo moltissimo: Ho più penne di te; Ho moltissime


penne;
-poco ha il comparativo meno e il superlativo pochissimo: Ho meno forza di te; Ho pochissima
forza;
-tanto ha il superlativo tantissimo: Abbiamo visto tantissime marmotte.
Ovviamente, essi non vanno mai da soli, ma devono accompagnare un nome.

7. Le preposizioni

7.1 Preposizioni Semplici

7.2 Preposizioni articolati


Material Recopilado por la Lic. Cecilia García Robles con fines didácticos| www.inglesuba.com | 156 568 3709
Diccionario de Gramática Italiana

19

7.3 Preposizioni improprie :

7.4 Uso delle preposizioni semplici ed altre

Material Recopilado por la Lic. Cecilia García Robles con fines didácticos| www.inglesuba.com | 156 568 3709
Diccionario de Gramática Italiana

20

Material Recopilado por la Lic. Cecilia García Robles con fines didácticos| www.inglesuba.com | 156 568 3709

Potrebbero piacerti anche