Sei sulla pagina 1di 3

ESERCIZI SULLE FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI

(E1) Determinare il campo di esistenza della funzione


1
z=p
4 − x2 − y 2
(E2) Determinare il campo di esistenza della funzione
x √
z = arcsin + xy
2
(E3) Determinare il campo di esistenza della funzione
p
z = 1 − x2 − y 2

(E4) Determinare il campo di esistenza della funzione


p
z = 1 + −(x − y)2

(E5) Determinare il campo di esistenza della funzione


z = log(x + y)

(E6) Determinare il campo di esistenza della funzione


z = x + arccos y

(E7) Determinare il campo di esistenza della funzione


p p
z = 1 − x2 + 1 − y 2

(E8) Determinare il campo di esistenza della funzione


y
z = arcsin
x
(E9) Determinare il campo di esistenza della funzione
p p
z = x2 − 4 + 4 − y 2

(E10) Determinare il campo di esistenza della funzione


p
z = (x2 + y 2 − a2 )(2a2 − x2 − y 2 ), a>0

(E11) Determinare il campo di esistenza della funzione


p
z = y sin x

(E12) Determinare il campo di esistenza della funzione


z = log(x2 + y)

(E13) Determinare il campo di esistenza della funzione


x−y
z = arctan
1 + x2 y 2

1
2 ESERCIZI SULLE FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI

(E14) Determinare il campo di esistenza della funzione


1
z=
x2 + y2

(E15) Determinare il campo di esistenza della funzione


1
z=p √
y− x

(E16) Determinare il campo di esistenza della funzione


p
z = sin(x2 + y 2 )

(E17) Calcolare il seguente limite


xy(x2 − y 2 )
lim .
(x,y)→(0,0) x2 + y 2

(E18) Calcolare il seguente limite:


xy 2
lim .
(x,y)→(0,0) 4x2 + y 4

(E19) Dimostrare che la funzione


(
x2 y 2
x4 +y 4
per x2 + y 2 > 0
f (x, y) =
0 se x = y = 0
è discontinua nell’origine.
1
(E20) Studiare la continuità di f (x, y) = x2 y 2
nell’origine.
(E21) Studiare la continuità nell’origine di
2
(
√x se (x, y) 6= (0, 0)
2 +y 2
f (x, y) = x
0 se (x, y) = (0, 0).

(E22) Studiare la continuità nell’origine di


√ x
(
se (x, y) 6= (0, 0)
f (x, y) = x2 +y 2
0 se (x, y) = (0, 0).

(E23) Studiare la continuità nell’origine di


(
x2 y
x2 +y 2
se (x, y) 6= (0, 0)
f (x, y) =
1 se (x, y) = (0, 0).

(E24) Calcolare le derivate parziali di f (x, y) = sin(xey ) + log(cos(x + y)).


(E25) Calcolare le derivate parziali di f (x, y) = x2 + 2xy + log(x − 3y).
(E26) Calcolare le derivate parziali di f (x, y) = (x − y)4 − log(x2 y).
p
(E27) Calcolare le derivate parziali di f (x, y) = (y 2 − x)(x + y).
p
(E28) Calcolare le derivate parziali di f (x, y) = sin(y 2 − x).
ESERCIZI SULLE FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI 3

(E29) Mostrare che la funzione


2xy
se x2 + y 2 6= 0

f (x, y) = x2 +y 2
0 se x = y = 0
ha le derivate parziali fx e fy nel punto (0, 0) sebbene sia discontinua in tale punto.
2
 
(E30) Scrivere l’equazione del piano tangente al grafico della funzione f (x, y) = xy − log x+1
y+1 nel
punto (1, 1).
 2
(E31) Scrivere l’equazione del piano tangente al grafico della funzione f (x, y) = y x + log yx nel
punto (1, 1).
(E32) Scrivere l’equazione del piano tangente al grafico della funzione f (x, y) = (2x)sin(xy) −
(cos(2xy))y nel punto (1, π).
(E33) Scrivere l’equazione del piano tangente al grafico della funzione f (x, y) = 3+(y−1) log(2ex−1 −
y) nel punto (1, 1).
(E34) Scrivere l’equazione del piano tangente al grafico della funzione f (x, y) = (1 + 2x)1+2y nel
punto (0, 0).
x
(E35) Scrivere l’equazione del piano tangente al grafico della funzione f (x, y) = eye nel punto
(0, 2).
(E36) Scrivere l’equazione del piano tangente al grafico della funzione f (x, y) = (cos y + sin x)cos x
nel punto (2π, 0).

Potrebbero piacerti anche