Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Se gli studenti hanno due trend che non riescono a conciliare, possono SFIDA 03 /// Attività 10
scambiarsi una o più carte. Si può ripetere questa attività più volte per SUGGERIMENTO # 18 (pagina 90): in questo gioco, gli studenti inizieranno
consolidare il metodo di lavoro con gli studenti. a pensare a futuri alternativi, quindi è importante sottolineare che lo scenario
futuro appena immaginato è solo un possibile futuro e che molti altri sono SFIDA 03 /// Attività 12
possibili. Le domande “E se?” aiutano a stimolare le idee degli studenti su SUGGERIMENTO # 23 pagina 100): La ruota dei Futuri è un’attività molto
altre possibilità. utile e davvero efficace. Bisogna ricordare agli studenti di:
• Considerare le conseguenze tra le categorie STEEP
SUGGERIMENTO # 19 (pagina 91): Questo gioco ha lo scopo di aiutare gli • Considerare le conseguenze positive, negative e neutre
studenti a mettere in pratica le domande “E se?” prima che gli venga chiesto
di svilupparle per i loro argomenti. Gli studenti spesso si bloccano su questa attività quando cercano di
trovare tutte conseguenze perfettamente coerenti tra loro. Se pensano a
SUGGERIMENTO # 20 (pagina 92): Questa è una breve attività per indicare una possibile conseguenza e poi a una seconda, contraddittoria, bisogna
che è necessario trovare delle prove a supporto della domanda “E se?”. Gli incoraggiarli a scriverle entrambe! Se sono possibili due conseguenze diverse
studenti saranno probabilmente in grado di fornire alcune prove generali o addirittura opposte, si possono aggiungere entrambe alla ruota.
per le loro domande. Per sottolineare l’importanza di trovare prove, si può
chiedere agli studenti di trovare fonti reali che forniscano prove che le loro Assicurarsi che gli studenti finiscano l’attività scegliendo tre conseguenze
domande “E se?” sull’argomento selezionato siano plausibili. Gli studenti non da una delle ruote che hanno completato sul loro argomento in modo che
hanno bisogno di trovare “prove” indiscutibili, ma dovrebbero essere in grado possano usarle nel prossimo esercizio.
di trovare alcune prove che ciò che hanno immaginato è possibile.
SFIDA 03 /// Attività 13
SUGGERIMENTO # 24 (pagina 105): La creazione di questa storia deve
SFIDA 03 /// Attività 11 essere gestita come l’esercizio nella sfida precedente però unendo le
SUGGERIMENTO # 21 pagina 95): Alcune indicazioni su “Cosa considerazioni fatte nell’analisi dei trend e dell’esercizio “E se?” e lavorando
succederebbe se?” relativamente ai loro argomenti potrebbero essere su quest’ultimo.
stravaganti, ma va bene. Ricordare agli studenti di usare ciò che già sanno
sui loro argomenti per trovare alternative plausibili. Se rimangono bloccati,
dovrebbero guardare al lavoro già svolto e pensare a come quel modello
potrebbe essere interrotto o ad altri eventi che potrebbero verificarsi. SFIDA 04 /// Attività 14
SUGGERIMENTO # 25 (pagina 116): se gli studenti non hanno ancora
Alcuni studenti potrebbero semplicemente attaccare “E se?” alla domanda presentato i loro scenari, dovrebbero farlo ora. Far lavorare i ragazzi in piccoli
che già conoscono e di cui sanno già la risposta o che riguarda un passato gruppi ridurrà il tempo necessario per le presentazioni. Se gli studenti hanno
alternativo (es. “E se il cancro non fosse mai esistito?”). Sottolinea che le presentato in precedenza, i facilitatori possono dedicare un pò di tempo a
domande dovrebbero riguardare il futuro dei loro argomenti per far si che se rivedere insieme i possibili futuri che sono stati creati.
ne possa discutere.
Mentre gli studenti ascoltano le presentazioni, dovrebbero prendere appunti.
SUGGERIMENTO # 22 (pagina 96): Diversamente dall’esercizio passato, Tutti i futuri analizzati potrebbero avere elementi positivi e negativi ed
questa attività richiede agli studenti di cercare e trovare evidenze reali alcuni studenti potrebbero non essere in grado di scegliere un futuro in
rispetto all’argomento scelto (anziché utilizzare le loro conoscenze generali cui preferirebbero vivere; ma ricorda loro che abbiamo elementi positivi e
di base).Alcuni studenti vorranno cercare delle effettive “prove”; ma è da negativi anche nel presente quindi la scelta del futuro ideale deve considerare
sottolineare che non possiamo mai avere la prova dell’esito di una domanda che non tutto è perfetto ma si può sempre fare la scelta di cosa per noi è
“E se?” e dovrebbero semplicemente cercare gli indizi per determinarne i più vicino alla perfezione e quale scenario vorremmo vedere realizzato per il
possibili risultati. nostro futuro.
SUGGERIMENTO # 26 (pagina 118): Mentre gli studenti discutono le
loro preferenze, i facilitatori dovrebbero girare tra i gruppi per assicurarsi
che le conversazioni vadano nella giusta direzione e che gli studenti
stiano lavorando bene traendo delle conclusioni e non aggiungendo
nuove domande. Questa sezione è quella in cui la riflessione individuale è
importante per consentire agli studenti di sintetizzare il loro pensiero finale.