Sei sulla pagina 1di 128

CINQUANT’ANNI

DI PIANIFICAZIONE
IN EMILIA
ROMAGNA:
piani e progetti per Sant'Ilario d'Enza

Provincia di Comune di
Reggio Emilia Sant’Ilario d’Enza
CINQUANT’ANNI
DI PIANIFICAZIONE
IN EMILIA
ROMAGNA:
piani e progetti per Sant'Ilario d'Enza
Assessorato ai trasporti,
reti infrastrutture materiali e
immateriali, programmazione
territoriale e agenda digitale

Direzione Generale Cura


del Territorio e dell’ambiente

territorio.regione.emilia-romagna.it

urbapae@regione.emilia-romagna.it

50 ANNI DI
PIANIFICAZIONE
IN EMILIA-ROMAGNA:
piani e progetti
per Sant’Ilario D’Enza

Regione Emilia-Romagna Mostra a cura di Segreteria Si ringraziano


Regione Emilia-Romagna Lorella Dal Monte
Assessorato ai Comune di Sant’Ilario Servizio Pianificazione Archivio Cartografico Marco Nerieri
trasporti, reti D’Enza Urbanistica, Paesaggio della Regione Emilia- Servizio Pianificazione
infrastrutture materiali e Uso sostenibile del Romagna Urbanistica, Paesaggio
e immateriali, Ideazione territorio, RER e Uso sostenibile del
programmazione Raffaella Bedosti e Stefano Michelini, territorio, RER
territoriale Francesco Sacchetti Progetto grafico Stefano Olivucci, Maria
e agenda digitale Architetti e allestimento Luisa Garberi Nicola Dall’Olio
Raffaele Donini Francesca Poli, BRENSO Servizio Statistica e Segreteria Assessorato
Coordinamento architecture&design Informazione geografica, Agricoltura, caccia e
Direzione Generale Elettra Malossi e Barbara CE.F.A.C. Centro RER pesca, RER
Cura del Territorio Nerozzi Formazione Alta Cultura
e dell’Ambiente Servizio Pianificazione Biblioteca Renato Tegoni
Paolo Ferrecchi Urbanistica, Paesaggio Comunicazione dell’Assemblea Eliofototecnica Barbieri
e Uso sostenibile del CE.F.A.C. Centro Legislativa
Servizio Pianificazione territorio, RER Formazione Alta Cultura della Regione Emilia- Renzo Pavignani, Elena
Urbanistica, Paesaggio Romagna Pastorini, Barbara Casoli,
e Uso sostenibile Con i contributi di Stampe e scansioni Simona Giampellegrini,
del territorio Federica Bertoletti cartografiche Priscilla Zucco Andrea Modesti, Maria
Roberto Gabrielli Ufficio Urbanistica, Eliofototecnica Barbieri Archivio fotografico IBC Giuseppina Vetrone
Comune di Sant’Ilario Centro Stampa Regione Servizio Pianificazione
in collaborazione con D’Enza Emilia-Romagna Laura Sciemenes territoriale, Provincia di
Provincia di Reggio Annamaria Campeol Archivio Assemblea Reggio Emilia
Emilia Servizio legislativa RER
Comune di Sant’Ilario PianificazioneTerritoriale, Sandra Vecchietti
d’Enza Provincia di Reggio Saveria Bologna INU Emilia Romagna
Emilia Direzione Generale
con il supporto di Programmazione Segreteria e Ufficio
Urban Center Bologna Ricerca materiale territoriale e negoziata, stampa
Gianluca Fantini Intese. Relazioni europee Ordine degli Architetti
Servizio Pianificazione e relazioni internazionali, P.P.C.
Urbanistica, Paesaggio RER della Provincia di
e Uso sostenibile del Bologna
territorio, RER Graziella Guaragno
Claudia Dall’Olio Servizio Programmazione
Servizio Programmazione Territoriale e Sviluppo
Territoriale e Sviluppo della montagna, RER
della montagna, RER
Luciano Vecchi
Servizio Qualità urbana e
Politiche abitative, RER

4 cinquant’anni di pianificazione in emilia romagna


Indice

7 introduzione

8 anni ‘60
L’Emilia-Romagna: laboratorio
di pianificazione territoriariale

20 anni ‘70
La nascita delle regioni
e l’esperienza dei comprensori

30 anni ‘80
La pianificazione regionale:
sviluppo di una coscienza paesaggistica e ambientale

44 anni ‘90
La pianificazione provinciale, politiche territoriali
e riqualificazione urbana

58 anni 2000
Verso uno sviluppo sostenibile:
la nuova legge urbanistica regionale

72 il presente
I limiti allo sviluppo: risorse territoriali
come beni della comunità

84 appendice
Cinquant’anni di pianificazione in Emilia-Romagna:
conoscere per governare

piani e progetti per sant’ilario d’enza 5


6 cinquant’anni di pianificazione in emilia romagna
Introduzione

L’Emilia-Romagna è stata per molto tempo un punto produzione di continui approfondimenti conoscitivi
di riferimento per le politiche di pianificazione a livello e di strumenti strategici per le politiche territoriali,
nazionale, grazie ad una metodologia che ha prodotto la formazione di una cultura del territorio comune alle
strumenti di pianificazione sempre più attenti alle diverse realtà del territorio regionale;
esigenze non solo dello sviluppo urbano e produttivo, • documentazione del processo di pianificazione di
ma anche al perseguimento dell’interesse collettivo, un comune “come tanti”, nel suo sforzo di adeguare
alla tutela del territorio e alla valorizzazione delle la gestione del territorio alle profonde trasformazioni
risorse naturali e culturali. demografiche e sociali che l’hanno coinvolto.

Attraverso la lettura degli strumenti urbanistici Attraverso le leggi e i piani illustrati si ripercorrono in
per il governo del territorio è possibile quindi controluce i diversi temi messi a fuoco dalla disciplina
ripercorrere le diverse fasi dello sviluppo ed analizzare urbanistica nei diversi momenti storici:
approfonditamente non solo gli esiti, ma anche i • nei primi decenni del dopoguerra la preoccupazione
processi che hanno caratterizzato il modello emiliano- di definire e regolamentare i processi di
romagnolo negli ultimi 50 anni. urbanizzazione accelerata e contestualmente favorire
la produzione di edilizia economica popolare;
La mostra vuole riproporre i passaggi più significativi • negli anni ‘80 e ‘90 l’emersione dei temi ambientali
della pianificazione territoriale ed urbanistica in come elementi portanti della strutturazione del
Emilia-Romagna, in una narrazione evocativa che paesaggio e la nuova attenzione ai processi ambientali e
si sviluppa attraverso il confronto delle politiche alle specificità paesaggistiche all’interno della disciplina
regionali con il contesto nazionale e internazionale e urbanistica;
con le politiche adottate alla scala locale, prendendo • negli anni 2000 la lettura olistica del territorio
ad esempio un piccolo comune del reggiano, come come contesto organico di diversi sistemi tra loro
paradigma del processo di crescita che dal dopoguerra interrelati, che impone alla tradizionale disciplina
ad oggi ha riguardato il territorio regionale. urbanistica l’apertura agli apporti specifici di piani
settoriali di carattere ambientale e paesaggistico,
L’attività urbanistica del Comune di Sant’Ilario d’Enza, oltre che al confronto con dinamiche che travalicano
comune di meno di 12.000 abitanti posto sulla via largamente i confini amministrativi, per inserirsi in
Emilia tra Parma e Reggio, è esemplificativo della politiche sovranazionali.
“vocazione urbanistica” dei tanti ‘piccoli’ comuni
che caratterizzano ampia parte del territorio Oggi la consapevolezza che il nuovo scenario socio
regionale, che attraverso i piani hanno sviluppato le economico ed istituzionale richiede un ripensamento
loro specificità e tutelato la loro identità, adeguando degli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica,
contemporaneamente le loro prospettive di crescita per adeguarci ad affrontare la sfida della rigenerazione
agli obiettivi e alle finalità che la Regione nel tempo dei sistemi insediativi esistenti verso l’azzeramento del
ha sviluppato attraverso le sue leggi e i suoi strumenti, consumo di suolo, ha portato la Giunta Regionale ad
portando avanti un disegno comune. inserire la revisione della legislazione regionale in
materia di governo del territorio tra i principali obiettivi
Dunque la mostra è contemporaneamente: del proprio mandato.
• testimonianza del pluridecennale lavoro della Conoscere è il primo passo necessario per poter
Regione Emilia-Romagna per supportare, attraverso la elaborare nuove proposte…conoscere per governare

(1) G. Campos Raffaele Donini


Venuti, “Città senza Assessore ai trasporti,
cultura. Intervista reti infrastrutture materiali e immateriali,
sull’urbanistica”, programmazione territoriale
Laterza 2010 e agenda digitale

piani e progetti per sant’ilario d’enza 7


anni ‘60

l’emilia-romagna:
laboratorio
di pianificazione
territoriale
il contesto nazionale
ed internazionale

La legge di riferimento per gli strumenti urbanistici è ancora la legge


1150/1942, nella versione originaria.

Nell’urgenza di porre rimedio al “disordine urbanistico ed edilizio” evidenzia-


to dai fenomeni eclatanti della frana di Agrigento e delle alluvioni di Firenze
e Venezia del ’66, si producono disposizioni urbanistiche – in attesa di una
nuova legge – che avranno, impatti urbanistici e sociali di grande rilevanza
fino ad oggi.

AVVIO DEL PROCESSO DI RIFORMA URBANISTICA

legge 765/1967 - Modifiche ed integrazioni alla legge urbanistica 1150/1942


(legge ‘ponte’)
dm 1404/1968 - Distanze minime a protezione del nastro stradale da osservarsi
nella edificazione fuori del perimetro dei centri abitati, di cui all’art.19 della L.765/67
dm 1444/1968 - Limiti inaderogaabili di densità edilizia, altezza, distanza fra i fab-
bricati e rapporti massimi tra spazi destinati agli insediamenti residenziali e produt-
tivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, al verde pubblico o a parcheg-
gi da osservare ai fini della formazione dei nuovi strumenti urbanistici o revisione di
quelli esistenti, ai sensi dell’art.17 della L.765/67
legge 1187/1967 - Modifiche ed integrazioni alla legge urbanistica 1140/1942
(legge ‘tappo’)

1-2. Immagini storiche


del quotidiano l’Unità
scattate in occasione
della frana di Agrigento
che il 19 luglio 1966
investì l’estremità
occidentale della città,
causando il crollo di molti
edifici
1 3 3-4. Immagini storiche
del quotidiano l’Unità
scattate in occasione
dell’alluvione di Firenze
del 4 novembre 1966,
che non colpì solo il
centro storico di Firenze
ma l’intero Bacino
idrografico dell’Arno, sia
a monte sia a valle della
città
[immagini tratte da:
archiviofoto.unita.it/]
2 4

10 cinquant’anni di pianificazione in emilia romagna


le new towns

L’esperienza inglese delle new towns assume gli studi sulla mobilità e sull’orga-
nizzazione dei trasporti come mezzi per definire un ordine sia a livello urbano
(nelle nuove città la mobilità definisce l’organizzazione e la forma urbana) che terri-
toriale (negli studi regionali la mobilità è base della pianificazione a lungo termine).

5. Schemi di distribuzione
all’interno dei quartieri
[Traffic in Towns, Colin
Buchanan, 1963]

6. Northampton
Bradford, North Bucks
study, 1965
6

piani e progetti per sant’ilario d’enza 11


emilia-romagna

Negli anni ’60 l’ordinamento regionale previsto dall’art. 114 della Costitu-
zione non è ancora stato attuato, ed i piani urbanistici sono approvati dai
Provveditorati alle Opere Pubbliche, espressione regionale del Ministero dei
Lavori Pubblici.

Già a partire da quegli anni si sviluppa, da parte dei comuni dell’Emilia-Roma-


gna, una intensa attività di pianificazione urbanistica, che rappresenta una
base concreta di sperimentazione e innovazione. Tema decisivo di questi piani
è il contenimento della rendita urbana attraverso la riduzione delle previsio-
ni private e la massimizzazione delle aree per l’edilizia economica popolare
(PEEP).

Appartengono agli anni ‘60 anche le esperienze volontarie dei piani interco-
munali di Milano, Bologna, Torino e Firenze, necessari per governare i nuovi
temi della città-territorio.

Con la pianificazione urbanistica si tenta di progettare uno sviluppo organico


dell’espansione urbana sul territorio regionale legata ad un disegno territoria-
le ampio di riequilibrio territoriale e di assetto del sistema policentrico, basa-
to su schemi di mobilità predisposti negli anni ’60 dal CRPE e dalle province.

La diffusione di queste scelte urbanistiche avviene anche grazie ad un delibe-


rato processo di confronto e coordinamento: la Consulta urbanistica regionale
elabora una guida per la redazione dei piani e, subito dopo, istruzioni per
l’adozione di standard pubblici in misura quasi doppia a quella prevista dalla
legge nazionale.

12 cinquant’anni di pianificazione in emilia romagna


nuove reti e direttrici per lo sviluppo
i modelli del Provveditorato alle OOPP e dell’Unione Regionale delle Province

Nel 1966 il Ministero, tramite il Provveditorato ai lavori pubblici, elabora le Pri-


me ipotesi di assetto territoriale regionale, successivamente riprese dal Comi-
tato regionale della programmazione economica (CRPE) e, più tardi, dallo Stu-
dio dell’Unione delle Province, che punta al riequilibrio delle tre aree parallele
(quella appenninica e quella cispadana quella della via Emilia) attraverso la valo-
rizzazione del sistema policentrico regionale ed uno sviluppo trasversale lungo le
direttrici nord-sud.

7. CRPE / modello
di ipotesi di assetto
per la Regione
Emilia-Romagna
[estratto da “Primo
Schema di Sviluppo
Economico dell’Emilia-
Romagna”, 1968]
8. CRPE / modello
di ipotesi di assetto
per la Valle Padana
[estratto da “Primo
Schema di Sviluppo
Economico dell’Emilia-
Romagna”, 1968]
8

piani e progetti per sant’ilario d’enza 13


(1968)
Piani urbanistici comunali e regolamenti edilizi
il modello proposto dalla Consulta Urbanistica regionale

Nel 1967 è Costituita la Consulta Urbanistica regionale, formata da tutti i comuni


della regione, che elabora una guida per la redazione dei piani urbanistici, delle norme
e dei regolamenti edilizi. Il ruolo didattico/operativo della pubblicazione è evidente,
così come la ‘matrice edilizia’ (art.7 - L1150/42) dei criteri di pianificazione suggeriti nel
paragrafo “Criteri per la progettazione”.

9. Alcune tavole estratte


dalla guida

14 cinquant’anni di pianificazione in emilia romagna


Piano intercomunale di Bologna PIC
verso la metropoli

Il Comune di Bologna e 15 comuni della cintura chiedono al Ministero dei Lavori


Pubblici l’emanazione di un decreto per la formazione del PIC, Piano Intercomu-
nale del Comprensorio.
Il 6 maggio 1960 il Ministero autorizza la formazione del PIC, affidandone la re-
dazione al Comune di Bologna attraverso appositi organismi tecnici e gestionali
(Assemblea dei Sindaci, Commissione Consultiva, Comitato per il Bilancio) .
Il processo di pianificazione è articolato in due fasi: a breve termine, tramite PRG
comunali “di minima” e a lungo termine, attraverso il PIC.

Lo schema Direttore di Piano Intercomunale costituisce uno strumento di lotta alla


rendita urbana e mira alla ristrutturazione del comprensorio secondo uno schema
policentrico, prevedendo il decentramento di molte attività produttive, l’edi-
ficazione di una nuova rete infrastrutturale e il potenziamento dei centri minori.

10

10. Alcune tavole del PIC


10
di Bologna

piani e progetti per sant’ilario d’enza 15


nuove direttrici di sviluppo
i PRG emiliani degli anni ‘60

I piani urbanistici delle città emiliane degli anni ’60 affrontano il progetto del si-
stema insediativo assumendo la strategia regionale di contrasto alla diffusa ten-
denza insediativa a nastro lungo la via Emilia, attraverso il potenziamento delle
direttrici nord–sud e il raccordo tra zone di montagna e terre di pianura. L’obiet-
tivo è mantenere il policentrismo tipico dello sviluppo insediativo regionale e in-
serire, contemporaneamente, forti cunei di connessione montagna-pianura per
promuovere nuovi processi economici e demografici. Tema decisivo di questi piani
è anche l’uso massiccio dei Piani per l’Edilizia Economica Popolare (PEEP) della
L 167/62 per contrastare la rendita urbana.

11

11. PRG Modena 1965


12. PRG Reggio-Emilia
1966
13. PRG Parma 1966
[elaborazioni grafiche
da: “35 anni di
attività:1947-1982” della
Cooperativa Architetti
e Ingegneri di Reggio-
Emila, Reggio-Emilia,
Tecnostampa 1982]
12 13

16 cinquant’anni di pianificazione in emilia romagna


sant’ilario d’enza

Negli anni ‘50-’60 l’Amministrazione comunale gestisce, attraverso interventi


ravvicinati, il repentino incremento di popolazione ed il fenomeno di urbaniz-
zazione accelerata, con politiche di controllo pubblico delle aree per gestire la
dinamica localizzativa ed impedire fenomeni speculativi sulle aree.

In quest’ottica, nel primo dopoguerra l’Amministrazione acquisisce un podere


adiacente all’abitato del capoluogo per realizzare una zona residenziale com-
prensiva dell’attuale piazza della Repubblica e della circonvallazione, sostitu-
tiva del tracciato storico della via Emilia.
Seguono nel 1965 il Regolamento Edilizio con annesso Programma di Fabbri-
cazione ed un primo PEEP.
Fa seguito un successivo PEEP nel 1968 ed una serie di lottizzazionioni, sem-
pre effettuate dal Comune, nel 1969: sorgono così la zona del grattacielo a
fini residenziali ed il Villaggio Bella Rosa per attività indistriali a Calerno.

L’intensa attività dell’Amministrazione degli anni ‘60 conferma e salvaguarda


il sistema urbano centrale (piazze e circonvallazione) ed impianta ex novo,
attraverso interventi pubblici, gli insediamenti residenziali e produttivi neces-
sari per il tumultuoso incremento della popolazione (dai 5.500 abitanti del
1951 agli 8.000 del 1971) ed il rapido modificarsi delle opzioni occupazionali
(dall’agricoltura all’industria).

14. Carta delle


acquisizioni: in campitura
colorata sono evidenziati
i suoli acquisiti
dall’Amministrazione
Comunale e ceduti, una
volta urbanizzati,
ai privati, distinti tra
interventi PEEP
ed interventi per la
realizzazione di servizi
pubblici
[elaborazione grafica aree residenziali produttive
da: “35 anni di
attività:1947-1982” della aree P.E.E.P
Cooperativa Architetti
aree a verde pubblico
e Ingegneri di Reggio-
Emila, Reggio-Emilia, aree per servizi
Tecnostampa 1982]
14

piani e progetti per sant’ilario d’enza 17


15

16

18 cinquant’anni di pianificazione in emilia romagna


abitanti
12.000

11.008
area
ABITANTI

10.420
agricola

9.760
9.475
9.312
9.234
9.237
9.064
abitanti 10.000
Calerno

8.013
8.000

5.518
ABITANTI 6.000

4.908
4.600

4.689
4.668
4.266
3.962

3.979

3.941

3.969
4.000

abitanti
capoluogo
2.000
1861

1871

1881

1901

1911

1921

1931

1936

1951

1961

1971

1976

1981

1986

1991

1996

2001

2006

2011
ANNI
1951 1961 1971 1981 ANNI
17

15. Riproduzione
della tavola originaria
del Programma di
Fabbricazione del 1965
16. Riproduzione della
tavola n.2 della variante
al Programma di
Fabbricazione del 1965
e schema riassuntivo
delle norme
17. Anni ‘60: dinamiche
demografiche
18. Il plastico del
grattacielo in Piazza della
Repubblica [archivio
fotografico del Comune
di Sant’Ilario d’Enza] 18 19 20 21
19-20-21. Il grattacielo:
un edificio per abitazioni,
uffici e negozi,
progettato da Mario
Asnago e Claudio Vender
nel1966 [foto da Archivio
Cino Zucchi]
22. Inaugurazione del
Villaggio Bellarosa nel
1963, via Fermi a Calerno
[archivio fotografico del
Comune di Sant’Ilario 22 23
d’Enza]
23. Il Villaggio Bellarosa
in costruzione: cartello
promozionale
[archivio fotografico del
Comune di Sant’Ilario
d’Enza]
24-25. Conferenza sulla
politica edilizia, 1959
[archivio fotografico del
Comune di Sant’Ilario
d’Enza]
24 25

piani e progetti per sant’ilario d’enza 19


anni ‘70

la nascita
delle regioni
e l’esperienza
dei comprensori
il contesto nazionale
ed internazionale

Il clima culturale di questi anni è influenzato dalle esperienze inglesi ed ame-


ricane di progettazione. La metodologia di base per i piani comprensoriali
respira il clima culturale del momento, che ha nelle esperienze inglesi – The
Central Borders - Edinburgh, 1968 - e americane - Design with Nature di Ian
L.McHarg, New York, 1969 - gli esempi più significativi.

La legenda del Piano di Sviluppo “The


Central Borders” (Scottish Development
Department) è indicativa della metodo-
logia che sottende il progetto, nato dal- 1. aree ‘non disponibili’
la necessità di porre fine al declino della (allo sviluppo) per
liitazioni topografiche
regione, minacciata dallo spopolamen- 2. aree ‘non disponibili’
to a favore delle principali aree urbane. (allo sviluppo) per valori
panoramici
3. aree insediate
4. aree ‘poco disponibili’
(per lo sviluppo) per
pendenze e boschi
5. aree ‘poco disponibili’
(per lo sviluppo) per
fertilità agricola
6. aree servite di reti
fognarie
7. impianti di trattamento
acque reflue
8. percorsi turistici

“Il postulato fondamentale è che qual-


siasi luogo è la somma di processi sto-
rici, fisici e biologici; che questi sono
dinamici, che costituiscono dei valori
sociali; che ogni area è intrinsecamen-
te adatta a certi usi del suolo; e infine
che certe aree si prestano a usi del suolo
multipli”

[da “Progettare con la Natura”


di Ian L.McHarg]

22 cinquant’anni di pianificazione in emilia romagna


emilia-romagna

7 giugno 1970: nasce la regione


Nel 1970 si insedia il 1^ Consiglio regionale della storia dell’Emilia-Romagna.
Guido Fanti viene nominato alla presidenza della Giunta e Silvano Armaroli
alla presidenza del Consiglio. Rimangono entrambi in carica per tutta la I legi-
slatura (1970-1975).
Fin dal dibattito sullo Statuto regionale, la pianificazione di scala sub-regio-
nale rappresenta un elemento di confronto tra le forze politiche e culturali
impegnate nella problematica territoriale.

I 28 Comprensori istituiti con la LR 12/1975, che raccolgono l’eredità posi-


tiva dei piani intercomunali volontari (PIC) degli anni ’60, rappresentano la
prima “unità di base” per la programmazione territoriale, un ente intermedio
tra comuni e regione. Nell’elaborazione di un Piano Territoriale di Coordina-
mento, la regione rinuncia all’idea di organizzare il territorio secondo modelli
generali, calati dall’alto, ma preferisce invece partire dal basso per costruire
un’insieme di proposte verificate nella realtà locale. La scelta dell’aggregazio-
ne territoriale in 28 unità parte dalla costatazione degli squilibri interni alla
regione, divisibili in tre realtà geografiche: l’area appenninica, la cispadana e
l’area della via Emilia, per cui la disaggregazione in sub aree omogenee, pur
in una logica di riequilibrio socio-economico, tende a salvaguardare diversità
La regione e la sua storia
e specificità.
lanostrastoria.regione. Contemporaneamente alla formazione del piano territoriale regionale, la re-
emilia-romagna.it gione decide di redigere 4 “progetti” - per l’Appennino, la via Emilia, la Costa
26.Il presidente del e l’area Cispadana - per verificare gli effetti sul territorio degli investimenti
Consiglio regionale regionali e locali.
Silvano Armaroli nella
seduta di insediamento,
presso la Provincia di
Bologna il 13 luglio 1970
[archivio “Lodo e Lodi”
di Bologna]
27. Il consigliere Sergio
Cavina nella seduta di
insediamento del primo
Consiglio regionale il
13 luglio 1970 [archivio
“Lodo e Lodi” di
Bologna] 26 27
28. Kenzo Tange
presenta il progetto
del Fiera District al
presidente della Regione
Emilia-Romagna, Guido
Fanti [www.dalcero.com]
29. G.Gresleri, F.Scolazzi,
Kenzo Tange, G.Mattioli,
R.Carieri e A.Sarti
discutono a Palazzo
D’Accursio del Fiera
District [Glauco Gresleri]
28 29

piani e progetti per sant’ilario d’enza 23


PIANI DI COORDINAMENTO COMPRENSORIALE
l’elaborazione della metodologia di base

lettura del territorio struttura e distribuzione della popolazione

(verifiche di settore / verifiche di compatibilità e fattibilità)


carta altimetrica previsione della
dinamica della
carta clivometrica destinazione popolazione e degli
potenziale attivi al 1981-1986
carta geopedologica del suolo

strutture socio-economiche
piano

servizi e infrastrutture
carta della propensione verifica quinquennale
al dissesto idrogeologico attivi del dei livelli di sviluppo
primario degli attivi economico
distribuzione previsti popolazione e e sociale
carta dei bacini prima popolazione al primario
definizione che è livelli di attività
idrografici utilizzazione attivi del nei settori e scelte
reale delle scelte necessario
primario garantire territoriali di
del suolo territoriali esistenti
(1^ carta degli scarti) e verifica coordinamento
struttura (2^ carta degli scarti)
popolazione livello min dei livelli
addetti prim. degli attivi piano
necessari negli altri territoriale
settori di coordinamento
utilizzazione previste destinazione
nei piani urbanistici del suolo seconda verifica
e in altri piani o proposte scelte territoriali

definizione e verifica
di base degli 1^ verifica 2^ verifica
obiettivi generali di base di base

2 ipotesi semplificatica per una delimitazione


di ambiti territoriali per la programmazione comprensoriale
9 limite delle zone omogenee delimitate per la costituzione
delle comunità montane
2A
limite delle zone 2A e 2B
(la LR 30/1973 prevede che nel termine di 90 giorni
dalle prossime elezioni amministrative alla zona 2
siano sostituite le zone 2A Parma Ovest e 2B Parma Est)

30

24 cinquant’anni di pianificazione in emilia romagna


progetto appennino
quadro programmatico e indirizzi per la gestione territoriale

Il “Progetto Appennino - politiche di intervento” del 1979 che applica i criteri


della “Metodologia di base”, predispone un quadro programmatico dell’uso del
suolo e delle economie ad esso interrelate e così articola la metodologia di analisi
propedeutica alle scelte operative.

La metodologia di analisi del territorio dal punto di vista agricolo si articola in tre
temi fondamentali: conoscenza della utilizzazione attuale del territorio; rileva-
zione delle caratteristiche fisiche del territorio al fine di evidenziarne le poten-
zialità; studio delle componenti socio-economiche, relative alle risorse umane
in quantità, qualità e localizzazione ed alle strutture ed infrastrutture che legano il
produttore al territorio specifico (ed entrambi all’apparato di mercato e di servizio
cui fanno riferimento).

L’incrocio dei dati fisici della carta clivometrica, geopedologica, della propensione
al dissesto idrogeologico, della esposizione dei versanti, porta ad individuare sul
territorio delle aree che, a seconda delle condizioni altimetriche, clivometriche ed
idrogeologiche, potrebbero venire teoricamente destinate ad un certo tipo di uti-
lizzazione del suolo.

L’incrocio dei dati fisici consente di predisporre la carta della destinazione po-
tenziale dei suoli, di fondamentale importanza, in quanto consente da un lato
di indicare vocazioni dei suoli per un ventaglio di colture (o l’esclusione di talune
utilizzazione in assoluto), dall’altro di formulare delle ipotesi sul carico di addetti
necessari in agricoltura.

30. Tavole e schemi de


“La metodologia di base
per la formazione dei
piani comprensoriali”
31. Tavole de Il Progetto
Appennino
31

piani e progetti per sant’ilario d’enza 25


sant’ilario d’enza

Il PRG/73 se da una parte riassorbe il cumulo delle scelte insediative-occupa-


zionali del dopoguerra, d’altra parte traccia la struttura fondante del futuro
sviluppo urbano secondo una precisa direttrice di sviluppo in direzione nord/
sud, perpendicolare alla via Emilia, in coerenza con la strategia urbanistica dei
piani emiliani degli anni ‘60.

Il PRG definisce i caratteri della struttura urbana, con un disegno che colloca
gli insediamenti esistenti in un organismo urbano radicalmente ‘nuovo’ e dà a
essi un ordine fino allora non prefigurato.

Elementi principali della struttura urbana: strategia di crescita delle urbaniz-


zazioni in direzione perpendicolare alla via Emilia; il capoluogo come luogo
preferenziale per le espansioni residenziali e Calerno per le espansioni pro-
duttive; morfologia urbana del capoluogo incentrata su un sistema centrale
lineare di parco e servizi .

Aspetti ‘urbanistici’ significativi sul piano sociale: definizione di un sistema


organico di servizi e la scelta squisitamente politica di destinare a PEEP tutti
i nuovi comparti residenziali.

Aspetti significativi del disegno territoriale: attraverso le “zone agricole di


valore paesistico” e le “zone di rispetto panoramico e ambientale”, viene tu-
telata l’unitarietà e il valore ambientale-paesaggistico del canale agricolo cen-
trale.

26 cinquant’anni di pianificazione in emilia romagna


32

32. Riproduzione della


tavola originaria del PRG
sistema lineare centrale
del 1973 a parco e servizi
33. Elementi fondanti
il PRG del 1973 canale agricolo centrale
33

piani e progetti per sant’ilario d’enza 27


peep 1974
la ricerca di tipologie urbane di bassa-altezza ed alta-densità

Il PEEP (approvato nel ‘74), così come i PEEP attuati precedentemente all’approva-
zione del PRG, testimonia l’ampio utilizzo della L167/62 - Disposizioni per favorire
l’acquisizione di aree per l’edilizia economica e popolare, diffusa negli anni ‘60-’70
in tutta la regione, per dare risposta all’ingente richiesta di edilizia economica e
popolare nelle nuove urbanizzazioni. PRG e PEEP sono espressione di una politica
urbanistica caratterizzata da una forte capacità delle Amministrazioni comunali
di governare il territorio attraverso interventi pubblici significativi sul piano
delle scelte territoriali e sociali.
La morfologia urbana si inserisce nella ricerca dei modelli di housing avanzati negli
anni ‘60: tipologia urbana “low-rise, high-density” per assicurare una densità de-
mografica in grado di mantenere la complessità delle interazioni sociali che carat-
terizzano la vita urbana, separazione dei percorsi veicolari e pedonali in funzione
di assetti urbani che assicurino la sicurezza delle utenze deboli e approfondimento
della tipologia casa a schiera.

34. Insediamento
residenziale di via della
Fornace
35. Case a schiera nel
piano PEEP per Calerno
36. Insediamento Abi-
Coop
34 35 37. Torre Acli in via
Cavour
38. PEEP Bettolino
39. PEEP Podgora
[archivio fotografico del
Comune di Sant’Ilario
d’Enza]
40. Tipologie edilizie e
principi di accessibilità
dei modelli di housing
inglesi [da “Housing
the family - Design
36 37 Bulletins”, Great Britain,
1969 e diversi numeri
della rivista di architettura
Casabella]
41. Indicazioni normative
relative alle unità
residenziali dei piani
PEEP
42. PEEP ‘74: a sinistra
Calerno e a destra il
capoluogo), in azzurro
i comparti oggetto di
intervento
38 39

28 cinquant’anni di pianificazione in emilia romagna


40

41

42

piani e progetti per sant’ilario d’enza 29


anni ‘80

la pianificazione
regionale:
sviluppo
di una coscienza
paesaggistica
e ambientale
il contesto nazionale
ed internazionale

Due sono i principali filoni tematici che caratterizzano la stagione pianifica-


toria degli anni ‘80, per effetto e come ricaduta di innovative disposizioni
legislative degli anni ‘70: in primis la definizione giuridica di urbanistica quale
materia con competenza territoriale, in secondo luogo il progressivo appro-
fondimento di temi ambientali e paesaggistici che condizionano profonda-
mente la pianificazione a livello provinciale e comunale.

DPR n.616 /1977: la 1^ definizione della disciplina urbanistica

Il quadro della disciplina urbanistica è


innovato a scala nazionale dall’art.80
che codifica l’oggetto della disciplina e
la traghetta da una competenza preva-
lentemente rivolta all’aspetto edilizio ad
una estesa all’intero territorio, compren-
siva di aspetti conoscitivi e gestionali ri-
guardanti sia le trasformazioni del terri-
torio che la salvaguardia dell’ambiente.

è la prima definizione giuridica (ed in-


novativa) di urbanistica, confermata
dalla sentenza della Corte Costituzio-
nale n.151 del 1986: “la configurazione
dell’urbanistica quale funzione ordinatri-
ce, ai fini della reciproca compatibilità,
degli usi e delle trasformazioni del suolo
nella dimensione spaziale considerata e
nei tempi ordinatori previsti”.

32 cinquant’anni di pianificazione in emilia romagna


la Legge merli 319/1976

In questi anni la Comunità Europea emana direttive rivolte a tutelare l’acqua dall’in-
quinamento, considerandola come bene autonomo, meritevole di particolare pro-
tezione. Tutti i paesi avviano processi di adeguamento della propria legislazione.
In Italia, uno dei passi più importanti per la tutela delle acque è la legge 319/76,
detta anche “legge Merli”, che contiene le direttive per un impiego più razionale
delle acque e regola lo scarico delle acque reflue, imponendo che rientri, per de-
terminate sostanze, in precisi valori-limite. Inoltre, indica le competenze pubbliche
della materia, con particolare riguardo al controllo degli scarichi e ai servizi di pub-
blica fognatura.

il decreto galasso

L’attenzione agli aspetti paesaggistici/ambientali assume un particolare peso con il


DM 21 settembre 1984 (decreto Galasso, preliminare alla L431/85) che – con una
scelta decisamente innovativa - sottopone per legge a vincolo paesaggistico le ar-
ticolazioni fisiche del territorio (le coste, i corsi d’acqua, le montagne, i boschi ecc.).

Presentazione del PTPT 43 44


a Roma nel 1986

43. La sala dedicata alla


regione Emilia-Romagna
44. Cavalcoli-Poli-Sani,
funzionari della regione
Emilia-Romagna
45. Ministro Galasso
e Assessore Bottino (RER)
al tavolo istituzionale
46. Comitato scientifico
con l’architetto Cervellati
45 46

piani e progetti per sant’ilario d’enza 33


emilia-romagna

Gli anni ‘80 sono caratterizzati da una produzione normativa e pianificatoria


regionale particolrmente feconda.

Innanzitutto la Legge Regionale 47/78 ”Tutela e uso del territorio”, innovativa


non solo per il riordino della strumentazione urbanistica, ma anche per la tute-
la dell’ambiente. La legge definisce infatti le “Zone di Tutela”, anticipando le
prescrizioni che saranno imposte dalla legislazione nazionale, vincolando una
serie di sistemi territoriali.

Nel 1985 il tema del paesaggio e dell’ambiente esplo­de anche a livello nazio-
nale con la Legge Galasso, che impone a tutte le regioni la redazione, in tempi
brevi di un Piano Paesistico. L’Emilia-Romagna è la prima ad adottare il Piano
Paesistico Regionale, potendo contare sugli stu­di ereditati dai Comprensori e
sul sistema di tutele che i comuni stavano definendo in ap­plicazione della LR
47/78. Il modello di pianificazione del PTPR porta avanti in parallelo la rileva-
zione dei fenomeni ambientali, la disciplina normativa generale di regolazione
e un insieme di progetti di salvaguardia e tutela attiva su zone ed elementi
significativi.

Anche il PTR assume il rapporto tra ambiente e sviluppo come elemento fon-
damentale per la definizione delle grandi scelte per la qualificazione del si-
stema metropolitano. Nel piano regionale si ritrovano anche molti dei temi
mutuati dalla stagione precedente: miglioramento delle condizioni socioeco-
nomiche delle aree deboli, riequilibrio insediativo e trasportistico, formazione
di un sistema urbano-metropolitano integrato di livello sovraregionale.

34 cinquant’anni di pianificazione in emilia romagna


LR 47/78: la 1^ legge urbanistica regionale
la valorizzazione delle risorse del territorio

La L.R. n.47/1978 è a prima legge urbanistica regionale che introduce una detta-
gliata articolazione delle zone di piano:
• zone di tutela (da sottoporre a speciali norme ai fini della difesa del suolo, della
tutela dell’ambiente e della salvaguardia della salute pubblica);
• zone interessate da linee di comunicazione;
• zone territoriali omogenee A-B-C-D-E-F (che riprendono e in parte ridefinisco-
no le zone territoriali omogenee del DM 2.4.68) e G (corrispondenti agli standard
del DM 2.4.68).

Inoltre la legge specifica in modo dettagliato gli interventi sulla base della L457/78
e prescrive i limiti inderogabili degli standard urbanistici (quantitativamente supe-
riori ai quelli del DM 2.4.68).

Infine, dal punto di vista procedurale, la legge prevede analisi conoscitive (in linea
con il DPR 616/77) e (fino alla modifica apportata dalla LR 6/95) una fase di ‘pro-
getto preliminare’ sul quale si esprimono con note propositive enti, organizzazioni
e privati, prima dell’adozione del piano.

piani e progetti per sant’ilario d’enza 35


il Piano Territoriale Regionale del1990
la costruzione del sistema metropolitano policentrico

Il PTR, adottato nell’89 e approvato nel ‘90, è uno strumento di programmazione


e governo del territorio che assume la struttura policentrica come segno distinti-
vo e programmatico dell’urbanizzazione regionale e la matrice ambientale come
riferimento per le politiche territoriali.

36 cinquant’anni di pianificazione in emilia romagna


Piano Regionale Trasporti 1983
la mobilità per il sistema metropolitano regionale

Il Piano Regionale dei Trasporti (PRIT) del 1983 assume il sistema ferroviario nazio-
nale basato sulle 3 dorsali Tirrenica, Centrale, Adriatica; indica l’asse ferroviario
Piacenza-Rimini come metropolitana regionale e prevede il collegamento degli
assi stradali nord-sud della regione con le principali direttrici est-ovest (autostrada
e metropolitana regionale) attraverso i caselli autostradali e le stazioni ferroviarie.

piani e progetti per sant’ilario d’enza 37


Piano territoriale Paesistico regionale 1993
tutela dell’identità culturale e dell’integrità fisica del territorio regionale

Il PTPR, adottato nell ‘89 ed entrato in vigore nel’93, coniuga aspettti paesaggistici ed ambientali e
configura il quadro regionale degli elementi strutturanti la forma del territorio.
I paesaggi regionali sono definiti mediante le unità di paesaggio, che costituiscono riferimento essen-
ziale per le metodologie di formazione degli strumenti di pianificazione.

47

47. PTPR / carta di sintesi


48. PTPR / tavola delle
Unità di paesaggio
48

38 cinquant’anni di pianificazione in emilia romagna


sant’ilario d’enza

Negli anni ‘80 viene elaborata una variante generale al PRG del ‘73, l’ultimo
piano al quale lavora l’architetto Osvaldo Piacentini, consulente per oltre 25
anni dell’Amministrazione Comunale.

Si prende atto, sulla base di articolate analisi demografiche e occupazionali, di


una radicale modifica del tessuto sociale, sia dal punto di vista demografico
(drastica riduzione del tasso di fecondità/natalità e contemporaneamente di
mortalità per effetto delle migliorate condizioni socio-economiche e sanita-
rie; forte riduzione delle entrate migratorie e della composizione media del
nucleo famigliare con conseguente aumento di famiglie anche a popolazione
costante) - sia dal punto di vista delle scelte occupazionali (prevalenza del
settore industriale).

Conseguentemente, la variante al piano regolatore preve un contenuto incre-


mento demografico decennale (da 9.300 a 9.500 ab. come poi si verificherà).
La VG/85 individua interventi di ristrutturazione urbanistica in aree fatiscenti
(zone di recupero) o di espulsione/spostamento di attività produttive accer-
chiate dal tessuto residenziale. Inoltre si delinea precisamente sia lo spazio
urbano centrale del capoluogo (già prefigurato dal PRG/73), destinato a par-
co urbano, che il sistema principale delle connessioni ciclopedonali con l’area
industriale di Calerno.

piani e progetti per sant’ilario d’enza 39


40 cinquant’anni di pianificazione in emilia romagna
49

49. PRG 1985:


schema di piano
(a sinistra)
e schemi degli assetti
viari (al centro e a destra)

piani e progetti per sant’ilario d’enza 41


Il sistema della mobilità è definito nel quadro regionale, in particolare la stazione
ferroviaria, che costituisce la porta di accesso alla metropolitana regionale Piacen-
za-Rimini.

La zonizzazione delle aree extraurbane evidenzia gli aspetti essenziali di carattere


paesaggistico rilevanti alla scala territoriale (canale centrale e parco di Campe-
gine) e di carattere ambientale (la tutela dell’Enza e delle falde profonde dagli
inquinamenti).

Per la prima volta nel 1983 il territorio agricolo è oggetto di una capillare analisi
degli edifici esistenti, che porta all’individuazione e alla tutela di un numero signi-
ficativo di edifici che per la loro quantità e distribuzione nel territorio sono iden-
tificativi dello specifico ‘paesaggio’ territoriale. Queste analisi, parti integranti del
VG/85 che ripropone un’articolata individuazione normativa degli interventi sul pa-
trimonio edilizio esistente, sono aggiornate e integrate in tutti i piani successivi.

51

42 cinquant’anni di pianificazione in emilia romagna


ABITANTI / FAMIGLIE

ABITANTI / FAMIGLIE
andamento pop. anziana
(oltre 60 anni)
1951=100
1981=100+210,99%

n.famiglie

andamento pop. complessiva


n.abitanti 1951=100
1981=100+89,73%
oltre
60 andamento pop. adulta
1951=100
1981=100+74,11%
andamento pop. infantile
1951=100
1981=100+73,56%

14-59

0-13

ANNI ANNI
1951 1961 1971 1951 1961 1971 1981

ottobre 1981
MASCHI= 4.549 FEMMINE= 4.763
1886-95

1921-60
1922-59

1967-14
1968-13

1981-0

12.000
11.008
10.420
9.760
9.475
9.312
9.234
9.237
9.064

10.000
8.013

8.000
5.518
ABITANTI

6.000
4.908
4.600

4.689
4.668
4.266
3.962

3.979

3.941

3.969

4.000

51. Esempio di scheda


descrittiva del patrimonio 2.000
edilizio rurale
52. Grafici esemplificativi
delle dinamiche
1861

1871

1881

1901

1911

1921

1931

1936

1951

1961

1971

1976

1981

1986

1991

1996

2001

2006

2011

demografiche
degli anni ‘80 ANNI
52

piani e progetti per sant’ilario d’enza 43


anni ‘90

la pianificazione
provinciale,
politiche
territoriali
e riqualificazione
urbana
il contesto nazionale
ed internazionale

Questo periodo è caratterizzato da una distribuzione della popolazione a


macchia di leopardo, con zone ad elevata concentrazione ed altre a bassissi-
ma densità. Pochi centri urbani capaci di fornire servizi, esercitano una straor-
dinaria forza d’attrazione nei confronti di quei piccoli centri che dovrebbero
assolvere funzioni di servizio a livello locale. è in questa contrapposizione che
nasce e si identifica l’area metropolitana.

legge 142/1990

La stagione di riforma degli anni ‘90 si apre con la legge 142/90 che interviene sul-
le autonomie locali valorizzando la partecipazione dei cittadini all’amministrazione
locale e introducendo nuove regole sulla trasparenza amministrativa, riconoscendo
il diritto di accesso alle informazioni e ai procedimenti amministrativi.
La legge sull’Ordinamento delle autonomie locali, detta i principi dell’ordinamento
dei comuni, delle province e delle città metropolitane, e ne determina le funzioni,
iniziando un processo di ‘gerarchizzazione del territorio’ consistente nella ‘forma-
zione costante di centri e di periferie, di aree forti e di aree dipendenti’.

legge 179/1992

Le Norme per l’edilizia residenziale pubblica danno seguito alle disposizioni della
L.457/78 definendo le procedure per l’avvio dei programmi integrati di intervento.
Il CIPE ripartisce i fondi tra le regioni che provvedono a definire i propri program-
mi finalizzati alla riqualificazione del tessuto urbano e al recupero del patrimonio
edilizio.

53. Le Vele di Scampia


a Napoli, realizzate
a seguito della
L167/1962 e progettate
dall’architetto Franz
Di Salvo, parte di un
progetto abitativo
ispirato ai princìpi delle
unités d’habitation di Le
Corbusier
53

46 cinquant’anni di pianificazione in emilia romagna


L.183/89 - D.LGS 152/99

La Legge 183/89 sulla Difesa del suolo introduce la stagione dei PAI - Piano stralcio
per l’Assetto Idrogeologico - e dei Piani di Bacino, basandosi sul concetto di ‘baci-
no idrografico’ come unità di riferimento per la conoscenza dei fenomeni idraulici
e idrogeologici e la definizione di interventi.
Il Decreto 152/99, elaborato in sostituzione della Legge Merli del 1976, reca di-
sposizioni sulla tutela delle acque dall’inquinamento in recepimento della Diret-
tiva europea 91/271/CEE. Il provvedimento apre la strada ai Piani di Tutela delle
Acque, che contengono l’insieme delle misure necessarie alla tutela qualitativa e
quantitativa dei sistemi idrici, a scala regionale.

Corsi d’acqua
interessati dal
piano di stralcio
della Fasce Fluviali
(Del. C.I. n. 26/97)

Corsi d’acqua
interessati dal piano
di stralcio per Assetto
Idrogeologico
(completamento
Fasce Fluviali)

54

fascia C
C area di inondazione
per piena catastrofica

B
A
fascia A
fascia di deflusso
della piena

A
B fascia B
fascia di esondazione

C
54. PAI: corsi d’acqua
oggetto di delimitazione C B A A B C
delle fasce fluviali
e schema esplicativo Q500
per la definizione Q200
delle fasce fluviali

piani e progetti per sant’ilario d’enza 47


emilia-romagna

Gli anni ’90 sono caratterizzati dallo sviluppo della pianificazione d’area vasta
attribuita alle Province, cui viene conseguentemente affidata la competenza
amministrativa di approvazione degli strumenti urbanistici comunali.

La LR 6/95 conferma e rafforza lo spazio assegnato alla pianificazione d’area


vasta già dalla LR 6/84, che ha determinato il superamento dell’esperienza
di pianificazione dei Comprensori trasferendo alle Province le loro principali
competenze, attraverso la redazione del Piano Infraregionale, avente conte-
nuti socio economici e territoriali.
La successiva LR 36/88 consolida il sistema di pianificazione territoriale su due
livelli, regionale e provinciale, affidando al Piano Infraregionale il ruolo di qua-
dro di riferimento programmatico per l’azione di governo del territorio della
provincia e dei comuni.
La LR 6/95 provvede, a seguito della Legge 142/90, al ‘riordino’ della legi-
slazione regionale in materia di programmazione e pianificazione territoriale
e urbanistica, confermando nella coppia Piano territoriale regionale e Piano
Territoriale di coordinamento provinciale il luogo delle scelte strategiche e di
assetto del territorio.

Ai Piani Territoriali di Coordinamento Provinciale (PTCP), in particolare, è attri-


buito il compito di ‘orientare’ l’attività di governo del territorio provinciale e
di quello dei comuni singoli o associati, di specificare, approfondire e attuare
le previsioni del PTR e del PTPR, e di essere “il paramentro per l’accertamento
di compatibilità degli strumenti di pianificazione comunale”.

48 cinquant’anni di pianificazione in emilia romagna


Leggi Regionali n.36/1988 - n.6/1995
la delega alle Province per deliberare sugli strumenti urbanistici comunali

Nella LR 47/1978, l’ambito di pianificazione sovracomunale è individuato nei ‘com-


prensori’ con i relativi “Piani comprensoriali”.
Superati i comprensori dalla LR 6/1984, la pianificazione territoriale è reintro-
dotta, alla scala ‘provinciale’, dalla LR 36/1988 con “Piani infraregionali”, con un
contenuto analogo a quello dei “Piani territoriali di coordinamento provinciale”
successivamente previsti dalla LR 6/1995.

piani e progetti per sant’ilario d’enza 49


55 56 57

58

Il PTCP di Reggio Emilia


un piano per il governo del territorio

Nell’ambito della direttrice Val d’Enza, il PTCP della Provincia di Reggio Emilia
(adottato nel ‘97 ed approvato nel ‘99) prevede strategie di consolidamento del
sistema degli insediamenti attorno alla nuova direttrice nord-sud, connettendoli
al nodo di Caprara e riducendo al contempo la gravitazione su Reggio Emilia.
55.PTI Parma, 1995
Si punta inoltre alla valorizzazione del fiume Enza, alla qualificazione dell’area 56. PTI Bologna, 1994
57. PTI Rimini, 1999
agricola e alla terziarizzazione del settore, che è fortemente caratterizzato dagli 58. Il PTCP di Reggio
andamenti di mercato del Parmigiano-Reggiano. Emilia, 1999

50 cinquant’anni di pianificazione in emilia romagna


Piano Regionale Trasporti 1998-2000
mobilità sostenibile e riduzione delle emissioni di CO2

Il Piano Regionale dei Trasporti (PRIT) si pone come obiettivo quello di assicurare a
cittadini e imprese una migliore accessibilità del territorio regionale promuoven-
do un sistema integrato di mobilità, in cui il trasporto collettivo assolve un ruo-
lo fondamentale. Il Piano aspira a massimizzare l’efficienza interna del trasporto
locale e la sua integrazione con il trasporto ferroviario, assieme alla definizone
di una strategia praticabile per il rispetto degli obiettivi di Kyoto per la riduzione
dell’emissione di CO2.

piani e progetti per sant’ilario d’enza 51


Legge Regionale n.19/1998
aree dismesse e norme in materia di riqualificazione urbana

La LR 19/98 nasce per dare sistematicità alle attività di promozione e riqualifica-


zione urbana avviate nel ’93 con i programmi di recupero e la prima generazione
di piani di riqualificazione urbana previsti dal Ministero dei Lavori Pubblici. Si tratta
di una legge di procedure che utilizza gli strumenti urbanistici già previsti dalla
legislazione: il senso della legge è che, per procedere a sostanziali interventi di ri-
qualificazione, è necessario predefinire gli obiettivi pubblici ed avere una cornice
di riferimento che costituisca terreno di negoziazione trasparente tra le amministra-
zioni ed i privati.

In questi anni, al celebre fotografo milanese Gabriele Basilico fu incaricata una


campagna di documentazione fotografica delle architetture e aree industriali di-
smesse in Emilia-Romagna: una raccolta di ex acciaierie, ex fonderie, ex mercato
bestiame, ex vinacce, esemplare ricognizione delle trasformazioni urbane.
PARMA

PARMA

59 60
31
36
MODENA

BOLOGNA

Alcuni scatti di G.Basilico


realizzati per la Regione
Emilia-Romagna nel
periodo di formazione
della legge regionale
sulla riqualificazione
urbana

59. Ambito scalo


61 62
58

87 ferroviario, Parma
60. Ex Manzini, Parma
61. Ex mercato bestiame,
RAVENNA
FERRARA

Modena
62. Area militare Staveco,
Bologna
63. Ex magazzini della
Cassa di Risparmio di
Ferrara
64. Mangimificio Martini,
Ravenna
[archivio IBC]
63 64
134
121

52 cinquant’anni di pianificazione in emilia romagna


sant’ilario d’enza

VARIANTI ’93-‘97 e variante generale del 2000-VG/2000

Con il PRG ’85 e le varianti ’93 e ’97 il PRG da strumento rivolto essenzialmen-
te alla disciplina dell’attività edilizia urbana diviene strumento di pianificazio-
ne del territorio, inteso come area partecipe dei più estesi contesti infrastrut-
turali, ambientali e paesaggistici nei quali rientra.
Nel territorio urbano il PRG si concentra sul tessuto esistente, sia nel “dise-
gno” (aree centrali, continuità ciclopedonali), sia nell’attenzione agli ambiti di
ristrutturazione urbana.
Una ulteriore indagine relativa al territorio agricolo censisce gli usi di tutti gli
edifici rurali, l’assetto produttivo dell’area agricola e le modalità di utilizzo e
di percezione che di esso ha la popolazione.
Nel ’93 viene esteso all’intero territorio agricolo comunale il divieto (già pre-
sente dal ’72 per la sola zona agricola centrale) di qualsiasi nuova costruzione
residenziale.
Ai fini della salvaguardia ambientale vengono affinate le disposizioni relative
allo spandimento dei liquami (’93), in adeguamento alle disposizioni della Re-
gione e della Provincia di Reggio Emilia, in applicazione delle leggi regionali
(LR 7/83, LR 13/84 e relative direttive) che numerose in questi anni affrontano
il problema degli inquinamenti delle falde profonde per effetto degli spandi-
menti di origine zootecnica.
Il piano viene inoltre adeguato alle disposizioni del PTPR (adottato nell’89 e
approvato nel ’93).

piani e progetti per sant’ilario d’enza 53


VARIANTE ‘97
zone adibite
a ristrutturazione

54 cinquant’anni di pianificazione in emilia romagna


la variante generale del 2000-VG/2000

Alla fine degli anni ‘90 i processi demografici indicano una nuova fase di crescita
per l’inizio del flusso immigratorio che interesserà per tutto il decennio successivo
la provincia di Reggio Emilia. Vengono quindi individuate ulteriori aree di ristrut-
turazione urbanistica e di espansione per un carico di popolazione che si prevede
passi dal 2000 al 2015 da 9500 a circa 11000 abitanti.

La VG/2000 introduce nell’assetto territoriale ormai consolidato un’articolazione


della mobilità di respiro comunale e sovracomunale che conferma: il ruolo ‘metro-
politano’ della ferrovia e l’importanza della stazione di S.Ilario, il ruolo sovraco-
munale delle due bretelle stradali nord-sud (una tangente al capoluogo, l’altra
a Calerno) e la riorganizzazione della via Emilia con un tracciato bis (formulato
come obiettivo di principio dal PRIT ‘98) adiacente alla ferrovia (da Parma a Reg-
gio) per decongestionare il traffico di attraversamento e restituire alla via Emilia
storica la funzione di connessione “urbana” tra i centri.

è previsto il completamento della mobilità ciclopedonale del comune con la pre-


visione di un anello, autonomo rispetto alla mobilità veicolare, che collega le ci-
clabili nord/sud dei due centri con due tratti est/ovest (lungo la via Emilia e sulla
via Timavo).

Alla luce degli approfondimenti interdisciplinari relativi ai processi geologici e stori-


ci si individuano nella zonizzazione territoriale tre subsistemi: il subsistema del rie-
quilibrio territoriale (aree destinate, per le loro caratteristiche, alla conservazione/
ripristino delle dinamiche naturali); il subsistema della produzione agricola (aree
utilizzate o suscettibili di colture agricole, differenziate in base ai caratteri geomor-
fologici dei terreni); il subsistema delle urbanizzazioni.

65. VG/2000 tavola 1:


quadro della viabilità
sovracomunale
65

piani e progetti per sant’ilario d’enza 55


66

subsistema del riequilibrio ambientale


fv art.16 - aree di pertinenza dei corsi d’acqua
fp 16.1 - zone di alveo
16.2 - zone di perialveo:
zone di verde fluviale
zone agricole del perialveo dell’Enza

subsistema della produzione agricola


art.18 - aree agricole
a1 zona agricola dei paleoalvei d’Enza più recenti
a2 zona agricola di conoide
a3 zona agricola dei paleoalvei d’Enza meno recenti
a4 zona agricola delle risorgive

subsistema delle urbanizzazioni


art.20 - aree destinate agli insediamenti
20.1 - zone di valore storico-ambientale (zone A dell’art.13 LR 47/78)

56 cinquant’anni di pianificazione in emilia romagna


12.000
11.008
10.420
9.760
9.475
9.312
9.234
9.237
9.064

10.000
8.013

8.000
5.518
ABITANTI

6.000
4.908
4.600

4.689
4.668
4.266
3.962

3.979

3.941

3.969

4.000

66. VG/2000 tavola di


sinstesi della zonizzazione 2.000
e stralcio della legenda
67. Le dinamiche
demografiche
1861

1871

1881

1901

1911

1921

1931

1936

1951

1961

1971

1976

1981

1986

1991

1996

2001

2006

2011

degli anni ‘90


ANNI 67

piani e progetti per sant’ilario d’enza 57


anni 2000

Verso uno
sviluppo
sostenibile:
la nuova legge
urbanistica
regionale
il contesto nazionale
ed internazionale

Il primo decennio del 2000 è caratterizzato da disposizioni legislative relative ad ambiente e pae-
saggio, in recepimento di disposizioni comunitarie che perseguono lo ‘sviluppo sostenibile’ indica-
to dal Rapporto Brundtland (UN, 1987) : “lo sviluppo sostenibile non è una definitiva condizione di
armonia, è piuttosto processo di cambiamento nel quale lo sfruttamento delle risorse, la direzione
degli investimenti, l’orientamento dello sviluppo tecnologico e i cambiamenti istituzionali sono
resi coerenti con i bisogni futuri oltre che con gli attuali”.

2001/42/CE - vas

La Valutazione Ambientale Strategica (VAS), richiesta dalla Direttiva Europea nel


2001, è un processo finalizzato a valutare gli effetti ambientali dei piani o dei pro-
grammi, prima della loro approvazione (ex ante), durante ed al termine del loro
periodo di validità (in-itinere, ex post).

interventi strutturali
attività industriali
agricoltura leggi / piani /
zootecnica determinanti risposte
prescrizioni
energia
trasporti
turismo
interventi bonifiche

pressioni
prescritti impatto
tecnologici

rumore
radiazioni
rifiuti salute
ecosistemi
siti contaminati stato
qualità di aria / acqua / suolo
danni economici

d.lgs 42/2004

Nel quadro delle tutele dei beni culturali e del paesaggio, il Codice del D.Lgs
42/2004 (e successive modifiche) riassorbe in un unico testo organico la disciplina
dei beni culturali e paesaggistici e ridefinisce obiettivi e contenuti dei piani pae-
saggistici, richiamando la definizione di paesaggio della Convenzione Europea sul
Paesaggio del 2000.

d.lgs 152/2006
In attuazione del principio dello sviluppo sostenibile, il D.Lgs 152/2006 riassorbe
in un organico corpo disciplinare le disposizioni relative a valutazioni di impatto
ambientale, difesa del suolo e tutela delle risorse idriche, gestione dei rifiuti e dei
siti contaminati e tutela dell’aria.

60 cinquant’anni di pianificazione in emilia romagna


PAI Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico

Il complesso delle disposizioni mirate a garantire, attraverso la salvaguardia delle


risorse ambientali, la possibilità di permanenza degli insediamenti umani, compor-
ta l’elaborazione di numerosi piani via via divenuti operativi e prevalenti sulla piani-
ficazione urbanistica. In particolare, le integrazioni apportate al PAI dell’Autorità di
Bacino del Po in relazione al Piano di Gestione distretto idrografico del fiume Po
del 2011 (direttiva 2000/60/CE) promuovono sinergie tra obiettivi idromorfologici,
di qualità ecologica e obiettivi di tutela dal rischio.

68. Spazio di divagazione


storica: esempio di
variazioni planimetriche
dell’alveo del Po a partire
dal primo impianto IGM
di fine ‘800
[Autorità di Bacino, 2008
da “La conoscenza delle
forme e dei processi
fluviali per la gestione
dell’assetto morfologico
del fiume Po” di
A.Colombo e F. Filippi]
67

piani e progetti per sant’ilario d’enza 61


emilia-romagna

La nuova legge urbanistica regionale entra in vigore l’11 aprile 2000, inno-
vando profondamente il sistema della pianificazio­ne urbanistica e territoriale.
Richiamando i principi proposti dall’INU al Congresso di Bologna del 1995, al
PRG della L1150/1942, corrispondono tre strumenti: uno di carattere strut-
turale strategico (PSC), uno di carattere operativo (RUE) ed uno di carattere
programmatico (POC).
L’iter di elaborazione del piano prevede - e in un certo senso, per alcuni aspet-
ti, ripristina un iter procedurale presente nella LR47/1978 fino al ’95 - un’arti-
colata fase procedimentale che precede l’adozione del piano. Il procedimento
dell’art.32 prevede infatti le fasi del documento preliminare, del suo esame
nella conferenza di pianificazione (momento di concertazione e cooperazione
istituzionale), dell’adozione del PSC da parte del Consiglio Comunale, delle
osservazioni, delle riserve della Provincia e dell’approvazione da parte del
Consiglio Comunale, sancendo l’autoapprovazione del piano, in piena applica-
zione del principio di sussidiarietà.
Il quadro delle disposizioni nazionali incide fortemente sulla LR20/2000 per gli
aspetti relativi alla tutela del paesaggio (varianti introdotte dalla LR23/2009)
e per gli aspetti della sostenibilità ambientale e sociale (varianti introdotte
dalla LR 6/2009), introducendo in particolare obiettivi sull’Edilizia Residen-
ziale Sociale, sulla ri­qualificazione del patrimonio edilizio esi­stente e sul ruolo
del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) nello stabilire le
condizioni e i limiti del consumo di suolo non urbanizzato.

62 cinquant’anni di pianificazione in emilia romagna


Legge Regionale n.20/2000 (LR n. 6/2009 - 23/2009)
disciplina generale per la tutela e l’uso del territorio regionale
Ambiti di rilievo
paesaggistico
(art.A-18)
territorio
urbano
ambiti con equilibrata
componente

DI PROCESSI DI RINATURALIZZAZIONE
compresenza di funzioni

RISCHI NATURALI – ART.A-2 E A-3


compatibili naturale

SICUREZZA DEL TERRITORIO


DOTAZIONI ECOLOGICO AMBIENTALI

E ADATTE ALLA EVOLUZIONE


componente

CON ATTIVITA’ AGRICOLA


AREE NON COMPATIBILI
ambientale

AMBITI URBANI

territorio territorio
urbanizzato da urbanizzare componente
antropica

centri storici (art. A-7) componente


produttiva
ambiti urbani consolidati (art. A-10) ambientale
ambiti per nuovi
ambiti da qualificare (art. A-11) insediamenti
(art. A-12)
(nuova
ambiti per nuovi insediamenti urbanizzazione Ambiti ad alta Ambiti agricoli Ambiti di valore
(art. A-12) di espansione) produttività periurbani naturale e
(sostituzione tessuti urbani) agroalimentare (art.A-20) ambientale
(art.A-19) (art.A-17)

il PTCP individua
POLI FUNZIONALI gli esistenti da consolidare,
(art. A-15) ampliare, riqualificare

ptcp
funzioni il PTCP
specialistiche programma
caratterizzate da effetti i nuovi
sociali
territoriali
ed ambientali
di impatto sovracomunale il PTCP
AMBITI individua e disciplina
SPECIALIZZATI gli esistenti
PER ATTIVITà da ampliare per assumere
PRODUTTIVE rilievo sovracomunale
(art. A-13a)

il PTCP individua
e disciplina gli ambiti
per i nuovi insediamenti
TERRITORIO URBANO con obbligo di prestazione
ambiti con funzioni di aree ecologicamente
specialistiche attrezzate
incompatibili
con residenza il PTCP
e servizi collettivi individua per difetto
gli esistenti di rilievo
sovracomunale
che non si ampiano;
sono oggetto solo di riassetto
e riqualificazione; sono
disciplinati
dal PSC e RUE

PSC il PTCP
funzioni specialistiche individua e disciplina sia
caratterizzate da effetti sociali AMBITI
SPECIALIZaZATI gli aspetti del
territoriali consolidamento
ed ambientali PER ATTIVITà
PRODUTTIVE e della riqualificazione
di impatto dell’esistente che
comunale (art. A-13a)
gli ampliamenti
ed i nuovi insediamenti
in conformità con le discipline
dei PTCT

piani e progetti per sant’ilario d’enza 63


Piano di Tutela delle Acque del 2005
misure per la tutela delle acque superficiali e profonde

Il PTA, ai sensi del DLgs 152/99, individua gli obiettivi di qualità ambientale dei
corpi idrici e le misure di tutela qualitativa (disciplina degli scarichi, tutela zone
vulnerabili da nitrati di origine agricola, disciplina delle attività di utilizzazione agro-
nomica, tutela aree di pertinenza dei corpi idrici, tutela zone vulnerabili da prodotti
fitosanitari, tutela zone soggette a siccità, tutela acque superficiali e sotterranee
destinate al consumo umano) e di tutela quantitativa (rispetto del deflusso mini-
mo vitale, misure per il risparmio idrico, misure per il riutilizzo acque reflue).

confine regionale 68. PTA: zone di


protezione delle acque
confine provinciale
sotterranee
aree urbane continue e discontinue 69. PTA: areali irrigui e
rete idrografica consortili attuali
campo pozzi 70 PTA: zone di
pozzo protezione delle acque
superficiali
settore A
71 PTA: zone vulnerabili
settore B da nitrati di origine
settore C agricola
68
settore D

69 70 71

64 cinquant’anni di pianificazione in emilia romagna


il PTCP di Reggio emilia 2010
la promozione di un modello qualitativo di sviluppo

Il Consiglio Provinciale ha approvato il Piano Territoriale di Coordinamento della


Provincia di Reggio Emilia con delibera di n. 124 del 17/06/2010

I principali obiettivi del progetto di sviluppo strategico di scala territoriale e di


lungo periodo prefigurato dal PTCP sono volti:
• alla promozione di un modello qualitativo di sviluppo, attraverso il conteni-
mento del consumo di suolo per nuove urbanizzazioni e l’incentivo alla rifunzio-
nalizzazione del patrimonio e delle attività in disuso. Si introducono le quote del
3% e 5% alla crescita dell’urbanizzato. Ciò anche riconsiderando le previsioni
residue dei piani vigenti;
• alla stretta integrazione tra politiche insediative e politiche dei trasporti,
specie pubblici, e dei servizi, affinché le nuove previsioni siano condizionate alla
presenza di una adeguata dotazione di servizi e di stazioni o fermate del TPL,
secondo profili localizzativi improntati al principio della “funzione giusta al posto
giusto”;
• alla forte selezione e specializzazione degli insediamenti produttivi: dei 180
insediamenti produttivi oggi esistenti o previsti nel territorio provinciale, solo 13
godono delle condizioni di accessibilità e sostenibilità tali da costituire una risorsa
credibile da incentivare e su cui investire per la competitività internazionale del si-
stema economico provinciale; mentre per gli ambiti produttivi di rilievo comunale
sono stati previsti ampliamenti per consolidare svilupare le imprese esistenti;
• al rilancio e riqualificazione del commercio nei centri storici, contrastando la
desertificazione commerciale nei centri storici e nelle località minori, potenziando
altresì la capacità competitiva ed il ruolo commerciale del territorio provinciale.
Viene definito un modello pianificatorio più flessibile e gerarchizzato: dai 69 in-
sediamenti commerciali di interesse sovracomunale programmati nel 2000, sono
13 le aree di rilevanza strategica per l’ottimizzazione dell’offerta commerciale pro-
vinciale individuate dal nuovo Piano. Il Piano interpreta infatti la rete commerciale
nella sua accezione più vasta di servizio, di settore economico legato anche alla
valorizzazione e promozione dei prodotti del territorio reggiano, perseguen-
do la migliore integrazione con le altre  reti economiche, sociali, culturali e
ambientali;
• alla costruzione di un efficiente e sostenibile sistema dei trasporti quale con-
dizione necessaria allo sviluppo, da attuare prioritariamente attraverso il poten-
ziamento del mezzo pubblico (specie su ferro) affinché possa costituire una valida
alternativa a quello privato, ed attraverso il completamento dello scenario infra-
strutturale stradale programmato;
• all’ applicazione dei  principi della Convenzione Europea del Paesaggio. Il
nuovo piano si pone come unico riferimento per gli strumenti urbanistici comunali
e per l’attività amministrativa attuativa in materia di pianificazione paesaggistica.

piani e progetti per sant’ilario d’enza 65


69

ZN
zone non vulnerabili

ZV
zone vulnerabili
70 71

66 cinquant’anni di pianificazione in emilia romagna


L’elaborazione del sistema delle tutele del PTCP ha attuato l’Accordo per l’ag-
giornamento della componente paesistica del PTCP  sottoscritto il 3 ottobre
2007 tra Regione Emilia Romagna, Soprintendenza per i Beni architettonici e il
Paesaggio, Soprintendenza per i Beni Archeologici ed ANCI sperimentando mo-
dalità di dialogo tra Enti e approfondimenti interdisciplinari;
69. Carta dell’assetto
territoriale degli • alla valorizzazione del territorio rurale, quale fulcro delle politiche territoriali
insediamenti e delle reti per la qualità dell’alimentazione e della salute, ma anche per la fornitura di una
della mobilità, territorio
rurale
moltitudine di servizi, ambientali, culturali, turistici, ecc. Gli interventi in territorio
70.Carta delle zone rurale sono regolati da indirizzi e direttive omogenei su tutto il territorio provincia-
vulnerabili ai nitrati le, sia per la nuova edificazione che per il recupero;
tav. P10b / 200NO
71. Zone, sistemi ed • all’incremento delle aree naturali nel territorio di pianura (minimo 5 % per
elementi della tutela comune) anche attraverso l’attuazione del progetto di rete ecologica polivalente
paesistica
tav. P5a / 200NO
ed, al contempo, all’arresto nell’ambito collinare e montano della perdita di habi-
tat complementari a quello del bosco;
• alla salvaguardia dell’integrità fisica del territorio garantendo livelli accetta-
bili di sicurezza degli insediamenti rispetto ai rischi ambientali ed antropici. A tal
fine il nuovo Piano si caratterizza come riferimento unico per i Comuni per l’ac-
certamento dei limiti e dei condizionamenti derivanti dai vincoli idraulici, idrogeo-
logici e sismici, in direzione della funzione di “carta unica dei vincoli ambientali”.
Reggio Emilia è stata la prima tra le province  coinvolte dal bacino idrografico
laghi, invasi del Po, a siglare una specifica Intesa con Autorità di Bacino e la Regione Emi-
e corsi d’acqua: lia Romagna.
tutela ordinaria (b) • alla tutela qualitativa e quantitativa della risorsa idrica superficiale e sotter-
invasi di laghi, bacini ranea. Successivamente all’adozione del piano si è costituito un tavolo tecnico di
e corsi d’acqua
concertazione, al quale sono stati chiamati a partecipare i soggetti a vario titolo
zone di protezione
delle acque
interessati, con la finalità di coinvolgere i soggetti stessi nelle necessarie ulteriori
sotterranee attività conoscitive propedeutiche all’attuazione della misura “Bacini di accumulo
zone di particolare a basso impatto ambientale”.
interesse
paesaggistico
ambientale
particolari
disposizioni di tutela
di elementi specifici:
dossi di pianura
zone di tutela
naturalistica

aree di accertata e
rilevante consistenza
archeologica
tutela struttura
centuriata
strutture insediative
territoriali storiche
non urbane

piani e progetti per sant’ilario d’enza 67


sant’ilario d’enza

Nel 2015 si approvano il PSC e RUE, elaborati in una fase di profonda trasfor-
mazione disciplinare e procedurale.

Gli obiettivi del PSC:


• tutela dei processi naturali e delle risorse ambientali, che riguarda in modo
trasversale sia le modalità d’uso del territorio in rapporto alle risorse ambien-
tali (acque superficiali, acque profonde, suolo, aria, biodiversità), sia le mo-
dalità di gestione del patrimonio edilizio (riduzione dei consumi energetici/
idrici e dell’inquinamento atmosferico, miglioramento della qualità abitativa);
• salvaguardia dei caratteri identitari attraverso politiche mirate alla tutela
dell’identità paesaggistica, culturale e sociale e che perseguono la progressi-
va qualificazione di spazi pubblici;
• innesto delle politiche comunali nel progetto territoriale sovracomunale
con particolare riferimento a quadro strategico di mobilità, strategia ambien-
tale delle reti ecologiche, politiche di razionalizzazione della distribuzione nel
territorio provinciale di insediamenti produttivi.

Il progetto di territorio del PSC (e RUE) si articola in due contesti territoriali: il


territorio rurale, comprensivo delle aree di valore naturale-ambientale e degli
ambiti agricoli e il territorio urbano, comprensivo degli ambiti di trasforma-
zione (soggetti a perequazione urbanistica), e degli ambiti urbani consolidati
e da riqualificare (ulteriormente articolati nel RUE).
Il principale fattore di interrelazione tra i diversi ambiti è il sistema delle reti:
reti della mobilità e reti ecologiche.

Le urbanizzazioni sono state contenute entro i perimetri già previsti dal piano
del 2000.

72. Evoluzione dei limiti


delle aree urbane
1973-2015
[elaborazione grafica
R.Bedosti - F.Sacchetti]
73. Le dinamiche
demografiche del
primo decennio del
2000: composizione
della popolazione,
abitanti per classe di
età e paese di nascita
al 2011, evoluzione
della popolazione
per localizzazione ed
incremento numero
abitanti e famiglie dagli
anni ‘50 al 2011
72

68 cinquant’anni di pianificazione in emilia romagna


600
nati
morti
immigrati
500 emigrati

400

300

200

100

0
1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010
Sant’Ilario d’Enza
oltre 75
regione
Emilia-Romagna
60-75 altre regioni
Italia settentrionale
altre regioni
45-49 centro/sud Italia
CLASSI DI ETA’

paesi UE
paesi extra UE
30-44

15-29

0-14

0-4
ABITANTI
0 1.000 2.000 3.000

case sparse
12.000 Calerno
capoluogo
10.000

8.000
ABITANTI

6.000

4.000

2.000

0 ANNI
1951 1981 2011

450
abitanti
400 famiglie
350

300

250

200

150

100

50

0 ANNI
1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011 73

piani e progetti per sant’ilario d’enza 69


77 LEGENDA PSC

+
Comune di Sant'Ilario d'Enza TERRITORIO RURALE (TIT. III)
Provincia di Reggio Emilia

+
Aree di valore naturale e ambientale (art. 10)
Ambito di pertinenza del fiume Enza

+
Alveo ( fascia A del PAI)

+
zona di tutela dei caratteri ambientali del fiume Enza

Ambito di pertinenza del reticolo idraulico minore

+
Alvei di rii, canali, scoli

+
Zona di tutela (fasce ripariali)

Ambiti agricoli (art. 11)

+
PIANO URBANISTICO COMUNALE 70.2 Ambito agricolo periurbano

+
L.1150/1942 - L.R. 20/2000 e s.m.i Ambito agricolo di rilievo paesaggistico

+
Ambito agricolo di rilievo paesaggistico

Ambito agricolo di rilievo paesaggistico rientrante nel sistema delle bonifiche storiche

+
Ambito agricolo di ril. paes. Spalletti-Varane (struttura insediativa storica non urbana)

+
Ambito agricolo di ril. paes. La Commenda (struttura insediativa storica non urbana)

Ambito agricolo ad alta vocazione produttiva agricola

+
Calerno
Edificio produttivo in ambito agricolo
Capoluogo
Edificio incongruo in ambito agricolo

+
Sindaco
55.2

TERRITORIO URBANO (TIT. IV)

OLO
+
56.7 54

-SORB
Assessore all'Urbanistica Ambiti di trasformazione (TIT. IV - CAPO 1) (art. 16)

38 S. ILARIO
C. lemmi 53.4

+
55
54.7

T- R Ambiti da assoggettare a ristrutturazione urbanistica destinati a nuovi insediamenti

S.P. N.
54.2
Segretario Comunale Sta 54.8
Chiesi zio

+
T- V Ambiti indefificati destinati a spazi pubblici strutturanti il disegno urbano e territoriale ne
56.9
55.4
55 P
54.7 P P C. Castagnetti
Ufficio Tecnico Comunale

+
55.8 54.5
55.4

Ambiti urbani consolidati residenziali (TIT. IV - CAPO 2) P 54.9

S
54.8

Spine urbane centrali:


55.1 55.2
Podere Bonarett

+
54.7
57.2 Loghetto 55

CARTA DI PIANO
56
Progettisti 55.2 54.4 53.6
ELABORAZIONE GRAFICA INFORMATIZZATA - AMBITO Srl - Cento (FE)

Verde pubblico con valore di spina urbana 55.7

P 54.9 52.6
F9

+
55.7
55.8 54.2
Attrezzature pubbliche rientranti nella spina urbana 55.6
56.2
55.8

Contesti polifunzionali 55.1


P

+
55.3
53.8
56.1 55.2

Centro storico Villa Irene 56 55.8


5
55.8
Geologia

OTTI
55.8 56.4

+
56.4

VIA MATTE
Contesti prevalentemente residenziali

TI
55.8 52.1

IAT
GL
55.6

TO
56.5

I
+

SC
VIA
56.2
57 59.3
Ambiti urbani consolidati prevalentemente residenziali

AM
57
55.4

GR
VIA
57.3 55.9 55.7 55.9
febbraio 2014 57.6 56.4 55.6
Archeologia
54.6
Contesti residenziali

+
55.9 56.1
57.8
56.6 52.8
57.8 56.5
adozione: delibera C.C. n. del Contesti con caratteri di tipicità nell'ambito urbano
P

+
riserve G.P.: delibera n. del 56.8 57.2

approvazione: delibera C.C. n. del


Significative aree di verde privato 58.1 P 56.1

57 56.9
56.4
Nuclei minori in territorio rurale 57.2 VIALE DELLA

+
RESIST 57.1
ENZA
57.4
52.3
57.5

58.2
56.4
Ambiti urbani consolidati specializzati per attività produttive (TIT. IV - CAPO 4)
57.5

+
58
56.6
57.6 58 54.2
56.6

A/E 103
56.6
57.4 58
Ambiti specializz. per attività produtt. prevalentem. manifatturiere di interesse comunale 58.3

+
57.2 58.1
+ +
VIALE CEFAL + +

Insediamenti commerciali di competenza comunale


+
ONIA +
+
+
56.5 + 57.4
58.9

+
+
51.9
58.7

+
58.3 VIA
Dotazioni territoriali (TIT. IV - CAPO 3)
FER

+
RA 57.5
57.9 RI

+
VIA DON
58.6 MINZON

+
I

ZA
STRADA COM.
58.4 58.1

+
Principali infrastrutture e impianti tecnologici inerenti alle urbanizzazioni
SABOTINO 58.3

EN

+
58
P
58.2

ND
Castellana

+
58 59.1 56.6

PE

A
57.4

+
DI

OR
58

IN
T- R
58.9

DG
+

VIA
Linee elettriche alta tensione

PO
58 58

+
VIA SABOTI 58.6

VIA
NO
P

+
58.4

+
Aree preferenziali per impianti energia rinnovabile di programmazione pubblica 58.2 58.6

+
58.5

+
58.6 58.3 58.6

S. ILARIO
58

+
Pozzi dell'acquedotto VIA BRAGL F11

+
IA

D'ENZA 57.9

+
59.4
59

+
Attrezzature e spazi collettivi di rilevanza comunale

+
59.2
59.5

+
P

N
59.1 58.8 59.4

+
MI
VIA CANEP

CI
ARI

+
Attrezzature scolastiche,di interesse comune, religiose, ecc.

HO

+
+
59 58.4

VIA
58.8

+
+
57.2
+

Verde pubblico +
+

VIA LENIN
58.1 + 59.5
+

A
+

OR
+ +
59.3 +
Verde pubblico per attività sportive

DG
59.8

PO
59.2
C. Bonessi 59.4

VIA
P Parcheggi di interscambio e principali parcheggi urbani TINI

+
EN
VIA VESPU
R28
59.4 CCI
+ +
56.5 AC
PI
+
60.2
+
59.4
P
O.

Vs
+

Parcheggi bici A
+

+
+ 58.8 VI

+
58.7
+
+ 59.7

+
Attrezzature e spazi collettivi di rilevanza comunale/sovracomunale Villa Giovanna 58.2

+
59.7 55.6

+
59.6
60

+
+

Canale Spelta
Attrezzature e servizi di interesse generale

+
56.5
59.7 Bettolino

+
60.6 Villa Giordani
S

+
60.6
Scuole superiori o complessi scolastici con scuole superiori 60.3

+
VIA

+
60 PER
I

+
59.8

Vs

+
60.8 58.8
Attrezzature sportive

+
+
61 58.1

+
+
57.1

+
Dotazioni ecologiche e ambientali 61.3

+
60.2

+
61 56.5
61.5

+
61
Aree verdi con esclusiva funzione ambientale

+
61 59.7

A
GOR
+

+
E 92
61

+
61.6

VIA POD

LLI
Potenziali centri di attività e servizi di rilevanza sovracomunale
+
+

CHIE
il Voltone +
+
62 60.8

VIA PON
+
+

+
+
Alta di S. Rocco +
+ +

Territorio urbanizzato al 2013


VIA PAG

NI
ANIN

ENTI
62 I 58

+
62

PIAC
E 92
61.5 61.3
Perimetro F14 58.7

VIA O.
b 95
61.8

Villa Milena 59.5

S.P. 12
61.5

RETE DELLA MOBILITA' (TIT. V ) 62.8 62.6

P/C8
60.6
T-V

VIA IMPERIALE
+

61.9

Rete ferroviaria

LO
.PO
b 96

O-S
63.2

ARI
+

Linea ferroviaria RFI (asse forte del TPL su ferro ) e stazione 59.3

12 S.IL
63.1
S. Rocco Podere Spaggiari
T-V 58.9

. N.
63
63.6
P/C5

S.P
+

63.9
STRADA COM. 63.7
MONTELLO
Sistema ciclopedonale
64
61.2 60.2
Gazzaro
+

59
Principali itinerari ciclopedonali di interesse comunale 63.7
63.5 59.8 C. Spaggiari
63
Principali itinerari ciclopedonali di interesse sovracomunale 63.6
T- R
+

Sistema delle piazze 60.7


60 60
63.6

Rete viaria - strade extraurbane T-V


+

64 59.7
64 64.7

63.6

Nuova via Emiia (asse di interesse nazionale) - ipotesi di tracciato e corridoio di salvaguardia infrastrutturale R27
+

64.4 60.4
64.2 61
61
Nuova via Emiia (asse di interesse nazionale) - tratto già attuato + +
+
64.4 +
+
65
Gazzaro
+

Ghiara
+

+
64.5
Via Emilia esistente (asse di interesse regionale)
+
+
66.1 +
62.6
64.8 61

+
Asse Val d'Enza (asse di interesse regionale) 65.3 60.8

+
61.7 64.3
+

+
64.8 61.6
INI
SP12 (asse di interesse provinciale)

+
60 64.9 NT
65.7 CE 62.1
65.5

+
65.8 PIA

E/A 84
O.

+
63

E/a/E 85
VIA
Strade extraurbane locali di interesse storico/paesaggistico
S

+
65
+

65.6
60.8

+
Rete viaria - strade urbane

+
66.4 C. Paterlini
E 76

+
66.4
+

65.4
64.5

+
Via Emiia esistente - tratti urbani VIA TIMAVO

+
62.4 62.5 61.5
64.2 61.9

+
62.9 62.6 62.2
Strade interzonali esistenti

+
66.7
+

E 66

+
66.2
Strade interzonali di progetto

+
64.41 65.6 66.5 VIA
PASUBIO

+
65.3

+
Strade locali 64.2
+

+
67 65.75
66.8 64.6

+
62.5
67.4

+
63.6

SIC-ZPS
+
66.4 + 63.1
62.7
PERIMETRI RELATIVI A TUTELE AMBIENTALI + 63
TI

C. Pergoli +
+

OT

65.8
+
NZ

+
+
MA

60.6 65.9 + + +
65.8
VIA

65.6 64.6
Perimetro della fascia B del PAI (fascia di esondazione) 63.9 67.2
+

67.4 67.7 66.7

Perimetro della zona vulnerabile dai nitrati 65.9 66.7 66.9


63.5
64.9
+

63.7
Perimetro del settore di ricarica A 61.2 63.7

Perimetro del settore di ricarica B


+

67.8 66.2
67
Perimetro del settore di ricarica D 66.4
67.4
66.7 65.8
66.2 67.2
64.3 64.5
+

Perimetro area di infiltrazione comparativa alta


D 73
VIA VAL

68

60.7
Perimetro siti Natura 2000 65.9
+

68
68.3
67.3
R24
Perimetro ARE "I Pioppini"
D'ENZ

67.3 65.3

T 73
A

Perimetro della zona di rispetto ristretta di pozzi dell'acquedotto 64.9


+

+ + + +
65.7 65.1 64.6
67.9
62.8
Perimetro della zona di rispetto allargata di pozzi dell'acquedotto C. Chiesi
69.1 65.4
+

68.8 66.6
Perimetro della zona di rispetto (200 m) di pozzi dell'acquedotto 68.1
EN

68.5
67
Perimetro della zona di tutela di fontanili
ZA
+

62.4
69 69 C. Zinani 68.4
69
PERIMETRI RELATIVI A TUTELE DI BENI PAESAGGISTICI
67.5
69.4 68.9 66.3
+

66.9 65.6
66.7
Perimetro di aree tutelate per legge - dlgs 42/2004, art. 142 lett. c)
TO

65.6 62.9 67.9 69.4


RR

69
Perimetro di aree tutelate per legge - dlgs 42/2004, art. 142 lett. g) 69.3

E 68
62.3 64.1 69.4
EN
+

TE

PERIMETRI DI ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE STORICO ARCHEOLOGICO (TIT. VI) R25


+

69.8
67.7
68.4 67.9
69.7
P20 Perimetro e n* scheda di riferimento di aree di accertata e rilevante consistenza archeologica 63.5
63.6
70
69.7
70
69.4
67.9 67.7
66.8
+

70.2 69.3 68.9

F14 Perimetro e n* scheda di riferimento di aree di concentrazione di materiali archeologici +


70.2
E 80
+ 65.5 D 80
Perimetro area di Tannetum e aree di rispetto archeologico della via Emilia e della strada Tannetum-Brixillum P32 70.3
+ 71 B2
70.4 87.6
70.9 71
+ 66.6
68.2

EDIFICI CLASSIFICATI "BENE CULTURALE" +


67.2 68.1
70.2
70.6 70.5 69.4
+ 67.6
Edificio - n* scheda di riferimento - lett. identificativa della tipologia insediativa originaria +
+
65.2
R21
Tipologia insediativa
71.1
+
C beni culturali connessi alla gestione o all'utilizzo delle acque (manufatti idraulici, mulini) 67.7
71.8
Chiavicone 70.1
+ 71.7 71.7
beni culturali connessi all'economia agricola: +

R
73.7
- edifici rurali esclusivamente residenziali +
E - edifici rurali promiscui 73.7 E 69 72 71.96

71.4
F17
+
D - edifici di servizio agricolo e barchesse
F - edifici connessi alla economia agricola locale (caseifici) +
C 70 72.5

69.6
73.9
A - edifici residenziali padronali , residenze non rurali
S.P.
+

beni culturali di carattere religioso


70.7

B
73.3
- chiese e servizi annessi , hospitalia
+

67.8
b - edifici religiosi moniori ( oratori, maestà , cappelle); cimiteri
12

beni culturali inseriti nei tessuti urbani:


+

74.2

71.6
edifici significativi per l'identità urbana + 70.4
73.99
elementi tipologicamente particolari: +
71.1
69.1
T - torri
V - ville
+

+
P - palazzi
+ 74.9

PIANTE MONUMENTALI E FILARI TUTELATI +


69.3
70.5
76.1
+

Piante
+
Filari
+

CONFINI
+

Confine comunale
+
+ + Confine di Provincia
+
+

Comune di Sant'Ilario d'Enza


+

Provincia di Reggio Emilia


+
+ +
+
+
+

PIANO URBANISTICO COMUNALE S.P. 39


S.P. 38

L.1150/1942 - L.R. 20/2000 e s.m.i


+

APEA
+
+

Calerno
+

Capoluogo
+

Sindaco
+

39
Assessore all'Urbanistica S.P.
42.7
+

42.6 42.5

43.8 42.8

Segretario Comunale 42.5


+

Arzana
43 42
42.5 42.6
43.5 42.7

Ufficio Tecnico Comunale


+

42.5 42.5

Laghi di
42.8

42.8
+

Gruma
43
43.2

Progettisti
ELABORAZIONE GRAFICA INFORMATIZZATA - AMBITO Srl - Cento (FE)

44.5

41.7
43
41.3
+

42.5
43.3 43.5
43.7

44.3
44
Cavo Fontana

45.3
43.5
44.7
+

43.5

42.2

41.7
44
43.5

Geologia 55.2

45.1
45
46.4 Cabassa 42.8
+

38 S. ILARIO-SORBOLO

56.7 54 42.7
45.3
45.1
45.2 44.4
44.5
C. lemmi 53.4
55
54.7 44.3
43.1
S.P. N.

54.2 45.4 42.8


54.8 43.8
+

Chiesi 47.9

55.4 45.6
45.5 Venceslao
55 45.1
56.9 51.5
54.7 C. Castagnetti 44.2
47.8

febbraio 2014
46.9 45.4
55.8 54.5
55.4

Archeologia
44.7
54.9 45.7 43.4
54.8 52 48.7 43.3
43.9
55.1 43.7
55.2
+

54.7
Podere Bonaretti 50.7
46.8
57.2 Loghetto 55
49.4
46.2
56
55.2 54.4 53.6 46.6
55.7 45.8 46

adozione: delibera C.C. n. del 54.9 52.6 52.5 48.8


55.7 44.5
Torto
LLETTI

55.8 54.2
55.6
Rio

riserve G.P.: delibera n. del


56.2 50.3 41.3 45.9 44.2
VARANE-SPA

55.8 44.8
49.4 46.4
55.1 44.2
+

55.3
53.8 48.7
56.1 Giambattista Varane
approvazione: delibera C.C. n. del
55.2 44.6
46.1 44.6
STRADA

46.2
Villa Irene 56 55.8
52.8
41.9
55.8
VIA MATTEOTTI

56.4 46.7 46
55.8 56.4 47.5
47.2
TOGLIATTI

55.8 52.1 47 46.1


50 49
55.6 52.4 45
56.5
+

GRAMSCI

CORTE
56.2
VIA

57 59.3
57 46.9 47.3
55.4 45.1
47.4
40.5 45.2 44.8
46.4
VIA

57.3 55.9 55.7 55.9 41.4


57.6 56.4 55.6 54.6 41.4
55.9 56.1 50.5 45.6
57.8
44.1
56.6 52.8 52.9 49.3 48.5 45.1
57.8 56.5 48.3
47.9 47.2 47.6

VALLE RE
47
+

44.6
56.8 46.8
57.2 41.8
58.1 56.1
51
43.2
57 56.9
56.4 51 45.9
57.2 VIALE DELLA 48
RESISTENZA 57.1 46.1
57.4 45.3
52.3 42.5 39.8
57.5 46.4 42.5
48.1 45 44.9
42.6 La Zerbaglia
58.2
56.4
+

57.5 48.9
58 53.5 51.8
42.4
56.6 47.3 46.3 38.6
48.2 37
57.6 58 54.2 52.1 46
57.4
56.6 56.6 Villa Inzani 49.1
42.5
58 58.3 49.8 46.1 40.8
41.9 42.4
57.2 58.1 Concessione Prima 49.1 47
45.2
44.2 43.3
45.4
VIALE CEFALONIA
44.6 C. Canassi 43.8 43.1

49 45.6
56.5 57.4 45.6 42.8
52.5 38.1
+

58.9 54.1 47.9 43.6


51.9 51.1 49.8
46.7
58.3 58.7 VIA 49.5 49.9 44 41.8
54.9 43.9
FERRARI
49.7
Podere Patrasso 43.4
57.9 57.5 38.9
VIA DON 50.9 45.3
58.6 MINZONI 52.5 47.8 45.9
49.9 37.3
ENZA

STRADA COM.
58.4 58.1 45.1 44
SABOTINO 58.3

Confne comunale
58
58.2 43.2
INDIPEND

Castellana 58 59.1 56.6


50
Zabaglio 40.2
57.4 50.7
A

49.9
. 67
PODGOR

58 41.7
58.9
47.3
VIA

49.6 46.2
+

58 58 50.2 43.5
VIA SABOTINO 58.6
VIA

50.6 FERROVIA 45.6


58.4 37.8
S.P

42
BOLOGNA-M 47.3

RETE IDRAULICA/RETE ECOLOGICA


58.2 58.6 45.8
55.4 Pratina 44.8
STRADA 46.1
58.5 50.5 ILANO 44.8
58.3 48.3 46.5 44.3
58.6 58.6 XXV

S. ILARIO
58 APRILE 50.6
50
VIA BRAGLIA EST
Fondo Blu 46.1 45
38

D'ENZA 57.9 49.4 47.2 41


59.4 50.2
59 Podere Chiesa 47.7
+

Sistema fiume Enza


59.2 54.1
59.5
50.9 46.3 45
C. Speroni
59.1 Podere S. Margherita
MIN

58.8 59.4 49.8 47.7 41.5


VIA CANEPARI 54.1 45 45.5
CI

50.6
53.9 45
HO

59 58.4 54.8 Maria Luisa 46.3


VIA

58.8 57.2 51.3


50.7 46.1 46.4
Podere S. Eulalia 50.5 55.9 46.6
53.3 43.3
49.8 40.6
VIA LENIN

58.1 59.5 49.6 48 45.8


+

A
PODGOR

48.8

Fascia A (fascia di deflusso della piena)


59.3 53
59.8
47 45.8 C. Nuova
A A
59.2 50.8
C. Bonessi 59.4 46
VIA

Sgaviglio 46.8
INI 55.5 49.6
53.1 47.7
51.1 47.5
59.4
VIA VESPUCCI 46.8
56.5 PIACENT
59.4 60.2 52.9 46
O. 50.3
VIA 48.1
58.8
44.7 43.4
+

58.7 47.5
59.7 50.5 49.6
49.3
Pradone 47.4 STRADA 41.5
52.3 MONTENERO 45.5

Zona di tutela dei caratteri ambientali dell’Enza


Sgaviglio

54.6 49.7 41.8


Villa Giovanna 58.2 S.S.
N.9
50 43
59.7
59.6
55.6 VIA
EMILIA 47.7
C. Artioli 46.6 Susti
60
52.7 50.1
46.6 Susti 43.8
56.5
Scolo

BRENTA

59.7 Bettolino 55.5


47.7
60.6 Villa Giordani 51.8 49.7
49.3
STRADA

60.6 49.5 42.6 39.2


49.7
+

60.3 VIA 51 51 50.6 50.2 49.4 44.2


60 PERI 51.7 50.1
53.4 41.3
B B 46.7
EDISON

59.8

Perimetro della fascia B (fascia di esondazione) Riotorto


O

60.8 58.8 51.8 STRADA 51.4 45 40.5


47.7
MONTECCHI

54.3
XXV Bolognina Porcilaie
VIA

61 58.1 53.3 LUGLIO


56.6 50.4
51.4
VIA
57.1
RAZZA

50.9
POVIGLIO

FERRARIS 49.5
53.2 48.5 42.3
61.3 50.2 Chiarde
+

DELLA

60.2 52.5
44.2 43.6
PROV.N.67

61 56.5
61.5

Perimetro della zona vulnerabile dai nitrati di origine agricola


PACINOTTI

STRADA

61 52.8 47.6 41
51.7 46.1
61 59.7 55.2 41.4
55.6 52.2 49.6
VIA PODGORA

53.3 52.8
STRADA
VOLTA

47.3
VIA

61
61.6 50.4
VIA PONCHIELLI

50.2
52 52
VIA

52.1
il Voltone 62 60.8
56.6
52.9
54 49.5 41.6
+

52.1

Sistema del reticolo idraulico minore Alta di S. Rocco 52.6 50.3 49


45.5
VIA PAGANINI 51.9 Antonietta
PIACENTINI

Villa Spalletti
58 46.6
62 53.4 52.4 52.4 56.7 43.6
44.9
62 49.8
61.5 61.3 51.4
57.4

Rii, cavi, canali


58.7
PASTEUR
VIA O.

CURIE

61.8
53.6
53.1
52.6
52.8 51.2 Ceresola Nova 44.5
56 46.1 42.3
Villa Milena
+

51.7
P.M.

59.5 50.3 49.1


VIA
S.P. 12

61.5 52.8 52.5


62.6 55.1
VIA

62.8 50.1
52.8
60.6 VIA
VIA IMPERIALE

FERMI 50.5 44.2 41.8


52.6
61.9 Villaggio Bella Rosa 52.7 Gallo 45.5
54.4

RETE DELLA MOBILITA'


53.6
O

Caseificio Bolognina 52.7


S.ILARIO-S.POL

48.3 48.2
51.4
55.4
63.2 53.5
+

59.3 53.4

RETE FERROVIARIA
63.1
S. Rocco Podere Spaggiari 58.9
54
44.5
N. 12

52.5
63.6 52.9
63
S.P.

51.2 50.1 51.2


54.2 50.7 47.9 41.7
63.9 54
STRADA COM. 63.7 52.6 51.4 43.5
MONTELLO 64 52.1 51.4 47.5
53.1

Linea AV Alta Velocità


51 48.8
61.2 60.2 53.6
Gazzaro
+

59 57.4 55
63.7
63.5 59.8 C. Spaggiari 55.5
51.7
55.5
63

Linea ferroviaria RFI (asse forte TPL ferro) 56.9 52 48.3


63.6 51.5 50.9
48
O

49.5
MONTECCHI

55
M.L.KING

60.7 53 46.2
60 60 53.7 52.7 50.3 52
63.6
+

52.3
S.P.

59.7 56.1
Calerno
51.5 46.5

RETE VIARIA
64 64.7 51.7 46.5
64 55.8
VIA

M.

52.3
C.

VIA

63.6
54.2
MARX

57.8
54.1 52.7 52.3 Rubino
64.4 60.4 52.2
64.2 61 55.4 52.5
SCUOLA Rio
Grande rete
61 55
56.8 47.3
64.4
65 59.5 58.7
Gazzaro
+

53.5
Ghiara 64.5 55.1 53.1

Autostrada A1 (tipo A)
66.1
62.6 57.5 52.4
64.8 61 55.2 STRADA 49.2 48.7
65.3 60.8 57.2 56.9
61.7 64.3 Canova XXV
LUGLIO
64.8 I
61.6 C. Rosalia 54.7

Via Emilia bis ( viabilità di interesse nazionale - tipo C1) le Fornaci 53.2
60 64.9 59.5 53.1
65.7 62.1 52.3
65.5
65.8 PIACENTIN 56
O.
VIA 63 52 51.5
58 49.2 49.2
+

65

Rete di base
65.6 58.7 56.4
60.8
55.4
60.7
Monta 53.7 52.2
66.4 C. Paterlini 57.2

Asse Val d'Enza SP 67 (viabilità di interesse regionale - tipo C1)


59 54.1 50
66.4
65.4
64.5 56.8 55.8 53.5
VIA TIMAVO 58.4
il Cantone
62.4 62.5 61.5
64.2 61.9
48

Via Emilia storica


53 50.2
62.9 62.6 62.2 56.5 Industria Rivestimenti
+

66.7 59.3 56.4


61.5
56.4 54.2 54.2
66.2 61.5
64.41 65.6 66.5 VIA Achille
Viabilità di interesse provinciale
PASUBIO 56.8
54.4
65.3
64.2
61.3 Cesare C. Tognoni 52.7
49.3
67 65.75 58.7
66.8 64.6 55.2 53.6 50.2
62.5

SP 12 - SP 39 - SP 38 (tipo C2)
VIA SPALLETTI 53.6
67.4 58.1 57.4
63.6 60.8 59 55.9
66.4 63.1 51
62.7 62.6 62.2 55.9
63 STRADA SPALLETTI 57.9
+

C. Pergoli
MANZOTT

IO

65.8 59.7
- MONTECCH

55
Gasparotti
Strade extraurbane locali 60.6 65.9
65.8
62.1 52.8
VIA

65.6 64.6 50.7

63.9 67.2
POVIGLIO

56.8

Strade extraurbane locali (tipo F)


55.4
67.4 53.8
67.7 66.7 55.7
Giulia Carolina 56.4 50.3
67

65.9 66.9 51.4


66.7 C. Zanaroni
S.P.

63.5
+

64.9

Strade extraurbane locali di particolare interesse paesaggistico (tipoF)


63.7 60.2 58.8 57.1 54.5 51.7
61.2 63.5 57.7
63.7 61.1 59.1 53.5
59.6

Viabilità urbana
67.8 66.2
67 57 56.7 51.1 52.3 52.2
67.4 55.8
66.7 66.4
65.8 67.2
66.2
+

64.3 64.5 54.2

Via Emilia (tratti urbani - tipo D/E)


61.2 60.1
VIA VAL

68 57.5

60.7 65.9 58.3

Strade locali interzonali (tipo F) - (penetrazione nel centro urbano)


59.2 57.8 54.9
68 52.5
68.3
67.3 56.1
D'ENZA

53.5
67.3 65.3 57.7
61.4 57.7
+

Strade locali (tipo F) - (accesso alle zone residenziali)


64.9
65.7 65.1 64.6
67.9 57.9 57.3 53.2 52.3
49.7
62.8
C. Chiesi 60.6
65.4 62.2 60.1 59.9 59.6
69.1
54.8
68.8 66.6
68.1
56
ENZA

68.5 54
MINZONI

67
VIA SABOTINO

56.5
53
+

59

Zone residenziali (zone 30) C. Zinani


69 69
62.4 68.4
59.6
59
C. Carli 53.9
69 67.5
69.4 55
58.

68.9 66.3
Macello 55.6
59.9 58.2
66.9 65.6 60.7
66.7 62.1 61.9 60.4 53.9
62.7
TOR

54.2
65.6 62.9 67.9 69.4 56.9

Parcheggi auto - interscambio stazione 69


REN

69.4 69.3
62.3 64.1
+

53.2
TE

60.6 60.5
54.8 Zara
69.8
67.7 57.4 57.1
54.4
68.4 67.9
69.7 59.8 Liberata 59.1

Parcheggi bici - interscambio stazione


63.5 70 70 67.9 67.7 55.1
60.8
Canale

69.7
63.6 69.4 66.8
+

70.2 69.3 68.9


53.8

Colombaia
70.2

+ 65.5
57
a

62.1 55
Duchess

70.3 59.3 55.5

71
58.4

+
70.4 87.6
70.9 71 55
68.2

PERCORSI CICLOPEDONALI
66.6
67.2 68.1 70.2
56.7

+
70.6 70.5 69.4
67.6

+
65.2
60.8
57.8 56
56.7
62.5
71.1
52.3

Principali itinerari ciclopedonali (tipo F bis)


58.8
55.7

Chiavicone 62.1

+
71.8 70.1 59.8
67.7
Rio

71.7 71.7

+
58
della

73.7

Sistema delle piazze centrali (pedonali)


57
72 71.96 63.4 57.8
ONTECCHIO

73.7 62.9
71.4
Mazza
. 67

72.5

+
POVIGLIO-M

57

69.6
Partitora

RETE LOCALIZZAZIONI PREFERENZIALI DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE


73.9
S.P
N.67
S.P.

64.1
S.P.

57.9 57.2
63.1
70.7
73.3 61.2 58.6
+

64.6
59.5
67.8
Ariana
12

60.8 59.2
Cavo

DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI


za
Vernaz

65.3
74.2 59.1
i Terzi
+ 70.4
71.6

73.99
60
71.1
69.1
60
61.9

Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili


58.2
+

64.9
63.7
Partitore 60.3

+ 74.9
61.4
60.3
58.9

64.4

64.5
63 58.6
69.3

TERRITORIO URBANO
70.5 59.7
62.1
+

76.1

61.4
+

65.2 58.7
61.1
MINZONI
VIA SABOTINO

64.2

Territorio urbano prevalentemente residenziale 64


60.3

74
58.

73
62.7

Principali aree verdi (verde pubblico e privato)


+

+
Ambiti specializzati per attività produttive di interesse comunale
+

Ambito di qualificazione produttiva di rilievo sovracomunale:


APEA ambito di sviluppo "Casello Terre di Canossa-Campegine"
bacino di gravitazione : comuni di Campegine, Gattatico, Sant'Ilario d'Enza
+

Insediamenti commerciali di competenza comunale


+
+

attrezzature e centri polifunzionali di interesse comunale/sovracomunale

centri sportivi di interesse comunale/sovracomunale


+ +

AREE AGRICOLE
+

44.3

43.5 Aree agricole


+

Edifici produttivi in zona agricola


+

principale canale agricolo di valore storico/paesaggistico


+

70
+
+

cinquant’anni di pianificazione in emilia romagna


+
+

+
S.P. 67
+
+

S.P. 12

+
+
+
+
42.7

42.6 42.5

43.8 42.8

42.5

E 46
Arzana
43 42
42.5 42.6
43.5 42.7

D 46
D 46
del Lago
42.5 42.5

42.8 Canale
42.8
Laghi di
Gruma
43
43.2

44.5

41.7
43
41.3
42.5
43.3 43.5
43.7

P23 44
Cavo Fontana
44.3

Cavo Fontana
45.3
43.5
44.7

43.5

42.2

41.7

E 48
44
43.5

42.8
46.4 Cabassa
45
45.1

45.3 42.7
45.1
45.2 44.4
44.5

44.3
43.1
45.4
D 49 43.8
42.8

R16
47.9

45.6
45.5 Venceslao
45.1
51.5

47.8 46.9 45.4


44.2
E 49
44.7
45.7 43.4
52 48.7 43.3
43.9
43.7
ti 50.7
46.8
46.2
49.4
46.6
46
9 E 51
45.8
52.5
P29 48.8
44.5 rto
I
ETT

To
D 51 Rio
ALL

E 47
50.3 41.3 45.9 44.2
-SP

44.8
49.4 46.4
NE

44.2
RA

56 E
48.7
Varane
A VA

46.1 46.2
Giambattista 44.6 44.6

51
52.8
AD

41.9
STR

46.7 46
47.5

50 49
47.2
47 46.1 D
52.4 45
R29
46.9 47.3
45.1
47.4
40.5 45.2 44.8
46.4
41.4
41.4

rto
50.5 45.6
44.1 R
To
52.9
14
49.3 48.5 45.1
48.3
47.9 47.2 47.6
P 47

Rio
44.6
46.8
41.8
51
43.2
51 45.9
48
46.1
52.3 B1 46.4
45.3
42.5
42.5
39.8
48.1 45 44.9 La Zerbaglia
D 64
42.6
R37 48.9
53.5 51.8
48.2
47.3 46.3
42.4 P1 38.6 37
52.1 46
Villa Inzani 49.1

b 64
42.5

E 64
49.8
Concessione Prima 49.1 47
45.4
46.1
45.2 44.2
41.9
43.3
42.4
E 45 40.8

44.6 C. Canassi 43.8 43.1


49 45.6

D 50
45.6 42.8

E 50
52.5 47.9 38.1
54.1 51.1 49.8 43.6
46.7
49.5 49.9 44 41.8
54.9 43.9
49.7
Podere Patrasso 43.4
38.9
50.9 45.3
52.5 47.8 45.9 37.3
49.9
R15
SIC
45.1 44

V 64 50 43.2

49.9 50.7 Zabaglio 40.2

E 53

. 67
41.7
49.6 47.3
46.2 43.5
50.2
50.6 FERR 45.6
37.8
OV

S.P
IA BO 47.3 42
45.8
55.4 Pratina LO
GN
A-M
44.8
STR 46.1
AD 50.5 ILA 48.3 44.8
A XX NO 46.5 44.3
V AP 50.6
RIL 50
E ES
T
49.4
Fondo Blu 46.1 45
38
47.2 41
50.2
Podere Chiesa
E 136
47.7
54.1
45
50.9 46.3 C. Speroni
Podere S. Margherita
P6
49.8 47.7 41.5
54.1 45 45.5

E 44
50.6
53.9 45
54.8
51.3
Maria Luisa 46.3

50.7 46.1 46.4


Podere S. Eulalia 50.5 55.9 46.6
53.3

E 135
43.3

E 54
49.8 48 40.6
49.6
P8
45.8
53 48.8
47
50.8 45.8
46 C. Nuova
Sgaviglio 46.8
49.6

D 43
55.5 53.1 47.7
51.1 47.5
46.8
52.9 46
50.3

E 52
48.1
43.4

E 43
44.7
47.5
50.5 49.6
49.3
Pradone 47.4 STR
AD 41.5
52.3 A MO 45.5
lio

54.6 49.7 NTE 41.8


S.S 50 NE 43
. N.9
avig

RO
lio

6 VIA
EM 47.7
C. Artioli 46.6 Susti
ILIA
o Sg

52.7 50.1 Susti 43.8


avig

46.6

E 55

TA
55.5
Scol

EN
47.7

A BR
51.8 49.3
49.7
Sg

42.6

AD
50.6 49.7 49.5 50.2 39.2
51 51 49.4 44.2

STR
51.7 50.1

a 60
53.4 41.3

R 60
46.7
N

IO
ISO

51.8 STR Riotorto 51.4 45 40.5

CH
47.7
vo

ED

54.3 AD

EC
A XX
Bolognina Porcilaie
VIA

V LU

NT
53.3
GL
P25
56.6
Ca

IO 50.4

MO
51.4
VIA

LIO

A
50.9 FERR 49.5

ZZ
VIG
AR

RA
53.2 48.5 42.3
IS
50.2 Chiarde

A
PO
52.5

LL
44.2 43.6

DE
67
E 59
TI

.N.

DA
41
OT

52.8 47.6

OV
R/D 65
51.7

RA
46.1
CIN

55.2

ST
A PR
41.4
49.6

E 134
55.6 52.2
PA

53.3 52.8
LTA

AD
47.3
VIA

STR
50.4
VO

R 59
50.2

V 65
52
VIA

52 52.1
56.6
52.9
54 49.5 41.6
52.1
52.6 50.3 49

D 60
45.5
51.9 Antonietta
46.6
53.4
Villa Spalletti 52.4 52.4 56.7 43.6

b 138
44.9
49.8
51.4
57.4
UR

R18 D 65 E 61
RIE

53.1 52.8 51.2 Ceresola Nova


STE

53.6
. CU

56 52.6 46.1 44.5

R 58
42.3

D 61
PA

51.7

E 42
P.M

49.1

C/D 65
50.3
VIA

52.8 52.5
55.1
VIA

A 57
52.8 50.1

D 42
VIA 44.2
FERM

F 62
50.5 52.6 41.8
Villaggio Bella Rosa I 52.7 Gallo 45.5
54.4
P11
A 58
53.6
P26 Caseificio Bolognina 52.7
51.4
48.3 48.2
55.4
53.5 D 62 53.4
A 57
54
D 58 T-V
F 62
44.5
52.5
52.9

51.2
T-R 50.1 51.2
P11 41.7
54.2 50.7 47.9
54 43.5
52.6 51.4 47.5
52.1 51.4
53.1
51 48.8
53.6
57.4 55
55.5
55.5 51.7

56.9 52 48.3
51.5 50.9
48
IO

49.5
CH

55
G

EC

A 19
53
.KIN

46.2
NT

53.7 52.7 50.3 52


M.L

. MO

F4
ino
52.3

Calerno
S.P

Rub
56.1 51.5 46.5 46.5
51.7
55.8
VIA

52.3
M

Rio
A
C.

VI

54.2
MA

Rubino
RX

57.8 52.3
54.1 52.7 52.2

E 20
55.4 52.5
55
SCUOLA Rio
56.8 47.3

59.5 58.7
R 41 E 41 55.1
53.5
53.1 E 30
D 41
57.5

T 33
52.4 STR 48.7
55.2 AD 49.2

na
57.2 56.9 A XX
Canova V LU
C. Rosalia GL
R19
54.7
IO

Aria
59.5 le Fornaci 53.1 53.2
52.3

E 21
56
52
51.5

E5
58 49.2 49.2

a 24
58.7 56.4 vo
D 21
55.4

F 33
60.7
Ca

Monta 57.2 53.7 52.2


59 54.1 50

58.4
56.8 55.8
il Cantone
53.5
B 33
R 28
E 133
48

E8
53 50.2
56.5 Industria Rivestimenti
59.3 56.4
61.5

b3
56.4 54.2 54.2
61.5
Achille 56.8 54.4
61.3 Cesare C. Tognoni 49.3

VIA SPALLETTI
58.7
D8 55.2 53.6
52.7
50.2
58.1 57.4 53.6
60.8 59 55.9
51
62.6 62.2 55.9

E 27
STRADA SPALLETTI 57.9
IO

59.7
CH

E 10
55
Gasparotti
EC

E4
62.1 52.8
NT
- MO

50.7

E6 E9
LIO

56.8
55.4
VIG

55.7 53.8
PO

Giulia Carolina 56.4 50.3


. 67

51.4

D6 D9 C. Zanaroni
S.P

60.2 58.8 57.1 54.5 51.7


63.5 57.7
61.1 59.6 59.1 53.5

57 56.7 51.1 52.3 52.2


55.8

60.1 54.2
61.2
57.5

58.3
59.2 57.8 54.9
52.5
56.1
53.5
antone

57.7
61.4 57.7
57.9 57.3 53.2 52.3
49.7

60.6 60.1 59.9 59.6


62.2
54.8
Rio C

56

54
56.5
53
59

59.6 59
C. Carli 53.9
55
Macello 55.6
59.9 58.2
60.7 53.9
62.7 62.1 61.9 60.4
54.2
56.9

53.2
60.6 60.5
P/C2 54.8 Zara
57.4 57.1
54.4
zza

59.8 Liberata 59.1


55.1
60.8
ale
Can

rna

53.8

Colombaia
Ve

57
sa

62.1 55
Rio

59.3 55.5
ches

58.4
Du

55

56.7

60.8
57.8 56
56.7
62.5
52.3 58.8
55.7
62.1
59.8
P20
Rio

58
della

57
63.4
IO

57.8
CH

62.9
EC

Mazza
NT
-MO

E1
57
LIO

D1
VIG

Partitora
7 PO
. N.6

64.1
S.P

57.9 57.2
63.1

61.2 58.6
64.6
59.5

60.8 Ariana 59.2


Cavo
a
zz

65.3
na

59.1
Ver

i Terzi
60

Cavo Ariana 60

b 16 61.9
58.2

64.9
63.7
Partitore 60.3

F7 61.4
Comune di Sant'Ilario
58.9d'Enza

60.3 Provincia di Reggio Emilia


64.4
51.2
50.7
64.5
63 58.6 51.
59.7
62.1

61.4
51.7
52
51.5
65.2 PIANO
58.7
URBANISTICO COMUNALE
61.1
L.1150/1942 - L.R. 20/2000 e s.m.i

64.2
60.3 B 31
64

5
52.3
62.7
Calerno
Capoluogo
+

Comune di Sant'Ilario d'Enza 52.2


SCUOLA
ssa

Provincia di Reggio Emilia


+

Sindaco
+
+
che

Assessore all'Urbanistica
+

Segretario Comunale
Du

B - nucleo storico di Calerno


+

Ufficio Tecnico Comunale


Rio

PIANO URBANISTICO COMUNALE


ELEMENTI DEL
+

L.1150/1942 - L.R. 20/2000 e s.m.i Progettisti


ELABORAZIONE GRAFICA INFORMATIZZATA - AMBITO Srl - Cento (FE)

SISTEMA
+

42.7
+

42.6 42.5

INSEDIATIVO STORICO
43.8 42.8
+

42.5

E 46
Geologia
+

Tav. A
+

Arzana
43 42.5 42
42.6
43.5 42.7

D 46
+

Calerno
D 46
+

Capoluogo 42.5 42.5

42.8
+

42.8

febbraio 2014
+

Sindaco Archeologia 43.2


43

44.5
+

41.7
43

adozione: delibera C.C. n. del


41.3
+

Assessore all'Urbanistica
42.5
43.3 43.5
43.7

riserve G.P.: delibera n. del P23 Cavo Fontana


+

44
44.3

approvazione: delibera C.C. n. del


45.3
43.5

Elementi Identità Storica


44.7

73. Estratto del RUE


Segretario Comunale
+

42.7 43.5

42.2
+

42.6 42.5
41.7

E 48
44
43.8 42.8 43.5

42.5 55.2
46.4 Cabassa 42.8
45
45.1
+

Ufficio Tecnico Comunale


+

56.7
38 S. ILARIO-SORBOLO

54 45.3 42.7

del Lago
45.1
Arzana 45.2 44.4
44.5

ELEMENTI DELL'IDENTITA' STORICA


43 42
C. lemmi

Canale
42.5 42.6
42.7 53.4
43.5
55
54.7 44.3
43.1

D 49
S.P. N.

54.2 45.4 42.8


+

54.8 43.8

125 V
+

42.5 42.5
Chiesi 47.9

R16
di
42.8 45.6
45.5 Venceslao
55.4

RETE ECOLOGICA Laghi


55 45.1
56.9 51.5

Progettisti E 49
C. Castagnetti
ELABORAZIONE GRAFICA INFORMATIZZATA - AMBITO Srl - Cento (FE)

54.7 44.2

LEGENDA 140
47.8 46.9 45.4
42.8 55.8 54.5
55.4
44.7
+

125 R
a
54.9 45.7 43.4

Gruma
52 48.7

Zonizzazione - elab. 2
43

Potrebbero piacerti anche