Sei sulla pagina 1di 2

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

La materia è tutto ciò che ha massa e possiede un volume; può esistere in tre diversi stati di
aggregazione:

- lo stato solido: si presenta con una forma propria e un volume proprio, nello stato solido i
costituenti della materia sono legati da forze molto intense che consentono soltanto moti di
vibrazione. L'unico modo per variare la forma di un solido consiste nell'applicazione di forze
abbastanza intense da spezzare i legami, causando però la rottura o il taglio del corpo.

- lo stato liquido: è dotato di un volume proprio ma la forma è quella del recipiente che lo
contiene;

- lo stato gassoso: non ha nè volume nè forma propri ma tende ad assumere la forma e il volume
del recipiente che lo contiene.

Un solido si riconosce facilmente perché ha forma rigida e un volume determinato che cambia
molto poco al variare della temperatura e/o della pressione. Come i solidi anche i liquidi hanno
un volume determinato, ma un liquido è un fluido, cioè assume la forma del recipiente che lo
contiene e non ha, quindi, una propria forma definita. Pure i gas sono fluidi ma si espandono in
modo da occupare tutto lo spazio del recipiente che li contiene e il loro volume varia
sensibilmente al variare della temperatura e/o della pressione.

Per la maggior parte delle sostanze il volume allo stato solido è di poco inferiore al volume della
stessa massa allo stato liquido, ma il volume della stessa massa allo stato di gas è molto più
grande. Praticamente tutta la materia esiste allo stato solido a temperature molto basse.
All'aumentare della temperatura, i solidi generalmente fondono e passano allo stato liquido. Se
la temperatura è sufficientemente elevata, i liquidi possono evaporare e passare allo stato
gassoso.

Nella fase gassosa gli atomi o le molecole si muovono rapidamente coprendo distanze maggiori
delle dimensioni degli atomi o delle molecole stesse. In questo caso è piccola l'interazione tra le
particelle. Il raffreddamento, l'aumento di pressione, o entrambi, trasformano i gas in liquidi. Gli
atomi o le molecole in questo caso sono molto più vicini tra di loro e possono interagire. Il
movimento delle particelle è ancora evidente anche se percorrono distanze molto piccole.
L'ulteriore raffreddamento converte il liquido in un solido. Le particelle sono ancora più vicine e
quasi completamente obbligate in posizioni precise. Sono disposte con un alto grado di
regolarità.

LA TEORIA CINETICA MOLECOLARE

Secondo questa teoria, tutta la materia è formata da particelle estremamente piccole (atomi e
molecole) in costante movimento. In un solido queste particelle sono intimamente impaccate in
una regolare disposizione. Le particelle vibrano avanti e indietro intorno alla loro posizione
media. Poiché le particelle sono fortemente impaccate in modo regolare, un solido è rigido e il
suo volume è fisso. La forma esterna di un solido riproduce spesso la struttura interna delle sue
particelle.

I liquidi e i gas sono fluidi perché gli atomi o le molecole sono disposti casualmente e non
secondo un modello regolare come nei solidi. Poiché le particelle sono tra loro un po' più
lontane nel liquido rispetto al solido corrispondente, il volume del liquido è maggiore. Le
particelle in un liquido interagiscono tra loro costantemente.

In un gas le particelle sono molto lontane l'una dall'altra e si muovono assai rapidamente. Ogni
particella colpisce frequentemente le altre, ma per la maggior parte del tempo ciascuna è
indipendente dalle altre. Le particelle si muovono riempiendo il recipiente in cui si trovano e per
questo un gas non ha forma o volume determinanti.

Un ulteriore aspetto della teoria cinetica molecolare è che tanto più alta è la temperatura, tanto
più velocemente si muovono le particelle. L'eneriga di moto delle particelle, chiamata energia
cinetica, agisce contro le forze di attrazione tra le particelle stesse. È anche importante tener
conto che esistono forze attrattive tra le particelle submicroscopiche di una sostanza. Nei solidi e
nei liquidi queste forze sono essenziali per tenere saldamente unite le particelle. Anche nei gas
esistono forze di attrazione tra le particelle ma sono molto più deboli rispetto a quelle nei solidi e
nei liquidi.

Potrebbero piacerti anche