Sei sulla pagina 1di 37

Esercizi di Fluidodinamica

1) Manometro Multiplo a Liquido:

Dati:

, ,
, , ,

Obiettivo:

Dobbiamo calcolare: in condizioni di equilibrio.

Svolgimento:

Applico a tratti la legge di Stevino:

Le sommo ed ottengo:

! " #$ " $ #%

Suppongo la sezione del tubo costante:


Se varia di un ∆ " ' #, come varierà ∆ ?

∆ " ' # ! "∆ ∆ #$ "∆ ∆ # ∆ %

Ogni variazione di altezza è legata:

∆ 2∆
∆ 2∆
(
∆ 2∆
∆ ∆

Ottengo:

∆ " ' # ! 2 ∆ $4 ∆ 2 ∆ % ! 2 $4 2 %∆



" ' #
4 2+ $ ,

2) Componenti della forza su una superficie curva sommersa:

Dati:

.
Superficie parabolica:
-
; 1 larghezza costante
/
Acqua pesante, in equilibrio, costante.

Obiettivo:

Trovare la forza ?@ richiesta per mantenere il cancello in equilibrio.


Svolgimento:

BCDE B G " # HF
A F
" # "I #

1
Quindi:

BCDEF B G "I .# HF G "I .# 1 . 1I


J 2

1
CDEF 1I L̂
2

BCDEN B G " # HN

" # "I #
. √/-
Quindi:

BCDEN B G "I .# HN G "I .# 1 .


J

I 2 I /I 1 I
R
@
G +I √/-,1 - PI S1 1
J / 3 / / 3 /

1 I
CDEN 1 T̂
3 /

1
1 1I I
. U BCDEF B G "I .#.1 . 1I → . U 6
6 1 3
1I
2
J

1 I
1 I 1 3 I
10 /
- U BCDEN B
@
G +I √/-,-1 - 1 → -U
10 / 1 I 10 /
J 1
3 /

1 1I 3 I I
CDE 1I Y L̂ $ Z [Applicata in "_U `#a b ; c
2 3/ 10 / 3
3) Forza risultante su una superficie piana inclinata sommersa:

Dati:

Cancello rettangolare, vincolato in H, 1 "Larghezza# 5f.

Obiettivo:

Forza risultante, ?g , dell’acqua e dell’aria sul cancello.

Svolgimento:

?g G H

hU ?g G h H

- U ?g G - H

Dove:

I $ h sin 30′ e H 1 h
Quindi:

k
?g G H [ g a G "I $ h sin 30# ∙ 1 h
J
1 1
G "2 $ h# ∙ 5 h l2 ∙ 4 $ 4 ∙ ∙ m ∙ 5
J 2 2
999 ∙ 9.81 ∙ [8 $ 4a ∙ 5 588 pq

hU ∙ 588 ∙ 1000
k
4 1 4
G h∙ "I $ h sin 30#1 h ∙2$ ∙ s∙5
r
J 2 2 3
32
32 9.81 ∙ 999 t16 $ u 5
9.81 ∙ 999 ∙ l16 $ m ∙ 5 → hU 3 2.22 f
3 58800
k k
1
- ∙ 588 ∙ 1000
U
G -∙ "I $ h sin 30# H G ∙ "I $ h sin 30# H
2
1 1
J J
→ - U ∙ 588 ∙ 1000 ∙ 588 ∙ 1000 → - U
2 2

4) Recipiente a forma di Parallelepipedo:

Dati:

Base x
v
Altezza

Si muove con velocità: /E /F L̂.

Sottoposto al suo stesso peso: E T̂.

Sia l’altezza dell’acqua, quando non c’è accelerazione.


Obiettivo:

Calcolare gli scostamenti: y, tali che l’acqua non esca.

Svolgimento:

Il sistema è sottoposto a due forze:

?E T̂
z
?E /F L̂

Applico la legge idrostatica:

" T̂ /F L̂# DE
{ 0

Ottengo:

| |
/F 0 /F
|- |-
| → | "Il gradiente di pressione è costante#
0
|. |.

Sulla superficie, la pressione vale: costante.

| |
-$ . 0
|- |.

Sostituisco:

/F - . 0 → /F - $ . 0 "Equazione piano inclinato#

Integro fra due punti della superficie libera: _ "- ; . # , _ "-, .#

/F "- - # $ ". .# 0

Metto il sistema di riferimento su _ , cosicché: _ "0 ; 0# , _ " x ; y $ ƒ#:

/F " x 0# $ "y $ ƒ 0# 0

Poiché l’acqua fuoriesce, impongo: y ƒ


/F x
/F x $ 2 y 0 → y ƒ
2

Affinché non vi sia fuoriuscita:

/F x
$ ƒ < → < ƒ
2
Il margine di sicurezza lo stimo, imponendo /F .

5) Contenitore cilindrico che ruota con fluido all’interno:

Dati:


DE †p‡

Obiettivo:

Calcola la forma della superficie libera una volta che il fluido è solidale al
contenitore.

Svolgimento:

- C cos ‰
Coordinate cilindriche:

ˆ. C sin ‰
Š Š

Ho un sistema non inerziale su cui agiscono:

?E p‡
?E ‹ /EŒ "/E • $ /E $ /Eg #
+/E" # $ †ŽDE ⋀ "_ `# $ †
DE ⋀ +†
DE ⋀ "_ `#, $ 2†
DE ⋀ •Eg ,

DE ⋀ +†DE ⋀ "_ `#,

(poiché ` è un punto fisso, †


DE costante, fluido solidale)

Calcolo:

?E ‹ †p‡ ⋀ ‘†p‡ ⋀ +’L̂“ Šp‡,” † ’L̂“

Applico la legge della statica:

| 1| |
+† ’L̂“ p‡, { DE
0 lNota Bene: { $ $ m
|’ ’ |‰ |Š

|
Ottengo:
† ’ 0
|’
1|
0 0
2 |‰
|
0

è evidente che: "’, Š#

Poiché sulla superficie libera la pressione è uguale a e costante:

| |
’$ Š 0
|’ |Š

Sostituisco:

† ’ ’ Š 0

Integro fra due punti: _ "0 , # ; _ "’, Šk #:

“ –—
† ’ † ’
G † ’ ’ G Š → "Šk # → Šk $ "eq parabola#
J ˜™ 2 2

Quanto vale: ?
Imponendo che il volume si conservi:

œ œ“ •

œ žC

g –—
œ“ • 2ž G G ’ ’ Š
J J
g g
’ † † C
2ž G ’ ’ $ 2ž G ’ žC $ž
J J 2 4
† C
žC b $ c
4

† C † C
œ œ“ • → žC žC b $ c →
4 4

Sostituisco:

† C † ’ † C
Šk $ $ b’ c
4 2 2 2

7) Tubo monodimensionale di larghezza e spessore Ÿ:

Dati:

velocità con andamento lineare •. Il suo valore massimo è dato da: •¡@F 2•¡ ‹ .
All’interno del tubo scorre acqua che entra alla velocità costante ed esce con
Obiettivo:

Vogliamo trovare •¡@F e •¡ ‹ .

Svolgimento:

Ipotesi:

costante
ˆ|
0

Continuità:

|
G œ$¤ 1DDE ∙ HE 0
|¢ £ ¥

G L̂" L̂# H $ G •T̂" T̂# H $ G 1


DDE ∙ ¦DE H 0 PG 1
DDE ∙ ¦DE H 0 , normaleS
k
alla liena di flusso
™ k

˜ ˜
-
H $ G •Ÿ - 0 → Ÿ $ G ‘•¡@F "•¡@F •¡ ‹ # ” Ÿ - 0
J J
1
→ Ÿ $ •¡@F Ÿ "• •¡ ‹ # Ÿ 0
2 ¡@F
1 1 1 1
→ Ÿ $ •¡@F Ÿ $ •¡ ‹ Ÿ 0 → $ •¡ ‹ $ •¡@F 0
2 2 2 2

2
•¡ ‹
( 3
4
•¡@F
3

8) Tubo a 180° con acqua che entra con velocità: 1


DDE 1 L̂
Dati:

Sia nota la pressione locale k, k sulla sezione 1. È nota H

Obiettivo:

Calcolare ?F della risultante delle forze applicate in corrispondenza della flangia per
mantenere il sistema in equilibrio.

Svolgimento:

Ipotesi:

costante
ˆ|
0

|
G œ$¤ 1DDE ∙ HE 0 → 1H $ 1 H 0
|¢ £ ¥

|
?E¥ $ ?E G 1DDE œ $ ¤ 1 DDE ∙ HE → ?¥ª $ ?
DDE 1 1 H 1 H
|¢ £ ¥
ª

?¥ª ?F ¤ " # HE ?F G k H G " # H ?F $ H


¥ ™

Ottengo:

?F $ k H " 1 H 1 H #
A H
1 1
H

H H
?F kH $ b 1 H 1 H c kH 1 H Y $ 1Z
H H
H
H l k $ 1 Y1 $ Zm
H
9) Getto che esce da un ugello con velocità costante •E •L̂:

Dati:

Il getto colpisce un deflettore su di un carrello, collegato ad un peso di massa «

Obiettivo:

Calcolare « in funzione di .

Svolgimento:

Ipotesi:

costante
|
0

Fluido Pesante
Fluido NON Viscoso
Flusso Monodimensionale

|
DDE ∙ HE
G œ$¤ ∙1 0
|¢ £ ¥

|
G 1DDE œ $ ¤ 1 DDE ∙ HE
DDE 1 ?E $ ?E¥
|¢ £ ¥

1 1
$ Š $ $ Š $
2 2

Ottengo:

1 1 œ
•∙H $ •∙H 0 → H H H

• " •#H $ • cos ± •H « ¤" # HE $ 0


« H[1 cos ±a

10) Serbatoio che si muove su un carrello con accelerazione /E /L̂

Dati:

Il serbatoio è pressurizzato in modo che la velocità di fuoriuscita del fluido sia: •E


•L̂.

Obiettivo:

Calcolare "¢#, sapendo che la massa totale «"`# « e "`# 0

Svolgimento:

Ipotesi:

costante
Flusso NON Stazionario
(
Nessuna Resistenza al Moto
Volume di Controllo Solidale al Carrello

|
G œ$¤ 1DDE ∙ HE 0
|¢ £ ¥

|
« $ •H 0

«"¢# $ •H¢ $ µ 0
«"`# «

« $µ 0 → «"¢# •H¢ $ «

|
G 1DDE œ $ ¤ 1 DDE HE
DDE 1 ?E $ ?E¥
|¢ £ ¥

|
Considerazioni:

G 1 DDE œ ≈ 0 Dato che la pressurizzazione tiene costante •.


|¢ £

?¥ª 0, trascurabili.

? ª
G /Eg œ G DEŽ ⋀ "_
!/E¸ $ † `# $ †
DE ⋀ [†
DE ⋀ "_ `#a $ 2†
DE ⋀ •Eg % œ
£ £

G œ G œ «"¢#
£ . ¢ ¢

Ottengo:

• •H «"¢# → • •H [« •H¢a
¢ ¢

• H « H•¢
G G ¢ → "¢# • Y Z
•¹ « •H¢ «

11) Analisi di un flusso completamente sviluppato sotto una superficie


piana inclinata:

Dati:

Dato un flusso liquido sotto una superficie piana inclinata, di cui si conoscono: ±
15° ; 1 f ; x 1 f.
Obiettivo:

- Equazioni di continuità e Navier - Stokes semplificate per modellare questo


campo di fluido.
- Velocità del profilo.
- Distribuzione delle tensioni di taglio.
- Portata volumetrica per unità di spessore di superficie normale al diagramma.
- Velocità media flusso.
- Spessore di film in termini di portata volumetrica per unità di spessore della

- Portata volumetrica in un film di acqua spessa 1 ff su una superficie larga


superficie normale al diagramma.

1 f, inclinata di 15° rispetto all’orizzontale.

Svolgimento:

Ipotesi:

costante

Flusso Stazionario: 0
∂t
Flusso completamente sviluppato, nessuna variazione con -
Non ho variazioni lungo Š; inoltre 1 0

Continuità:

|
DE ∙ •E
${ 0

| |• |¼ |•
$ $ 0 → 0
|- |. |Š |.

Navier – Stokes:

| | | | | | | |
Y $ •$ ¼$ Z /F $½b $ $ c
|- |. |Š |¢ |- |- |. |Š
|• |• |• |• | | • | • | •
Y $ •$ ¼$ Z /N $½b $ $ c
|- |. |Š |¢ |. |- |. |Š
|¼ |¼ |¼ |¼ | | ¼ | ¼ | ¼
Y $ •$ ¼$ Z /– $½b $ $ c
|- |. |Š |¢ |Š |- |. |Š
Ottengo:

|
/F $ ½ 0
|.
|
/N 0
|.
|•
0
|.

Dove:

/F sin ±
/N cos ±

Sostituisco:

| | sin ±
sin ± $ ½ 0 $ 0
|. |. ½
| |
cos ± 0 → $ cos ± 0
|. |.
|• |•
0 0
|. |.

Integro:

sin ±
$ .$µ 0
. ½

1 sin ±
$ . $µ .$µ 0
2 ½
"0# 0 Condizione di non scorrimento
|
" # 0 Fuori strato limite
|.

"0# 0 → µ 0

sin ± $ µ 0 → µ sin ±
½ ½
Ottengo:

sin ± sin ± .
".# sin ± . $ . b. c
2½ ½ ½ 2

Poiché fluidi Newtoniani:

sin ±
¾FN ½ ½" .# sin ± " .#
. ½

x sin ± . . x sin ±
˜ ˜
•Ž G x . b c¿
J ½ 2 6 J ½ 3

12) Serbatoio con volume œ e pareti rigide:

Dati:

A ¢ 0 l’aria fuoriesce dalla valvola 1, di sezione H , con velocità 1


DDE 1 L̂ e densità
. Siano uniformi le variazioni spaziali della pressione.

Obiettivo:

|
Calcolare:
a ¢ 0

Svolgimento:

|
G œ$¤ 1DDE ∙ HE 0
|¢ £ ¥
Poiché le variazioni di pressione sono uniformi, anche posso tirarla fuori
dall’integrale:

| | 1 1H
G œ$¤ 1DDE ∙ HE 0 → œ$ 1 H 0 → ¢
|¢ £ ¥ |¢ •

1H
Quindi:
À
¢ •ÁJ •

13) Un flusso d’aria investe un profilo alare:

Dati:

Supponiamo che questo flusso sia incomprimibile, orizzontale, a bassa velocità. La


velocità è misurata sia a monte che a valle per profilo alare:

L̂ uniforme 1
ž|.|
DE ‹b c |.| ≤ /
".#L̂ non uniforme 3 A 2/
|.| > /

La pressione a monte ed a valle è la stessa.

Obiettivo:

Calcolare ?E (drag force) per unità di lunghezza.


Svolgimento:

Ipotesi:

costante
ˆ|
0

| |
G 1DDE œ $ ¤ 1 DDE HE
DDE 1 ?E $ ?E¥ , G œ$¤ 1DDE H 0
|¢ £ ¥ |¢ £ ¥

Considero la componente lungo -:

?ª 0
A
?¥ª G" # HE ?

Trascuro le forze di taglio, ottengo:

¤ 1
DDE H 0
¥

DDE 1
¤ 1 DDE H ?
¥

@ @ @
2 G ÅŸ . $ œŽ $ œŽ $ 2 G Ÿ . 0 → œŽ $ œŽ 2 G "Å #Ÿ .
J J J

Sono dovute ad un difetto di velocità tra le sezioni 1 e 3


@ @
2 G Å ÅŸ . $ Å œŽ $ Å œŽ $ 2 G Ÿ . ?
J J
@ @ @
? 2G Å Ÿ . 2G Ÿ . Å2 G "Å #Ÿ .
J J J
@
2 Ÿ lG"Å Å $ Å # .m 2 Ÿ rÅ G b c .s
J Å Å
@
ž ž
2 ŸÅ rG sin ‘ ” . $ sin ‘ ” . .s
J / /
@
ž 1 1 ž
2 ŸÅ rG sin ‘ ” . $ cos ‘ ” . .s
J / 2 2 /
/ ž @ 1 Ç 1/ ž
2 ŸÅ l cos ‘ ” .Æ .|J $ sin ‘ ” .|ÇJ m
ž / J 2 2ž /
/ / 1 1/
2 ŸÅ Å l cos ž $ /$ sin ž 0m
ž ž 2 2ž
/ / 1 2 1 4 ž
2 ŸÅ l $ /m 2 Ÿ Å l m/ 2 Ÿ Å l m/
ž ž 2 ž 2 2ž
4 ž
Ÿ Å /l m
ž

14) Compressore:

Dati:

È ; fŽ
Siano noti:

Obiettivo:

Calcolare la potenza meccanica data dal compressore.

Svolgimento:

Ipotesi:

- Flusso stazionario (o meglio mediamente stazionario.


- Fluido incomprimibile.
|
G œ¤ 1DDE H 0 → 1 H $1 H 0 → 1 H 1 H
|¢ £ ¥

fŽ fŽ fŽ
Quindi:

|
Si ha che:

DDE ∙ HE
G ƒ œ $ ¤ ƒ1 ÉŽ ŸŽ
|¢ £ ¥
cioè:

DDE ∙ HE
¤ "ƒ $ •# 1 ÉŽ ŸŽÊ ŸŽË ŸŽ@•“
¥

1
cioè:

¤ b $ DDE ∙ HE
$ Šc 1 ÉŽ +ŸŽ• ŸŽÌ ,
¥ 2

1
pertanto:

¤ b $ DDE ∙ HE
$ Šc 1 fŽ¼ $ ŸŽÌ
¥ 2
poiché Š ≈ Š

1 1
b $ c 1 H $b $ c 1 H fŽ¼ $ ŸŽÌ
2 2

1 1
La potenza vale:
ŸŽÌ fŽ r¼ $ " #$b cs
2
15) Serbatoio con acqua:

Dati:

Un sifone di sezione H prevaleva acqua, œŽ è la portata volumetrica. Il sifone


raggiunge un’altezza "Í#.
Obiettivo:

¡@F affinché la pressione nel punto Í sia maggiore di un valore minimo.


" #
Calcolare

Svolgimento:

Ipotesi:

0.
Î
- costante.

Ε
- Flusso stazionario:
- Trascuro gli effetti viscosi.
- Flusso monodimensionale.
- Fluido pesante.

1 1
$ Š $ $ Š $ "Tra serbatoio e punto Í#
2 2

1
" # b Š $ c
Ð
2

Poiché conosco œŽ H1 → 1 œŽ /H

œŽ
b Š $ c≥
Ð
2H ¡‹

œŽ
¡@F
2H ¡‹

1 œŽ
Ó" ¡ ‹# Ô
¡@F
2H

16) Tubo di Venturi:


Dati:

Dal tubo si legge

Obiettivo:

Calcolare œŽ

Svolgimento:

Ipotesi:

costante.
0.
Î
-
Ε
- Flusso stazionario:
- Nessun effetto viscoso.

1 1
$ Š $ $ Š $ "Non ho variazioni di quota fra 1 e 2#
2 2

|
G œ$¤ 1DDE HE 0 → 1 H $ 1 H 0 → œŽ œŽ œŽ
|¢ £ ¥

1 1
" # $ "1 1 # 0
2

+ ,
Dal momento che:
¡
si ha che:

1 1 œŽ œŽ
/

$ "1 1 # 0 → $ b c 0
¡
2 ¡
2 H H

2 f 2H H f
œŽ r s → œŽ R r s
¡ ¡
Õ 1 1 Í "H H # Í
Y Z
H H
17) Circuito idraulico che fornisce acqua refrigerata:

Dati:

Il tubo è orizzontale, di lunghezza Ÿ, sezione costante I, in acciaio. La portata


volumetrica è ÉŽ. Gli effetti dissipativi sono compensati da una pompa con h¸ .

Obiettivo:

Calcolare la Δ ; ŸŽ¸ ; ŸŽ "×ØÙÙÚÛÜØ ÝÞßààáÛÙØ# dato h

Svolgimento:

Ipotesi:

- Flusso incomprimibile.
- Flusso stazionario.

Stessa quota
â 1 â 1
b $ $Š c b $ $Š c ã ˆ É 4É
2 2 1
DDE H 1
DDE H → 1
DDE 1
DDE
H žI

- Trascuro perdite concentrate: ã ä


0.

1 Ÿ1
DDE Ÿ 16É
ã → " # æ → " # æ
å
I2 I 2ž I
Ÿ É
æ 8
I ž

Devo calcolare æ:

y
æ æ ‘ ; Cƒ”
I
DDEI
1 4É I 4 É

½ žI ½ žI½

y 0.0046
per gli acciai
I I

Applico energia meccanica:

|
ÉŽ çŽÊ çŽË çŽ@ •“ DDE ∙ HE
G ƒ œ $ ¤ "ƒ $ •# 1
|¢ £ ¥

1
è 1
è
ÉŽ çŽÊ fŽ Ó $ $â â $ "Š Š #Ô
2 2

1
fŽ"¼ é# fŽ Ó $ $ "â 1
è è #Ô
â 1
2

1 1
é " ¼$ #$ " # $ "â 1
è è #
â 1
2

dove:

Effetto Parassita "aumenta il lavoro# " ¼$ #


A 1 1
Effetto Utile " # $ "â 1 è è #
â 1
2

â â → 1
è 1
è

1
é " #$ ¼

éÐ é [" # ¼a " #/ Δ 1
h → é ∙ Lavoro specifico
é“ë@ ë é é h

∆ ∆ ∆ É
çŽÊ ∙ fŽ ∙ É
h h h

çŽÊ + çŽÊ , ∆ É
hë →
ë
ë
hë h ∙ hë
18) Due serbatoi collegati due tubazioni in ferro galvanizzato

Dati:

Siano "1# e "2# le superfici libere, il dislivello, Ÿë la lunghezza del tubo, ì , ì i


diametri.

Obiettivo:

Calcolare le portate volumetriche: œŽ , œŽ

Svolgimento:

Ipotesi:

- Flusso stazionario.
- Flusso incomprimibile.

Scriviamo l’equazione dell’energia per il sistema:

â 1 â 1
$ "Š Š #$ v 1 1 ≈0
2

"Š Š #

Ÿ $ 2Ÿë 1
è
→ Yæ $ í ‹ $ íîÐÌ Z
ì 2

í‹ 0.5 e í î• 1

Ÿë
1.2
ì
Per il tubo H_

Ÿ $ 2Ÿë 1
Y $ 1.5Z
ì 2

y
æ æ YCƒ ; Z
ì

y 0.15 ff ferro galvanizzato.

Cƒ è incognito, devo iterare.

Come primo tentativo ipotizzo Cƒ elevati, così æ è funzione solo di


ï
ðñ

y
2
ì → æ → 1 → •ƒ’òæòµ/: Cƒ
Õ é $ 2éë
Cƒ J æ $ 1.5
ì

Se il valore di Cƒ calcolato con 1 è prossimo a quello scelto, l’iterazione è conclusa,


altrimenti con il Reynolds ottenuto continuo l’iterazione:

2 žì
œŽ 1 H Õ é $ 2éë 4
æ $ 1.5
ì

La stessa procedura va fatta per il secondo tubo ó.

19) Accelerometro a liquidi:


Dati:

Un tubo ad Å è riempito di un liquido ed è fatto traslare orizzontalmente con


accelerazione /E /F L̂. Si forma così un dislivello

Obiettivo:

Calcolare /F in funzione di e della geometria.

Svolgimento:

Ipotesi:

- Condizioni di equilibrio " costante#.


- Sistema solidale al tubo.

Devo applicare le equazioni della statica:

/E DE
{ 0
z
+ /F L̂ p‡, { DE 0

Ottengo:

| |
/F 0 , 0
|- |.

|
0

Se considero la linea di flusso tratteggiata:

| |
-$ Š
|- |Š

| |
G G -$ Š
Ë Ë |- |Š

0 G " /F - Š#
Ë
0 G /F - G Š
Ë –

0 /F G - G Š
Ë –

0 /F Ÿ " #

/F Ÿ /F Ÿ

Quindi:
/F
Ÿ

20) Flusso d’aria refrigerato in tubo di sezione costante a regime


stazionario:

Dati:.

Tra le sezioni "1# e "2# l’aria è refrigerata attraverso le pareti con azoto liquido che
sottrae calore / potenza termica ÉŽ. Conosciamo: fŽ, 1 , ô , , (uniformi sulle
sezioni).

Obiettivo:

Calcolare la sezione H, ∆ , ∆ , ∆Í Í Í .

Svolgimento:

Ipotesi:

- Idealizzo l’aria come un gas perfetto: • Cô (comprimibile).


- Flusso stazionario.
Cô ö
287 ô
p í

f
f H1 → H
1

Equazione di continuità:

|
G œ$¤ 1DDE ∙ HE 0
|¢ £ ¥

ô
1 H 1H 0 → 1 1 1 // ho incognite: 1 e ô
ô

Energia totale:

|
DDE ∙ HE
G 1 œ $ ¤ "ƒ $ •# 1 ÉŽ ŸŽÊ ŸŽË ŸŽ@ •“
|¢ Ì÷ ¥

1
¤ b $ DDE ∙ HE
$ Š$ c 1 ÉŽ
¥ 2

1
¤ b $ DDE ∙ HE
c 1 øÉŽø // per le convenzioni termodinamiche
¥ 2

1
øÉŽø fŽ lµ¸ "ô ô # $ "1 1 #m // µ¸ ô
2

1 1
øÉŽø fŽ rµ¸ "ô ô # $ 1 bY Z 1cs
2 1

1 ô
øÉŽø fŽ rµ¸ "ô ô # $ 1 bY Z 1cs
2 ô

1 ô
|¼|fŽ fŽ rµ¸ "ô ô #$ 1 b 1cs
2 ô

11 1
ô $ µ¸ ô $ Y|¼| µ¸ ô 1 Z 0
2ô 2
11 1
µ¸ $ Rµ¸ 4l ∙ 2 ∙ ‘|¼| µ¸ ô 1
2ô 2 ”m
ô
1
ô

Una volta trovata ô :

∆ µ¸ "ô ô #
∆ µ÷ "ô ô #
ô
∆Í µ¸ ln Y Z C@“ @ ln Y Z
ô

21) Getto d’acqua uscente da un ugello verticale:

Dati:

@ , 1
DDE , H .

Obiettivo:

Calcolare: H .

Svolgimento:

Ipotesi:

- Gli effetti viscosi sono trascurabili (ho 1


DDE bassa).
- Flusso stazionario.

- Fluido comprimibile: costante.

Applico Bernoulli:

" # 1 1
$ "Š Š #$ 0 // è circondato da aria
2
1 2 "Š Š #$1

Equazione di continuità:

|
G œ$¤ 1DDE ∙ HE 0
|¢ £ ¥

1 1
H 1 H 1 → H H → H H
1 ù2 "Š Š #$1

1
H H
Quindi:

"Š Š #
R1 $ 2
1

22) Tubo liscio, inclinato di ‰ noto, in cui scorre un liquido a ô ‹ :

Dati:

Note: la lunghezza del tubo Ÿ e .

Obiettivo:

Calcolare: ∆Š Š Š .

Svolgimento:

Ipotesi:

- Flusso incomprimibile.
- Flusso stazionario.

â 1 â 1
$ $ "Š Š #
2
Equazione di continuità:

| É 4É
G œ$¤ 1DDE HE 0 → 1 H 1 H → 1 1
|¢ £ ¥ H žì

úûü 1 Ÿ1 1 Ÿ 16É 8 Ÿ É
∆Š úûü → ∆Š å
æ æ æ
ì 2 ì 2ž ì ì ž

Poiché conosco ô¡ :

1ì 4É

½ žì½

Le proprietà del liquido posso calcolarle.

Dato che il tubo è liscio: æ æ"Cƒ#, lo leggo dal diagramma di Moody.

8 Ÿ É
ΔŠ æ
ì ž

ì costante.
23) Serbatoio pressurizzato a , collegato ad un tubo di ghisa con

Dati:

@ è uniforme; É è nota; ô¡ nota; ΔŠ nota; Ÿ , Ÿ , Ÿ noti.

Obiettivo:

Sapendo che il sistema è termicamente isolato, calcolare e ôë .


Svolgimento:

Ipotesi:

costante.
- Flusso stazionario.
- Flusso incomprimibile:

" @# â 1 â 1
$ "ΔŠ Ÿ #$ ãJ
2

Assumo 1 1¡ del flusso.

É 4É
1
H žì


r "Ÿ ΔŠ# $ $ã s
@
ž ì

Dove:

1 Ÿ $ Ÿë 1 Ÿ $ Ÿ $ Ÿ $ 2Ÿë
ã læ $ ý pm læ $ 0.5m
2 ì 2 ì

Ÿë
12 Condizione di raggio ottimale curve a 90°
ì

y
æ æ YCƒ ; Z
ì

Calcolo:

1ì 4 É

½ ž ì ½ þ → æ
y 0.26

Lo sostituisco ed ottengo:

1 Ÿ $ Ÿ $ Ÿ $ 2Ÿë 8É
$ r læ $ 0.5m $ $ "Ÿ– ΔŠ#s
@
2 ì ž ì

Inoltre ho che:
ãJ ¼ "¼ 0: poichè è isolato#

µ÷ ô

ã µ÷ "ô ô#

ã
ô ô
µ÷

ýÉ 0 nei nodi
Se ho sistemi multi path: (
ýΔ 0 nelle maglie

24) Serbatoio con tubo:

Dati:

f
É 0.01
Í

Obiettivo:

Calcola per mantenere il flusso.

Svolgimento:

1
è 1
è
b $ Š $â c b $ Š $â c
2 2
Δ 1
è
"ΔŠ# $ "1
è 1
è , â ≃ 1#
2

Δ 1
è
"ΔŠ# $ $
2 Е“ î •ë ‹Ìë‹•“@•ë

Δ 1
è Ÿ1è 1
è
"ΔŠ# $ æ $p "p 1 uscita#
2 ì 2 2

Δ 1
è Ÿ 1
è É
"ΔŠ# $ Yæ $ 1Z Y1
è Z
2 ì 2 H

Δ 1
è Ÿ 1
è
$ Yæ $ 1Z
2 ì 2

Δ Ÿ1è 16É Ÿ
$æ $ æ
ì 2 ž ì ì

y
æ æ YCƒ ; Z
ì



½

Suppongo tubo liscio → æ æ"Cƒ# → æ

É Ÿ
Δ $ 16 æ
ž ì ì

25) Lavoro in un tubo:


Svolgimento:

1
è 1
è
b $ Š $â c b $ Š $â c
2 2

Continuità:

1
è 1
è
â â
2 2

Š Š

Ÿ1è
Flusso incomprimibile:
æ
ì 2
Ÿ1è
Δ æ
ì 2

2Δ ì 4É
Ÿ , 1
è
æ1è žì

1
èì

½
y → æ

ì

Calcolo Ÿ

玸 ÉŽΔ

玸 玸
h → çŽ ‹
Ž
ç‹ h

Potrebbero piacerti anche