Sei sulla pagina 1di 1

Regolamento per

LE DIECI REGOLE PER L’AUTISTA l’autista in Italia

Tempi di guida per ciascuna giornata: 9/10 ore Il tempo di guida giornaliero non deve
1. superare le 9 ore (due volte a settimana è
possibile guidare fino a 10 ore)
Art.6 REG. (CE)
n.561/2006
Lu: (oppure Art. 4 CDS)
Le 9 ore previste per il tempo di guida
devono essere intervallate da due periodi di
Ma:
riposo della durata minima di 7 ore.

Mer: Per due volte in una settimana il tempo di


guida può essere esteso fino a 10 ore.
Gio:

Durata dell’impegno giornaliero: 13/15 ore. L’impegno giornaliero non può superare le
2. 13/15 ore, in cui 9/11 ore devono essere di
riposo.
Art.8 ( C o m . 1-4)
REG.(CE)
n.561/2006
Lu:
Nella giornata di lavoro di 24 ore devono (oppure Art .4 C D S )
esserci almeno 11 ore di riposo.
Ma:
max.15 ore ridotte 9 or e .
Il tempo di riposo può essere anche
suddiviso in 9+3 ore.
Lu:
Si può ridurre il tempo di riposo massimo 3
3 ore
Ma: volte a settimana.
max.15 ore suddivise 9 ore.
Il tempo di riposo fino all’inizio del
successivo periodo di guida non deve essere
Lu: inferiore alle 9/11 ore.

Ma:
max.13 ore regolari 11 ore

Tempo di riposo in multipresenza (tempo di impegno Alla multipresenza è concesso un impegno di Art.8 (Com. 5)
3. massimo 21 ore 21 ore:
REG.(CE) n.561/2006
9 ore riposo Ciascun conducente deve sempre essere a (oppure Art.4.b CDS)
bordo del veicolo (ad eccezione della prima
ora).
max.21 ore multi.
La disponibilità conta come interruzione e
Modalità di interruzione nelle 4 ore e 30 min. di L’interruzione di guida deve essere di 45
4. guida.
min. ogni 4 ore e 30 min. di guida.
Art.7 REG.(CE)
n.561/2006

45 Min. 45 Min. Le pause o le interruzioni devono essere di (oppure Art.4.d CDS)


un minimo di 45 min., i quali possono essere
suddivisi anche in 15+30 min. all’interno
4,5 ore 4,5 ore delle 4 ore e 30 min. di guida.

15 Min. 30 Min. 45 Min. Dopo gli ultimi 30 min. l’interruzione di


guida è riconsentita entro le successive 4 ore
e 30 min.
4,5 ore.
4,5 ore

Riposo settimanale: 45/24 ore. Riposo settimanale di 45 ore:


5. 6 periodi di 24 ore dopo la fine dell’ultimo
Art.8 ( C o m . 6 - 9 )
R E G. ( C E ) n . 5 6 1 / 2 0 0 6
periodo di riposo settimanale. ( o p p u r e Ar t . 4 .h C D S )
Sa/Do
1Settiimana.
11 ore 24ore
La riduzione a 24 ore può essere effettuata
11 ore 2Settimana.. solo dopo un precedente periodo di 45 ore.
45 ore
9 ore
9 ore Il tempo di risposo ridotto a 24 ore deve
9 ore essere recuperato nelle tre settimane
successive.

Tempo di guida bisettimanale: 90 ore. Il tempo di guida bisettimanale è di 90 ore.


6. Se nella settimana precedente sono state
Art.6 ( C o m . 3 - 4 )
R E G. ( C E ) n . 5 6 1 / 2 0 0 6
guidate il massimo consentito di 56 ore, ( o p p u r e Ar t . 4 . j C D S )
45 + 45 = 90 ore/ 2 settimane nella settimana corrente si possono guidare
56 + 34 = 90 ore/ 2 settimane un massimo di 34 ore.
34 + 56 = 90 ore/ 2 settimane

Tempo di lavoro settimanle: max. 60 ore. Il lavoro settimanale deve essere al massimo DIRETTIVA 15/2002
7. di 60 ore. (CE)
Come tempo di lavoro contano anche il
Massimo 60 ore di lavoro settimanale
riposo e le interruzioni, ad eccezione della
guida in multipresenza.

La media del lavoro settimanale, nell’arco


di 17 settimane, non può superare le 48 ore.

Modulo delle assenze Il modulo delle assenze deve sempre essere


8. in possesso dell’autista nei giorni di
inattività.
DIRETTIVA 15/2002
(CE)

Anche se si guida parzialmente nel fine


settimana, può essere richiesta l’esibizione
del documento.

Il modulo delle assenze deve corrispondere


al modello pubblicato sulla gazzetta ufficiale
europea di ogni singolo stato membro, non
deve essere compilata a mano e deve essere
firmata in originale dal conducente e dal
titolare/legale rappresentante dell’azienda.

La carta del conducente deve essere scaricata al Scarico dei dati:


9. massimo ogni 28 giorni Carta del conducente: al massimo ogni 28
DIRETTIVA 15/2002
(CE)
Il download del tachigrafo deve avvenire al giorni.
massimo ogni 90 giorni (3 mesi) Dati del tachigrafo: al massimo ogni 90
giorni (3 mesi).

I dati devono essere depositati in un


database

I dati devono essere conservati per almeno


un anno, successivamente al quale possono
essere cancellati.

Obbligo di possesso:
10. Obbligo di possesso dei documenti La carta del conducente, i dischi analogici,
DIRETTIVA 15/2002
(CE)
la stampa del tachigrafo oppure l’attestato
delle assenze e le annotazioni manuali
devono essere in possesso del conducente
per 28 giorni.

Archiviare e valutare con „Preciso ed affidabile“

Potrebbero piacerti anche