Sei sulla pagina 1di 198
OT ar) grammatica italiane per tutti Regole d’uso, esercizi e chiavi oO ee Volume primo: Ao OS ioe eas eV , ns ad A ai ¢ 5 Alessandra Latino © 3 S a Maria Toe @ L’ARTICOLO DETERMINATIVO E INDETERMINATIVO e@ Generalmente; in italiano prima di un sostantivo c’é un articolo ¢ dove ¢’@ un articolo c'® sempre un sostantivo, Particolo pud essere determinativo o indeterminativo: determinativo = che conosco gia, di cui abbiamo parlato prima, una cosa definita, specifica do il treno delle 17. (2 quel treno e non un aliro) ‘Paolo, hai visto il gatto? (conosco il gatto, 2 il nostro gatto Felix) ‘Metto il libro in valigia? (2 un libro specifico, di cui abbiamo partato prima) indeterminativo = che non conosco, una cosa non definita, qualsiasi ‘Prendo un treno domani pomeriggio. (wn treno qualsiasi, non conosco ancora l'orario) Paolo, ho visto un gatto in giardinol (non conosco il gatto, non 2 Felix, 2 un gatto qualsiasi) “Metto un libro in valigia? (un libro qualsiasi, non so quale, devo ancora decidere) Zarticolo e il sostantivo concordano in genere e numero: (maschile M. - femminile F. - singolare S. - plurale PL.) ESEMPE (aticolo determinative M.S.) (nome M.S.) il bro (articolo indeterminativo FS.) (nome ES.) una machina ARTICOLO DETERMINATIVO MASCHILE | Il I Le) ie ae Gh) Le Le) (*) Si usa I’ davanti a VOCALE (a, e, i, ©, u), sia per il maschile che per il femminile. () Si usa lo per i nomi maschili davanti a § + CONSONANTE_ z ¥. PS GN PN (nella mugeior parte delle parole Vitaliano moderno preferisce Varticolo il: il pneumatico). (°*) Si usa gli peril plarale maschile di elo, Una grammatica italiana per suit « edizioni Editingua { bigliett sono esauriti gli amici di Max sono simpatici. ali studenti sono in aula 9. li zaint dei bambini sono molto pesanti gli yogurt alla frutta sono buoni.. ali psichiatri sono persone eccentriche, use Te colline toscane sono bellissime. 1 non mi piace. Ie isole greche sono famose. TABELLA: E una questione di pronuncia: lingua italiana non vuole troppe vocal o consonant viene ma modello consonante-vocale-consonante-vocale ece. Eeco perehé esiste lo e V’; iL_studente (3 consonanti vieine, ena ene) student (cons-voc-cms., va bene). ARTICOLO INDETERMINATIVO SINGOLARE, Un ‘Uno / Un (**) Dei )siusa un’ davanti a VOCALE, ma solo per il femminile. uno davantia S + CONSONANTE (*) si usa un davanti a VOCALE. Z x PS. GN PN (hella maggior parte delle parole Vtaliano ‘moderno preferisce l'articolo un: wn pneumatico). dei libri degli amici Qh delle strade delle amiche degli studenti degli zit degli yogurt degli psicotogi degli gnomi iniscono in =e, Particolo specifica il genere e il numero. ne: maschile o femminile? singolare o plurale?) ———> lacame (FS) : maschile 0 femminile? singolare o plurale?) ———> un pesce (M.S.) olline: maschile 0 fernminile? singolare 0 plurale?’ ———» le colline (FPL.) agua. edizioni Edilingua © Una grammatica italiana per tutti

Potrebbero piacerti anche