Sei sulla pagina 1di 3

INDICE

CAPITOLO I

1. LA COMUNICAZIONE 3

Introduzione 3

1.1 Scelte preferenziali di alcuni autori contemporanei 7

1.2 Alcuni cenni di elementi di storia della comunicazione nell'antichità 9


1.2.1 La comunicazione nel '900 13
1.2.2 Il modello matematico 13
1.2.3 La comunicazione sociale 16
1.2.4 La semeiotica 18
1.2.5 L'approccio pragmatico 24
1.2.6 L'approccio psicologico relazionale 28
1.2.7 L'approccio pragmatico relazionale 30

1.3 La comunicazione verbale e non verbale 35

CAPITOLO II

2. IL LINGUAGGIO 50

 Che cosa si intende per linguaggio? 50

2.2 Linguaggio ed encefalo 55


2.2.1 Il meccanismo di produzione della parola 59
2.3 La fluenza 62
2.4 I differenti livelli linguistici 64
 Il livello fonologico del linguaggio 64
2.4.2 Il livello semantico-lessicale del linguaggio 66
2.4.3 Il livello sintattico del linguaggio 67

1
CAPITOLO III

3. La balbuzie 69

3.1 La definizione di balbuzie 69


3.2 La classificazione delle balbuzie 73
3.3 Cenni di epidemiologia dell'insorgenza della balbuzie 75
3.4 Fattori di rischio ed indici prognostici 80
3.5 La sintomatologia 82
3.6 Eziopatogenesi della balbuzie 90
3.6.1 Differenze Anatomich 92
3.6.2 Differenze fisiologiche 97
3.6.3 Genetica 102
3.6.4 Conclusioni eziologiche 105
3.7 La diagnosi differenziale 106
3.8 La balbuzie: un problema a livello familiare 112

CAPITOLO IV

4. La ricerca
115

4.1 Obiettivi 115


4.2 Scopo 115
4.3 Materiali e metodi 115
4.4 Risultati: descrizione e analisi 117
4.4.1 Risultati dello studio nell'età evolutiva 117
4.4.2 Risultati dello studio sugli adulti 120
4.4.3 Risultati dello studio sugli anziani 124
4.4.4 Confronto tra eloquio e lettura 129
 La lettura 130
4.4.6 L'Eloquio 134
4.4.7 La distribuzione 141
4.5 Conclusioni 149

2
4.6 Studi correlati 153

CONCLUSIONI

163

ABSTRACT 165

BIBLIOGRAFIA
166

SITOGRAFIA 174

ALLEGATI 176

1. Brano standardizzato per la valutazione della lettura: Il Deserto 176


2. Esempi di eloquio spontaneo 178

RINGRAZIAMENTI

Potrebbero piacerti anche