Sei sulla pagina 1di 2

Corso di Programmazione Neuro Linguistica – dispense di riferimento

LA MAPPA NON È IL TERRITORIO


La mappa non è il territorio è uno dei presupposti più comunemente divulgati quando si parla di PNL e comunicazione.
E sappiamo che questa affermazione risale agli studi di Alfred Korzybsky, e sta alla base della disciplina da lui divulgata
come "semantica generale".
I principi base, di questa materia, furono esposti dall'autore nel libro del 1993 intitolato: "Science and Sanity" .
Ma, senza addentrarci troppo nelle specifiche, cerchiamo di comprendere in modo semplice ed abbordabile a
chiunque, l'aspetto più interessante di questo assunto.
Uno dei metodi più facili per comprenderlo è di trasformare le due parole MAPPA e TERRITORIO in PERCEZIONE e
REALTA'.
Quindi possiamo pensare al presupposto "La mappa non è il territorio" come
"La Percezione non è la realtà".
Ognuno di noi processa le informazioni provenienti dalle nostre esperienze attraverso le percezioni, i ricordi, le
convinzioni, le aspettative, la cultura di provenienza, i propi valori etc etc. ... e siccome siamo individui unici e
irripetibili, viene subito a galla l'aspetto importantissimo della nostra rappresentazione soggettiva della realtà.

Facciamo un esempio per comprendere meglio: due persone che sono testimoni dello stesso incidente
automobilistico, se interrogate sul fatto, riportano elementi diversi dell'avvenuto, in certi casi anche discordanti.
Con questo in mente, potete ben capire come ognuno di noi attraverso i propri processi mentali, individui particolari,
e dia importanza a cose diverse, benchè stia facendo la stessa esperienza di altri.
Il termine mappa e territorio sono una bella metafora per analizzare questo discorso con un altro esempio...
Per quanto possiamo sforzarci di rendere una cartina del mondo, perfetta nei particolari, non sarà mai in grado di
essere fedele alla realtà del territorio.
Senza far troppo caso alla frase cacofonica possiamo anche dire:
la realtà soggettiva è diversa dalla realtà reale....
Questo ci porta ad un'altra definizione importante della PNL, ovvero:
La PNL è lo studio della realtà soggettiva.

Siccome si parla di comunicazione efficace o "arricchita", e vedremo più avanti nel corso come appunto arricchire la
nostra comunicazione, per adesso provate a pensare quante volte siete stati insieme ad altre persone in vacanza e,
successivamente, magari durante una cena, vi siete trovati a ricordare le avventure intraprese insieme.
Sicuramente avrete appurato quante discrepanze ci sono tra quello che ricordate voi e quello che invece ricordano i
vostri compagni d'avventura.
Un suggerimento che voglio proprio darvi è quello di imparare ad ampliare la vostra "mappa del territorio".
Come si fà?
Ebbene è abbastanza semplice!
Chiedete a qualcuno di vostra conoscenza qualcosa riguardo un argomento che voi conoscete bene, e ascoltate senza
giudicare, quello che ha da dirvi.
Esempio: se siete degli abili cuochi, provate a chiedere ad un vostro amico o amica come cucina un piatto in
particolare, che conoscete. Ascoltate bene i passaggi e le soluzioni che vi propone e solo in seguito investite del tempo
per portare alla luce quali siano le differenze tra voi e loro, nella rappresentazione di quel piatto.

Un altro esercizio che vi consiglio di fare durante i prossimi giorni è di chiedere a più persone possibili la stessa
domanda.
Esempio: cosa pensi dell'attuale condizione dell'africa?...oppure " sarei curioso di conoscere il tuo punto di vista
riguardo il concetto di famiglia" oppure "se dovessi descrivermi il divertimento che parole useresti?

Se state vivendo una relazione di coppia e avete fatto esperienze comuni come vacanze o viaggi insieme... beh...
provate a fare un esercizio insieme:
comunicate al vostro partner che state facendo un esercizio di ascolto e per quanto possa sembrargli strano o
stravagante, fatevi raccontare un fatto o una vicenda in cui eravate anche voi presenti...ascoltate senza giudizio... poi
se volete potete ripetere l'esperimento al contrario e raccontare voi il fatto o la vicenda... ascoltate e fatevi ascoltare
fino in fondo, senza interrompere con quei faticidi..
"ma che dici?"...oppure... "ma noooo, non è andata mica così !?!?!?"....

Ovviamente questi sono solo degli esempi, la domanda sceglietela voi... l'importante è che raccattiate più punti di
vista sullo stesso argomento, da più persone possibile.

Copyright Abacusonline.it a cura di Caruso Colzi


Corso di Programmazione Neuro Linguistica – dispense di riferimento

Questo esercizio non solo vi farà comprendere sempre più nel dettaglio cosa si intende con la presupposizione "La
mappa non è il territorio", vi farà anche allargare la vostra consapevolezza, vi aiuta a distaccarvi dal giudizio e vi rende
sempre più flessibili nell'approccio con gli altri...
Vi assicuro che questo esercizio vi aiuterà anche per le prossime lezioni di questo corso, quindi... praticate praticate e
praticate

L'ultima cosa che voglio aggiungere prima di chiudere questa prima lezione è la seguente: perchè integriate in voi, a
livello inconscio, tutte le strategie e tecniche della PNL... DOVETE FARE ESPERIENZA... questo perchè il pensiero di per
sè è utile ma nessuna esperienza è così importante quanto quella fatta sul campo... quindi... DOVETE FARE
ESPERIENZA... vi renderete presto conto che attraverso semplici esercizi sarà facile interagire con gli altri su diversi
livelli... e siccome voi
DOVETE FARE ESPERIENZA... diventerà anche divertente mettersi alla prova.

Nella prossima lezione affronteremo il tema della comunicazione suddividendolo, spezzettandolo e chiarendo quali
cose sono più o meno importanti per comunicare al meglio con gli altri.

Non smettete mai di essere curiosi e... Buono Studio!

Copyright Abacusonline.it a cura di Caruso Colzi

Potrebbero piacerti anche