Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I nostri valori
Concretezza: la nostra attività di formazione
racconta la nostra esperienza sul campo maturata
in oltre 25 anni di attività.
3
LA STRUTTURA
4
IL POLO LOGISTICO
PRODUTTIVO DI VOBARNO
Uno stabilimento certificato Su una superficie di 107.000 m2 di cui 57.000 m2
coperti si concentra la produzione delle 4 linee di
in classe energetica A. scarico Valsir, del tubo multistrato Pexal® e Mixal®
e la logistica.
Lo stabilimento è un raro esempio di efficienza
tecnologica orientata al rispetto ambientale:
il fabbisogno energetico è infatti garantito al 30%
da fonti rinnovabili e tutte le fasi di produzione
sono state progettate al fine di eliminare qualsiasi
inefficienza e spreco.
5
PARTECIPAZIONE
AI CORSI
I diversi moduli didattici sono pensati per essere Per maggiori informazioni sui prossimi eventi in
flessibili rispettando le esigenze dei nostri partner. calendario, vi invitiamo a collegarvi al sito
I corsi con gli installatori, sia in azienda che sul www.valsir.it/academy, oppure a consultare
territorio, vengono organizzati con la collaborazione il vostro rivenditore di fiducia o i nostri agenti di zona.
dei rivenditori e degli agenti di zona, che ci aiutano
a coordinare le adesioni e gli obiettivi degli incontri. La partecipazione ai corsi organizzati
da Valsir è sempre gratuita.
I corsi con i progettisti sono invece pianificati con
le nostre agenzie, sempre aggiornate sul calendario
degli eventi formativi.
Inoltre Valsir organizza, con la collaborazione di
enti e associazioni professionali, convegni sugli
argomenti più attuali e di interesse per il settore
termoidraulico.
6
L’OFFERTA
FORMATIVA
Valsir Academy ha definito una propria offerta di Eventi formativi personalizzati vengono
corsi standard, focalizzata sulle principali tecnologie periodicamente organizzati sul territorio, così come
e applicazioni. sessioni di training on-site su cantieri per gruppi di
installatori.
È inoltre possibile formulare programmi
personalizzati per rispondere a specifiche esigenze In collaborazione con gli ordini e i
formative. collegi professionali di ingegneri e periti
industriali, organizziamo seminari validi
per l’ottenimento di CFP.
7
8
I DOCENTI
Gabriele Claudio
Vitali Pinzi
9
Matteo Roberto
Bettinsoli Dallavilla
Luca Ibsen
Bettini Taesi
10
Endrich Leonello
Vallini Dolcetti
Fa parte dell’Ufficio Tecnico Valsir dal 2010 e Quando è entrato a far parte del team Valsir, nel
dopo il periodo di formazione ha immediatamente 2004, ha cominciato la sua carriera con un’intensa
dimostrato la sua predilezione per le attività di formazione pratica alle linee di produzione delle
cantiere. Il suo orientamento tecnico-pratico ne cassette di risciacquo. Questa attività gli ha
fanno l’interlocutore ideale per gli installatori, ai quali permesso di capire a fondo tale tipologia di prodotto,
offre supervisione e training on-site per la buona consentendogli di proseguire il suo lavoro nel
messa in opera dei prodotti Valsir. Buona parte del reparto Ricerca e Sviluppo. Successivamente la
suo tempo è anche dedicata alla presentazione di sua esperienza è stata messa al servizio dell’Ufficio
riunioni tecnico-commerciali per gruppi di installatori Tecnico, dove segue in particolare l’assistenza
sia in Azienda che su tutto il territorio nazionale oltre post vendita e di training sui prodotti, comprese
all’attività di formazione del personale Valsir. le consulenze in cantiere. Nel tempo libero ama
Come molti abitanti della Valle Sabbia, dove sorgono dedicarsi al recupero e al restauro di vecchi
gli stabilimenti Valsir, è un grande appassionato di manufatti artigianali in ferro della Valle Sabbia,
montagna. collaborando con un gruppo di altri appassionati.
11
12
I PERCORSI
FORMATIVI
A. I percorsi per gli installatori A3. Modulo sistemi di scarico
Il modulo è incentrato sulle 5 linee di scarico Valsir,
Un catalogo ricco, articolato e flessibile per al fine di indirizzare l’installatore verso la scelta
rispondere a tutte le esigenze degli installatori. consapevole del sistema più adeguato alle esigenze
A completamento di ciascun modulo formativo, di installazione di una specifica realizzazione e delle
Valsir propone una visita ai laboratori di controllo corrette modalità di messa in opera. Completa il
qualità e ai suoi stabilimenti. Prendere contatto modulo una parte pratica in cui si “tocca con mano”
con la tecnologia produttiva Valsir permette di il prodotto per percepirne le diverse peculiarità,
comprendere fino in fondo la realtà della nostra attraverso prove di innesto, di calibratura, di taglio e
azienda che ha fatto della ricerca e sviluppo il suo di saldatura (nel caso del HDPE).
passaporto per il futuro (la visita ai reparti produttivi, Durata: 4 ore
della durata di 3 ore circa, costituisce parte
integrante del percorso A1). A4. Modulo distribuzione sanitaria
Valsir propone diversi sistemi di conduzione idrica
A1. I sistemi impiantistici Valsir realizzati con tubo multistrato (Pexal® e Mixal®) e
Una panoramica completa e dettagliata dell’offerta con polietilene reticolato (Thermoline®), completi di
Valsir; i diversi ambiti di utilizzo e le peculiarità dei un’ampia gamma di raccordi a pressare o avvitare
diversi sistemi impiantistici, per una formazione a in tecnopolimero e ottone. Il modulo esplora i diversi
360° sull’offerta Valsir. Il modulo prevede una visita ambiti applicativi dell’offerta Valsir, proponendo, oltre
ai laboratori di controllo qualità e agli stabilimenti alla parte teorica, un’approfondita sessione pratica.
produttivi. Durata: 4 ore
Durata: 3 giorni (inclusa visita agli stabilimenti)
A5. Modulo Pexal Gas®
A2. Modulo cassette di risciacquo L’utilizzo dei sistemi multistrato per il trasporto del
Una trattazione completa della gamma delle gas combustibile si traduce in semplicità, rapidità
cassette di risciacquo, al fine di comprenderne di installazione e affidabilità. Il modulo presenta
le caratteristiche distintive, le diverse applicazioni la gamma prodotti, le caratteristiche tecniche del
e le possibilità di installazione. sistema, gli approfondimenti normativi e le corrette
Il corso teorico viene completato da un training modalità di installazione. La trattazione comprende
pratico che si tiene nell’apposita struttura, all’interno la possibilità di sperimentare la pressatura del
della quale è possibile lavorare direttamente sulla sistema e valutarne le caratteristiche costruttive.
cassetta familiarizzando con il montaggio e lo Durata: 3 ore
smontaggio dei componenti.
Durata: 6 ore A6. Modulo riscaldamento a pavimento
Valsir propone diversi sistemi per la realizzazione
di impianti radianti a pavimento e a parete, dalle
soluzioni industriali, a quelle per il residenziale e
la bioedilizia. Il modulo tratta l’analisi dei diversi
componenti, approfondendone le modalità di
interfacciamento e illustrando le diverse tipologie
di dispositivi elettronici di controllo. All’interno della
nostra struttura, l’installatore avrà la possibilità di
mettere in opera un sistema completo, dalla posa del
pannello alla realizzazione delle serpentine.
Durata: 6 ore
13
B. I percorsi per i progettisti
Un catalogo di corsi e seminari pensato per fornire
una panoramica completa su tutte le problematiche
(tecniche e legislative) e le soluzioni connesse alla
progettazione di impianti termoidraulici.
A completamento di ciascun modulo formativo Valsir
propone una visita ai laboratori di controllo qualità
e ai suoi stabilimenti. Prendere contatto con la
tecnologia produttiva Valsir permette di comprendere
fino in fondo la realtà della nostra azienda che ha
fatto della ricerca e sviluppo il suo passaporto per
il futuro. La visita ha una durata di 3 ore e mezza.
14
B4. Riscaldamento a pavimento C. Il percorso per consulenti di
La necessità di ricorrere a tipologie impiantistiche showroom, architetti e interior designer
che migliorino la prestazione energetica dell’edificio,
per ottemperare alle disposizioni legislative C1. Soluzioni progettuali per il bagno
sull’efficienza energetica in edilizia, pone in primo Valsir Design è un progetto ambizioso destinato al
piano gli impianti radianti e i relativi vincoli e criteri canale showroom, costituito da una vasta gamma
progettuali, nonché le corrette tecnologie utilizzabili di placche di comando per cassette di risciacquo
per la loro realizzazione. e dalla linea di sistemi per docce a filo pavimento.
L’incontro analizzerà in dettaglio i sistemi radianti L’incontro permette di avere una panoramica
per il riscaldamento e raffreddamento a pavimento, completa sull’offerta delle placche di comando Valsir
esaminando i singoli componenti in relazione ai Design, di conoscere approfonditamente la gamma
requisiti tecnici imposti dalle normative. di sistemi per docce a filo pavimento, di valutare
Durata: 3 ore insolite tipologie di installazione per le cassette di
risciacquo e di conoscere Ariapur, il rivoluzionario
B5. Distribuzione sanitaria estrattore di odori che rappresenta la soluzione
I sistemi multistrato, che coniugano i vantaggi ideale per il ricambio d’aria in bagno.
delle tubazioni in materiale plastico a quelle di tipo Durata: 2 ore
metallico sono da diversi anni la soluzione ideale per
la realizzazione di impianti di distribuzione sanitaria.
Il modulo illustra le caratteristiche tecniche dei
sistemi Valsir e della relativa gamma raccordi per
indirizzare verso la scelta del sistema più corretto per
una specifica installazione.
Verranno inoltre trattati approfonditamente gli aspetti
progettuali e di calcolo.
Durata: 3 ore
B6. Silvestro®
Silvestro® è il software creato da Valsir per
aiutare i progettisti nella realizzazione di impianti
di riscaldamento a pannelli radianti e a radiatori,
impianti di adduzione idrica e di scarico sia sanitario
che pluviale convenzionale.
Durante il corso, ogni partecipante avrà a
disposizione un calcolatore per seguire
autonomamente le indicazioni del docente che
lo guiderà nella realizzazione di alcuni impianti,
sfruttando i diversi moduli del software.
Questo modo di operare, strutturato con lezioni
passo-passo, permette al professionista di
familiarizzare con tutte le tecniche di base del
programma.
Durata: 2 giorni (inclusa visita agli stabilimenti)
15
16
SEMINARI TECNICI
CON CREDITI FORMATIVI
PROFESSIONALI (CFP)
Nell’ottica dei recenti meccanismi per il riconoscimento tecnica, collaborando con gli Ordini professionali
dei Crediti Formativi Professionali (CFP) abbiamo all’organizzazione di seminari tecnici che rilascino
intensificato su tutto il territorio nazionale il nostro Crediti Formativi Professionali. Ecco alcuni esempi degli
impegno nell’attività di formazione e informazione argomenti che vengono trattati durante i seminari:
17
ASSISTENZA
IN CANTIERE
Valsir Academy si occupa di formazione a 360°, Accertarsi che l’esecuzione dei lavori sia realizzata
fornendo il suo supporto tempestivo anche in “a regola d’arte”, secondo le norme o le prescrizioni
cantiere. specifiche per un determinato prodotto, è per
Valsir certezza di sicura soddisfazione del cliente e
La consulenza in cantiere ha per noi un’importanza dell’utilizzatore finale.
fondamentale perché ci permette di monitorare le
situazioni che richiedono particolare attenzione in I membri dell’Academy, competenti ed esperti, sono
fase di messa in opera, come ad esempio la corretta in grado di consigliare le soluzioni tecniche ideali che
posa dei sistemi di scarico fonoisolanti Triplus® permettano di ottenere i risultati più soddisfacenti da
e Silere® o dei sistemi di scarico pluviale sifonico ogni prodotto Valsir.
Rainplus®. Ci permette inoltre di dimostrare alle forze
in cantiere l’efficacia di soluzioni innovative come il Dalle piccole installazioni residenziali agli edifici
sistema modulare per bagni Valsir MFV o del sistema più grandi, Valsir offre un servizio di consulenza in
di aspirazione odori Ariapur. cantiere affidabile che migliora la qualità del lavoro.
18
IL BELLO DI STARE INSIEME
DOPO UNA GIORNATA
DI FORMAZIONE!
Per i nostri Partner
più competitivi...
una divertente gara
in GO-Kart
19
LA GAMMA VALSIR
VALSIR S.p.A.
Località Merlaro, 2
25078 Vestone (BS) - Italy
Tel. +39 0365 877.011
Fax +39 0365 81.268
e-mail: valsir@valsir.it
www.valsir.it