Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
EAS00000
TW125
MANUALE DI RIPARAZIONE
1998 Yamaha Motor Co., Ltd.
1a Edizione, Luglio 1998
Tutti i diritti riservati. È severamente
vietata la ristampa o l’uso non
autorizzato senza il consenso scritto
della Yamaha Motor Co., Ltd.
EAS00002
AVVERTENZA
Questo manuale è stato scritto da Yamaha Motor Company principalmente per essere destinato
all’uso da parte dei concessionari Yamaha e dei loro meccanici qualificati. Dato che non sarebbe pos-
sibile impartire, con un solo manuale, un’istruzione meccanica completa, si suppone che le persone
che utilizzano questo manuale per effettuare interventi di manutenzione e riparazione su moto
Yamaha possiedano già una conoscenza di base dei principi e delle procedure di meccanica relativi
alla tecnologia di riparazione delle moto. Senza questo presupposto, qualunque tentativo di riparazio-
ne o di manutenzione di questo modello può rendere lo stesso non idoneo all’uso e/o pericoloso.
La Yamaha Motor Company, Ltd. persegue continuamente il miglioramento di tutti i modelli fabbricati.
Le modifiche o i cambiamenti significativi apportati alle specifiche o alle procedure saranno segnalati a
tutti i Concessionari Autorizzati Yamaha e, ove applicabile, verranno inseriti nelle edizioni successive
di questo manuale.
NOTA:
I disegni e le specifiche sono soggetti a modifica senza preavviso.
EAS00004
ATTENZIONE: Indica delle precauzioni particolari che debbono essere osservate per
evitare danni alla moto.
2 1 4 3
7
EAS00009
1 2 SIMBOLI
I simboli che seguono (da 1 a 8 ) non valgono
GEN
SPEC per tutti i veicoli.
INFO Si riferiscono all’argomento di ciascun capitolo.
3 4 1 Informazioni generali
2 Specifiche
CHK
ADJ ENG 3 Ispezioni e regolazioni periodiche
4 Revisione del motore
5 6 5 Carburatore
6 Telaio
CARB CHAS 7 Impianto elettrico
8 Identificazione e riparazione dei guasti
7 8
TRBL
ELEC
SHTG
9 10 I simboli da 9 a 16 indicano quanto segue:
9 Intervento possibile con motore montato
10 Aggiungere fluido
11 Lubrificante
11 12
12 Attrezzo speciale
13 Coppia di serraggio
14 Limite d’usura, gioco
15 Regime del motore
13 14
16 Dati relativi a valori elettrici
15 16
I simboli da 17 a 22 nei disegni esplosi indicano
il tipo di lubrificante ed i punti di lubrificazione.
17 Applicare olio motore
CAPITOLO 1.
INFORMAZIONI GENERALI
IDENTIFICAZIONE DELLA MOTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-1
NUMERO DI SERIE DEL VEICOLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-1
CODICE DEL MODELLO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-1
INFORMAZIONI GENERALI
IDENTIFICAZIONE DELLA MOTO
EAS00017
EAS00018
1-1
GEN
INFORMAZIONI IMPORTANTI INFO
EAS00020
INFORMAZIONI IMPORTANTI
PREPARAZIONE PER LO STACCO E LO
SMONTAGGIO
1. Rimuovere ogni traccia di sporco, polvere e
corpi estranei prima di procedere con le ope-
razioni di stacco e smontaggio.
2. Utilizzare esclusivamente attrezzi ed attrez-
zature per la pulizia idonei allo scopo.
Consultare la sezione “ATTREZZI SPECIALI”.
3. Al momento dello smontaggio, ricordare di
tenere assieme le parti accoppiate. Queste
comprendono gli ingranaggi, i cilindri, i pisto-
ni ed altri componenti che, attraverso la nor-
male usura, si sono “accoppiati”. È indispen-
sabile riutilizzare o sostituire in blocco le parti
accoppiate.
4. Durante lo smontaggio, pulire tutti i compo-
nenti e riporli in recipienti adatti, rispettando-
ne l’ordine di smontaggio. Questo accelere-
rà l’operazione di rimontaggio e consentirà di
osservare la corretta installazione di tutti i
componenti.
5. Tenere sempre i vari pezzi lontani da possibi-
li sorgenti di fiamma.
EAS00021
PEZZI DI RICAMBIO
1. Utilizzare soltanto pezzi di ricambio originali
per tutte le sostituzioni. Utilizzare l’olio e il
grasso consigliato da Yamaha per tutte le
procedure di lubrificazione. Le altre marche
di prodotto possono avere una funzione ed
un aspetto simile, ma essere di qualità infe-
riore.
EAS00022
1-2
GEN
INFORMAZIONI IMPORTANTI INFO
EAS00023
EAS00024
CUSCINETTI E PARAOLI
1. Installare i cuscinetti e i paraoli in modo tale
che il numero o contrassegno del costruttore
risulti visibile. Nell’installare i paraoli, appli-
care un velo di grasso a base di litio sui labbri
degli stessi. Durante l’installazione, oliare
abbondantemente i cuscinetti (ove appro-
priato).
1 Paraolio
ATTENZIONE:
Non utilizzare aria compressa per asciugare i
cuscinetti facendoli ruotare. In questo modo,
infatti, se ne danneggerebbero le superfici.
1 Cuscinetto
EAS00025
ANELLI ELASTICI
1. Prima del rimontaggio, ispezionare scrupo-
losamente tutti gli anelli elastici, sostituendo
quelli danneggiati o deformati. Sostituire
sempre gli anelli degli spinotti dei pistoni una
volta che sono stati rimossi. Nell’installare un
anello elastico 1 , ricordare che lo spigolo vi-
vo 2 dev’essere posizionato dal lato oppo-
sto rispetto 3 a quello che riceve la spinta.
4 Albero
1-3
GEN
CONTROLLO DELLE CONNESSIONI INFO
EAS00026
4. Collegare:
il cavo
l’elemento di accoppiamento
il connettore
NOTA:
Verificare che le connessioni siano tutte ben
salde.
5. Controllare:
la continuità
(utilizzare un tester tascabile)
Tester tascabile
90890-03112
NOTA:
Se non c’è continuità, pulire i terminali.
Per controllare i fasci cavi, eseguire la proce-
dura dal punto 1 al punto 3.
Per una riparazione veloce, utilizzare un pro-
dotto specifico per ripristinare i contatti, reperi-
bile nei negozi specializzati.
1-4
GEN
ATTREZZI SPECIALI INFO
EAS00020
ATTREZZI SPECIALI
Per effettuare in modo completo e accurato le operazioni di montaggio e messa a punto sono necessa-
ri i seguenti attrezzi speciali. Utilizzare soltanto gli attrezzi speciali appropriati; questo eviterà i danni
dovuti all’uso di attrezzi inadatti o di tecniche improvvisate.
Per ordinare un attrezzo, consultare la lista sotto riportata, per evitare errori nella compilazione.
N_ attrezzo Nome/funzione dell’attrezzo Illustrazione
90890-01080 Estrattore per rotore
90890-04052 Attrezzo ausiliario
1-5
GEN
ATTREZZI SPECIALI INFO
N_ attrezzo Nome/funzione dell’attrezzo Illustrazione
90890-03079 Spessimetro
1-6
GEN
ATTREZZI SPECIALI INFO
N_ attrezzo Nome/funzione dell’attrezzo Illustrazione
90890-04101 Lappatore per valvole
1-7
GEN
INFO
SPEC
2
SPEC
CAPITOLO 2.
SPECIFICHE
SPECIFICHE GENERALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-1
SPECIFICHE
SPECIFICHE GENERALI
Modello TW125
Codice modello: 5EK1/5EK2
Dimensioni:
Lunghezza complessiva 2.140 mm
Larghezza complessiva ,810 mm
Altezza complessiva 1.120 mm
Altezza sella ,805 mm
Passo 1.330 mm
Altezza minima da terra ,260 mm
Raggio minimo di sterzata 2.100 mm
Peso di base:
Con serbatoi olio e carburante pieni 125 kg
Motore:
Tipo Raffreddato ad aria, a 4 tempi, singolo albero a camme
in testa
Disposizione dei cilindri Monocilindro inclinato in avanti
Cilindrata 0,124 L (124 cm3)
Alesaggio x corsa 57,0 48,8 mm
Rapporto di compressione 10,0 : 1
Pressione di compressione (standard) 1.200 kPa (12,0 kg/cm2, 12,0 bar) a 1.000 giri/min
Sistema d’avviamento Sistema d’avviamento elettrico
Sistema di lubrificazione Coppa serbatoio
Tipo o qualità dell’olio: Norma API:
Olio motore qualità “SE” o superiore
Norma ACEA:
G4 o G5
2-1
SPECIFICHE GENERALI SPEC
Modello TW125
Carburatore:
Tipo / Quantità Y24P/1
Costruttore TEIKEI
Candela:
Tipo DR8EA
Costruttore NGK
Distanza tra gli elettrodi 0,6 X 0,7 mm
Tipo di frizione: A umido, a dischi multipli
Cambio:
Sistema di riduzione primario Ingranaggio diritto
Rapporto di riduzione primaria 74/20 (3,700)
Sistema di riduzione secondario Trasmissione a catena
Rapporto di riduzione secondario 50/14 (3,571)
Tipo di trasmissione 5 marce in presa continua
Azionamento Azionamento con il piede sinistro
Rapporto di trasmissione 1a 36/16 (2,250)
2a 31/21 (1,476)
3a 27/24 (1,125)
4a 25/27 (0,926)
5a 23/29 (0,793)
Telaio:
Tipo A diamante
Angolo d’inclinazione dell’asse
anteriore 26
Larghezza battistrada 95 mm
Pneumatici:
Tipo Tipo con camera d’aria
Dimensioni anteriore 130/80-18 66P
posteriore 180/80-14 M/C 78P
Costruttore anteriore BRIDGESTONE
posteriore BRIDGESTONE
Tipo anteriore TW31
posteriore TW34
Pressione pneumatici (a freddo):
Carico massimo - esclusa la moto 180 kg
Condizione di carico A* 0 X 80 kg
anteriore 150 kPa (1,5 kg/cm2, 1,5 bar)
posteriore 150 kPa (1,5 kg/cm2, 1,5 bar)
Condizione di carico B* 80 X 180 kg
anteriore 150 kPa (1,5 kg/cm2, 1,5 bar)
posteriore 175 kPa (1,75 kg/cm2, 1,75 bar)
Marcia fuori strada
anteriore 125 kPa (1,25 kg/cm2, 1,25 bar)
posteriore 125 kPa (1,25 kg/cm2, 1,25 bar)
Marcia ad alta velocità
anteriore 150 kPa (1,5 kg/cm2, 1,5 bar)
posteriore 175 kPa (1,75 kg/cm2, 1,75 bar)
* Il carico è dato dal peso complessivo del bagaglio, del pilota, del passeggero e degli accessori.
2-2
SPECIFICHE GENERALI SPEC
Modello TW125
Freni:
Freno anteriore tipo Freno a disco singolo
azionamento Azionamento con la mano destra
Freno posteriore tipo Freno a tamburo
azionamento Azionamento con il piede destro
Sospensioni:
Sospensione anteriore Forcella telescopica
Sospensione posteriore A braccio oscillante (croce singola)
Ammortizzatori:
Ammortizzatore anteriore Molla a spirale / ammortizzatore ad olio
Ammortizzatore posteriore Molla a spirale a gas / ammortizzatore ad olio
Escursione delle ruote:
Escursione ruota anteriore 160 mm
Escursione ruota posteriore 150 mm
Impianto elettrico:
Sistema di accensione C.D.I.
Sistema dell’alternatore Magnete C.D.I.
Tipo di batteria GM 7CZ-3D
Capacità della batteria 12 V 7 AH
Tipo di proiettore: Tipo a lampadina
Wattaggio/numero di lampadine:
Proiettore 12 V 45 W/40 W 1
Luce ausiliaria 12 V 4 W 1
Luce di posizione post./luce stop 12 V 5 W/21 W 1
Indicatori di direzione 12 V 21 W 4
Luce del quadro strumenti 12 V 3,4 W 1
Spia proiettore abbagliante 12 V 3,4 W 1
Spia di folle 12 V 3,4 W 1
Spia indicatori di direzione 12 V 3,4 W 1
2-3
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE SPEC
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE
MOTORE
2-4
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE SPEC
2-5
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE SPEC
2-6
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE SPEC
COPPIE DI SERRAGGIO
MOTORE
Coppia di
Dimen-
Parte da serrare Nome parte sioni fifi- Q.tà
Q serraggio Osservazioni
lettatura Nm mSkg
Tappo cieco testata cilindro Vite M6 2 7 0,7
Testata cilindro e cilindro Bullone M8 4 22 2,2
Testata cilindro Bullone M8 2 20 2,0
(Lato catena distribuzione)
Coperchio ingranaggio camma Vite M6 2 7 0,7
Coperchio valvole Bullone M6 5 10 1,0
Ritegno albero a camme Bullone M6 2 8 0,8
Candela — M12 1 18 1,8
Cilindro Bullone M6 2 10 1,0
Ingranaggio condotto albero di
bilanciamento Dado M14 1 50 5,0
Magnete C.D.I. Bullone M10 1 50 5,0
Controdado dispositivo registrazione
valvole Dado M6 2 14 1,4
Ingranaggio camma Bullone M10 1 60 6,0
Tendicatena distribuzione Bullone M6 2 10 1,0
Guida catena distribuzione (aspirazione) Bullone M6 2 8 0,8
Pompa olio Vite M6 2 7 0,7
Pompa olio e basamento Vite M6 3 7 0,7
Tappo di scarico Bullone M35 1 43 4,3
Coperchio filtro olio Vite M6 2 7 0,7
Bullone di scarico (filtro olio) Bullone M6 1 10 1,0
Giunto carburatore e carburatore Bullone M6 2 12 1,2
Scatola filtro aria (ant.) Bullone M6 1 10 1,0
Scatola filtro aria (post.) Bullone M6 2 10 1,0
Protezione silenziatore Vite M6 4 7 0,7
Silenziatore e telaio Bullone M8 2 20 2,0
Bullone M8 1 27 2,7
Tubo di scarico e cilindro Bullone M6 2 12 1,2
Tubo di scarico e silenziatore Vite M8 1 20 2,0
Basamento (sinistro e destro) Vite M6 13 7 0,7
Coperchio alternatore Vite M6 10 7 0,7
Coperchio basamento (sinistro) Vite M4 1 2 0,2
Coperchio frizione Vite M6 11 7 0,7
Frizione motorino d’avviamento Bullone M8 3 30 3,0 Ribadire
Ingranaggio conduttore primario Dado M14 1 50 5,0
Molla frizione Vite M5 4 6 0,6
Mozzo frizione Dado M14 1 70 7,0
Asse leva di spinta Vite M8 1 12 1,2
Registro leva di spinta Dado M6 1 8 0,8
Ingranaggio di comando Bullone M5 2 6 0,6
Camma cambio marcia
(ingranaggio a lobi) Vite M6 1 12 1,2
Pedale cambio marcia Bullone M6 1 10 1,0
Bobina trasduttrice Vite M6 2 7 0,7
Interruttore di folle Vite M10 1 20 2,0
Bobina statore Vite M6 3 7 0,7
Motorino d’avviamento Vite M6 1 7 0,7
2-7
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE SPEC
Sequenza di serraggio
Testata cilindro
Basamento
2-8
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE SPEC
TELAIO
2-9
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE SPEC
2-10
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE SPEC
COPPIE DI SERRAGGIO
TELAIO
Coppia di
Dimensioni serraggio
Parte da serrare Osservazioni
filettatura
Nm mSkg
Corona manubrio e forcella anteriore M8 23 2,3
Corona manubrio e albero sterzo M14 90 9,0
Ritegno manubrio (inferiore e superiore) M8 20 2,0
Ghiera dello sterzo M25 18 1,8 Vedere la NOTA
Pompa freno (freno anteriore) M6 7 0,7
Bullone raccordo tubo freno (freno ant.) M10 26 2,6
Albero sterzo e forcella anteriore M10 30 3,0
Motore e supporto motore anteriore M8 33 3,3
Supporto motore anteriore e telaio M8 33 3,3
Motore e supporto motore superiore M8 33 3,3
Supporto motore superiore e telaio M8 33 3,3
Motore e telaio M8 33 3,3
Albero imperniamento braccio oscillante M12 80 8,0
Ammortizzatore posteriore e telaio M10 56 5,6
Guida catena e braccio oscillante M5 5 0,5
Cavalletto laterale M10 40 4,0
Predellino (sinistro) M12 60 6,0
Foot (destro) M10 45 4,5
Predellino posteriore (sinistro) M8 15 1,5
Asse e dado ruota anteriore M14 90 9,0
Asse e dado ruota posteriore M16 90 9,0
Pinza freno e forcella anteriore M10 30 3,0
Disco freno e ruota anteriore M6 13 1,3
Ingranaggio e mozzo ruota posteriore M8 35 3,5
Vite spurgo pinza freno M7 6 0,6
Leva camma freno M6 9 0,9
NOTA:
1. Per serrare la ghiera, i cuscinetti a sfere debbono essere mantenuti fermi, mentre l’albero dello ster-
zo dev’essere libero di muoversi.
2. Serrare dapprima la ghiera a circa 38 Nm (3,8 mSkg) con la chiave dinamometrica, quindi allentare
la ghiera di un giro e serrarla nuovamente alla coppia specificata.
2-11
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE SPEC
IMPIANTO ELETTRICO
2-12
SPECIFICHE DI MANUTENZIONE SPEC
2-13
TABELLA DI CONVERSIONE /
SPECIFICHE DI SERRAGGIO GENERALI SPEC
EAS00028
TABELLA DI CONVERSIONE
I dati tecnici riportati in questo manuale sono tutti espressi in UNITÀ del SISTEMA
METRICO-DECIMALE.
Utilizzare la tabella sotto per convertire i dati dalle unità del sistema metrico-decimale alle unità del
sistema inglese.
Esempio:
SISTEMA METRICO FATTORE DI MOLTIPLICAZIONE SISTEMA INGLESE
** mm 0,03937 = ** pollici
2 mm 0,03937 = 0,08 pollici
TABELLA DI CONVERSIONE
DAL SISTEMA METRICO-DECIMALE AL SISTEMA INGLESE
Unità Fattore Unità del sistema inglese
metriche di moltiplicazione
mSkg 7,233 ftSlb
mSkg 86,794 inSlb
Coppia
cmSkg 0,0723 ftSlb
cmSkg 0,8679 inSlb
kg 2,205 lb
Peso g 0,03527 oz
km/ora 0,6214 mph
km 0,6214 mi
m 3,281 ft
Distanza/Velocità
m 1,094 yd
cm 0,3937 in
mm 0,03937 in
cc (cm3) 0,03527 oz (IMP liq.)
Volume/capacità cc (cm3) 0,06102 cuSin
l (litro) 0,8799 qt (IMP liq.)
l (litro) 0,2199 gal (IMP liq.)
kg/mm 55,997 lb/in
Varie kg/cm2 14,2234 psi (lb/in2)
centigradi 9/5 (_C) + 32 Fahrenheit (_F)
EAS00029
2-15
PUNTO DI LUBRIFICAZIONE E SPEC
QUALITÀ DEL LUBRIFICANTE
TELAIO
2-16
DIAGRAMMA DEI PUNTI DI LUBRIFICAZIONE SPEC
2-17
DIAGRAMMA DEI PUNTI DI LUBRIFICAZIONE SPEC
1 Pompa olio
2 Filtro olio
3 Albero motore
4 Albero primario
5 Albero secondario
6 Filtrino olio
2-18
PERCORSO DEI CAVI SPEC
2-19
PERCORSO DEI CAVI SPEC
1 Cavo del positivo della batteria A L’estremità della fascetta di plasti- D Far passare il tubo flessibile di
2 Relè avviamento ca dev’essere rivolta verso il basso. sfiato della batteria attraverso la
3 Cavo del motorino d’avviamento B Con un morsetto d’acciaio, fissare relativa guida.
4 Morsetto al telaio il fascio cavi, il cavo E Far passare il tubo flessibile di
dell’interruttore del manubrio sfiato della batteria attraverso il
5 Cavo interruttore freno anteriore
(destro), il cavo dell’interruttore foro della scatola del filtro aria.
6 Cavo interruttore manubrio del freno anteriore, il cavo dell’ac- F Fissare al telaio gli elementi
(destro) celeratore, il cavo del motorino d’accoppiamento del cavo
7 Bobina d’accensione d’avviamento, il cavo dell’interrut- dell’interruttore freno posteriore
8 Cavo avvisatore acustico tore frizione e il cavo dell’interrut- e il cavo del dispositivo di riscal-
9 Cavo di alta tensione tore principale. damento del carburatore, con
10 Relè lampeggiatore C Far passare il fascio cavi, il cavo
l’aiuto di una fascetta di plastica.
11 Cavo interruttore freno posteriore dell’interruttore del manubrio
(destro) e il cavo dell’interruttore L’estremità della fascetta di
12 Relè di folle plastica dev’essere rivolta verso
del freno anteriore attraverso la
13 Unità CDI relativa guida. il davanti della moto.
2-20
PERCORSO DEI CAVI SPEC
1 Cavo del motorino d’avviamento A Fissare al supporto del telaio i C Fissare il tubo di aerazione del
2 Cavo dell’acceleratore cavi del magnete CDI, il cavo del carburatore, il tubo del troppo-
3 Cavo interruttore frizione motorino d’avviamento, il cavo pieno del carburatore e il cavo
4 Cavo interruttore principale dell’interruttore di folle e il cavo di del motorino d’avviamento con
5 Cavo interruttore termico massa. un morsetto di plastica.
6 Cavo interruttore cavalletto L’estremità della fascetta di D Fare passare il cavo dell’interrut-
plastica dev’essere rivolta verso tore del cavalletto laterale nella
laterale il basso. guida.
7 Tubo del troppopieno carburatore B Fissare il cavo dell’interruttore E Fare passare il tubo di aerazione
8 Tubo di aerazione del carburatore del cavalletto laterale con il mor- e il tubo del troppopieno del car-
9 Cavo frizione setto d’acciaio. buratore tra il motore e il braccio
10 Tubo freno di oscillazione.
11 Cavo del tachimetro F Fare passare il cavo del motori-
12 Cavi del magnete CDI no d’avviamento tra il motore ed
13 Cavo interruttore di folle il braccio di oscillazione.
2-21
PERCORSO DEI CAVI SPEC
G Far passare il tubo di aerazione
ed il tubo del troppopieno del
carburatore attraverso la guida.
H Far passare il cavo della frizione
attraverso la relativa guida.
I Far passare il tubo freno e il
cavo del tachimetro attraverso
la relativa guida.
J Con una fascetta ferma-cavo,
fissare il tubo freno e il cavo del
tachimetro al tubo esterno
della forcella anteriore.
2-22
PERCORSO DEI CAVI SPEC
1 Cavo interruttore frizione A Fissare il fascio cavi con il mor- D Con un morsetto d’acciaio, fissare
2 Cavo interruttore principale setto d’acciaio. il fascio cavi e l’indicatore di dire-
3 Cavo motorino d’avviamento B Fissare al telaio, con una fascetta zione posteriore (destro).
4 Cavo magnete CDI di plastica, il fascio cavi e il cavo E Fare passare il cavo dell’indica-
5 Cavo del positivo della batteria dell’indicatore di direzione tore di direzione posteriore
6 Fascio cavi posteriore. (destro) tra il telaio e la staffa di
7 Cavo interruttore termico L’estremità della fascetta di supporto della targa.
8 Cavo interruttore cavalletto plastica dev’essere rivolta verso F Fare passare il cavo dell’indica-
laterale l’interno. tore di direzione posteriore (sini-
9 Cavo del negativo della batteria C Fare passare il cavo dell’indica- stro) tra il telaio e la staffa di sup-
10 Raddrizzatore / Regolatore tore di direzione posteriore all’in- porto della targa.
11 Cavo di massa terno del tubo flessibile.
2-23
PERCORSO DEI CAVI SPEC
G Fissare il cavo dell’indicatore di
direzione posteriore (sinistro) al
telaio, utilizzando una fascetta di
plastica.
L’estremità della fascetta di
plastica dev’essere rivolta verso
il retro della moto.
H Fissare i connettori del cavo
dell’interruttore termico al telaio,
utilizzando una fascetta di plastica.
L’estremità della fascetta di
plastica dev’essere rivolta all’in-
terno.
2-24
CHK
ADJ 3
CHK
ADJ
CAPITOLO 3.
ISPEZIONI E REGOLAZIONI PERIODICHE
INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-1
MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-4
REGOLAZIONE DEL GIOCO VALVOLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-4
REGOLAZIONE DEL REGIME DI MINIMO DEL MOTORE . . . . . . . 3-6
REGOLAZIONE DEL GIOCO DEL CAVO DELL’ACCELERATORE . . 3-7
CONTROLLO DELLA CANDELA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-8
CONTROLLO DELLA MESSA IN FASE DELL’ACCENSIONE . . . . . 3-9
MISURAZIONE DELLA PRESSIONE DI COMPRESSIONE . . . . . . 3-10
CONTROLLO DEL LIVELLO DELL’OLIO MOTORE . . . . . . . . . . . . . 3-11
CAMBIO DELL’OLIO MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-12
REGOLAZIONE DEL GIOCO DEL CAVO FRIZIONE . . . . . . . . . . . . 3-14
PULIZIA DEL FILTRO DELL’ARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-15
CONTROLLO DEL GIUNTO DEL CARBURATORE E DEL
COLLETTORE D’ASPIRAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-16
CONTROLLO DEI TUBI DEL CARBURANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-16
CONTROLLO DEL TUBO DI SFIATO DEL BASAMENTO . . . . . . . . 3-17
CONTROLLO DEL SISTEMA DI SCARICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-17
TELAIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-19
REGOLAZIONE DEL FRENO ANTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-19
REGOLAZIONE DEL FRENO POSTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-19
CONTROLLO DEL LIVELLO DEL FLUIDO FRENO . . . . . . . . . . . . . 3-21
CONTROLLO DELLE PASTIGLIE FRENO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-22
CONTROLLO DELLE GANASCE FRENO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-22
REGOLAZIONE DELL’INTERRUTTORE DELLA LUCE
DEL FRENO POSTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-22
CONTROLLO DEL TUBO FRENO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-23
SPURGO DEL SISTEMA IDRAULICO DI FRENATA . . . . . . . . . . . . . 3-23
REGOLAZIONE DELL’ALLENTAMENTO DELLA CATENA
DELLA TRASMISSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-24
LUBRIFICAZIONE DELLA CATENA DELLA TRASMISSIONE . . . . 3-26
CONTROLLO E REGOLAZIONE DEL PIANTONE DELLO
STERZO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-26
CONTROLLO DELLA FORCELLA ANTERIORE . . . . . . . . . . . . . . . . 3-28
CONTROLLO DEGLI PNEUMATICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-28
CONTROLLO E SERRAGGIO DEI RAGGI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-31
CONTROLLO E LUBRIFICAZIONE DEI CAVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-31
LUBRIFICAZIONE DI LEVE E PEDALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-32
LUBRIFICAZIONE DEL CAVALLETTO LATERALE . . . . . . . . . . . . . . 3-32
LUBRIFICAZIONE DELLA SOSPENSIONE POSTERIORE . . . . . . . 3-32
Controllare la condizione.
2 Candele Pulire, regolare la distanza tra gli elettrodi, oppure sostituire se √ √ √
necessario.
Controllare il gioco delle valvole.
3 * Valvole √ √ √
Regolare se necessario.
Controllare il funzionamento.
8 * Freno posteriore √ √ √
Regolare il cavo e sostituire le ganasce se necessario.
3-1
INTERVALLI DI MANUTENZIONE / CHK
LUBRIFICAZIONE PERIODICA ADJ
OGNI
RODAG-
No. VOCE PROCEDURA GIO:
6.000 km 12.000 km
1.000 Km
o 6 mesi o 12 mesi
Elementi di fissaggio Verificare che tutti i dadi, bulloni e viti siano correttamente serrati.
15 * √ √
del telaio Serrare se necessario.
Verificare il funzionamento.
16 Cavalletto laterale √ √
Lubrificare e riparare se necessario.
*: Le voci contrassegnate con un asterisco (*) richiedono l’impiego di attrezzi speciali ed una prepara-
zione professionale qualificata ed aggiornata, e pertanto debbono essere affidate all’intervento di
un concessionario Yamaha.
NOTA:
Se si usa la moto in aree con una presenza insolita di umidità o di polvere, è necessario sostituire il
filtro dell’aria ad intervalli più ravvicinati.
Sistema idraulico di frenata.
– Se si smonta la pompa freno o il cilindretto della pinza, sostituire sempre il fluido freni. Controllare il
livello del fluido freni ad intervalli regolari, ed eseguire dei rabbocchi secondo necessità.
– Sostituire i paraoli delle parti interne della pompa freno e del cilindretto freno ogni due anni.
– Sostituire i tubi dei freni ogni quattro anni, oppure prima se incrinati o danneggiati.
3-2
SELLA, SERBATOIO DEL CARBURANTE CHK
E COPERCHI LATERALI ADJ
SELLA, SERBATOIO DEL CARBURANTE E COPERCHI LATERALI
3 Serbatoio carburante 1
4 Coperchio posteriore 1
5 Coperchio laterale (sinistro) 1
6 Coperchio laterale (destro) 1
Per il riattacco, invertire l’ordine della
procedura di stacco.
3-3
CHK
REGOLAZIONE DEL GIOCO VALVOLE ADJ
EAS00049
MOTORE
REGOLAZIONE DEL GIOCO VALVOLE
La procedura sotto riportata vale per tutte le val-
vole.
NOTA:
La regolazione del gioco delle valvole dev’es-
sere eseguita a motore freddo, a temperatura
ambiente.
Se si deve misurare o regolare il gioco delle
valvole, il pistone si deve trovare al PMS del
tempo di compressione.
1. Staccare:
la sella
il coperchio laterale (sinistro e destro)
il serbatoio del carburante
Consultare la sezione “SELLA, SERBATOIO
DEL CARBURANTE E COPERCHI LATE-
RALI”.
2. Staccare:
il cappuccio della candela 1
la candela
il coperchio delle valvole (lato aspirazione) 2
il coperchio delle valvole (lato scarico) 3
3. Staccare:
il tappo di controllo della messa in fase
(con O-ring) 1
il tappo centrale (con O-ring) 2
4. Misurare:
il gioco delle valvole
Se fuori specifica Regolare.
3-4
CHK
REGOLAZIONE DEL GIOCO VALVOLE ADJ
5. Regolare:
il gioco delle valvole
a. Allentare il controdado 1 .
b. Inserire uno spessimetro tra l’estremità 2 del-
la vite di regolazione e la punta della valvola.
c. Ruotare la vite di regolazione 3 nella dire-
zione a oppure b fino ad ottenere il gioco
valvole specificato.
Controdado
14 Nm (1,4 mkg)
A B 6. Installare:
il coperchio delle valvole (lato aspirazione) 1
10 Nm (1,0 mkg)
l’O-ring 2 New
il coperchio delle valvole (lato scarico) 3
10 Nm (1,0 mkg)
l’O-ring 4 New
A Lato aspirazione
B Lato scarico
7. Installare:
la candela 18 N m (1,8 mkg)
il tappo di controllo della messa in fase 1
(con O-ring)
il tappo centrale 2
(con O-ring)
3-5
CHK
REGOLAZIONE DEL REGIME DI MINIMO DEL MOTORE ADJ
EAS00054
5. Regolare:
il gioco del cavo dell’acceleratore
Consultare la sezione “REGOLAZIONE DEL
GIOCO DEL CAVO DELL’ACCELERATORE”.
3-6
REGOLAZIONE DEL GIOCO DEL CAVO CHK
DELL’ACCELERATORE ADJ
EAS00058
1. Controllare:
il gioco a del cavo dell’acceleratore
Se fuori specifica ! Regolare.
2. Regolare:
il gioco del cavo dell’acceleratore
Lato carburatore
a. Allentare il controdado 1 sul cavo dell’acce-
leratore.
b. Ruotare il dado di regolazione 2 nella dire-
zione a oppure b fino ad ottenere il gioco
specificato del cavo dell’acceleratore.
3-7
REGOLAZIONE DEL GIOCO DEL CAVO DELL’ACCE- CHK
LERATORE / CONTROLLO DELLA CANDELA ADJ
AVVERTIMENTO
Dopo avere regolato il gioco del cavo
dell’acceleratore, girare il manubrio a destra
e a sinistra, per verificare che tale manovra
non alteri il regime di minimo del motore.
EAS00060
3. Controllare:
il tipo di candela
Se non corretto Sostituire.
4. Controllare:
l’elettrodo 1
In presenza di danni / usura Sostituire la
candela.
Parte in ceramica 2
Colore anormale Sostituire.
Il colore normale è un marroncino di tonalità
medio-chiara.
5. Pulire:
la candela
(con un prodotto specifico o una spazzola
metallica).
6. Misurare:
la distanza tra gli elettrodi a
(utilizzare un calibro per cavi)
Se fuori specifica Regolare.
3-8
REGOLAZIONE DEL GIOCO DEL CAVO DELL’ACCE- CHK
LERATORE / CONTROLLO DELLA CANDELA ADJ
7. Installare:
la candela
Candela
18 Nm (1,8 mkg)
NOTA:
Prima d’installare la candela, pulire la superficie
della guarnizione e la superficie della candela.
Avvitare con le dita 1 la candela prima di ser-
rarla al valore specificato 2 .
8. Collegare:
il cappuccio della candela
EAS00064
4. Togliere:
la lampada stroboscopica
il contagiri del motore
5. Installare:
il tappo di controllo della messa in fase
dell’accensione
3-9
CHK
MISURAZIONE DELLA PRESSIONE DI COMPRESSIONE ADJ
EAS00067
1. Controllare:
il gioco delle valvole
Se fuori specifica Regolare
Consultare la sezione “REGOLAZIONE DEL
GIOCO DELLE VALVOLE”.
2. Avviare il motore, lasciarlo riscaldare per al-
cuni minuti, quindi spegnerlo.
3. Scollegare:
il cappuccio della candela
4. Staccare:
la candela
ATTENZIONE:
Prima di staccare la candela, con un getto di
aria compressa rimuovere la sporcizia
eventualmente depositata nella sede di av-
vitamento, per impedire che possa penetra-
re nel cilindro.
5. Installare:
l’attrezzo di misurazione della compressione
1
6. Misurare:
la pressione di compressione
Se superiore alla pressione massima
Ispezionare la testata del cilindro, le superfici
delle valvole, e il cielo del pistone, verificando
l’eventuale presenza di depositi carboniosi.
Se inferiore alla pressione minima Spruz-
zare poche gocce di olio nel cilindro e misu-
rare nuovamente.
Consultare la seguente tabella.
Pressione di compressione
(spruzzando olio nel cilindro)
Valore rilevato Diagnosi
Superiore a
Usura o danni al pistone
quello rileva-
Riparare.
to senza olio
E’ possibile che le fasce pi-
Uguale a stone, valvole, guarnizione
quello rileva- della testata o il pistone
to senza olio siano difettosi Riparare.
3-10
MISURAZIONE DELLA PRESSIONE DI COMPRES- CHK
SIONE / CONTROLLO DEL LIVELLO DELL’OLIO ADJ
Pressione di compressione
(s.l.m.)
Standard:
1.200 kPa (12,0 kg/cm2, 12 bar)
Minimo:
1.100 kPa (11,0 kg/cm2, 11 bar)
7. Installare:
la candela 18 Nm (1,8 mkg)
8. Collegare:
il cappuccio della candela
EAS00069
3-11
CONTROLLO DEL LIVELLO DELL’OLIO MOTORE / CHK
CAMBIO DELL’OLIO MOTORE ADJ
ATTENZIONE:
L’olio motore lubrifica anche la frizione. Un
tipo di olio non idoneo, o la presenza di ad-
ditivi, potrebbe dare luogo allo slittamento
della frizione. Pertanto si raccomanda di
non aggiungere additivi chimici e di non
utilizzare olio motore di qualità CD a op-
pure superiore, e di non utilizzare olio sulla
cui etichetta sia riportata l’indicazione
“ENERGY CONSERVING II” b oppure su-
periore.
Evitare di lasciare entrare corpi estranei
nel basamento.
4. Avviare il motore, lasciarlo scaldare per di-
versi minuti, quindi spegnerlo.
5. Controllare nuovamente il livello dell’olio mo-
tore.
NOTA:
Prima di controllare il livello dell’olio motore, atten-
dere alcuni minuti perché questo si depositi com-
pletamente.
EAS00076
6. Controllare:
la guarnizione del bullone di scarico dell’olio
Se danneggiata Sostituire.
7. Installare:
il bullone di scarico dell’olio motore
43 Nm (4,3 mkg)
3-12
CHK
CAMBIO DELL’OLIO MOTORE ADJ
8. Riempire:
il basamento
(con la quantità specificata di olio consigliato)
Quantità
Quantità totale
1,3 L
Senza sostituire il filtro
dell’olio
1,0 L
Se si sostituisce il filtro
dell’olio
1,1 L
9. Installare:
il tappo del bocchettone di riempimento
dell’olio motore
10. Avviare il motore, lasciarlo riscaldare per di-
versi minuti, quindi spegnerlo.
11. Controllare:
il motore
(verificando l’eventuale presenza di perdite
di olio)
12. Controllare:
il livello dell’olio motore
Consultare la sezione “CONTROLLO DEL
LIVELLO DELL’OLIO MOTORE”.
13. Controllare:
la pressione dell’olio motore
3-13
CHK
REGOLAZIONE DEL GIOCO DEL CAVO FRIZIONE ADJ
EAS00078
2. Regolare:
il gioco del cavo della frizione
Lato manubrio
a. Allentare il controdado 1 .
b. Girare la vite di regolazione 2 nella direzio-
ne a oppure b fino ad ottenere il gioco spe-
cificato del cavo della frizione.
Lato motore
a. Allentare il controdado 1 .
b. Ruotare il dado di regolazione 2 nella dire-
zione a oppure b fino ad ottenere il gioco
specificato del cavo della frizione.
3-14
CHK
PULIZIA DEL FILTRO DELL’ARIA ADJ
EAS00090
2. Staccare:
il filtro dell’aria 1
3. Pulire:
il filtro dell’aria
(con solvente)
NOTA:
Dopo la pulizia, avvolgere il filtro dell’aria in un
panno pulito e, battendovi sopra le mani con de-
licatezza, rimuovere l’olio in eccesso.
4. Controllare:
il filtro dell’aria
Se danneggiato Sostituire.
5. Applicare l’olio consigliato sull’intera superfi-
cie del filtro aria, quindi avvolgere il filtro
dell’aria in un panno pulito e, battendovi so-
pra le mani con delicatezza, rimuovere l’olio
in eccesso. Il filtro dell’aria deve risultare so-
lo inumidito, e non deve grondare olio.
Olio consigliato
Olio motore
6. Installare:
il filtro dell’aria
il coperchio del filtro dell’aria
(insieme alla guarnizione)
ATTENZIONE:
Non azionare mai il motore se non è installa-
to il filtro dell’aria. L’aria non filtrata che do-
vesse penetrare nel motore provocherebbe
la rapida usura dei suoi componenti, e po-
trebbe danneggiare il motore stesso. Inol-
tre, l’uso del motore senza il filtro dell’aria
influenzerebbe negativamente anche la
messa a punto del carburatore, dando luogo
ad un deterioramento delle prestazioni del
motore e ad un eventuale surriscaldamento.
3-15
PULIZIA DEL FILTRO ARIA / CONTROLLO DEL GIUNTO DEL
CARBURATORE E DEL COLLETTORE D’ASPIRAZIONE / CHK
CONTROLLO DEI TUBI DEL CARBURANTE ADJ
NOTA:
Verificare che il filtro dell’aria sia installato cor-
rettamente nella relativa scatola.
L’elemento filtrante si installa nelle feritoie 2
nella relativa scatola.
7. Installare:
il coperchio laterale (sinistro)
EAS00094
2. Controllare:
il tubo di sfiato del basamento 1
In presenza di crepe / danni Sostituire.
Se la connessione è allentata Collegare
adeguatamente.
ATTENZIONE:
Assicurarsi che il percorso del tubo di sfiato
del basamento sia corretto.
3. Installare:
il serbatoio del carburante
i coperchi laterali
la sella
Consultare la sezione “SELLA, SERBATOIO
DEL CARBURANTE E COPERCHI LATE-
RALI”.
EAS00100
2. Controllare:
il tubo di scarico 1
il silenziatore 2
In presenza di crepe / danni Sostituire.
la guarnizione 3
In presenza di perdite di gas di scarico
Sostituire.
3-17
CHK
CONTROLLO DEL SISTEMA DI SCARICO ADJ
3. Controllare:
la coppia di serraggio
Tubo di scarico 4
12 Nm (1,2 mkg)
Bullone del tubo di scarico e
silenziatore 5
20 Nm (2,0 mkg)
Bullone del silenziatore e della
relativa staffa 6
20 Nm (2,0 mkg)
Bullone del silenziatore e della
relativa staffa 7
27 Nm (2,7 mkg)
4. Installare:
il coperchio laterale (destro)
il pannello lamierato posteriore
la sella
3-18
REGOLAZIONE DEL FRENO ANTERIORE / CHK
REGOLAZIONE DEL FRENO POSTERIORE ADJ
EAS00108
TELAIO
REGOLAZIONE DEL FRENO ANTERIORE
1. Controllare:
il gioco a della leva del freno
Se fuori specifica Regolare.
a. Allentare il controdado 1 .
b. Ruotare il bullone di regolazione 2 nella di-
rezione b oppure c finché non si ottiene il
gioco specificato.
Direzione b Il gioco della leva freno
aumenta.
Direzione c Il gioco della leva freno
diminuisce.
c. Serrare il controdado.
AVVERTIMENTO
Se la leva risulta molle o spugnosa al tocco,
può indicare la presenza di aria nel sistema di
frenata. E’ necessario eliminare tale aria
spurgando il sistema frenante prima di riuti-
lizzare la moto. La presenza di aria nel siste-
ma frenante riduce le prestazioni della frena-
ta e può portare alla perdita di controllo del
mezzo e ad un incidente. Ispezionare e spur-
gare il sistema se necessario.
ATTENZIONE:
Dopo avere regolato la posizione della leva del
freno, verificare che il freno non si trascini sul di-
sco.
EAS00112
3-19
CHK
REGOLAZIONE DEL FRENO POSTERIORE ADJ
2. Regolare:
la posizione del pedale del freno
a. Allentare il controdado 1 .
b. Ruotare il bullone di regolazione 2 nella di-
rezione a oppure b fino ad ottenere la posi-
zione specificata per il pedale del freno.
3. Misurare:
Il gioco a del pedale del freno
Se fuori specifica ! Regolare.
4. Regolare:
il gioco del pedale del freno
ATTENZIONE:
Dopo avere regolato la posizione del pedale
del freno e il relativo gioco, verificare che
non vi sia un trascinamento del freno.
5. Regolare:
l’interruttore della luce del freno posteriore
Consultare la sezione “REGOLAZIONE
DELL’INTERRUTTORE DELLA LUCE DEL
FRENO POSTERIORE”.
3-20
CHK
CONTROLLO DEL LIVELLO DEL FLUIDO FRENI ADJ
EAS00115
2. Controllare:
il livello del fluido freni
Se inferiore al segno a del livello del minimo
Aggiungere il fluido freni consigliato fino
ad ottenere il livello corretto nella vaschetta.
AVVERTIMENTO
Usare solo il fluido della qualità designata.
In caso contrario, le guarnizioni di gomma
si potrebbero deteriorare, dando luogo a
perdite e scarse prestazioni di frenata.
Per i rabbocchi, utilizzare lo stesso tipo di
fluido. Mischiando fluidi diversi si potreb-
be dar luogo a reazioni chimiche dannose e
quindi a scarse prestazioni nella frenata.
Durante l’operazione di riempimento, pre-
stare attenzione a non fare entrare acqua
nella pompa del freno. L’acqua abbassa
notevolmente il punto d’ebollizione del
fluido e può dare luogo ad un tampone di
vapore.
ATTENZIONE:
Il fluido dei freni può corrodere le superfici
verniciate o le parti di plastica. Rimuovere
immediatamente ogni traccia di fluido even-
tualmente versato.
NOTA:
Per poter leggere correttamente il livello del flui-
do freni nella vaschetta, è indispensabile che la
parte superiore di questa sia mantenuta in posi-
zione orizzontale.
3-21
CONTROLLO DELLE PASTIGLIE FRENO /
CONTROLLO DELLE GANASCE FRENO / CHK
REGOLAZIONE DELL’INTERRUTTORE DELLA LUCE FRENO POSTERIORE ADJ
EAS00117
EAS00128
REGOLAZIONE DELL’INTERRUTTORE
DELLA LUCE DEL FRENO POSTERIORE
NOTA:
L’interruttore della luce del freno posteriore vie-
ne azionato dal movimento del pedale del freno.
Tale interruttore è regolato adeguatamente se
la luce del freno si accende subito prima che ini-
zi l’effetto della frenata.
1. Controllare:
la sincronizzazione tra azionamento del fre-
no ed illuminazione della luce del freno po-
steriore
Se non corretta ! Regolare.
2. Regolare:
la sincronizzazione dell’entrata in funzione
della luce del freno posteriore
3-22
CONTROLLO DEL TUBO FRENO / CHK
SPURGO DEL SISTEMA IDRAULICO DI FRENATA ADJ
EAS00129
EAS00133
NOTA:
Prestare attenzione a non versare il fluido dei
freni; evitare i traboccamenti di fluido dalla va-
schetta della pompa freno.
Se si spurga il sistema idraulico di frenata, as-
sicurarsi sempre che vi sia una quantità suffi-
ciente di fluido freni prima di applicare il freno.
Il mancato rispetto di tale precauzione potreb-
be dare luogo all’entrata di aria nel sistema
idraulico di frenata, allungando in modo consi-
derevole la procedura di spurgo.
Se lo spurgo dovesse risultare difficoltoso, po-
trebbe essere necessario lasciare riposare il
fluido freni per alcune ore. Ripetere quindi
l’operazione di spurgo una volta scomparse le
bollicine che prima erano presenti nel tubo.
3-23
SPURGO DEL SISTEMA IDRAULICO DI FRENATA /
REGOLAZIONE DELL’ALLENTAMENTO DELLA CHK
CATENA DELLA TRASMISSIONE ADJ
1. Spurgare:
il sistema idraulico di frenata
a. Aggiungere il fluido consigliato, per ottenere
il livello adeguato.
b. Installare il diaframma della vaschetta della
pompa freno.
c. Collegare un tubo di plastica trasparente 1
inserendolo saldamente sulla vite di spurgo
2.
d. Inserire l’altra estremità del tubo in un reci-
piente.
e. Tirare lentamente la leva del freno per diver-
se volte.
f. Tirare completamente la leva del freno sen-
za più rilasciarla.
g. Allentare la vite di spurgo.
Tale azione allenterà la tensione e farà sì che
la leva del freno arrivi a toccare la manopola
dell’acceleratore.
h. Serrare la vite di spurgo e quindi rilasciare la
leva del freno.
i. Ripetere i punti da (e) ad (h) finché non si rile-
verà più la presenza di bollicine d’aria nel
fluido freni che passa nel tubo di plastica.
j. Serrare la vite di spurgo al valore specificato.
Vite di spurgo
6 Nm (0,6 mkg)
k. Riempire la vaschetta al giusto livello.
Consultare la sezione “CONTROLLO DEL
LIVELLO DEL FLUIDO FRENI”.
AVVERTIMENTO
Una volta effettuato lo spurgo del sistema
idraulico di frenata, controllare il funziona-
mento del freno.
56EAS00141
REGOLAZIONE DELL’ALLENTAMENTO
DELLA CATENA DELLA TRASMISSIONE
NOTA:
Eseguire questo controllo nel punto della cate-
na con maggiore tensione.
ATTENZIONE:
Se la catena della trasmissione è troppo te-
sa, causerà il sovraccarico del motore e di
altre parti vitali, mentre se è troppo allentata
può saltare via e danneggiare il braccio della
sospensione o provocare un incidente. Per-
tanto, si raccomanda di rispettare i limiti
specificati per l’allentamento della catena
della trasmissione.
3-24
REGOLAZIONE DELL’ALLENTAMENTO DELLA CHK
CATENA DELLA TRASMISSIONE ADJ
1. Parcheggiare la moto in piano, sostenendola
con un apposito cavalletto.
AVVERTIMENTO
Sostenere saldamente la moto per evitare
che possa cadere.
NOTA:
Utilizzare un cavalletto adatto per il sostegno
della moto, in modo da lasciare la ruota poste-
riore sollevata da terra.
2. Fare girare diverse volte la ruota posteriore,
e controllare la catena della trasmissione per
individuare il tratto che è maggiormente in
tensione.
3. Misurare:
l’allentamento della catena della trasmissione
Se fuori specifica ! Regolare.
Allentamento della catena della
trasmissione
35 60 mm
4. Regolare:
l’allentamento della catena della trasmissione
NOTA:
Per mantenere un allineamento corretto della
ruota, intervenire in modo uniforme sui due lati.
ATTENZIONE:
Non allentare il dado dell’asse della ruota
dopo averlo serrato alla coppia specificata.
Nel caso la scanalatura nel dado dell’asse
ruota non fosse allineata con il foro della
coppiglia nell’asse della ruota, serrare il da-
do ulteriormente, finché i due non sono alli-
neati.
3-25
LUBRIFICAZIONE DELLA CATENA DELLA
TRASMISSIONE / CONTROLLO E REGOLAZIONE CHK
DEL PIANTONE DELLO STERZO ADJ
EAS00143
Lubrificante consigliato
Olio motore oppure lubrificante
adatto per catene senza O-ring
EAS00146
AVVERTIMENTO
Sostenere saldamente il veicolo, per evitare
che possa cadere.
NOTA:
Utilizzare un cavalletto adatto per sostenere la
moto, in modo tale che la ruota anteriore sia sol-
levata da terra.
2. Controllare:
il piantone dello sterzo
Afferrare il fondo degli steli della forcella an-
teriore e fare oscillare delicatamente la for-
cella.
Se allentata o se tende ad incastrarsi
Regolare il piantone dello sterzo.
3. Staccare:
il manubrio
la staffa superiore
4. Regolare:
il piantone dello sterzo
3-26
CONTROLLO E REGOLAZIONE DEL PIANTONE CHK
DELLO STERZO ADJ
b. Allentare la ghiera inferiore 4 e quindi ser-
rarla al valore specificato con l’apposita chia-
ve 5 .
NOTA:
Installare la chiave dinamometrica ad angolo
retto con la chiave di serraggio della ghiera.
Ghiera inferiore
(coppia di serraggio iniziale)
38 Nm (3,8 mkg)
c. Allentare completamente la ghiera inferiore,
quindi serrarla al valore specificato.
AVVERTIMENTO
Non serrare eccessivamente la ghiera infe-
riore.
5. Installare:
la staffa superiore
il manubrio
Dado dello stelo dello sterzo
90 Nm (9,0 mkg)
Bullone di presa della staffa
superiore
23 Nm (2,3 mkg)
Bullone di ritegno del manubrio
20 Nm (2,0 mkg)
3-27
CONTROLLO DELLA FORCELLA ANTERIORE/ CHK
CONTROLLO DEGLI PNEUMATICI ADJ
EAS00149
2. Controllare:
il tubo interno
In presenza di danni/rigature Sostituire.
il paraolio
In presenza di perdite di olio Sostituire.
3. Mantenere in posizione eretta la moto ed ap-
plicare il freno anteriore.
4. Controllare:
il funzionamento
Premere con forza e decisione verso il basso
il manubrio, ripetendo l’operazione diverse
volte, e verificare che la forcella anteriore ri-
torni indietro in modo scorrevole.
Se l’azione di ritorno non è scorrevole
Riparare.
Consultare la sezione “FORCELLA ANTE-
RIORE” al capitolo 6.
EAS00166
Pneumatico anteriore
AVVERTIMENTO
Se è stato installato un nuovo pneumatico,
si consiglia di guidare con prudenza per il
periodo iniziale, per acquisire dimesti-
chezza con la “rispondenza” del nuovo
pneumatico e per consentire a quest’ulti-
mo di assestarsi adeguatamente nella sua
sede. Il mancato rispetto di questa precau-
zione potrebbe portare ad un incidente,
con il rischio di lesioni alle persone o danni
alla moto.
Una volta riparato o sostituito uno pneu-
matico, ricordare di serrare al valore speci-
ficato il controdado 1 che blocca lo stelo
della valvola di gonfiaggio.
NOTA:
Se sullo pneumatico è indicata la direzione di
rotazione 1 :
installare lo pneumatico con la freccia rivolta
nella direzione di rotazione della ruota.
allineare il segno 2 con il punto d’installazio-
ne della valvola.
3-30
CONTROLLO E SERRAGGIO DEI RAGGI / CHK
CONTROLLO E LUBRIFICAZIONE DEI CAVI ADJ
EAS00169
2. Serrare:
i raggi
(usare la chiave apposita 2 )
NOTA:
Ricordare di serrare i raggi prima e dopo il perio-
do di rodaggio.
EAS00170
AVVERTIMENTO
Se le guaine di protezione sono danneggia-
te, potrebbero dare luogo a corrosione ed
interferire con i movimenti dei cavi. Sostitui-
re le guaine ed i cavi danneggiati non appe-
na possibile.
1. Controllare:
le guaine dei cavi
Se danneggiate Sostituire.
2. Controllare:
il funzionamento dei cavi
Se non è scorrevole Lubrificare.
Lubrificante consigliato
Olio motore oppure
lubrificante specifico per cavi
NOTA:
Mantenendo l’estremità del cavo rivolta verso
l’alto, versare alcune gocce di lubrificante nella
guaina, oppure utilizzare l’apposito dispositivo
di lubrificazione.
3-31
LUBRIFICAZIONE DI LEVE E PEDALI /
LUBRIFICAZIONE DEL CAVALLETTO LATERALE / CHK
LUBRIFICAZIONE DELLA SOSPENSIONE POSTERIORE ADJ
EAS00171
Lubrificante consigliato
Olio motore
EAS00172
Lubrificante consigliato
Olio motore
EAS00174
Lubrificante consigliato
Olio al bisolfuro di molibdeno
3-32
CHK
CONTROLLO DELLA BATTERIA ADJ
EAS00176
IMPIANTO ELETTRICO
CONTROLLO DELLA BATTERIA
AVVERTIMENTO
Le batterie generano idrogeno, che è un gas
esplosivo, e contengono l’elettrolito, che
contiene acido solforico - velenoso ed alta-
mente caustico.
Seguire sempre queste misure preventive:
Indossare sempre gli occhiali di protezio-
ne per maneggiare una batteria, oppure se
si deve lavorare in prossimità di questa.
Caricare la batteria in un’area con una buo-
na ventilazione.
Tenere la batteria lontano dal fuoco, da
scintille o da fiamme libere (per esempio:
attrezzature di saldatura, sigarette accese,
ecc.).
NON FUMARE quando si carica o si ma-
neggia una batteria.
TENERE LE BATTERIE E L’ELETTROLITO
FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
Evitare di portare l’elettrolito a contatto
con il corpo, in quanto può provocare gravi
bruciature e lesioni permanenti agli occhi.
Misure di pronto soccorso in caso di contat-
to con il corpo:
Contatto con parti esterne del corpo:
PELLE – Lavare con acqua.
OCCHI – Lavare con abbondante acqua per
15 minuti e rivolgersi immediatamente ad
un medico.
Ingestione:
Bere grandi quantità d’acqua o latte. Inge-
rire quindi latte di magnesia, uova sbattute
od olio vegetale. Rivolgersi immediata-
mente ad un medico.
1. Staccare:
la sella
il coperchio laterale (destro)
2. Scollegare:
i cavi della batteria
(dai relativi terminali)
il tubo di sfiato della batteria
ATTENZIONE:
Scollegare per primo il cavo del negativo 1 ,
quindi il cavo del positivo 2 .
3. Staccare:
la batteria
3-33
CHK
CONTROLLO DELLA BATTERIA ADJ
4. Controllare:
S il livello dell’elettrolito
Il livello dell’elettrolito dev’essere compreso
tra il segno di livello minimo 1 il segno di li-
vello massimo 2 .
Se inferiore al segno di livello minimo
Aggiungere acqua distillata per il rabbocco.
ATTENZIONE:
Aggiungere esclusivamente acqua distilla-
ta. L’acqua di rubinetto contiene minerali
che possono danneggiare la batteria.
5. Controllare:
S la densità relativa
Se inferiore a 1,280 Ricaricare la batteria.
Densità relativa
1,280 a 20_C
6. Caricare:
S la batteria
AVVERTIMENTO
Non sottoporre la batteria a carica rapida.
ATTENZIONE:
S Allentare i tappi che sigillano la batteria.
S Verificare che il tubo di sfiato e l’apertura di
aerazione della batteria non siano ostruiti.
S Per assicurare le massime prestazioni, pri-
ma di utilizzare una nuova batteria metterla
sempre in carica.
S Non utilizzare caricabatterie per carica ra-
pida. Questi erogano alla batteria una cor-
rente ad elevato amperaggio in tempi mol-
to brevi, e possono causare il surriscalda-
mento ed il danneggiamento delle piastre
della batteria.
S Nel caso non fosse possibile regolare la
corrente di carica del caricabatterie, pre-
stare attenzione a non caricare eccessiva-
mente la batteria.
S Durante la carica, la batteria dev’essere ri-
mossa dalla moto (nel caso si dovesse pro-
cedere alla carica con la batteria montata
sulla moto, ricordare di staccare il cavo dal
terminale negativo della batteria).
S Per ridurre il rischio di scintille, non allac-
ciare il caricabatterie alla rete di alimenta-
zione finché non si saranno collegati i cavi
dello stesso alla batteria.
3-34
CHK
CONTROLLO DELLA BATTERIA ADJ
Prima di staccare i morsetti dei cavi del ca-
ricabatterie dai terminali della batteria,
ricordare di spegnere il caricabatterie.
Controllare che i morsetti dei cavi del cari-
cabatterie facciano completamente con-
tatto con il rispettivo terminale della batte-
ria e non siano in cortocircuito. Se uno dei
morsetti dei cavi del caricabatterie è corro-
so, potrebbe generare calore nell’area di
contatto, mentre se una delle molle dei
morsetti è snervata, si potrebbero genera-
re delle scintille.
Se la batteria dovesse risultare molto calda
al tatto, in qualsiasi fase del processo di
carica, si consiglia di scollegarla dal cari-
cabatterie e di lasciarla raffreddare prima
di ricollegarla. Se la batteria diventa molto
calda, potrebbe esplodere!
NOTA:
Sostituire la batteria nei seguenti casi:
La tensione della batteria non raggiunge un
valore specifico oppure se durante la carica
non si formano delle bolle.
Si verifica la solfatazione di una o più celle
(questo è indicato dal fatto che le piastre
diventano bianche, oppure da un accumulo di
materiale al fondo della cella).
Dopo una carica lunga e lenta, la densità rela-
tiva di una cella è inferiore a quella delle altre.
Vi sono segni evidenti di svergolamento o in-
curvamento delle piastre o degli isolatori.
7. Controllare:
il tubo di sfiato della batteria e l’apertura di
aerazione
Se ostruiti Pulire.
Se danneggiati Sostituire.
8. Installare:
la batteria
9. Collegare:
il tubo di sfiato della batteria 1
ATTENZIONE:
Durante l’ispezione della batteria, verifica-
re che il tubo di sfiato sia fissato saldamen-
te e passi nei punti corretti. Se il tubo di
sfiato è posizionato in modo tale da con-
sentire il contatto tra l’elettrolito o l’idroge-
no provenienti dalla batteria e il telaio, la
moto e le sue rifiniture potrebbero risultare
danneggiate.
Assicurarsi che il percorso del tubo di sfia-
to della batteria sia corretto, a debita
distanza dalla catena della trasmissione e
sufficientemente distanziato al di sotto del
braccio della sospensione.
3-35
CONTROLLO DELLA BATTERIA / CHK
CONTROLLO DEI FUSIBILI ADJ
10. Controllare:
i terminali della batteria
Se sporchi Pulirli con una spazzola
metallica.
Se le connessioni sono allentate Collega-
re correttamente.
11. Collegare:
i cavi della batteria
(ai relativi terminali)
ATTENZIONE:
Collegare per primo il cavo del positivo 1 ,
quindi il cavo del negativo 2 .
12. Lubrificare:
i terminali della batteria
Lubrificante consigliato
Grasso dielettrico
13. Installare:
il coperchio laterale (destro)
la sella
EAS00181
1. Staccare:
la sella
il coperchio laterale (destro)
2. Controllare:
il fusibile
Tester tascabile
90890-03112
3-36
CONTROLLO DEL FUSIBILE / SOSTITUZIONE CHK
DELLA LAMPADINA DEL PROIETTORE ADJ
3. Sostituire:
il fusibile se bruciato
AVVERTIMENTO
Non utilizzare fusibili con un numero di am-
pere diverso da quello specificato. L’uso di
un fusibile con un numero di ampere supe-
riore od inferiore potrebbe provocare danni
molto seri all’impianto elettrico, causare di-
fetti nel funzionamento delle luci e del siste-
ma di accensione, con il rischio di generare
un incendio.
4. Installare:
il coperchio laterale (destro)
la sella
EAS00182
2. Scollegare:
il connettore del proiettore 1
il coperchio della lampadina 2
3-37
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADINA DEL PROIETTORE / CHK
REGOLAZIONE DEL FASCIO DI LUCE DEL PROIETTORE
ADJ
3. Staccare:
il portalampada del proiettore 1
la lampadina del proiettore 2
AVVERTIMENTO
Dato che la lampadina del proiettore potreb-
be essere molto calda, tenere lontani dalla
stessa eventuali prodotti infiammabili e le
mani, finché non si è raffreddata.
4. Installare:
la lampadina del proiettore (nuova)
Fissare la nuova lampadina con il relativo
portalampada.
ATTENZIONE:
Evitare di toccare la parte di vetro della lam-
padina, affinché si mantenga priva di olio. In
caso contrario, ne risulterebbero deteriora-
te la trasparenza del vetro, la vita della lam-
padina stessa e la luminosità del fascio di lu-
ce. Se la lampadina si sporca, pulirla
accuratamente con uno straccio imbevuto
di alcool o solvente per vernici.
5. Installare:
il portalampada
6. Collegare:
il connettore del proiettore
7. Installare:
il proiettore
il coperchio del proiettore
EAS00184
3-38
REGOLAZIONE DEL FASCIO DI LUCE CHK
DEL PROIETTORE ADJ
2. Regolare:
il fascio di luce del proiettore (orizzontalmente)
3-39
CHK
ADJ
ENG
4
ENG
CAPITOLO 4.
REVISIONE DEL MOTORE
MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-1
CAVI DELLA BATTERIA E TUBO DI SCARICO . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-1
CARBURATORE E INGRANAGGIO DI COMANDO . . . . . . . . . . . . . 4-2
MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-3
INSTALLAZIONE DEL MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-4
FRIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-30
COPERCHIO FRIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-30
FRIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-31
STACCO DELLA FRIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-33
CONTROLLO DEI DISCHI D’ATTRITO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-33
CONTROLLO DEI DISCHI FRIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-33
CONTROLLO DELLE MOLLE FRIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-34
ENG
TRASMISSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-63
TRASMISSIONE, GRUPPO TAMBURO COMANDO
MARCE E FORCELLE COMANDO MARCE . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-63
ALBERO SECONDARIO ED ALBERO PRIMARIO . . . . . . . . . . . . . . 4-64
STACCO DELLA TRASMISSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-65
CONTROLLO DELLE FORCELLE COMANDO MARCE . . . . . . . . . . 4-65
CONTROLLO DEL GRUPPO TAMBURO COMANDO MARCE . . . 4-65
CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-66
INSTALLAZIONE DELLA TRASMISSIONE, DELLE FORCELLE
COMANDO MARCE E DEL GRUPPO TAMBURO
COMANDO MARCE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-67
ENG
MOTORE ENG
EAS00188
12 Nm (1,2 mkg)
20 Nm (2,0 mkg)
27 Nm (2,7 mkg)
20 Nm (2,0 mkg)
4-1
MOTORE ENG
EAS00189
7 Nm (0,7 mkg)
6 Nm (0,6 mkg)
10 Nm (1,0 mkg)
7 Ritegno dell’ingranaggio 1
8 Ingranaggio di comando / catena della 1/1
trasmissione
Per l’installazione, invertire l’ordine della
procedura di stacco.
4-2
MOTORE ENG
EAS00192
MOTORE
33 Nm (3,3 mkg)
33 Nm (3,3 mkg)
80 Nm (8,0 mkg)
33 Nm (3,3 mkg)
33 Nm (3,3 mkg)
4-3
MOTORE ENG
EAS00192
Albero d’imperniamento 1
80 Nm (8,0 mkg)
Bullone del supporto motore
(posteriore) 2
33 Nm (3,3 mkg)
Bullone del supporto motore
(anteriore) 3
33 Nm (3,3 mkg)
Bullone del supporto motore
(anteriore) 4
33 Nm (3,3 mkg)
Bullone del supporto motore
(superiore) 5
33 Nm (3,3 mkg)
Bullone della staffa del motore
(anteriore) 6
33 Nm (3,3 mkg)
Bullone della staffa del motore
(anteriore) 7
33 Nm (3,3 mkg)
Bullone della staffa del motore
(superiore) 8
33 Nm (3,3 mkg)
Bullone della staffa del motore
(superiore) 9
33 Nm (3,3 mkg)
3. Installare:
il pedale comando marce 1
10 Nm (1,0 mkg)
4-4
TESTATA DEL CILINDRO ENG
7 Nm (0,7 mkg)
10 Nm (1,0 mkg)
1 Candela 1
2 Coperchio ingranaggio albero a camme/ 1/1
O-ring
3 Coperchio valvole (lato aspirazione) / 1/1
O-ring
4 Coperchio valvole (lato scarico) / O-ring 1/1
5 Collettore d’aspirazione/O-ring 1/1
6 Tappo segno di messa in fase/O-ring 1/1
7 Tappo centrale/O-ring 1/1
Per l’installazione, invertire l’ordine della
procedura di stacco.
4-5
TESTATA DEL CILINDRO ENG
EAS00221
22 Nm (2,2 mkg)
20 Nm (2,0 mkg)
60 Nm (6,0 mkg)
10 Nm (1,0 mkg)
4-6
TESTATA DEL CILINDRO ENG
EAS00225
2. Allentare:
S il bullone 1
3. Staccare:
S il bullone del tappo 1
S il tendicatena della distribuzione 2
(insieme alla guarnizione)
4-7
TESTATA DEL CILINDRO ENG
4. Staccare:
la testata del cilindro
NOTA:
Allentare i dadi nella sequenza corretta.
Allentare ciascun dado di 1/2 giro alla volta.
Dopo che tutti i dadi sono stati allentati, toglierli
del tutto.
EAS00227
2. Controllare:
la testata del cilindro
In presenza di danni / rigature Sostituire.
3. Misurare:
lo svergolamento della testata del cilindro
Se fuori specifica Ripristinare la superficie
della testata del cilindro.
Svergolamento della testata del
cilindro
Meno di 0,05 mm
4-8
TESTATA DEL CILINDRO ENG
EAS00216
EAS00212
2. Installare:
la testata del cilindro
NOTA:
Applicare olio motore sulle filettature dei dadi
della testata del cilindro
Serrare i dadi della testata del cilindro con la
sequenza di serraggio appropriata, come illu-
strato nella figura. Applicare la coppia di ser-
raggio in due fasi successive.
4-9
TESTATA DEL CILINDRO ENG
EAS00213
2. Installare:
la catena della distribuzione
(sull’ingranaggio di comando dell’albero a
camme)
l’ingranaggio di comando dell’albero a camme
(sull’albero a camme)
NOTA:
La tacca a sull’albero a camme dev’essere ri-
volta verso il lato aspirazione del motore.
Allineare il segno a dell’albero a camme con il
bordo della testata del cilindro, come illustrato
nella figura.
ATTENZIONE:
Non ruotare l’albero motore durante l’instal-
lazione dell’albero a camme, onde evitare
danni e una messa in fase inadeguata delle
valvole.
3. Installare:
la rosetta 1
i bulloni 2 dell’ingranaggio di comando
dell’albero a camme
60 Nm (6,0 mkg)
4-10
TESTATA DEL CILINDRO ENG
5. Installare:
il tendicatena della distribuzione
AVVERTIMENTO
Utilizzare sempre una guarnizione nuova.
7. Installare:
i perni di riferimento
il tappo terminale 1 dell’albero a camme
8. Lubrificare:
i componenti della testata del cilindro
Lubrificante consigliato
Olio motore
4-11
ALBERO A CAMME ENG
EAS00195
ALBERO A CAMME
14 Nm (1,4 mkg)
14 Nm (1,4 mkg)
8 Nm (0,8 mkg)
4-12
ALBERO A CAMME ENG
EAS00202
2. Staccare:
il bullone 1
la rosetta di sicurezza 2
il ritegno dell’albero a camme 3
3. Staccare:
l’albero a camme 1
la boccola dell’albero a camme 2
NOTA:
Avvitare un bullone da 10 mm 3 nell’estremità
filettata dell’albero a camme, quindi estrarre
l’albero a camme.
4. Staccare:
l’albero bilancieri lato aspirazione
l’albero bilancieri lato scarico
il bilanciere lato aspirazione
il bilanciere lato scarico
NOTA:
Attaccare un bullone d’estrazione 1 ed un con-
trappeso 2 all’albero bilancieri, ed estrarre l’al-
bero facendolo scivolare.
4. Controllare:
il passaggio olio dell’albero a camme
Se ostruito Liberarlo con un getto di aria
compressa
EAS00206
Lubrificante consigliato
Olio al bisolfuro di molibdeno
2. Installare:
il bilanciere lato scarico
l’albero bilancieri lato scarico
NOTA:
Verificare che l’albero dei bilancieri lato scarico
sia installato completamente fino in fondo alla
testata del cilindro.
3. Installare:
il bilanciere lato aspirazione
l’albero bilancieri lato aspirazione 1
NOTA:
Inserire uno dei bulloni della testata del cilindro
2 nel foro della testata e nel foro dell’albero bilan-
cieri lato aspirazione, come illustrato nella figura.
4. Lubrificare:
l’albero a camme
Lubrificante raccomandato
Albero a camme
Olio al bisolfuro di molibdeno
Cuscinetto albero a camme
Olio motore
4-15
ALBERO A CAMME ENG
5. Installare:
il ritegno dell’albero a camme 1
la rosetta di sicurezza 2 New
il bullone 3 8 Nm (0,8 mkg)
NOTA:
Ripiegare la linguetta della rosetta di sicurezza
sul fianco piatto del bullone 3 .
4-16
VALVOLE E MOLLE VALVOLA ENG
EAS00236
4-17
VALVOLE E MOLLE VALVOLA ENG
EAS00238
1. Controllare:
la chiusura a tenuta delle valvole
In presenza di perdite dalla sede delle valvo-
le Controllare la superficie di appoggio
delle valvole, la loro sede, e la larghezza del-
la sede.
Consultare la sezione “CONTROLLO DEL-
LE SEDI VALVOLA”.
2. Staccare:
le coppiglie delle valvole 1
NOTA:
Staccare le coppiglie delle molle valvola com-
primendo le molle con l’apposito attrezzo di
compressione 2 e il relativo accessorio 3 .
3. Staccare:
la sede superiore 1 della molla
le molle valvola 2
il paraolio 3
la sede inferiore 4 della molla
la valvola 5
NOTA:
Contrassegnare accuratamente la posizione di
ciascuna parte, in modo da poterla rimontare
nella sua posizione originale.
4-18
VALVOLE E MOLLE VALVOLA ENG
EAS00239
2. Sostituire:
S la guida della valvola
NOTA:
Per facilitare lo stacco e l’installazione della gui-
da della valvola, e per mantenere un montaggio
corretto nella relativa sede, riscaldare la testata
del cilindro in un forno, portandone la tempera-
tura a 100_C.
4-19
VALVOLE E MOLLE VALVOLA ENG
3. Eliminare:
i depositi carboniosi
(dalla superficie di appoggio e dalla sede
della valvola)
4. Controllare:
la superficie di appoggio della valvola
In presenza di vaiolatura / tracce d’usura
Rettificare la superficie di appoggio della val-
vola.
l’estremità dello stelo della valvola
Se ha assunto una sagoma a fungo oppure il
diametro è maggiore del corpo dello stelo
della valvola Sostituire la valvola.
5. Misurare:
lo spessore a della testa della valvola
Se fuori specifica Sostituire la valvola.
6. Misurare:
il fuori piano dello stelo della valvola
Se fuori specifica Sostituire la valvola.
NOTA:
Se si installa una nuova valvola, sostituire
sempre anche la relativa guida.
Se la valvola viene staccata o sostituita, sosti-
tuire sempre anche il paraolio.
4. Lappare:
la superficie di appoggio della valvola
la sede della valvola
NOTA:
Dopo avere sostituito la testata del cilindro op-
pure dopo avere sostituito la valvola e la relativa
guida, è necessario lappare la sede e la superfi-
cie di appoggio della valvola.
4-21
VALVOLE E MOLLE VALVOLA ENG
e. Applicare un po’ di prodotto per lappatura a
grana fine sulla superficie di appoggio della
valvola e ripetere la procedura di cui sopra.
f. Dopo ogni lappatura, ricordare di asportare il
prodotto per lappatura dalla superficie di ap-
poggio e dalla sede della valvola.
g. Applicare il colorante blu per officine
(Dykem) b sulla superficie di appoggio della
valvola.
h. Installare la valvola nella testata del cilindro.
i. Premere la valvola facendola passare attra-
verso la guida e contro la sua sede, per la-
sciare un segno ben chiaro.
j. Misurare nuovamente la larghezza c della
sede della valvola. Se il valore è fuori specifi-
ca, ripristinare e lappare la superficie della
sede della valvola.
EAS00241
2. Misurare:
S la forza a della molla compressa
Se fuori specifica Sostituire la molla della
valvola.
b Lunghezza da installata
Forza della molla compressa
Molla interna lato aspirazione
e lato scarico
8,4 10,2 kg a 30,5 mm
Molla esterna lato aspirazione
e lato scarico
16,6 20,4 kg a 32,0 mm
3. Misurare:
S l’inclinazione a della molla della valvola
Se fuori specifica Sostituire la molla della
valvola.
Limite d’inclinazione della molla
Molla interna lato aspirazione
e lato scarico
2,5_/1,5 mm
Molla esterna lato aspirazione
e lato scarico
2,5_/1,6 mm
4-22
VALVOLE E MOLLE VALVOLA ENG
EAS00246
2. Lubrificare:
lo stelo della valvola
il paraolio
(con il lubrificante consigliato)
Lubrificante consigliato
Olio al bisolfuro di molibdeno
3. Installare:
la valvola 1
la sede inferiore della molla 2
il paraolio 3
le molle valvola 4
la sede superiore della molla 5
(nella testata del cilindro)
NOTA:
Installare le molle della valvola con il passo più
grande rivolto verso l’alto.
4. Installare:
le coppiglie della valvola 1
NOTA:
Installare le coppiglie della valvola comprimen-
do le molle con l’attrezzo di compressione 2 e il
relativo accessorio 3 .
4-23
CILINDRO E PISTONE ENG
EAS00265
CILINDRO E PISTONE
4-24
CILINDRO E PISTONE ENG
YP******
2. Staccare:
la fascia superiore
la 2.a fascia
l’anello raschiaolio
NOTA:
Per staccare la fascia del pistone, allargare con
le dita la luce tra le due estremità della fascia,
quindi spingere verso l’alto il lato opposto della
fascia.
EAS00255
Luce pistone-cilindro =
Alesaggio “C” del cilindro –
Diametro “P” del mantello del pistone
EAS00263
4-26
CILINDRO E PISTONE ENG
2. Installare:
la fascia pistone
(nel cilindro)
NOTA:
Mettere in piano la fascia pistone nel cilindro con
il cielo del pistone, come illustrato nella figura.
a A 5,0 mm
3. Misurare:
la luce tra le estremità della fascia pistone
Se fuori specifica Sostituire la fascia
pistone.
NOTA:
Non è possibile misurare la luce tra le estremità
dell’espansore dell’anello raschiaolio. Nel caso il
gioco tra le estremità dell’anello raschiaolio fosse
eccessivo, sostituire tutt’e tre le fasce pistone.
EAS00265
3. Calcolare:
la luce tra spinotto e pistone
Se fuori specifica Sostituire lo spinotto ed
il pistone in blocco.
4-27
CILINDRO E PISTONE ENG
EAS00267
2. Installare:
il pistone 1
lo spinotto 2
il fermaglio 3 dello spinotto New
NOTA:
Applicare olio motore sullo spinotto del pistone.
Verificare che la freccia a sul pistone sia rivol-
ta verso il lato scarico del cilindro.
Prima d’installare il fermaglio dello spinotto del
pistone, coprire l’apertura del basamento con
uno straccio pulito, per evitare che il fermaglio
possa cadere nel basamento.
3. Installare:
la guarnizione 1 New
i perni di riferimento 2
4. Lubrificare:
il pistone
le fasce pistone
il cilindro
(con il lubrificante consigliato)
Lubrificante consigliato
Olio motore
4-28
CILINDRO E PISTONE ENG
5. Sfalsare:
le luci tra le estremità delle fasce pistone
a fascia superiore
b anello raschiaolio inferiore
c anello raschiaolio superiore
d 2a fascia
6. Installare:
il cilindro 1
NOTA:
Comprimendo le fasce pistone con una mano,
installare il cilindro con l’altra.
Far passare la catena della distribuzione e la
relativa guida (lato scarico) attraverso la cavità
della catena della distribuzione.
4-29
FRIZIONE ENG
EAS00273
FRIZIONE
COPERCHIO FRIZIONE
7 Nm (0,7 mkg)
4-30
FRIZIONE ENG
EAS00274
FRIZIONE
70 Nm (7,0 mkg)
8 Nm (0,8 mkg)
12 Nm (1,2 mkg)
6 Nm (0,6 mkg)
4-31
FRIZIONE ENG
70 Nm (7,0 mkg)
8 Nm (0,8 mkg)
12 Nm (1,2 mkg)
6 Nm (0,6 mkg)
4-32
FRIZIONE ENG
EAS00277
3. Staccare:
il dado 1 del mozzo frizione
la rosetta di sicurezza 2
il mozzo frizione 3
la rosetta di spinta 4
la campana frizione 5
EAS00280
2. Misurare:
lo spessore del disco d’attrito
Se fuori specifica Sostituire in blocco i di-
schi d’attrito.
NOTA:
Misurare il disco d’attrito in quattro punti.
EAS00281
4-33
FRIZIONE ENG
2. Misurare:
lo svergolamento del disco frizione
(con una squadra di riscontro ed uno spessi-
metro 1 )
Se fuori specifica Sostituire in blocco i di-
schi frizione.
EAS00282
2. Misurare:
l’altezza libera della molla della frizione
Se fuori specifica Sostituire le molle frizio-
ne in blocco.
EAS00284
EAS00298
2. Serrare:
il dado 1 del mozzo frizione
70 Nm (7,0 mkg)
NOTA:
Tenendo fermo il mozzo frizione con l’attrezzo di
ritegno della frizione 2 , serrare il relativo dado.
Lubrificante consigliato
Olio motore
4-35
FRIZIONE ENG
5. Installare:
i dischi d’attrito
i dischi frizione
NOTA:
Installare innanzitutto un disco d’attrito e quindi
installare, alternandoli, un disco frizione ed un
disco d’attrito, ecc.
6. Installare:
l’asta di spinta della frizione (lunga)
la sfera
7. Installare:
l’asta di spinta della frizione (corta) 1
l’O-ring 2 New
la flangia di spinta 3
la rosetta 4
il dado 5
8. Installare:
la piastra d’accoppiamento 1
le molle frizione 2
i bulloni delle molle frizione 3
6 Nm (0,6 mkg)
NOTA:
Serrare i bulloni delle molle frizione in stadi suc-
cessivi, procedendo a zigzag.
9. Controllare:
la posizione della leva di spinta
Se il segno a della leva di spinta e il segno
b del basamento non sono allineati
Correggere.
NOTA:
Spingere la leva di spinta nella direzione c e
verificare che i segni siano allineati.
10. Regolare:
la posizione della leva di spinta
a. Allentare il controdado 1 .
b. Ruotare la vite di regolazione 2 avvitandola
o svitandola, fino ad ottenere l’allineamento
dei segni.
c. Mantenendo ferma la vite di regolazione, per
evitare che si possa muovere, serrare il con-
trodado al valore specificato.
4-36
FRIZIONE ENG
ATTENZIONE:
Non serrare eccessivamente il controdado,
dal momento che in questo modo si elimine-
rebbe il gioco tra le due aste di spinta.
11. Installare:
il coperchio della frizione 1
7 Nm (0,7 mkg)
NOTA:
Serrare i bulloni del coperchio della frizione in
stadi successivi, procedendo a zigzag.
4-37
ALBERO COMANDO MARCE E LEVA DI ARRESTO ENG
EAS00327
12 Nm (1,2 mkg)
4-38
ALBERO COMANDO MARCE E LEVA DI ARRESTO ENG
12 Nm (1,2 mkg)
4-39
ALBERO COMANDO MARCE E LEVA DI ARRESTO ENG
EAS00328
EAS00330
INSTALLAZIONE DELL’INGRANAGGIO A
LOBI
1. Installare:
l’ingranaggio a lobi 1
il perno di riferimento 2 (lungo)
i perni di riferimento 3 (corti)
NOTA:
Installare il perno di riferimento 2 (lungo) nel fo-
ro a fianco del segno di riferimento a .
2. Installare:
l’ingranaggio a lobi 1
NOTA:
Installare il perno di riferimento 2 (lungo)
sull’ingranaggio a lobi nel foro di posizionamen-
to a camma comando marce, quindi installare
l’ingranaggio a lobi.
4-40
ALBERO COMANDO MARCE E LEVA DI ARRESTO ENG
INSTALLAZIONE DELL’ALBERO COMANDO
MARCE
1. Installare:
il gruppo albero comando marce
2. Controllare:
la posizione 1 della leva comando marce
Se le distanze a e b non sono uguali
Sostituire le parti difettose.
4-41
POMPA OLIO ENG
EAS00357
POMPA OLIO
50 Nm (5,0 mkg)
7 Nm (0,7 mkg)
4-42
POMPA OLIO ENG
EAS00360
7 Nm (0,7 mkg)
4-43
POMPA OLIO ENG
STACCO DELL’INGRANAGGIO CONDUT-
TORE PRIMARIO
1. Raddrizzare la linguetta della rosetta di sicu-
rezza.
2. Staccare:
il dado (ingranaggio conduttore primario) 1
la rosetta di sicurezza 2
l’ingranaggio conduttore primario 3
NOTA:
Inserire un foglio di alluminio ripiegato oppure
una rondella di rame a tra i denti dell’ingranag-
gio conduttore albero di bilanciamento 4 ed i
denti dell’ingranaggio condotto albero di bilan-
ciamento 5 .
EAS00364
Lubrificante consigliato
Olio motore
2. Installare:
l’ingranaggio condotto della pompa olio 1
(sul coperchio 2 della pompa olio)
il perno 3
il rotore interno 4
il rotore esterno 5
il perno 6
l’alloggiamento 7 della pompa olio
la vite 8 7 Nm (0,7 mkg)
NOTA:
Per installare il rotore interno, allineare il perno
3 nell’albero della pompa olio con la scanala-
tura a sul rotore interno 4 .
3. Controllare:
il funzionamento della pompa olio
Consultare la sezione “CONTROLLO DEL-
LA POMPA OLIO”.
EAS00376
ATTENZIONE:
Dopo avere serrato i bulloni, verificare che
la pompa olio giri in modo scorrevole.
4-45
POMPA OLIO ENG
EAS00302
INSTALLAZIONE DELL’INGRANAGGIO
CONDUTTORE PRIMARIO
1. Installare:
l’ingranaggio conduttore primario 1
la rosetta di sicurezza 2 New
il dado dell’ingranaggio conduttore primario
3 50 Nm (5,0 mkg)
NOTA:
Inserire un foglio di alluminio ripiegato a op-
pure una rosetta di rame tra i denti dell’ingra-
naggio conduttore albero di bilanciamento 4
e i denti dell’ingranaggio condotto albero di bi-
lanciamento 5 per bloccarli.
Non danneggiare i denti dell’ingranaggio con-
dotto e dell’ingranaggio conduttore dell’albero
di bilanciamento.
4-46
INGRANAGGI ALBERO DI BILANCIAMENTO ENG
50 Nm (5,0 mkg)
SR******
2. Installare:
il giunto parastrappi 1
NOTA:
Allineare il segno della punzonatura a sul giun-
to parastrappi con quello sull’ingranaggio con-
duttore albero di bilanciamento.
4-48
INGRANAGGI ALBERO DI BILANCIAMENTO ENG
SR******
INSTALLAZIONE DELL’INGRANAGGIO
CONDOTTO ALBERO DI BILANCIAMENTO
1. Installare:
l’ingranaggio condotto albero di bilancia-
mento 1
NOTA:
Installare l’ingranaggio condotto albero di bilan-
ciamento, quindi fare combaciare il segno di riferi-
mento a dell’ingranaggio condotto con il segno
di riferimento b dell’ingranaggio conduttore b .
2. Installare:
la rosetta di sicurezza 1 New
il dado (ingranaggio conduttore albero di bi-
lanciamento) 2 50 Nm (5,0 mkg)
NOTA:
Inserire un foglio di alluminio ripiegato oppure
una rondella di rame a tra i denti dell’ingra-
naggio conduttore albero di bilanciamento 3