Sei sulla pagina 1di 35
Roman Vlad VModernita e tradizione nella musica contemporanea Continuitd della tradizione I presente volume raccoglie la parte essenziale di una serie di saggi che l'autore & andato pubblicando dal 1945 al 1954 su varie riviste ita- liane ¢ straniere, € di alcune conferenze che egli ha avuto modo di tenere nello stesso periodo. Il punto focale di questi scritti @ costituito dal complesso nodo in cui si allacciano i problemi suscitati dagli sviluppi che la musica cu- ropea ha conosciuto nella prima met& del nostro secolo. Nella stessa visuale vengono prospettati anche compositori e opere del passato, cost come, per converso, l'esegesi delle musiche contemporanee implica qui il costante riferimento alle direttrici secondo le quali si 2 svolta la crescita di tutto il corpus formale della civilta musicale dell'Occidente, a testimonianza d’una continuita non solo ideale, ma concreta della tradizione. Al di sopra di svolte, rivolgimenti ¢ virtuali fratture, il divenire della musica europea @ stato caratterizzato in ogni sua fase da una tale continuiti evolutiva nel cui ambito anche gli ultimi cin- quant’anni di creativitt musicale, trovano, nonostante ogni apparenza contraria, la loro piena ¢ legittima giustificazione storica. Come Guillaume de Machault, Monteverdi, Mozart, Beethoven, Cho- pin e Wagner, cosi anche gli artefici di quella che viene ancora chia- mata la «musica moderna », furono dapprima considerati come rivo- luzionari e avversati come tali. Placata la polemica contro Wagner ¢ riconosciuto il presente storico della sua « musica dell’avvenire », il ruolo dell’innovatore da combattere passd a Debussy. Ma presto anche lo stile debussiano fece scuola ed epoca e colui che al suo apparire 21 Ja tradizione non avrebbe mai phi potuto riassorbire, pena una com- pleta rottura e un rinnezamento della sva continuith storica, Nella smo schénberghiano, sconvolgendo vveva esaurito ogni residua risorsa che procedeva in una dire- mone stermodia tra Strawinsky ¢ Schonberg: Hindemith che un poco avant nel tempa seguiva uns sada gutonom: 7 : che andavano cuando i fli della wr Jana; anch’ess oGrivano de: heraagl conto. 3 Ponendosi ad avanguardia sssoluta de ee wamente preciuso la strada ad ogni ul esione quasi geometrica a ee coe acoerearen setae: idamente anche alla la dodecafonia. dopo aver cominciato ad espands anni che precedemtero la seconda conffagrazione mondiale. ha sssunto jin queto inguieto dopoguerra 4 berg x. anarchic 22 infirmare questa opinione ‘criti, che hanno recato del resto un concributo exsenzisle soxcenza ¢ alia difusione delle opere di Schonberg ¢ dei suci nis & cone le ardiecze € di tute le innovazioni rivoluzionarie che Giccepoli Album Berg ¢ Anton Webern, ncile Nove sulla dod Gbbismo expesto dele riserve contro la tendenza del Leibowie= 2a

Potrebbero piacerti anche