Sei sulla pagina 1di 16

Catalogo filatelico

Guida alla consultazione per il collezionista


italiano

Schwaneberger Verlag · München


Sommario

3 Introduzione

3 I cataloghi filatelici MICHEL

4 Nozioni di tedesco

6 Struttura del catalogo e contenuti

6 Catalogazione dei francobolli

8 Le prime e le ultime pagine del catalogo

8 Colori e tabella bilingue dei colori

10 Glossario bilingue delle denominazioni dei Paesi

11 Legenda dei simboli e glossario bilingue dei termini


filatelici e delle abbreviazioni

Compilazione: Martyn Yeo


© 2003, Schwaneberger Verlag GmbH, Muthmannstr. 4, 80939 München
Printed in Germany - Stampa in Germania
MICHEL 3

Introduzione I cataloghi filatelici MICHEL


Il primo catalogo filatelico di Hugo Michel fu dato alle Il catalogo standard MICHEL si articola in 13 volumi:
stampe nel 1910 ad Apolda, una cittadina a 15 km da Germania (MICHEL-Deutschland-Katalog) – racco-
Weimar. Assai modesto rispetto all’attuale, in sole glie tutti i francobolli emessi in Germania, ivi compresi
112 pagine catalogava i francobolli dei Paesi europei gli antichi Stati tedeschi, nelle sue colonie, nei suoi
elencandone gli uffici postali all’estero. protettorati, nelle zone di plebiscito, nei territori oc-
cupati, nella città libera di Danzica e nella Saar, oltre
Il catalogo MICHEL assurse ben presto a supporto in- che dagli uffici postali all’estero e dall’amministra-
dispensabile sia per gli operatori del settore che per i zione postale di Berlino ovest e della Repubblica
filatelisti permettendo ai primi di adeguare le scorte Democratica Tedesca. Tutte le illustrazioni sono a
alla domanda ed ai secondi di controllare la loro col- colori;
lezione. Ma al catalogo MICHEL va anche il merito di
aver fissato i primi parametri affidabili per l’acquisto e Europa Ovest e Centrale (MICHEL-Europa-Katalog
lo scambio di francobolli. Successivamente Hugo Mi- Band 1) contiente Austria, Liechtenstein, Svizzera,
chel cedette i diritti sul suo catalogo alla casa editrice Francia, Monaco, paesi di penisola Iberica, ONU,
Schwaneberger che, specializzata nella pubblica- Ginevra e Vienna
zione di cataloghi filatelici, ne è tutt’oggi titolare. Europa del Sud (MICHEL-Europa-Katalog Band 2)

L’attuale catalogo standard consta di 13 volumi, ac- contiene S. Marino, Vaticano, paesi di penisola Bal-
coglie i francobolli di tutto il mondo e, ad onta dell’in- canica, Bulgaria, Turchia e Cipro
cremento esponenziale del materiale, continua ad Europa del Nord e Nordovest (MICHEL-Europa-
adottare i criteri di catalogazione originari. Nella loro Katalog Band 3) contiene paesi Scandinavi, del
storia i cataloghi MICHEL si sono visti assegnare oltre Baltico, Gran. Bret., Irlanda e stati del Benelux
200 premi, e tra questi ben 20 medaglie d’oro, in oc-
casione di mostre filateliche nazionali ed internazio- Europa dell’Est (MICHEL-Europa-Katalog Band 4)
nali. La tiratura annuale dei cataloghi MICHEL supera
le 400.000 copie che puntualmente raggiungono i contiene Moldavia, Polonia, Romania, Unione Sov.
collezionisti di tutto il mondo. Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia, Ucraina,
Ungheria e Bielorussia
Per l’identificazione dei francobolli dei loro Paesi i col- America centrosettentrionale (MICHEL-Übersee-
lezionisti dell’area tedesca e dell’Europa orientale Katalog Band 1, Nord- und Mittelamerika) – dedi-
fanno abitualmente riferimento alla numerazione cato alle emissioni dei Paesi sulla terraferma a nord di
MICHEL ed è grazie alla univocità ed affidabilità dei Panama;
criteri di catalogazione che i cataloghi MICHEL conti-
nuano a fare proseliti in ogni angolo della terra. Tutte Antille (MICHEL-Übersee-Katalog Band 2, Kari-
le riedizioni – i cataloghi MICHEL vengono infatti pub- bische Inseln) – raccoglie le emissioni delle Grandi e
blicati a cadenza periodica – sono caratterizzate da Piccole Antille, oltre che delle Bahamas e delle Ber-
un’accurata revisione redazionale che ne garantisce muda;
l’integrazione con le nuove emissioni, le nuove varietà Sudamerica (MICHEL-Übersee-Katalog Band 3,
e varianti e le nuove quotazioni. Südamerika) – raccoglie le emissioni dei Paesi del
continente sudamericano;
Pubblicati in lingua tedesca dalla casa editrice
Schwaneberger Verlag GmbH, Muthmannstr. 4 in Africa centrorientale (MICHEL-Übersee-Katalog
80939 Monaco di Baviera, Germania, i cataloghi e Band 4, Nord- und Ostafrika) – raccoglie le emis-
gli altri prodotti MICHEL sono in vendita presso i sioni dei Paesi a nord del Sahara e della costa orien-
rivenditori specializzati e possono venire richiesti dai tale dall’Egitto alla Tanzania;
collezionisti italiani al concessionario per l’Italia: Africa occidentale (MICHEL-Übersee-Katalog
Band 5, Westafrika) – raccoglie le emissioni dei
Ditta FRASCHIO PRANTL Paesi a sud del Sahara, da Capo Verde alla Repub-
Via Andreas Hofer, 28 blica Centroafricana;
39010 NALLES (BZ)
Tel. e fax 0471 - 678801 Africa centromeridionale (MICHEL-Übersee-Kata-
log Band 6, Süd- und Zentralafrika) – raccoglie le
emissioni dei restanti Paesi africani, isole dell’Atlan-
Ideale complemento ai cataloghi MICHEL le riviste tico, dell’Oceano Indiano e del Golfo di Guinea com-
mensili MICHEL-Rundschau, riportano, oltre a tutta prese;
una serie di articoli d’interesse per i collezionisti, ciò
di cui ogni appassionato, indifferentemente dalla lin- Australia, Oceania e Antartide (MICHEL-Übersee-
gua, non può fare a meno: l’elenco aggiornato delle Katalog Band 7, Australien, Ozeanien, Antarktis) –
nuove emissioni catalogate secondo i tradizionali cri- raccoglie le emissioni australiane, antartiche e dei
teri MICHEL illustrati in questa guida. Paesi dell’Oceania oltre che delle Isole Falkland;
4 www.michel.de

Sudest asiatico (MICHEL-Übersee-Katalog Band 8, dentale, il Cile nel volume dedicato al Sudamerica, il
Süd- und Südost-Asien) – raccoglie le emissioni dei Giappone nel volume dedicato all’Estremo oriente,
Paesi del sudest asiatico, dal Pakistan al Vietnam, In- ecc. Per la consultazione tenete presente che:
donesia e Filippine compresi; 1) l’ordine alfabetico dei Paesi è organizzato se-
Asia centrale ed Estremo oriente (MICHEL-Übersee- condo la loro denominazione in lingua tedesca che
Katalog Band 9, Mittel- und Ostasien) – raccoglie le si differenzia da quella italiana. Cecoslovacchia e
emissioni dei Paesi asiatici a nord della catena hima- Ungheria, ad esempio, sono inserite nel volume
layana, Iran, Afghanistan e Giappone compresi; dedicato all’Europa orientale rispettivamente alle
lettere T (Tschechoslowakei) e U (Ungarn). Per
Medio oriente (MICHEL-Übersee-Katalog Band 10, tutte le altre denominazioni rimandiamo al glossa-
Naher Osten) raccoglie le emissioni dei Paesi che si rio bilingue delle denominazioni dei Paesi;
affacciano sulla costa orientale del Mar Mediterraneo 2) Grecia, Turchia e Jugoslavia rientrano nel volume
inclusi i Paesi dell’Asia anteriore compresi fra i fiumi dedicato all’Europa occidentale;
Tigri ed Eufrate e la penisola arabica.
3) altrettanto dicasi delle Isole Azzorre e delle Cana-
rie, assoggettate rispettivamente a Portogallo e
Altri cataloghi MICHEL Spagna;
Oltre ai cataloghi standard la MICHEL cura l’edizione 4) le colonie tedesche (ad esempio il Camerun) ed i
di altri trenta titoli filatelici fra cataloghi e pubblica- territori già occupati dalla Germania (ad esempio
zioni speciali che trattano gli argomenti più disparati, Boemia e Moravia) sono inseriti nel catalogo Ger-
dagli interi postali ai foglietti, e coprono l’intero spet- mania non essendosi tenuto conto, in questo par-
tro del collezionismo: ticolare caso, della loro collocazione geografica;
Deutschland-Spezial Speciale – Germania 5) gli uffici postali esteri sono elencati in coda ai
Deutschland-Junior- Catalogo Germania Paesi sotto la cui sovranità erano posti, ad esem-
Katalog Junior pio gli uffici postali spagnoli in Marocco sono elen-
Briefe – Deutschland Foglietti – Germania cati in coda alla Spagna nel volume Europa occi-
Ganzsachen – Interi postali – dentale.
Deutschland Germania
Zeppelin und Flugpost Dirigibile e posta aerea Nozioni di tedesco
Telefonkarten – Schede telefoniche –
Deutschland Germania Questa guida, voluta da MICHEL, è concepita per
Münzen – Deutschland Monete – Germania permettere ai filatelisti italiani di sfruttare al meglio il
Automatenmarken Rotoli per distributori catalogo MICHEL anche se digiuni di tedesco.
ganze Welt automatici – tutto il Se anche voi siete tra quelli che non hanno confi-
mondo denza con la lingua tedesca, né parlata né scritta, dif-
Österreich-Spezial Speciale – Austria ficilmente potrete comprendere appieno le informa-
Schweiz/Liechtenstein- Speciale – Svizzera/ zioni fornite con il catalogo, frutto di un lavoro reda-
Spezial Liechtenstein zionale e di una ricerca filatelica pluridecennali.
Großbritannien-Spezial Speciale – Gran
Bretagna Con l’aiuto di questa guida e grazie soprattutto ai cri-
USA-Spezial Speciale – USA teri di catalogazione improntati alla massima sempli-
CEPT und Vereinte CEPT e Nazioni Unite cità, al ricorso a simboli inequivocabili, a vocaboli,
Nationen frasi e termini tecnici di uso corrente – e tenuto conto
Skandinavien Scandinavia che lo scopo precipuo del catalogo è appunto la ca-
Ganzsachen – Europa Interi postali – Europa talogazione standardizzata dei francobolli – vi sarà
West occidentale comunque molto più facile consultare i cataloghi MI-
Ganzsachen – Europa Interi postali – Europa CHEL che non altre pubblicazioni in lingua tedesca.
Ost orientale
Perseverate – non arrendetevi alla prima difficoltà!
Completano il programma le soluzioni software ad Consultate innanzitutto i glossari bilingui inclusi in
uso filatelico, ad esempio MICHELsoft e MICHELar- questa guida e all’occorrenza controllate nel diziona-
chiv. rio – un’edizione tascabile tedesco/italiano sarà più
Il listino della gamma MICHEL può essere richiesto ai che sufficiente – il significato dei vocaboli che non
rivenditori specializzati e al concessionario MICHEL avete trovato o che non conoscete.
per l’Italia. Il dizionario può tornarvi utile per tradurre, ad esem-
pio, sia le didascalie nel catalogo che le diciture sui
La consultazione francobolli emessi nei Paesi dell’area tedesca. Per
non dover ripetere la ricerca ogni volta, annotate in un
Come potete facilmente desumere dall’elenco che quaderno i vocaboli ricorrenti ed il loro significato in
precede la divisione in volumi del catalogo MICHEL italiano. Risparmierete tempo e fatica e nel volgere di
segue elementari criteri geografici. Ad esempio: il breve tempo avrete il “tedesco filatelico” sulla punta
Belgio rientra nel volume dedicato all’Europa occi- delle dita.
MICHEL 5

Catalogazione tipica

bozzetto descrizione dell’emissione tipo di stampa


data di emissione

riproduzione del 1979, 14. Nov./1987. Freimarke: Burgen und Schlös-


ser (III). \ Schillinger; I = Bdr., II = Ldr.; Bogen (B) dentellatura
francobollo (10}10), Markenheftchen (MH) und Rollen (R); A =
vierseitig, C und D = dreiseitig gez. K 14. valuta
alc) Schloß Rheydt colore
tipo clisce
; H tipo clisce
1028 60 (Pf) dunkelrosakarmin a . . . . alc prezzo per francobolli nuovi
nr. cat. Michel A vierseitig gezähnt
I Bdr. (14. 11. 1979) (B) (R) . . . . –,80 –,20 prezzo per francobolli usati
II Ldr. (1987) (R). . . . . . . . . . . . . 1,20 –,30
francobollo su cui riferisce CI oben geschnitten, data di emissione
Bdr. (Okt. 1980) (MH) . . . . . . . 4,50 4,50
francobollo con diversi DI unten geschnitten, prezzo per FDC
Bdr. (Okt. 1980) (MH) . . . . . . . 4,50 4,50
tipi di stampa FDC (A I) 1,80 prezzo per ETB
ETB 23/1979 (mit MiNr. 1028 A I) –,50 (foglio primo giorno)
francobollo
da libretto Unterscheidungsmerkmale Bdr. und Ldr. siehe bei MiNr. 913–920!
(in parte non dent.)
Waagerechtes Paar (aus Bogen):
; H
valore facciale 1028 A I/1028 A I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,80 1,80
Einzelmarke mit anhängendem Bogenrand 50% vorstehender Paarpreise
prezzo per coppiole Senkrechtes Paar (C/D) siehe bei MH 23

riferimento altri Rollenmarken (R):


francobolli di stessa serie Marke mit Nr. 兩 Marke mit Nr.
; H 兩 ; H
1028 A I R . . . . 2,— –,30 兩 1028 A II R . . . . 2,50 –,50
tirature Auflagen: MiNr. 1028 A II = 89 500 000 Stück, ETB = 427 000 Stück

Weitere Werte siehe Zusammenfassung nach Blockaufstellung riferimento su


Berlino
riferimento su coppie Bildgleiche Marke mit zusätzlicher Inschrift „BERLIN“ siehe Berlin
verticali (West) MiNr. 611
6 www.michel.de

Di ulteriore aiuto vi sarà sapere che in tedesco: zione geografica, cenni storici e confini politici, valuta
1) l’iniziale di tutti i sostantivi (non solo dei nomi pro- nazionale e data dell’adesione all’Unione Postale Uni-
pri) è scritta in maiuscolo. In tutti gli altri casi – ag- versale (Weltpostverein). Seguono nell’ordine: la ta-
gettivi, pronomi, verbi, ecc.– l’iniziale è minuscola, bella riassuntiva relativa alle emissioni di foglietti
se non all’inizio di una frase. I vocaboli che termi- (Blocks); le quotazioni per i francobolli con linguella
nano in -ich oppure -ig sono, di norma, aggettivi; (:) o per francobolli nuovi (;) ed i numeri Michel di
catalogazione fino ai quali si applicano; le riprodu-
2) molti vocaboli sono declinati, vale a dire che, a se- zioni delle filigrane viste dal retro del francobollo.
conda del numero, del genere e del caso, assu-
mono una flessione differente o una nuova desi-
nenza. Ad esempio l’aggettivo braun (marrone) Sezione in chiusura del Paese o dell’area
può essere declinato, mantenendo il suo signifi- geografica
cato, in braunen (genitivo, dativo e accusativo
singolare maschile e neutro quando è preceduto Nella sezione in chiusura sono catalogati i dittici (Zu-
dall’articolo, al plurale sempre), in braunes (geni- sammendrucke), i libretti (Heftchen) ed i foglietti
tivo neutro singolare quando è preceduto dall’arti- (Heftchenblätter).
colo indeterminato) e in braune (nominativo sin- In gran parte dei volumi segue quindi la catalogazione
golare femminile quando è preceduto dall’arti- delle sottoclassi e cioè dei francobolli di servizio
colo). (Dienstmarken), dei francobolli per pacchi postali
La desinenza delle forme plurali cambia, di norma, in (Paketmarken), dei segnatasse (Portomarken),
-e oppure in -en; alcuni sostantivi ricevono, nelle delle emissioni locali (Lokalausgaben) e delle emis-
forme plurali, la dieresi (ad esempio Satz/la serie sioni nei territori occupati (Besetzungsausgaben).
diventa Sätze/le serie).
Ogni sottoclasse è trattata in ordine cronologico e
Tenete inoltre a mente che contraddistinta da un proprio numero MICHEL di ca-
3) i numeri ordinali (primo, secondo, terzo, quarto) talogazione oltre che dal codice alfabetico di identifi-
sono generalmente rappresentati dalla cifra se- cazione dell’illustrazione (Klischeezeichen). Può ac-
guita dal punto. Ad esempio: 1. sta per primo. At- cadere (è il caso, ad esempio, dei francobolli sovras-
tenzione! Nelle frasi articolate il punto può facil- tampati) che il testo vi rimandi alle emissioni normali
mente sfuggire; catalogate nella sezione principale.
4) molto spesso le parole molto lunghe sono parole
composte, comunque facili da riconoscere co-
me tali; esempi: Briefmarkenausstellung (parola Catalogazione dei francobolli
composta formata da francobolli mostra = mostra Le emissioni dei singoli Paesi, francobolli espressi
filatelica) Fußballweltmeisterschaft (parola com- (Eilmarken), di posta aerea (contrassegnati dal sim-
posta formata da calcio mondo campionato = bolo f), per lettere raccomandate (Einschreibe-
campionato mondiale di calcio). E ancora: fate at- marken) e francobolli per giornali (Zeitungsmarken)
tenzione alle abbreviazioni che in tedesco sono compresi, sono catalogate in ordine cronologico.
sempre seguite da un punto. Le più frequenti sono
MiNr. (numero MICHEL di catalogazione), usw. La pagina a fronte illustra lo schema tipico di catalo-
(ecc.) e z.B. (per esempio); gazione di una serie di francobolli. Le illustrazioni
sono precedute dalla descrizione in grassetto ripor-
5) nel particolare caso dei vocaboli latini (ad esem- tante la data di emissione, la ragione dell’emissione –
pio i nomi di uccelli) o stranieri (ad esempio i nomi nell’esempio si tratta di francobolli definitivi (Frei-
di località) il dizionario non potrà esservi di grande marken) – o l’evento o l’anniversario commemorato,
aiuto. il metodo di stampa, il tipo di carta, di filigrana e la
A coloro che non si accontentano ricordiamo che la dentellatura.
Germany Philatelic Society pubblica il German-En-
glish Philatelic Dictionary che può essere richiesto a: Segue quindi la riproduzione dei francobolli ognuna
GPS Service Center, PO Box 779, Arnold, MD 21012, contrassegnata dal codice alfabetico identificativo
USA. Il dizionario filatelico tedesco/inglese è racco- dell’illustrazione (Klischeezeichen) che, all’interno di
mandato a tutti gli appassionati della filatelia tedesca ogni Paese, inizia con la a); assegnate tutte le lettere
ed è utile per decifrare sia le abbreviazioni che i ter- dell’alfabeto fino alla z) il codice riparte con aa), ab),
mini tecnici in uso all’epoca presso le amministrazioni ac) ecc. e poi ancora, secondo necessità, con aaa),
militari e postali. aab), aac).
Quando avrete preso confidenza con questo sistema,
volto tra l’altro a evitare confusione tra codice identi-
Struttura del catalogo e contenuti ficativo dell’illustrazione e numero MICHEL di cata-
logazione, ne apprezzerete appieno l’efficacia. Oltre a
Sezione in apertura del Paese o dell’area ciò avrete modo di constatare che i cataloghi MICHEL
geografica sono, rispetto ad altri, molto più ricchi di illustrazioni.
La sezione in apertura dà informazioni di carattere ge- Di norma sono riprodotti tutti i temi svolti all’interno di
nerale: denominazione in tedesco del Paese, colloca- un’emissione. Per i francobolli provvisti di appendice
MICHEL 7

decorativa (Zierfeld) senza valore postale viene ri- dopo il n. ” (siehe nach MiNr.) il numero MICHEL di
prodotta anche l’appendice. Un vantaggio che gli ap- catalogazione del francobollo immediatamente pre-
passionati delle collezioni tematiche o a soggetto non cedente il blocco o foglio.
mancheranno di apprezzare.
I francobolli stampati e mai emessi seguono una loro
E’ poi la volta della catalogazione vera e propria dei numerazione specifica in numeri romani, ad esempio
francobolli: per ogni esemplare, da sinistra verso des- I, II, III, IV.
tra, vengono indicati il numero MICHEL di cataloga-
zione, il valore facciale e la relativa valuta o unità di-
visionale (la valuta è posta tra parentesi quando non Il valore facciale
è specificata sul francobollo), il colore o i colori, il co- Il valore facciale di un francobollo è sempre espresso
dice identificativo dell’illustrazione e le quotazioni del in cifre. La valuta o l’unità divisionale vengono indi-
non usato e dell’usato. cate per Paese o area geografica in forma abbreviata,
In chiusura della catalogazione sono riportate, di indipendentemente da come sono riportate sul fran-
norma, le quotazioni per la serie completa e della cobollo. La valuta o unità divisionale è posta tra pa-
busta primo giorno (FDC). Nel caso delle emissioni rentesi quando non è specificata sul francobollo.
recenti. Le eventuali note in calce forniscono ulteriori
informazioni, ad esempio: i quantitativi di francobolli
stampati di un certo tipo aventi le stesse caratteris- Colori
tiche tecniche ossia le tirature (Auflagen), le quota- Vedasi il glossario bilingue dei colori.
zioni dei francobolli corredati di appendice, le quota-
zioni dei francobolli non dentellati o con altre partico-
larità ed i rinvii ad altri francobolli simili per motivo (in Varietà ed errori
ähnlichen Zeichnungen...).
Anche la stampa dei francobolli non è esente da er-
Le emissioni comprendenti blocchi o foglietti sono rori; ora è la matrice che si rovina, ora è una lieve va-
catalogate alla voce Blockausgabe. riazione di colore, ora è un difetto del cliché. I cosid-
detti errori danno luogo alle tanto ricercate varietà
che MICHEL cataloga nei suoi cataloghi speciali ba-
Numerazione MICHEL sati sulla guida alle varietà MICHEL-Abartenführer.

Ad ogni francobollo catalogato è assegnato un nu- Queste varietà non devono essere confuse con diffe-
mero MICHEL di catalogazione, unico e inequivoca- renze casuali che riguardano solo una parte della ti-
bile. ratura e che non possono essere catalogate.
L’attenzione sulle differenze è richiamata dal numero Nel catalogo MICHEL sono riportati gli errori di
MICHEL di catalogazione seguito da stampa più marchiani e quelli dovuti ai cliché. Suddi-
videndo i primi per categorie si va dai colori sbagliati,
una delle lettere iniziali dell’alfabeto in minuscolo, ad alla mancanza di uno o più colori, alle iscrizioni e so-
esempio 79a, 79b, 79c, ecc., se riguardano la colora- vrastampe errate, all’assenza del valore facciale, ai
zione numeri di controllo ed alle filigrane errati. Ci sono poi
una delle lettere finali dell’alfabeto, sempre minus- i difetti del cliché ed altri errori di stampa, accidentali
cole, ad esempio 23x, 23y, 23z, se riguardano la carta o voluti, come le iscrizioni doppie ed i difetti dovuti
all’inchiostratura.
una delle lettere iniziali dell’alfabeto in maiuscolo, ad
esempio 406A, 406B, 406C, ad indicare che il fran-
cobollo in questione è caratterizzato da dentellature Falsi
in tre misure diverse
Due simboli richiamano l’attenzione sui falsi: Y se-
un numero romano, ad esempio: 8 I, 8 II, 8 III, se ri- gnala falsificazioni e contraffazioni ai danni dei colle-
guardano la tipologia (metodo di stampa o effigie). zionisti (falsi filatelici) mentre. [ segnala falsifica-
Nel caso della catalogazione in forma tabellare i co- zioni ai danni delle Poste (falsi postali).
dici distintivi della varietà possono comparire anche
nell’intestazione della tabella.
Carte d’uso filatelico
I francobolli segnalati dopo l’assegnazione del nu-
mero MICHEL a quelli già catalogati sono contrad- Per la stampa dei francobolli viene di norma impie-
distinti da una lettera maiuscola anteposta al numero gata la carta che qualitativamente meglio si presta
MICHEL. In simili casi la successione dei numeri in alle esigenze tecniche del metodo di stampa e che
catalogo potrà essere, ad esempio, la seguente: 305, per le sue particolari caratteristiche (filigranatura) o
A305, B305, 306, 307. Per quanto possibile MICHEL per la sua composizione (fili di seta) è al riparo dalla
evita il ricorso a questa prassi. contraffazione.
I blocchi ed i fogli seguono una loro numerazione che Dei tipi di carta più scadente utilizzati in tempi di
parte da 1. Il relativo elenco, inserito all’inizio o alla guerra o di difficoltà economiche viene fatto cenno
fine di un’area geografica, riporta alla voce “vedasi nel catalogo.
8 www.michel.de

Per la produzione di francobolli un tempo venivano dei francobolli recenti inclusi nel catalogo sono es-
utilizzate carte speciali, ad esempio: carte con fili di senzialmente tre: RaTdr. (stampa rotocalcografica),
seta, lucide, carte a mano o carte colorate. Odr. (stampa in offset) e StTdr. (stampa calcografica);
Al giorno d’oggi trovano impiego carte rese fluores- in alcuni casi le stamperie si sono avvalse di tecniche
centi o fosforescenti dalla presenza di particolari sos- miste. Altri metodi di stampa sono descritti nell’intro-
tanze. Illuminate con una lampada a raggi UV le prime duzione al catalogo.
emettono radiazioni luminose visibili per il tempo di Per ulteriori informazioni su questo argomento si
esposizione ai raggi UV, le seconde per tempi consi- consiglia di consultare la letteratura specializzata.
derevolmente lunghi anche dopo l’esposizione.
Il tipo di carta è indicato solo nel caso di uno stesso Filigrana
francobollo stampato su diversi tipi di carta.
Gran parte dei francobolli recenti sono stampati su
carta non filigranata; fanno eccezione alcuni Paesi
Dentellatura che continuano ad utilizzarla per motivi di sicurezza.
Le filigrane (Wasserzeichen, abbreviate in Wz.) sono
La dentellatura è indicata fino ad y di dentello. Di se- illustrate, viste dal verso del francobollo, nella sezione
guito riportiamo alcuni esempi: in apertura del Paese o dell’area geografica e se-
(dent.) gez. 13 guono la numerazione: Wz. 1, Wz. 2 ecc.
(dent.) gez. 14:13
(dent. a pettine) gez. K 14z
(dent. lineare) gez. L 12y Le prime e le ultime pagine dei
(dent.) gez. 10–12 cataloghi
I francobolli perforati in corrispondenza del margine La premessa al catalogo di ogni Paese o area geo-
sono contrassegnati dalla precisazione Durchstich grafica è preceduta da un riquadrato intitolato quota-
(perforatura) indicata dal simbolo (4), mentre quelli zioni (Preisnotierungen) che indica a quali anni si
non dentellati sono contrassegnati dal simbolo #. applicano le quotazioni per i francobolli non usati, i
francobolli con linguella, i francobolli nuovi e raggua-
glia sull’interpretazione delle quotazioni riferite a fran-
Quotazioni cobolli su buste, cartoline, pacchi, ecc. Seguono
quindi la premessa (Vorwort) a cura della redazione
Le quotazioni riportate nella colonna di sinistra e di e l’introduzione (Einführung); le principali informa-
destra riguardano rispettivamente i francobolli non zioni contenute nell’introduzione sono riassunte in
usati ed i francobolli usati. questa guida. Le pagine successive forniscono
La riga di intestazione della tabella riportante le quo- nell’ordine il significato delle abbreviazioni e la le-
tazioni indica con il simbolo (;) le quotazioni dei genda dei simboli (Abkürzungen und Zeichenerklä-
francobolli nuovi e con il simbolo (:) le quotazioni dei rungen), a loro volta riprodotte in sintesi in questa
francobolli con linguella. La quotazione è sempre es- guida, e le istruzioni per la consultazione del catalogo
pressa in DM (marchi tedeschi). (Hinweis für Katalogbenutzer) oltre alle indicazioni
La riga di intestazione della tabella a più di due co- utili per chi volesse mettersi in contatto con la reda-
lonne – è il caso, ad esempio, delle prime emissioni zione.
austriache caratterizzate da una molteplicità di va- Il catalogo si chiude con una sezione intitolata rego-
rianti di dentellatura – riporta i simboli delle informa- lamento dei periti filatelici (Prüfordnung) che illustra
zioni contenute nella legenda e nei glossari bilingui in- in dettaglio i sistemi di analisi e controllo adottati in
clusi in questa guida. Il simbolo —,— posto in sosti- Germania e termina con l’elenco nominativo dei per-
tuzione della quotazione avverte che il francobollo è iti specificandone il settore di specializzazione. Natu-
in circolazione ma che non può venire quotato in ralmente ogni catalogo è completo di sommario e di
mancanza di un’adeguata documentazione. Ciò non indice analitico (Inhalts- und Stichwortverzeichnis);
significa che debba necessariamente trattarsi di un per la loro consultazione potrete fare riferimento alla
francobollo costoso. legenda dei simboli ed al glossario bilingue dei termini
La colonna della quotazione che non contiene alcun filatelici e delle abbreviazioni (Abkürzungen und Zei-
dato né il simbolo —,— segnala che il francobollo al chenerklärungen) che vi dirà che DK, ad esempio,
quale si riferisce non è in circolazione o non è ancora designa il catalogo Germania (Deutschland-Kata-
stato visionato. log). Alcuni cataloghi speciali contengono inoltre un
indice alfabetico delle effigi riprodotte sui francobolli
Le quotazioni in corsivo si riferiscono a prezzi sog- (Alphabetisches Register).
getti a forti oscillazioni di mercato.

Colori
Metodi di stampa
Per ogni francobollo catalogato sono indicati, oltre al
Il metodo di stampa è specificato per ogni franco- valore facciale ed alla valuta o unità divisionale, il co-
bollo o serie. I metodi di stampa applicati a gran parte lore o i colori.
MICHEL 9

Nel caso dei francobolli policromatici i vari colori sono sono elencate in linea, a cominciare dalla gradazio-
separati da una barra, ad esempio: “3 Sch. ne più chiara sul lato sinistro, in modo da poterle
schwarz/blau”. Tenete presente che in questo caso confrontare facilmente tra di loro.
s’intende “nero e blu” e non “nero su carta blu” come
si potrebbe intendere leggendo i cataloghi di altri edi-
tori e che in tedesco deve invece scriversi “schwarz
a. blau” ovvero nero su blu. I francobolli a tre o più Glossario bilingue dei colori
colori vengono per semplicità descritti come policro-
matici “mehrfarbig”. Seguono, in ordine alfabetico, i colori di base illustrati
nella guida MICHEL ai colori e le relative abbrevia-
Le tonalità che tendono tra l’uno e l’altro colore ven- zioni, utilizzate anche per quanto riguarda i colori
gono denominate, come in inglese, con una parola delle sovrastampe e delle iscrizioni.
composta formata dai due colori senza cioè trattino
unificatore, ad esempio “graublau” per grigioblu, Tutte le altre abbreviazioni relative ai colori derivano
“olivgelb” per giallo oliva. dalla combinazione delle seguenti denominazioni:

Per ragioni di spazio i colori sono spesso indicati in Bl sovrastampa o iscrizione in blu
forma abbreviata (l’abbreviazione è sempre seguita Bl. blu (abbreviazione di blau)
da un punto o da un apostrofo); lo stesso dicasi dei blau blu
colori delle sovrastampe e delle diciture. Se il colore bläulich tendente al blu (abbinato ad
delle sovrastampe e delle diciture non è indicato altri colori)
queste sono in nero. Br sovrastampa o iscrizione in
marrone
Br. marrone (abbreviazione di braun)
br’n marrone (abbreviazione di braun)
Guida MICHEL ai colori (MICHEL Farben- braun marrone
führer bräunlich tendente al marrone (abbinato ad
La guida MICHEL ai colori viene pubblicata ormai da altri colori)
anni ed è un indispensabile complemento ai catalo- bronze bronzo (generalmente indicato
ghi MICHEL. Giunta alla 36. edizione è stata costan- con Bz nel caso di sovras tampe
temente migliorata ed aggiornata. Tutti i riferimenti ai o diciture)
colori in questa guida basano per l’appunto sulla 36. Bz sovrastampa o iscrizione in
edizione. bronzo

La guida MICHEL ai colori è in vendita presso i riven- chrom cromo (abbinato ad altri colori)
ditori specializzati e può essere richiesta direttamente cyanblau ciano
al concessionario MICHEL per l’Italia.
d’ scuro (abbreviazione di dunkel)
La guida MICHEL ai colori illustra oltre 570 tonalità in dkl’ scuro (abbreviazione di dunkel)
altrettante finestrelle ognuna completa di denomina- dunkelgrau grigio scuro
zione in tedesco e di un foro al centro in modo da
consentire, a finestrella sovrapposta al francobollo, il G sovrastampa o iscrizione in giallo
raffronto. oro
Segue l’elenco dei colori principali contenuti nella Gb sovrastampa o iscrizione in giallo
MICHEL Colour Guide; a questi si affiancano altri 370 gelb giallo
colori la cui denominazione si ottiene con la caratte- gelblich tendente al giallo (abbinato ad
rizzazione: altri colori)
glb. giallo (abbreviazione di gelb)
hell- chiaro gold giallo oro (colore delle sovras-
mittel- medio tampe e delle diciture general-
lebhaft- intenso mente abbreviato in G)
dunkel- scuro Gr sovrastampa o iscrizione in verde
gr. grigio (abbreviazione di grau)
Il colore olivbraun (verde oliva) ad esempio, si arti- gr’n verde (abbreviazione di grün)
cola nelle seguenti 5 gradazioni dalla più chiara alla Gra sovrastampa o iscrizione in grigio
più scura: grau grigio
hellolivgrün verde oliva chiaro grün verde
mittelolivgrün verde oliva medio grünlich tendente al verde (abbinato ad
lebhaftolivgrün verde oliva intenso altri colori)
olivgrün verde oliva
dunkelolivgrün verde oliva scuro h’ chiaro (abbreviazione di hell)
hell chiaro (caratterizza la gradazione)
Come potrete notare le denominazioni non con-
tengono un trattino unificatore. Queste 5 gradazioni indigo indaco
10 www.michel.de

K sovrastampa o iscrizione in vio. violetto (abbreviazione di violett)


carminio violett violetto
kar. carminio (abbreviazione di
karmin) weiß bianco
karmin carminio weißgrau grigio perla
kobalt cobalto
Ku sovrastampa o iscrizione in rosso zinnober cinabro
rame
kupfer rosso rame (colore di sovras-
tampe o diciture generalmente
abbreviato in Ku) Glossario bilingue delle denomi-
L sovrastampa o iscrizione in lilla
nazioni dei Paesi
lebh’ intenso (abbreviazione di La denominazione in lingua tedesca di gran parte dei
lebhaft) Paesi è assai simile a quella italiana, ad esempio Li-
lebhaft intenso (caratterizza la gradzione) banon (Libano), Mexiko (Messico) e Schweden
lila lilla (Svezia), per cui vi sarà facile reperirli nel catalogo. La
prima cosa da fare è individuare il volume dell’area
magenta magenta geografica e ricercare il numero della pagina del
matt opaco (caratterizza la finitura Paese riportata all’indice nell’ultima di copertina.
superficiale)
mehrfarbig a tre o più colori, policromatico I Paesi la cui denominazione in tedesco differisce di
mfg. a tre o più colori, policromatico molto da quella in italiano o la cui iniziale è diversa
(abbreviazione di mehrfarbig) nelle due lingue sono riportati nel sottostante glossa-
mittel medio (caratterizza la gradazione) rio che, proprio per facilitarvi nella ricerca, è compi-
lato, a differenza degli altri glossari, nell’ordine ita-
ocker ocra liano/tedesco.
ol. oliva (abbreviazione di oliv) Alto Volta Obervolta
oliv oliva Austria Österreich
opalgrün verde opale
Or sovrastampa o iscrizione in Cambogia Kambodscha
arancione Camerun Kamerun
or. arancione (abbreviazione di Canada Kanada
orange) Cecoslovacchia Tschechoslowakei
Ciad Tschad
preußischblau blu di Prussia Cipro Zypern
purpur porpora Colombia Kolumbien
Congo Kongo
R sovrastampa o iscrizione in rosso Costa d’Avorio Elfenbeinküste
rosa rosa Creta Kreta
rot rosso Croazia Kroatien
rötlich tendente al rosso (abbinato ad Cuba Kuba
altri colori)
East African Ostafrikanische
S sovrastampa o iscrizione in nero Community Gemeinschaft
schw. nero (abbreviazione di schwarz) Egitto Ägypten
schwärzlich tendente al nero (abbinato ad altri Emirati Arabi Vereinigte Arabische
colori) Emirate
schwarz nero Estonia Estland
Si sovrastampa o iscrizione in Etiopia Äthiopien
grigio argento
siena terra di Siena Francia Frankreich
silber grigio argento
smaragdgrün verde smeraldo Germania Deutschland
Gran Bretagna Großbritannien
türkis turchese Grecia Griechenland
Guinea equatoriale Äquatorial-Guinea
ultram. blu oltremare (abbreviazione di
ultramarin) Isla del Coco Kokos-Inseln
ultramarin blu oltremare Isole Cayman Kaiman-Inseln
Isole Comore Komoren
V sovrastampa o iscrizione in Isole del Natale Weihnachtsinsel
violetto Isole Egee Ägäische Inseln
MICHEL 11

Isole Figi Fidschi-Inseln J annullo fiscale


Isole Normanne Kanalinseln L annullo con timbro perforante
Isole Vergini Jungferninseln I annullo a penna
M altri annulli speciali
Jugoslavia Jugoslawien N annullo mediante timbro speciale
O annullo mediante timbro datario
Lettonia Lettland # tagliato
Lituania Litauen f francobollo di posta aerea
! coppia ad esemplari capovolti uno
Nazioni Unite Vereinte Nationen rispetto all’altro (tête-bêche)
Nuova Scozia Neuschottland @ iscrizione o sovrastampa normale (il sim-
Nuova Zelanda Neuseeland bolo raddoppiato, capovolto o rovesciato
indica un’iscrizione o una sovrastampa
Polinesia Francese Französich-Polynesien doppia, capovolta o rovesciata)
: non usato, con linguella
Repubblica Zentralafrikanische ; non usato (nuovo), con gomma piena
Centrafricana Republik originale senza linguella
Repubblica Demo- Deutsche Demokratische (:) non usato, non gommato o parzialmente
cratica Tedesca Republik gommato
Repubblica Federale Bundesrepublik H usato e annullato
Tedesca Deutschland K annullo di cortesia
Russia Rußland P francobollo applicato su busta
R frammento
Stati Confederati Konföderierte Staaten S bisecato (il simbolo varia a seconda del
d’America von Amerika modo di divisione)
Stati Uniti d’America Vereinigte Staaten von Y il simbolo richiama l’attenzione sui falsi
Amerika (e sulle contraffazioni)
Svizzera Schweiz [ falso postale
Z annullo contraffatto (si consiglia l’esame
Terre australi Französische Gebiete peritale)
antartiche Francesi in der Antarktis t direzione invertita della dentellatura (se la
dentellatura è indicata in “gez. 14:13” per il
Ungheria Ungarn primo francobollo e in ~ per il secondo fran-
Unione Sovietica Sowjetunion cobollo quest’ultimo ha dentellatura 13:14 –
è il caso della serie composta da esemplari
Yemen Jemen sia in formato orizzontale che in formato
verticale)
Zambia Sambia \ bozzettista
Zimbabawe Simbabwe ] incisore
_ ristampa ufficiale
d quartina
Legenda dei simboli e glossario —,— mancano gli elementi per la quotazione
bilingue dei termini filatelici e delle
abbreviazioni
Glossario bilingue dei termini
Legenda dei simboli filatelici e delle abbreviazioni
Per i simboli e le abbreviazioni di uso infrequente non a. su (abbreviazione di auf)
indicati di seguito si rimanda all’introduzione al cata- Abart varietà
logo del Paese o dell’area geografica. abgenutzt logoro
Abstimmung plebiscito
La traduzione in lingua italiana dà il significato filate- Ah.-Ausg. emissione provvisoria
lico del corrispondente termine in lingua tedesca; nel (abbreviazione di
linguaggio comune alcuni termini possono avere un Aushilfsausgabe)
significato diverso da quello filatelico. ähnlich simile
Legenda dei simboli contenuti nei cataloghi MICHEL: allgemein in generale
allseitig perimetrale
s colore del francobollo reso visibile dalla alphabetisches indice alfabetico
lampada UV Register
a esistono interi postali con contrassegno Amt ufficio
di convalida identico all’effigie sul franco- amtlich ufficiale
bollo Anhängsel appendice (decorativa)
12 www.michel.de

Aufdruck iscrizione (in alcuni casi si Blockausgabe emissione in foglietti


tratta di un’iscrizione a Bogenplatz posizione del francobollo
rettifica del valore facciale all’interno del foglio
del francobollo indicata Bogen foglio
dalla dicitura Wertauf- Bogenrand margine del foglio
druck) Bogenwasserzeichen filigrana riprodotta sul
Aufdruckfarbe colore dell’iscrizione (se il foglio
colore delle sovrastampe e br. oder br’n marrone (abbreviazioni di
delle iscrizioni non è indi- braun)
cato queste sono in nero) breit largo
Aufdrucktype caratteri tipografici Brief busta/lettera
dell’iscrizione Briefstück frammento
Auflage tiratura (quantitativo di Briefumschlag busta
francobolli stampati di un Buchdruck stampa tipografica
certo tipo aventi le stesse Buchstabe lettera (dell’alfabeto)
caratteristiche tecniche) bzw. rispettivamente
Ausführung versione
Ausgabe emissione (serie o singolo d’ oder dkl. scuro (abbreviazione di
esemplare) dunkel)
Aushilfsausgabe emissione provvisoria Datum data
Aushilfsmarke francobollo provvisorio Datumsstempel timbro datario
Ausland estero DD iscrizione doppia (suffisso
Ausschnitt ritaglio del numero MICHEL di
Ausstellung mostra o esposizione catalogazione)
Automatenmarken francobolli per distributori Deckel copertina (ad esempio di
automatici un libretto)
dick spesso (che ha un certo
B foglio (abbreviazione di spessore)
Bogen) Dienstmarke francobollo di servizio
Bahnpost posta ferroviaria DGK Catalogo MICHEL degli in-
Balken sbarra teri postali della Germania
balkenförmiger sovrastampa al fosforo, a (MICHEL-Ganzsachen-
Phosphoraufdruck forma di sbarra katalog Deutschland)
Balkenstempel timbro a sbarra DK Abbreviazione dal duplice
Band volume del catalogo significato: come suffisso
MICHEL del numero MICHEL di
Bdr. stampa tipografica catalogazione indica una
(abbreviazione di Buch- doppia iscrizione di cui una
druck) capovolta rispetto all’altra.
berichtigt rettificato Se a sè stante indica invece
beschnitten troncato (riferito al margine il volume del catalogo
del francobollo) MICHEL dedicato ai fran-
Besetzung occupazione (militare) cobolli della
Besetzungsausgabe emissione per i territori Germania (MICHEL-
occupati Deutschland-Katalog)
besondere speciale DM marco tedesco
Bezeichnung denominazione Doppeldruck doppia iscrizione
Bild recto (indica il lato del doppelt doppio
francobollo sul quale è Druck stampa
riprodotta l’effigie) Druckabart varietà di stampa
Bildgröße grandezza dell’effigie Druckerei stamperia
billigst quotazione minima Druckprobe bozza di stampa
bl. blu (abbreviazione di blau) ‹ imprimatur
Bl sovrastampa o iscrizione DSK volume speciale del cata-
blu logo MICHEL dedicato alla
Block Il termine ha due different Germania (MICHEL-
i significati che si riconos- Deutschland-Spezial-
cono dal contesto. Quello Katalog)
più frequente è foglietto ma dunkel scuro
a volte intende anche un dünn sottile
blocco di francobolli (ad durchsichtig trasparente
esempio una quartina) Durchstich perforazione
Blockform formato foglietto durchstochen perforato
MICHEL 13

echt autentico Faserpapier carta con fili di seta (carta


Eckbuchstabe lettera alfabetica impressa di sicurezza)
nell’angolo FDC busta primo giorno
Eckrandstück francobollo tratto dall’an- Federstrichent- annullo a penna
golo di un foglio e completo wertung
di una parte del margine del Fehldruck errore di stampa
foglio stesso fehlend mancante
EGK catalogo MICHEL degli Fehlfarbe errore di colore
interi postali europei Feldpostmarke francobollo di posta
(MICHEL-Ganzsachen- militare
Katalog Europa) fiskalisch fiscale
Eilmarke francobollo per espresso Flp.-Ausg. emissione per posta aerea
einfarbig monocolore Flp.-So.-Ausg. emissione speciale per
Einheitszeichnung si dice di una serie carat- posta aerea
terizzata da un unico Flugpost posta aerea
soggetto Flugpostbrief lettera di posta aerea
Einschreibmarke francobollo per racco- Flugpostmarke francobollo di posta aerea
oder Einschr.-Marke mandate fluoreszierend fluorescente
einseitig # un solo lato (due lati = Format formato
zweiseitig #, tre lati = frankaturgültig con valore postale
dreiseitig #) Frankierung affrancatura
einzeilig su 1 riga (su 2 righe = zwei- Freim.-Ah.-Ausg. emissione provvisoria di
zeilig, su 3 righe = drei- francobolli definitivi
zeilig) Freim.-Erg.-Wert emissione di francobolli
Einzelmarke francobollo singolo definitivi con valore addi-
Eisenbahnmarke francobollo per posta fer- zionale
roviaria Freimarke francobollo definitivo (fran-
Eisenbahnpaket- francobollo per pacchi di cobollo di uso comune in
marke posta ferroviaria commercio perun arco di
EK volumi del catalogo tempo prolungato)
MICHEL dedicati Freim.-Ausg. emissione di francobolli
all’Europa (Michel- definitivi
Europa-Katalog)
Entwerfer progettista del bozzetto G sovrastampa o iscrizione in
Entwertung annullo giallo oro (come suffisso
Entwurf bozzetto o bozza del numero MICHEL di
Erg. oder valore addizionale catalogazione indica un
Ergänzungswert francobollo stampato sul
Ersttag primo giorno lato gommato)
Ersttagsbrief busta primo giorno (comu- ganzflächiger sovrastampa fosforescente
nemente abbreviata in FDC Phosphoraufdruck a tutto campo
per evitare confusioni con Ganzsache intero postale
ETB) geänderte Farben colori modificati
ETB lettera primo giorno (abbre- Gebiet area
viazione di Ersttagsblatt) Geburtstag anniversario (100. Ge-
burtstag = 100. anniver-
F errore di colore o di stampa sario della nascita)
(suffisso del numero gebraucht usato
MICHEL di catalogazione) gedruckt stampato
Fabrikwasserzeichen filigrana del produttore gefälligkeits- timbrato con annullo di
della carta gestempelt cortesia
falsch contraffatto gefärbt colorato (ad esempio carta
Falschstempel timbro contraffatto colorata)
Fälschung falso Gemälde soggetto ispirato ad
Falz linguella un’opera d’arte
falzlos senza linguella Geschenkpäckchen pacchetto regalo
Farbampeln rimando alle varianti di geschnitten tagliato
colore gestempelt timbrato
Farbänderung differenza nella colorazione gestreift rigato
Farbe colore gestreiftes Papier carta costolata
Farbenabart varietà di colore gestrichen patinato
farbig colorato gestrichenes Papier carta patinata
Farbwechsel cambio di colore getönt sfondo colorato
14 www.michel.de

gezähnt oder gez. dentellato plari capovolti uno rispetto


gez. K dentellatura a pettine all’altro)
gez. Ks dentellatura a fori quadrati Kammzähnung dentellatura a pettine
gez. L dentellatura lineare karm. carminio (abbreviazione
Glanzpapier carta lucida di karmin)
glatt liscio Kartonpapier carta cartonata
glb. giallo (abbreviazione di Kastenzähnung dentellatura a fori quadrati
gelb) Katalognummer numero del catalogo
gleich identico (in gleicher Kehrdruck coppia ad esemplari capo-
Zeichnung = rimanda al volti uno rispetto all’altro
soggetto identico) Kenn-Nr. codice identificativo
gr. grigio (abbreviazione di Kleinbogen minifoglio
grau) Kleinbogensatz serie composta da minifogli
Gr sovrastampa o iscrizione in Kleinformat formato mini
grigio komb. combinato (non si applica
graviert inciso alla dentellatura)
gr’n verde (abbreviazione di Kontrollzeichen contrassegno di controllo
grün) kopfstehend capovolto
Großformat formato maxi Kopftype carattere tipografico
Grund sfondo dell’intestazione
GSK volume speciale del Kreidepapier carta gessata
catalogo MICHEL dedi- Kriegsdruck stampa in periodo di guerra
cato alla Gran Bretagna Kriegsmarke francobollo emesso in
(MICHEL-Großbritan- periodo di guerra
nien-Spezial-Katalog) Kriegssteuermarke marca da bollo emessa in
gültig valido periodo di guerra
gültig bis valido fino al Kreisstempel timbro circolare
Gummi gomma Ks dentellatura a fori quadrati
Gummiriffelung striature nella gommatura (abbreviazione di Kasten-
zähnung)
h’ chiaro (abbreviazione di
hell) L dentellatura lineare
Halb mezzo (se usato come suffisso al
halbiert bisecato numero MICHEL di cata-
halbamtlich semiufficiale logazione indica un campo
Handpapier carta a mano vuoto)
Handstempel timbro a mano Landesname denominazione del Paese
H-Blatt (Hbl.) foglietto (di un libretto), Ldr. stampa litografica
abbreviazione di Heft- liegend rovesciato
chenblatt lil. lilla (abbreviazione di lila)
Heftchen libretto Linie linea
Heftchenblatt foglietto di un libretto Linienzähnung dentellatura lineare
hell chiaro Lokalaufdruck iscrizione locale
Hochformat formato verticale Lokalausgabe emissione locale
Luftpost posta aerea
Inschrift iscrizione
Makulatur maculatura
Jahr anno (anche anniversario: mangelhaft difettoso
25 Jahre = 25. anniver- Markenheftchen libretto
sario) Markenheftchen- foglio di un libretto
Jahrestag anniversario (100. Jahres- bogen
tag = 100. anniversario) Markenrand margine del francobollo
Jahreszahl data (limitatamente Markenrolle rotolo di francobolli
all’anno) Maschinenpapier carta a macchina
Jahrgangswerttabelle tabella delle quotazioni matt opaco
riferite ad un determinato Maximumkarte cartolina “maximum”
anno mehrfach plurimo
mehrfarbig oder mfg. policromo (a tre o più colori)
K dentellatura (abbreviazione MH libretto (abbreviazione di
di Zähnung), (se usato Markenheftchen)
come suffisso al numero MHB foglio di un libretto (abbre-
MICHEL di catalogazione viazione di Markenheft-
indica una coppia ad esem- chenbogen)
MICHEL 15

Militärpostmarke francobollo di posta phosphorbeschich- carta con patinatura


militare tetes Papier fosforescente
MiR la rivista mensile phosphoreszierend fosforescente
MICHEL-Rundschau Phosphorstreifen striscia fosforescente
Mischzähnung dentellatura mista Pl. oder Platte cliché
MK cartolina maximum Plattennummer numero assegnato al
Muster campione o facsimile oder Pl.-Nr. cliché
Portofreiheitsmarke francobollo franco di porto
NA ristampa (abbreviazione di Portomarke segnatasse
Nachdruck) postalisch postale
Nachdruck ristampa Postamt ufficio postale
nachgraviert ritoccato o reinciso postfrisch nuovo (si dice del franco-
nachgummiert rigommato bollo)
Naphthadag-Leiste cornice grafitata Postkarte cartolina postale
Netz retino Postpreis porto (prezzo del trasporto
Neuauflage nuova edizione postale)
Neudruck ristampa PP presentation pack
neugraviert incisione a nuovo (cartella di presentazione
Neuheiten novità di nuovi francobolli)
Nominale valore facciale (detto anche Prägedruck stampa in rilievo
nominale) Preis quotazione
Notausgabe emissione d’emergenza Probedruck bozza di stampa
Nr. numero Propagandafälschung falso propagandistico
Nr. xxx fallen aus i numeri XXX sono stati Prüfung esame peritale
eliminati
Nr. xxx stammt aus... il numero XXX è tratto da Querformat formato orizzontale
numeriert numerato
R sovrastampa o iscrizione
in rosso (anche abbrevia-
Oberfläche recto (il lato del franco- zione di Rolle = rotolo)
bpllo recante l’effigie o il Rabattmarke francobollo scontato
disegno) Rand margine
Odr. oder Offsetdruck stampa in offset Randbedruckung dicitura stampata sul
o.G. non gommato (abbrevia- margine
zione di ohne Gummi) Rastertiefdruck stampa rotocalcografica
ol. oliva (abbreviazione di oder RaTdr.
oliv) Reihe fila
or. arancione (abbreviazione di repariert riparato
orange) retuschiert ritoccato
Originalgummi gommatura originale Rolle rotolo
ÖSK volume speciale del cata- Rollenzähnung dentatura del rotolo
logo MICHEL dedicato rückseitig sul verso ossia sul lato
all’Austria (MICHEL- gommato
Österreich-Spezial-
Katalog) S sovrastampa o iscrizione
oWz. senza filigrana (abbrevia- in nero (se il colore delle
zione di ohne Wasser- sovrastampe e delle iscri-
zeichen); quando la zioni non è indicato queste
filigrana non è indicata il sono in nero)
francobollo è senza S. pagina (abbreviazione di
filigrana. Seite)
s. vedasi (abbreviazione di
Paar coppia siehe)
Paketmarke francobollo per pacchi Satz serie
Papier carta Satzpreis quotazione riferita alla se-
Papier fl. carta fluorescente rie; di norma il quantitativo
Papier normal carta normale dei francobolli costituenti la
Papier ph. carta fosforescente serie è così indicato:
Papiersorte tipo di carta 6 W. = 6 valori
Pf. Pfennig (unità divisionale schw. nero (abbreviazione di
del marco tedesco) schwarz)
Phosphor fosforo Seite pagina
Phosphorbalken sbarra fosforescente senkrecht verticale
16 www.michel.de

Si sovrastampa o iscrizione in verfälscht contraffatto


grigio argento verfärbt scolorito
siehe nach Nr. xxx vedasi il numero XXX vergrößert ingrandito
So.-Ausg. oder emissione speciale verkehrt capovolto
Sonderausgabe versch. vario o variamente
Sorte tipo (esempio: verschie- (abbreviazione di ver-
dene Papiersorten = schieden)
diversi tipi di carta) Verzeichnis elenco o sommario
Spezial speciale Viererblock quartina
SSK volume speciale del cata- Viertel un quarto
logo MICHEL dedicato a viol. violetto (abbreviazione di
Svizzera e Liechtenstein violett)
(MICHEL-Schweiz/ Vorausentwertung obliterazione all’origine
Liechtenstein-Spezial- Vorläufer precursore o lettera prefi-
Katalog) latelica
Staat Stato o Paese
Staatsdruckerei stamperia di Stato W. valore o valori
Stdr. oder Steindruck stampa litografica waagerecht orizzontale
stehend ritto Währung valuta o unità divisionale
Stempel timbro Wappen stemma (araldico)
Steuermarke marca da bollo Wasserzeichen filigrana
Stich matrice Wasserzeichenabart varietà di filigrana
Stichtiefdruck oder stampa calcografica Weitere Werte altri valori
StTdr. Wellenlinien linee ondulate
Streifen striscia Weltpostverein Unione Postale Universale
Stück pezzo o esemplare Wert valore
Wertangabe valore facciale
T carattere tipografico Wertziffer valore in cifre
(abbreviazione di Type) Wertaufdruck sovrapprezzo
Tabelle tabella Wohltätigkeitsaus- emissione per scopi
teilgezähnt parzialmente dentellato gabe, Wohlt.-Ausg. benefiici o
Telegrafenmarke francobollo telegrafico oder Wohlt.-So.-Ausg. emissione speciale per
Telegrafenstempel timbro telegrafico scopi benefici
Todestag anniversario della morte Wz. filigrana (l’abbreviazione
(100. Todestag = 100. capovolta o rovesciata
anniversario della morte) indica che la filigrana è
Ton tonalità capovolta o rovesciata)
Type carattere tipografico
Zahl cifra o quantitativo
U non dentellato (suffisso al Zähnung dentellatura
numero MICHEL di cata- Zeichnung disegno
logazione) Zeitungsmarke francobollo per giornali
Übersichtstabelle tabella riassuntiva zentriert centrato
Udr tre lati non dentellati Zentrierung centraggio
Umschlag busta Zierfeld appendice decorativa
ungebraucht non usato Ziffer cifra
ungestempelt non timbrato Zufälligkeit casualità
ungezähnt non dentellato Zusammendruck dittico
ungummiert non gommato zusammenhängend uniti (si dice di due o più
unregelmäßig irregolare francobolli uniti tra loro)
Unterdruck stampa in bassorilievo Zuschlagsmarke soprattassa
USK volume speciale del cata- Zw. coppia unita con interspa-
logo MICHEL dedicato zio (suffisso del numero
agli USA (MICHEL-USA- MICHEL di catalogazione)
Spezial-Katalog) Zwangszuschlags- soprattassa obbligatoria
ÜK i volumi del catalogo marke
MICHEL dedicati ai Paesi zweifarbig bicolore
d’oltreoceano (MICHEL- Zwischensteg interspazio
Übersee-Katalog) Zwischenstegpaar coppia unita con inter-
spazio
V saggio di stampa Zf. appendice decorativa (suf-
V. sovrastampa o iscrizione in fisso del numero MICHEL
violetto di catalogazione)

Potrebbero piacerti anche