Sei sulla pagina 1di 3

Esercizi sul consumatore

(versione 15/05/2015)

1. Riguardo all’utilità del consumatore, è vero che:

I. L’utilità totale ha un andamento crescente


II. L’utilità marginale è sempre decrescente
III. L’utilità totale ha un andamento prima decrescente e poi crescente
IV. L’utilità marginale è sempre crescente

A. I e II B. II e III C. I e IV D. III e IV
__________________________________________________________________________________

2. Riguardo alle curve di indifferenza del consumatore, si può affermare che:

I. hanno pendenza negativa


II. non si possono intersecare tra loro
III. rappresentano le preferenze dell’individuo
IV. dipendono dal suo reddito e dai prezzi dei beni

A. I e IV B. I, II e III C. Tutte D. Nessuna


__________________________________________________________________________________

3. Riguardo all’utilità del consumatore, è vero che:

I. L’utilità totale ha un andamento crescente


II. L’utilità totale ha un andamento prima decrescente e poi crescente
III. L’utilità marginale è sempre decrescente
IV. L’utilità marginale è sempre crescente

A. I B. II C. I e III D. II e IV
__________________________________________________________________________________

4. Riguardo alle curve di indifferenza del consumatore, si può affermare che:

I. hanno pendenza negativa


II. si possono intersecare tra loro
III. rappresentano le preferenze dell’individuo
IV. dipendono dalle preferenze dell’individuo e dal suo reddito

A. I e III B. II e IV C. Tutte D. Nessuna


________________________________________________________________________________
5. Nella seguente tabella, in cui viene riportata la quantità consumata del bene x e la relativa utilità
totale, si determini l’utilità marginale:

Bene x Utilità totale Utilità marginale


- -
1 12
2 21
3 28
4 34
5 38
6 41
7 42
________________________________________________________________________________

7. Si descriva graficamente l’andamento dell’utilità totale e dell’utilità marginale.


All’aumentare della quantità del bene, l’utilità marginale può assumere un valore negativo?

(viene dato una spazio predefinito di 8-10 righe)


__________________________________________________________________________________

8. Riguardo ad una specifica curva di indifferenza di un consumatore è vero che:

a) un aumento del reddito del consumatore provoca uno spostamento della curva di indifferenza SI NO
b) un cambiamento dei gusti provoca uno spostamento della curva di indifferenza SI NO
c) uno spostamento lungo la curva di indifferenza lascia indifferente il consumatore SI NO
d) la curva si interseca almeno con un’altra curva di indifferenza SI NO
__________________________________________________________________________________

9. Un individuo consuma i beni x e y. Il prezzo del bene x è pari a 20, mentre il prezzo del bene y è
pari a 30. L’individuo dispone di un reddito pari a 300.

a) Si disegni il vincolo di bilancio del consumatore.

(viene dato una spazio predefinito)

b) L’equazione del vincolo di bilancio del consumatore è: _______________________________


__________________________________________________________________________________

10. Un individuo consuma i beni x e y. Il prezzo del bene x è pari a 10, mentre il prezzo del bene y è
pari a 15. L’individuo dispone di un reddito pari a 180.

a) Si disegni il vincolo di bilancio del consumatore.

(viene dato una spazio predefinito)

b) L’equazione del vincolo di bilancio del consumatore è: ___________________________________.


__________________________________________________________________________________
11. Un consumatore dispone di un reddito pari a 400 euro e può consumare i beni x e y. Il prezzo del
bene x è pari a 20 euro e il prezzo del bene y è pari a 50 euro. Si disegni il vincolo di bilancio.

Che succede se il reddito sale a 600 euro?______________________


__________________________________________________________________________________

12. Un consumatore dispone di un reddito pari a 1.000 euro e consuma il bene x e il bene y. Il prezzo
del bene x è pari a 100 euro, mentre il prezzo del bene y è pari a 200 euro.

a) Si rappresenti graficamente il vincolo di bilancio di tale consumatore.

(viene dato una spazio predefinito)

b) Si scriva l’equazione del vincolo di bilancio di tale consumatore____________________________.


________________________________________________________________________________

13. Un consumatore dispone di un reddito pari a 1.000 euro e consuma il bene x e il bene y. Il prezzo
del bene x è pari a 100 euro, mentre il prezzo del bene y è pari a 200 euro.

La combinazione x = 5 e y = 3, per il consumatore è:

A. Acquistabile, ma non sta sul vincolo di bilancio


B. Una delle combinazioni del vincolo di bilancio
C. Non acquistabile
D. Non si può dire
__________________________________________________________________________________

14. Un consumatore dispone di un reddito pari a 100 euro e consuma il bene x e il bene y. Il prezzo del
bene x è pari a 10 euro, mentre il prezzo del bene y è pari a 20 euro.

a) Si rappresenti graficamente il vincolo di bilancio di tale consumatore.

(viene dato una spazio predefinito)

b) Si scriva l’equazione del vincolo di bilancio di tale consumatore____________________________.


__________________________________________________________________________________

15. Si rappresenti, anche graficamente, l’equilibrio del consumatore.

(viene dato una spazio predefinito di 8-10 righe)


__________________________________________________________________________________

16. Nell’analisi del comportamento del consumatore, se il prezzo di un bene aumenta:

a) per l’effetto di sostituzione avviene che: ______________________________________________


b) per l’effetto di reddito avviene che: __________________________________________________
c) complessivamente, la domanda del bene da parte del consumatore___________________________
_________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Potrebbero piacerti anche