Sei sulla pagina 1di 10

Il benessere del cavallo

durante il trasporto

Dr. Giovagnoli Gianluigi

Federazione Italiana Sport Equestri


- Dipartimento Veterinario -
Nitriti di primavera, 11 / V / 2006
Motivazioni per il trasporto dei cavalli
Ö Vendita / Acquisto
Ö Mostre
Ö Fiere
Ö Competizioni sportive
Ö Turismo stagionale
Ö Doma / Addestramento
Ö Riproduzione
Ö Esigenze medico-chirurgiche
Ö Macellazione
Sindrome generale di adattamento (S.G.A.)

Resistenza Risposta a stress originale


allo
stressor

Normalità

Crollo
Risposta a stress aggiuntivo
allo
stressor

Reazione Resistenza Esaurimento


d’allarme

[ Modificato da H. Selye, 1950. ].


Sovrapposizione temporale S.G.A. e parametri val.
+ frequenza cardiaca + cortisolo
+ CPK , LDH, T3
+ Prot. tot., Ematocrito,
+ Disidratazione
Stress originale

+ neutrofili
- linfociti
Perdita di peso
Normalità
+ Patologie respiratorie

Stress aggiuntivo

Reaz. d’allarme resistenza esaurimento

Durata del viaggio.


Fattori che possono influenzare la risposta
Rumore (dal motore, da vibrazione di parti del veicolo e/o del carico, da prese
d’aria, etc.).
Vibrazioni (ammortizzatori, pressione gomme, elasticità scocca, etc.).

Ventilazione e luminosità interna (insufficienti o eccessive, da aperture non


regolabili).
Insufficiente coibentazione (materiali non idonei, etc. ).

Pavimentazione scivolosa (materiali e/o sagomature non idonei).

Veicolo Posizionamento obbligato degli animali non corretto.

Superfici scarsamente lavabili.

Rampe d’accesso e d’uscita anguste (dimensioni, inclinazione, pavimentazione,


etc.).
Imbottiture (materiali, disegno e collocazione non idonei).

“Ritorno di fumi” (da monossido di carbonio, esalazioni del carburante, etc.).

Spazio insufficiente per la specie trasportata e/o per la disposizione adottata.


Fattori che possono influenzare la risposta

Rumore (traffico, carico e scarico rumorosi di veicoli vicini, etc.).

Luce eccessiva e/o assente (carico/scarico contro sole, arrivi notturni


in ambienti o piazzali scarsamente illuminati, etc.).
Ambiente
Temperatura ed umidità (stagione, latitudine, situazione climatica
esterno al locale, etc.).

veicolo Strada sconnessa (strade bianche, buche, dossi, etc.).

Percorso scelto (autostrada, strade statali, salite, discese, tunnel,


curve, etc.).
Fattori che possono influenzare la risposta

Predisposizioni genetiche allo stress o a patologie specifiche (specie,


razza, etc.)
Stato nutrizionale insufficiente (situazioni gestionali/sanitarie
antecedenti il trasporto)
Stato nutrizionale eccessivo con difficoltà a disperdere il calore,
Individuo affaticamento muscolare, cardiaco, etc. (gestione antecedente il
trasporto).
Stato di salute insufficiente (patologie latenti prima del trasporto, etc.
)
Esperienze precedenti (rinforzi positivi o negativi, comportamenti
d’attesa, etc.).
Fattori che possono influenzare la risposta

Capacità di guida individuale (esperienza, motivazione,


professionalità, etc.).
Capacità organizzative e progettuali del viaggio, come la durata dei
tragitti e delle pause, la scelta dei percorsi e degli orari, etc. (vedi
sopra).
Gestione dell’animale durante carico e scarico e durante tutto il
trasporto (vedi sopra).
Autista
Fretta, ansia, stanchezza, sonno, problemi digestivi, alcool, farmaci
(traffico, guasti, problemi imprevisti, circostanze fortuite, etc.).

Scarsa pulizia del veicolo (esperienza, motivazione, professionalità,


etc.).

Condizioni di salute insufficienti (esperienza, professionalità,


circostanze fortuite, etc.)
Mantenimento dell’equilibrio

Ferlazzo et all. 1984


Roberts, 1990
Clark et al., 1993;
Stull, 1997
Gibbs and Friend, 1999;
Collins et al., 2000
Stull and Rodiek, 2002
HR ed RMS% trasporto

Cavallo Aut. HR µ D.S. RMS % µ D. S.


basale HR HR rif. RMS% RMS%
Cav. 1 NE 45 101 26 11 192 62

Cav. 2 NE 44 107 23 27 316 100

Cav. 3 NE 41 100 21 10 170 92

Cav. 5 NE 63 117 40 40 300 158

Cav. 4 E 31 84 36 28 148 90

Cav. 6 E 46 59 10 10 344 65

Potrebbero piacerti anche