Sei sulla pagina 1di 7

COMUNICAZIONE

1
• Cerca di immaginare… Più meno
PAROLE COLLE • Inizio un tema:
• Apro una parentesi per parlare un poco di questo
Giornalista: chi, che (cosa), perché, dove, quando, como, • Cosa ti viene in mente quando pensi a…
con chi • Che pensi… Che ne pensi
• Grazie a questo…
• Argomento
• Paragonare: Se paragoniamo / Paragonando con…
• Secondario: Mettilo in secondo piano.
SPRESSIONI • Accordo: Accetto la nuova situazione. Sono
d’accordo. È giusto. A me mi sembra bene così
• FARE GLI AUGURI E RISPONDERE • Disaccordo: Non è vero! Non è giusto!
• Capodanno: Buon anno! → Grazie! Davvero? Allora no! Questo non mi mette in
• Durante un periodo negativo: Buona fortuna! gamba = questo non mi quadra
→ Grazie! • Capire: Ma lo capisce?... Ma non capisco bene.
• Esame, concorso, colloquio: In bocca al lupo! Questo non vol dire che… /
→ Crepi! • Defendersi: Stai scherzando? Ma cosa dici?
• Matrimonio, compleanno: Tanti auguri → Non dici la verità! È una grossa bugia! Questo
Grazie! non ha alcun riguardo con la nostra questione.
• Fine di settimana: Buon fine di settimana! → • Offerta: Dove ci vediamo?
Altrettante! • Esprimere opinione: Per me… Secondo me…
• Modi di dire con i numeri: Per quanto riguarda a.... Devo dire la verità?
• hai fatto 30 e ora fai 31 (fare un piccolo sforzo Queste cose sono... preocupanti. Il comento
per arrivare un po’ più la) che me ha stupito e me ha fatto riflettere è...
• Non c’è 2 senza 3
• Chi fa da sé fa per 3.
• Tra il dire e il fare (c'è di mezzo) il mare!
• Di gusto non si può discutere!
• Domani è un'altro giorno
• Mi sembra educato farlo.
• Non era difficile in se.
• Fa una promessa.
• Non è che posso andare in dietro.
• Incoraggiando
• Fare una bella figura (fare lo megliore che poui)
• Ma dai! Andiamo avanti!
• Dare istruzioni:
• Riguarda agli aspetti positivi e negativi che
associate al concetto… famila
• Segna a chi si riferiscono le informazioni.
• Hai fatto? (Have you done it?)
• Addesso fai attentione? (Attention!)
• Trova nei dialoghi i pronomini mancanti.
• Ascolta il dialogo e verifica le tue ipotesi.
• Scusarsi
• (Tu) Scusa/ (Lei) Scusi, non poso.
• La prossima settimana sono via.
• Ora devo andare
• Consiglio
• In gamba (take care!)
• I Problemi
• Mettere in difficoltà
• Auguri e suorte
• Tociamo ferro!
• Non so come ringraziarti!
• Flessibilità
• Magari cambio d’idea
• Invito a partecipare:
• Lascio la parola al mio compagno
• Pensate ad almeno...
• Quali consigli ti sembra più interessanti e
perché?
• c’è qualcosa che ti sorprende?
• Secondo te di cosa si tratta?

2
o Se fosse per lui, andrebbe di nuovo
SPRESSIONE PARLATA dai suoi.
o Senti, dovrei avere...
 DARE CONSIGLI E SUGGERIMENTI
UNITÀ 2 IO VORREI ANDARE IN o Tra pochi giorni parto per le isole
CERDEGNA, MA... Eolie... Chi può darmi qualche
consiglio? (per non fare brutte
figure)
PARLARE DELLE VACANZE o Meritano una visita
 GENERAL...: Destinazioni, durata, o Scrivimi pure se hai bisogno di
organizzazione, attività maggiori informazioni.
 REGIONI, LOCALITÀ TURISTICHE ITALIANE:
o In montagna.
 Vacanze ad alta quota: PRESENTAZIONE, INDICARE PERCHÉ
Valle D’Aosta (Il Gran STUDI L’ITALIANO
Paradiso dello sport,
Cervina)
 Cima, pista, torrente, BUONASERA!
fiume, cascata, sentiero, • Mi chiamo Marco. Sono spagnolo. Io sono di
ghiacciaio, pineta, valle. Cáceres ma vivo ad Almería.
 Fare trekking a cavallo, lo • Sono ingegnere informatico ma adesso non
lavoro.
sci anche mi piaccerebbe
• Sono sposato e ho un figlio, un bimbo da tre
un bel weekend in mesi chi si chiama Saúl.
mountain bike nella • Nel tempo libero leggo, alleno a fitness, imparo
Valteau Rosa. italiano, cammino sulla spiaggia e vado a
o Al mare: baia, ombrellone, sentiero, prendere un caffè con gli amici.
porto, spiagghia, caletta, tenda, • Studio l’italiano perché mi piace.
scogli
 Lipari alle isoli d’Eolie LA MIA SITUAZIONE
 Caotica (lì girano le ● FIGLIO / NUOVA CASA (DI PROPRIETÀ)/ STUDIO
macchine) ma di NELL’UNIVERSITÀ (INGEGNERIA INFORMATICA - DA
divertimenti ne trovarò COMPUTER)
tantissimi nella zona del ○ FF: Fare tutto per me era impossibile
porto. Ottimi ristoranti. ○ La nascita del mio figlio è la cosa più bella
Tanti localini che fanno che mi ha mai successo.
○ La nascita ha aperto una parentesi nella
musica dal vivo. Imperdible
mia vita.
museo archeologico.
○ Veramente, ho fatto 30 e ora faccio 31.
 Paseggiata per le spiagge, Voglio fare una bella figura. Perché, como
mangiare nei bei ristoranti, diceva il detto popolare: Il figlio al padre
percorrere le isole vicine s'assomiglia, alla madre la figlia.
come Stromboli e vedere il
suo volcano. L ’ALIMENTAZIONE
 DESCRIVERE LUOGHI E AMBIENTI DELLE
● FF: “Siamo quello che mangiamo”
VACANZE: ● Seguo la tipica dieta mediterranea, senza
o Caotico, ottimo, più bello, della fritture neanche il famoso fast food.
emozionante, impagabili, bellissime, ● Compro tutti i prodotti locali, al mercato
pericoloso, stupendo, eccezionale, centrale, (chilometro 0). Preferisco fare la
meraviglioso, trendy, incredibile spesa al mercato centrale perché il mio
 PARLARE DI CIBO E PRODOTTI LOCALI zio lavora lì.
● Nella mia cucina non deve mai mancare
o Blue cheese (Gran Bretagna), cous
l’olio extravergine d’oliva
cous (Nord Africa), cotoletta alla
● Abbiamo comprato il robot da cucina
milanese con contorno di cetrioli, “Thermomix” per migliorare nella
lasagna di vedura, pesce alla griglia, elaborazione dei nostri cibo.
tiramisù
 FARE DELLE IPOTESI LA FELICITÀ
o Sì, l’idea sarebbe quella.
● FF: la può descrivere con due detti popolari: “la

3
felicità è un bene prezioso” e “il tempo è un  Il mio abbigliamento d’estate è composto da una
tiranno” (Il tempo è veramente una cosa che quando maglia, un paio di pantaloni jeans, e de scarpe
ti serve non c'è l'hai) sportive. Nel inverno, io mi metto un magglione e, in
● In modo generale, la felicità è la mancanza di caso di avere molto freddo, un cappotto o
soffrimento. un’eskimo.
● Nostro tempo qui è limitato e questo pensiero
piuttosto triste mi ha offerto la consapevolezza di sé.
● Attualmente vivo qualsiasi momento intensamente:
LE PREVISIONE DEL TEMPO
se voglio qualcosa la fatto en non aspetto, non  FF: “Chi saprà che tempo farà”
discutto con mia moglie per niente e tratto de  Oggi, per tecnologia di cui disponiamo, possiamo
diventare nella miglior versione di me come persone. sapere meglio che tempo farà
 Ad Almeria è facile perchè o farà vento, qualque
volta più forte, o farà molto caldo o pioverà un po’.
DESCRIVERE SE STESSO OPPURE IL TUO Niente di neve, al meno nella qui.
COMPAGNO  Una previsioni per domani... Domani sarà un giorno
 IF: per me “tutti abbiamo qualcosa“ semplicemente come tutti i giorni scorsi: farà molto
 Una descrizione fisica può essere: caldo, quasi 30 gradi di temperatura, con qualque
nuvola isolata all nord. Nella serata comincerà vento
o Si trata di un uomo/ una donna
del sud-est che aumentarà la sensazione di caldo.
o Lui/ Lei è.. alto e robusto ... bassa e magra
o I suoi capelli sono lungo e biondi/bruni... Nella notte, la temperatura sarà in diminuzione, il
corti e bruni/ bianchi celo sarà sereno e il mare mosso. Invece,
o Porta la barba corta dopodomani farà un bel tempo.
o Il suo naso è grande / piccolo
o Il suo sorriso è sensuale LE VACANZE D’ESTTE
o I suoi occhi sono allegri
FF: “il tempo è un tiranno”
 Con un sguardo elegante / sportivo
o Per il modo in cui se veste si può dire que  Voglio fare molte cose ma credo che non potrè.
si trata di una persona elegante ma allo Dovrò prendere il mio figlio.
stesso tempo sensuale  Al meno dovrò cominciare il mio progetto scientifico
 In rapporto a la sua personalità o psicologia, può dire e così finire la mia istruzione all’università.
che  In qualsiasi modo, la serata di solito andrò alla
o mi sempra una persona allegre spiagia dopo le 18h e andrò in palestra. Mi piacciono
o rappresenta una persona de chi fidarsi gli sports e la spiagia. UN

LA CASA LUOGO CHE MERITANO VISITARE


 FF: “il matrimonio come una casa costruita sulla  Almeria è una città così bella.
roccia…”  Io non sono nato qui ma ho vissuto da piccolo. Io
 Mia moglie e io abbiamo una casa in propietà. sono nato a Plasencia luogo in cui posso trovare
Questa é la casa dei nostri sogni. molti boschi verdi e infine natura. Invece, Almeria
 Descrizione: É una ampia casa trilocale nel terzo offre tante cose diverse, non solo natura, che ti sei
piano, composta da un ingresso, tre grandi cameri da innamorato quasi la prima volta che vieni qui.
letto, un soggiorno anche grandi, due bagni, cucina,  Non c’è molto da verdere nella propria città. Il
e nel piano sottoterra un box auto per due macchine “Cable Inglès” oppure “el monumento a los
con un ripostiglio vicino. coloraos” e la Catedrale.
 La casa è in ottimo stato, attualmente  Neanche se vai fuori città, potreste trovare delle
completamente arredata e preparata per ricivere spiagge meravigliose, delle viste panoramiche e
ospiti d’altre cose che possono essere familiari per te,
 Situata nel cuore del area conosciuto come Vega de perchè Almería è terra de film.
Acá ad Almeria, la casa ha una pozicione panoramica
di Cabo de Gata
ANDIAMO AL CINEMA
 Da un anno non mi sono andato al cinema perchè
IL MIO STILE DI ABBIGLIAMENTO
stavo attento a mia fidanzata que era incinta.
 FF: prima di tutto, “di gusti non si può discutere” e  L’ultimo film che ho visto è la pazza giogia. L’ho
questa è la mia opinione in rapporto scaricato d’un sito web e l’ho guardato a casa.
all’abbligliamento.  Non lo ho trovato molto bene perché per me era un
 Ho cambiato il mio stilo a 24 anni. Fino a questa età, po triste ma come la vità per se.
il mio stilo era serio e dopo ha scambiato per  Se vado al cinema mi piace siedermi al centro, ne piú
diventare in chiave moderna. lontano ne piú circa della prima fila della galleria.
 Non pensavo che il stilo dell’abbigliamento era in
rapporto al modo di pensare politicamente. Credeva
que era una questione meramente di gusti.

4
CONVINCE IL TUO COMPANGO PERO AL RISTORANTE
FARE UN VIAGGIO CON TE ● Senta, c’è un tavolo per due persone? Sono spiacente,
senza riservazione non credo che sia un posto libero. Aspetate
 Non hai ancora deciso dove passare le prossime
un attimo. C’è un tavolo per due persone. Prego, accomodatevi.
vacanze?
● Avete prenotato? Veramente no.
 Vieni in Andalucia! grazie alla sua posizione
● Da bere cosa prendete?
geografica particolarissima, tra mare e montagna, a
● Naturale o gassata? Naturale, grazie.
due passi dell’Africa, questa regione è una delle zone
● Volete ordinare subito? Prima di tutto dell’acqua
turistiche più visitate della Spagna.
● C’è un menu? sì, ma vi dico io cosa c’è.
o ...meritano una visita...
● Non c’è niente per vegetariani? Senza carne abbiamo
o Sei stanco delle solite vacanze al mare?
dei ravioli al sugo.È sicuro che non c’è la carne? Prendo la
o Se cerchi natura, ma anche arte e buona
zuppa.
cucina, allora vieni in…
● Che cosa mi consiglia? La zuppa di pesce è certamente
 Qui puoi trovare la storia, un clima dolce e più caratteristica delle fettuccine al ragù. È la nostra specialità.
mediterraneo, una cucina buonissima (certamente ● Vino bianco o rosso? A me piace il rosso
hai già assaggiato il gazpacho andaluz), ma
soprattutto puoi visitare il famosissimo yacimiento
arqueologico Los Millares, riconosciuto dall’Unesco
come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
o sole caldo tutto l’anno, mare azzurro, tradizioni racconta un episodio della tua infanzia
antichissime, questa è l’ Andalucia  La mia infanzia è stata bene.
o Se cerchi il sud più autentico, quello che hai  Allora, era l’estate del 1992, luglio, faceva caldisimo.
sempre sognato o hai visto solo nei film, qui lo Ed era domenica, proprio il giornio della bocciatura
puoi ancora trovare. della Spagna al Mondiale di calcio. Alla fine
o Sud, ma anche oriente. Tra tutte le regioni della dell’ultima partita tuta la gente è scesa in strada a
Spagna, questa è infatti la più vicina all’Africa del festeggiare.
nord.  Eravamo battuto per la Italia. Insomma, anch’io sono
uscito, mi ricordo che avevo tuttavia la bandiera
 Dai! Andiamo!
della Spagna in mano come tutti. Aun certo punto ho
sentito un grido, cioè tutti gridavano ma quello no
CONVINCI UN AMICO ITALIANO A VENIRE era un grido uguale agli altri, sembrava più... piú un
pianto che un grido di gioia.
NEL TUO PAESE IN OCCASIONE DI UNA
 Cosí mi sono girato e in un angolo in un punto un po’
FESTA TRADIZIONALE. oscuro dalla strada ho visto un uomo che picchiava
 (Festa) Calendimaggio di Assisi ad Almeria: una moglie. A tal punto, io che ero un bambino ho
manifestazione in costume che rievoca la giovinezza corso verso loro mentre gridavo “polizia, polizia!”
spensierata (senza preoccupazioni),  E cosí tutto finiva bene.

 (Questionare) Non hai ancora deciso dove passare il


Dialogo in macelleria
prossimo fine di settimana
 (Incoraggiare) Vieni in Almeria!  Vorrei del prosciutto
 (Luoghi) Il suo Calendimaggio di Assisi meritano una  Quanto ne faccio?
visita. Ma non solo, perché li puoi trovare anche la  Un etto e mezzo, grazie
storia, un clima dolce e mediterraneo, una cucina  Ecco qua, 160 grammi. È troppo?
buonissima e soprattutto puoi visitare il famosissimo  No, va bene così. Senta, le uova ce le ha?
Castello arabo in cui hanno filmato qualcuna scena di  Certo. Quante ne vuole?
Trono di Spade.  4
 Addirittura! Potreste avere un ottimo soggiorno e  Abbiamo solo confezioni da 6, ne tolgo 2?
visitare alcune delle più famose spiage in cui il  No, no , le prendo tutte, non c’è problema. / Sì,
cantante David Bisbal ha filmato i videoclip, come grazie, ne vorrei solo 4.
Mónsul.  Le serve altro? (anythin else?)
 Dai! Andiamo!  Sí, mezzo chilo di gallina
 Tolgo l’osso?
 No, no, mia moglie ha detto che le serve... deve fare
DESCRIVERE PERSONE E SITUAZIONI i tortellini in brodo
 Ok, d’accordo, ecco qua. Che le faccio ancora?
● Ma chi è quella ragazza che ha cantato con Stefano?
 No, va bene cosí
● Ma chi è quel signore che ha mangiato con Stefano?
 Quant’è?
● Ma come, no la conosci? È la sua ragazza, Euridiche.
● Aspetta un attimo, forse tu ci poui aiutare. per caso
conosci quel signore seduto a quel tavolo? parlare di cosa soffri
● Buongiorno, mi dica

5
● Buongiorno, senta, vorrei qualcosa per, escusi,
EEEHE
● Salute!
● Grazie, allora, diceva...
● Qualcosa per il raffreddore, immagino
● Eh sì. Ma.. però, non solo, In realtá non mi sento
molto bene, ho tosse, mal di gola, mal di testa,
insomme credo di avere l’influenza.
● Ha febbre?
● Non lo so, probabilmente sì perché sento un gra
freddo.
● Bene, una polmonite... allora, senta qui che ti devo
esaminare
● Effettivamente, a una polmonite. Resta in letto 6
giorni e compra queste medicine (anti

● gioco ho mal di testa (Dottore, ho mal di testa,


posso bere una tisana rilassante? sí, la beva! / No, no
la beva, non va bene!

Chiedere un prestito
● Quant’è?
● Fanno 23 euro e 80.
● Posso pagare con la carta?
● Mi dispiace, non ho il collegamento.
● Senti, posso chiederti un favore?
● Certo dimmi
● Puoi prestarmi 30 euro?
● Sí, figurati

6
David.
SPRESSIONE SCRITTA
E-MAIL
Inizio

 Informale: Caro (a).... / Salve,


 Formale: Gentil(e) Direttore Marco/ Giulia

Corpo

 Aspetto al più presto una riposta

Fine

 Formale: La ringrazio per l’attenzione.


 Grazie. Marco
 Cordiali Saluti, Marco

VIAGGIO AL MARE
Ciao Chiara,

ecco dove siamo in vacanza! È davvero un bel posto: ho


provato a disegnarlo, così magari ti viene voglia di venirci
a trovare...

Che ne dici? Dai, lascia i libri e vieni a trovarci!

Ti aspettiamo.

Baci,

David.

FORUM: APPUNTI DI VIAGGIO


Messaggio: Vado alle Eolie

Ciao,

tra pochi giorni parto per le isole Eolie.. Chi può darmi
qualche consiglio (le spiagge più belle, i ristoranti dove si
mangia bene, i locali più divertenti)?

Grazie a tutti,

Chicco

Ciao Chicco

Io alle Eolie sono stata per ben due volte e sono davvero
fantastiche!

Lipari è molto bella, anche se un po’ più caotica rispetto


alle altre isole, perche ci girano le macchine.

Scrivimi pure se hai bisogno di maggiori informazioni


(email@.com)

Ciao e buon viaggio!

Potrebbero piacerti anche