Sei sulla pagina 1di 169

Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Dal triangolo alle coniche


al calcolatore

Norberto Gavioli

Università degli Studi dell’Aquila

Seminari giugno 2008


Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Argomenti
1 Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al
triangolo
Il cerchio degli otto punti
Il cerchio dei nove punti
La retta di Simpson
I teoremi di Ceva e Menelao
2 Costruzione di affinità
Coordinate affini sulla retta
Affinità
Coordinate affini e baricentriche nel piano
3 Proiettività
Birapporti
Proiettività tra rette e fasci
Proiettività piane
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Argomenti
1 Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al
triangolo
Il cerchio degli otto punti
Il cerchio dei nove punti
La retta di Simpson
I teoremi di Ceva e Menelao
2 Costruzione di affinità
Coordinate affini sulla retta
Affinità
Coordinate affini e baricentriche nel piano
3 Proiettività
Birapporti
Proiettività tra rette e fasci
Proiettività piane
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Il cerchio degli otto punti

Teorema
In un quadrilatero con le diagonali tra loro perpendicolari, i punti
medi dei lati e i piedi delle perpendicolari, mandate da questi ai
lati opposti, appartengono tutti ad una stessa circonferenza.

Dim.
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Il cerchio degli otto punti

Teorema
In un quadrilatero con le diagonali tra loro perpendicolari, i punti
medi dei lati e i piedi delle perpendicolari, mandate da questi ai
lati opposti, appartengono tutti ad una stessa circonferenza.

Dim.
Le congiungenti i punti medi del
lati consecutivi del quadrilate-
ro sono parallele alle diagona-
li, pertanto M N P Q è un ret-
tangolo
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Il cerchio degli otto punti

Teorema
In un quadrilatero con le diagonali tra loro perpendicolari, i punti
medi dei lati e i piedi delle perpendicolari, mandate da questi ai
lati opposti, appartengono tutti ad una stessa circonferenza.

Dim.
Le congiungenti i punti medi del
lati consecutivi del quadrilate-
ro sono parallele alle diagona-
li, pertanto M N P Q è un ret-
tangolo ed è inscritto in una
circonferenza.
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Il cerchio degli otto punti

Teorema
In un quadrilatero con le diagonali tra loro perpendicolari, i punti
medi dei lati e i piedi delle perpendicolari, mandate da questi ai
lati opposti, appartengono tutti ad una stessa circonferenza.

Dim.

Detto H il piede della perpen-


dicolare mandata da Q al lato
AB si ha che gli angoli N
\ HQ e
N M Q sono retti. . .
\
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Il cerchio degli otto punti

Teorema
In un quadrilatero con le diagonali tra loro perpendicolari, i punti
medi dei lati e i piedi delle perpendicolari, mandate da questi ai
lati opposti, appartengono tutti ad una stessa circonferenza.

Dim.

. . . e pertanto N , H, M e
Q appartengono alla stessa
circonferenza di diametro N Q.
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Argomenti
1 Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al
triangolo
Il cerchio degli otto punti
Il cerchio dei nove punti
La retta di Simpson
I teoremi di Ceva e Menelao
2 Costruzione di affinità
Coordinate affini sulla retta
Affinità
Coordinate affini e baricentriche nel piano
3 Proiettività
Birapporti
Proiettività tra rette e fasci
Proiettività piane
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Il cerchio dei nove punti


Da otto a nove punti...

Teorema
I piedi delle altezze, i punti medi dei lati ed i punti medi dei
segmenti che uniscono l’ortocentro con i vertici di un triangolo
appartengono ad una medesima circonferenza.

Dim.
Nel triangolo 4ABC sono da-
ti l’ortocentro O ed i piedi delle
altezze I, J ed L.
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Il cerchio dei nove punti


Da otto a nove punti...

Teorema
I piedi delle altezze, i punti medi dei lati ed i punti medi dei
segmenti che uniscono l’ortocentro con i vertici di un triangolo
appartengono ad una medesima circonferenza.

Dim.
Il quadrilatero ABCO
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Il cerchio dei nove punti


Da otto a nove punti...

Teorema
I piedi delle altezze, i punti medi dei lati ed i punti medi dei
segmenti che uniscono l’ortocentro con i vertici di un triangolo
appartengono ad una medesima circonferenza.

Dim.
Il quadrilatero ABCO ha le
diagonali AC e BO tra loro
perpendicolari.
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Il cerchio dei nove punti


Da otto a nove punti...

Teorema
I piedi delle altezze, i punti medi dei lati ed i punti medi dei
segmenti che uniscono l’ortocentro con i vertici di un triangolo
appartengono ad una medesima circonferenza.

Dim.
Sappiamo allora che per i punti
medi N , M , P e Q e per i pie-
di J ed L delle perpendicolari
condotte da P e Q passa una
circonferenza
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Il cerchio dei nove punti


Da otto a nove punti...

Teorema
I piedi delle altezze, i punti medi dei lati ed i punti medi dei
segmenti che uniscono l’ortocentro con i vertici di un triangolo
appartengono ad una medesima circonferenza.

Dim.
Considerando invece il quadri-
latero OACB si trova che la cir-
conferenza per P , Q ed L pas-
sa anche per il punto medio R di
AC ed il punto medio T di OB.
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Il cerchio dei nove punti


Da otto a nove punti...

Definizione
La circonferenza indicata nel precedente teorema è detta
cerchio dei nove punti. Si può mostrare che il suo centro X
giace assieme al baricentro U , al circocentro V e all’ortocentro
O su di una retta detta retta di Eulero.

(dimostrazione interattiva animazione.zir)


Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Argomenti
1 Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al
triangolo
Il cerchio degli otto punti
Il cerchio dei nove punti
La retta di Simpson
I teoremi di Ceva e Menelao
2 Costruzione di affinità
Coordinate affini sulla retta
Affinità
Coordinate affini e baricentriche nel piano
3 Proiettività
Birapporti
Proiettività tra rette e fasci
Proiettività piane
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

La retta di Simpson
Teorema
Se P è un punto del circoncerchio del triangolo 4ABC, allora i
tre piedi X, Y , e Z delle perpendicolari mandate da P alle tre
rette AB, BC e CA sono allineati.

Dim.
Dimostrazione animata file simpson2.zir
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Argomenti
1 Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al
triangolo
Il cerchio degli otto punti
Il cerchio dei nove punti
La retta di Simpson
I teoremi di Ceva e Menelao
2 Costruzione di affinità
Coordinate affini sulla retta
Affinità
Coordinate affini e baricentriche nel piano
3 Proiettività
Birapporti
Proiettività tra rette e fasci
Proiettività piane
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

il teorema di Ceva
Teorema [di Ceva]
Siano dati i punti X, Y e Z rispettivamente sulle rette AB, BC
e CA. Le tre rette CX, BZ e AY sono concorrenti in un
medesimo punto P se e solo se

AX BY CZ
=1
XB Y C ZA
(le lunghezze vanno intese come lunghezze di segmenti
orientati)

La dimostrazione è lasciata per esercizio


Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Triangolo ceviano e ceviane

In generale dato un punto P ed un triangolo 4ABC


chiameremo proiezioni ceviane del punto P i punto
AP := P A ∩ BC, BP := P B ∩ CA, CP := P C ∩ AB.
Il triangolo 4AP BP CP è anche detto triangolo ceviano del
punto P relativamente al triangolo 4ABC.
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Triangolo ceviano e ceviane

In generale dato un punto P ed un triangolo 4ABC


chiameremo proiezioni ceviane del punto P i punto
AP := P A ∩ BC, BP := P B ∩ CA, CP := P C ∩ AB.
Il triangolo 4AP BP CP è anche detto triangolo ceviano del
punto P relativamente al triangolo 4ABC.
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

il teorema di Menelao

Teorema [di Menelao]


Tre punti X, Y e Z rispettivamente sulle rette AB, BC e CA
sono allineati se e solo se
AX BY CZ
= −1
XB Y C ZA
(le lunghezze vanno intese come lunghezze di segmenti
orientati)

La dimostrazione è lasciata per esercizio


Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Argomenti
1 Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al
triangolo
Il cerchio degli otto punti
Il cerchio dei nove punti
La retta di Simpson
I teoremi di Ceva e Menelao
2 Costruzione di affinità
Coordinate affini sulla retta
Affinità
Coordinate affini e baricentriche nel piano
3 Proiettività
Birapporti
Proiettività tra rette e fasci
Proiettività piane
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Sistema di riferimento affine sulla retta


Punti base

Due punti A e B, detti punti base, su di una retta r determinano


un sistema di riferimento affine.

Supporremo che la retta sia orientata e che A preceda B


(scriveremo A < B). Ad un punto C della retta r è associata la
coordinata affine
AC
tC = ,
AB
dove il quoziente è inteso essere calcolato tra lunghezze di
segmenti orientati (con segno).
La coppia (A, B) è detta riferimento affine per la retta r.
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Sistema di riferimento affine sulla retta


Punti base

Due punti A e B, detti punti base, su di una retta r determinano


un sistema di riferimento affine.

Supporremo che la retta sia orientata e che A preceda B


(scriveremo A < B). Ad un punto C della retta r è associata la
coordinata affine
AC
tC = ,
AB
dove il quoziente è inteso essere calcolato tra lunghezze di
segmenti orientati (con segno).
La coppia (A, B) è detta riferimento affine per la retta r.
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Sistema di riferimento affine sulla retta


Punti base

Due punti A e B, detti punti base, su di una retta r determinano


un sistema di riferimento affine.

Supporremo che la retta sia orientata e che A preceda B


(scriveremo A < B). Ad un punto C della retta r è associata la
coordinata affine
AC
tC = ,
AB
dove il quoziente è inteso essere calcolato tra lunghezze di
segmenti orientati (con segno).
La coppia (A, B) è detta riferimento affine per la retta r.
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Sistema di riferimento affine sulla retta


Coordinata affine

AC
tC =
AB
In particolare
tC < 0 se C < A < B
tC = 0 se C = A
0 < tC < 1 se A < C < B
tC = 1 se C = B
tC > 1 se C > B
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Sistema di riferimento affine sulla retta


Coordinate baricentriche

Dati due punti A, B in Rn si ha che il punto P di coordinata


affine t nel sistema di riferimento (A, B) della retta AB è dato
da
P = A + t(B − A) = (1 − t)A + tB
Posto λ = (1 − t) e µ = t, si ha che λ + µ = 1 e

P = λA + µB.

In generale per ogni punto P della retta AB esistono due


numeri reali λ e µ, con λ + µ = 1, tali che P = λA + µB. I
numeri λ e µ sono detti coordinate baricentriche del punto P
nel sistema di riferimento (A, B).
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Sistema di riferimento affine sulla retta


Coordinate baricentriche

Dati due punti A, B in Rn si ha che il punto P di coordinata


affine t nel sistema di riferimento (A, B) della retta AB è dato
da
P = A + t(B − A) = (1 − t)A + tB
Posto λ = (1 − t) e µ = t, si ha che λ + µ = 1 e

P = λA + µB.

In generale per ogni punto P della retta AB esistono due


numeri reali λ e µ, con λ + µ = 1, tali che P = λA + µB. I
numeri λ e µ sono detti coordinate baricentriche del punto P
nel sistema di riferimento (A, B).
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Sistema di riferimento affine sulla retta


Coordinate baricentriche

Dati due punti A, B in Rn si ha che il punto P di coordinata


affine t nel sistema di riferimento (A, B) della retta AB è dato
da
P = A + t(B − A) = (1 − t)A + tB
Posto λ = (1 − t) e µ = t, si ha che λ + µ = 1 e

P = λA + µB.

In generale per ogni punto P della retta AB esistono due


numeri reali λ e µ, con λ + µ = 1, tali che P = λA + µB. I
numeri λ e µ sono detti coordinate baricentriche del punto P
nel sistema di riferimento (A, B).
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Sistema di riferimento affine sulla retta


Cambiamento di coordinate affini

Effettuare un cambiamento di coordinate affini equivale ad


utilizzare un sistema di coordinate con nuovi punti base A0 e B 0 .
Denominando con t0 la nuova coordinata affine, abbiamo

t0C A0 B 0 = A0 C = AC − AA0 = (tC − tA0 )AB

Poiché A0 B 0 = AB 0 − AA0 = (tB 0 − tA0 )AB, si ha la


formula di cambiamento di coordinata affine
tC − tA0
t0C =
tB 0 − tA0
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Sistema di riferimento affine sulla retta


Cambiamento di coordinate affini

Effettuare un cambiamento di coordinate affini equivale ad


utilizzare un sistema di coordinate con nuovi punti base A0 e B 0 .
Denominando con t0 la nuova coordinata affine, abbiamo

t0C A0 B 0 = A0 C = AC − AA0 = (tC − tA0 )AB

Poiché A0 B 0 = AB 0 − AA0 = (tB 0 − tA0 )AB, si ha la


formula di cambiamento di coordinata affine
tC − tA0
t0C =
tB 0 − tA0
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Sistema di riferimento affine sulla retta


Cambiamento di coordinate affini

Effettuare un cambiamento di coordinate affini equivale ad


utilizzare un sistema di coordinate con nuovi punti base A0 e B 0 .
Denominando con t0 la nuova coordinata affine, abbiamo

t0C A0 B 0 = A0 C = AC − AA0 = (tC − tA0 )AB

Poiché A0 B 0 = AB 0 − AA0 = (tB 0 − tA0 )AB, si ha la


formula di cambiamento di coordinata affine
tC − tA0
t0C =
tB 0 − tA0
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Argomenti
1 Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al
triangolo
Il cerchio degli otto punti
Il cerchio dei nove punti
La retta di Simpson
I teoremi di Ceva e Menelao
2 Costruzione di affinità
Coordinate affini sulla retta
Affinità
Coordinate affini e baricentriche nel piano
3 Proiettività
Birapporti
Proiettività tra rette e fasci
Proiettività piane
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Affinità e mappe affini

Definizione
Supponiamo che siano date due rette r ed s. Una mappa
iniettiva f : r → s è detta affinità se per ogni punto P ∈ r ed
ogni coppia di punti distinti A, B ∈ r, la coordinata affine di
f (P ) relativamente ai punti base f (A) ed f (B) è uguale alla
coordinata affine di P relativamente ai punti base A e B:

f (P )f (B) PB
=
f (A)f (B) AB

Più semplicemente f è un’affinità se preserva i rapporti tra


segmenti orientati.
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Affinità e mappe affini

Definizione
Supponiamo che siano date due rette r ed s. Una mappa
iniettiva f : r → s è detta affinità se per ogni punto P ∈ r ed
ogni coppia di punti distinti A, B ∈ r, la coordinata affine di
f (P ) relativamente ai punti base f (A) ed f (B) è uguale alla
coordinata affine di P relativamente ai punti base A e B:

f (P )f (B) PB
=
f (A)f (B) AB

Più semplicemente f è un’affinità se preserva i rapporti tra


segmenti orientati.
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Affinità e mappe affini

Più in generale
Definizione
Una mappa f : Rn → Rm è detta mappa affine se ogni coppia
di punti A, B ∈ Rn per ogni coppia di numeri reali λ e µ, tali che
λ + µ = 1, si ha che

f (λA + µB) = λf (A) + µf (B)

Meno precisamente f è una mappa affine se preserva le


coordinate baricentriche sulle rette affini
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Affinità e mappe affini

Più in generale
Definizione
Una mappa f : Rn → Rm è detta mappa affine se ogni coppia
di punti A, B ∈ Rn per ogni coppia di numeri reali λ e µ, tali che
λ + µ = 1, si ha che

f (λA + µB) = λf (A) + µf (B)

Meno precisamente f è una mappa affine se preserva le


coordinate baricentriche sulle rette affini
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Esempio di affinità tra rette


Proiezione parallela

Date due rette r ed s ed una terza retta t, che non sia parallela
a nessuna delle prime due, si costruisce un’applicazione
f : r → S nel seguente modo: si manda per un punto P di r la
retta l parallela a t, il punto f (P ) si ottiene quindi intersecando l
con s.
Tale mappa è un’affinità ed è detta proiezione parallela.
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Affinità tra rette


come composizione di proiezioni parallele

Un’affinità f : r → s può essere ottenuta come composizione di


due proiezioni parallele. Possiamo supporre f 6= Id.
Si sceglie A ∈ r tale che A 6= f (A);
Si sceglie un punto A∗ 6∈ r ∪ s non allineato con A ed f (A);
Si determina B ∗ come l’intersezione della parallela per B
alla retta AA∗ con la parallela per f (B) alla retta A∗ f (A),
si denota con l la retta A∗ B ∗ ;
f è composizione di due proiezioni parallele come in figura.
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Affinità tra rette


come composizione di proiezioni parallele

Un’affinità f : r → s può essere ottenuta come composizione di


due proiezioni parallele. Possiamo supporre f 6= Id.
Si sceglie A ∈ r tale che A 6= f (A);
Si sceglie un punto A∗ 6∈ r ∪ s non allineato con A ed f (A);
Si determina B ∗ come l’intersezione della parallela per B
alla retta AA∗ con la parallela per f (B) alla retta A∗ f (A),
si denota con l la retta A∗ B ∗ ;
f è composizione di due proiezioni parallele come in figura.
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Affinità tra rette


come composizione di proiezioni parallele

Un’affinità f : r → s può essere ottenuta come composizione di


due proiezioni parallele. Possiamo supporre f 6= Id.
Si sceglie A ∈ r tale che A 6= f (A);
Si sceglie un punto A∗ 6∈ r ∪ s non allineato con A ed f (A);
Si determina B ∗ come l’intersezione della parallela per B
alla retta AA∗ con la parallela per f (B) alla retta A∗ f (A),
si denota con l la retta A∗ B ∗ ;
f è composizione di due proiezioni parallele come in figura.
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Affinità tra rette


come composizione di proiezioni parallele

Un’affinità f : r → s può essere ottenuta come composizione di


due proiezioni parallele. Possiamo supporre f 6= Id.
Si sceglie A ∈ r tale che A 6= f (A);
Si sceglie un punto A∗ 6∈ r ∪ s non allineato con A ed f (A);
Si determina B ∗ come l’intersezione della parallela per B
alla retta AA∗ con la parallela per f (B) alla retta A∗ f (A),
si denota con l la retta A∗ B ∗ ;
f è composizione di due proiezioni parallele come in figura.
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Affinità tra rette


come composizione di proiezioni parallele

Un’affinità f : r → s può essere ottenuta come composizione di


due proiezioni parallele. Possiamo supporre f 6= Id.
Si sceglie A ∈ r tale che A 6= f (A);
Si sceglie un punto A∗ 6∈ r ∪ s non allineato con A ed f (A);
Si determina B ∗ come l’intersezione della parallela per B
alla retta AA∗ con la parallela per f (B) alla retta A∗ f (A),
si denota con l la retta A∗ B ∗ ;
f è composizione di due proiezioni parallele come in figura.
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Affinità piane

Un’affinità piana manda rette parallele in rette parallele ed è


pertanto completamente determinata una volta specificata su
tre punti non allineati.
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Argomenti
1 Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al
triangolo
Il cerchio degli otto punti
Il cerchio dei nove punti
La retta di Simpson
I teoremi di Ceva e Menelao
2 Costruzione di affinità
Coordinate affini sulla retta
Affinità
Coordinate affini e baricentriche nel piano
3 Proiettività
Birapporti
Proiettività tra rette e fasci
Proiettività piane
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Coordinate baricentriche nel piano

Supponiamo che nel piano (R2 ) siano dati tre punti A, B e C


non allineati.
Un punto P del piano si scrive per una coppia unica di numeri
reali (µ, ν), come P = A + µ(B − A) + ν(C − A).
Pertanto esisitono e sono univocamente determinati tre numeri
reali λ, µ e ν tali che P = λA + µB + νC, con λ + µ + ν = 1.
Basta porre λ = 1 − µ − ν.
λ, µ e ν sono detticoordinate baricentriche di P nel sistema di
riferimento affine (A, B, C).
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Coordinate baricentriche nel piano

Supponiamo che nel piano (R2 ) siano dati tre punti A, B e C


non allineati.
Un punto P del piano si scrive per una coppia unica di numeri
reali (µ, ν), come P = A + µ(B − A) + ν(C − A).
Pertanto esisitono e sono univocamente determinati tre numeri
reali λ, µ e ν tali che P = λA + µB + νC, con λ + µ + ν = 1.
Basta porre λ = 1 − µ − ν.
λ, µ e ν sono detticoordinate baricentriche di P nel sistema di
riferimento affine (A, B, C).
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Coordinate baricentriche nel piano

Supponiamo che nel piano (R2 ) siano dati tre punti A, B e C


non allineati.
Un punto P del piano si scrive per una coppia unica di numeri
reali (µ, ν), come P = A + µ(B − A) + ν(C − A).
Pertanto esisitono e sono univocamente determinati tre numeri
reali λ, µ e ν tali che P = λA + µB + νC, con λ + µ + ν = 1.
Basta porre λ = 1 − µ − ν.
λ, µ e ν sono detticoordinate baricentriche di P nel sistema di
riferimento affine (A, B, C).
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Coordinate baricentriche nel piano

Supponiamo che nel piano (R2 ) siano dati tre punti A, B e C


non allineati.
Un punto P del piano si scrive per una coppia unica di numeri
reali (µ, ν), come P = A + µ(B − A) + ν(C − A).
Pertanto esisitono e sono univocamente determinati tre numeri
reali λ, µ e ν tali che P = λA + µB + νC, con λ + µ + ν = 1.
Basta porre λ = 1 − µ − ν.
λ, µ e ν sono detti coordinate baricentriche di P nel sistema di
riferimento affine (A, B, C).
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Coordinate baricentriche nel piano


Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Argomenti
1 Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al
triangolo
Il cerchio degli otto punti
Il cerchio dei nove punti
La retta di Simpson
I teoremi di Ceva e Menelao
2 Costruzione di affinità
Coordinate affini sulla retta
Affinità
Coordinate affini e baricentriche nel piano
3 Proiettività
Birapporti
Proiettività tra rette e fasci
Proiettività piane
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Proiezioni e birapporti

Con riferimento alla figura definiamo


. il birapporto di quattro
AC BC [ sin(BOD)
sin(AOC) \
punti allineati (A, B, C, D) = AD BD
= \ sin(BOC)
\
.
sin(AOD)
Tale numero dipende solo dalle rette a, b, c e d concorrenti e
pertanto possiamo chiamarlo loro birapporto e scrivere
(A, B, C, D) = (A∗ , B ∗ , C ∗ , D∗ ) = (A∗∗ , B ∗∗ , C ∗∗ , D∗∗ ) =
(a, b, c, d), dove D∗∗ è il punto all’infinito della retta A∗∗ B ∗∗ .

Il birapporto è invariante per proiezioni e sezioni.


Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Proiezioni e birapporti

Con riferimento alla figura definiamo


. il birapporto di quattro
AC BC [ sin(BOD)
sin(AOC) \
punti allineati (A, B, C, D) = AD BD
= \ sin(BOC)
\
.
sin(AOD)
Tale numero dipende solo dalle rette a, b, c e d concorrenti e
pertanto possiamo chiamarlo loro birapporto e scrivere
(A, B, C, D) = (A∗ , B ∗ , C ∗ , D∗ ) = (A∗∗ , B ∗∗ , C ∗∗ , D∗∗ ) =
(a, b, c, d), dove D∗∗ è il punto all’infinito della retta A∗∗ B ∗∗ .

Il birapporto è invariante per proiezioni e sezioni.


Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Proiezioni e birapporti

Con riferimento alla figura definiamo


. il birapporto di quattro
AC BC [ sin(BOD)
sin(AOC) \
punti allineati (A, B, C, D) = AD BD
= \ sin(BOC)
\
.
sin(AOD)
Tale numero dipende solo dalle rette a, b, c e d concorrenti e
pertanto possiamo chiamarlo loro birapporto e scrivere
(A, B, C, D) = (A∗ , B ∗ , C ∗ , D∗ ) = (A∗∗ , B ∗∗ , C ∗∗ , D∗∗ ) =
(a, b, c, d), dove D∗∗ è il punto all’infinito della retta A∗∗ B ∗∗ .

Il birapporto è invariante per proiezioni e sezioni.


Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Proiezioni e birapporti
Proprietà del birapporto

posto λ := (A, B, C, D) si ha:


(A, B, C, D) = (B, A, D, C) = (C, D, A, B)
1
(A, B, D, C) =
λ
(A, C, B, D) = 1 − λ
λ
(A, D, C, B) =
λ−1
(A, B, C, D) = (A, B, C, E) ⇐⇒ D = E
Il birapporto di quattro punti (rette) distinti è sempre diverso da
0, 1 o ∞.
Si vedano anche
http://en.wikipedia.org/wiki/Cross_ratio
e
http://it.wikipedia.org/wiki/Birapporto
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Proiezioni e birapporti
Proprietà del birapporto

posto λ := (A, B, C, D) si ha:


(A, B, C, D) = (B, A, D, C) = (C, D, A, B)
1
(A, B, D, C) =
λ
(A, C, B, D) = 1 − λ
λ
(A, D, C, B) =
λ−1
(A, B, C, D) = (A, B, C, E) ⇐⇒ D = E
Il birapporto di quattro punti (rette) distinti è sempre diverso da
0, 1 o ∞.
Si vedano anche
http://en.wikipedia.org/wiki/Cross_ratio
e
http://it.wikipedia.org/wiki/Birapporto
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Proiezioni e birapporti
Proprietà del birapporto

posto λ := (A, B, C, D) si ha:


(A, B, C, D) = (B, A, D, C) = (C, D, A, B)
1
(A, B, D, C) =
λ
(A, C, B, D) = 1 − λ
λ
(A, D, C, B) =
λ−1
(A, B, C, D) = (A, B, C, E) ⇐⇒ D = E
Il birapporto di quattro punti (rette) distinti è sempre diverso da
0, 1 o ∞.
Si vedano anche
http://en.wikipedia.org/wiki/Cross_ratio
e
http://it.wikipedia.org/wiki/Birapporto
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Proiezioni e birapporti
Proprietà del birapporto

posto λ := (A, B, C, D) si ha:


(A, B, C, D) = (B, A, D, C) = (C, D, A, B)
1
(A, B, D, C) =
λ
(A, C, B, D) = 1 − λ
λ
(A, D, C, B) =
λ−1
(A, B, C, D) = (A, B, C, E) ⇐⇒ D = E
Il birapporto di quattro punti (rette) distinti è sempre diverso da
0, 1 o ∞.
Si vedano anche
http://en.wikipedia.org/wiki/Cross_ratio
e
http://it.wikipedia.org/wiki/Birapporto
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Proiezioni e birapporti
Proprietà del birapporto

posto λ := (A, B, C, D) si ha:


(A, B, C, D) = (B, A, D, C) = (C, D, A, B)
1
(A, B, D, C) =
λ
(A, C, B, D) = 1 − λ
λ
(A, D, C, B) =
λ−1
(A, B, C, D) = (A, B, C, E) ⇐⇒ D = E
Il birapporto di quattro punti (rette) distinti è sempre diverso da
0, 1 o ∞.
Si vedano anche
http://en.wikipedia.org/wiki/Cross_ratio
e
http://it.wikipedia.org/wiki/Birapporto
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Proiezioni e birapporti
Proprietà del birapporto

posto λ := (A, B, C, D) si ha:


(A, B, C, D) = (B, A, D, C) = (C, D, A, B)
1
(A, B, D, C) =
λ
(A, C, B, D) = 1 − λ
λ
(A, D, C, B) =
λ−1
(A, B, C, D) = (A, B, C, E) ⇐⇒ D = E
Il birapporto di quattro punti (rette) distinti è sempre diverso da
0, 1 o ∞.
Si vedano anche
http://en.wikipedia.org/wiki/Cross_ratio
e
http://it.wikipedia.org/wiki/Birapporto
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Argomenti
1 Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al
triangolo
Il cerchio degli otto punti
Il cerchio dei nove punti
La retta di Simpson
I teoremi di Ceva e Menelao
2 Costruzione di affinità
Coordinate affini sulla retta
Affinità
Coordinate affini e baricentriche nel piano
3 Proiettività
Birapporti
Proiettività tra rette e fasci
Proiettività piane
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Proiettività tra rette (fasci)


Definizione

Definizione
Una proiettività tra due rette (fasci di rette) r ed s è una mappa
biunivoca f : r → s che conserva i birapporti delle quaterne di
punti (rette): (ABCD) = (f (A), f (B), f (C), f (D)).

Esempio
Un esempio di proiettività tra rette è la proiezione centrale di
una retta su di un’altra.

Esempio
Un esempio di proiettività tra fasci è quella che si ottiene
secando le rette dei due fasci con una retta fissa o e
associando ad una retta r di un fascio la retta r0 dell’altro fascio
che soddisfa la condizione r ∩ o = r0 ∩ o.
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Proiettività tra rette (fasci)


Definizione

Definizione
Una proiettività tra due rette (fasci di rette) r ed s è una mappa
biunivoca f : r → s che conserva i birapporti delle quaterne di
punti (rette): (ABCD) = (f (A), f (B), f (C), f (D)).

Esempio
Un esempio di proiettività tra rette è la proiezione centrale di
una retta su di un’altra.

Esempio
Un esempio di proiettività tra fasci è quella che si ottiene
secando le rette dei due fasci con una retta fissa o e
associando ad una retta r di un fascio la retta r0 dell’altro fascio
che soddisfa la condizione r ∩ o = r0 ∩ o.
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Proiettività tra rette (fasci)


Definizione

Definizione
Una proiettività tra due rette (fasci di rette) r ed s è una mappa
biunivoca f : r → s che conserva i birapporti delle quaterne di
punti (rette): (ABCD) = (f (A), f (B), f (C), f (D)).

Esempio
Un esempio di proiettività tra rette è la proiezione centrale di
una retta su di un’altra.

Esempio
Un esempio di proiettività tra fasci è quella che si ottiene
secando le rette dei due fasci con una retta fissa o e
associando ad una retta r di un fascio la retta r0 dell’altro fascio
che soddisfa la condizione r ∩ o = r0 ∩ o.
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Proiettività tra rette


come composizione di proiezioni

Teorema
Se r ed s sono due rette distinte, allora comunque siano
assegnati tre punti distinti A, B, C ∈ r e tre punti distinti
A0 , B 0 , C 0 ∈ s esiste una ed una sola proiettività f : r → s tale
che f (A) = A0 , f (B) = B 0 e f (C) = C 0 , inoltre f si ottiene
come prodotto di due proiettività.

Dim.
Si supponga che B 6= r ∩
s 6= f (B). Si scelgano
O 6= O∗ sulla retta Bf (B)
e non sulla retta r nè sulla
retta s.
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Proiettività tra rette


come composizione di proiezioni

Teorema
Se r ed s sono due rette distinte, allora comunque siano
assegnati tre punti distinti A, B, C ∈ r e tre punti distinti
A0 , B 0 , C 0 ∈ s esiste una ed una sola proiettività f : r → s tale
che f (A) = A0 , f (B) = B 0 e f (C) = C 0 , inoltre f si ottiene
come prodotto di due proiettività.

Dim.
Si ponga A∗ = OA ∩
Of (A) e C ∗ = OB ∩
Of (C).
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Proiettività tra rette


come composizione di proiezioni

Teorema
Se r ed s sono due rette distinte, allora comunque siano
assegnati tre punti distinti A, B, C ∈ r e tre punti distinti
A0 , B 0 , C 0 ∈ s esiste una ed una sola proiettività f : r → s tale
che f (A) = A0 , f (B) = B 0 e f (C) = C 0 , inoltre f si ottiene
come prodotto di due proiettività.

Dim.
L’immagine f (P ) del pun-
to P si trova proiettando
P da O sulla retta A∗ C ∗
(si trova P ∗ ) e successi-
vamente proiettando P ∗
da O∗ su s.
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Argomenti
1 Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al
triangolo
Il cerchio degli otto punti
Il cerchio dei nove punti
La retta di Simpson
I teoremi di Ceva e Menelao
2 Costruzione di affinità
Coordinate affini sulla retta
Affinità
Coordinate affini e baricentriche nel piano
3 Proiettività
Birapporti
Proiettività tra rette e fasci
Proiettività piane
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Proiettività piane

Definizione
Una applicazione biunivoca f : π → τ tra due piani (proiettivi) è
detta essere una proiettività se manda rette (proiettive) in rette
e preserva i birapporti delle quaterne di punti allineati.

Una proiettività piana è completamente determinata una volta


che sia assegnata su quattro punti a tre a tre non allineati (in
posizione generale).
Esercizio
Date due quaterne di punti nel piano etrambe in posizione
generale, determinare geometricamente una proiettività che
manda la prima quaterna nella seconda (analogamente a
quanto fatto per le affinità).
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Proiettività piane

Definizione
Una applicazione biunivoca f : π → τ tra due piani (proiettivi) è
detta essere una proiettività se manda rette (proiettive) in rette
e preserva i birapporti delle quaterne di punti allineati.

Una proiettività piana è completamente determinata una volta


che sia assegnata su quattro punti a tre a tre non allineati (in
posizione generale).
Esercizio
Date due quaterne di punti nel piano etrambe in posizione
generale, determinare geometricamente una proiettività che
manda la prima quaterna nella seconda (analogamente a
quanto fatto per le affinità).
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Proiettività piane

Definizione
Una applicazione biunivoca f : π → τ tra due piani (proiettivi) è
detta essere una proiettività se manda rette (proiettive) in rette
e preserva i birapporti delle quaterne di punti allineati.

Una proiettività piana è completamente determinata una volta


che sia assegnata su quattro punti a tre a tre non allineati (in
posizione generale).
Esercizio
Date due quaterne di punti nel piano etrambe in posizione
generale, determinare geometricamente una proiettività che
manda la prima quaterna nella seconda (analogamente a
quanto fatto per le affinità).
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Teorema di Steiner

Teorema
1 Un’applicazione f : r → s tra due rette distinte del piano
proiettivo è una proiettività se e solo se le rette P f (P ), al
variare di P ∈ r, inviluppano una conica (eventualmente
singolare).
2 Un’applicazione f : F → G tra due fasci distinti di rette del
piano proiettivo è una proiettività se e solo se i punti
r ∩ f (r), al variare di r ∈ F, giacciono su di una conica
(eventualmente singolare).
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Teorema di Steiner

Teorema
1 Un’applicazione f : r → s tra due rette distinte del piano
proiettivo è una proiettività se e solo se le rette P f (P ), al
variare di P ∈ r, inviluppano una conica (eventualmente
singolare).
2 Un’applicazione f : F → G tra due fasci distinti di rette del
piano proiettivo è una proiettività se e solo se i punti
r ∩ f (r), al variare di r ∈ F, giacciono su di una conica
(eventualmente singolare).
Il cerchio dei nove punti e altre costruzioni relative al triangolo Costruzione di affinità Proiettività

Teorema di Steiner

Teorema
1 Un’applicazione f : r → s tra due rette distinte del piano
proiettivo è una proiettività se e solo se le rette P f (P ), al
variare di P ∈ r, inviluppano una conica (eventualmente
singolare).
2 Un’applicazione f : F → G tra due fasci distinti di rette del
piano proiettivo è una proiettività se e solo se i punti
r ∩ f (r), al variare di r ∈ F, giacciono su di una conica
(eventualmente singolare).

Vedi animazione
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Argomenti

4 Geometria proiettiva del triangolo


Quaterne armoniche
La coppia tripolo – tripolare
Coniche circoscritte ed inscritte
Triangoli ceviani e preceviani
involuzioni quadratiche

5 Spunti per gli studenti


Proposte di approfondimento
Dualità
Una costruzione
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Argomenti

4 Geometria proiettiva del triangolo


Quaterne armoniche
La coppia tripolo – tripolare
Coniche circoscritte ed inscritte
Triangoli ceviani e preceviani
involuzioni quadratiche

5 Spunti per gli studenti


Proposte di approfondimento
Dualità
Una costruzione
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Quaterne armoniche

Definizione
Una quaterna A, B, C e D di punti allineati è detta quaterna
armonica se (A, B, C, D) = −1.

Quattro punti distinti allineati A, B, C e D formano una


queterna armonica se e solo se vale una delle seguenti
eguaglianze

(A, B, C, D) = (A, B, D, C) = (B, A, C, D) = (B, A, D, C)


Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Quaterne armoniche

Definizione
Una quaterna A, B, C e D di punti allineati è detta quaterna
armonica se (A, B, C, D) = −1.

Quattro punti distinti allineati A, B, C e D formano una


queterna armonica se e solo se vale una delle seguenti
eguaglianze

(A, B, C, D) = (A, B, D, C) = (B, A, C, D) = (B, A, D, C)


Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Quaterne armoniche

Definizione
Una quaterna A, B, C e D di punti allineati è detta quaterna
armonica se (A, B, C, D) = −1.

Se quattro punti allineati A, B, C e D formano una quaterna


armonica si usa anche dire che:
le coppie di punti (A, B) e (C, D) si separano
armonicamente,
I punti C e D sono coniugati armonici rispetto alla coppia
(A, B),
I punti A e B sono coniugati armonici rispetto alla coppia
(C, D).
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Quaterne armoniche

Definizione
Una quaterna A, B, C e D di punti allineati è detta quaterna
armonica se (A, B, C, D) = −1.

Se quattro punti allineati A, B, C e D formano una quaterna


armonica si usa anche dire che:
le coppie di punti (A, B) e (C, D) si separano
armonicamente,
I punti C e D sono coniugati armonici rispetto alla coppia
(A, B),
I punti A e B sono coniugati armonici rispetto alla coppia
(C, D).
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Quaterne armoniche

Definizione
Una quaterna A, B, C e D di punti allineati è detta quaterna
armonica se (A, B, C, D) = −1.

Se quattro punti allineati A, B, C e D formano una quaterna


armonica si usa anche dire che:
le coppie di punti (A, B) e (C, D) si separano
armonicamente,
I punti C e D sono coniugati armonici rispetto alla coppia
(A, B),
I punti A e B sono coniugati armonici rispetto alla coppia
(C, D).
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Quaterne armoniche

Definizione
Una quaterna A, B, C e D di punti allineati è detta quaterna
armonica se (A, B, C, D) = −1.

Se quattro punti allineati A, B, C e D formano una quaterna


armonica si usa anche dire che:
le coppie di punti (A, B) e (C, D) si separano
armonicamente,
I punti C e D sono coniugati armonici rispetto alla coppia
(A, B),
I punti A e B sono coniugati armonici rispetto alla coppia
(C, D).
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Teorema del quadrangolo

Teorema del quadrangolo


Una quaterna di punti allineati A,B,C e D è armonica se e solo
se esiste un quadrangolo tale che due dei suoi lati passano per
A, altri due per B edi rimanenti due uno per C e l’altro per D.

Dim.

Proiettando da L si ha (A, B, C, D) =
(M, O, T, D),
proiettando da N si ha (M, O, T, D) =
(B, A, C, D)).
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Teorema del quadrangolo

Teorema del quadrangolo


Una quaterna di punti allineati A,B,C e D è armonica se e solo
se esiste un quadrangolo tale che due dei suoi lati passano per
A, altri due per B edi rimanenti due uno per C e l’altro per D.

Dim.

Proiettando da L si ha (A, B, C, D) =
(M, O, T, D),
proiettando da N si ha (M, O, T, D) =
(B, A, C, D)).
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Teorema del quadrangolo

Teorema del quadrangolo


Una quaterna di punti allineati A,B,C e D è armonica se e solo
se esiste un quadrangolo tale che due dei suoi lati passano per
A, altri due per B edi rimanenti due uno per C e l’altro per D.

Dim.

Proiettando da L si ha (A, B, C, D) =
(M, O, T, D),
proiettando da N si ha (M, O, T, D) =
(B, A, C, D)).
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Teorema del quadrangolo

Teorema del quadrangolo


Una quaterna di punti allineati A,B,C e D è armonica se e solo
se esiste un quadrangolo tale che due dei suoi lati passano per
A, altri due per B edi rimanenti due uno per C e l’altro per D.

Dim.
Pertanto

(A, B, C, D) = (B, A, C, D) = −1
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Teorema del quadrangolo

Teorema del quadrangolo


Una quaterna di punti allineati A,B,C e D è armonica se e solo
se esiste un quadrangolo tale che due dei suoi lati passano per
A, altri due per B edi rimanenti due uno per C e l’altro per D.

Dim.
L’implicazione opposta viene dall’uni-
cità del punto D allineato con A, B e
C tale che (A, B, C, D) = −1.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Argomenti

4 Geometria proiettiva del triangolo


Quaterne armoniche
La coppia tripolo – tripolare
Coniche circoscritte ed inscritte
Triangoli ceviani e preceviani
involuzioni quadratiche

5 Spunti per gli studenti


Proposte di approfondimento
Dualità
Una costruzione
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

La coppia tripolo – tripolare

Consideriamo un triangolo
4ABC ed un punto P del
piano.
Poniamo

X = CP ∩ AB,
Y = AP ∩ BC,
Z = AP ∩ BC.

Nota: il triangolo 4XY Z è il


triangolo ceviano di P rispetto al
triangolo 4ABC.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

La coppia tripolo – tripolare

Consideriamo un triangolo
4ABC ed un punto P del
piano.
Poniamo

X = CP ∩ AB,
Y = AP ∩ BC,
Z = AP ∩ BC.

Nota: il triangolo 4XY Z è il


triangolo ceviano di P rispetto al
triangolo 4ABC.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

La coppia tripolo – tripolare

Determiniamo X ∗ = Y Z ∩ AB.
Per il teorema del quadrangolo
X ∗ è il coniugato armonico di X
relativamente al segmento AB:
(X, X ∗ , A, B) = −1.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

La coppia tripolo – tripolare

Determiniamo X ∗ = Y Z ∩ AB.
Per il teorema del quadrangolo
X ∗ è il coniugato armonico di X
relativamente al segmento AB:
(X, X ∗ , A, B) = −1.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

La coppia tripolo – tripolare

Analogamente definiamo

Y ∗ = XZ∩BC e Z ∗ = XY ∩AC.

Anche in questo caso si trova


(Y, Y ∗ , B, C) = (Z, Z ∗ , C, A) =
−1.
I punti X ∗ , Y ∗ e Z ∗ sono
allineati (perchè?).
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

La coppia tripolo – tripolare

Analogamente definiamo

Y ∗ = XZ∩BC e Z ∗ = XY ∩AC.

Anche in questo caso si trova


(Y, Y ∗ , B, C) = (Z, Z ∗ , C, A) =
−1.
I punti X ∗ , Y ∗ e Z ∗ sono
allineati (perchè?).
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

La coppia tripolo – tripolare

La retta T (P ) := X ∗ Y ∗ Z ∗ viene
detta
tripolare del punto P
e P è detto
tripolo della retta X ∗ Y ∗ Z ∗ .
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Costruzione del tripolo

Ci proponiamo ora di determi-


nare il tripolo della retta che in-
terseca i lati del triangolo in X ∗ ,
Y ∗ e Z ∗.
Indichiamo con U il punto di
intersezione delle rette Z ∗ B e
X ∗ C, con Y il punto di interse-
zione delle rette AU e BC, con
Z il punto di intersezione delle
rette X ∗ Y e AC ed infine con
X il punto di intersezione delle
rette Y ∗ Z e AB.
Il tripolo P cercato di ottiene co-
me intersezione delle tre rette
CX, AY e BZ.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Costruzione del tripolo

Ci proponiamo ora di determi-


nare il tripolo della retta che in-
terseca i lati del triangolo in X ∗ ,
Y ∗ e Z ∗.
Indichiamo con U il punto di
intersezione delle rette Z ∗ B e
X ∗ C, con Y il punto di interse-
zione delle rette AU e BC, con
Z il punto di intersezione delle
rette X ∗ Y e AC ed infine con
X il punto di intersezione delle
rette Y ∗ Z e AB.
Il tripolo P cercato di ottiene co-
me intersezione delle tre rette
CX, AY e BZ.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Costruzione del tripolo

Ci proponiamo ora di determi-


nare il tripolo della retta che in-
terseca i lati del triangolo in X ∗ ,
Y ∗ e Z ∗.
Indichiamo con U il punto di
intersezione delle rette Z ∗ B e
X ∗ C, con Y il punto di interse-
zione delle rette AU e BC, con
Z il punto di intersezione delle
rette X ∗ Y e AC ed infine con
X il punto di intersezione delle
rette Y ∗ Z e AB.
Il tripolo P cercato di ottiene co-
me intersezione delle tre rette
CX, AY e BZ.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Costruzione del tripolo

Ci proponiamo ora di determi-


nare il tripolo della retta che in-
terseca i lati del triangolo in X ∗ ,
Y ∗ e Z ∗.
Indichiamo con U il punto di
intersezione delle rette Z ∗ B e
X ∗ C, con Y il punto di interse-
zione delle rette AU e BC, con
Z il punto di intersezione delle
rette X ∗ Y e AC ed infine con
X il punto di intersezione delle
rette Y ∗ Z e AB.
Il tripolo P cercato di ottiene co-
me intersezione delle tre rette
CX, AY e BZ.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Costruzione del tripolo

Ci proponiamo ora di determi-


nare il tripolo della retta che in-
terseca i lati del triangolo in X ∗ ,
Y ∗ e Z ∗.
Indichiamo con U il punto di
intersezione delle rette Z ∗ B e
X ∗ C, con Y il punto di interse-
zione delle rette AU e BC, con
Z il punto di intersezione delle
rette X ∗ Y e AC ed infine con
X il punto di intersezione delle
rette Y ∗ Z e AB.
Il tripolo P cercato di ottiene co-
me intersezione delle tre rette
CX, AY e BZ.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Costruzione del tripolo

Ci proponiamo ora di determi-


nare il tripolo della retta che in-
terseca i lati del triangolo in X ∗ ,
Y ∗ e Z ∗.
Indichiamo con U il punto di
intersezione delle rette Z ∗ B e
X ∗ C, con Y il punto di interse-
zione delle rette AU e BC, con
Z il punto di intersezione delle
rette X ∗ Y e AC ed infine con
X il punto di intersezione delle
rette Y ∗ Z e AB.
Il tripolo P cercato di ottiene co-
me intersezione delle tre rette
CX, AY e BZ.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Argomenti

4 Geometria proiettiva del triangolo


Quaterne armoniche
La coppia tripolo – tripolare
Coniche circoscritte ed inscritte
Triangoli ceviani e preceviani
involuzioni quadratiche

5 Spunti per gli studenti


Proposte di approfondimento
Dualità
Una costruzione
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Circumconiche

Una circumconica del triangolo 4ABC è una qualunque conica


passante per i tre punti A, B e C.
È una circumconica il cerchio circoscritto al triangolo 4ABC
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Circumconiche

Una circumconica del triangolo 4ABC è una qualunque conica


passante per i tre punti A, B e C.
È una circumconica il cerchio circoscritto al triangolo 4ABC
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Costruzione di circumconiche

Con CaRMetal [1] proviamo ad eseguire un:


Esperimento
Fissiamo un punto P nel piano e consideriamo il luogo di tutti i
tripoli delle rette che passano per P

file://localhost/Users/gavioli/Documents/ceva/
circumconica1.html
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Costruzione di circumconiche

Con CaRMetal [1] proviamo ad eseguire un:


Esperimento
Fissiamo un punto P nel piano e consideriamo il luogo di tutti i
tripoli delle rette che passano per P

file://localhost/Users/gavioli/Documents/ceva/
circumconica1.html
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Costruzione di circumconiche

Con CaRMetal [1] proviamo ad eseguire un:


Esperimento
Fissiamo un punto P nel piano e consideriamo il luogo di tutti i
tripoli delle rette che passano per P

file://localhost/Users/gavioli/Documents/ceva/
circumconica1.html
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Costruzione di circumconiche

Con CaRMetal [1] proviamo ad eseguire un:


Esperimento
Fissiamo un punto P nel piano e consideriamo il luogo di tutti i
tripoli delle rette che passano per P

file://localhost/Users/gavioli/Documents/ceva/
circumconica1.html
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Problemi

Problema
La curva costruita in questo modo è una conica associata al
punto P (che d’ora in poi chiameremo conica dei tripoli del
fascio con centro P ): perchè?
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Problemi

Problema
Posso usare questa costruzione per determinare la conica che
passa per 5 punti preassegnati?
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Problemi

Problema
Posso usare questa costruzione per determinare la conica che
passa per 3 punti preassegnati ed in due di essi è tangente a
due rette preassegnate?
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Problemi

Problema
Posso usare questa costruzione per determinare la conica che
passa per 4 punti preassegnati ed in uno di essi è tangente a
una retta preassegnata?
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Coniche inscritte.

La costruzione duale di quella appena presentata serve a


costruire coniche inscritte nel triangolo:
Costruzione
L’inviluppo delle tripolari che corrispondono ai punti P di una
retta r è una conica tangente ai lati del triangolo.

Mostrate che lua curva determinata è


una conica e che i punti di tangenza
X, Y e Z si sono le proiezioni ceviane
del tripolo Q della retta r. Deducete il
teorema delle tre tangenti (vedi lucido
successivo).
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Coniche inscritte.

La costruzione duale di quella appena presentata serve a


costruire coniche inscritte nel triangolo:
Costruzione
L’inviluppo delle tripolari che corrispondono ai punti P di una
retta r è una conica tangente ai lati del triangolo.

Mostrate che lua curva determinata è


una conica e che i punti di tangenza
X, Y e Z si sono le proiezioni ceviane
del tripolo Q della retta r. Deducete il
teorema delle tre tangenti (vedi lucido
successivo).
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Coniche inscritte.

La costruzione duale di quella appena presentata serve a


costruire coniche inscritte nel triangolo:
Costruzione
L’inviluppo delle tripolari che corrispondono ai punti P di una
retta r è una conica tangente ai lati del triangolo.

Mostrate che lua curva determinata è


una conica e che i punti di tangenza
X, Y e Z si sono le proiezioni ceviane
del tripolo Q della retta r. Deducete il
teorema delle tre tangenti (vedi lucido
successivo).
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Teorema delle tre tangenti

Teorema delle tre tangenti


Esiste una conica tangente alle tre rette AB, BC e CD
rispettivamente nei punti X, Y e Z se e solo se le tre rette AY ,
BZ e CX sono concorrenti.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Argomenti

4 Geometria proiettiva del triangolo


Quaterne armoniche
La coppia tripolo – tripolare
Coniche circoscritte ed inscritte
Triangoli ceviani e preceviani
involuzioni quadratiche

5 Spunti per gli studenti


Proposte di approfondimento
Dualità
Una costruzione
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Triangolo ceviano di un punto

Teorema del triangolo ceviano


Sia dato il triangolo ceviano 4AP BP CP del punto P rispetto al
triangolo 4ABC. Posto D := AP ∩ CP BP , E := BP ∩ AP CP
ed F := CP ∩ AP BP , si ha che le quaterne AP DAP , BP EBP
e CP F CP sono armoniche.

Dim.

Tracciamo il triangolo ceviano


di P relativamente al triango-
lo 4ABC. Poniamo G :=
AP CP ∩ AC.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Triangolo ceviano di un punto

Teorema del triangolo ceviano


Sia dato il triangolo ceviano 4AP BP CP del punto P rispetto al
triangolo 4ABC. Posto D := AP ∩ CP BP , E := BP ∩ AP CP
ed F := CP ∩ AP BP , si ha che le quaterne AP DAP , BP EBP
e CP F CP sono armoniche.

Dim.

Tracciamo il triangolo ceviano


di P relativamente al triango-
lo 4ABC. Poniamo G :=
AP CP ∩ AC.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Triangolo ceviano di un punto

Teorema del triangolo ceviano


Sia dato il triangolo ceviano 4AP BP CP del punto P rispetto al
triangolo 4ABC. Posto D := AP ∩ CP BP , E := BP ∩ AP CP
ed F := CP ∩ AP BP , si ha che le quaterne AP DAP , BP EBP
e CP F CP sono armoniche.

Dim.

Il Teorema del quadrango-


lo applicato al quadrangolo
AP P CP B mostra che la
quaterna CABP G è armonica.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Triangolo ceviano di un punto

Teorema del triangolo ceviano


Sia dato il triangolo ceviano 4AP BP CP del punto P rispetto al
triangolo 4ABC. Posto D := AP ∩ CP BP , E := BP ∩ AP CP
ed F := CP ∩ AP BP , si ha che le quaterne AP DAP , BP EBP
e CP F CP sono armoniche.

Dim.
Proiettando con centro AP la
retta AC sulla retta BC trovia-
mo. . .
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Triangolo ceviano di un punto

Teorema del triangolo ceviano


Sia dato il triangolo ceviano 4AP BP CP del punto P rispetto al
triangolo 4ABC. Posto D := AP ∩ CP BP , E := BP ∩ AP CP
ed F := CP ∩ AP BP , si ha che le quaterne AP DAP , BP EBP
e CP F CP sono armoniche.

Dim.

(B, P, E, BP ) = (C, A, G, BP ) =
1/(C, A, BP , G) = −1.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Triangolo ceviano di un punto

Teorema del triangolo ceviano


Sia dato il triangolo ceviano 4AP BP CP del punto P rispetto al
triangolo 4ABC. Posto D := AP ∩ CP BP , E := BP ∩ AP CP
ed F := CP ∩ AP BP , si ha che le quaterne AP DAP , BP EBP
e CP F CP sono armoniche.

Dim.
Cosicché la quaterna BP EBP
è armonica. Con un ragio-
namento analogo si vede che
le restanti quaterne AP DAP e
CP F CP sono armoniche.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Triangolo preceviano

Definizione
Un triangolo 4AP B P C P è detto preceviano del punto P
relativamente al triangolo 4ABC se 4ABC è il triangolo
ceviano di P relativamente al triangolo 4AP B P C P .
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Triangolo preceviano

Esercizio
Dati nel piano un triangolo 4ABC ed un punto P si determinino
i punti AP , B P e C P tali che le quaterne AAP P AP , BBP P B P e
CCP P C P siano armoniche. Dimostrare che 4AP B P C P è
l’unico triangolo preceviano di P relativamente a 4ABC.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Argomenti

4 Geometria proiettiva del triangolo


Quaterne armoniche
La coppia tripolo – tripolare
Coniche circoscritte ed inscritte
Triangoli ceviani e preceviani
involuzioni quadratiche

5 Spunti per gli studenti


Proposte di approfondimento
Dualità
Una costruzione
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Involuzioni di Cremona

Consideriamo quattro punti A, B, C, P , nel piano proiettivo, a


tre a tre non allineati (formano pertanto un riferimento
proiettivo)
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Involuzioni di Cremona
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Involuzioni di Cremona

Con le notazioni già utilizzate determiniamo la tripolare


T (P ) = X ∗ Y ∗ Z ∗ del punto P
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Involuzioni di Cremona
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Involuzioni di Cremona

Scegliamo ora un punto Q del piano e consideriamo le sue


proiezioni ceviane: L = AB ∩ CQ, M = BC ∩ AQ e
N = CA ∩ BQ (in blu nella prossima figura).
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Involuzioni di Cremona
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Involuzioni di Cremona

Si determinano i punti L0 , M 0 , ed N 0 coniugati armonici di L, M


ed N rispetto alle coppie (X, X ∗ ), (Y, Y ∗ ) e (Z, Z ∗ ) (in ciano
nella prossima figura).
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Involuzioni di Cremona
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Involuzioni di Cremona

Le tre rette AM 0 , BN 0 e CM 0 si incontrano in un punto Q0


(dimostratelo). Il punto Q0 è detto trasformato di Cremona di Q
relativamente al riferimento proiettivo ABCP .
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Involuzioni di Cremona
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Involuzioni di Cremona

L’applicazione γ : Q → Q0 viene detta involuzione quadratica di


Cremona relativamente al riferimento proiettivo ABCP e non è
definita nei punti A, B e C. La mappa γ è una trasformazione
del piano privato delle tre rette AB, BC e AC in sè ed è
involutoria: γ 2 = Id.
La mappa γ trasforma rette in coniche circoscritte al triangolo
4ABC. Dimostrate che, nel caso in cui P sia l’incentro di
4ABC (e la traformazione γ viene allora detta coniugio
isogonale), il circoncerchio di 4ABC si ottiene come
trasformato della retta impropria tramite γ.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Involuzioni di Cremona

L’applicazione γ : Q → Q0 viene detta involuzione quadratica di


Cremona relativamente al riferimento proiettivo ABCP e non è
definita nei punti A, B e C. La mappa γ è una trasformazione
del piano privato delle tre rette AB, BC e AC in sè ed è
involutoria: γ 2 = Id.
La mappa γ trasforma rette in coniche circoscritte al triangolo
4ABC. Dimostrate che, nel caso in cui P sia l’incentro di
4ABC (e la traformazione γ viene allora detta coniugio
isogonale), il circoncerchio di 4ABC si ottiene come
trasformato della retta impropria tramite γ.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Tangenti nei vertici del triangolo


Nella figura appare in verde la conica trasformata di Cremona
della retta r (in blu), Q0 = γ(Q).
Posto U = r ∩ AC. Preso un punto qualunque S sulla retta BU
mostrate che la retta BS 0 = Bγ(S) è la retta tangente alla
suddetta conica nel punto B.
Si può dedurre che al variare della retta r nel fascio di rette di
centro U , le corrispondenti coniche γ(r), variano nel fascio
delle coniche passanti per A, B, C e tangenti in B alla retta
BU .
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Tangenti nei vertici del triangolo


Nella figura appare in verde la conica trasformata di Cremona
della retta r (in blu), Q0 = γ(Q).
Posto U = r ∩ AC. Preso un punto qualunque S sulla retta BU
mostrate che la retta BS 0 = Bγ(S) è la retta tangente alla
suddetta conica nel punto B.
Si può dedurre che al variare della retta r nel fascio di rette di
centro U , le corrispondenti coniche γ(r), variano nel fascio
delle coniche passanti per A, B, C e tangenti in B alla retta
BU .
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Tangenti nei vertici del triangolo


Nella figura appare in verde la conica trasformata di Cremona
della retta r (in blu), Q0 = γ(Q).
Posto U = r ∩ AC. Preso un punto qualunque S sulla retta BU
mostrate che la retta BS 0 = Bγ(S) è la retta tangente alla
suddetta conica nel punto B.
Si può dedurre che al variare della retta r nel fascio di rette di
centro U , le corrispondenti coniche γ(r), variano nel fascio
delle coniche passanti per A, B, C e tangenti in B alla retta
BU .
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Il cerchio dei nove punti

Esercizio
In un triangolo 4ABC di cosiderino l’ortocentro H ed i piedi R,
S e T delle altezze. Mostrate che la trasformata di Cremona
della retta impropria relativamento al riferimento proiettivo
determinato dai punti R, S, T e H è il cerchio dei nove punti del
triangolo 4ABC.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Argomenti

4 Geometria proiettiva del triangolo


Quaterne armoniche
La coppia tripolo – tripolare
Coniche circoscritte ed inscritte
Triangoli ceviani e preceviani
involuzioni quadratiche

5 Spunti per gli studenti


Proposte di approfondimento
Dualità
Una costruzione
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Proposte di approfondimento

Esercizio
Determinate geometricamente le tangenti nei vertici del
triangolo 4ABC della conica dei tripoli delle rette passanti per
P.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Proposte di approfondimento

Esercizio
Utilizzando la conica dei tripoli delle rette passanti per per un
punto (o altra costruzione illustrata), determinate
geometricamente le coniche passanti per tre punti preassegnati
a tangenti in due di essi a due rette preassegnate.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Proposte di approfondimento

Esercizio
Utilizzando la conica dei tripoli delle rette passanti per per un
punto (o altra costruzione illustrata), determinate
geometricamente il fascio delle coniche passanti per quattro
punti preassegnati.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Proposte di approfondimento

Esercizio
Dimostrate che le costruzioni illustrate determinano
effettivamente delle coniche.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Proposte di approfondimento

Esercizio
Tentate di dare una classificazione affine delle coniche
costruite con i metodi illustrati.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Proposte di approfondimento

Esercizio
Mostrate che la tripolare di un punto P rispetto al triangolo
4ABC coincide con la tripolare di P rispetto al triangolo
ceviano 4AP BP CP
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Argomenti

4 Geometria proiettiva del triangolo


Quaterne armoniche
La coppia tripolo – tripolare
Coniche circoscritte ed inscritte
Triangoli ceviani e preceviani
involuzioni quadratiche

5 Spunti per gli studenti


Proposte di approfondimento
Dualità
Una costruzione
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Dualità

Consideriamo il triangolo ceviano 4AP BP CP del punto P


rispetto al triangolo 4ABC.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Dualità

Cosrtruiamo la conica Γ (in blu in figura) dei poli di tutte le rette


per P relativamente al triangolo ceviano 4AP BP CP del punto
P rispetto al triangolo 4ABC.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Dualità

Tale conica è circoscritta al triangolo ceviano 4AP BP CP e


risulta essere inscritta al triangolo 4ABC (perché?).
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Dualità

Consideriamo la retta tripolare T (P ) del punto P relativamente


al triangolo 4ABC ed un suo punto Q.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Dualità

La retta T (Q), tripolare di Q rispetto al triangolo 4ABC, risulta


esse tangente alla conica Γ (perché?).
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Dualità

Posto F = T (Q) ∩ AB e G := T Q ∩ BC definiano


H := F AP ∩ GCP .
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Dualità

Il punto T := BH ∩ T (Q) è il punto in cui la retta T Q è tangente


alla conica Γ (a voi il compito di dimostrarlo. . . ).
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Argomenti

4 Geometria proiettiva del triangolo


Quaterne armoniche
La coppia tripolo – tripolare
Coniche circoscritte ed inscritte
Triangoli ceviani e preceviani
involuzioni quadratiche

5 Spunti per gli studenti


Proposte di approfondimento
Dualità
Una costruzione
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Una costruzione

Il lettore è invitato a dimostrare che


la costruzione che verrà illustrata per-
mette effettivamente di determinare la
conica che passa per i punti A, B e C
ed è tangente in D alla retta t.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Una costruzione

Consideriamo il triangolo 4ABC.


Costruiamo il triangolo 4AD BD CD
ceviano di D relativamente a
4ABC. . .
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Una costruzione

Consideriamo il triangolo 4ABC.


Costruiamo il triangolo 4AD BD CD
ceviano di D relativamente a
4ABC. . .
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Una costruzione

e intersechiamo i suoi lati con la retta


t, ottenendo in tal modo i punti G, F
e H. Consideriamo ora il triangolo
4IJK delimitato dalle rette BF , AG e
CH.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Una costruzione

e intersechiamo i suoi lati con la retta


t, ottenendo in tal modo i punti G, F
e H. Consideriamo ora il triangolo
4IJK delimitato dalle rette BF , AG e
CH.
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Una costruzione

Le tre rette IB, JC e KA si incontrano


in un punto P .
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Una costruzione

La conica dei tripoli delle rette per P


rispetto al triangolo 4ABC. . .
Geometria proiettiva del triangolo Spunti per gli studenti

Una costruzione

La conica dei tripoli delle rette per P


rispetto al triangolo 4ABC. . .

è la conica cercata.
Bibliografia

Bibliografia

[CaRMetal] Rene Grothmann,


CaRMetal site
http:
//db-maths.nuxit.net/CaRMetal/index_en.html
[Coxeter, Greitzer, 1967] H. S. M. Coxeter, S. L. Greitzer
Geometry Revisited
1967 – The Mathematical Association of America
[Enriques, 1904] Federigo Enriques,
Lezioni di Geometria Proiettiva,
1904 – II ed. – Zanichelli (Bologna) – Ristampa del 2000
Bibliografia

Bibliografia

[Hyacinthos] Yahoo Group,


Hyacinthos · We discuss themes on Triangle Geometry
http:
//tech.groups.yahoo.com/group/Hyacinthos/
[Honsberger, 1995] Ross Honsberger,
Episodes in Nineteenth and Twentieth Century Euclidean
Geometry
1995 – The Mathematical Association of America
New Mathematical Library
[Yiu, 2001] Paul Yiu,
Introduction to the Geometry of the Triangle,
http://www.math.fau.edu/yiu/
GeometryNotes020402.ps,
2001.

Potrebbero piacerti anche