Sei sulla pagina 1di 37

Premessa

Questo corso di analisi tecnica di base non intende essere una replica delle
informazioni che si
possono trovare con facilità nei sempre più numerosi libri di analisi tecnica in
circolazione. Io credo
che le tecniche di lettura dell'andamento di un mercato o di un valore finanziario
sono così tante che
solo la personale esperienza può portare a privilegiare quelle che, più delle
altre, si addicono a uno
specifico temperamento e a uno specifico modo di porsi nei confronti del rischio. E
questa sensibilità
non può essere acquisita con la semplice lettura di un lavoro altrui ma deve
necessariamente
passare attraverso un processo di crescita fondato sull’ esperienza e, spesso,
sofferenza personale.
L'obbiettivo di questo corso è dunque quello di esporre gli elementi fondamentali
di una materia, di
per se non semplice, nel modo più elementare possibile al fine di affascinare anche
l'investitore
neofita che spesso non si sente in grado di affrontare testi che reputa non alla
propria portata.
Prendete questo corso come un potenziale punto di partenza verso l'approfondimento
di tematiche
tanto interessanti quanto utili ai fini di performance reddituali soddisfacenti e
fate tesoro di ciò che
leggete perché l'unica via per il successo Borsa è l'accresimento giornaliero della
nostra cultura
finanziaria.
INTRODUZIONE
Esistono diversi modi di operare nel mercato azionario.
1. Col fiuto
2. Sulla base di letture di giornali e reports
3. Con l'aiuto di "dritte" e "soffiate"
4. Con tecniche e metodologie
Individuiamo il migliore attraverso un ragionamento per esclusione:
Esistono indubbiamente delle persone che riescono, con l'ausilio di un grosso
intuito, a fare cose
eccezionali in Borsa. Il fiuto, tuttavia, è qualcosa di innato, o lo si ha o non lo
si ha.quindi , non è
una tecnica che si può apprendere.
Operare attraverso la lettura di giornali e report è evidentemente una tecnica non
produttiva in
quanto quando la notizia appare sulla stampa è già vecchia e superata e al massimo
può far rumore
ancora per un paio di giorni grazie all'intervento dei ritardatari. Qualche spunto
maggiore lo offrono,
talvolta, i reports delle istituzioni finanziarie più serie in quanto è probabile
che un buy di una grossa
banca d'affari provochi degli acquisti che altrimenti non si avrebbero ma bisogna
considerare che
qualche volta i suggerimenti dei reports possono non essere del tutto obiettivi o
possono essere
determinati forzatamente da situazioni contingenti.
Operare, infine, sulla base di dritte e soffiate, risulta evidentemente molto
difficile in quanto quelle
vere, le possono dare solo gli insider, con gli effetti giuridici che la diffusione
delle notizie
provocherebbe.
E' evidente allora, da questa breve analisi, che la tecnica costituisce l'unica
arma di chi vuole
operare razionalmente per conseguire profitti costanti non soggetti all'erraticità
dei mercati. Si
rinuncia a degli extra-profitti connessi talvolta a un atteggiamento disinvolto, ma
si ha la quasi
certezza di non incorrere nelle catastrofi alle quali quello stesso atteggiamento
prima o poi
inevitabilmente conduce. La tecnica, inoltre, non esclude necessariamente la
possibilità di
beneficiare dei metodi più empirici prima elencati. Semmai, costituisce uno
strumento per sottoporli
a un vaglio di verosimiglianza.
In questo corso ci occuperemo, in particolare, di analisi tecnica, ma ciò non
esclude, ovviamente,
che nel fare trading non vengano prese in considerazione le altre teorie. La scelta
della metodologia
da applicare è connessa al profilo dell'investitore, dunque non si può parlare di
una metodologia
migliore in assoluto ma di quella migliore per le proprie esigenze d'investimento.
In linea generale,
comunque, l'interazione fra analisi fondamentale e tecnica produce certamente
risultati soddisfacenti
nel medio lungo periodo; la prima va utilizzata per individuare le società con le
migliori prospettive
di crescita o sottovalutate dal mercato e la seconda può guidare il trader
attraverso tecniche di
previsione e di individuazione di particolari tendenze di mercato o dei singoli
valori mobiliari.
DIVERSE TEORIE A CONFRONTO
Diverse sono le tecniche ossia le metodologie che si possono applicare per studiare
l'andamento dei
mercati e per cercare di prevedere come si muoveranno in futuro. Le tre scuole di
pensiero principali
che si sono sviluppate sono:
L' analisi fondamentale
La random walk theory
L' analisi tecnica
I fondamentalisti sostengono che, nel lungo andare, i corsi azionari tendono a
riflettere il reale
valore delle società quotate; deducono quindi che, individuando realtà attuali e
potenzialità
patrimoniali ed economiche di queste società attraverso un'attenta lettura dei loro
bilanci, si possono
formulare valide previsioni sui futuri livelli di prezzo delle azioni con grande
beneficio per una
corretta strategia di investimento. Questo tipo di analisi è mirata a determinare
il valore intrinseco di
società quotate, che confrontato col valore di mercato permette di capire se
un'azienda è
sottovalutata rispetto ai prezzi espressi dal mercato, e quindi bisogna acquistare
i suoi titoli, oppure
sopravvalutata , e quindi occorre venderli.
La random walk theory, basandosi sull'ipotesi di efficienza dei mercati, afferma
che i prezzi in un
qualsiasi mercato finanziario oscillano in maniera irregolare attorno al valore
intrinseco per via
dell'informativa che arriva sul mercato. Dato che le informazioni giungono
imprevedibilmente agli
investitori, è impossibile prevedere l'andamento futuro dei prezzi. Dunque la
migliore strategia è
quella di tipo "buy and hold" (compra e tieni) in contrasto con ogni tentativo di
prevedere i
movimenti futuri del mercato.
L'analista tecnico,invece, non mira a conoscere il valore reale di un'azione bensì
quel valore che ad
essa attribuirà, a breve, il mercato. Egli è infatti convinto di poter rilevare,
con l'ausilio di particolari
procedure, le speranze, le paure, gli umori, razionali e irrazionali, dei
compratori e dei venditori
giungendo così a sintetizzare e fotografare, a un dato istante, tutti quei fattori
che normalmente
sono ritenuti ndine tificabili ma che, nondimeno, incidono in maniera preponderante
sul processo di
formazione dei prezzi. Gli diventa più facile, a questo punto, decidere quando
comprare e quando
vendere e cosa comprare e cosa vendere in perfetta sintonia con la tendenza e le
prospettive del
momento. Dunque l'analisi tecnica è lo studio del comportamento del mercato,
condotto attraverso
l'esame, non solo dal punto di vista grafico ma anche con l'utilizzo di opportuni
indicatori, delle serie
storiche dei prezzi e dei volumi di scambio. A fondamento dell'analisi tecnica vi
sono diverse teorie
che non hanno riscontri scientifici in senso stretto, ma che costituiscono
presupposti fondamentali
per le successive analisi quantitative che si sono sviluppate negli ultimi decenni.
I principali teorici
dell'analisi tecnica sono: Dow, Elliott, Gann e Fibonacci.
I GRAFICI: "I MIGLIORI AMICI" DELL'ANALISTA
La conoscenza e l'interpretazione dei grafici è fondamentale in Analisi Tecnica
.Rappresentare i
prezzi sotto forma di grafici, siano essi di pochi minuti o di interi decenni,
consente di percepirne
immediatamente l'evoluzione, di individuare tendenze, di misurarli, calcolare le
medie mobili,
impostare proiezioni ed altro ancora.
Esistono numerose versioni di grafici, ma di tutte bisognerà scegliere quelle che
esprimono il
maggior numero di informazioni adatte allo scopo che si sta perseguendo, nella
forma più intuitiva e
semplice. Cosi' ad esempio, se interessa rappresentare l'evoluzione di un mercato
negli ultimi 30
anni sarà sufficiente un grafico lineare; se, invece, l'osservazione si sofferma su
un indice a
rilevazione giornaliera sarà più interessante utilizzare un grafico a candele con
l'indicazione dei
prezzi minimi, massimi, di apertura e chiusura. Esistono varie tipologie di
grafici, le più comuni
sono:
1. Il Grafico lineare
2. Il grafico a barre
3. Il grafico a candele o candlestick

Il grafico lineare è il tipo di grafico più semplice che si costruisce unendo con
una linea le varie
chiusure del titolo. I dati forniti sono ridotti all'essenziale: nulla viene detto
della storia intra-day del
titolo, non è possibile conoscere le escursioni minimo / massimo, non si conosce se
la chiusura è
avvenuta in prossimità dei massimi o sui minimi. Ci si può riferire ad intervalli
di tempo intra-day,
così come a periodi giornalieri, settimanali o mensili; naturalmente, più ampia è
la base di
riferimento, minore è il dettaglio evidenziato dal grafico. Un elemento importante,
inserito nella
parte inferiore del grafico in corrispondenza del prezzo, è il volume:rappresenta
l'ammontare totale
dei titoli scambiati nella giornata di contrattazione.
Il grafico a barre è di gran lunga il più utilizzato nel trading di borsa. Il
grafico è costituito da una
successione di barrette verticali, a ciascuna delle quali corrisponde una seduta di
borsa. Per poterlo
costruire è necessario avere di ogni titolo alcuni dati giornalieri: il prezzo di
Apertura (Open), il
prezzo più alto della seduta (High), il prezzo minimo (Low) ed infine quello di
Chiusura (Close). La
lunghezza della barra indica l'escursione dei prezzi (minimo e massimo), mentre il
segmento di
destra indica il prezzo di chiusura e il segmento di sinistra coincide col prezzo
di apertura. Il Volume
è rappresentato in fondo ai grafici con segmenti la cui altezza si misura
raffrontandola con la relativa
scala laterale.

I dati necessari per disegnare un candlestick sono l'apertura, la chiusura, il


minimo ed il massimo,
oltre che i volumi, naturalmente, anche se non sono fondamentali. Nel candlestick
abbiamo una
figura chiamata "candle-line" formata da un corpo centrale detto "real-body" e da
due appendici ad
esso collegate chiamate "shadows"(ombre), e rispettivamente "upper shadow" quella
superiore e
"lower shadow" quella inferiore. Gli estremi della figura sono dati dal prezzo
minimo e da quello
massimo, come nel grafico a barre, mentre il real-body viene dato dalla differenza
tra il prezzo di
chiusura e quello di apertura: se la chiusura risulta essere superiore
all'apertura, allora avremo un
rettangolo solitamente bianco (nel grafico proposto il rettangolo è verde), mentre,
viceversa, se la
chiusura risulta essere inferiore all'apertura, il real-body sarà nero (nel grafico
proposto è rosso).
Il candlestick rappresenta quindi, oltre all'ampiezza del movimento del prezzo
nell'arco della
giornata, anche il segno, cioè l'intonazione rialzista o ribassista, e la forza del
movimento stesso.
Quindi illustra molto bene la dinamica evolutiva dell'incontro tra la domanda e
l'offerta nella
formazione del prezzo. Le tipologie di grafici sopra citate, sono quelle che
comunemente vengono
fornite nei servizi collaterali offerti dai broker ndine italiani anche se esistono
ulteriori tipologie di
grafici utilizzabili:
Il grafico punto e figura o point and figure: molto usato dagli operatori
statunitensi, è
contraddistinto dal fatto che generalmente esamina una sola variabile, il prezzo
del titolo, a
prescindere quindi dalla dimensione temporale. Il grafico si costruisce mediante
una combinazione di
circoli (O) e croci (X), che vanno a riempire i cosiddetti box; le X rappresentano
convenzionalmente
un incremento delle quotazioni, mentre le O un decremento. Sarà l'analista a dover
decidere, sulla
base della propria esperienza e della variabilità della serie storica sottostante,
quale sia la
percentuale di variazione rappresentata da ogni simbolo; in altre parole egli dovrà
definire
l'ampiezza di ciascun box. Inoltre dovrà essere stabilita l'entità dell'inversione
di tendenza, cioè il
numero minimo di box che si ritiene indicativo per un cambiamento del trend di
mercato.
Il grafico equivolume: La costruzione del grafico è molto particolare: il dato del
volume viene
spostato dalla base del grafico, dove normalmente si trova nei grafici a barre o
lineari, per essere
incluso nella rappresentazione dei prezzi. A differenza del grafico a barre, ogni
giornata è
rappresentata da un rettangolo dove l'altezza rappresenta il range entro il quale
le quotazioni si
sono mosse nella giornata in questione; la larghezza o, meglio, la base del
rettangolo, rappresenta
l'entità del volume trattato durante la giornata. Di minor utilizzo sono i grafici
Candle-volume, Three
Line Break, Renko, Kagi.
LA TEORIA DI DOW
Charles H. Dow è il padre dell'analisi tecnica; il suo nome porta subito alla mente
quell'indice della
borsa USA , il Dow-Jones, che è il punto di riferimento di milioni di investitori
nell'operatività
quotidiana sui mercati finanziari internazionali. Nel 1884 Dow ,socio con Edward
Jones nella società
Dow-Jones & C., introdusse un indice suddiviso in due parti: la prima formata da 12
titoli di società
industriali e la seconda da 20 titoli di compagnie ferroviarie (Railways index)..
Dow non ha scritto
nessun libro in merito all'analisi tecnica tuttavia ha reso note le sue idee in
numerosi articoli apparsi
sul Wall Street Journal, e ripresi successivamente da William P. Hamilton e Robert
Rhea, che li
riorganizzarono nella forma che attualmente conosciamo. Ancora oggi, a più di un
secolo di distanza,
questi testi, diventati poi una vera e propria teoria, rappresentano lo strumento
alla base della
moderna disciplina dell'analisi tecnica.
La studio di Dow parte dall'osservazione che i prezzi dei titoli delle più
importanti società tendevano
a salire o a scendere insieme e che le poche azioni che si muovevano in
controtendenza rispetto ad
essi ritornavano a seguire l'andamento generale nell'arco di qualche giorno o al
massimo di qualche
settimana. Nonostante alcuni titoli avessero maggiori ritardi rispetto agli altri,
la direzione era
sostanzialmente la stessa. Dalla teoria di Dow si evincono 6 principi fondamentali:
Gli indici scontano tutto: qualsiasi fattore che incide sulla domanda e
sull'offerta in un mercato è
incorporato negli indici di borsa. In pratica il prezzo è la sintesi di tutti quei
fattori di tipo
fondamentale, politico, psicologico che ne hanno determinato l'andamento. Si
scontano così le
aspettative vere o false , fondate o immaginarie, proiezioni del passato, rumors ed
altro, escludendo
ovviamente, tutto ciò che non è prevedibile come terremoti e calamità naturali.
Il mercato ha tre trend: primario, secondario e terziario che si differenziano per
la durata. Il più
importante è il trend Primario o maggiore che ha un'estensione temporale
solitamente superiore ad
un anno, mediamente dura 4 anni, e presenta un apprezzamento o un deprezzamento
complessivo
maggiore del 20%. Un mercato primario Toro è un ampio movimento verso l'alto
calcolato su medie
di almeno 2 anni in cui ogni avanzamento del prezzo raggiunge un livello più alto
del rialzo
precedente ed in cui ogni reazione secondaria verso il basso si ferma ad un livello
superiore a quello
della precedente flessione Per contro si definisce mercato primario Orso un lungo
declino in cui ogni
massimo e minimo di un movimento secondario tocca un livello inferiore ai
corrispondenti massimo
e minimo del secondario precedente. Il trend primario ha ,dunque, una tendenza ben
definita ed è
l'unico dei 3 movimenti che dovrebbe interessare l'investitore che vuole seguire il
mercato secondo
un'ottica di lungo termine. I movimenti secondari, od intermedi, durano da 3
settimane a parecchi
mesi e rappresentano reazioni che accelerano o frenano il movimento di base
primario. Infine vi
sono i movimenti giornalieri, o comunque di durata sempre inferiore alle 3
settimane, denominati
Trend Inferiori, o terziari. L'importanza di questi movimenti è relativa, in
quanto, a differenza dei
movimenti 'maggiore' o 'intermedio' potrebbero riflettere le strategie degli
operatori più importanti.
In altri termini, l'azione concertata di un gruppo di operatori aventi obiettivi
comuni potrebbe
condizionare le fluttuazioni di breve. I movimenti primari e secondari,viceversa,
rispecchiano le
aspettative di tutto il sistema economico, la suddivisione del movimento del
mercato.
Il trend ha tre fasi: accumulazione, rialzo e distribuzione. Nella prima hanno
luogo gli acquisti degli
investitori più informati e si verifica quando il mercato ha scontato tutte le
notizie negative. La
seconda è la fase nella quale i trend followers (coloro che seguono il trend)
aprono le proprie
posizioni, i prezzi cominciano a crescere per via delle notizie economiche
positive. La terza fase ha
luogo quando le informazioni, sempre più positive, giungono all'orecchio dei
piccoli investitori che
entrano nel mercato generando una crescita esponenziale dei corsi. È in questa fase
dove gli
investitori più informati disinvestono i titoli accumulati realizzando profitti.
Gli indici devono confermarsi. Ciò sta a significare che tra l'indice industriale e
l'indice ferroviario
sussiste uno stretto legame, nel senso che si muovono nella stessa direzione.
Infatti è impensabile
che l'industria possa crescere se non è sostenuta dal settore dei trasporti. Dunque
un trend rimane
in forza finché entrambi gli indici non forniscono la stessa indicazione. Il
movimento dei due indici
deve,dunque, sempre essere analizzato contemporaneamente. Il primo indice serve ad
individuare
la tendenza, il secondo a confermare le indicazioni di tendenza dell'indice
industriale.
I volumi si devono espandere nella direzione del trend. In un trend al rialzo i
volumi dovrebbero
aumentare quando i prezzi crescono e diminuire quando scendono. Viceversa accade
quando il trend
è ribassista. In un mercato Toro, infatti, il volume cresce quando i prezzi salgono
e diminuisce
quando essi scendono; più semplicemente diremo che "i volumi si espandono nella
stessa direzione
del trend". In un mercato orientato al ribasso, viceversa, l'attività aumenta
quando i prezzi calano e
si riduce se essi recuperano. È importante sottolineare che il volume è solo uno
strumento di
conferma o di negazione dell'andamento dei prezzi, in quanto segnali definitivi
sulla tendenza del
mercato possono venire solo dallo studio dei movimenti di quest'ultimo.
Un trend rimane in atto fino a rottura definitiva, ossia finché non fornisce un
chiaro segnale di
inversione di tendenza. Se, per esempio, in un mercato tendenzialmente al ribasso
l'indice
industriale segnalasse il probabile inizio di una nuova fase rialzista, ma l'indice
dei trasporti non
confermasse tale indicazione, il mercato dovrebbe senz'altro essere considerato
ancora
ribassista.Non è necessario che i due indici diano la conferma contestualmente,
anche se in genere,
più essa è temporalmente contigua più forte è il movimento che segue.
La principale critica che si può avanzare alla teoria di Dow, è la mancata
tempestività dei suoi
segnali. Sia quelli di acquisto che di vendita trovano posto solo nella seconda
fase di up/down trend,
con una perdita di circa il 25% dell'intero movimento Anche l'intera operatività
degli strumenti
derivati è preclusa all'analisi per il diverso orizzonte temporale ma soprattutto
per l' assenza di ogni
considerazione dei prezzi intraday perché il breve termine non era preso in
considerazione. Lo scopo
della Dow Theory non è comunque quello di anticipare il trend, bensì quello di
rilevare mercati al
rialzo e al ribasso e soprattutto prendere parte ai più importanti movimenti di
mercato.Dalle
statistiche, pubblicate nel 1984 su Barron's, in occasione del centenario della
nascita della teoria si
evince che, comunque, nel periodo 1920-1975 i segnali della teoria di Dow hanno
colto il 68% dei
movimenti sull'indice industriale ed il 67% dello Standard & Poors 500.
TREND, TRENDSLINE E CANALI
In analisi tecnica l'indagine circa i livelli di resistenza, supporti, medie
mobili, oscillatori ed altro ha
come primario obiettivo la decisione se partecipare o meno al movimento in atto. E'
possibile
distinguere nei grafici, con sufficiente certezza, tre movimenti che si alternano
con una certa
frequenza. La direzione di tali movimenti assume il nome di tendenza o Trend. Il
mercato si muove
sostanzialmente in tre direzioni da cui possiamo individuare tre linee di tendenza:
- Al rialzo (UP-trend) quando la successione delle quotazioni porta alla formazione
di massimi e
minimi via via crescenti.- Al ribasso(DOWN-trend) quando massimi e minimi sono
decrescenti.
- Neutrale (Sideways-trend) quando massimi e minimi tendono a restare sempre sullo
stesso livello.

Grafico: Trend rialzista, ribassista, laterale.

L'utilità di individuare un trend è legata al principio secondo il quale i prezzi


tendono a mantenere la
direzione per un certo periodo di tempo. Può, quindi, risultare vantaggioso intuire
la tendenza ad
una fase iniziale di sviluppo.Il trend può durare da pochi giorni ad alcuni anni.
Come abbiamo visto
in precedenza, in linea con la teoria di Dow, i trends possono essere suddivisi in
maggiori, secondari
e minori .Una tendenza primaria non dura mai meno di un anno mentre i movimenti
secondari e
terziari durano rispettivamente, da alcune settimane a svariati mesi e da alcuni
giorni a poche
settimane.
All'interno di un trend maggiore si sviluppano più trend intermedi ed innumerevoli
movimenti minori
aventi direzione opposta a quella del trend principale. Per individuare con maggior
chiarezza
l'andamento dei prezzi vengono utilizzate le "trendlines" che si ottengono unendo
con una retta più
punti di minimo relativo in caso di movimento ascendente o più punti di massimo
relativo in caso di
movimento discendente.

In un mercato al rialzo la trendlines congiunge i valori minimi raggiunti


nell'ambito dei movimenti
minori aventi direzione opposta al trend principale, mentre, in una tendenza al
ribasso, essa
congiunge i massimi toccati durante reazioni al movimento principale.
Un grafico che viola o, come più comunemente si dice, perfora la trendline segnala
un esaurimento
del trend in atto. Pertanto, un trend si considera esaurito se il grafico scende
sotto il livello della
trendline nel caso di movimento ascendente o sale sopra il livello della trendline
nel caso di
movimento discendente.
Accanto alla trendline si indica spesso la "return line" disegnata a partire dal
primo massimo relativo
dall'inizio del movimento rialzista o dal primo minimo relativo in un movimento
ribassista. Quando la
return line risulta parallela alla trendline principale siamo di fronte ad una
formazione detta "canale"
la cui logica interpretativa è identica a quella delle trendlines.

Grafico: Canale rialzista


Il canale dà, in più, la visione dell'ampiezza delle oscillazioni e, quindi, la
possibilità di valutare lo
spessore del mercato. Canali più ampi, infatti, derivano da un maggiore spessore
del mercato e sono
solitamente riferiti a periodi temporali più lunghi; pertanto, proprio perché
maggiormente
consolidati, riflettono maggiori probabilità di persistenza del trend. Viceversa,
canali ristretti, specie
se particolarmente ripidi, risultano abbastanza fragili e poco affidabili.
SIGNIFICATIVITA' DELLE LINEE DI TENDENZA: I FALSI SEGNALI
Oltre all'ampiezza dei canali esistono altri fattori che consentono di attribuire
un grado di
significatività ad ogni linea di tendenza. Risulta molto importante, a questo
scopo, il numero di volte
che essa viene testata ; maggiore è il numero di volte che essa viene toccata senza
essere
'perforata', maggiore risulterà essere la sua importanza. Anche la pendenza della
linea riflette la
velocità delle quotazioni, rispetto al tempo, a raggiungere un livello superiore o
inferiore di prezzo e
può diventare un elemento di giudizio importante. Se la linea di tendenza è troppo
ripida vorrà dire
che i prezzi stanno crescendo o diminuendo troppo in fretta per cui c'è da
aspettarsi una correzione
più o meno violenta. Le linee di tendenza possono subire delle "rotture" che
comportano, spesso,
inversioni di trend.
Siamo in presenza di una "perforazione" quando un prezzo di chiusura rompe una
trend-line
ascendente dall'alto verso il basso. Si ha, invece, un "superamento" della linea di
trend quando le
quotazioni la rompono dal basso verso l'alto.
Nella realtà, le rotture di queste linee non avvengono in modo chiaro e preciso:
infatti può accadere
di assistere a falsi segnali. A questo scopo sono stati introdotti criteri atti ad
evitare false indicazioni.
Il primo di questi è, la percentuale di prezzo che determina la rottura. Sul
mercato americano,ad
esempio, si considera decisiva una perforazione di almeno il 3% del prezzo ottenuta
anche a più
sedute. È comunque difficile stabilire una regola sempre valida a causa delle
diverse volatilità dei
titoli. Un'ulteriore criterio è il tempo, per cui la rottura deve essere confermata
in chiusura, cioè
prendendo a riferimento l'ultimo prezzo della seduta, almeno nel giorno successivo.
Questo doppio
criterio, quindi, tende a filtrare i falsi segnali abbinando la regola del 3% a
quella di almeno due
giorni al di sotto o al di sopra della trendlines considerata.Ovviamente tali
regole non valgono per
rotture di trendlines di lungo periodo che necessitano di ben altre conferme.
Un secondo parametro da considerare è il volume di azioni trattate nel giorno di
perforazione. Nel
caso di superamento della linea di tendenza un notevole volume è condizione
necessaria, mentre nel
caso di perforazione tale elemento può anche venir meno. I Volumi, in Analisi
Tecnica, sono
estremamente importanti per la valenza del movimento considerato: un rialzo o
ribasso anche
vistoso, ma con volumi in diminuzione, è da osservare con molto sospetto perché
potrebbe essere
ottenuto in condizioni particolari, come ad esempio più per la mancanza di
compratori che per forza
dei venditori e viceversa.
Un ultimo criterio è quello del ritorno delle quotazioni, dopo la rottura, a
ridosso della linea di
tendenza, detto movimento di pullback. Tale evento costituisce un'importante
conferma della
validità della perforazione e del trend in atto.
Può accadere, tuttavia, che un'interruzione della linea di tendenza non rappresenti
un'inversione dei
trend ma costituisca semplicemente un movimento di correzione della pendenza e non
della sua
direzione.In conclusione è bene sottolineare che, nonostante l'importanza di queste
regole teoriche,
solo l'esperienza e l'intuito personale dell'analista permettono di distinguere tra
le diverse linee di
tendenza quelle più significative e tra diverse perforazioni quelle più affidabili.
SUPPORTI E RESISTENZE
Nel grafico delle quotazioni di un valore finanziario si possono rilevare dei
livelli di prezzo che
assumono una particolare importanza, perchè in qualche maniera, ostacolano il
proseguimento della
tendenza in corso: questi ostacoli prendono il nome di supporti e resistenze. In
altri termini, il
supporto non è altro che un livello che si oppone al proseguimento di un trend
discendente ossia è
quel livello di valori in corrispondenza del quale vi è una concentrazione di
domanda tale da impedire
la discesa dei prezzi. Visivamente, si può osservare che il grafico arresta la sua
discesa, tentenna,
rimbalza una o più volte per poi invertire la rotta o proseguire definitivamente
nella direzione
iniziale; in questo secondo caso, la violazione del supporto racchiude implicazioni
fortemente
negative per il successivo andamento delle quotazioni, dal momento che le forze che
si opponevano
all'ulteriore discesa vengono sconfitte. Ribaltando il concetto, la resistenza è un
livello di prezzo che
ostacola il proseguimento di un trend ascendente e quindi un livello di prezzi dove
l'offerta è
prevalente. In prossimità di una resistenza, il grafico arresta la sua ascesa,
tentenna, rimbalza una o
più volte all'ingiù prima di ridefinire la direzione di marcia; così come per il
supporto, anche la
violazione di una resistenza implica delle conseguenze, questa volta positive,
dovute alla sconfitta
delle forze che si opponevano all'ascesa dei prezzi.
Le linee di supporto e resistenza devono essere tracciate tra due o più punti
rappresentativi dei
massimi e dei minimi di reazione tra i più significativi del periodo in esame.
Questi livelli di prezzo
sono molto importanti per individuare dove un rialzo o un ribasso delle quotazioni
incontrerà un
ostacolo.La logica sottostante risiede nel fatto che gli scambi tendono a
concentrarsi ai livelli di
prezzo in corrispondenza dei quali un gran numero di azioni è passato di mano in un
più o meno
recente passato.Se nel corso del tempo in quell'area si verificano più volte
congestioni di prezzo,
magari prolungate nel tempo, maggiore sara' l'importanza in termini di
supporto/resistenza e
maggiore sarà la difficoltà a superarli e a perforarli.
Solitamente quando una resistenza viene superata, tale livello di prezzo diventa un
supporto e
viceversa quando cede un supporto si ha una nuova resistenza..Un punto di massimo
che viene
superato, diventa un livello di supporto per i successivi down-trend, così come un
punto di minimo,
una volta perforato significativamente, diventa un livello di resistenza per gli
eventuali rialzi della
linea dei prezzi. Il problema maggiore ed individuare una perforazione
significativa; tale
significatività assume connotati per lo più soggettivi e va interpretata da ogni
analisti secondo la sua
esperienza e la sua tecnica operativa. I livelli di supporto/resistenza sono spesso
generati anche da
effetti psicologici quali ad esempio i numeri tondi come 10,20,25,50,100,1000 ecc..
che generano un
normale livello di "appuntamento" di proposte di acquisto e vendite a causa
dell'innata propensione
umana all'arrotondamento delle cifre numeriche.Si possono individuare diversi tipi
di supporti e
resistenze, tutti con le stesse implicazioni appena viste. Un supporto o
resistenza, si definisce
"statico" quando esso è formato dall'unione di più punti del grafico a mezzo di una
linea orizzontale.
L'attributo statico sta a significare che i livelli di prezzo che si determinano
non cambiano col tempo
ma rimangono costanti, quindi il supporto e la resistenza statici saranno
rappresentati da linee
parallele all'asse delle ascisse (che scandisce il tempo) che individuano un
costante livello di prezzo
sull'asse delle ordinate.

Grafico: Supporto e resistenza statica.


Diversi sono i supporti e le resistenze dinamiche che rappresentano linee oblique e
quindi livelli di
supporto o di resistenza variabili al passare del tempo. Un supporto dinamico si
può disegnare
quando il grafico mostra minimi crescenti o decrescenti che cadono su una stessa
linea obliqua
(trend line), mentre una resistenza dinamica è la retta obliqua (trend line)
toccata più volte dai
massimi del grafico.

Grafico: supporto e resistenza dinamica


SIGNIFICATIVITA' SUPPORTI/RESISTENZE. PERCENTUALI DI RITRACCIAMENTO.

Benché supporti e resistenze svolgano un ruolo primario nell'esame dei grafici dei
prezzi, è
necessario puntualizzare che la loro corretta individuazione non è sempre agevole a
causa della
mancanza di punti realmente oggettivi che ne costituiscono la base. Persone diverse
tendono a
tracciare trendlines su punti di svolta diversi, a costruire medie mobili con
parametri diversi, a
individuare livelli statici di prezzo sulla base della propria esperienza e degli
obiettivi temporali dei
propri investimenti.Tutto questo, pur non sminuendo la validità dei supporti e
delle resistenze, ne
subordina la reale efficacia segnalatoria alla competenza dell'analista. E'
possibile però, come per le
trendlines, considerare una serie di fattori per determinare la significatività di
una linea di supporto o
di resistenza:
1. Il Volume: costituisce il primo e più importante elemento di valutazione. Un
grande numero di
acquirenti in una determinata area di supporto conferma la validità del segnale.
Allo stesso modo,
un consistente quantitativo di azioni trattate in prossimità di una linea di
resistenza è un segnale di
conferma della stessa che può essere formato in buona parte dalle vendite di chi in
precedenza a
quei medesimi livelli aveva comprato e che ora vuole uscire dal mercato senza
subire perdite.
2. Lo spazio intercorrente tra la linea di supporto e quella di resistenza è il
secondo criterio da
seguire. L'affidabilità e la validità delle due zone aumentano con l'aumentare
della loro distanza, in
quanto il movimento perde di forza nel raggiungere la linea opposta a quella di
partenza.
3. Un altro parametro è costituito dal tempo: la lunghezza di una resistenza o di
un supporto ne
determina spesso l'importanza. Se tali linee vengono testate più volte la loro
significatività aumenta
ancora.
4. Eventuali punti di minimo o massimo relativi raggiunti dalle quotazioni
costituiscono, anche a
distanza d molto tempo un ottimo metodo per determinare livelli di supporto o
resistenza
significativi, in quanto si tratta di livelli di prezzo in corrispondenza dei quali
le forze di mercato
predominanti si sono rivelate sopraffatte.
Grafico: Aumento/diminuzione volumi su supporti e resistenze.

È possibile individuare i livelli di supporto e di resistenza anche utilizzando


altre nozioni: gli angoli di
Gann, le Speed resistance lines, le percentuali di ritracciamento, come quelle di
Fibonacci. Le
percentuali di rintracciamento sono una tecnica operativamente semplice per la
quale i prezzi non si
muovono in maniera lineare ma a strappi. Come abbiamo visto in precedenza,
solitamente durante
un trend rialzista si verificano diverse correzioni al ribasso (trend ribassisti di
breve periodo) e
viceversa durante un movimento ribassista sono spesso visibili alcuni rimbalzi.
Tali movimenti, che
hanno direzione opposta al trend principale, ripercorrono quest'ultimo secondo
percentuali
predeterminate, dette ritracciamenti. Tra le percentuali di ritracciamento più
note, ci sono quelle
ricavate dalla sequenza numerica che ha preso il nome del famoso matematico del
tredicesimo
secolo Fibonacci da Pisa. Attraverso una particolare sequenza numerica i cui numeri
godono di
diverse proprietà, vengono fornite le percentuali di ritracciamento 38,2%, 50% e
61,8% che servono
agli analisti tecnici per calcolare i principali livelli di resistenza e di
supporto.

Grafico: percentuali di rintracciamento di Fibonacci


Operativamente, determinato il canale laterale, compreso tra minimo e massimo
assoluto, in un
grafico a barre, questo, suddiviso in base alle percentuali partendo dall'alto
verso il basso, evidenzia
i livelli di supporto (, mentre individua i livelli di resistenza se viene
suddiviso dal basso verso l'alto.
LE FIGURE DI CONSOLIDAMENTO: TRIANGOLI, RETTANGOLI, BANDIERE.
Uno dei dogmi dell'analisi tecnica si fonda sul principio che la storia ripete sé
stessa. Partendo da
questo assunto, viene spontaneo ipotizzare che alcuni comportamenti si riproducano
con
sistematicità rendendo possibile, se individuati in tempo, la formulazione di
ipotesi sulla successiva
evoluzione.
La branca dell'analisi tecnica che si dedica allo studio di questi patterns
ripetitivi, detta analisi grafica
o chartismo, individua, nei grafici dei prezzi, alcune figure standard alle quali
assegna dei significati
ben precisi. Queste figure possono assumere caratteristiche di: Consolidamento,
Inversione.
Le figure di consolidamento si formano nel corso di una fase di assestamento, in
attesa che le
quotazioni riprendano la tendenza originaria o invertano il loro andamento. Le
figure di inversione,
invece, si formano al culmine di una tendenza definita e anticipano l'avvio di un
movimento
contrario. Le figure di continuazione rappresentano nella dinamica della tendenza
principale, un
momento di pausa, di riflessione, per poter poi proseguire nel trend. Esse
rappresentano per
l'analista, un maggior probabile ritorno alla via pregressa anche se tali figure,
in determinate
situazioni, possono comportarsi di fatto come patterns di inversione del trend. La
discriminante più
valida per differenziare le une dalle altre rimane senz'altro il fattore tempo, in
quanto le figure di
continuazione si formano solitamente tutte in un periodo più breve rispetto a
quelle di inversione. Le
principali figure di questa categoria sono:
I triangoli

i rettangoli

i flag (bandiere)

a) I triangoli si formano con successive oscillazioni del grafico all'interno di


due rette che delimitano
massimi e minimi convergenti. Si distinguono in tre tipi: simmetrici, ascendenti,
discendenti.
Il triangolo più semplice è quello simmetrico caratterizzato dall'esistenza di due
trendlines
convergenti, inclinate nella stessa misura ma in direzione opposta. In una
percentuale altissima,
assume il significato di un momentaneo allentamento della tensione del trend
principale, per poi far
riprendere al grafico la sua iniziale pendenza. Così, se il grafico in uptrend
entra nel triangolo dal
basso ne uscirà probabilmente dal lato superiore e viceversa in un downtrend
entrando dall'alto ne
uscirà quasi certamente dal lato inferiore.

Grafico: Triangolo simmetrico


Nella maggior parte dei triangoli simmetrici si hanno sei punti di reazione, tre
decrescenti (Grafico:
punti 1-3-5) sulla retta superiore e tre crescenti sulla retta inferiore (punti 2-
4-6). Si generano così
cinque onde prima dell'uscita del grafico dal triangolo (punto A), a cui segue
spesso, un tentativo di
pullback (B-C) prima della ripresa, con volumi, del trend principale verso il
target della figura (punto
D). Normalmente, il volume delle contrattazioni, diminuisce sempre più, fino al
momento del
breakout dal triangolo in cui i volumi, normalmente, esplodono o aumentano
visibilmente.
I triangoli ascendenti sono caratterizzati dall'esistenza di una retta di supporto
ascendente e di una
di resistenza orizzontale, o quasi. Hanno carattere previsivo prevalentemente
rialzista in quanto la
resistenza mostrata dal lato superiore sarà tendenzialmente violata dalla dinamica
dei supporti, posti
sempre più in alto per la maggior forza dei compratori.

I triangoli discendenti sono caratterizzati dall'esistenza di una retta di


resistenza discendente e di
una di supporto orizzontale, o quasi. Hanno carattere previsivo prevalentemente
ribassista inquanto
la figura è la conseguenza della forza ribassista del mercato che vede nei massimi
di reazione calanti
la rarefazione dei compratori più che la forza dei venditori fino, ovviamente al
punto di breakout.
La formazione a "rettangolo" è tra le figure più semplici da individuare, perché è
costituita da due
trendline parallele ed orizzontali sul chart al cui interno si muove il grafico.
Il lato superiore funge da resistenza e respinge gli attacchi delle forze toro
mentre il lato inferiore
funge da supporto assorbendo gli attacchi dei ribassisti. Lo sviluppo che ne segue
è un mercato
laterale (sideways) in equilibrio tra le forze in gioco, fin quando il grafico esce
con forza (volumi) da
una parte della figura. Molto dipende, ovviamente, da quale lato della figura è
entrato il grafico. Se
questi è entrato dal basso, probabilmente il rettangolo, che assume il ruolo di
pausa del trend, vedrà
uscire il grafico dal lato superiore e viceversa nel caso che il grafico entri
dalla parte alta della figura.

Non mancano, però, i casi in cui il prolungamento della fase di congestione può
portare il rettangolo
ad incubare un movimento di inversione piuttosto che di continuazione (rettangolo
reversal). Il
rettangolo impiega mediamente da 3 settimane a tre mesi per formarsi e lo sviluppo
dei volumi
assume particolare importanza per poter confermare o meno la sua natura di pattern
di
continuazione. Se, ad esempio, in un rettangolo formatosi in un uptrend i volumi di
correzione al
ribasso risultino inferiori a quelli della fase impulsiva, quasi certamente il
breakout sarà in direzione
dell'uptrend.

c) La Flag o bandiera si forma, di solito dopo una forte espansione del trend
sottostante, con uno
sviluppo temporaneo del grafico all'interno di un canale di forma rettangolare
orientato in direzione
contraria a quella del trend principale. Rappresenta una, breve pausa del mercato e
di solito è
preceduta da un forte rialzo (o discesa), a volte quasi verticale (flagpole)
sostenuto da importanti
volumi.
LE FIGURE DI INVERSIONE: TESTA E SPALLE, DOPPIO MASSIMO, TRIPLO MASSIMO,
SPIKES
Le figure di inversione, sono quelle che implicano normalmente un'importante
inversione del major
trend. Da un punto di vista tecnico le fasi di passaggio da una tendenza ad
un'altra vengono
segnalate da figure formate dal movimento dei prezzi, il cui completamento sancisce
l'avvenuta
inversione, spesso di primaria importanza.Le figure d'inversione più importanti
sono:
testa e spalle e testa e spalle rovesciato
doppio massimo - doppio minimo
triplo massimo - triplo minimo
Spikes o formazioni a V
a) La figura del Testa e Spalle (head and shoulders in inglese) è la più conosciuta
ed affidabile tra
tutte le figure di inversione. Essa è composta da tre successivi rialzi dei corsi,
separati da due
reazioni verso il basso. Graficamente, appare una formazione costituita da due
spalle arrotondate
con in mezzo un top che fa da testa.

Grafico: Testa e spalle ribassista

Siamo in presenza di un trend ascendente ben definito e la formazione della figura


di inversione
ribassista è semplicemente una delle più note varianti grafiche dell'esaurimento
del trend e del
relativo percorso di inversione nel quale la serie dei minimi e dei massimi
comincia
progressivamente a perdere slancio. Il movimento rialzista porta le quotazioni a un
primo massimo
relativo con volumi molto alti ,spalla sinistra, (punto A) seguito da una relativa
reazione al ribasso
(punto B) che nulla fa presagire, su una possibile inversione di tendenza.Le forze
rialziste forzano
ancora i prezzi che salgono velocemente formando un secondo top detto testa (punto
C), ben più
alto del primo, ma accompagnato da volumi più bassi. Segue la reazione al ribasso
dirigendosi verso
il minimo precedente ( punto D). Il trend sta perdendo forza, il massimo è stato
raggiunto più per
forza inerziale che per convinzione ed i volumi testimoniano la possibile
compromissione della
tendenza.
La Spalla Destra si forma con il terzo rimbalzo con volumi assai deboli che
raggiunge, grosso modo
l'altezza della prima spalla. Il trend ascendente ha ormai perso forza e la
reazione al ribasso,
superato la cosiddetta "linea del collo" (neckline) ossia la linea che congiunge i
due minimi di
reazione, è violenta con un aumento dei volumi. La successiva reazione al rialzo
tende a recuperare
la neckline (pullback), ma fallisce il test e si dirige con esplosione di volumi
verso il bottom del
grafico. La neckline che fungeva da supporto è diventata così resistenza.
Specularmente al testa e
spalle, si può parlare di testa e spalle rovesciato (head and shoulders bottom)
quando l'analoga
figura si forma, all'inverso, al termine di una tendenza ribassista. Ha le
caratteristiche speculari della
precedente figura ribassista e produce un forte segnale di inversione rialzista.E'
costituita da tre
consecutivi ribassi, intervallati da due reazioni al rialzo. Si formano così due
spalle ribassiste tra un
profondo bottom identificato come testa. Il trend ribassista perdendo forza forma
una prima spalla
sinistra con reazione; successivamente la pressione delle vendite disegna il bottom
(testa) con
volumi più bassi rispetto alla spalla sinistra ma nella successiva spalla destra,
questi incominciano ad
aumentare. La figura del testa e spalle consente inoltre di calcolare degli
obiettivi minimi di prezzo.
Infatti la distanza verticale tra la neckline e la testa, proiettata in basso (nel
caso di head and
shoulders top) o in alto (nel caso di head and shoulders bottom), permette di
individuare il target
price del movimento seguente.
b) La figura di 'doppio massimo' (double top) ricorda la forma della lettera "M" ed
è composta da
due massimi relativi separati da un movimento delle quotazioni verso il basso.

Grafico: Doppio massimo

Esso si forma nell'ambito di un movimento al rialzo, ed è caratterizzato da una


diminuzione dei
volumi durante la formazione del secondo massimo rispetto a quelli che accompagnano
il primo. I
quantitativi seguono l'andamento dei prezzi durante il secondo rialzo mantenendosi,
però, meno
elevati che nella fase precedente, per poi aumentare in modo consistente al momento
della
perforazione della linea tracciabile a partire dal minimo di reazione.Il definitivo
completamento della
figura lo si ha solo con la rottura di tale linea. Non è improbabile, infine, un
pull-back dei prezzi fino
a testare la suddetta linea accompagnato da scarsi volumi. Specularmente al doppio
massimo, si
può parlare di doppio minimo, che ricorda la lettera "W", quando l'analoga figura
si forma,
all'inverso, al termine di una tendenza ribassista. Vi è però una differenza
riguardante l'andamento
dei volumi. Nel doppio minimo i quantitativi aumentano durante la formazione del
primo minimo,
diminuiscono nel rialzo e nella reazione seguente, per poi aumentare nuovamente
durante il rialzo
finale che completa la figura superando la linea tracciata a partire dal precedente
massimo. A volte i
doppi massimi e doppi minimi non si rivelano reali figure di inversione, ma
piuttosto figure di
consolidamento che preparano, dopo un sostanzioso rialzo del trend, una pausa che
anticipa una
continuazione della tendenza in atto.
c) Il triplo massimo può essere considerato come una variante del Testa e Spalle,
in quanto tali
figure differiscono solo per il fatto che nel Triplo Massimo il secondo picco è
allo stesso livello degli
altri due. L'andamento dei volumi in tale figura è sostanzialmente decrescente a
partire dal primo
picco.
Grafico: Triplo massimo

Il completamento del modello avviene con la rottura, da parte dei prezzi, della
linea congiungente i
minimi di reazione. L'obiettivo di ribasso viene calcolato utilizzando l'altezza
della figura, che viene
proiettata dal punto di rottura della linea. Infine anche in questa figura è
possibile lo sviluppo di un
'pull-back'. Il triplo minimo è in fondo un triplo massimo rovesciato. Il punto più
importante è
costituito dalla formazione dell'ultimo minimo il quale deve avvenire in un
contesto di scambi
modesti, durante la prima fase e da consistenti aumenti dei volumi, dal giorno
della rottura verso
l'alto, della linea tracciata sui massimi di reazione.
d) Le spikes, o formazioni a V, causa una repentina inversione del trend in atto,
senza segnali
premonitori. Essi sono il risultato grafico di un dietro-front del trend,
improvviso e repentino con alti
volumi, dunque molto difficile da prevedere in quanto si forma e si completa in
pochissimo tempo. Il
V-Top è abbastanza frequente ed appare in seguito ad una caduta quasi verticale dei
prezzi. La
continuazione di tale movimento determina il raggiungimento di un livello in cui la
pressione di
vendita è all'apice, cui fa seguito una forte reazione speculare delle quotazioni
nella direzione
opposta (classico esempio di importanti voci di borsa brutalmente smentite). Nella
giornata in cui si
verificano, è molto importante che si abbia un elevato volume di contrattazioni. Il
V-top diventa
drammatico per l'operatore perché non gli dà la possibilità di uscire in tempo dal
mercato se non con
un notevole sacrificio. Il V-Bottom presenta, sostanzialmente, le stesse
caratteristiche del V-Top
invertendo i termini del discorso.
L'ANALISI ALGORITMICA: LE MEDIE MOBILI
Con l'avvento dei computers, l'analisi tecnica ha fatto un enorme balzo in avanti:
non solo grazie alla
possibilità di tracciare istantaneamente quei grafici che, prima, dovevano essere
disegnati con
righello e matita, ma anche e soprattutto per la possibilità di manipolare quantità
enormi di dati e di
estrarre da essi informazioni di vario tipo attraverso la costruzione di specifici
indicatori.
Per la verità, alcuni di questi indicatori erano stati ideati tempo prima dell'era
informatica, ma solo
successivamente si è resa possibile sia la loro sofisticazione che la loro
diffusione di massa.
Solitamente non vengono utilizzati, singolarmente, in chiave operativa ma hanno
funzioni di
supporto all'esame dei grafici; in alternativa, se utilizzati congiuntamente,
possono formare la base
di sistemi operativi complessi (i trading systems) che forniscono segnali di
acquisto o di vendita al
verificarsi di determinate condizioni.
Fra gli indicatori più semplici ci sono le medie mobili che detto in termini
matematici, sono un
algoritmo, ed in particolare, quello che più in assoluto è utilizzato dagli
analisti. Il suo scopo è la
riduzione dell'erraticità delle serie storiche per addolcire la curva dei prezzi e
permettere di
individuare meglio le tendenze in atto.In effetti, smussano l'erraticità delle
quotazioni riducendo il
rumore, cioè quelle oscillazioni che non sono dovute a variazioni di tendenza ma a
fattori
estemporanei di mercato. Le medie mobili, essendo uno strumento meccanico di trend-
following
risultano particolarmente graditi per la propria oggettività valutativa e perché
facilmente
manipolabili dai programmi software, ma non devono essere considerate come l'unico
strumento a
disposizione, ma uno di quelli che vanno a completare le indicazioni provenienti da
analisi di trend e
figure.
Volendo definire una media mobile diremo subito che essa si riferisce ad una serie
storica di dati di
cui individua la "media" che risulta "mobile" in quanto, ogni giorno aggiunge alla
serie il più recente
valore ed elimina della lista il più antico, in modo che quest'ultima abbia sempre
le stesse dimensioni
ed il processo può, così, continuare all'infinito. Ad esempio:per ottenere la media
mobile a 5 giorni,
sommiamo i 5 valori della serie e li dividiamo per 5. Il giorno successivo,
aggiungiamo alla serie il
nuovo prezzo ed escludiamo il prezzo del sesto giorno e così via. La media mobile.
è in sostanza una
trendline curva, meno reattiva dei prezzi di cui è formata, che segue l'evoluzione
degli stessi (non li
anticipa) e dà importanti indicazioni sul trend, ma dopo che questo si è avviato.
Le sue segnalazioni
non possono, dunque, essere tempestive; qualunque sia la base di calcolo, la
corrispondente
tendenza non può che essere rilevata con ritardo, dal momento che il calcolo viene
effettuato
all'ennesimo giorno e, a quel punto, l'inversione può già aver avuto inizio da
tempo; Il ritardo della
mm. è in funzione della serie storica che prende in considerazione; l'indicatore è
tanto più sensibile
quanto minore è la quantità degli elementi che ne compongono la base di calcolo.
Quindi, una media
a 5 giorni è estremamente più sensibile alle variazioni di tendenza rispetto a una
media a 200 giorni.
Esistono diversi tipi di medie mobili, ma le più diffuse sono:
Medie mobili semplici (MMS)
Medie mobili ponderate (MMP)
Medie mobili esponenziali (MME)
1. La media mobile semplice è di fatto quella più utilizzata e si costruisce
attraverso la media
aritmetica semplice delle ultime n osservazioni. La rappresentazione grafica che ne
deriva è quella di
una curva che segna il movimento dei prezzi con un andamento regolare, eliminando
le accelerazioni
speculative. La scelta dell'ampiezza della media è determinante per il tipo di
informazione che si
vuole ottenere.Scegliere una media di "breve" permetterà di visualizzare dei
segnali operativi più
stretti, orientati quindi, ad una strategia di trading , mentre utilizzare medie di
lungo periodo servirà
per operare in un'ottica di più ampio respiro, lavorando con obiettivi di
posizione. La media mobile
semplice viene comunemente usata dagli analisti non tanto per ottenere segnali di
acquisto e di
vendita ma più che altro come conferma di "alert" generati da movimenti dei prezzi
a livello di trend
e figure grafiche o da eventuali trading system adottati. Due sono gli
inconvenienti che scaturiscono
dall'utilizzo delle MMS: l'arbitrarietà nel fissare il dominio, problematica valida
per qualsiasi MM o
indicatore, e l'assegnazione di pesi uguali ai diversi termini indipendentemente
dalla vicinanza al
dato più recente.
2. Il secondo problema è risolto dalle medie ponderate . In queste, le osservazioni
più vicine al dato
più recente hanno un peso maggiore rispetto a quelle più lontane. Ad esempio, in
una media mobile
a 21 giorni, il valore di chiusura più recente viene moltiplicato per 21, quello
che lo precede per 20
..e così via fino al valore più antico della serie che sarà 1. L'interpretazione di
una media ponderata
è differente da quella di una media semplice in quanto un avviso di inversione di
tendenza è data da
un cambiamento nella direzione della media, piuttosto che da un'intersezione con la
linea dei prezzi
Un pregio della MMP è la sua flessibilità, potendosi adattare alle esigenze
dell'operatore che può
assegnare i pesi a suo piacimento. Inconveniente di questo strumento è
l'arbitrarietà relativa
all'assegnazione dei pesi.
3 La media mobile esponenziale è uno sviluppo di quella ponderata, in cui la
maggiore importanza
da dare ai dati recenti è ottenuta prendendo in considerazione tutti gli elementi
della serie ma con
un peso esponenzialmente decrescente. I pesi corrispondono alla progressione: 1, a,
a(exp 2), a(exp
3), …, a(exp n-1), dove "a" è un coefficiente compreso tra 0 e 1. Così facendo il
peso dei primi dati
della serie sarà minore col passar del tempo fino a diventare infinitesimale, ma
rientrerà sempre nel
calcolo. Il concetto sottostante alla costruzione della media esponenziale è
probabilmente più
sofisticato e razionale, ma ciò non implica che questo tipo di media sia
necessariamente più efficace
nell'applicazione pratica.
12.SEGNALI OPERATIVI FORNITI DALLE MEDIE MOBILI
Elemento determinante per il successo di una media mobile è la scelta del dominio.
In particolare
l'operatore ha l'obiettivo di determinare un dominio che gli permette di
massimizzare i profitti.
Infatti in un grafico dove vengono sovrapposte una serie di prezzi e una Media
Mobile, il segnale di
acquisto nasce quando la serie dei prezzi "buca" dal basso verso l'alto la sua MM
mentre il segnale di
vendita scaturisce nel caso opposto. Se si considera un dominio ristretto, si
ottiene una Media Mobile
molto sensibile alle variazioni della serie che dunque genera facilmente falsi
segnali. Se, invece, il
numero delle osservazioni è più elevato si evidenziano le tendenze di medio-lungo
periodo cosa che
evidenzia segnali operativi eccessivamente in ritardo Dunque il dominio di una MM
dovrà essere
determinato in base alla volatilità dei corsi cui la MM è riferita.

L'utilizzo delle medie mobili per il trading conduce a due forme di sistemi
operativi:
1. Sistema basato sull'interazione di una serie storica e di una media mobile
2. Sistema basato sull'interazione di due medie mobili.

1. La prima forma di operatività, consiste nella sovrapposizione di una serie


storica dei prezzi con
una media mobile. Le indicazioni di trading che si deducono da questo confronto
sono l'apertura
delle posizioni rialziste quando i prezzi tagliano dal basso verso l'alto la media
mobile e l'apertura di
una posizione ribassista quando i prezzi tagliano la MM dall'alto verso il basso.
Il limite maggiore di
questo sistema operativo, denominato cross-over tra prezzi e media mobile, consiste
nella presenza,
ovvia, di "falsi segnali". Se così non fosse, tutti, applicando il metodo,
realizzerebbero profitti e ciò in
Borsa è impensabile. Per limitare questo difetto, visto che eliminarlo è
impossibile, si possono
utilizzare degli accorgimenti. Alcuni di questi consistono nell'adottare dei filtri
che scremano i segnali
evidenziati dal sistema. Un dei filtri consiste nell'aspettare che la violazione
della media mobile (MM)
da parte della serie venga confermata dal prezzo di chiusura; si evitano così i
falsi segnali che
scaturiscono dai massimi e minimi intraday.

2. Il secondo sistema operativo è quello basato sull'interazione di due medie


mobili. Tracciando una
MM con dominio ampio, per evidenziare le tendenze di fondo (media mobile lenta o
"slow"), e una
MM con dominio più contenuto e quindi più reattiva alle variazioni della serie
storica (media mobile
veloce o "fast"), si ottengono indicazioni di trading meno soggette a falsi
segnali. Il segnale di
acquisto scatta quando la media mobile più veloce si porta sopra quella più lenta,
mentre quello di
vendita quando la MM veloce taglia al ribasso quella lenta.
GLI INDICATORI BASATI SULLE MEDIE MOBILI
Dopo aver esaminato il funzionamento delle medie mobili occorre accennare ad
indicatori che,
imperniati su di esse, ne rappresentano la naturale evoluzione .Prima però occorre
dire che non è
stato ancora individuato, e probabilmente non lo sarà mai, l'indicatore perfetto.
Ognuno, tra pregi e
difetti, permette di cogliere solo alcune caratteristiche di un andamento dei
prezzi, e non sempre con
efficacia costante.Fra l'altro, accade spesso che indicatori diversi offrano
segnali discordanti a fronte
di una medesima situazione: sta alla bravura dell'analista coglierne il significato
di sintesi in
relazione anche ai segnali che provengono da altri tipi di analisi. Gli indicatori
basati sulle medie
mobili maggiormente usati sono:
Buste
Pista ciclica
Bande di bollinger
Difference of Average (DOA)
Le medie mobili agiscono frequentemente come aree di supporto o di resistenza e,
naturalmente,
maggiore è l'ampiezza temporale della media, maggiore sarà il suo significato sotto
questo aspetto.
Un allargamento di questo principio di supporto e resistenza implica un
tracciamento di linee
simmetriche chiamate buste, parallele ad una media mobile. Questa tecnica è basata
sul principio
che i prezzi azionari fluttuano intorno ad una data tendenza in movimenti ciclici
di proporzioni
ragionevolmente simili. In altre parole, proprio come la media mobile funge da
importante punto di
riferimento, analogamente servono determinate linee tracciate parallelamente alla
media mobile. In
questo modo essa diventa il centro della tendenza , e la busta è costituita dai
punti di massimo e
minimo divergenti da quella tendenza. Essa viene calcolata utilizzando la formula:
Bandat = Ct (100 + n) / 100 dove n è il valore percentuale di incremento
decremento.
Non esiste una stretta regola che stabilisca l'esatta posizione per il tracciamento
della busta in
quanto essa dipende dall'ampiezza temporale della media mobile utilizzata o dalla
volatilità del
prezzo preso in considerazione.
Generalmente i segnali operativi si traggono dai punti d'intersezione della curva
dei prezzi con le
bande degli indici. Le fluttuazioni del prezzo all'interno della zona compresa fra
la media mobile e la
banda inferiore, confermano il trend negativo; viceversa in caso di fluttuazioni
nella zona superiore.
Bisogna comunque utilizzare questo indicatore tenendo presente che quando vengono
raggiunti la
banda inferiore o superiore della busta, c'è una buona probabilità che si verifichi
un'inversione del
trend. Occore in ogni caso attendere che il prezzo perfori anche la media mobile in
quanto questo
indicatore è soggetto a frequenti falsi segnali. In particolare nei periodi di
spostamenti laterali
questo indicatore dimostra un palese vulnerabilità, vulnerabilità che essendo
insita nella media
mobile inficia tutti gli indicatori basata su di essa.
2. Una rappresentazione orizzontale delle buste è data dalla pista ciclica o trend
deviation in quanto
si ottiene dalla differenza percentuale tra una quotazione e una sua media mobile.
Misura in pratica
la differenza del prezzo dal suddetto indicatore.
Fatta uguale a zero la media mobile, la pista ciclica può essere rappresentata
graficamente come
una linea che oscilla a cavallo di un'asse orizzontale (la media mobile rivelando
un rafforzamento
della tendenza, positivo o negativo, tanto maggiore quanto più il suo andamento si
allontana dalla
linea dello zero. Inoltre si possono individuare dei livelli storici di
ipercomprato e ipervenduto ai quali
ci si può riferire per valutare il grado di tensione della situazione corrente.
3. Un'ulteriore sviluppo delle buste ha portato alla creazione delle bande di
bollinger. A differenza
dell'indicatore precedente, che presentava delle linee tracciate ad una distanza
percentuale fissa
dalla media mobile, le bande di bollinger presentano delle linee poste al di sopra
e al di sotto di una
media mobile relativa ai prezzi di chiusura , e costruite in base al valore assunto
dalla deviazione
standard.

Grafico: Col tratto blu sono evidenziate le bande di bollinger


Le bande così costruite presentano le seguenti indicazioni:
1. la tendenza è in prosecuzione se il prezzo si porta all'esterno della banda
quando essa non risulta
troppo inclinata.
2. Un movimento che comincia all'interno di una banda conduce in genere nell'altra.
3. Le bande si avvicinano alla media mobile quando la volatilità dei prezzi si
riduce: tale circostanza
è generalmente seguita da un brusco movimento di prezzo.
4. I rialzi e i ribassi che conducono temporaneamente il prezzo al di fuori delle
bande rappresentano
spesso un movimento di esaurimento associato ad una inversione della tendenza in
atto.

4. Il Difference of Average (DOA) è un'idicatore basato sul concetto


precedentemente esposto
dell'utilizzo di due medie mobili: una a lungo periodo per evidenziare il trend in
atto ed una a breve
che fornisce in relativo anticipo i segnali operativi. Esso è quindi ottenuto
calcolando giornalmente la
differenza tra i valori di una media mobile di lungo periodo e quelli di una a
breve secondo la
seguente formula:

DOAt = ( M1t - M2t ) 100 / M2t


Dove M1 è la media mobile a n1 giorni mentre M2 rappresenta la media mobile a n2
giorni.
La rappresentazione grafica che deriva da tale elaborazione si sviluppa attorno ad
un'asse di
riferimento corrispondente allo zero, con una zona superiore riservata ai valori
positivi ed una
inferiore per i valori negativi. Come per le medie mobili i segnali operativi
derivano dall'intersezione
delle curve, allo stesso modo sul DOA questi eventi coincidono con l'incrocio della
curva con l'asse di
riferimento. Il passaggio dalla zona positiva a quella negativa rappresenta un
segnale di vendita
mentre il movimento opposto fornisce un segnale di acquisto. Queste indicazioni
vengono
generalmente utilizzate per confermare i segnali provenienti dall'intersezione di
una media con la
curva principale.
LE MIE REGOLE DI TRADING
Capita spesso che trader, affermati e non, espongano il proprio decalogo di regole
auree. Ogni
trader del mondo ha le sue regole che segue fedelmente e non so quanto possa essere
utile
scriverne un altro. Comunque, queste sono le mie che provengono dall' esperienza
diretta e che
potranno risultare banali, ma vi assicuro che sono sistematicamente disattese e
quindi causano forti
sofferenze. La cosa migliore è scriverle e metterle in un posto visibile
1) Non investire mai i soldi che non puoi permetterti di perdere e non rischiare
tutto il capitale a
disposizione su un singolo titolo.
2) Segui un piano prestabilito cioè decidi in anticipo quali saranno gli elementi
da seguire per dire
vendo o compro. Testa il tuo piano senza investire, se funziona utilizzalo.
Comunque non metterlo
mai in discussione quando operi.
3) Seleziona le Metodologie che userai per fare trading. Meglio utilizzare pochi
strumenti, ben
conosciuti, che tanti facendo confusione.
4) Opera sempre seguendo il trend principale.Non andare contro tendenza, vendere
sul denaro e
acquistare sulla lettera e' una procedura da dimenticare. Pensa a dove il mercato
ti vuole portare
non a dove vuoi che ti porti. Se non sei sicuro nella direzione del mercato non
operare.
5) Taglia le perdite e lascia correre i profitti. Questa potrebbe essere l'unica
regola da seguire,
senz'altro e' la piu' importante. Nella maggior parte dei casi si tagliano i
profitti e si lasciano correre
le perdite. Quando un titolo perde liquidalo al piu' presto, se cresce non
toccarlo.
6) Non incrementare posizioni in perdita, incrementa, se è il caso, solo posizioni
in guadagno
7) Non esagerare quando aumenti la tua posizione. Se hai fiducia in un titolo o in
un mercato non
lasciartii prendere dall'euforia, potresti pentirtene.
8) Usa gli stop loss per preservare i profitti e tagliare le perdite. Ogni volta
che compri un titolo
definisci quanto sei disposto a perdere al massimo. Lo stop loss va messo a un
punto logico (ad
esempio Resistenza o Supporto) e non solo ad un livello conveniente.
9) Dai luogo ad un'operazione se giustificata tecnicamente: acquista sui supporti o
alla rottura delle
resistenze e vendi sulle resistenze o alla rottura dei supporti.
10) Evita il Trading intraday se non puoi seguire le quotazioni in real time.
11) Quando puoi investi sui mercati liquidi ed opera sui titoli a maggior
capitalizzazione.
12) Documentati il più possibile. Ogni decisione deve essere presa alla luce di
informazioni valide.
Ogni informazione e' preziosa e non va sottovalutata. Informati in tutti i modi
possibili, sempre con
spirito critico.
13) Non prendere posizioni prima di eventi fondamentali per il mercato (elezioni
politiche, dato
inflazione, riunione Fed e Bce).
14) Investi su un gruppo massimo di 6/10 azioni alla volta per poterle seguire con
la necessaria
attenzione e favorisci i titoli di aziende che sono leader di mercato nel proprio
settore.
15) Non sottoscrivere un OPV pensando fosse una lotteria. Studia il prospetto
informativo e tutto ciò
che può essere utile per stabilire la bontà dell'offerta.
16) Non acquistare mai un titolo di una società di cui non sai di che cosa si
occupa, quale posizione
occupa nel mercato di riferimento e da quale management è diretto.
17) Non scegliere un titolo solo perché ha perso troppo dai suoi massimi.

Potrebbero piacerti anche