Sei sulla pagina 1di 2

C OMPITO DI E LETTROTECNICA ( PROF.

B ELLINA ) - 21 GIUGNO 2006 - T EMA A


Cognome, Nome, Correzione urgente 
N. matricola: Esame parziale 
 Corso di Laurea  Meccanica  Elettronica Ordinamento didattico  Nuovo
 Corso di Diploma  Gest. ind.  Gest. info.  Vecchio

SVOLGERE:
 Elettronici e gestionali info. - Teoria delle Reti Elettr. (1 modulo): Teoria 1 ed Esercizi 2, 4
 Elettronici e gestionali info. - Elettrotecnica (1 modulo): Teoria 2 e 3
 Elettronici e gestionali info. - Elettrotecnica (2 moduli): Teoria 1 e 3 ed Esercizi 1, 4
 Meccanici e gestionali ind. - Elettrotecnica (1 modulo): Teoria 2 ed Esercizi 1, 2
 Meccanici e gestionali ind. - Appl.Ind.Elettr. (1 modulo): Teoria 4 e 5 ed Esercizio 3
 Meccanici e gestionali ind. - Elettrotecnica (2 moduli): Teoria 2 e 4 ed Esercizi 1 e 3

Esito (riservato al docente) :


Teoria Teoria Es. Es. Es. Complessivo Reg. Sindy

DOMANDE DI TEORIA
1A Bipoli affini in regime stazionario: definizioni e proprietà ed esempi.
2A Densità volumica, superficiale e lineare di carica. Equazione di continuità della carica.
3A Corpi conduttori, principio di metallizzazione.
4A L’utilizzo di materiali ferromagnetici, per la realizzazione dei circuiti magnetici.
5A Convertitori CC/CA a ponte ponte monofase .

ESERCIZIO 1 - Tema A
La rete è in regime stazionario e di essa sono noti i valori di tutte le resistenze, della corrente impressa J1 e delle f.e.m. impresse
E3 ed E4 . E’ inoltre nota la potenza PJ1 erogata dal generatore J1 .

Determinare:
- Il valore della corrente impressa J6 ,
- Il valore della potenza PR3 assorbita dal resistore R3 ,
- Il valore della corrente IE4 nel generatore di f.e.m. E4 ,
- Il valore della potenza PR4 assorbita dal resistore R4 ,
- Il valore della potenza PJ6 erogata dal generatore J6 ,

R1 = 1,5 Ω R2 = 2,5 Ω R3 = 4Ω R4 = 5Ω R5 = 8Ω
R6 = 3,5 Ω J1 = 5A E3 = 100 V E4 = 50 V PJ1 = 100 W
ESERCIZIO 2 - Tema A
La rete di figura è in regime sinusoidale. Sono noti i dati indicati in tabella.

R2 C2
Determinare:
R1
- L’espressione temporale della tensione u(t) ai morsetti di L3 ,
+ u(t)
- Le potenze attiva Pj e reattiva Qj erogate dal generatore di +
corrente, j(t)
e(t)
- Le potenze attiva Pe e reattiva Qe erogate dal generatore di f.e.m. R3 L3 C3
L1


j(t) = 30 sin(100t + π/4) A e(t) = 300 2 sin(100t + π/2) V
R1 = R3 = 10 Ω R2 = 20 Ω L1 = 400 mH L3 = 400 mH C2 = 500 µF C3 = 250 µF

ESERCIZIO 3 - Tema A
Due trasformatori trifasi TA e TB , con i dati riportati in tabella, alimentano in parallelo un carico ohmico-induttivo che assorbe
la potenza Pu = 200 kW , cos ϕ = 0.6, alla tensione nominale U2n = 250 V .
Verificare se sono rispettate le condizioni di corretto parallelo e determinare:
- I parametri R10A e X10A dell’impedenza a vuoto a primario di TA , nello schema parallelo,
- I parametri R10B e X10B dell’impedenza a vuoto a primario di TB , nello schema parallelo,
- I parametri R2ccA e X2ccA dell’impedenza di cortocircuito a secondario di TA ,
- I parametri R2ccB e X2ccB dell’impedenza di cortocircuito a secondario di TB ,
- Il rendimento η dei due trasformatori in parallelo,
- La caduta di tensione percentuale da vuoto a carico ∆u2% dei due trasformatori in parallelo,
- La caduta di tensione percentuale da vuoto a carico ∆u2%A nel caso in cui il carico sia alimentato solo da TA .

TA TB TA TB
Frequenza nominale fn = 50 Hz fn = 50 Hz Potenza nominale Pn = 360 kV A Pn = 180 kV A
Tensione nominale U1n = 10 kV U1n = 10 kV Tensione nominale U2n = 250 V U2n = 250 V
primaria secondaria
Tensione di cortocir- ucc% = 5 ucc% = 5 Fattore di potenza in cos ϕcc = 0.2 cos ϕcc = 0.2
cuito percentuale cortocircuito
Corrente a vuoto al I10 = 0.4 A I10 = 0.6 A Fattore di potenza a cos ϕ0 = 0.2 cos ϕ0 = 0.18
primario vuoto
Collegamento, grup- ∆/y, 11 ∆/y, 11
po

ESERCIZIO 4 - Tema A
Della rete sono noti i valori della corrente impressa j(t) = JM sin(ωt + α), di C2 , L1 ed L2 . La rete è in regime sinusoidale per
t < 0 con il commutatore T in posizione F. All’istante t = 0 il commutatore viene spostato in D.

Assumendo che la corrente nell’induttore L2 si mantenga continua al-


l’istante t = 0,
determinare gli andamenti temporali, per t > 0
- della corrente iL1 (t) nell’induttore L1 ,
- della tensione uC2 (t) ai morsetti del condensatore C2 .


JM = 40 3 A ω= 25 rad/s α= π/6 rad
C2 = 4 mF L1 = 2H L2 = 25 mH

Potrebbero piacerti anche