RES-5010
Istruzioni d'uso
Caratteristiche principali
• Tecnologia a microprocessore
• Interfaccia PROFINET („Conformance Class B“, IO/RT secondo IEC 61784-2) per il controllo com-
pleto del regolatore (2 x RJ-45)
• Calibrazione automatica del punto zero (AUTOCAL)
• Ottimizzazione automatica (AUTOTUNE)
• Configurazione automatica della tensione e della corrente al secondario (AUTORANGE)
• Correzione automatica di fase (AUTOCOMP)
• Adeguamento automatico alla frequenza
• Ampio range di corrente e di tensione
• Uscita booster di serie
• Uscita analogica 0…10VDC per temperatura effettiva
• Funzione di allarme con diagnostica
• Selezione della lega del termoconduttore e del range di temperatura
17.9.13
Pagina 2 RES-5010
Indicazioni generali di sicurezza
1.1 Impiego
1.3 Trasformatore d’impulsi
I regolatori di temperatura RESISTRON vanno utilizzati
esclusivamente per il riscaldamento e la regolazione Per il corretto funzionamento del circuito di regolazione
della temperatura di termoconduttori idonei seguendo è necessario l’impiego di un apposito trasformatore
attentamente le disposizioni, le indicazioni e le avver- d’impulsi. Il trasformatore deve essere costruito
tenze contenute nelle presenti istruzioni. secondo la norma VDE 0570/EN 61558 (trasformatore
di separazione ad elevato isolamento) ed essere a
L’inosservanza e l’uso non conforme pregi- monocamera. Il montaggio del trasformatore d’impulsi
! udicano la sicurezza con conseguente deve prevedere – secondo le disposizioni nazionali di
rischio di surriscaldamento dei termoconduttori, installazione e di costruzione – una sufficiente prote-
dei cavi elettrici, dei trasformatori d’impulsi, ecc. In zione contro il contatto accidentale. Inoltre deve essere
tal caso il produttore declina qualsiasi responsabi- impedita qualsiasi infiltrazione di acqua, soluzioni
lità. detergenti o liquidi conduttori nel trasformatore
d’impulsi.
RES-5010 Pagina 3
Impiego
Osservare le avvertenze sulla sicurezza contenute nel L’osservanza di queste norme e disposizioni è assicu-
capitolo "Allacciamento alla rete". Per una maggiore rata solo attraverso l’utilizzo di accessori originali ossia
sicurezza operativa è possibile utilizzare gruppi di con- componenti periferici autorizzati da ROPEX. In caso
trollo esterni. Si tratta di componenti non inclusi nel contrario non è garantito il rispetto delle norme e delle
sistema di regolazione standard, descritti in una docu- disposizioni. L’uso di componenti non autorizzati
mentazione separata. avviene in tal caso a rischio esclusivo dell’utente.
La marchiatura CE sul regolatore attesta la
rispondenza dell’apparecchiatura a suddette norme.
1.5 Filtro di rete Ciò non significa che l’intero sistema risponda a tali
norme.
In adempimento alle norme e disposizioni riportate nel È responsabilità del produttore della macchina e
cap. 1.6 "Norme / Marcatura CE" a pagina 4 è previsto dell’utilizzatore verificare la conformità alle disposizioni
l’uso di un filtro di rete originale ROPEX. L’installazione di sicurezza e alle direttive EMC prima della messa in
e l’allacciamento vanno eseguiti secondo le indicazioni servizio, una volta installato e cablato il sistema nella
riportate nel capitolo "Allacciamento alla rete" risp. nella macchina (vedi anche cap. "Allacciamento alla rete").
documentazione separata dei relativi filtri di rete. In caso di utilizzo di componenti periferici di altre
marche (ad es. trasformatori di saldatura, filtro di rete)
ROPEX non si assume alcuna garanzia per il funzio-
1.6 Norme / Marcatura CE namento.
DIN EN 61010-1:2001 Norme di sicurezza per appa- Valgono le norme riguardanti le condizioni di garanzia
(2006/95/EG) recchi elettrici di misurazione, per una durata di 12 mesi dopo la data di consegna.
comando, regolazione e
Tutti gli apparecchi sono collaudati e calibrati in
strumenti di laboratorio
(direttiva bassa tensione): fabbrica. La garanzia non comprende apparecchi dan-
Grado di inquinamento 2, neggiati in seguito ad allacciamenti errati, cadute acci-
Grado di protezione II, dentali, sovraccarichi elettrici, normale usura, uso non
Categoria di misura I
(per morsetti UR e IR) corretto o negligenza, agenti chimici o sovraccarichi
meccanici nonché apparecchi modificati o manomessi
DIN EN 60204-1 Attrezzatura elettrica per dal cliente oppure apparecchi modificati in altro modo,
(2006/42/EG) macchine (Direttiva macchine)
in seguito a tentativi di riparazione o aggiunta di com-
EN 55011:1998 + A1:1999 + Emissioni elettromagnetiche ponenti.
A2:2002 EMC: Tutte le richieste di garanzia devono essere verificate e
EN 61000-3-2:2006-04 Gruppo 1, classe A
EN 61000-3-3:1995-01 + accettate dalla ROPEX.
A1:2001 + A2:2005-11
(2004/108/EG)
2 Impiego
Questo regolatore di temperatura RESISTRON fa parte tori di temperatura RESISTRON servono per la regola-
della "Serie 5000", la cui caratteristica peculiare con- zione della temperatura di termoconduttori (piattine,
siste nella tecnologia a microprocessore. Tutti i regola- piattine con nervatura, fili da taglio, salda-taglia,
Pagina 4 RES-5010
Principio di funzionamento
3 Principio di funzionamento
Mediante la misurazione della corrente e della ten- dario, di minimizzare la potenza dissipata. Ciò permette
sione, la resistenza del termoconduttore che varia con un ottimale adattamento al carico e alla dinamica desi-
la temperatura, viene misurata 50 volte al secondo derata in un apparecchio dalle dimensioni molto ridotte.
(60 volte a 60Hz), visualizzata e comparata con il
valore nominale impostato. NOTA BENE!
In caso di differenza tra il valore misurato e il valore
nominale, la tensione al primario del trasformatore I regolatori di temperatura RESISTRON svolgono un
d'impulsi viene regolata sulla base del principio della ruolo essenziale nell'incremento della produttività delle
parzializzazione di fase. La corrispondente variazione macchine moderne. Le possibilità tecniche offerte da
della corrente nel termoconduttore produce una questo sistema di regolazione possono dimostrarsi
variazione di temperatura con conseguente variazione efficaci solamente quando i componenti dell'intero
della resistenza. La variazione viene misurata ed ela- sistema, cioè il termoconduttore, il trasformatore
borata dal regolatore di temperatura RESISTRON. d'impulsi, il cablaggio, il comando e il regolatore sono
Il circuito di regolazione si chiude: temperatura effettiva accuratamente sintonizzati tra loro.
= temperatura nominale. Carichi termici, anche minimi,
sul termoconduttore vengono rilevati e corretti veloce-
mente in modo estremamente preciso.
Siamo lieti di mettere a
Con la misurazione di pure grandezze elettriche e l'alta vostra disposizione la
frequenza di misurazione si ottiene un circuito termoe- nostra pluriennale espe-
lettrico di regolazione estremamente dinamico. Il prin- rienza per ottimizzare il
cipio della regolazione del trasformatore sul primario Vostro sistema di salda-
risulta particolarmente vantaggioso in quanto con- tura.
sente, oltre ad un'ampia gamma di correnti al secon-
RES-5010 Pagina 5
Descrizione del regolatore
Termoconduttore R = f (T)
Trasformatore
amperometrico Regolatore RESISTRON
(TA)
Valore
IR VR reale
R=f(T)
Visualizzazione
V2 e gestione,
sec. Start
V1 oppure
_
prim. bus di
+ Valore comunicazione
nominale
Trasformatore d’impulsi
Rete
5 Accessori e modifiche
Per il regolatore di temperatura RESISTRON
RES-5010 è disponibile una vasta gamma di accessori
Pagina 6 RES-5010
Accessori e modifiche
Booster
Amplificatore di comando esterno, necessario per elevate correnti del primario. (Cor-
rente permanente > 5A, corrente ad impulsi > 25A)
RES-5010 Pagina 7
Accessori e modifiche
Pagina 8 RES-5010
Dati tecnici
6 Dati tecnici
Tipo di costruzione Contenitore per il montaggio nell'armadio elettrico
Ad innesto su guida TS35 (35mm) secondo DIN EN 50022
Base: 90 x 75mm; altezza: 135mm (incl. morsetti di collegamento)
Servizio in rete con potenziale libero (ad es. rete IT) solo dopo verifica
! con ROPEX.
RES-5010 Pagina 9
Dati tecnici
Temperatura +5…+45°C
ambiente
Pagina 10 RES-5010
Dimensioni
7 Dimensioni
135,0
113,0
75,0 90,0
RES-5010 Pagina 11
Montaggio e installazione
8 Montaggio e installazione
vedere anche cap. 1 "Indicazioni generali di sicu- nute nel cap. 8.3 "Allacciamento alla rete" a
rezza" a pagina 3. pagina 14, cap. 8.6 "Schema di allacciamento
(standard)" a pagina 16 e nella Relazione applica-
Il montaggio, l'installazione e la messa in ser- tiva ROPEX. Attenersi inoltre alle indicazioni conte-
! vizio vanno effettuati esclusivamente da per- nute nel cap. 8.2 "Indicazioni per l'installazione" a
sonale competente e qualificato che conosce i peri- pagina 13.
coli connessi a tali operazioni e le condizioni di Nell'installazione è da prevedere una protezione di
garanzia. sovraccorrente (ad es. fusibile) del valore 10A Max
qualora ciò fosse sufficiente per l'applicazione, altri-
menti bisogna prevedere due separate protezioni
8.1 Norme per l'installazione una per il Regolatore e l'altra per l'applicazione
(vedere la Relazione Applicativa ROPEX).
Per il montaggio e l'installazione del regolatore di tem- Nella Relazione applicativa ROPEX, a causa delle
peratura RESISTRON RES-5010 procedere come correnti calcolate, è indicata la specifica minima
segue: possibile per questo dispositivo di protezione. Se il
1. Scollegare il cavo di collegamento alla tensione di dispositivo di protezione viene dimensionato diver-
rete e verificare l'assenza di tensione. samente, il carico di corrente ammissibile nei com-
ponenti utilizzati (ad es. cavi, trasformatore
2. Montare solo un regolatore di temperatura
d'impulsi, ecc.) deve essere adeguato corrispon-
RESISTRON la cui tensione di alimentazione, indi-
dentemente.
cata sulla targhetta, corrisponde alla tensione di rete
dell'impianto/della macchina. La frequenza di rete 5. Collegare il regolatore di temperatura RESISTRON
viene riconosciuta automaticamente dal regolatore al controller PROFINET con un cavo di interconnes-
nel range da 47Hz a 63Hz. sione fabbricato secondo la Norma.
3. Montaggio del regolatore di temperatura
Controllare che tutti i morsetti di collega-
RESISTRON nell'armadio elettrico su una guida ! mento del sistema siano correttamente ser-
TS35 (secondo DIN EN 50022). Per il montaggio di
rati, compresi i morsetti dei terminali di avvolgi-
più di un apparecchio è indispensabile rispettare la
mento del trasformatore d'impulsi.
distanza minima indicata nel cap. 6 "Dati tecnici" a
pagina 9. 6. Verifica del cablaggio secondo le norme di installa-
4. Cablaggio del sistema secondo le istruzioni conte- zione nazionali e internazionali vigenti.
Pagina 12 RES-5010
Montaggio e installazione
Termoconduttore R= f (T)
RES-5010 Pagina 13
Montaggio e installazione
Rete Rete
L1 (L1)
N (L2) 115VAC, 230VAC, 400VAC
PE 50/60Hz
Protezione contro sovracorrenti
Interruttore automatico bipolare o fusibili a cartuccia
Kc
Marcia ( Relazione applicativa ROPEX).
Protezione solo per cortocircuito. Nessuna prote-
I> I> ! zione del regolatore di temperatura RESISTRON.
Arresto di 3
emergenza Ka Contattore Ka
Per l’eventuale funzione "RISCALDAMENTO ACCESO-
SPENTO" (su tutti i poli), oppure "arresto di emergenza".
Filtro di rete
Filtro Il tipo e la dimensione del filtro dipendono dal carico, dal
di rete trasformatore d’implusi e dal cablaggio della macchina
( Relazione applicativa ROPEX).
Cavi corti Non posare adiacenti l’ingresso filtro (lato rete) con
3 ! l’uscita filtro (lato carico).
VR
Regolatore di
temperatura Regolatore di temperatura RESISTRON della serie 4xx.
IR ROPEX Contattore Kb
Per disinserire il carico (bipolare), ad es. insieme con
Kb l’uscita d’allarme del Regolatore di temperatura
(raccomandato da ROPEX).
Nel caso sia impiegato il resistore di limitazione
! RV-...-1 bisogna installare anche il contattore Kb.
V1 3
Trasformatore d’impulsi
prim. Esecuzione secondo VDE 0570/EN 61558 (Trasformatore
di separazione ad elevato isolamento). Collegare a terra il
nucleo.
Utilizzare esclusivamente la forma a monocamera.
2
V2 ! La potenza, la percentuale di servizio e i valori di
sec. tensione devono essere individuati in base al tipo di
1 impiego ( Relazione applicativa ROPEX risp. Prospetto
2 accessori "Trasformatori d’impulsi").
Cablaggio
La sezione dei cavi è in rapporto al tipo di impiego
( Relazione applicativa ROPEX).
Valori indicativi:
Circuito primario: min. 1,5mm², max. 2,5mm²
Circuito secondario: di 4,0…25mm²
R
È indispensabile twistare (>20spire/metro)
È necessario twistare (>20spire/metro) quando vi
sono più circuiti di regolazione in adiacenza
(per evitare la "comunicazione" tra essi).
Si consiglia di twistare (>20spire/metro) per
migliorare il comportamento EMC.
Pagina 14 RES-5010
Montaggio e installazione
I filtri di rete ROPEX sono stati ottimizzati specifica- Attenersi alle indicazioni riportate nel cap. 8.3 "Allaccia-
mente per l’impiego nei circuiti di regolazione mento alla rete" a pagina 14 relative al cablaggio.
max. 1m
PE
Rete Regolatore di
temperatura
ROPEX
24 75 14
23 28
Cavetti di
collegamento
60
12
39
26
14
Morsetto di
collegamento
Montaggio a clip su guida DIN 35 x 7,5mm o 35 x 15mm secondo la Norma DIN 50022
RES-5010 Pagina 15
Montaggio e installazione
RX+ 3 15
RX- 6 16
Modulo
4 Ethernet
Terminazione
separato
5 galvanicamente 3
7 4
8 V1
prim.
Schermo Trasformatore
PORTA 2 d'impulsi
Ethernet (RJ45)
(per l’occupaz. V2
vedere PORTA 1) sec.
Questo
collegamento 8 Termo-
deve essere messo UR R
conduttore
a terra per scaricare 6 9
eventuali correnti Twistare
elettrostatiche!
V+ 20 10
24V
24VDC ALIMENTAZIONE IN
IR
5V
OUT
11
V- 19 Trasformatore
amperometrico
12 PEX-W2/-W3
USCITA ALARME
max. 30V / 0,2A 13
14
_
18 5 NC
ATR 0V
°C 17 (Massa interna) 7 NC
+
USCITA ANALOGICA Non collegare
+0...10VDC a terra!
Pagina 16 RES-5010
Montaggio e installazione
separato
5 galvanicamente 3 NC
7 4 NC
8 V1
prim.
Schermo Trasformatore
PORTA 2 d'impulsi
Ethernet (RJ45)
(per l’occupaz. V2
vedere PORTA 1) sec.
Questo
collegamento 8 Termo-
deve essere messo UR R
conduttore
a terra per scaricare 6 9
eventuali correnti Twistare
elettrostatiche!
V+ 20 10
24V
24VDC ALIMENTAZIONE IN
IR
5V
OUT
11
V- 19 Trasformatore
amperometrico
12 PEX-W2/-W3
USCITA ALARME
max. 30V / 0,2A 13
14
_
18 5 NC
ATR 0V
°C 17 (Massa interna) 7 NC
+
USCITA ANALOGICA Non collegare
+0...10VDC a terra!
RES-5010 Pagina 17
Messa in servizio e funzionamento
Prese
Display dei LED PROFINET
Selettore di codifica
e ponticelli
Targhetta
Morsettiera
Morsetti collegamento
2x
Pagina 18 RES-5010
Messa in servizio e funzionamento
789
1
2 34
8 300°C 3500ppm/K (NOREX)
0
6
5 9 PC CONFIGURATION
1
789
2 34
0 = Impostazione di fabbrica
6
L'impostazione del selettore rotante di codi- PROFINET. Le modifiche diventano attive solo dopo
! fica per il range di temperatura e la lega può l'accensione.
essere sovrascritta dai dati parametri (cap. 10.7 Il nome fisso della stazione „RES-5010“ si forma nel
"Dati parametri" a pagina 30) . modo seguente, in base all'impostazione dei selettori
rotanti di codifica:
Per la posizione selettore „9“ si possono impostare altri
range di temperatura e lega tramite il software di visua-
Selettore
lizzazione ROPEX ( vedere cap. 10.11 "Interfaccia rotante di codi- Nome stazione
diagnostica/Software di visualizzazione" a pagina 38). fica
00 0...F
00 = Impostazione di fabbrica by PROFINET config tool
CD
4
AB E
23 6
EF
45
01
Device name preset to
CD
0...F
CD
4
CD
F 01
Mediante l'assegnazione del nome tramite il selettore cancellato mediante il selettore rotante di codifica. A
rotante di codifica è possibile effettuare la sostituzione tale scopo si deve selezionare la posizione 0xFF, con il
di un apparecchio in una macchina esistente senza regolatore non in tensione, e poi attivare il regolatore. È
alcun tool di programmazione. Per la sostituzione sufficiente alimentare il regolatore con una tensione di
dell'apparecchio, deve soltanto essere effettuata la 24VDC. Non deve esservi un collegamento con la rete
stessa impostazione del selettore rotante di codifica. PROFINET. Non appena il nome della stazione è stato
Se il RES-5010 è stato nominato mediante un tool cancellato, il LED rosso DATA EXCHANGE lampeggia
PROFINET (per es. STEP7 di Siemens), il nome della con ca. 4Hz. Ora il regolatore deve essere disattivato e
stazione memorizzato permanentemente può essere riattivato per attivare le modifiche.
RES-5010 Pagina 19
Messa in servizio e funzionamento
Il resettaggio alla condizione di fornitura con Nota: Definendo la topologia PROFINET mediante il
! la posizione del selettore rotante di codifica tool di progettazione (per es. STEP7 di Siemens),
"0xFF" cancella non solo il nome della stazione, ma l'assegnazione del nome può essere effettuata anche
anche i dati I&M memorizzati. automaticamente, se il regolatore all'accensione non
ha ancora il nome della stazione. In questo caso il PLC
Se l'assegnazione del nome della stazione assegna automaticamente al regolatore il nome memo-
! deve essere effettuata tramite PROFINET (per rizzato nel progetto.
es. mediante un tool di programmazione), deve
essere selezionata la posizione del selettore 9.2.4 Configurazione del relè d'allarme
rotante di codifica "0x00".
Se il ponticello non è inserito o se non è inse- Selezionando la posizione "Relè d'allarme non attivo
! rito correttamente, il regolatore fornisce un nella Configurazione PC/allarme", si possono impo-
messaggio d'errore all'accensione ( cap. 10.17 stare ulteriori configurazioni per il comportamento
"Messaggi d'errore" a pagina 40). dell'uscita dell'allarme mediante il software di visualiz-
zazione ROPEX ( s. cap. 10.11 "Interfaccia diagno-
stica/Software di visualizzazione" a pagina 38).
9.3 Sostituzione e "burn-in" del termo- subisce una diminuzione approssimativamente del
conduttore 2…3%. Questa variazione, seppure minima, produce
un errore del punto "zero" di 20...30°C. Occorre perciò
9.3.1 "Burn-in" del termoconduttore correggere il punto "zero" dopo alcuni cicli di riscalda-
mento, cioè è necessario ripetere la funzione
Il termoconduttore è un componente fondamentale del AUTOCAL.
circuito di regolazione, poiché è al tempo stesso ele- Non è necessario prestare attenzione a questo effetto
mento riscaldante e sensore. Data la complessità "burn-in" se il termoconduttore è stato sottoposto a un
dell'argomento, non è possibile soffermarsi in questa pretrattamento termico dal produttore.
sede sulla geometria del termoconduttore. Ci limitiamo
pertanto a mettere in rilievo alcune importanti caratteri- Un surriscaldamento o l'incandescenza del
stiche fisiche ed elettriche: ! termoconduttore produce una variazione
Il principio di misurazione utilizzato esige che la lega irreversibile del TCR e il termoconduttore non è
del termoconduttore abbia un adeguato coefficiente di quindi più utilizzabile.
temperatura TCR. Un valore TCR troppo basso pro-
duce una instabilità della regolazione. Una caratteristica costruttiva molto importante è la
Per valori TCR più elevati, il regolatore deve essere ramatura o l'argentatura dei terminali del termocondut-
calibrato appositamente. tore. Terminali freddi permettono una regolazione
Con il primo riscaldamento a ca. 200…250°C, si pro- esatta della temperatura e aumentano la durata del
duce nella lega una variazione di resistenza (effetto rivestimento di teflon e del termoconduttore.
"burn-in"). La resistenza a freddo del termoconduttore
Pagina 20 RES-5010
Messa in servizio e funzionamento
9.3.2 Sostituzione del termoconduttore LED giallo "AUTOCAL" che conferma la corretta
accensione del regolatore stesso. Finché non è
Per la sostituzione del termoconduttore occorre togliere attiva alcuna comunicazione PROFINET, il LED
la tensione di alimentazione del regolatore di tempera- "BUS FAILURE" lampeggia in rosso e si spegne
tura RESISTRON da tutti i poli.
solo quando la comunicazione è attiva.
RES-5010 Pagina 21
Messa in servizio e funzionamento
300°C) e di 0,4VDC (con range di 500°C). Se è col- misurazione UR non è stato posato correttamente.
legato un ATR-x, l'indicatore deve trovarsi sul sim- Nel caso in cui venga emesso un messaggio
bolo "Z". d'errore, procedere come indicato nel cap. 10.17
Se la calibrazione del punto zero non è stata ese- "Messaggi d'errore" a pagina 40.
guita correttamente, è impostato il bit "AL" (Allarme 11. Ripetere il "burn-in" del termoconduttore
attivo) e il LED rosso "ALLARME" lampeggia lenta- ( cap. 9.3 "Sostituzione e "burn-in" del termocon-
mente (1Hz). In questo caso la configurazione del duttore" a pagina 20) e la funzione AUTOCAL.
regolatore non è corretta ( cap. 9.2 "Configura-
zione dell'apparecchio" a pagina 18, Relazione
applicativa ROPEX). Una volta eseguita corretta- Il regolatore è pronto
mente la configurazione dell'apparecchio, eseguire
nuovamente la calibrazione.
10.A calibrazione avvenuta, impostare una tempera- 9.4.2 Rimessa in servizio dopo la sosti-
tura definita mediante il protocollo PROFINET tuzione del termoconduttore
(valore nominale) e impostare il bit "ST". A questo Per la sostituzione del termoconduttore, procedere
punto il bit "RA" (Regolazione attiva) è attivo e si come indicato nel cap. 9.3 "Sostituzione e "burn-in" del
accende il LED "HEAT". Nell'uscita del valore effet- termoconduttore" a pagina 20.
tivo è possibile seguire il processo di riscaldamento
e di regolazione: Fare attenzione alla corretta lega, dimen-
Il funzionamento corretto si ha quando la tempera- ! sione e ramatura del termoconduttore nuovo
tura (cioè la variazione del segnale nell'uscita ana- per evitare guasti e surriscaldamento.
logica o il valore effettivo nel protocollo PROFINET)
rimane stabile, cioè senza oscillazioni, o senza tem- Procedere come indicato nel cap. 9.4 dal punto 4 al
poranei brevi picchi in direzione opposta. Qualora punto 11.
ciò avvenisse, significa che il cavo twistato per la
Pagina 22 RES-5010
Funzioni dell'apparecchio
10 Funzioni dell'apparecchio
Vedere anche il cap. 8.6 "Schema di allacciamento
(standard)" a pagina 16.
Oltre alle funzioni rappresentate nella figura sopra, i mento del regolatore riportate in dettaglio nella segu-
LED visualizzano anche altre condizioni di funziona- ente tabella:
RES-5010 Pagina 23
Funzioni dell'apparecchio
Richiesta AUTOCAL, ma la
Impostato bit "RS" (reset) funzione è bloccata (per es. Viene eseguita l'AUTOCAL
AUTOCAL START attivo)
(giallo)
Il LED lampeggia con un'altra frequenza:
tensioni di alimentazione errate (troppo basse)
Richiesto START, ma la
HEAT funzione è bloccata (per es.
— Viene eseguito START
(giallo) AUTOCAL attiva, tempera-
tura nominale < 40°C)
LINK PORT1, 2
— — Collegamento Ethernet
(verde)
RX/TX PORT1, 2
L'apparecchio trasmette/riceve frame Ethernet
(giallo)
Pagina 24 RES-5010
Funzioni dell'apparecchio
RES-5010 Pagina 25
Funzioni dell'apparecchio
Nome: 0 0 0 0 0 0 0
N. bit: 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
Nome: 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 MP RS ST AC
N. bit: 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
Nome:
N. bit: 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
Informazioni di stato
Nome: WA AA AG AL TE TO RA
N. bit: 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
Codici di errore
Nome: A9 A8 A7 A6 A5 A4 A3 A2 A1 A0
N. bit: 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
Pagina 26 RES-5010
Funzioni dell'apparecchio
RES-5010 Pagina 27
Funzioni dell'apparecchio
Resettando il bit "ST", il procedimento di riscaldamento tati ed emessi solo gli errori n. 5 e 7 (201…203, 901,
viene terminato, anche in caso di errori PROFINET. 913). Inoltre il valore effettivo non viene più aggiornato.
Viene emesso l'ultimo valore valido, prima del reset-
Il bit "ST" viene accettato solo se la funzione taggio del bit. Dopo la cancellazione del bit vengono
! AUTOCAL non è attiva e se non è presente un generati nuovamente impulsi di misurazione, vengono
allarme. valutati tutti i messaggi d'errore e viene aggiornato il
valore effettivo.
In presenza di un messaggio di avvertimento con codici Questo bit è attivo soltanto durante il funzionamento di
d'errore 8...12 (104…106, 111…114, 211, 302 o 303) misurazione. Hanno la precedenza "ST", "RS" e "AC".
all'attivazione del bit "ST" viene attivato il relè d'allarme Il bit è indicato per le applicazioni nelle quali i collega-
( cap. 10.17 "Messaggi d'errore" a pagina 40). In menti elettrici del termoconduttore durante il normale
questo caso non si ha un riscaldamento. funzionamento devono essere separati, senza che
debba essere emesso un allarme (ad es. in caso di
10.5.3 Reset (RS) contatti delle barre di lucidatura).
Contrariamente al bit "RS" (RESET) con l'impostazione
Questo bit serve per resettare il regolatore, se si trova
del bit "MP" non viene cancellato nessun messaggio
in stato d'allarme.
d'allarme. Dopo la cancellazione del bit il regolatore
Finché è impostato il bit "RS", non viene accettata
ridiventa subito attivo, non viene eseguita alcuna fase
alcuna richiesta AUTOCAL e START. Con la diagno-
di inizializzazione.
stica sono valutati ed emessi solo gli errori n. 5 e 7
(201…203, 901, 913). In questo stato non viene effet-
Dopo l'accensione del regolatore, il bit "MP"
tuato un controllo della sezione di potenza e non sono ! viene valutato dal regolatore solo se è stato
generati impulsi di misurazione. In questo modo non
portato a termine con successo il controllo del
avviene nemmeno l'aggiornamento del valore effettivo.
sistema (incl. controllo del funzionamento del cir-
La richiesta Reset viene elaborata solo con il reset-
cuito di riscaldamento). Questo può durare
taggio del bit "RS". La comunicazione PROFINET non
parecchi 100ms.
viene interrotta con il ripristino del regolatore. Il regola-
tore richiede nuovamente soltanto i dati dei parametri
dal controller PROFINET.
10.5.5 Valore nominale
Durante l'attivazione del bit "RS", l'uscita del valore In base al range di temperatura selezionato
effettivo nei regolatori passa a 0…3°C (cioè ca. 0VDC). ( cap. 10.7.1 "Range di temperatura e lega" a
Un comando sovraordinato (per esempio un PLC) può pagina 31), il valore nominale può essere preimpostato
interpretarlo come risposta. fino a 300°C o a 500°C. In caso di valori nominali mag-
L'esecuzione della funzione "AUTOCAL" non viene giori, viene effettuata una limitazione interna a 300°C o
interrotta dall'attivazione del bit "RS". 500°C.
Pagina 28 RES-5010
Funzioni dell'apparecchio
RES-5010 Pagina 29
Funzioni dell'apparecchio
Pagina 30 RES-5010
Funzioni dell'apparecchio
RES-5010 Pagina 31
Funzioni dell'apparecchio
Pagina 32 RES-5010
Funzioni dell'apparecchio
1 24VDC „AC“
0 0
t t
Funzione Funzione
AUTOCOMP AUTOCOMP
AUTOCAL AUTOCAL
0 0
t t
LED „AUTOCAL“ LED “AUTOCAL”
si accende luminoso
OFF OFF
t t
si accende luminoso
OFF OFF
t t
Durante l'esecuzione della funzione "AUTOCOMP", Durante l'esecuzione della funzione "AUTOCOMP",
il LED "OUTPUT" lampeggia ripetutamente e il LED "OUTPUT" lampeggia ripetutamente e
l'uscita del valore effettivo (morsetto 17+14) passa a l'uscita del valore effettivo (morsetto 17+14) passa a
0…3°C (cioè ca. 0VDC). 0…3°C (cioè ca. 0VDC).
3. „AUTO“
Con questa impostazione la funzione "AUTO- La funzione "AUTOCOMP" deve essere atti-
COMP" viene eseguita automaticamente a condi-
! vata nei dati dei parametri ( cap. 10.7 "Dati
zione che la funzione "AUTOCAL" sia stata eseguita parametri" a pagina 30) (impostazione standard:
con successo. AUTOCOMP OFF).
RES-5010 Pagina 33
Funzioni dell'apparecchio
dall'intervallo di tolleranza, vengono segnalati i rispet- che impiega la temperatura EFFETTIVA a raggiungere
tivi codici d'errore 307, 308 e si attiva l'uscita il 95% della temperatura nominale. Se questo tempo è
dell'allarme ( cap. 10.17 "Messaggi d'errore" a più lungo del tempo impostato, viene fornito il codice
pagina 40).. d'errore 304 e si attiva l'uscita dell'allarme
( cap. 10.17 "Messaggi d'errore" a pagina 40).
Temp. EFFETTIVA
Nom+ Δϑ sup Temp. EFFETTIVA
Nominale
Nominale
Nom+ Δϑ inf 95% di
nominale
Controllo
Tempo
Allarme Tempo
307 Tempo di riscaldamento Allarme
304
Se la diagnostica della temperatura non è stata attivata
fino alla disattivazione del segnale di "START" (cioè la La funzione "Controllo del tempo di riscalda-
temperatura EFFETTIVA non ha superato il limite infe- ! mento" deve essere attivata nei dati dei para-
riore dell'intervallo di tolleranza o non è scesa al di sotto metri ( cap. 10.7 "Dati parametri" a pagina 30)
del limite superiore dello stesso), viene emesso il cor- (impostazione standard: Controllo del tempo di ris-
rispondente codice d'errore 309, 310 e si attiva il relè di caldamento OFF).
allarme.
Nei dati dei parametri (file GSDML) può inoltre essere 10.7.12 Modalità Hold
impostato un tempo di ritardo (0…9,9sec.). Quando
Il comportamento dell'indicazione della temperatura
viene superato per la prima volta il limite inferiore
dell'intervallo di tolleranza, la diagnostica della tempe- EFFETTIVA mediante il protocollo PROFINET può
ratura viene effettuata solo allo scadere del tempo di essere impostato mediante i dati dei parametri (file
GSDML) nel modo seguente:
ritardo impostato. Ciò consente di disattivare in modo
mirato la diagnostica della temperatura, per esempio 1. „OFF“ (impostazione di fabbrica)
nel caso di una variazione brusca della temperatura Viene sempre indicata la temperatura EFFETTIVA
dovuta alla chiusura delle pinze di saldatura. in tempo reale.
2. „ON“
I limiti di tolleranza inferiore e superiore non Viene sempre indicata la temperatura EFFETTIVA
! possono essere impostati mediante il soft- rilevata al termine dell'ultima fase di saldatura. Dopo
ware di visualizzazione ROPEX. Sono gli stessi l'accensione del regolatore e fino al termine della
limiti che si hanno con il bit TO. Possono essere prima fase di riscaldamento, viene visualizzata la
impostati soltanto mediante i dati dei parametri temperatura EFFETTIVA reale.
( cap. 10.7 "Dati parametri" a pagina 30).
3. „2 sec.“
Con questa modalità, al termine di una fase di sal-
10.7.11 Controllo del tempo di riscalda- datura viene visualizzata per ulteriori 2 secondi
mento l'attuale temperatura EFFETTIVA mediante il proto-
Nei dati dei parametri (file GSDML) può essere attivato collo PROFINET. Successivamente e fino al ter-
un controllo supplementare del tempo di riscalda- mine della successiva fase di saldatura, viene nuo-
mento. vamente visualizzata la temperatura EFFETTIVA in
Questo controllo viene attivato al momento dell'attiva- tempo reale.
zione del bit "ST". Il RES-5010 controlla poi il tempo
Pagina 34 RES-5010
Funzioni dell'apparecchio
La modalità Hold riguarda solo il valore della La funzione "Modalità Hold" deve essere atti-
! temperatura EFFETTIVA visualizzato medi- ! vata nei dati dei parametri ( cap. 10.7 "Dati
ante il protocollo PROFINET e l'indicazione nume- parametri" a pagina 30).
rica della temperatura nel software di visualizza- (Impostazione standard: Modalità Hold OFF)
zione ROPEX. Non viene modificata l'indicazione
della temperatura EFFETTIVA mediante l'uscita
analogica del regolatore o il grafico nel software di 10.8 Rilevamento tensione
visualizzazione ROPEX. insufficiente
Nella seguente figura sono rappresentate le varie Il corretto funzionamento del regolatore di temperatura
modalità Hold: è garantito per il campo di tolleranza della tensione di
rete indicato nel cap. 6 "Dati tecnici" a pagina 9 e per la
Bit “ST” tensione di alimentazione 24VDC.
1 Se la tensione di alimentazione 24VDC scende al di
sotto del campo di tolleranza consentito, il regolatore si
porta in modalità standby. I procedimenti di saldatura e
0 gli impulsi di misurazione non vengono più eseguiti. Se
Temperatura t la tensione d'ingresso ritorna nel campo di tolleranza
EFFETTIVA prestabilito, l'apparecchio continua a funzionare.
T Come indicazione dello stato standby, nell'uscita ana-
logica viene visualizzato 0…3°C (cioè circa 0V).
0
t
Hold 2 sec. Hold Hold
T
0
t
2 sec. 2 sec.
Fine
fase di saldatura
RES-5010 Pagina 35
Funzioni dell'apparecchio
10.9 Indicazione della temperatura Il rapporto fra la variazione della tensione d'uscita e la
(uscita valore effettivo) temperatura EFFETTIVA è lineare.
Temperatura T
logico 0…10VDC, proporzionale alla temperatura
EFFETTIVA reale. 270
240
RES-5010 210
Uscita val. max. 5mA 180
effettivo 17 150
0…10VDC
120
90
0V 18
60
20°C
1 2 3 4 5 6 7 89 10
0…10VDC 0.66V Tensione V VDC
"ZERO"
della temp.
450
p.es. ATR-3
400
350
300
250
Valori della tensione:
0VDC 0°C 200
10VDC 300°C o 500°C 150
(in base alla configurazione dell'
100
apparecchio).
20°C
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
0.4V Tensione V VDC
"ZERO"
Pagina 36 RES-5010
Funzioni dell'apparecchio
gimento del valore nominale nel tempo predefinito, il In caso di allarme, viene impiegata questa uscita ana-
raffreddamento del termoconduttore, ecc. logica per la trasmissione di messaggi d'errore differen-
Sullo strumento di visualizzazione è inoltre possibile ziati. ( cap. 10.17 "Messaggi d'errore" a pagina 40).
osservare molto bene, e di conseguenza interpretare,
le disfunzioni del circuito di regolazione (collegamenti
allentati, problemi di contatto e di cablaggio) e disturbi 10.10 Collegamento Booster
della rete di alimentazione. Ciò vale anche per la reci-
proca influenza di vari circuiti di regolazione vicini. Il regolatore RES-5010 è dotato di serie di un collega-
mento per un amplificatore di comando esterno (Boo-
Questa uscita non è a potenziale zero e può ster). Questo collegamento (nei morsetti 15+16) è
! condurre la tensione del secondario del tras- necessario per elevate correnti primarie (Corrente
formatore d'impulsi. Non va eseguito alcun collega- permanente > 5A, corrente ad impulsi > 25A). Il colle-
mento a terra esterno altrimenti si possono verifi- gamento dell'amplificatore di comando deve essere
care danni al regolatore in seguito a correnti di effettuato come indicato nel cap. 8.7 "Schema di allac-
massa. Occorre prevedere un'adeguata protezione ciamento con collegaamento booster" a pagina 17.
dal contatto accidentale sulle connessioni dello
strumento di visualizzazione esterno. Il cavo di collegamento con l'amplificatore di
! comando esterno non deve superare una
lunghezza di 1m e deve essere twistato per evitare
disturbi EMC.
RES-5010 Pagina 37
Funzioni dell'apparecchio
È prevista l'interfaccia con presa tipo Western da 6 poli Per facilitare la diagnostica durante il funzionamento, il
per la diagnostica del sistema e per la visualizzazione regolatore RES-5010 è dotato di una memoria dati per
del processo. Mediante questa interfaccia, utilizzando i messaggi d'errore ( cap. 10.17 "Messaggi d'errore"
l'interfaccia di comunicazione ROPEX CI-USB-1, è a pagina 40) e i processi AUTOCAL eseguiti
possibile realizzare un collegamento dati con il soft- ( cap. 10.5.1 "Calibrazione automatica del punto zero
ware di visualizzazione ROPEX. "AUTOCAL" (AC)" a pagina 27).
Vengono memorizzati gli ultimi 200 messaggi, che pos-
sono essere letti e visualizzati soltanto con il software
di visualizzazione ROPEX ( cap. 10.11 "Interfaccia
DIAG
Pagina 38 RES-5010
Funzioni dell'apparecchio
Il condensatore viene fornito scarico. B.) Relè d'allarme (contatti relè morsetti
! Quando si mette in funzione il regolatore, 12+13+14):
occorre impostare l'orologio se si devono memo-
rizzare i messaggi d'errore con la data e l'ora nella Nell'impostazione di fabbrica il relè d'allarme è:
memoria dati ( cap. 10.14 "Memoria dati per i mes- • NON ATTIVO nelle condizioni A.1 e A.2, ma viene
saggi d'errore e l'AUTOCAL" a pagina 38). attivato quando, in questa condizione, viene dato il
segnale "START".
Il regolatore può anche essere messo in fun-
! zione senza impostare l'orario, ma in tal caso • ATTIVO nella condizione A.3.
nella memoria dati verranno memorizzati solo Se il relè d'allarme è configurato in modo diverso
valori invalidi per la data e l'ora ( cap. 10.14 dall'impostazione di fabbrica ( cap. 9.2.3 "Configura-
"Memoria dati per i messaggi d'errore e l'AUTOCAL" a zione dei selettori rotanti di codifica per il nome della
pagina 38). Ciò non influisce sul comportamento stazione" a pagina 19), queste condizioni si invertono.
della regolazione della temperatura.
C.) Trasmissione del codice d'errore tramite
il protocollo PROFINET
10.16 Controllo del sistema/Trasmis-
sione allarmi In presenza di un errore, viene impostato il bit "AL" ed
eventualmente anche il bit "WA". Il codice d'errore
Per aumentare la sicurezza di funzionamento ed evi- viene trasmesso nel terzo termine nella posizione bit
tare errori di saldatura, questo regolatore è dotato di 0…9 ( cap. 10.6.9 "Codici d'errore" a pagina 30).
una diagnostica con la visualizzazione di messaggi
d'errore differenziati mediante dispositivi hardware e D.) Trasmissione del codice d'errore tramite
software. In questo modo viene effettuato un controllo l'uscita valore effettivo 0...10VDC (morsetto
sia del cablaggio esterno che del sistema interno. 17+18):
Questa caratteristica è di grande aiuto all'utente nella
Poiché in caso di guasto non è necessaria la visualiz-
localizzazione di una condizione d'esercizio difettosa.
zazione della temperatura, se si verifica un allarme
Un guasto del sistema viene segnalato o differenziato
l'uscita del valore effettivo viene utilizzata per la tras-
mediante gli elementi seguenti.
missione degli errori.
A.) Nel regolatore si accende il LED rosso Perciò vengono forniti 13 livelli di tensione compresi nel
"ALLARME" con tre stati: range 0...10VDC, a ciascuno dei quali viene assegnato
un codice d'errore.( cap. 10.17 "Messaggi d'errore" a
1. Lampeggia velocemente (4Hz): pagina 40).
Significa che deve essere eseguita la funzione Per condizioni che richiedono la funzione AUTOCAL, o
AUTOCAL (codici d'errore 104…106, 211, 302, se la configurazione dell'apparecchio non è corretta
303). (codici d'errore 104…106, 111…114, 211, 302, 303),
l'uscita del valore effettivo varia di 1Hz tra il valore di
2. Lampeggia lentamente (1Hz):
tensione corrispondente all'errore e il valore di fondo
Significa che la configurazione del sistema non è
scala (10VDC, cioè 300°C o 500°C) con 1Hz. Se
corretta e che di conseguenza la calibrazione del
durante queste condizioni viene dato il segnale di
punto zero eseguita (funzione AUTOCAL) non è
"START", il valore di tensione non varia più.
riuscita ( cap. 9.2 "Configurazione dell'apparec-
Attraverso l'ingresso analogico di un PLC, e la relativa
chio" a pagina 18). Corrisponde ai codici d'errore
interpretazione, è possibile realizzare facilmente ed
111…114).
economicamente l'individuazione e la visualizzazione
3. È acceso a luce fissa: selettiva dell'errore ( cap. 10.17 "Messaggi d'errore"
Indica la presenza di anomalie che impediscono la a pagina 40).
messa in funzione (codici d'errore 101…103, 107, Se all’uscita analogica è collegato un indicatore di tem-
108, 201…203, 304, 307, 308, 9xx). peratura ROPEX (ad es.: ATR-x) ed in caso di difetti/
Normalmente si tratta di errori di cablaggio esterno. disturbi l’indicazione della temperatura riporta al
numero di allarme. Nella tabella seguente è indicata la
RES-5010 Pagina 39
Funzioni dell'apparecchio
corrispondenza tra il valore di temperatura, il valore di Quando il regolatore viene spento si pos-
tensione (dell’uscita analogica) ed il numero d’errore. ! sono avere messaggi d'allarme non validi, a
causa dello stato indefinito in cui si trova. Occorre
Range di Range di tenerne conto nel controllo di livello superiore (ad
Uscita es. PLC) per evitare falsi allarmi.
tempera- tempera- Errore
valore ten-
tura 300°C tura 500°C Nr.
sione [V]
[°C] [°C]
10.17 Messaggi d'errore
20 33 0,66 1
Pagina 40 RES-5010
Funzioni dell'apparecchio
Nota: I messaggi di errore vengono forniti quali difetti/disturbi (l’uscita valore effettivo fornisce costantemente
tensione errata; il LED allarme è sempre acceso; il relè di allarme è attivo)
107 Sbalzi di Temp. verso il basso zona di errore zona di errore
108 Sbalzi di Temp. verso l’alto ("falso contatto") ("falso contatto")
307
4 2,66
308 Temperat. troppo bassa/alta
309 ( cap. 10.7.10)
310
914
7 4,66 Errore interno, Apparecchio
915 Sostituire apparecchio Sostituire apparecchio
difettoso
916
RES-5010 Pagina 41
Funzioni dell'apparecchio
Nota: I messaggi di errore vengono inizialmente forniti come avviso/preallarme (l'uscita valore effettivo oscilla
tra due valori; il relè allarme è non attivo). Dopo l'attivazione del segnale START l'avviso/ preallarme passa alla
notifica di errore (l'uscita valore effettivo non oscilla più, vedere i valori in grassetto corsivo; il LED Allarme
diventa acceso continuo; il relè allarme è attivo).
Segnale IR errato,
104 Dimensionamento errato del
trasformatore d'impulsi
Operare AUTOCAL,
Segnale VR errato,
verificare le specifiche
105 Dimensionamento errato del del trasformatore,
trasformatore d'impulsi
zona di errore
Segnali VR e IR errati,
106 Dimensionamento errato del
5,33 trasformatore d'impulsi zona di errore
8
10 Temperatura troppo bassa, ("falso contatto")
calibrazione non effettuata,
302 falso contatto,
variazione temperatura ambi- Operare AUTOCAL
ente e/oppure
Temperatura troppo alta, zona di errore
calibrazione non effettuata, ("falso contatto")
303 falso contatto,
variazione temperatura ambi-
ente
6,00
9 211 Dati errati Operare AUTOCAL Operare AUTOCAL
10
Pagina 42 RES-5010
Funzioni dell'apparecchio
Nota: I messaggi di errore vengono inizialmente forniti come avviso/preallarme (l'uscita valore effettivo oscilla
tra due valori; il relè allarme è non attivo). Dopo l'attivazione del segnale START l'avviso/preallarme passa alla
notifica di errore (l'uscita valore effettivo non oscilla più, vedere i valori in grassetto corsivo; il LED Allarme
diventa acceso continuo; il relè allarme è attivo).
5 1 2 2 9
6 3
Regolatore
4
HARDWARE
9
8
UR
7
1
IR
8
RES-5010 Pagina 43
Funzioni dell'apparecchio
Zona di
Spiegazioni Possibili cause
errore
Passaggi attraverso il trasforma- - Controllare il numero dei passaggi (per correnti < 30A
tore amperometrico PEX-W2/-W3 sono necessari due o più passaggi)
non corretti
Pagina 44 RES-5010
Impostazioni di fabbrica
11 Impostazioni di fabbrica
In fabbrica il regolatore di temperatura RESISTRON
RES-5010 viene configurato come segue:
1
789
range di temperatura
2 34
8 300°C
6
5 9
8 300°C
6
5 9
12 Manutenzione
Il regolatore non richiede particolari manutenzioni. Si gamento degli avvolgimenti al trasformatore d'impulsi.
consiglia il regolare controllo e/o il serraggio dei mor- Eventuali depositi di polvere sul regolatore possono
setti di collegamento, e anche dei morsetti per il colle- essere asportati con aria compressa asciutta.
RES-5010 Pagina 45
Codice di ordinazione
13 Codice di ordinazione
Regolatore RES - 5010 / . . . VAC
115: Tensione di rete 115VAC, codice art. 7501001
230: Tensione di rete 230VAC, codice art. 7501002
400: Tensione di rete 400VAC, codice art. 7501003
Fornitura: regolatore con morsettiera (senza trasforma-
tore amperometrico)
Trasformatore d’impulsi
Configurazione e dati per l'ordinazione
vedere Relazione applicativa ROPEX
Booster B- . . . 400
075: carico ammissibile impulsi 75A, 400VAC
codice art. 885301
100: carico ammissibile impulsi 100A, 400VAC
codice art. 885304
Pagina 46 RES-5010
Glossario
14 Glossario
A formato codici d’errore 32
Alimentazione 24VDC 9 formato dati 32
Allacciamento alla rete 14 frequenza di rete 6, 9
allarme 29, 39
Amplificatore di comando esterno 7 G
Anwendung 4 grado di protezione 10
AUTOCAL 6, 21 GSDML, file 25
attiva 27, 28
bloccaggio della funzione 27, 29
I
AUTOCOMP 32
impostazione di fabricca 45
AUTOTUNE 6
Installazione 12
interfaccia di comunicazione 7, 38, 46
B interfaccia diagnostica 38
bit „AA“ 28 interfaccia PROFINET 9
bit „AC“ 27
bit „AG“ 29
L
bit „AL“ 22, 29
lega 19, 22
bit „MP“ 28
linea di misurazione Vr 7
bit „RA“ 22, 30
bit „RS“ 28
bit „ST" (START) 22 M
bit „TE“ 29 manutenzione 45
bit „TO“ 29 marcatura data e ora 38
Booster 7, 17, 46 Memoria dati 38
"Burn-in" del termoconduttore 20, 22 messa in servizio e funzionamento 18
messaggi d’errore 40
modifica (MOD) 8, 46
C
montaggio 10
Cablaggio 12, 14
calibrazione "zero" automatica 6, 21, 27
Campo di misura 9 N
CI-USB-1 7, 38, 46 norme di installazione 12
Coefficiente di temperatura 3, 20
Collegamento Booster 37 O
Consumo di corrente 9 Ora 38
contatore 38 orologio integrato 38
contatore numero totale di cicli 38
controllo del sistema 39
P
controllo del tempo di riscaldamento 34
pausa di misurazione 28
correzione automatica di fase 32
PEX-W2/-W3 3
PEX-W3 15, 46
D potenza dissipata 10
data 38 Protezione contro sovracorrenti 14
data d’ingresso 26
dati d’uscita 28
R
diagnostica apparecchio 32
range di temperatura 10, 19
diagnostica del sistema 6, 38
regolazione attiva 30
diagnostica della temperatura 33, 34
regolazione della temperatura 4, 5
dimensioni 11
Relazione applicativa 12, 15
durata degli impulsi di misurazione 32
Relè d’allarme 10, 20
Reset 28
F Rete di alimentazione 9
Filtro di rete 14, 15, 46
filtro di rete 7
RES-5010 Pagina 47
Glossario
S Trasformatore 7, 46
schema di allacciamento 16, 17 Trasformatore amperometrico 15, 46
software di visualizzazione 38 Trasformatore d’impulsi 3, 7, 14, 46
sostituzione del termoconduttore 21, 22
Standby-Modus 35 U
Start 27 uscita valore effettivo 36
surriscaldamento del termoconduttore 6
V
T valore effettivo 30
TCR 3, 20 valore nominale 28
temperatura ambiente 10 vista dell’apparecchio 18
temperatura OK 29 visualizzazione della temperatura 7, 36, 46
temperatura raggiunta 29
tensione di rete 9, 46
Z
tipo di costruzione 9
zone di errore 43
tipo di termoconduttore 10
Pagina 48 RES-5010