Sei sulla pagina 1di 2

-Emigrazione fenomeno gi� presente in Utalia prima del 1800 soprattutto verso

francia ed europa
- al momento della �grande emigrazione� la societ� italiana � abituata all�idea
della migrazione come via d�uscita da una condizione di disagio. Questa �eredit�
immateriale� (G.Pizzorusso) necessita solo di alcune concause per svilupparsi.
-Grande emigrazione ha inizio nel 1852 con fondazione compagnia navale
transatlatica

-CAUSE SONO VARIE


. societ� agraria appare attraversata da una crisi profonda
.i progressi della navigazione a vapore
. crescente pressione fiscale dello Stato unitario,
Solo quando i contadini si resero conto di aver perso la partita, aiutati da una
tradizionale abitudine alla mobilit�, l�alternativa migratoria s� impenn�.

PROBLEMA PIU GRAVE rimaneva reperire i fondi necessari a pagare un biglietto ed a


finanziare il primo periodo di soggiorno all�estero. La soluzione pi� comune era la
cessione del microfondo di propriet�, o, in alternativa, degli attrezzi e del
bestiame. Non mancarono i casi di ricorso all�usura, tuttavia, con tassi
d�interesse assolutamente improponibili. A volte, oltretutto, la dote della donna
forniva i mezzi per l�imbarco

CHI PARTIVA?Nel caso di famiglia allargata era l�intera comunit� familiare a


selezionare i figli pi� adatti al lavoro all�estero.

Spesso, invece, nel caso di famiglie nucleari, era solo il capofamiglia ad


attraversare l�Atlantico per prendere il controllo della situazione, prima di
richiamare a s� la moglie ed eventuali figli. In seguito la donna era sovente
affidata alle cure dei familiari del marito, che esercitavano un forte controllo
sulle attivit� della sposa. Adulteri, aborti e nascite illegittime, tuttavia,
dimostrano che la solidit� della famiglia era messa a dura prova.

FASI-------
PRIMA(1876-1900)mancanza di una qualsiasi regolamentazione delle politiche
migratorie, prive di vigilanza e tutela, rendeva i movimenti totalmente spontanei
quando non clandestini, in questo quarto di secolo partirono 5 300 000 persone:
prevalentemente uomini (81%) di et� media bassa, di provenienza per lo pi�
contadina, ripartite tra le mete europee all�inizio (Francia, Germania) e quelle
extraeuropee, in crescita a fine secolo (argentina, Brasile, Stati Uniti). Dal nord
provengono due emigrati su tre.
SECONDA1901-1915) coincide con l� industrializzazione italiana; eppure, � detta
�grande emigrazione�, proprio per l� incapacit� del nostro sviluppo, non intenso n�
uniforme, di assorbire la manodopera eccedente. L� emigrazione del periodo �
largamente extraeuropea: il 45% degli emigranti (prevalentemente meridionali)
espatriano in America;
TERZA
La terza fase (tra le due guerre) coincide con un brusco calo delle partenze: vi
contribuirono dapprima le restrizioni legislative adottate da alcuni Stati (in
particolare gli USA, con le �quote� (1921/1924) di immigrati annual
Nella quarta e ultima fase (1945-1970 ca.) l�Italia � tornata a fornire consistenti
flussi, consistenti in 7 milioni di espatri. I cambiamenti politici ed economici
del Paese, per�, hanno alimentato un parallelo flusso dalle campagne verso le citt�
e le regioni (settentrionali) pi� industrializzate. Prevalgono due destinazioni:
extraeuropea (America Latina, subito in calo per le continue crisi economiche e
politiche, Australia, Venezuela) ed europea (Francia, Svizzera, Germania).
Peculiare � l� esperienza di emigrazione in Belgio, destinata al lavoro in miniera
ed improvvisamente abbandonata nel 1956, in seguito alla tragedia di Martinelle
nella quale persero la vita anche 136 minatori italiani. Dagli anni �50 le mete
transoceaniche calano ulteriormente.

Come detto, a partire dai primi anni �70 l�Italia si trasforma, quasi
inavvertitamente, in paese d�immigrazione. I flussi in uscita non si sono per�
interrotti del tutto.

Quella che una volta era partenza di massa si configura ora come fuga di cervelli,
per i quali sono auspicabili, e obbligate, adeguate politiche di rientro e
reinserimento, al momento, purtroppo, decisamente improbabili.

E� questo uno dei compiti principali di una classe dirigente alle prese con
un�interminabile crisi d�identit�.

Potrebbero piacerti anche