Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
• maschili quando sono preceduti dagli articoli il, lo, i, gli, un, uno:
il leone, i vigili, lo gnomo, gli orsi, un bambino, uno specchio
• concreti quando indicano qualcosa che si può vedere, toccare, udire, annusare,
gustare:
tavolo, calza, pizza
• composti quando sono formati dall’ unione di due parole, ciascuna con un
significato proprio: tostapane , sempreverde
•alterati quando alterano il nome da cui derivano per attribuirgli una sfumatura
particolare.
Possono essere: diminutivi (cappellino), vezzeggiativi (cappelluccio), accrescitivi
(cappellone), dispregiativi (cappellaccio).
GLI ARTICOLI
Gli articoli partitivi sono: del, dello, della, dei, degli, delle. Indicano una
parte di un insieme: vorrei delle mele, degli spinaci e dei pomodori.
Gli aggettivi esprimono una qualità del nome a cui si riferiscono e con esso
concordano nel genere e nel numero :
la bocca rossa-le bocche rosse, il campo arato-i campi arati
RICORDA!
● gli indefiniti, che indicano in modo non definito, la quantità o la qualità del
nome cui si riferiscono: molte case, troppi errori, qualche volta, un foglio
qualsiasi
LE PREPOSIZIONI
Le preposizioni collegano le parole o le frasi di un testo.possono essere:
+ il lo la l’ i gli le
di del dello della dell’ dei degli delle
a al allo alla all’ ai agli alle
da dal dallo dalla dall’ dai dagli dalle
in nel nello nella nell’ nei negli nelle
su sul sullo sulla sull’ sui sugli sulle
I PRONOMI PERSONALI
I PRONOMI RELATIVI
LE CONGIUNZIONI
GLI AVVERBI
I verbi indicano le azioni di una persona, di un animale o di una cosa, o anche com’
è quella persona, quell’ animale, quella cosa :
la tigre rincorre la preda
la tigre è un felino selvatico.
I verbi si dividono in tre coniugazioni :
• 1a coniugazione : verbi che terminano in – are ( giocare )
• 2aconiugazione : verbi che terminano in – ere ( leggere )
• 3aconiugazione : verbi che terminano in – ire ( dormire )
Il verbo ha quattro modi finiti, che precisano il tempo, il numero e la persona
che compie l’azione. Essi sono :
• indicativo : tu giochi
• congiuntivo : che tu giochi
• condizionale : tu giocheresti
• imperativo : gioca !
Il verbo ha tre modi indefiniti, che non definiscono il tempo, il numero e la
persona che compie l’ azione. Essi sono
• infinito : giocare
• participio : giocato
• gerundio : giocando
Il verbo può avere forma attiva quando il soggetto compie l’azione (la mamma
lava la frutta);passiva, quando il soggetto subisce l’azione (la frutta è lavata
dalla mamma);riflessiva quando il soggetto compie e nello stesso tempo subisce
l’azione (la mamma si lava).