Sei sulla pagina 1di 26

Costruzioni di acciaio:

materiale e verifiche di resistenza e


stabilit

Maurizio Orlando

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale


Universit degli Studi di Firenze

www.dicea.unifi.it
Costruzioni di acciaio

Acciaio per strutture metalliche


Prescrizioni specifiche per acciai da carpenteria in zona sismica

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Acciaio laminato
Nei componenti strutturali e nei collegamenti delle costruzioni in acciaio i tre tipi
di acciaio Fe360, Fe430 e Fe510 assumono la nuova dicitura S235, S275, S355.
A questi tipi di acciaio si aggiunge lacciaio ad alta resistenza S460.

Prescrizioni specifiche per acciai da carpenteria in zona sismica

Per i valori caratteristici della tensione di rottura ftk e della tensione di


snervamento fyk si assumono a favore della sicurezza i valori nominali: fy = ReH
e ft = Rm riportati nelle norme di prodotto.

Richieste aggiuntive gi introdotte dallOrdinanza 3274:


qualora lacciaio impiegato sia di qualit diversa da quella prevista in
progetto si dovr procedere ad una ricalcolazione della struttura per
dimostrarne ladeguatezza

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Costruzioni di acciaio

Verifiche
Verifiche agli stati limite ultimi
Resistenza delle membrature

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


4.2.4.1.1 Resistenza di calcolo Rk
Resistenza di calcolo delle membrature Rd: Rd
M
Rk = valore caratteristico della resistenza (NEd, MEd, VEd, etc.) della
membratura, determinata dai valori caratteristici della resistenza del
materiale fyk e dalle caratteristiche geometriche degli elementi strutturali,
dipendenti dalla classe della sezione.

Verifica Coefficiente parziale di


sicurezza del materiale
Resistenza delle Sezioni di Classe 1-2-3-4 M0=1,05
Resistenza allinstabilit delle membrature M1=1,05
Resistenza allinstabilit delle membrature di ponti M1=1,10
stradali e ferroviari
Resistenza, nei riguardi della frattura, delle sezioni M2=1,25
tese (indebolite dai fori)

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Osservazione su M

Incertezza nei valori


rappresentativi delle azioni
f
F
Incertezza di modello nelle azioni e
negli effetti delle azioni
Sd
comprensivi delle
incertezze di modello
Incertezza di modello nella
resistenza strutturale
Rd
M
Incertezza nei valori
rappresentativi delle resistenze
m

Rd = 1,05

m = 1,00

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Le verifiche di resistenza dipendono dalla classe delle sezioni

Verifica in campo elastico (applicabile a tutte le classi)

x , Ed 2 z , Ed 2 z , Ed x , Ed 3 Ed 2 f yk / M 0 2 (4.2.5)

Trazione
NEd / Nt,Rd 1

Qualora il progetto preveda la gerarchia delle resistenze, come avviene


in presenza di azioni sismiche, la resistenza plastica della sezione lorda,
Npl,Rd, deve risultare minore della resistenza a rottura delle sezioni
indebolite dai fori per i collegamenti, Nu,Rd.

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Compressione
NEd / Nc,Rd 1

dove
Nc,Rd = A fyk / M0 per sezioni di classe 1, 2 e 3
Nc,Rd = Aeff fyk / M0 per sezioni di classe 4

non necessario dedurre larea dei fori per collegamenti bullonati o


chiodati, purch in tutti i fori siano presenti gli elementi di collegamento e
non siano presenti fori sovradimensionati o asolati.

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Flessione retta (o monoassiale)
MEd / Mc,Rd 1
dove
Mc,Rd = Mpl,Rd = Wpl fyk / M0 per sezioni di classe 1 e 2
Mc,Rd = Mpl,Rd = Wel,min fyk / M0 per sezioni di classe 3
Mc,Rd = Mpl,Rd = Weff,min fyk / M0 per sezioni di classe 4 Weff,min
calcolato eliminando le parti della sezione inattive a causa dei fenomeni
di instabilit locali

M / Wel,min M / Wpl

fy
fy

M / Wel,max M / Wpl

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Flessione retta (o monoassiale) in presenza di giunti bullonati

Si pu trascurare la presenza dei fori se verificata la seguente


condizione:
0 ,9 A f,net f tk A f f yk

M 2 M 0
dove Af = area della piattabanda
Af,net = area netta della piattabanda

0,603 A f ( S 235)

A f ,net 0,591 A f ( S 275)
0,643 A ( S 355)
f

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Taglio
VEd / Vc,Rd 1 dove Vc,Rd = Av fyk / (3 M0)
Av = area resistente a taglio

Come si calcola larea resistente a taglio ?


per profilati ad I e ad H caricati nel piano dellanima
Av = A 2 b tf + (tw + 2 r) tf

per profilati a C o ad U caricati nel piano dellanima


Av = A 2 b tf + (tw + r) tf

per profilati ad I e ad H caricati nel piano delle ali


Av A h w tw

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Taglio
Come si calcola larea resistente a taglio ?
per profilati a T caricati nel piano dellanima

Av 0,9 A b t f
per profilati rettangolari cavi profilati a caldo di spessore uniforme
Av A h b h per carico parallelo altezza profilo

Av A b b h per carico parallelo base profilo

per profili circolari cavi e tubi di spessore uniforme


Av 2 A
Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze
Taglio
La verifica a taglio pu essere eseguita in termini tensionali (verifica
elastica) nel punto pi sollecitato della sezione
Ed
1,0
f yk 3 M 0 (4.2.27)

dove
Ed valutata in campo elastico lineare

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Flessione composta biassiale (N, My, Mz)

per le sezioni ad I o ad H di classe 1 e 2 doppiamente simmetriche,


soggette soggette a presso o tenso flessione biassiale, la condizione di
resistenza pu essere valutata come

con n = NEd / Npl,Rd 0,2

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Flessione deviata per n < 0,2 e comunque per sezioni generiche di
classe 1 e 2, la verifica pu essere condotta
cautelativamente controllando che

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


4.2.4.1.3 Stabilit delle membrature

4.2.4.1.3.1 Aste compresse

Le NTC2008, cos come lEC3, esprimono la snellezza di unasta in forma


adimensionale come rapporto tra la snellezza (=L0/min) e la snellezza critica
cr:
A f yk 200 membrature principali

cr N cr 250 membrature secondarie

casi nei quali si pu omettere la verifica di stabilit di unasta compressa:

0,2 oppure NEd 0,04 Ncr

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


4.2.4.1.3 Stabilit delle membrature
4.2.4.1.3.1 Aste compresse
A f yk per le sezioni di classe 1, 2 e 3
N b , Rd
M1

Aeff f yk
N b , Rd per le sezioni di classe 4
M1

dove:
1
2 2

1,0 con 0,5 1 0,2 2
dove il parametro il fattore di imperfezione
curva a0 a b c d
0,13 0,21 0,34 0,49 0,76

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


dipende dalla snellezza adimensionale e dal tipo di sezione

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


C4.2.4.1.3.1.5 Sezioni composte da elementi ravvicinati collegati con calastrelli o
imbottiture

La verifica di aste composte costituite da due o quattro profilati, vedi Figura C4.2.10, posti
ad un intervallo pari alle spessore delle piastre di attacco ai nodi e comunque ad una
distanza non superiore a 3 volte il loro spessore e collegati con calastrelli o imbottiture,
pu essere condotta come per unasta semplice, trascurando la deformabilit a taglio del
collegamento, se gli interassi dei collegamenti soddisfano le limitazioni:

15 imin 70 imin

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


C4.2.4.1.3.1.5 Sezioni composte da elementi ravvicinati collegati con calastrelli o
imbottiture
Se non si rispettano le limitazioni viste, possibile determinare unappropriata snellezza
equivalente dellasta ricorrendo a normative di comprovata validit (ad es. CNR 10011):

eq 2y 12 (per elementi ravvicinati collegati da imbottiture)

C4.2.4.1.3.1.5 Sezioni composte da elementi ravvicinati collegati con calastrelli o


imbottiture

Nel caso di angolari a lati disuguali, tipo (6) di Figura C4.2.10, linstabilit dellasta con
inflessione intorno allasse y di Figura C4.2.10 pu essere verificata considerando un
raggio dinerzia i
iy 0 (C4.2.29)
1,15
dove i0 il raggio dinerzia minimo dellasta composta.

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


4.2.4.1.3 Stabilit delle membrature
.. Aste inflesse
f yk
M b , Rd LT W y
M1
1,0
1 1 1 1
LT
f 2 2 LT f
2
LT LT LT

dove: LT LT
W y f yk 0,5 1
LT LT LT , 0
LT
2

M cr
2
EJ nelle NTC2008
M cr EJ y GJ T 1 compare per
Lcr Lcr GJ T
(C4.2.30)
errore

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


La costante di ingobbamento per profili
4.2.4.1.3 Stabilit delle membrature ad H o doppio T definita come:
.. Aste inflesse J = Jz (h-tf)2 / 4
2
MB MB
1,75 1,05 0,3 MA MB
MA MA
(C4.2.31)

1,132

1,285

1,365

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


4.2.4.1.3 Stabilit delle membrature
.. Aste inflesse

= 1 (0,75 per sezioni laminate e composte saldate)

LT,0 = 0,2 (0,4 per sezioni laminate e composte saldate)

a b c d
LT 0,21 0,34 0,49 0,76


f 1 0,5 1 k c 1 2,0 LT 0,8
2

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Fattore correttivo
kc

casi nei quali si pu


omettere la verifica a
svergolamento
[6.3.2.2(4) EC3-1-1]:

LT LT ,0
oppure

M Ed
LT
2
,0
M cr

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


Aste presso-inflesse

Metodo A Circolare

(C4.2.32)

se il momento flettente varia lungo lasta si assume, per ogni asse principale di
inerzia,
Meq,Ed = 1,3 Mm con la limitazione 0,75 Mmax,Ed Meq,Ed Mmax,Ed

Meq,Ed = 0,6 MA 0,4 MB 0,4 MA


(con MA MB )

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze


se il momento flettente varia con legge lineare si ha:

MA MB

Meq,Ed = 0,6 MA 0,4 MB 0,4 MA (con MA MB )

Aste presso-inflesse in presenza di instabilit flesso-torsionale

Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Potrebbero piacerti anche