Sei sulla pagina 1di 254
ANTONIO DONNANNO TRATTATO DI MODELLISTICA D' ‘ABBIGLIAMENTO DONNA e UOMO - 2° VOLUME CAMICIE - ABITI - INTIMO - GILET E GIACCHE UOMO ‘Tutt diritti sono riservati, Nessun parte del libro pud essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il permesso satitto del- Fautore. Un permesso scritlo deve essere richiesto altautore o all'editore per ogni utilizzo di- verso da quetio personale, compreso quello dolinsegnamento privato, essendo questo testo anche un metodo didattico registrato, Copyright © Ikon Editrice \V Edizione aggiomata Dicembre 2004 IKON EDITRICE sti Via Garegnano, 32 - 20158 MILANO. Tel. 02 38008385 - Fax 02 38003781 . Stampato in Italia dla Cromografica Europea sel - Rho (MI) LIMPORTANZA DEL MODELLISTA Eseguire un buon modello, proporzionato nelle misure, 3r- monioso nei tagli e nei volumi e preciso net trai, costitu- sce la base essenziale per la rluscita di un capo e per it ‘suocesso nella vendita ‘Sono pochi ormai anche i sarti che pensano che tracciare direttamente it modello sul tessuto costituisca un titolo di merito e non comport aleun rischio; tanto meno uniazien- da di confezione industriale pud pensare di utiizzare mo- deli eseguiti empiricamente, mettendo a rischio la propria produzione, ‘Oggi, un buon modelista che ha frequentato una buona scuola, 6 consapevole delle responsabilité che si assume ‘quando si accinge ad eseguire un modolio in tutte le sue Parti, chiaro e preciso nelle indicazioni, ed ha un'estrema sensibilta nei dare armonia al modello interpretando al me= glio il figurino @ fo stite che lo stiista voleva dare al capo progettato. Per raggiungere i miglior risultato, un modellista necesita della perfetta conoscenza delle tecniche geometriche nel as _ PREFAZIONE Tesecuzione dei tracciati delle basi e per fa realizzazione dei tagli, con le procedure pit! semplici e appropriate, per ottenere il miglior risultato nel minor tempo possibile. In questo secondo volume vengono affrontate e risolte le varie procedure riguardanti la trasformazione base del cor- petto, attraverso lo spostamento e Tutiizzo delle pinces @ lo studio dette tecniche per la realizzazione dei volumi, dei panneggi e dei modelli “ii forma” Inoltre sono state introdotte le tecniche per la realizzazione di modell per i tessutl in maglia; le basi delabito ¢ fe tra~ sformazioni in tutte te Fantasie, gli abiti pre-maman; '@p- profondimento di tutte te maniche per camicie e abit le basi di gilet e glacche per uomo; lo sviluppo delle taglie dei compini e degli abit; nozioni sulla stesura. ‘Questo manuale, quindl, completa in modo esauriente € lo- gico | temi del corpino, cei pantaioni e degli abiti dal punto di vista tecnico, lasciando ad ogni studente il compito di uti- lizzare queste nozioni per realizzare alt modell, frutto del toro intuito e della foro fantasia, Lautore Pac. 9 Pac. 69 Pac. 125 INDICE CAPITOLO 1 BASE CORPINI E CAMICIE FANTASIA CAPITOLO 2 LE TUTE CAPITOLO 3 GLIABITI CAPITOLO 4 VARIAZIONI MANICHE Pac. 145 Pac. 247 aA CAPITOLO 5 LINTIMO. CAPITOLO 6 L'UOMO: GILETE GIACCHE CAPITOLO 7 SVILUPPO TAGLIE CAPITOLO 8 PIAZZAMENTO BASE CORPINI E CAMICIE FANTASIA Base corpino con pinces . Base manica a giro . : Base corpino senza pinces . Variazioni corpino base . . Top con pieghe orizzontali ... Top‘asimmetrico con tagli ..- Base bustino aderente Bustino aderente arricciato Top ampio con girello . . Top con motivo incrociato . Top ampi¢ asimmetrico - Top tipo bustino . . .. Top con tagli fantasia Top abalze . Corpini con motivi Base kimono corta con tassello . Base kimono distro. Base kimono davanti . Base kimono con tasselio Base kimono Base kimono unita - Maniche kimono senza cuciture Base raglan dietro .......... Base raglan davanti oe Base raglan su manica a giro. Base raglan con manica unita Modifica per inserimento spallina Montaggio manica : Camicia aderente Base camicia senza pinces Camnicia ampliata . .. .. : Camicia con nervature sulla seaila ve M3 li carré o sprone . . . oo carré dietro . Camicia con carré diritto Camicia con carré pieghettato . Camiciola incrociata .. . Camicia con piegoline davanti Chemisier pre-maman « Camicia raglan con volant Camicia raglan arricciata . Blusa raglan fantasia Blusa kimono fantasia Blusa a pipistrello Blusa con arriccio davanti Top ragian annodato Cantno DAT canto bIETRO Misure ‘Semicirconferenza senotvestibilta om 5). ‘Semicirconferenza torace+vestiilta om.47 ‘Somicirconferenza vitatvestibiita cm.36 = Somicirconferenza colo cm. 18,5 Lunghezza vita davanti cm.43. = Lunghezza vita dietro om.40. 1/2 Larghezza torace davanti+vestibilta cm.20.5. ~ U2 Larghezza spalle dietro+vestibilita om.19. + 12 Divergenza seno m.9,6. = Spalla om.13,5 + Circonferenza braccio em.29. Base Sul lato sinistro di un foglo di carta per modell, disegnare un an- {golo retto ABC, con: ~ AB Lunghezza vita davanti (Es.: em.43), Serivere CENTRO DAVANTL + B-C Semicirconferenza seno+vestibilta (Es. cm.92+8= 100:2= cm.50) + GD Lunghezza vita dietro, (Es.: em.40}. Serivere CENTRO DIETRO ~ B-E meta B-C. Segnare punto E, + ACF come B-E. Segnare punto F. + Tracciare E-F. Scrivere FIANGO, ~ D-H meta C-D (Es.sem.40:2= cm.20). ~ FH paraliela a B-C. Scrivere LINEA SENO (Questa linea si tiova a om.2-6 dal Centso seno). = D-G meta Larghezza spalle* vestivitta (Es. 6m.36,5+1,5= 38:2= cm.19). = HAL 19 DH (Es: om 20:35 mss"). + HAH come D-G (Meta Larghezza spalle cm.19), + HtHt Lerghezza Settore ascellare” (Es.: cm.10,7) + Tracciare G-Ht parailela 2 D-H, + Tracciare I1-J1 parallela 2 G-H1. + HM come HeL. + Tracciare LoM parallela ad Ht ~ Tracciare il Centro sen. ‘Nota Setar ascot, spud cova ince med 4) Sumiunx Cteoseraza bacco superiors compresa a vesitRS Ske 3.14+4,5. (E5: cn. 283,14- 9.2+1,5= om.107). 2 Su Tali 15 Semishconforona Seno senza la vost, (Es: om, 485° 921.5: 2n.107 set oe lo pro bs ch on rn og ce ‘senza manihe, can décolel® ec). va lato pl stated em 2 pr avere mange erence BASE CORPINO CON PINCES ee 10 Distro 6-0 .em.2,5 (Questa misura ciminuisce se 8 prevedona spaline). D.N 1/206-4 (Es.:em.19: = NP om. Tracciare D-P, - D-R 1/20P. ~ BRI om, + Tractiare R-RI perpendicolare a D-P. RR2em.15. Tracciane ta pince collo R-RI-R2. + Unire 0-P con nea curva sagomat. P-P1 passando per O, misura Lunghezza spaliatem.0,5 (€s.:¢m.1340,5= em.13,5) ~ Sognere i punto Q a meta HL + Teactiare il Giro manica 0 Scalfo P1-L1-0, con garbo 5-12 om.8,5), ‘Scatto flanco @ pince vita dietro La misura da scartare in vita nel dietro, tramite scarto fanco & pince, si oltione sottraendo la semiciconterenza vita dalia semi circonferenza seno, compreso vesiblta, e dividendo il risultalo er due. (Es.: om.50-36= 14:2= m7), ‘Questa misura va suddivise fra scarto fiance e pince vita, per cul stave’ -Wom.4 (0 altra misura in base al totale scarto via). ~ Tracciare Q-W - FIANCO DIETRO - = HES 1/2Divergenza seno. (Es. om.19: - CT come HS. + Tracciare S-T = Traociare la Pince vita con largh. cm.3 (0 altra misura in base al totale scarto vita} e per altezza T-S fino alla linea seno, 9,5), Davanti ~ AU 113DG det dietro (Es.: om.19:3= em 6,3}, ‘Tracciare arco U-Ut con misura A-U e cantra in A. = HY come H-HI+1. (Es.: em.19+4= em.20), = 181 1/2Divergenza seno. (Es.: em.19:2= m.9,5), ~ F-Vem.6 (meno eventuale spessoro spalling), = Unie UV, = UK 1I3+14i P-P1 del dietro (Es. em.13,5:3= 4,5+1= cm.5 5}. ~ KCI diflerenza tra Circonferenza seno @ Citconfaranza torace+0,5, (Es.: cm.92-86= 6+0,5= cm6,5). = K1-S1 come K-S. Unire, = VZ118 di FV (Es: em.6:3= em, + KI-Z1 come P-P1 del dietro meno U-K. (Es.1cm.13,6-5,5 = 8) = Tracciare il Giro manica o Scaifo Z1-I- con garbo, ‘Scarto flanco e pince vita davanti ‘La misura da scartare in vita viene calcotata come il dietro, sct- {raendo ta semicirconterenza vita dalla semicirconferenza sono @ dividendo il risutato per due. (Es.:50-36= 14:2= em.) Questa misura va suddlvisa fra scarto fanco e pince vita, per cul si ave! ~ EW come E-W del distro, em 4. ~ Tracciare Q-W1, FIANCO DAVANTI. + 11 t/2Divergenza sono (Es: em.19:2= om.) + BT1 come FSi, ~ S1-S2 om.5-8, POSIZIONI VERTICI PINCES, + Tracciare ta watteggiata S2-T1 + Tracciare ta pince vita con amplezza di em.3 (0 altra misura, in base allo scarto vita) ¢ atezza TI-S2, bordo cerchio, “Nous Per sun fatinon aggiungere cm Z : BASE MANICA A GIRO IMisure: ~ Cionferenza braccio om.29 +vest ~ Lunghezza braccio cm.58. ‘Sul ato sinistro di un fogio di cata per modal, disegnare un ret tangolo A-B-E-, con: = AcE come sottore corpino +1/2settore. {Ess 0m.10,745,5= om.16), ~ AB misura Lunghezza manica (Es. cm 88) = AG eome misura L1-P1 della base del corpino dito -cm.4. {in questo caso: en.10-t= em). + Trosclare GX paralete ad AE = AWN meta A (Es. om 58:2= em.29), ~ Serivere LINEA GOMITO, = AM 29. AE (Es: em.16:2= 32:3= em.10.8). += Serivare CENTRO SPALLA = MAMI 1/946. (Es; 0m.93= om 3). + A 1UMAE, (Es. 0m. 16:4= om). = GH em2 ~ Traceiae H-61 paralota ad A-B. (Questa linea éla tinea di cucitura ©, mote volte va spostata sul daventi = KL meta G41. (Es: om.16:2= B41= m9). = LL meta HL = Uk2oma = GO om. = Tracciare con garbo la tromba davanti E-M1-0. Tracciare con garbo la tromba cietro E-L-H-O. ‘Tracciare con curva fondo F-B2. MANICA APERTA = Ricopiare la parte della manica diotro E-F-B3-H-L2-L-E € posizionarla sulla linea piegatura E-F, = Ricoplare la parte H-83-B2-0 @ posizionarla sulla linea B2-0. Oppure, se il modelo fo richiede, sulla linea del dietro H-B3. w ‘Nota: La cucitura della manica va tenuta spostata in avanti dicm.2- 3,5 dalla cucitura del fianco (Fig.1). Per avere una manica con fa cucitura in finea con la cucitura del fon- co, bisogna procedere allo spostamento dolls perte del dito H-B2- B4-L2, sulla nea cuctura del davant, come mostrate neta figura 2. "4 Fig. MANICACON CUCITURA SPOSTATA IN AVANTL posta Fig, 2 MANICA CON CUCITURA PARI AL FIANCO Mv BASE CORPINO SENZA PINCES ~ Tracciare un angolo retto A-B-C, con: ~ AB Lunghezza vita davantl (Es.: cm.43), ~ B-C Semicirconferenza senotvestibilita camicia (Es: em92+8> 100:2= om.50). aw ou ~ C-D Lunghezza vita dietro (Es.: om.40). - B-E meta B-C. Segnare punto E. uy = AF come B-E. Segnare punto F. ~ Tracciare E-F. Scrivere FIANCO. ~ D-H meta C-D, (Es.: cm.40:2= cm.20), ~ Tracciare H-I. LINEA SENO. ~ D-G meta Larghezza spalletvestiniita+ DAVANTI (Es: om.36,5+1,5= 38:2= 19¢1= em.20). i = HAHt come D-G. Tracciare HI-6. ~ HI 1/5 Hd 1,5. (Es.: cm.50:5= 10+1,5= om.11,5) FE E we |__ ten ronnce ~ Tracciare I1-J1 paraliela a H1-G. + HEL 1/8 di D-H (Es.: om.20:35 cm.6,6). Tracciare L-M parallela H-I Dietro ~ G0 om.t.5 (Questa misura diminuisce se sono r proviste spaliino). ~ D.N 1/2DG -2 (Es.: om.19:2= 9,5-2= em 7,5). = NP cm.2,5. Tracciare DP. | ~ P-P1 passando per O, misura Lunghezza spalia+cm.1 (Es: cm.13,540,5= om.14). ~ Segnare il punto Q a meta HL = Tracciare Il Giro manica 0 Scaifo P1-L1-Q, con garbo. Davanti = AU 113 DG del dietro (Es.: om.19:3= om.6,3). ~ Tracciare arco U-UI con misura A-U e centro In A, ~ J-Z.om.5 (Questa misura ciminuisce se sono previste spaliine). i ~ Tracciare U-Z con misura uguale a P-P1 del dietro. = Tracciare il Giro manica 0 Scalfo Z-u-@ con garbo. Manica ~ Tracciare un rettangolo A-B-E-F con: ~ AE come Settore corpino+ 1/2 settore (Es: om.11,5+5,75= om.17,25). ~ AB misura Lunghezza manica (Es.: om.58). ~ A-G come L1-Pi del Compino dietro+om.1 (in questo caso: om.12+1= em.13). ~ Tracciare 6-X, = Unire G-E con diagonale, ~ AN metd 4-B+2. Uniro N-P. ~ A meta A-E, Tracclare L-Lt ~ 2 mela GE. - L3acm2da 1. ~ Et met E-L2, ~ Gi meta G12. = Tracciare E-L2-G con linea curva come in figura. ~ Tractiare E-G1-G con linea curva come in figura, ~ Tracciare B1-L3-F con linea curva, Tracciare B1-L1-F con linea curva Riprendere la manica det davanti e del dietio @ tracciare la manica intera come in figura. ‘Rmerseerepecspemseensecemven emcee mS ae es pa ean STATIS AC VARIAZION! CORPINO BASE MOTI! A LINEA “PRINCESSE” | agi a linea princesse slanciano la figura @ vengono uti- della vita 0 al fondo della camicia o dell abito. lizzati per assorbire le pinces del seno. II taglio princesse deve essere eseguito ampliandolo leg- Possono attraversare la zona del seno partendo dalla spal- _germente al punto seno per ottenere la giusta linea e ve- Ia, dal giro manica e dallo scollo e finendo nelle pinces —_stibllita del capo. : verte MOTIVO PRINCESSE BASE. MOTIVO PRINCESSE SCOLLO M x VARIAZION] CORPINO BASE LINEA “PRINCESSE” CON TAGLIO NEL GIRO MANICA, ~ Tracciare la base del corpino con vestiblita adeguata. > Tracciare le jinee del motivo con la forma e nella posi- zione voluta, in base al figurino. ~ Se necessario, spostare le pinces della vita per una mi- sliore forma ~ Riprendere le parti del dietro © del davanti, dopo aver tracciato | segni delle tacche. = Chiudore la pince sono della spalla, aprirla nel fianco {arta confluire nol taglio, se il soggetto ha un seno impor- fante; se ha meno seno invece, chiudere la pince seno della spalia e sfogarla direttamente nel taglio, assorbendo- la nella cucitura, centro pero II fanchetto, da non confondere con fa linea princesse, tun motivo verticale che non attraversa la zona della mo- dellatura e Go® del seno, ma attraversa le pinces che pro- vengono dalla vita e dalla spalla, opportunamente sposta- tee fatte confuire nel tagtio La pince vita va spostata verso il fianco di alcuni centime- tr, per avere'una linea pit fuida, mentre quella della spal- la va spostata no! tagiio e fatta assorbire in lentezza du- rante la cucitura col fanchetto. ~ Tracclare la base del compino con vestiblita adeguata, pce A g 4g Dag FIANCHETTO O CARRE LATERALE = Tracciare le linee del fianchetto con fa forma @ nella po- sizione voluta, in base al figurino. = Se necessario, spostare le pinces della vita verso il fian- co di alcuni centimetr, per una linea migliore. = Riprendere le parti del fianchetto dietto @ davanti, dopo aver tracciato | sogni delle tacche. = Chiudere {a pince seno della spaila e farla conftire nel taglio del fianchetto, quindi va assorbita nella cucitura, = Unire le due parti del fianchetto e tracciare I drt flo e le tacche. FIANCHETTO. 15 : ~ Tracciare la base del corpina con pinces, con misure € vestibilté adeguate. ~ Tracelare fa linea det fondo alla lunghezza voluta. - Tracciare la scoliatura con le misure volute, ~ Tracciare due linee orizzontali davanti e diotro per le pieghe. ~ Dividere la pince spalla in due e spostare il vertice una sul primo taglio e una sul secondo, per sfogarle nei tagl ~ Separare Il davanti dal dietro. ~ Tagliare iungo le linge tracciate e aprire le pinces come ‘mostrato in figura. ~ Separare le linee per inserire le pieghe. aor z 16 BA TOP ASIMMETRICO CON TAGLI ~ Tracciare la base del corpino con pinces con vestibilita adeguata, con davantl ¢ dietro inter. = Traceiare la forma della scollatura voluta. = Spostare la pince spatla del davanti sinistro net fianco. ~ Eseguite la lunghezza ¢ la forma desiderata. = Tracciare i tagii sul davanti e sul dietro. Tracciare lestensione della spalla davanti per Fallacciatura. = Chiudere la pince spalia det davanti destro, sfogandota inun taglo. - Riprendere tutti pezzi del modelo su un altro fogtio di cata. ‘7 Me. BASE BUSTINO ADERENTE ~ Tracciare la base del corpino con pinces con vestibilita. adeguala, ~ Tracciare la forma della scollatura voluta. = Ampliae la pince seno davanti€ quelia del dietro, come mostrato in figura, per otfenere una maggiore aderenza det corpetto. - Tracciare l'estensione del dietro C-C1, per lallacciatura. pice cHusA, BUSTINO ADERENTE ARRICCIATO rom, ) ATR ~ Eseguire ia base del top aderente. ~ Tracciare un numero adeguato di righe parallele sul davantie sul dietto, per realizzare Farrcciatura desiderata. ~ Tagliare modelo tungo le righe tracciate e aprito di ELE Wy om. 1-2, in base al tipo di tessuto, a ~ Incollare le strisce sopra un altro faglio di carta, = tenendole parallele ¢ in dito flo 4 a eve AVANT! DIETRO 18 - TOP AMPIO CON GIRELLO Tracciare la base del corpino con pinces, con misure & vestiblita adeguate. Tracciare fa linea del fondo alf'altezza voluta. Tracciare la scollatura e il girllo con le misure volute, Tracciare due linee verticali davanti e due dietro per Fampiazza. Separare i girello ¢ chiudere le pinces. Separaré il davanti dal dieto. Tagliare lungo le tinee tracciate e aprire al fondo come mostrato in figura 0 a piacere. 19 - Tracciare la base del corpino con pinces con vestibit adeguata © con davantiintero. Tracciare ta forma delta scollatura voluta Regolare il giro secondo le esigenze. Eseguire la lunghezza e la forma desiderata Tracciare i bordi sul davanti e sul dietro della larghezza voluta (cm.3,5 - 4). Riprendere tutti pezzi del bordi su un altro fogtio di carta, chiudere le pinces e raccordare le linee estemne. Riprendere il davantie il dietro. Se il tessuto lo consente, si pud unire il modello del bord distro a quello del davanti, evitando la cucitura sulla spalla aun onucene pm TOP CON MOTIVO iNCROCIATO 20 ewe erm nem TOP AMPIO ASIMMETRICO salV\ - Tracciare ta base del corpino con pinces, con misure @ vestibita adeguate. - Tracciare il davanti speculare per eseguire i prolungamento del centro davant. ~ Tracciare la scollatura e prolungaria oltre il centro avanti, con la profondité e lunghezza volute, = Regolare lo scollo dietro alzandolo di cm. 1. = Spostare le pinces della vita come in figura, per eseguire Farricciatura, = Dividere fa pince seno in due parti uguall. = Tracciare 4 linee dai vertici delle pinces al bordo estremo del fianeo, come in figura. Tagliare lungo le linee tracciate © aprire, chiudendo le pinces. + ~ Rimodeltare il fondo e la scollatura, comubene — cMusene at f TOP TIPO BUSTINO - Traoclare la base del corpino con pinces con vestibilita adeguata, - Prolungare fa linea del centro davanti e del centro dietro per dare la lunghezza e la forma desiderata. i ~ Tracciare la forma della scollatura davanti e dietro voluta, - Tracciare le linee del flanchetto del davanti e del dietro secondo il figurino 0 come si desidera. ~ Sagomate le pinces della vita dando la forma del fianchetto © riducendota se necessario, ~ Traceiare una linea dal centro del seno det davantt fino alla linea del fianchetto per sfogarla. ~ Separare le parti del modello. = Chiudere la pince de! seno e aprirla nel flanchetto, i facendola assorbite nella cucitura. DAVANTI DIETRO FIANCHETTO DIETRO FIANCHETTO DAVANTI 2? . TOP CON TAGLI FANTASIA - Tracciare la base det corpino con pinces con vestibilita per top. ~ Tracciare la scoliatura davanti e dietro voluta, ~ Tracciare il corchio guida del seno. ~ Prolungare fe linee della pince seno ¢ dalla‘pince vita fino al centro seno. ~ Tracciare la linea X-X1 a meta di Q1-02. - Tracclare le pinces del seno nelle posizioni ilustrate in figura © daro una maggiore ampiezza. ~ Dividere la pince detia vita davant in due parti & sagomare quella pil vicina al centro davant ~ Chiudere le pinces sopra e raccordare con garbo dopo aver diviso le due part. 2a - M s TOP A BALZE 8] <—rowne SOPRA IrinmtsratAcn | ~ Tracciare la base del corpino con pinces, con misure @ vestibilita adeguate, + Tracciare la linea del fondo alfaltezza voluta, ~ Tracciare la scollatura davanti e dietro in base alla figura. ~ Riprendere il davantie il dietro per ia fodera. + Tracciare tre linee orizzontali equidistanti davanti e ietro per eseguire le piaghe. ~ Separare il davanti dal dietro. ~ Tagliare lungo queste linee e incoliare le parti su un altro foglio tenendole scostate della misura doppia della, sopra plega. = Spostare la pince seno sul fianco, 24 CORPINI CON MOTIVI 2 PINCES NEL CENTRO DAVANTI CON ARRICCIO = Tracciare la base del corpino con pinces con misure @ vestibiita adeguate, ~ Spostare la pince seno @ la pince vita nel centro avanti. = Tracclare 5-6 linee trasversali parellele, dal fianco al lato della pince davanti, - Tagliare lungo queste lines ¢ aprire cm.1-1,5, come mostrato in figura € raccordare con garbo. PINCES A LIVELLO TORACE CON ARRICCIO ~ Tracciare la base del corpina con pinces con misure © vestibilita adequate ed eliminare fe pinces vita ~ Chiudere la parte della pince seno sopra la linea torace. ~ Tracciare una linea trasversale dal fianco verso fa pince vita, ~ Tracciare J linee verticali parallale, dalla linea torace alla linea trasversale tracciata, ~ Tagliare lungo queste linee e aprire cm.1,5, come mostrato in figura e raccordare con garbo. Mm BRE CORPINI CON MOTIVI PINCES SUL FIANCO CON ARRICCIO | shea [es Tracciare la base del corpino con pinces con misure € vestibilita adequate. ~ Ridurre la profoncita della pince spalta del 50%. = Chiudere la pince spall @ la pince vita facendole cconfiuire neti pince tracciata sullo scalfo. ~ Costruire la base doppia del davanti e tracciare la linea del motivo trasversale a partire dal vertice della pince dello scalfo. ~ Tracciare tre linee dal vertice della pince scalfo ‘opposta, fino alla linea trasversale. = Tagliare lungo le linee e aprire come in figura : BASE KIMONO CORTA CON TASSELLO SG Mw CON BAS! IN SQUADRA ~ Posizionare le basi del corpino davanti ¢ dietro con pincas su un angolo retto, tenendole scostate di om.1,5 -2 sul secondo punto spallare 2. + = Unire i punti Q-Q1 dal davant al distro (linea seno). + QE 6 QLET om4, - O60 Q1-G1 ond. - GCe C101 om3, ~ Unire E-G-D @ E1-G1-01, in base alla lunghezza manic voluta, ~ Tracdiare fa linea di fondo D-D1 = Punto B meta D-D1 meno om.1 = Tracciare A-B, cenirale 'spetto ai punti Z = Raccordare con garbo le spalle del dietro e del devant i CON BASE A MANICA LUNGA CON TASSELLO ‘Questa manica corta si ottiene eseguendo la base kimiono lunga con tassello, descrit ta in precedenza La lunghezza va tracciata mettendo in ssquadra i fondo raniea con misura ¢ am piezza voluta, come illustrato in Fgura. ‘cENIRO OTRO + TASSELLO + Tracciare una linea orizzontale B-C di om.8 9 una verticale AF a metd di B-C. ~ BA come misura di E-C del corpino. - ~ AC come misura di E1-C1 del corpino. woven \ = DEcm7, > i = BD come misura di E-D dl corpina ° : ~ CE come misura di E1-D1 det corpino ¥ ~ Modeler Hondo Deon. cuva Weseeawruate 7 : { BASE KIMONO 3 CON L'USO DELLA BASE CON PINCES t auzane i 27 Subteunazion, nezare fa inoase \ ~ Tracciare fa base della camicia 0 delfabito con pinces, ‘con vestibiita adeguata, ~ Eseguie le pinces della vita elo scatto del fianco seoondo esigenza, regolare la lunghezza con ta misura voluta e separare i dietro dal davant. Dietro ~ Dal punto P tracciare una perpendicolare con altezza da cm.3 a om.12, in base alinclinazione della manica voluta (Es. om.6), ms Da A, passando per P2 a cm.t da P4, tracciare una rotta APS. ~ P2.P5 misura lunghezze manica dal punto spalla. eiarre Dal punto Q abbassarsi da cm.4 a cm.16, in base alla AUALARGHEZZA | farghezza manica voluta (in questo caso m.6) X van tracciare il punto E' + Tracoiare la diagonale P-E1 ~ Tracoiare €1-£2 paraliela a P2-P5. Tracoiare it fondo P5-£2 in squadra con la linea P2-P5, regotando la larghezza del fondo manica con em.2 pit largo del davant = Tagiare lungo la diagonale E1-P, aprire secondo Tesigenza del, modelo (Es.: cm.8) & raccordare con linea curva le parti separate. 28 : Davanti i = Dal punto U tracciare una perpendicolare da cm. a cm.12, in base al'inclinazione della manica voluta (Es: cm. come i dietro). i ~ Chiudere momentaneamente la pince seno dela spala, : aptendola al centro davanti o in allra posizione. ~ Da A, pasando per Z1 a em.t da Z, tracciare una retta j AD. - - 21-22 lunghezza manica dal punto spalla come it diet. EE ~ Tagliare lungo la diagonale E1-U, secondo lesigenza del modelio (Es.: cm.8 come il dieto) e raccordare con linea curva le parti separate. 29 ~ Dal punto Q abbassarsi da em.4 a cm.16, in base alla larghezza manica voluta (in questo caso om.6 come i dietro) e tracciare fl punto Et ~ Tracciare la diagonale U-E1. ~ Tracciare E1-£2 parallela a 21-22 = Tracciare il fondo Z2-£2 in squadra con la linea 24-22, regoiando la larghezza del fondo manica con om.2 pill stretto del dietro. - Riaprire la pince seno detla spat, riprstinare © raccordare tulte le linee e contraliare ii madello eseguito sovrapponendolo a quello dol dietro, BASE KIMONO CON TASSELLO Davanti ~ Tracciare la base def davanti detia camicia 0 delabito con pinces con vestibiita adequata. ~ Chiudere momentaneamente la pince seno della spalla, aprendota al centro davanti Dal punto U tracciate una perpendicolare U-A di cm.3- 12, in base allinctinazione della manica voluta ~ Da A, passando per 21 (a om.1 da Z),tracclare una relta AZ2, ~ Da Q abbassarsi di cm.6-8 al punto E1. ~ Traociaro E1-£2 paraliela a 21-22. ~ Tracciate ii fondo 22-E2. Rimodeltare il fondo manica, + 2.03 ci. 3.5, Tracciare E1-08 per il tassello. Dietro ~ Tracciare fa base dol dietro dolla camicia 0 del!'abito ‘con pinces con vestibita adeguata ~ Dal punto P tracciare una perpendicolare P-A come i avanti in base alfinctinazione della manica voluta. = Da A, passando per P2 (a om.t da Pt), tracciare una fetta APS. « ~ Da Q abbassarsi di cm.6-8 al punto Et, Tracciare E1-£2 parallela a P2-PS = Tracciare il fondo PS-E2. ~ Rimodollato il fondo manica, * = 2.03 cm.3-5, Tracciare E1-Q3 per il tassello. a \c Tassello ~ Tracciare un rombo A-B-C-D con: VV = AB come Q3-E1 del corpino davanti e dietro. ~ AX come Q-03 det carpino davanti e dietro. TASSELLOOIVISO « II tassello pub essere tagliato in senso arizzontale o in eee ee IN ORIZZONTALE senso verticale, in base alle esigenze del modelio, 30 7 Fe BASE KIMONO oe A { CON L'USO DELLA BASE SENZA PINCES Tracciare la base det corpino senza pinces con vestibilité adeguata, Dal primo punto dello scollo alzare una | perpendicolare con altezza om.3-12, in base alfinclinazione desiderata, Da questo punto tracciare una retta che passa a cm.1 dal secondo punto spallare @ prosegue per la lunghezza della manica. Da U del davant e P det diet, tracciare tuna diagonale fino alla linea del fianco a em.10-15 da Q, in base all'ampiezza voluta, Tracciate E1-£2 parallela a 21-22, peril davanti e P2-PS per il dieto. Eseguire la larghezza del fondo manica desiderata, ~ Per ottenere lampiezza nel sotto ascella, tagliare lungo la diagonale E1-U del davanti e E1-P del dietro e apvire della misura desiderata, ~ Raccorcare i contorni con garbo. A DIETRO Lunen wea 31 BASE KIMONO UNITA CON CUCITURA SULLA SPALLA jon ~ Esaguire la base della manica kimono ampia con ccompino senza pinces. ~ Unire il davanti al dietro facendo combaciare le linee delesterno manica e tenendo aistaccat! i punti spalia om.2. = Rimodellare il fondo manica. ~ Esequire le tacche e i segni distintivi, DIETRO. g uneawia $I | a2 : MANICHE KIMONO SENZA CUCITURE MM 4 AwPIA AL FONDO ‘STRETTA AL FONDO SEROpATANT aco 33 M: BASE RAGLAN Bat E y | IKEA SEA. E IDAVANTI DIETRO. & 2 2 E i 7 8 a ~ Tracclare la base della camicia 0 del'abito con pinces e presa dal centro spalla, : separare la meta dieto dalla meta davanti + Q-E1 cm.38, in base alla profondita del giro voluta Dietro ~ E-E4 om.6,5. Tracciare la perpendicolare £4-Q2 \ ~ Tracciare una perpendicolate P-A della misura voluta in ~ P-P3 cm.3-4, Tracciare la linea guida P3-Et. : base alinclinazione della manica. ~ Da Et verso P3 cm.12, per il punto di incontio delle ~ Traceiare {a retta A-PS, passando per P2 a om.t dat curve, Punto 03. { punto P'1, con P2-P5 uguale alla lunghezza manica Tracciare in sagoma E1-03-P3, i , | g gl 3 3 iH ; al DIETRO- ~ Tracciare Q3-E3 come Q3-E1. ~ Tracciare con garbo le linee esterne e interne della 1 - Tracciare E3-E2 paraliela a P2-P5, Manica e del corpino. | - Regolare il fondo della manica secondo il modetlo. ~ Riprendere con precisione la manica e il corpino. 34 7 g DAVANTI # mea pact. tune faacio Davanti ~ Tracciare una perpendicolare U-A della misura voluta in base allincinazione della manica, : ~ Chiudere momentaneamente la pince seno della spalla, aprendola nel centro davanii + Tracciare la retta A-Z2 passando por Z1 a orn. dal Punto Z, con Z1-22 uguale alla lunghezza manica ~ Tracciare Q3-E5 come Q3-E1 ~ Tracciare E2-£3 paraliela a Z1-22, con misura uguale @ 2.6 del dietro -cm.1 Regolare ii fondo della manica secondo il modell. Tracciare con garbo le linee esterne @ interne della presa dal centro spalia, core il diet. + Q-Et cim.3-6 in base alla profondita del giro voluta, come il dietro. - E-E4 om.5,6, Tracciare la perpendicolare E4-02, ~ U-U2 om.3-S. Tracciare la linea guide U2-E1 ~ Da E1 verso U2 em.9, per il punto di incontro delle curve 3, ‘Tracciare in sagorna E1-Q3-U2. manica @ del corpino, ~ Rilevare coh precisione la manica e il corpino su un altro foglio di carta, ~ Rigprire la pince sono, chiudendo quella del centro avanti aperta momentaneamente, M 3 BASE RAGLAN SU MANICA A GIRO Questo tipo di manica & consigiiata per tutti capi eseguiti ccon tessuto elasticizzato 0 di maglina, in quanto resta molto pit aderente al corpo, E invece poco adatta per tes- sui rigid e per maniche comode, salvo che non si esegua una modifica per ampliaria, ~ Tracciare la base del corpino o della camicia oppure detfabito, con misure e vestibilita adeguate. ~ Chiudere momentaneamente la pince seno della spatla, trasportandola nel flanco. ~ Tracciare la linea del raglan dello scaifo at collo, con fa sagoma desiderata, ~ Tracciare la base delta manica a giro con vestibilté corrispondente al corpino e con la lunghezza voluta. ~ Spostare sul davanti em.2,5 del dietro, come mostrato in figura, por far corrispondere la cucitura sulla linea fianco del corpino, ~ Riprendere le due parti del ragian disegnate sul corpino @ posizionarle sulla manica, tenendole spostate dal centro manica cm.1,5 a alzati cm.1, per eliminare una parte delia morbidezza che ha la manica a giro. ~ Raccordare le linee con garbo, come mostrato in figura, e controllare che la lunghezza del giro della manica sia uguale a quella del corpino. 36 DAVANT! |DIETRO. MANICA CON ‘CUCITURA CENTRALE Fasuane BASE RAGLAN CON MANICA UNITA M AL CORPINO Tracciare la base delta camicia 0 delfabito con manica raglan, con pince seno sulla spalla, = Chiudere la pince sono dolta spalta e apritia sulla vita ~ Tracclare il fanchetto come da figurino sia sul davanti che sul dietro. ~ Regolare la lunghezza e la larghezza dolla manica secondo lesigenza, % + Riprendere le parti dot modello e riportare ifianchetto del davanti in dito filo, 3 i FIANCHETTO DAVANTI FIANGHETTO DIETRO t a7 | MODIFICA PER INSERIMENTO SPALLINA 'SPALLINA PER MANICA A GIRO LINEA DIPIEGATURAWANCA 'SPALLINA PER MANICA RAGLAN E KIMONO | capi con spalline tichiedono un adatlamento alla linea spalla del corping ¢ alla tromba della manica come seque: ~ Alzare la punta della spaila del corpino e della tromba dolla manica dello stesso spessore della spallina ~ Asmmonizzare con garbo la tromba = Non alzare il punto spalla ¢ la tromba manica nella 38 f DIETRO 2 é fodera: ~ Per le manjche raglan e kimono si usano spalline arrotondate, ma necessitano anch’esse di un adeauamento in base al loro spessore, al punto spalla estemo. \ MONTAGGIO MANICA Dopo aver cucito la manica e Hl corpetio, si inizia i mon- taggio della mania. = Con Il davanti_ disteso sul tavolo con il rovescio verso Valo, inrodure la manica destra nelfincavo destro,dirtto contro dirt, ~ Puntare la manica con spilf sulla cucitura del fianco del corpino, nella parte inferiore dello scalfo, tenendo spostata Ja cucitura della mania ci om.2-3 (questa misura é solo in- dicativa @ pub essere soggetta a variazioni, in base al mo- dollo 0 ala conformazione del soggetto, per oltenere il per- fetto eppiombo). = Appuntare il centro manica alla cucitura della spalla (a volte questo centro va spostato leggermente in avanti o. verso il diet, per esigenze di conformaziona). Imbastire con picooli punt! fiza la parte infeslore della manica senza lasclare morbidezza. ~ Proseguire con limbastitura facendo combaciare le tac- che, distibuendo uniformemente la morbidezza della ma- rica sul colmo, badando che le Iinee delle cuciture nella, rmanica € nello scalfo corrispondano perfettamente, tenen- do 10 scalfo @ la manica ben arrotondati sui polpastrelli dele dita delfaltra mano. + Procedere allo stesso modo con ta manica sinistra. MONTAGGIO MANICA Puntare fa manica con spit tenendo la cucitura della manica spostata di om.2-3 APPIOMBO MANICA, ‘cénrRo manicn Un cattivo appiombo provaca Pieghe diagonali sia sul davan- ti che sul distro, Fare ruotare la manica in avan- tio indietro fino a toglere tutte te pieghe. aa - Correggere it madello spostan- do il nuovo punto spaila ade- uato al soggetto. M CAMICIA ADERENTE - Tracciare fa base con pinces con vestibilta cm.6-8, ~ Prolungare le finee del centro dietro, del centro davanti ¢ della linea divisione fianco, della misura voluta (em.15-20), ~ Tracciare l'estensione per il sormonto del'allacciatura = Abbassare il gio collo della misura votuta (cm.2). = Scostare U-U2 e P-P2 cm.1. + Raccordare il fondo dando la sagoma volute. ‘GENTRO DAVANT 40 BASE CAMICIA SENZA PINCES esvewsone pen BborronarunA = Eseguire la base del corpino senza pinces ~ C-C1 da cm.15 a om.20 (0 a piacere). = B-BI come C-C1 = B1-B2cm.3 + E-W-E-W1 cm.1.5 (secondo esigenze). ~ Raccordare il fondo, ~ Abbassare scalfo in base alle esigenze e controliare la misura della tromba della manica, a4 CAMICIA AMPLIATA ELIMINANDO LE PINCES | Quando si vuole dare Teffetto morbidezza al capo senza modificare | contomi del modetlo della base con pinces, si ud procedere nel sequente modo: = Costruire la base con pinces con le misure e la vestibilta necessarie. Eliminare le pinces della vita e ridurre lo scarto del fianco. Tracciare una linea dal punto seno del davanti al centro del fondo. Tracciate una linea dal vertice della pince oollo al ‘centro del fondo dietro. Tagliare fungo la linea tracciata sul davant ¢ aprire chiudendo la pince seno della spalta. Tagliare lungo la jinea tracclata sul dietro ¢ aprire chiudendo la pince collo, fino a raggiungere fa stessa apertura del davanti. Fissare i modelli ottenuti su un altro foglio di carta € raccotdare le linee del fianco e del fondo. Controllare il giro e apporre tutti contrassegni del modell. oe = 42 it CAMICIA CON NERVATURE SULLA SPALLA - Tracciare ta base del corpino. ~ Spostare il vertice della pinco spatla nel punto del centro sano. = Chiudere momentaneamente la pince spalla aprendo quella in vita + Tracciare due lines equidistant parallel alla linea pince spalla chiusa, come mostrato in figura. - Tagllare lungo queste tinge e riaprire suddividendo apertura in tre part uguali, fino a fer combaciare i atl della pince vita aperta precedentemente. ~ Racoordare con garbo la linea vitae la linea spalia 43 Nozion: Sut GARRE IV carré (dal francese) 0 sprone é una parte sagomata ci un modelio, che va tagliata e adattata alla forma della perso- na, Il carré viene solitamente eseguito sulle spalle davanti ¢ dietro, ma pud trovare collocazione anche in altre posizk ni, come ad esempio ad un lato det corpetto. \Visono vari tipi di carré, usati per camicette classiche, che- misier, indumenti sportivi, camicie da uomo, abiti, giacche, ece. Ui catré pud essere diritto 0 squadrato, inclinato verso i basso 0 verso falto, a punta 0 sagomato, volante, sovrap- posto, ec, Le sue dimension! possono variare da una stretta stiscia sulla spalla, fino ad un catré piuttosto profondo che arriva, fino alla meta del corpino o ancota pid in basso. Pud iinteressare solo in parte o per intero la sezione supe- riore del corpino, oppure protungarsi oltre le spalle. Sul davanti pud essere attaccato a teli di diversa forma 0 larghezza e pub seguire moite altre linee diverse. I numero di variazioni possibili del carré & praticamente it finito. La parte sotto del carré pud essere attillata, larga 0 sciolta e pud avere articciature, piegoline, punto smack, vati tipi di pieghe o addirttura drappegat. CARRE DAVANTI Prima di disegnare ta forma del carré, se viene fatta la base con pinces, va chiusa la pince della spalla. Quindi si pud disegnare sopra qualsiasi forma di carré, ignorando completamente la pince, usando le linee € i punti di costruzione in base al modello. II tipo ai carré pi semplice & quello dirito e, quincl, pud ‘essere usato pet le spiegazioni generali Altezza - altezza del carré viene generalmente stabilta facendo riferimento alle linee del centro davanti e non al- Fincavo manica e viene segnata come una porzione del davant Per stabilreValtezza del carré, & molto utile tracciare sul f- gurino una linea orizzontale sulta linea delle spalie, una sulla linea seno una sulla tinea della vila e si determina "altezza.a partie dalla prima linea. Segni of ifsrimento - Per determinare la posizione del carré durante fassemblaggio del capo, si devono tracciare del segni di rferimento, ‘Questi segni, consistenti in uno o pit tacche, devono es- sere tracciali a circa cm.4-S dal centro davanti @ a circa ‘em.4 dal giro manica. | contrassegni sono utili soprattutto quando la parte sotto- stante al carré & pit arnpia della parte sopra. ’ampiezza viene sistemata in modo pill 0 meno uguale da tna parte e dal'altra della pince chiusa, per fatla enincide- r@-con i cerchio del seno. Procedimento Tagliare Il carré e chiudere la parte della pince che rimane in questa parte del modello, con colla 0 nastio adesivo, Nella parte inferiore, ora separata dal carré, fa pince, il pid iL CARRE O SPRONE Aa acto 1 delle volte, mane aperta per aumentare l'ampiezza sotig il cart 0, comunque, viene falta assorbire durante la cuci! tua. | sogni di riferimento assicurano che, quando le due sezio- nil vengono assemblate, "'ampiezza viene a tovarsi nel punto esatto, {I bordo superiore della parte sotto deve essere agglustato, per otienere una curva uniforme e, a volte, va alzato leg: germente in corrispondenza del gito manica per evitare cche ti in quel punto. Se il modello prevede nella parte inferiore un'ampiezze supplerentare distribuita in arciociatura o in pieghe, 'am piezza delle pinces va aggiunta 2 quel'ampiezza. Se invece la parte inferiore ¢ liscia,'ampiezza della pince non voluta, va fatta assorbire dal taglio del carré sul gi ‘Questo pud essere fatto prima, quando si chitde la pince. IL CARRE DIETRO CARRE DIETRO Por il carré della parte superiore dol distro, 8 necessario chiudere la pince dello scollo. Se Il carté finisce alfaltezza del vertice della pince, esso pud essere tagliato direttamente ©, quindi, chiudere la ivamente, tenendo i iro filo nel centro die- Se la linea del carré capita sopra o sotto 4 vertice della pince dello scollo, sara necessario spostare il vertice sulla linea, prima di tagiiare il carré. La modellatura della pince dello scollo viene trasferita al tracciato di cucitura det carré nel giro manica. infati, quan- do la pince viene chiusa, il carré piega verso alto dalla punta della pince collo al giro manica, Se si wole il carré diritto, come nella maggior parte def mo- deli, & necessario chiudere la pince prima di tracciaro la linea del carré, cosi che testi dirtta, con la parte inferiore {i corpetto che piega in basso verso il giro mania. La maggior parte delle camicie da uomo e dei chemisier da donna, hanno un carré nella parte superiore del distro combinato con una tinea della spalla verso il davantl Le linge del carré del dietro, non devono necessarlamente essere orizzontali ¢ perpendicolarl al centro dietro. Posso- ‘no anche formare una V o essere curve 0 sagomate, stile Westen, |i carré a V pud essere arrotondato con uno sfondo piega, al cantro, che viene aggiunta sul centro dietro del modello. SPALLE IN AVANTI La linea della spalia in avanti é una continuazione del cor- petto dietro otenuta unendo ii corpino dietro a quello da- Vanti sulla linea della spalla e tracciandone una nuova nella parte superiore del corpetto davanti. La linea della spalla portata in avanti diventa parte inte- granto e permanente del modetlo del corpino dietro. Questo accorgimente & spesso usato nolle camicie @ noi chemisler. A causa detfinciinazione della spalla, dal callo al gio, la linea della spalla portata sul davanti, non viene di solito, \vacciata parallela alla linea spella originale, altrimenti da- rebbe la sensazione di salire verso lo scollo. Questa linea invece & pit, distante sullo scollo (om.5-5,5) che sul giro (cm.3-3,5), rispetto al tracciato originale della, spall, ‘Spesso la linea della spalla in avanti diventa tutt'uno con un carté posto sul dietro del capo. La linea della spalla in avanti viene anche usata spesso Per contenere le articciature equivalent! alle pinces della spalla o le piagoline provisto nel modello 45 eavrno oro | mM CAMICIA CON CARRE DIRITTO NEA CARRS DIETRO LcovTRO DETRO. wea wa me Pn | ~ Costruire la base con pinces con lo misure e la vestibilita necessarie. ~ Eliminare le pinces della vitae ridurre to scarto del fiance. ~ Traociare le linee del caré davanti e dietro alaltezza voluta, = Tracciare sul davantie sul dietro fe tinee dove va inserita 'ampiezza per Varricciatura. Separare il carré e chiudere le pinces. Tagliare lungo le lines tracciate scostare le parti del modello della misura necessaria (in questo caso cm.4), Fissare i modell ottenuti su un altro foglio di carta ¢ raccordare le linee. L neuro pres Panco “Lal! ‘dsc | CAMICIA CON CARRE PIEGHETTATO oo | A a ~ DAVANTI ‘i DIETRO z CERRO BATT ~ Tracciare la base del compino senza pinces, con le rmisure € la vestibilta necessarle. ~ Tracciare estensione del centro davanti per Vallacciatura, ~ Tracciare la sagoma del carré davantl, con le imensioni volute. ~ Tracciare nel carré un numoro di linge pari alla quantité di piegotine volute, ~ Separare il carré dai resto del modollo e taglfare lungo le linee tracclate per aggiungere 'ampiezza supplementare per le piegotire Lampiezza da-aggiungere dipende dalla Jarghezza ° dal ‘numero delle piegoline, Per fe piegoline di piccole dimen sioni di om.t-1,8 si deve aggiungere un'ampiezze doppia di cm.2-3 per ogni piega. ~ Dopo aver taglato tut i pezzi del carré, incollal perfettamente allineati su un altro foglo di carta, distanziandoli funo dalfatro di cm.2-3, | 47 7 Me CAMICIOLA INCROCIATA eee [Pasbene eNO OTRO oF ~ Tracciare la base del corpino con pinces con vestibilita adeguata, DieTRO { + Tracciare il davantiintero. | ~ Tracciare la forma della scollatura voluta Eseguire la lunghezza desiderate. : = Tracciare la manica kimono corta. ~ Tracciare l'estensione del davanti per Vallacoiatura, distro, con misura pari alla vita diet -cm.1 ~ Riprendere tutti pezzi del modelo su un‘altro foglio di { carta. | ~ Chiudere la pinoe spata del davanti, sfogandola nel : centro davanti, per 'ampiezza, come in figura. \ ~ Tracciare il dietro come in figura. 48, . fea | CAMICIA CON PIEGOLINE DAVANT] z ~ Costruire la base con pinces con le misure e la vestibilita necessarie. ~ Eliminare le pinces della vita e ridurre lo scarto_ dol fanco. ~ Spostare la pince spalla de! seno verso il punto colo fino a raddrizzare I primo lato. + Tracelare sul davant le line dove vanno A inserite le piegoline in questo caso 4). ~ Tagliare lungo le linee tracciate e scostare le Parti del modello per inserire la piegotina. }o| ~ Fissare i modelli ottenuli su un altro foglio di carta © raccontare Ie ince g E 49 CHEMISIER PRE-MAMAN : CON CARRE DIRITTO | feat ! = ‘CENTRO DAVANT sawco RABE = Costruit la base con pinces con le misure e la vestibiit necessarie a apres cimoere —- Prolungare il fondo in base alla misura voluta ~ Tracclare Vestensione per faltacciatura di cm.2, ~ Tracoiare estensione per la paramontura come in figura ~ Traociare fa linea del carré davant. ~ Projungare la pine del seno fino alla linea del can, ~ Tracciare le linee della svasatura sul fianco sul centro distro di cm3. ~ Prolungare fa linea del centro seno, per inserire Tampiezza dello sfondo piega. ~ Separare il davanti dal diet. = Separare il carré @ chiudere la pince seno. ~ Tagiare e aliargare il davanti per gli sfondi plega. ~ Chivdere la pince detio scot dietro e sfogaria | nel gir. i FaeS 50 oe CHEMISIER PRE-MAMAN al CON CARRE ROTONDO: ry F i i H i : 8 3 | uoterbacwo | __unenloncass [+ fro | sooo [+ | “h Peanmicetaruna PeancearOna (se |e cAI i ~ Costruire la base con pinces con le misure ¢ la & vestibilita necessarie. Prolungare & fondo in base alla misura voluta. Tracciare estensione per Vallacciatura di om.2 nolla parte superior. Tracciare lestensione per la paramontura ‘come in figura, Tracciare la linea del carré davant e dietro. ~ Portare it vertice delle pinces del seno e dello ‘solo fino alla tinea del carré, Tracciaré due line vertical sul davanti e due sul dietro, come in figura, per inserire Tempiezza dell arvicciatura. Separare ii davanti dal dietro. Separate ii carré e chiudere le pinces seno soollo dietro. Tadjiare lungo le linee tracciate nel davanti o nel dietro per Varicciatura e allargare ern. 51 7 M CAMICIA RAGLAN CON VOLANT ~ Tracoiere fa base della camicia raglan con inclinazione verso la base del colo. | = Eseguire la scoliatura davanti e dietro alla profondita desiderata, con pince davantichiusa, | - Tracciare la lunghezza dela | maria = Separare la manica e unirla ~ Separare it davanti dal dietro. SENTRG DTA ie | DAVANTL DIETRO VOLANT 52 CAMICIA RAGLAN ARRICCIATA iM | CON SCOLLATURA A BARCHETTA 2 5 ~ Tracciare fa base raglan delta camicia con pinces ed eliminare le pinces della vita ~ Tracoiare ia scollatura davanti e dietro desiderata inn ~ Esoguire lestensione det centro dietro e tracciare le linee verticall sia nel distro che nel davanti per inserimento del'arricciatura, ry = Tracciare delle linge longitudinal sulle maniche per es eno, "arriociatura, ~ Tracciare it bordo del callo, per linserimento det nastro. ~ Riprendere le part tagllare lungo le lines tracciate ed 1 eseaue Festensone come in fir Fi F Hi na wa 4 | 8 ; ; |b : | Dayal z pigTRO pacito| lencwo_|*} 3 hy g. a I BORDINO | RR - Me: BLUSA RAGLAN FANTASIA POLSINO 4pezzi BLUSA KIMONO FANTASIA MA Me BLUSA A PIPISTRELLO iuneaseno DIETRO. sas AGLIARE EAPRRE BLUSA CON ARRICCIO DAVANTI + Tracoiare la base della camicia con pinces, con misure e vestiitla desiderate = Tracciare la soollatura con fa forma volut, Dividere la pince spalla in tre parti come mostrato in figura. Tracciare le line per I'aricciatura dal centro davanti fino a toccare ila delle pinces ¢ del fianco, come illustrato in figura. Tagliare lungo queste linee e aprire ruotando in senso orario le parti in alto fino ala vita (tranne la parte contrassagnata con lettera A da ruotare in senso antiorario), e in senso antiorario le parti sotto (tranne la parte contrassegnata con lettara 8 da ruotare in senso ratio). = Raccordare i centro davanti con garbo. ~ Scarlare la pince dello scollo dietio nel giro. 87 PARAMONTURA TOP RAGLAN ANNODATO Je 7 PAVANTI| FASCIA ~ Tracciare la base del corpino raglan. + Tracciate le Iinee dolla fascia manica del davanii ¢ del diet. = Costruire il go parziale come in figura, Tracciare fa linea del fondo alfatezza voluta ~ Estendore il centro davanti peril sormonto, ~ Estendere il fondo dol davanti peril nodo. ~ Chiudere la pince della vita e aprire Ueriormente quella della spalla per Varricciatura. ~ Raccordare con garbo e riprendere tut i «pezzi Unie la fascia del davantie del diet. : LE TUTE Base tuta con pinces Tuta lunga blusante I Tuta jeans aderente . 7 Salopette ... 1 Salopette con bretelle ..-. Salopette corta con pinces 7 Abito pantalone . . - : Tuta fantasia Esercizi tute fantasia . 50 - BASE TUTA CON PINCES owen ven sas wea seo E DIETRO ig ; i F { ie i AVANT DIETRO i ; z E 3 is 3 B ‘Tracciare la base del corpino con pinces, con vestibiita__consentire i moviment adeguata al capo e al tessuto. ‘Tracciare fa base dei pantaloni con pinces con la ~ Spostare le pinces della vita dei pantaloni facendole Coincidere con quelle del corpine. vesiibilita adeguata, ~ Raccordare le linee det fianca det corping @ dei Unire it davanti e if dietro det corpino a queli dei antaloni facendo coincidere il punto vita, Pantaloni, controlando sempre che fa misura totale corrisponda 2 meta circonterenza vita. i corpino del dietro va inclinato come il pantalane per —_—~ Regolare il fondo a piacere, 60 : TUTA LUNGA BLUSANTE ven RA AS : t le 3 3 4 F LINEA ACINO ; Leta BACIKO. \ ) Z : unealeavanto, iver cavatto DAVANTI DIETRO. erodes ‘awoenio Tracciare la base dél carpino con pinces, con vestiblita adeguata al capo. Tracciare la base doi pantaloni con la stessa vestbilita del corpino. nice il davant ed il dietro del corpine a quel dei pantaloni tenendolidistaccati di om.5 per il rimborso, come mostrato in figura. Eliminate le pinces sia del corpino che doi ppanialoni e ridurre lo scarto del fianco ssocondo le esigenze det modelo, ~ Raccordare tule le linee del davanti¢ del fianco, Loe eee J ~ Spostare fa pince sono sul flanco se i rmodello lo prevede, come in questo caso. TUTA JEANS ADERENTE ‘ice CHCA ~ Tracciare la base dei pantaioni jeans, con misure © vestibiita adequate, ~ Tracciare la base del corpina con pinces con misure € vestibilté uguali a quelle date per la camicia aderente. ~ Posizionare il corpino davanti sopra il davanti del pantalone, facondo coincidere fa fine del centro s davanti ¢ la linea vita. Ey = Posizionare il corpino del dietro sul dietro del i pantalone, facendo coincidere la linea del centro 3 dietro e {a linea vita incfinata. S| | ~ Rasoordare la linea det flanco del corpino con quella 8 dei pantaloni, 5 ~ Regolare la vita in base alla misura, con lo scarto del z fianco e con una pince. oot ~ Tracciare tutti i motivi del modetlo, come illustrato in figura. 62 : 3 i oad SALOPETTE cine IV) UNA mecaTURA ey yy ’ Ls Le } ~ Tracciare la base del compino con pinces, con vestibiita _- Tracciare la scollatura,allargare lo scalfo secondo i I adeguata al capo. ‘modelo e regolare con le pinces fa rmisura dela vita, + Tracciare la base dei pantalon! con vestibfta adeguata, _- Raccordare tutte le linee del davanlie del fanco. ~ Unira if davantio il dietro del corpino a quell dei ~ Spostare la pinces seno sul fianco se il modella fa Pantaloni tenendolidistaccati di cm.2 perl movimento, __prevede, come in questo oaso. @ abbassare if punto vi come mostrato in figura. 63 : M _ SALOPETTE CON BRETELLE eA PeGATURA, 7 LUNGHEZZADA CONTROLLARE, BRETELLAX DUE, SALOPETTE CORTA CON PINCES tune ancno inca vase} M ~ Tracciare la base della tuta senza pinces, cor vostibita adeguata al capo. = Spostare la pinca seno sul fianco. ~ Esoguite le modifiche della base secondo il figurino © secondo i gusto. THEN EER 65 KA ABITO PANTALONE ‘Eeouonierno, i = Tracciare la base dell'abito con pinces, con misure & vestibiita adeguate. = Tracciare {a linea del cavallo a cm.10 dalla linea bacino (1/10 della circonferenza bacino). ~ Prolungare la linea cavallo di cm.7-8 sul davanti e cm. 12-49 sul dietro, = Raceordare con curva verso la linea del centro davanti e dietro e con linea difitta verso il fondo. = Per avere una maggiore svasatura si deve allargare al fondo come illustrato in figura. = Tracelare la scollatura davanti e dietro e i tagi. Tracciare il collet. Soparare le parti. eva 66 : cavatto TUTA FANTASIA ESERCIZ/ TUTE FANTASIA Gli abiti Principali forme ¢ linee degli abiti ‘Terminologia de! modetlo. Misure per Tabito . Abito con pinces - : Abito lento senza pinces Abito allargato al fondo Scamiciato svasato Abito doppio petio . Abito a linea princesse Abito redingote ampio al fondo Abito con fianchetto ...... Abito con taglio sotto i seno Abito stile impero Base abito pre-maman Abito con motivo che forma tasca Abito con taglio sotto if bacino Abilo con pieghe al fondo Abito linea a sirena Abito stile impero asimmetrico Abito linea a palloncino Abito a linea flou ‘Abito con gonna bombata Abito con pinces allo scollo GLI ABITI fa Abito con taglio sotto il seno . Abito con tagli sui fianchi Abito articciato nel centro davanti Arricciatura nel centro davanti Abito con arricciatura davanti . - Abito con arricciatura dietro Abito kimono con drappeggio . Abite con scollatura incrociata . Abito kimono con tassello .. . Abito ad anfora e kimono corta con manica a fascia ...... 107 redingotte . . 108 Abito raglan con arricciatura al coll. 110 Abito con manica a pipistrello . nt Abito con manica ragian scesa 112 Abito con gonna ampia . .. ced Abito con scoltatura asimmetrica ... 116 Abito con doppia gonna ...... Abito raglan con fusciacca . Abito a sirena pieghettato . Abito alinea a campana .... 1)... 122 Abito con taglio a punta davan 123 Esercizi di camicie e abiti 124 RAs. INTRODUZIONE Labito ferminile @ un indumento intero che veste tutta ta persona, dalle spale fino alle gambe & avvolge il busto, i fianchi ed entrambe le gambe. Pud essere adorente 0 lento; senza tagli o con tagli oriz- zontali o vertical; con apertura davanti o con apertura die- tro; simmetrico © asimmetricn; con lunghezze varie, mini, midi, maxio fino a terra, Labito ha origini primordial, infati le ricerche pit recent hanno éimostrato che fe donne delantichité non erano ve~ site come not lo immaginiamo, cio con un drappo tessu- to a telaio e formato con qualche spillone, ma anche con abiti complet tagliati e cuci Uno di questi model ritrovati é custodito nel museo nazio- niale di Copenaghen. La pid antica “indossatrice” (1700 anni prima di Cristo) ri trovata a Creta, chiamata “la Parisienne’, indossa un abito con un corpetto che mostra il seno e una gonna scampa- nata a balze. Le egiziane portavano una funga tunica che copriva la f- ura fino alle cavigiie. Nel'antica Grecia, la veste nazionale era il peplo, una spe~ cie di sciale tenuto su con due spilloni, che, lasciando sco- a “Parisienne” dolfantica Creta Wohitone *deiranica Grecla GLIABITI perto un fianco, scendova con pieghe ondulale fino alle ca- vighe. 7 Nel corso dei secoll abito femminile ha subito le variazio- ‘ni pid impensabill in tutti popolt e in ogni ceto sociale: abit aderenti in alto, con corpetti stretl allacciatl, e ampi in basso del “700; abiti-camicia con scollature abbondanti del primo ‘800 € quel con crinolina o toumure, per gonfiare le gonne della seconda meta delf'€00; abitia linea a corolla del primo ‘900; alla maschietta degli anni '20, i! New look ecc,, fino allaccelerazione di questi ultimi decenni, che hanno visto Pabito femminile assumere caratteristiche pit) pratiche 6 pit definite. Lrabito, anche se non pid con la rigidita di un tempo, fo si pud catalogare in base alle diverse occasion! della giorna- ta 0 degli eventi Apbiamo quindi l'abito da giomo, da cocktail, da sera, da gran sera, da cerimonia e da spose. Oggi gli stiist, ad ogni stagione propongono nuove linee, nuovi tessuli, nuovi tagli e nuovi volumi e fa donna & sem- pre di pill corteggiata e spinta verso questo tondenze e queste mode. Pes Leip ox WEE i B @ hi ‘Abito del 1400 PRINCIPAL] FORME E LINEE DEGLI ABITI La linea o ta sithouette di un abito viene definita e indicata in base ad un criterio i simiitudine del capo nei confront di: Leliere deltalfabeto; Figure geometriche; Sti di epo- Tipi di tagl,o altro, Le principal linge riferite alle fetere del'alfabeto sono: Linea ad“A", ad "H", ad", a“T", a°V", a°X’, ad LINEAAD“H” ——LINEAAD “ rit LnEAAD “Y’ UINEAA LNEAA “TRAPEZIO” “TRIANGOLO” LINEA LINEA “PRINCESSE” “imPeRO” yr, Le linee riferite a figure goometriche sono: Linea a "Trapezio", a “Triangoto”. Le linee riferite a oggetti o sti di altre,epoche sono: Linea a "Campana’, a “Palloncisio", ad, "Anfora’, a *Prin- esse’, “Impero’, “Charleston”, “Flou", a “Sirena”, “Asi LINEA “ LINEAR LINEA A, LINEA AD “CAMPANA” “PALLONCINO” ——“ANFORA” ' r LINEA LINEA LINEAA “CHARLESTON” “eLOU" “SIRENA” Bas Ite. TERMINOLOGIA DEL MODELLO CORPINO A) Soollo - Giro collo - Attaccatura collet. 8) Spalla - Abbassamento spalta - Pendenza spalia. ) Scalto - Incavo manica - Giro manica. D) Linea seno. E) Vita - Giro Vita - Linea vita. F) Gentro distro - Mezzo dietro. G) Centro davanti- Mezzo davant 1). Fianco - Parte fianco - Linea fianco. L) Sormonto par abbottonatura. M) Pince - Ripresa - Cugno Davanti. NN) Pince - Ripresa - Cugno Dietro. (0) Centro seno - Punto seno, ) Pince seno - Ripresa seno. Q) Pince colo - Ripresa collo TERMINOLOGIA DEL MODELLO DELUABITO 7 ccenrno oro ef TERMINOLOGIA DEL MODELLO GONNA R) Bacino - Linea bacino. M) Pince - Ripresa - Cugno Davant. NN) Pince - Ripresa - Cuano Dietro F) Centro distro - Mezzo ) Centro davanti - Mezzo davanti 1). Divistone fianco - Linea fianco. 1) Svasatura - God - Stancio. S) Spacco - Sfondo piega. L) Allacciatura - Chiusura. 1) Fondo - Linea fondo - Orla, MISURE PER L'ABITO IntRODUZIONE Le misure da prendere sulla persona, per la costuzione delf'abito sono: Circonferenza collo - Girconferenza torace ~ Citconferenza seno - Circonferenza vita - Clrconferenza bacino = Altezza centro seno - Lunghezza vita davanti ~ Larghezza torace davanti - Divergenza seno - Larghezza diagonale spalla -Larghezza spalle distro - Lunghezza vita dielro - Altezza fianco - Lunghezza totale abito e, come mi- sura di controllo, ~ Circonferenza addome - Altezza vita ~ "29 cua cour Nota. M Giro sotto ascella, Prima Gi prendere le misure, & necessario legare una fet- tuccia 0 un cordoncino attorna alla vita e al bacino. Le misure devono essere subito annotate sulla scheda per- sonale della clionte, unitamente afa data e al poso, onde eviiare error improcisioni. Quine, quaste misure davono essere cortrollate sul modéllo eseguito, prima ci procede- re al piezzaronto eal taglio del tessuto, ‘Le misure vanno reat in mania precisa, tenendo il nasto centimelo né trogpo strato né troppo lento A quesle misure va agginta Fay a vesibitd, che varia a seconda del too df capo, de! tio dl tessuto 6 de pod modelo, came da labs {a stampata net primo volume, ‘Lo misure di circonferenca e di targhezza, dopo aver aggiuite ls vestiilta, vanno dvise per 2 porché il modal va relizzalo & meta. 73 M: ABITO CON PINCES fi 7 fe ~ Tracclare fa base del corpotto con pinces, con vestibita adeguata. ~ Prolungare la linea del Centro davanti B-B2 della migura voluta (cm 60), ~ Prolungare la linea del Centro dietro C-C2 come 8-82 ~ Prolungare la finea Divistone flanco E+E2. ~ 82-C2 come B-C linea fondo, - Unire W-E1 e WI-Et con finea curva, ~ Tracciare la pince del davanti T4-S4-T5 con profondlt necessaria in base alla Circonferenza vita. ~ Tracciare la pince del dietro T3-$3-T2, 74 . HE ABITO LENTO SENZA PINCES Linea ap “I” LEA SALLE j DAVANTL «| DIETRO 3 | 2| ; i ql E 3 = Tracciare la base del corpetto senza pinces. ~ Prolungare fa linea del Centro davanti 8-B2 dolla ‘misura volata. ~ Prolungare la linea del Centro dietro C-C2 come, 8-82, ~ Prolungare la linea Divisione flanco €-€2. ~ B2-G2 come B-C linea fondo, ~ Riprendere i dietro e it davanti del modelo, ms ties i a DAVANTI DIETRO LNEABAciNo 3} fs ucxrscno| °] | MA ABITO ALLARGATO AL FONDO Linea A “TRAPEZIO” a + 2s wes fae = Tracciare la base det'abite con pinces con vestibiita adeguata, ~ Tracelare la goccia dello scollo e Festensione per Vallacciatura, ~ Prolungare le lines dolla pince sene davanti al centro seno. + Tracciare una retta X-B3 nel davanti Prolungare le linee della pince del collo dietio fino al punto S. Tracoiare una rella S-C3 nel dietro, ‘Tagliare lungo le relte e aprie al fondo chiudendo le rispettive pinces. Controliare che 'ampiezza del forklo dol davanti sia uguale a quella del dietro, Racoordare con garbo fa lfiea fianco. separ 76 - CenTRS wR) ns cig E SCAMICIATO SVASATO M CON ALLACCIATURA DAVANTL z | DIETRO. 8 H : | TERY |) ea ve 6 bo alle : H ii I aii = Bhat, ] rowo fale rox00 Bare] sormonro BN tin 5 reste E f ~ Tracciare la base del'abito con pinces con vestibilita Ef & adoguata ig 2 ~ Eseguire la scolatura e lampiezza dello scalfo ¢ della is wl {é spallina desiderata sia peril devant che per il dietro, ‘come mostfato in figura. DAVANTI DIETRO Estendere il centro davanti di em.2 par il sormonto delTabbotionatura pill cm.5-6 per la parte sotto di finforzo, + Chiudere la pince seno della spala e apriia sul fianco. ~ Eseguire la svasctura al fondo come desiderato. ~ Tracciare la paramontura della parte superiore. nance 7 - { M ABITO DOPPIO PETTO Tracciare la base delabito con pinces con vestibilita adeguata @ con pince seno ridotta di om.3, Spostare le pinces della vita davanti ¢ dietro verso ta linea fianco, di cm. e raccordarie verso i giro. Spostare il verte della pince seno sulla linea del raccordo della pince vita verso il giro, e slogarla in questa. Tracciare il carré davantie dietro e uni Esequire lestensione det centro davanti B2-83 per i sorrronto, di em.9. ‘Tracciare Vestensione del dietro per lo sfondo plega Tracciare il revers, il collo, ta tasca e lo sfondo piega, come mosirato in figura. 78 ai | ‘ ABITO A LINEA PRINCESSE wea atiS ea spa Lveaacno Tracciare la base abito con pinces, con la vestiblita adeguata, Spostare il centro della pinces del davantl di cm.2 verso. il fanoo per ottenere una linea pid slanciata, Spostare la pince del collo diet sulla spalla, per poterta inserize nol taglio del fianchetto. Tracciare le linee del fianchetto davanti e dietro come ‘mostrato in figura dando la svasatura sul fondo nella misura desiderata, 79 M ABITO REDINGOTE AMPIO AL FONDO 80 hen sexo Per ottenere Yampiezza al fondo, senza alterare fa tinea del corpino e dei fianchi, si devono eseguire del tagit dalla linea det bacino in git e allargare gradualmente i ali fino al fondo, nella misura desiderata, come illustrate in figura. Raccordare con garho sia i lati che il fondo. FuN0 vetR mM ABITO CON FIANCHETTO Tracciare la base del'abito con pinces con misure & vestibiita adequate, Tracciare i collo desiderato. Spostare le pjnces vita del davanti e dietro verso il fianco di cm.4-5 e fare assorbire lo scarto del fianco. ~ Tracciare le linee del fianchetto dalle pinces allo scalfo. ~ Tracciate una linea dal vertice dolla pince spalta alla linea del fianchetto, per sfogare la pince spalla ~ Riprendere le parti del modetio su un altro foglo, ~ Chiudere ta pince spalla del seno, sfogandola nel fianco, ~ Chiudere la pince dello scollo dietro e scartarla nel gir. 82 Javan FIANCHETTO Duero. ABITO CON TAGLIO SOTTO IL SENO ~ Tracciare la base dlabito con pinces, con vestibilta adeguata ~ Tracciare la linea del tagio 12-H2 a om.8 data linea seno, ~ Separare il davanti dal diotro ~ Chiudere la pince seno della spalla e aprida momentaneamente (Linea X-04), ~ Spostare questa pince nel taglo in $2-03-C44, ~ Tracciare il revers estendendo di cm.2 ta linea de! taglio. sotto i seno, + Tracciare il collo come in figura ~ Spostare il vertice della pince della via dietro in $3. > Congiungere ta pince del eollo con il vertice $3. ~ Chiudere la pince del colo aprendota sulla linea det taglio sotto il sono in O3, ~ Eseguite la svasatura desiderata al fondo (em.2) 83 CRO ERAT centmo pero J ABITO STILE IMPERO Suwoens ie 3 P 5 maw g z 8 | tea sacno | umeasacno |__| age 7 Ee “ 2 [| ‘Suda \ IETS! C ii NN mn eo + Trecciare la base delfabito con pinces, con vestbilita Tae adeguata, il ~ Trasportare la pince spalla sul flanco. “ ~ Tracciare le linee del taglioe della scollatura, ~ Allargare di er.t la pince dolla vila nel carré davant per una maggiore aderenza, le 2 ~ Chiudere fa pince del seno sul fiance e sfagarla in E saleassono umeasdone quelle dolla vita del carré devant ie z ~ Eslondere fa inoa [2-13 9 B1-B2 del davantie H2-Hi3 © F H 4-€2 del diotro por Farreciatura Pavantt | |, BIETRO ~ Chiudere la pince vita del carré dietro i 8 BASE ABITO PRE-MAMAN stsune PN, Hale oe fa canons Merten |_| umersrcmo rusico L | og ~ Tracciare la base dell'abito con vestibiita adeguata e svasarlo Sul fianco di cm.3-4 ~ Tracciare la tinea del taglio Q2.1 sulla lines seno davent ~ Tracciare i revers e il colletto, estendendo di em.2 la linea det tagt ~ Tracciaro una linea trasversale X-X1 sul davant. ~ Chiudere meta pince seno della spalla e apricia sulla linea tecelata sui davanti, facendo ruotare sul centro seno. * Chiudere la pince det colle dietro scartandota nel giro ~ Creare una pince sulla linea spalie del dietro e Shiuderta, per compensare il portamento allindietio, ~ Taglar lungo le tinee H-S-C2 e aprire come in figu ~ Separare il carré e chiudere la pince seno, a5 - LINEA a “X" pe ttt At rguune erie ‘Tracciare la base delfabito con pinces, con vestbilita adeguata. Tracciare 'estensione per il sormonto del'allacciatura & fa paramontura, ‘Tracciare la posizione e Ia forma della tasca, ABITO CON MOTIVO CHE FORMA TASCA Chiudere fa pince seno detla spalla e sfogarta in quella dela vita ‘Tracciare la scollatura davanti e dietro Eseguire la svasatura nel davanti ¢ nel dietro, anche praticando dei tagli dal fondo fino al bacino, come mostrato in figura, Eliminare te pinoes det dietro eseguendo un rientro nel contro dietro. Raccordare tulte le linee con garbo € controtlare che i fondo del dietro sia uguale al devant Tracciare la finta fa fodera della tasca nelle imensioni volute, AB ABITO CON TAGLIO SOTTO IL BACINO ssc} | sssessne jl | ‘Attceen ura > Tracciare la base abito con pinces con vestibilta adeguata, ~ Tracciare le lineo del giro e della scollatura desiderate de! davanti e det dietro . ~ Tracciare fa linea del taglio sotto i bacino all'altezza voluta (cm.5) + Tracciare da questa tiga verso il fondo delle finee vertical parallele per eseguire 'ampiezza, ~ Chiudere la pince det seno sulla spalla @ aprila sul fianco. ~_Tagliare le linge del fondo e apririe in basso dalla misura voluta (cm.8), a7 M : ABITO CON PIEGHE AL FONDO ce | | i = Tracciare la base delfabito con pinces, con vestiblitS adeguata. ~ Sposiare la pince sono dalla spalla al fianco. Modificare fo scotlo davantie diotro in base alle esigenze da! modello ~ Tracciare la linea B3-C3 per le pieghe, alfaltezza voluta. - Tracclare le righe vertical delle pieghe, con il numero desiderato. ~ Separare le varie parti ed esequire il tracciato delle pieghe come spiegato in precedenza | M Sapa t ABITO LINEA A SIRENA FaRES OIRO + Tracciare la base del'abito con pinces, con misure & vestibilita adeguate, ~ Eslendere il fondo alla misura della lunghezza voluta. ~ Rientrare sopra al ginocchio di cm.2-3 sulla tinea fianco, ~ Allargare al fondo, sulla linea flanco ¢icm.6-7 e sul contro dietro di cm.26-28 (o a piacere). ~ Tracclare la scollatura votuta davanti e dietra, ~ Spostare la pince seno di cm.2-3 verso il fiance e tracciare il fanchetto in sagoma. ~ Rientrare di cm.1 sul fianco, all'aitezza della scollatura, er una maggiore aderenza e sagomare il punto seno, 89 . M. ABITO STILE IMPERO ASIMMETRICO macuiane \!* _ Eo Pormee—°!faxaunne DAVANT! z DAVANTL E m0 8 wea a 2 a] roxoo sore wosones | s 3 roww0 ~ Tracciaire la base det'abito con pinces, con il davanti ~ Tracciare fa finea della vita alta e della scollatura inlero ed eseguire fa lunghezza voluta. davanti e dietro. ~ Spostate la posizione della pince seno di em.9 sulla ~ Tracciare delle linge sul flanco del davanti sopra per spalla verso ester. Vampiezza del'aricciatura, ~ Tracclare fa manica kimono scesa con misura voluta, ~ Tracciare it bordo della scollatura, Tracciare la sagorna dal tato sotto e di quello sopra. M ABITO LINEA A PALLONCINO oO LINEA SEN, 7 f E A i 2 i i i : 7 i ~ Traociare la base abito con pincas, con la vestibilita adeguata, - Tracciare la scollatua devant e dito a placer | ~ Dividere le pinces vita della gonna in due parti uguall e allungae fe ine dol contro pinco fino a fondo, + Riprondore i eorpino ela gonna davant dito soneratamente, + reer) ~ Chiudere la pince det seno aprendo quella della vita vwallneentane ‘mata eat + Taplarelungo le nee traciate sua gonna e aprre al fondo chiurdendo fe pinces. ~ Scostare le parti tagliate per Pariicciatua. = Raccordare € sagomare tutto il modello della gonna, ~ Greate delle pinces ai fondo per realizzare la bombatura del palloncino. dence, ssuToImD0FPIO 92 : | ABITO A LINEA FLOU ABITO CON GONNA BOMBATA fontsl| (al 2 ABITO CON TAGLIO SOTTO IL SENO mre are owoore | 5 e E sea nsev renencno | caersncne - Tracciare la base del'abito con pinces, con vestibtita adeguata, = Riportare il davantt in doppio. = Tracciare {e linee dei tagli e di contorne come da figutino, = Tracciare le linee per Farricciatura de tagiio sotto i sseno, come mostrato in figura. = Separare le part = Chiudere le pinces seno della spalla © sfogarle nel taglio per Farriociatura, Eliminare la pince del collo distro sfogandola in morbidezza sulla spalla, = Chiudere le pinces dolla vita del compino davanti sotto ta linea delarricciatura vita del davanti della gonna, ricciatura: axa oavannt ~ Tracciare la base delfabito con pinces, con vestiitita adeguata ~ Ripottare il davanti in doppio. ~ Tracciare le nee def fanchetti come da figurino, ~ Tracciare le linee per 'amrcciatura del fianchetto, ‘come mostrato in figura. ~ Chiudere le pinces seno della spalla e stogarte nei Franchett, ~ Eliminare la pince del colo dietro sfogandola in morbidezza sulla spat. > Restringere il fondo secondo Vesigenza. > Separare le partie allargare per 'arrcciatura. ~ Chiucere tutte le piagofine © controllare il modello Javorato sulla base. 97 ABITO CON TAGLI SUI FIANCHI you | M 2 .ABITO ARRICCIATO NEL CENTRO DAVANT/ = | > sevenveasro ~ Tracciate la base det'abito con pinces con vestibil appropriata, = Spostare la pince spalla verso il giro di om.7-8. = Tracciare una retta nel contro della pince spalla per poter dividere le aperture per 'arricciatura. ~ Traceiare la scoliatura davanti e dietro piacere o secondo il figurino. = Tracciare la linea del taglio del davanti 81-£3, con la forma e la posizione desiderata = Tracciare le linge del tagli per le arricciature con le posizioni e il numero adeguatt elle esigenze det modelio, = Tracciare i ientro del fondo € lo spacco dietro. = Riprendere il corpetto de! davanti fino al taglio sul bacino ed eseguire i tagli ele rolative aperture per le arricciature. = Raceordare con garbo Ie linee esteme. = Spostare verso il fianco e ridurre leggermente la pince dol diotro secondo lesigenza FNGO BR 3 8 | -sexces ARRICCIATURA NEL CENTRO DAVANTI SENZA CUCITURA, Baer Fawco, ~ Tracciare la base det'abito con pinces, con misure © vestibita necessare. Tracciare la scollatura davantie dieto desiderata, ‘Teacciare la lunghezza e i fondo voluto Tracciare 5 lines dal centro davanti verso i vertici delle pinces del seno ¢ dalla vita, per eseguire Farricciatura, TTagliare e allargare come ilustrato in figura. ~ Racoordare con garbo la linea del centro davanti e del fianco. * Piazzare il modelio su tessuto in doppio, facendo combaciare il centro del davanti del modello sagomato, on il bordo del tessuto in doppio, spillandoio man mano. Nita: ust sistema pub usar sl can ts mb hoe peso a fore ata sagan de nd, 99 MA x M ABITO CON ARRICCIATURA DAVANTI 7 ~ Tracciare la base del’abito con pinces e alzare di cm.4 to scollo. i ~ Tracciare la scollatura voluta. ! ~ Tracciare la linea det motivo davanti ~ Dividere ta pince seno in due partie aprire due pinces ‘nal contro davant ~ Tracciare due finee curve dal punto X al centro davanti per Fulteriore ampiezza del drappeggio. ~ Tracciare 6 linge curve dal fanco alia linea del motivo; per il drappeggio sul fianco, ~ Svasere © modellare il diet. ~ Riprendere le tre parti del modello. | = Aprtire come mostrato in figura, ' son - ABITO CON ARRICCIATURA DIETRO M + Tracciare la base dell'ablto con pinces. T1-T2 om.tt-12, + Tracciare 6 finee trasversali dal flanco al contro dietro, come mostrato in figura, ~ Tracciare ta linea T3-T4 di crn.8, ~ 02-C4 om. e C2-C3 om.2. Unire O4-T4 @ C3-76. Riprendere le tre parti del modelo. Aprite la parte inferiore come mostrato in figura. Seno GRANT in DAVANTL y seanmane SE aie as 101 I KA & ABITO KIMONO CON DRAPPEGGIO 3 ~ Tracciare la base delfabito con pinces, con manicaa_——Parte sopra kimono @ con 'ampiazza desiderata - Tracciare una linea dal vertice della pince della spall = Riportare il davantiintero. destra fino al punto estremo della vita, tagliare aprire ~ Traceiate la linea del portafoglio destro e sinistro, con chiudendo ta pince, per avere ampiezza. laggero rientto al fondo, se desiderato, ~ Eseguire delle linee che, partendo dal punto vita, si estendono a raggio verso il ance opposto, come Parte sotto mostrato in figura. ~ Dividere la pince della spalla sinistra in due parti e ~ Tagliare il punto vita solo per la lavorazione del prolungare le linee fino alta vita, con la stessa drappeggio destro, inclinazione. ~ Tagliare lungo le linee tracciate aprie per il ~ Tagliare e chiudere le due pinces per ottenere: drappeggio, chiudendo le riprose dolla vita, ampiezza in vita ane - M iE ABITO CON SCOLLATURA INCROCIATA CON ARRICCIATURA NEL CENTRO DAVANT! DIETRO! ~ Tracciare la base abito con vestibiita adeguata. ~ Tracciare la scollatura e fallacciatura come mostiato in figura. + Tracciare la linea del taglo in sagoma sotto il bacino allattozza voluta (cin). ~ Tracelare le line orizzcntali su tutto i davanti per formare Farriccto. ~ Chiudere la pince seno sulla spalla ¢ aprira net centro davant. - Rientrare al punto vita nel centro davanti per una maggiore aderenza delfaniccio, compensandoto con lo searto del fianco ~ Tagliare le linee del davanti e aprile di cm.2.6-2 0 a piacere in base alfericciatura voluta 404 - i ABITO KIMONO CON TASSELLO MA a ‘cenrRo oHETRO Tracciare la base con pinces, con vestibilité adeguata. = Tracefare la manica kimono con inelinazione voluta, con i taglio per il tasselio e con la larghezza del fondo desiderata, come mostfato in figura. = Spostare a pince seno dalla spatia al fianco. ~ Tracsiare fo spacea can altezza voluta. ~ Tracciare la goccia nel centro diet. ~ Tracciare il tassello come in figura, « 105 - Me ABITO AD ANFORA E KIMONO CORTA cama ene TASSELLO MINIABITO CON MANICA A FASCIA > Tracciare la base delfabito con pinces, con vestibilita adeguata @ con fa pince senc della spallaridotta della meta rispetto ala base, ~ Chiudere la pince seno della spalla e trasportarta sul fianco. ~ Abbassare @ giro di cm.2. ~ Tracciare la scoliatura e la manica come in fgura, ~ Spostare di cm.3 la pince del distro, ~ Rientrare in vita secondo esigenza. ~ Estendere B2-B3 di cm.9-11, per il sarmonto del doppia pet. 107 ABITO REDINGOTTE Ms 498 Dopo aver eseguito a base, con la soollatura ¢ la lunghezza voluta, sepa- rare le parti del modello ¢ tracciare cin- que linee trasversali, a partire dalle linea vita fino al fondo, Tagliare lungo queste linee e allargare al fondo detia misura voluta, come mo- strato in figura. Questo sistema consente di dare Tam- piezza al fondo, senza alterare Ia tinea del comino, 109 - M “= ABITO RAGLAN CON ARRICCIATURA AL COLLO rouse ~ Tracciare fa base del'abito con manica ragian. + Dividere in te parti uguall lo spazio della pince seno della spaila - Tracelare tre diagonal dal giro cotlo alla linea deta pince. - Tagliare lungo le diagonali © apriro delle piccole pinces chiudendo la pince spa. ~ Regolare fa lunghezza e la larghezza manica ~ Stogare la pince det collo dietro nel taglo della mania 110 - ABITO CON MANICA A PIPISTRELLO af Mm SERS BATANT - Tracciare la base del corpino oon pinces @ prolungare it fondo alaltezza voluta 7 ~ Spostare la pince del seno, traccare le linee det fianchotto e chiudero la pince sono, facendola sfogare nel taglio del flanchett. - Tracciare la manica raglan con alzata di cm 8-9. * Tracciare abbassamento della manica al atezza voluta ed eseguire estensione di cm. 10-12, per Tariieciatura - Tracciare la scollatura davant ¢ ditro con la sagoma desiderata = Tracciare ii bordo ¢ ta spallina. = Riprendere fa manica devant e diate uniria. = Riprendere le altro parti det modell. * Tracciare la gonna a ruota con misura bacino part al doprio di quella de! corpino, per avere Festensione necessaria per lariccio. SS i BORD! DIETRO ROBE 412 - aM Fawoocenrne SY Powe DOPPIARUOTA + ARRICCIO. 4113 ASITO CON GONNA AMPIA eas FASCIA’ + Tracciare fa base del abito con pinces. ~ La parte sotto va eseguita con le pinces, spostando + Sullestessa base tracclare la parte sopra delaito di quslia del eeno sul fianco, in una posizione nascosta tessuto elasticizzato ¢ la parte soto in tessuto di seta al abito superiore = Labito in tessuto elasticizzato va eseguito eliminando le ~ La gonna va eseguita con fa base @ ruota e va cucita pinoas e con la linea fianco spostata di om.1-2,5, in con a parte sotto, base alfclasticits del tessuto, ~ La fascia va tracciata sulla base e allargata, PARTE SOPRA ELASTICIZZATO PARTE SOTTO SETA 14 c| POLSOARRICCIATO POLSOLISCIO SOTTO 15 M a ABITO CON SCOLLATURA ASIMMETRICA ss leer ABITO CON DOPPIA GONNA MANICAIN PIZZO ABITO RAGLAN CON FUSCIACCA ig ABITO A SIRENA PIEGHETTATO i M Lune FOOERA, DAVANTI LUNE Rane. ar FODERAPER COPPEDAVANTI FODERA PER FASCIA DIETRO 121 ABITO A LINEA A CAMPANA TaRTaS DNA - Tracciare la base abito con pinces, con la vestibilita adeguata, + Tracciare la scollatura davanti e dietro a piacere, + Tracciare le linee dei pannetii dedavanti e del distro dei fianchetti come mostrato in figura = Eseguire il garbo delforio in sagoma arrotondata, ~ Riprendere tutti panneli separati su un altro fogiio di cata a] E J i 2 5 z 122 : o MM RA : ESERCIZ! Di CAMICIE E ABITI Manica a cuffia ....... Manica corta con risvolto Manica a giro corta Maniche corte ampie Manica corta a petali Manica corta a ruota |... Manica corta a fanterna . « Manica lunga a lantena - Manica stretta al fondo. Manica in due pezzi... Manica allargata al fondo Manica pits larga in alto Manica con cuffia estesa |. Tromba estesa a mezzaluna ‘Manica allargata sotto VARIAZIONI MANICHE Manica allargata sopra e sotto 134 Manica a prosciutto pit: ampia 135 Manica a prosciutto . . 135 Manica a cappuccio ...... “136 Manica arricciata nel centro... 2... 136 : Manica a giro quadrato . ... +437 129 Manica a giro abbassato |... 22... 137 Manica a martello ..... 138 Manica ragian unita al carré 139) Manica raglan unite al davanti .......140 Spalla scesa : Manica camicia casual. Maniche a pieghe . Fondi manica fantasia 125 - MANICA A GIRO CORTA - Tracciare la manica base a giro can cucitura spostata 0 pari al flanco. ~ Tracolare ia linea A-B in base alla lunghezza votuta (cm.10-18).. + Rientrare At ¢ B1 in base alla larghezza dal fondo voluta. = Raccordare il fondo e i lati della manica. MANICA A CUFFIA + Tracciate la manica corta a giro con ‘cucitura spostata o pari al fianco. ~ Alzare la tromba manica di om.1,5-2.5. = Tracciate il fondo diritto 0 curvo sate vt creme henge con le ce aces Sierecnt?proracte we san sot Bn ie MANICA CORTA CON RISVOLTO «= Tracciae ta manica cotta ‘a giro con cucitura spostata o pari al fanco, = A1-B1 a.cm3,5 da A-B (Linea piega sopra). ~ A282 a.6m3,5 da A1-B1 (Linea piega soto). ; ~ A3-B3 a.cm.2,5 da A2-B2 (Parte interna). PARTE STERN 126 - M : MANICA CORTA A PETAL! a Linea orrmbaruna| pompeenne Sosa N MANICA CORTA A RUOTA ‘Traceiare un cerchio con raggio X-S pari alla tunghezza della manic della parte pli lunga (in questo caso sotto) +4om.t per la cucitura. ~ Alfinterno di questo cerchio, sulla linea centrale X-Z, nella posizione voluta, in base alla misura della manica sopra, tracciare un altro cerchio pit piccolo con clametro pari ala circonferenza giro braccio -m.4 per la cucitura. cucitura a TTagliare il cerchio estemno non comprensivo dei margin per Foro. Piegare lungo la linea U-V come mostra la figura, 4 avendo questa manica la parte superiore pit: corta. 128 - MANICA CORTA A LANTERNA £8 M iD. us M MANICA STRETTA AL FONDO : “mee Prengornuare Inonoweek Femvoene ‘Fence - Tracciare la base della manica lunga, con cucitura di piegatura al fondo, della misura desiderata. spostata in avanti o pari, con vestibita © misure ~ Tagliare lungo la tinea gornito e chiudere la pince adeguate. creata, aprondo una pinces sul gornito, che pud essere ~ Stringere il fondo dai late ereare una pince sulla lines assorbita 6 cucita MANICA IN DUE PEZZI 1eTRO| = Tracciare la base della manica lunga con vestibilta posizione voluta, coincidente con la linea del fianchetto, miisure adeguate e con il fondo con larghezza volute. fino al fondo. Tracciare una linea dalla tromba della mania, nella ~ Separare i due pezzi tracciat. 130 - MANICA ALLARGATA AL FONDO M | MANICA ALLARGATA MANICA A FRATE i sexe PT 1 or pPACCORDARE 7 { y 3 3 i | i { 1 ~ Tracciare la base della manica a giro, con cucitura ‘compromottore fa Zona del bicipte, come fa manica a t spostata in avanti o pati, con vestibilta @ misure {rate, si deve eseguire un taglio lungo fa linea gomrito © adequate. aprire come in figura ~ Esequire un taglo lungo la tinea di piegatura @ aprite al - Raccordare il fondo con linea curva, : fondo della misura voluta, in base alla larghezza della —_~ Raccardare fa tromba della manica con garbo @ { rmanica, ‘controllare la misura de! gito.. Per oltenere una maggiore ampiezza al fondo, senza Controllare la misura della tromba rispetto al giro. 4 Manica A CODA. ~ Tracciare la base della manica a giro € stringerla al fondo secondo esigonze. = Scartare la parte inferiore dal gomito in itt ~ Prolungare fa linea piegatura ranica della misura voluta, in base alla lunghezza della coda, ~ Tracciare i ali inferior’ deta mania, posizionandoli in squadra rispetto al dirt filo della manica. ~ Unire i ati con fa punta delta manica, dando una leggera curvatura, ~ Raceordare ta linea gomito con curva. M MANICA PIU LARGA IN ALTO Z actuate paz x 3s lpavani| 2 E | ere coma |_f oval BI : : 4 4] Ls ft ante ces case ~ Tracciare a base deta marice agro edn cura pari Taglae lungo quote nee o chide le ince, al fianco é con vestibilits o misure adeguate. aprendo in alto, sulla tromba manica. . Creare pincon al fondo Gla marca sila nea det Raccorare a toma azandea deta misura wot, centro spalla é sulla linea di piegatura, di cm.2-4. = Ripristinare le tinee del bicipite e del gomito. MANICA CON CUFFIA ESTESA TROMBA ARRICCIATA TRONBA CON TRE PINCES - Tracciare la base della manica a giro, con cucitura pari bicipite © aprire come in figura, o secondo esigenze. al fianco @ can vastibilita ¢ misure adequate, ~ Raccordare la linea dolla tromba, ~ Tracciare tre finee dalla tromba alla linea bicipite. - ampiezza dalle aperture pud essere arricciata 0 ~ Eseguire un taglio lungo queste linge e lungo la linea regolata con tre piccole pinces, in base al modelo, 132 - TROMBA ESTESA A MEZZALUNA poet | Tracclare la base della manica con cucitura pal al fianco, can ‘misure’e vestiblita adeguate e con il fondo della misura voluta ‘Tracciare sulla tromba della manica un sattore dicm3 & dlividerlo in quattro parti uguali ai cm.5, equidistanti dal centro spalla, come mastrato in figura. Tagliare il settore e le parti tracciate e apritli come illustrate in Poot it an figura. Prolungere la linea del centro spella, tagliare fino alla linea gomito, Tagliare la linea gomito e aprire di om 3-6, in base allaricciatura volute. Ritracciare fa curva del settore inferiore della tromba alzandola dicm36. Rimodeliare le curve @ controlare le misure del lati della manic MA wows T DAVANTI ro mange stati a go 133 7 ts: Per qesta manic € mcessaro scare dla spt cn -2 per conontra yu sue ATTN a | {oer 0 Pee eet TAGUARE EAPRIRE + Tracclare la base della manica con cucitura part at fianca, con misure e vestibilita adeguate e con il fondo della misura voluta, + Tracciare delle linee verticali equidistant fra loro, rispetto alla linea del centro spalla ¢ at dirto filo, dala MANICA ALLARGATA SOTTO # tromba al fondo. ~ Taglare i modello lungo queste linee e allargare uniformemente il fondo di cm.4-5 e incollare su un altro foolio di carta il modetio ottenuto, + Raccordare la tromba della manica e i fondo. MANICA ALLARGATA SOPRA E SOTTO J i is a jevant| 3 song +4 ~ Tracciare la base deila manica con cucitura pari al fianco, con misure ¢ vestibilta adeguate e con i fondo delia misura voluta ~ Tracciare tre 0 pid linee verticali equidistant fra loro, ‘comprese la linea del centro spalla fa tinea di Piegatura, 134 = Tagliare i! modello lunge quéste linee @ scostare le parti di'cm. 3-4, igcollandole su un altro foglio di carta per modell = Raccordare ta tromba della manica aizandota della misura voluta, in base aifarricciatura, MANICA A PROSCIUTTO z Mm ‘et nn g iS we 4 pguase Fn Estee 4p foawant | fueteo Soma MANICA CON CUCITURA PAR! AL FIANCO. - Tracciare la base della manica con cucitura pari al conte spalla e apwire di cm. 5-7, 0 secondo esigenze. fianco, con vestibiita e misure adeguate, ~ Raccordare la linea della tromba manica, alzandola di ~ Tracciare quattro linee trasversali, a partite dalla linea m.3-5 e tiptstinare la linea bicipite. del centro spalla, a cm.2 della linea bicipite, come ~ Regolare la larghozza del'avambraccio e del fondo, ilustrato in figura, secondo il modell. = Eseguire i tag lungo queste lince © lungo la linea det = Controliare la lunghezza della manica. MANICA A PROSCIUTTO PIU AMPIA PosizionaRe IN PERFETTO BBIECO Per le maniche a prosciutto piu ampie, si deve: ~ Tagliare lungo la linea del centro spalia e aprre in alto = Tracciare una pince sulla linea del centro spalla al fa tromba chiudendo ta pince del fondo, fondo, delf'ampiezza volula, lasciando comunque una ——_—- ‘Raccordare i ati rlentrando della misura necossatia e la rmisura non inferire alla crconferenza del polso ‘romba della manica alzandola di cm.2-3. AAllungare la manica diem.2 per I'agio del movimento. _~ Posizionare questa manica in perietto sbieco. 136 - MANICA A CAPPUCCIO : Heaven] ¢ 3 = 4 = Tracciare la base della manica con cucitura pai al ‘centro spalla e lungo fa linea sopra il gomito. fianco, con vestitita @ risure adeguate. = Raccordare la linea della tromba manica, alzandola di - Traociare quattro linee trasversall, a partie dalla linea om.5-7 ¢ ripristinare fa linea bicipite. del centro spalla, sulia linea bicipite, come iilustrato in -Regolare la larghezza dell'avambraccio o de! fondo, figura. secondo il modelo. = Eseguire i agll ungo queste tinee, lunge la linea det ~ Controlare la lunghezza della manica, MANICA ARRICCIATA NEL CENTRO SPALla, j¢- \oavann) ofet0. = 3 a iz Seno ~ Tragciare la base della manica con cucitura pari al dopo aver scartato om.2 sulla spalla, come mostrato in fianco, con vestibiita © misure adequate. figura, = Tagliare lungo il centro spalla fino al gorito e allargare —- Raccordare il centro manica con it giro. dicn.3-4, per 'ampiezza della tromba, alzando la linea ~ Staccare il davanti dal dietro della manica ed eseguire bicipite e la linea gomito. tuna serie di ine orizzontali distanti cm.3-4. = Regolare il fondo detia misura voluta. = Tagliare lungo quesle linee e scostare di cm. 3-4. = Riportare i giro del corpino sulla tromba della manica, 498 : MANICA A GIRO ABBASSATO A MA foavatr ' - Traciare i copia o Fait cn pinces@ abbassare i 7 j) : giro della misura voluta, foavanmi thermo i + Tracciare la base della manica con cucitura pati al fianco, con vestiilita e misure adeguate. 0 j ~ Abbassare | lall della manica della stess@ misura det corpino. | ~ Tracciare una linea curva dai lai della manica alla : tromba, a cm. 5 dal punto abbassato. : ~ Taglare lungo questa linoa © aprie dela stessa misura, ‘come illustrato in figura + Rimodellare la tromba e raccordare i lat es MANICA A GIRO QUADRATO ‘onuoene aus + PRE = Tracciare il corpino 0 Vabita con pinees e abbassare il iro della misura voluta, dando la forma squadrata.. ~ Tracciare la base della manica con cucitura pari al fianco, con vestibilta e misure adeguate. ~ Posizionare il corpino davantie dielro sulla tromba della MW manica, tenendo scostato di cm, 2-3 il seconde punto spall ~ Sagomare la tromba @ i lati della manica come il giro { del corpino, 137 - Me MANICA A MARTELLO Questo tipo di manica va eseguita partendo dalla costru- zione della manica raglan, variando il tipo di attaceatura al 138 corpino, che deve rispecchiare la sagoma disegnata sul fe gurino. MANICA RAGLAN UNITA AL CARRE + Tracciare la base del'abito 0 della “ camicia aderente davantie dietro con ye mania raglan, con la pince del seno “A -spostata tutta in vita \ ~ Tracciare le linee del earré nel davanti e nel diet, all'aitezza desiderata, + Tracciare la lunghezza e la larghezza della manica voluta, + Riprendere fe parti del modetio. separatamente. 139 - MANICA RAGLAN UNITA AL DAVANTI 140 SPALLA SCESA KA COSTRUZIONE GON MANICA A GIRO Se Linea eno ~ Traceiare la base del corpino con o senza pinces. Gietro la misura B-X del corpino diet. ~ Tracclare ta manica a giro corrispondente al corpino, ~ Tracclere fa linea guida unendo i punti X ¢ creare Parco con cucitura pari al fianco, X-P-X scostando di cm.4 da questa linea ~ Tracciare la posizione X davanli¢ dietro uguale, a meta Separare le part di colmo manica davantie diotro dlalio scalfo 0 nella posizione voluta. tracclate e posizionarte sul corpino, tenendo staccato il ~ Tracciare sulla tromba della manica davanti a misura unto O di cm.0.5 dal secondo punto spallare. ‘A-X del corpino davanti e sulla tromba della manica ~ Curvare la linea O-P con garbo, COSTRUZIONE CON MANICA A KIMONO Le manica scesa la si pud ricavare anche con la base della manica kimono. ~ Tracciare la base della manica kimono davantie dietro, con Nnclinazione desiderata, ~ Tracciare la linea del'abbassamento * nella posizione voluta A-X1 e B-X1. ~ Segnare la linea della paramontura EnRS BRAT 141 - M: MANICA CAMICIA CASUAL - Tracciare la base della camicia senza pince ¢ della relativa mania, ~ Abbassare Il giro scalfo di om.2-3 (Q-02). = Spastare la linea fianco del corpino di cm, 2,5-3,5 (Q2- Q3). ~ Alzare ta linea bicipite dolla manica della stessa misura delf'abbassamento dello scaifo (cm.3). = Tracciare sulla manica ta linea E-G1 della stessa misura del giro davanti det corpino Z1-03. ~ Tracciare ta linea E-G2 della stessa misura del giro dietro del corpino P2-03. - Raccordare la tromba e i lati della manica. MANICHE CORTE FANTASIA | } i | MANICHE A PIEGHE = Tracciare la base della manica con cucitura pari al fianco, - Tracciare fe linee delle pieghe trasversali, secondo fe cesigenze o second il figurin. ~ Taglare lungo queste linee e scostare le pati deta misura pari al doppio della piega desiderata (Es: om.6), incollandole parallelamente su un altto foglio di carta = Modellare i contorni come in figura. slashestac wy ~ Tracciare la base delia manica con cucitura pari al fianco. ~ Tractiare le linee delle pieghe vertical, secondo le esigenze 0 secondo il figurine (da 1a 7 pieghe) - Tagliare lunto queste linee e scostare le parti dela risura pari al doppia della piega desiderata (Es. cm.4}, incollandole parallelamente su un altro fogio di cart. ~ Modellare i contomni come in figura. 143 e FOND! MANICA FANTASIA SePARARE f ~ Tracciare la base della manica a giro stretta al fondo. con cucitura pari al fianco, = Tracciare una linea dal vertice della pince del gomito a ‘om.5 dal bordo dietro (punto A). ~ Acm.2-2,5 dalla linea del centro spalla, tracclare ~ Tracciare la base della manica @ giro stretta al fondo ‘con cucituta par al fianco. + Chiudere la pince del gomito e aprire al fondo. = Tracclare la sagoma del fondo prolungando i tat della pince e sagomando come in figura o a piacere, + Tracsiare la paramontura 144 RAONTURA, 'PARAMONTURA tnvestensione di cm.3-3,5 ¢ unre A-B-C. + Chiudere ta pince del gomito e aprire al fondo. ~ Tracciare la paramontura interna, ~ Riprendere la paramontura © separare le pert lbavann| ~ Tracciare la base della manica a gito stretta al fondo con cucitura pari al fanco, = Chiudere la pinoe del gomito € aprire al fondo, ~ Allergare fa manica da cima a fondo di cm.20-26, sulla, finea piegatura, = Tracciare le estensioni per Pallacciatura e la paramontura, LINTIMO E - LAMAGLIA I tessuto a maglia . : Elastica del tessuto amagiia ...... 147 La moda intima... ai Mutandine funzionali .. . . Forme e tipi di reggiseno . Bustino e body : Base maglietta t-shirt . Base canottiera Maglietta con manica kimono corta’ « ‘Maglietta con manica raglan corta . . ..154 Folpa con manica raglan . 155 Giubbino in maglia .....- 156 Felpa con manica scesa 2. 157 Maglia cardigan ...... 158 Base calzamagiia......... 42... +. 159 Manica per base calzamaglia “160 Base calzamagiia intra... 161 Base lula per aerobica - bei M62 Base body con pinces ....... +... 163 Base body intero senza pincos.... 164 Base costume da bagno intero ..... .165 Body in due pezzi in maglina 166 Body con manica raglan. . 167 Costume con tagii sul seno Costume con arricciature Base mutandine Base reggiseno Basi reggiseni . Mutandine fantasia per bikini Costume in due pezzi in tyera Applicazione coppe preformate Culoties : Culottes con baschina Culottes a tulipano . Mutandine pre-maman Lasottoveste .... Sottoveste con scollatura rotonda Sottoveste con taglio in forma Camicia da notte con aletle ..... Camicia da notte con scollatura a“v" . 183 Camicia da notte con carré rotondo . . 184 Pigiama con bottoni ...... . 185 Pigiama con blusa asimmetrica ..... 186 Accappatoio con collo a scialle ..... 187 ‘Accappatoio con cappuccio ........ 188 145 : ! tessuti a maglia possono essere prodotti per immagliatu- ‘a della trama, quando un filo continuo forma i ranghi at- travers il tessuto; per Inmagiiatura delfordito, quando tuna serie di fill forma le file longitudinaimente al tessuto prodott. La maglia in trama viene prodotta con tre punti principal maglia rasata, che pud essere prodoita come tessuto Piano, detta anche jersey, o tubolare; maglia a punto rove- cio. maglia a punto a costin | tessuti a magtia hanno conquistato un notevole mercato ‘nel campo dell'abbigliamento e quasi tutti gli stilsti hanno una linea in magia nelle loro collezioni, sportive, casuals, ma anche eleganti Infattila maglia pud essere prodotta con fibre natural osin- tetiche; pud essere collocata indifferentemente in collezio- ni rivlte ad un target molto ato o molto basso; la capaci di estensione del tessuto a magia, sia in lunghezza che in larghezza, con il rentro alo stato originale, consente una semplifcazione nella modelistica con una migliore adatta~ bilita al compo. Per la peculiarité della sua composizione questo tessuto 6 facile da lavorare perché non sfilaccia, 6 comodo da in- dossare e non si sgualcisoe. Vi sono vari tipi di tassuti a maglia: maglie compaite e sta- bil, maglie singole e leggere; maglie strutturate; maglie elasticizzate nei due sensi; maglie a coste. Maglic compatte e stabili - Questo tipo di magtia non & ‘molto elastica © va trattata come i tessuti ortogonal. In questo gruppo rientrano le maglie doppie caratterizzate da costine longitudinali su entrambi i lati. E difficile distingue- 1 il diritto dal rovescio di una magia doppia, se non c'é un disegno decorativo. La magiia Raschel (indemagliabile) & tuna lavorazione a maglia aperta tipo pizzo; non @ elastica perché i fil longitudinali sono bloccati in alcuni anell della, maglia. Alcune maglie Raschel sono fatto di fill spessi © ‘rossi € sembrano tessuti bouclé o maglie lavorate a mano. Allve sono faite di fil pit sottll e sembrano fatte al- Tuncinetto.. Maglie singole e leggere - Hanno piccole costine longitu: dinali sul ditto ed anetii che scorrono trasversalmente sul rovescio, Se si tira ii margine trasversalo di una magia samplice, si arrotoleré su ditto. Magle singole come i er- Sey, i tricot e l'nteriock non sono elastiche in lunghezza, ma cedono quando sono titate nel senso della larghezza, Maglie strutturate - Possono essere a maglia singola 0 doppia. Questa categoria si distingue per la superficie, strutturaie, generalmente quella sul dirtfo. Le magie a spugna e il velour sono stoffe di magtia col pelo che asso- migliano ai loro corrispondent’ in tessuto; comunque, in ge- nrerale, sono molto elastiche nel senso della larghezza, Anche le magiie per pullover vengono classificate in que- sta categoria. Le maglie per pullover jacquard hanno fil Jenti sul rovescio; sono i fi colorati che vengono trasporta- tia un motivo altaltro, Questa lavorazione limita Pelastici- 146 IL TESSUTO A MAGLIA 18 in senso trasversale. La maglia felpata & piacevole da portare, sembra una stoffa a maglia singola dal dritto, mentre sul rovescio la superficie é morbida @ spazzolala, Generalmente @ piuttosto stabile @ pocd elastica in qual- siasi direziona. Maglio elasticizzate nei due sensi - Hanno un'alta per- Contuale cl fre elastiche. Le stoffa a magia elasticizzata di cotone e di cotone/poliestere sono ideali per abiti sport- vi come body e tute per la ginrastica aerobica. Le magle| i nylon elasticizzato rimangono elastiche anche quando ‘sono bagnate e sono le preferite per i costumi da bagno. Maglie a coste - E un tipo di maglia molto elastica, che | ud essere usata per i top ¢ fe rifiniture dei capi a magiia ai polsi, alle caviglie, allo scollo e sul glro-vita. Un tipo par- ticolare é la maglia tubolare che vieno venduta anche in iccole quantita e pud essere tagliata aperta lungo una costa longitudinale. Un altro tipo & la maglia a coste per bord, coordinata al colore della magia per pullover; un | margine & rifinito, Valtro deve essere cucito al capo. 1) Maglia doppia. 2) Magiia Raschel (indemaghabile). 3) Jersey. 4) Ticot. 5) Maglia a spugna. 6) Velour. 7) Megiia per pullover. 8) Magiia felpata. 9) Magiia ela- slicizzata, i ELASTICITA DEL TESSUTO A MAGLIA mM | modelisti dovono essere ben informati circa te special caratteristiche dol tessuto in magia e, soprattutto, del suo cooffciente di allungamento e rentro, per poter calootare la \vestbilta da dare al capo e per oftenere un prodotto adat- to alle esigenze di portabilita. allungabilta e Volasticta del tessuto sono i fattor deter- ‘minanti peril confor, la conformabiita, la stabilté e la resi- stenza dei capi confezionati. Fattore di estensione ¢ di rientro Ii fattore i estensione 38:6= cm.6,3), Tracclare Narco U-U1 con misura A-U e centro in A. D-P come A-U. Unire P-D1. ~ B:B1 prolungamento maglia a piacere (ern.18-20). + Tracciare B1-C1. (Linea fondo}, Manica ~ Tracciare un rettangolo A‘B.C-D con: ~ A-B uguale alla Lunghezza manica, - BC uguale al Settore ascellare x 2-2. (Es: cm 10x2= 20-2= om.18). - AAI omS, ~ D-D2 cm.1,5 (Centro spaila). ~ Raccordare con garbo e ricopiare fa manica in doppio, ~ Contioare la tromba eon il giro manica, 1582 - BASE CANOTTIERA M i ‘Tracciare la base della magiitta T-Shirt con vestibilita Cir- conterenza seno cm.0-4, Davanti = UI-U3 om.15 0 a piacere, = UU2 on 7, - U2-Z2 cm.2 0 a piacere. 4 - O01 m2 + E-W1 cm 0 in base alla vita. : Distro = Dt-D2.om.13 0 9 piacere, + P-P1 come U-U2, + P1-G2 come U2.22, + EW come E-W1. + Racoordare come in figura, 153, - M i MAGLIETTA CON MANICA KIMONO CORTA FELPA CON MANICA- RAGLAN i DIETRO POLSON COSTINA 155 DAVANTI POLSOIN COSTINA Manica ~ Tracciare un rettangolo A-B-C-D con’ ~ A-B uguale alla Lunghezza manica. - B.C uguale al Settore asceliare x3+2, (Es: om7x3= 2142= cm.23). ~ AAT Ooms. + D-D2.cm.4,5 (Centro spalla). MARSUPIO GIUBBINO IN MAGLIA CON TASCHE A MARSUPIO. wen FoNDo Lune roNoo CorPiNo = Tracciare un rettangolo A-B-C-0 con: - A-B Lunghezza vita davanti (Es.: cm.43). ~ B.C Semicirconferenza senovestibilita cm.24 (Es.: om.92+24= om.116:2= om.68). - C-D1 Lunghezza vita dictro (Es.; om.40). - BE meta B-C. -AF come BE. - Tracciare E-F. ~ DI-H meta C-D4.(Es.: om.40:2= om.20). - F-Gom.3, - F-Z.come F-Gtomt. ~ HEL 4/3 di D1-H (Es. c1n.20:3= om.6.6). - 221 oma, -G-G1em3. = ACU 116 Langhezza spale+1,5 (Es.: 38:6= 6,3+1,5* 7.8), = Tracciare tarco U-U1. = D-Poome AU, - Unire P-D1 = B-B1 prolungamento maglia a piacere (cm.18-20). ~ Tracciare i marsupio con misure e forma volute. ~ Tracciare ii prolungamento per la cerniera lampo. ~ Rientrare al fondo sulla lines fanco di om. 1-2. 156 FELPA CON MANICA SCESA M POLO INCOSTINA men wea ! . MMSURA.W BASE ALLELASTICTA DELLA COSTA FASCIA COSTINA Coreino 5 en ~ Tracciare la base della maglietla con a! vestibilita Circonferenza seno cm.20. 7 (Es. cm.92+20= cm.112:2= cm.56). ~ Eseguire 'abbassamento dela spalla 21-22 ¢ G1-G2 della misura voluta (om.2)€ alzare il secondo punto spallare di cm.1. ~ Eseguire Nabbassamento del giro Q-C1 della misure desiderata (om). ~ Tracciate il giro del coliaretto della misura voluta, Manica = Riportare il gto dello scalfo X-C2, come nella manica raglan, rientrando oi cm.2 sula spatla, ~ Allungare la tinea della spallariportando la fhisura della lunghezza manica voluta X-X1 © tracciare fa tinea Q2-X2 parallela a X-X1. >| — Contraltare che queste linge siano uguali avanti e diet. swearowo | Unirs ta manica det davanti a quella del dietro MANICA UNITA 187 - CorPino ~ Tracciare Ia base della maglietta con vesiiblta Circonferonza seno+em.20, (Es.: em.82420= cm.112:2= em.56). ~ Eseguire abbassamento dolla spalla 21-22 e G1-G2 di €m.2 ¢ alzare Il secondo punto spallare di cmt - Eseguire fabbassamento del gita Q-Q1 della misura desiderata (cm:2), ~ Tracciare la scoliatura e it bordo sul davanti e sul diel. ~ Separare le part Manica, - Tracciare la maica come quella della maglietta, con le misure volute. Boro! IN COsTINA ~ Tracciare i modell doi bord in costina in doppio e eon funghezza adeguata alla sua elasticita 158 ear MAGLIA CARDIGAN TA | Sn cos |. COSTINA PER MANICA 1 i BASE CALZAMAGLIA j CoRPeTTO ~ Tracoiare un rettangolo A-B-C-D. ~ AB Lunghezza vita davanti meno eri.1-3 in base alfelastcit (Es. om43-3= em.40) B.C Semicirconferenza seno-cm.2 (o di pi alfelasticta) (Es.: om.92-2= 90:2= om.48). C-D1 Lunghezza vita dieto-2,6 (Es.: om.40-2,5= 37,5). BLE meta BC. AF come BE, - Tracciare E-F. DI-H meta C-D1., Tracciare H4. LINEA SENO. | = D-G meta Larghezza spalle-1.5 (Es: om.36,5-1,5 36:2= om.17,5) = Tracciare G11 + Ault come 9-6. = Tracsiare W111 ~ HL cm.7. Tracciare L-M (Linea torace e spall). G.0 oma. Tracciare P-P1 passando per O. Larghezza spall (Es.: om.13). J+-Z come G-O. Tracciare U-Z1 pasando per Z. Siessa lunghezza di P-P1 (em.13) Q-Q1 om.l. Tracciare Giro manica o Scalfo Q1-J-Z1 & | Q1-L4-P1 con gato. ~ AU AB dA on.0,5 (Es. om.17,5: ~ AU1 come A-U meno,cm.05. ~ D-P come A-U (om.6,3), i = D-D1 om.2,5. P-N come D-D1. ~ BAW 1/4 Circont. vita-0,5 (Es.: om.72:4= 18- = C-W1 come B-W. > Tracciare W--01 e W1.0.01 en canto in base el 80,5 6,3), 7.5). Pantacatze ~ Tracciare la base del pantacalze con misure della stessa taglia det compino. ~ Unire ta base del corpino alla base det pantacalze facendo combaciare la linea vita la tinea del centra i dietra e quella del contro davanti : ~ Pareggiare perfottamante la, larghezza vita. \ 159 - MANICA PER BASE CALZAMAGLIA DIETRD § i vag jee DAVANTI DIETRO 4 Misure: - Circonferenza braccio m.29. - Vestibilté per tessuto di magtina, - Lunghezza braccio cm.58. 3 lé z = Sul lalo sinistro di un foglio di carta per model, 2 8 dlsegnare un rettangolo A-B-E-F, con: z z AE come Settore corpino+1/2Settore Fi is (Es.: cm9,544,7= om.14,2). 3) 1/5 ~ A-B misura Lunghezza manica (Es.:cm.58). - ~ AG come misura L1-P1 dal corpino dietro-om.4 {In questo caso: cm.10-1= cm.9). Tracciare G-X parallela a AE. ~ AN meta A-B. LINEA GOMITO. - BEI mela GE. Tracciare la tromba manica davantie dietro come rappresentato in figura, 160 - BASE CALZAMAGLIA INTERA SENZA CUCITURA SUI FIANCHL ea seo DAV Nava bana + Esequire la base della calzamagiia * Unire il lanco det corpino davanti ¢ dietro (Q1).. - Rientrare nel centro davanti il punto B-B1 della vita dolla misura equivalente a E-W. + C-Ct come B-B1. (Controliare Circont. Vita). ~ Tracciare fa Linea flanco F-N1 + N1-D3 come C1-D1 del diet. + N1-D2 come C1-D1 del davant ~ Controtiare totale fondo in base a misura voluta, 164 M BASE TUTA PER AEROBICA 4 SENZA CUCITURA SUL DAVANTI E SUI FIANCHI | mea sen RIENTRARE bil | snweme oa | leeisown [2 | é neal ay pera | pavavty | oawnn | exe fs E i / 2 m4 | re 6 i | — nealenuso wer leavanre Xi ~ Esoguire la base della calzamagiia = Sevrapporre il corpino di cm.2 sul fianco (21). = C.C1 del dietro come. E-W+E-W1. (Controlio vita) del cavallo davanti cm.2.6. ~ E-E2 del cavallo dietro om.4. = 02-C2 citconferenza cavigia meno cm.1-2. ~ Tracciare E-02 e £2-C2 (Gamba). ~ Tracciare £2-C1-D1 (Cavallo e schiena dietro). rowoo ~ Trageiare E-U1 (Centro Davanti), 162 . | ‘ BASE BODY CON PINCES © COSTUME DA BAGNO Ay aes me Ee ey Ag AF bf 0 ee Apes sees a: ay $y os > Ge se. Sein sf “es Batter it Pentcostu ~ Eseguire la base della tuta (corpino e pantalori) con piinces con vestibilita da cm.0 a cm.-10, in base al tipo di clasticita del tessuto usato. Alivalio bacino fare la soguente trasformazione: - GGioms, ~ Tracciare una parallela alla linea bacino. - EES om45, + Tracciare una parallela alla linea cavallo, + ES-E5 om.2,5. Tracciare E5-G3, + E2+E4 del diotro cm.3. ~ E4-E6 del dietro come E3-E5 (cin.2,5). ~ Tracciare la diagonale ES-F. ~ Punto F1 meta E5-F, + G3-F2 del davanti om.4. = FI1-F2 del dietro cm.2. sen sin ! + Tracciare la fines della sgambatura del davanti PAVANTH ES-F2-F come mostrato in figura. ~ Tracciare la linea delia sgambatura dietro E6-F2-F ‘come in figura. va + Da E3 de} davanti e da £6 del dietro atzarsi di cm.0,5 e collegare tutti punt. eerno pir i a i i ‘ i 5 Nota: vars dept ili da col de body salto va pala in avan- 4 per una mapper como ne alacit, "el costumed Bago is eucita va pot sl eto © ne centr, por vee una mopar prac mina testi be 163, . RA BASE BODY INTERO SENZA PINCES CON MANICA A GIRO f Eseguire la base della calzamaglia senza pinces con vestibiita adatta al tipo di maglina. = Alivello bacino fare la seguente trasformazione: = CGI om5. = Tracctare una patallela alla finea bacino, ~ EE3 omA4.5. = Tracciare una parallela alla tinea cavalo. ~ E3-E5 om2.5. Traociare E5-G3. ~ E364 del dietro om.3. ~ E4-£6 del dietro come E3-E5 (cm.2,6), = Tracciare la diagonale E5-F. = Punto F1 meta E5-F. = G3-F2 del davanti om. = FI-£2 del diotro om.2. = Tracciare fa linea della sgambatura del davanti E5-F2-F come mostrato in figura, Tracciare fa linea della sgambatura dietro E6-F2F ‘come in figura, = Da £3 del davanti e da £6 del dietro alzarsi di om.0,5 & collegare tutti punt. 164 ~ Eseguite la base del body senza pinces con vest adatta al tipo di elasticité della maglina, ~ Sovrapporte il corpino di cm.2 sul fianco (punto Qt). ~ C01 del dietro come E-W+E-Wi. (Scerto vita) ~ Raccordare il centro diotro e la agambetura, ~ Eseguire la scollatura ¢ la scalfatura del giro desidarati © secondo il figurine come nel grafic. ~ Posizionare il cartamodello con il cantro davanti su iessuto in doppio oppure eseguire il cartamodello in doppia. 165 - BODY IN DUE PEZZI IN MAGLINA Tiva Suns = Tracciare il corpino ¢ le culottes aderenti come evidenziato nella figura, ~ Eseguite la base della calzamagiia. 166 i BODY CON MANICA RAGLAN M PIU SGAMBATO TRE EARS, Booy = Eseguire la base del body con manica a giro. = B1-F2 ¢m.5 0 in base alla sgambatura voluta. + Tracciare E5-F2 comé illustrato in figura. - U-U2 om.3. ~ DY-P come U-U2, + QHEI ams. + Tracciare Q1-£1-U2 davanti e Q1-E1-D1 diet. - U1-U3 omé, - KZoms. ~ Tracciare U3-K secondo la scollatura voluta. = P1-P2 come KZ. = D-D2 ema, ~ Tracciare D2-P2. Manica ~ Eseguire la manica a giro della calzamagiia, ~ G-E1 e G1-E1 come Q1-Et del corpino. - Riprendere la parte det corpino davanti E1-K1-K-Z, arlt sul davanti della menica e raccordaria ‘come illustrato in figura ~ Ripetere Foperazione con il dietro E1-D3-P2-P1 | 167 7 M 7 COSTUME CON TAGLI SUL SENO = Esequire la base del costume 0 body con pinces con ae vestibilita da cm.0 a om.-10, in base al tipo di elasticita a del teacuto usato wa ~ Aivello seng tracciare la forma del reggiseno con taglio trasyersale come in figura. = Raccardare sul distro la scollatura, con la forma ¢ fa profondita voluta, oT COSTUME CON ARRICCIATURE Tracciare la base del costume da bagno senza pinces, con la vestibilté adeguata al tessuto. Tracciare la forma dei tagli in base al figurino, come itustrato nello scherna, Riprendere il davanti sotto e quello sopra ed eseguire: elle righe trasversal in base alfesigenza; tagliare e allargare per creare arricciatura desiderata, Riprendere il modello senza arricciatura per fodera. 169 somat DAVANTI SOTTO FIANCHETTO sSaun + DAVANTI SOPRA Me BASE MUTANDINE "9 ot 7 4" - Esaguir la base del body ntero senza pinces con L \estibiits adatta al ipo di magtina, ea = - Rilevare la parte che va dalla vita (0 dalfaltezza voluta) : modelo in doppio sia Hl davanti che il dietro, come [si gS in gid per quanto riguarda le mutandine, riportando il \ MODELLO INTERO DI MUTANDINE TASSELLODEL CAVALLO 170 - BASE REGGISENO i PINCES VERTICALL ¢ i ‘Tiacciare le base det compino con pinces, con vestibilt’ 4 2210 0 inferiore, in base al tipo di tessuts, | ~ Contrassegnare il centro del seno con una linea (X). - Tracciare un cerchio facendo perno sul punto x, con un raggio di cm.6-7 (in base al tessuto 0 alla misura del seno) = Tracciare la lunghezza del centro davanti, del centro dlietro e doi fianchi (stando sotto dal giro di circa cm.2). ~ Creare una pince dicm.1 sul centro davanti, per un rmaggior contenimento del seno. ~ Allargare la pince sotio del seno di cm.2 e sopra ai om.1. ~ Latinea dol fianco va rientrata di cm.0,5 e quella del centro dietro di cm.2-2,5, Raccordare con garbo tutte le line come in figura. | he ~ Tracciare la base come quella precedente, ~ Traociara la fines X-X1 a meta di Q2-03. ~ Chiudere le pinces sopra e sotto e raccordare con garbo dopo aver divise te due parti : 74 TAGLIO ORIZZONTALE ; ore t : i ceunoteno = Nel caso si voglia spostare in avant a linea dol fianco, si deve taglare la parte del fianco del davanti (or.2,5-3) aggiungerta al dietro, M BAS] REGGISEN! A TRIANGOLO ARRICCIATO SOTTO | . con cope pretemae nacre ~ Chiudere fa pince spalia aprenclo quella della vita, ~ Tracciare la linea UX. zl ~ Tracciare il cerchio del seno in base alla grandezza 2m i della coppa del seno © sagomare come in figura. ARRICCIATO DAVANTI SUL FIANCO ‘Questo reggiseno & un semplice rettangolo tracciato attomo al cor- chio delia coppa dol seno, come in figura. gxeane ~ Creare una pinee sul centro Brees davanti © chiuderia aprendo la ieee parte verso il fianco, per avere maggiore ampiezza sul fianco & minore nel centro davanti, CON FONDO RINFORZATO ' striscia di pizzo. ~ I carioca & simile al balconcino, ma senza la parle superiors, = Nel reggiseno pet allattamento si E SAGOMADELLECOPFEWFEICOR! deve eseguire un'apertura nella parte | casio * superiore con un sistema di allacciatura con bottoni o aitro. a It 172 : = Eseguire la base con taglia i orizzontale. = Dare la forma votuta alla parte sopra. = Creare nel bordo della copa inferiore un inter spazio per alloggiare il inforzo. ~ Peri reggiseni a balconc cent SEO finforza Solo la parte sotto, mentre sulla soprastante va cucita solo una bee MUTANDINE FANTASIA PER BIKINI M BIKINI ABBASSATO. Os \ 08 mere I THe ~ Tracciare la base delle mutandine come illustrato nelle pagine precedenti, con vestibilita adatta al tessuto. ~ Abbassare il punto vita a piacere e restringerlo leggermente (cm.1-2 tot). Tre bain BIKINI A “CODA DI RONDINE” ~ Tracciare la base delle mutandine come itustrato nelle pagine precedent, con vestibiita adatta al tessuto. = Apportare le modifiche iustrate nella figura, BIKINI A “CODA DI RONDINE” CON ARRICCIATURA DAVANTI ~ Tracciare il davanti del modetlo del bikini a coda di rondine’. ~ Dividers it centro davanti in 4-5 parti con linee trasversali equidistant, tagifare @ aprire tom, 173 - E FE Foscrass ~ Eseguire la base del costume intro. = Tracciare il corpino e le mutandine aderenti come evidenviato nella figura. 174 APPLICAZIONE COPPE PREFORMATE MM are C> ‘COPPANONRIVESTITA = > COPPA RIVESTITA Posizionare le due coppe sul modetlo. Contrassegnare il contorno delle cope. Ritaglare il contomo segnato lasciando un margine i em.0,5 per la rifnitura Rifinire accuratamente il contorno. ace | Rivestire le coppe con lo stesso tessuto del capo. nant Applicare le coppe al capo. pee 175 : om t ™M CULOTTES f Le culottes sono mutance da donna piutlosto ample a seta, anch’esse ben tese, sopra il ginocchio. i forma di braghetta, solitamente in seta, ma anche in coto- Questa moda cesso quando soprawennero i sanculott ne o fibre sintetiche, (Sens culottes), i rvoluzionar pit accesi che si vestivano al « ‘Spesso le culotles vengono quamite con pizzi o con rica- _contrario degli adit! aristocratic, m ‘Oggi le culottes vengono usate sia come mutands e sia! Gla nel 1700 in Francia le culoltes erano usate dalle dame come pigiama corto, da indossare con una camiciola dello ed erano dei calzoni aderenti che si univano allo calze di stesso tessuto. f BASE CULOTTES CON INSERTO DI PIZZO Picci nea onauro | ~ Eseguiro 1a base pantaloni con pinces @ dare la + Tagliare lungo la tinea ai plegatura davantie dietro lunghezza volta, seostare di om.3-5 per rampiezza, = Eliminare le pinces © scartare sul fianco cm.1-1,6, ~ Raccordare con garbo sia il fondo e sia fa vita. | ~ Alfondo delintermo gamba davanti ¢ dietro abbassarsi_—- Se é previsto un inserto in pizzo, segnare la parte! dim interessata, in questo caso sul fianco, con le misure = Al fondo det fianco davantie dietto, fare una svesatura volute e separate le part i dicm3-4 Le culottes passono essere oseuite anche senza la cuct-| ~ Eseguire estensione per a cintura con elastico, della. _tura sul fianco. In questo caso si devono unire il davanti e mmisura desiderata, iidietro sutta linea det franco. asco, J art | 176 - CULOTTES A TULIPANO o MA ~ Tracciare la base delle culottes con fa lunghezza ~ Tracotare la sagoma arrotondata sia sul fianco davanti desiderata sia sul flanco dietro. ~ Estendere la linea del fianco davanti e dietro di cm.3-4 - Tenere la curva del dictro pia bassa di quella del per il sormonto, avanti, come mostrato in figura. CULOTTES CON BASCHINA ne cent BETES {en exci DIETRO BASCHINA 477 M MUTANDINE PRE-MAMAN = Tracciare ta base delle mutandine. ~ Unire il dietro al davanti sul fianco, sormontandolo di fem.1, come mostrato in figura. = Spostare una parte del fondo del dietro sul davanti. ~ Raccordare fa sgambatura come ilustrato in figura 0 a piacere, = Prolungate il centro davanti di cm.8-9. = Tracciare | taglie ali insertiin pizzo come in figura 0 secondo il modello, ~ Riprondere tutti i pezzi del modelo. “O DIETRO 178 was, LA SOTTOVESTE La sottoveste il primo capo di abbigliamento intimo in- dossaio a fior di pelle, confezionato in seta, nallon’o aftr tessuti leggerl, quamito di pizzi o ricami var. i linea aderente al corpo, va allargandosi leagermente verso il fondo ed & generalmente sorretta da due strette spatine, ‘Anlicamente la sottoveste era un indumento indossato dal German direttamente sulla pelle, Nel Medioevo era una gonna femminile da indossare sotto ‘rabito vero e proprio; mentre net 1600 e 1700 se ne fece largo uso: le dame portavano nientemeno che tre sotlove- sti sotto la gonna, oltre al Verdugale (0 Guardinfante), i tulto per rendere amplissime le loro vesti, come dettava la moda. Nella nostra era riappare negli anni ‘20 con un nuovo nome: Sotioveste, indossata sopra il reggiseno e il reggi- calze;_ma questa scompare nel dopo guerra. A'inizio degli anni '50 viene sostituita dalla sottogonna in tessuto rigido. Cade in disso con fa moda della minigon na, ma tiappare alla fine degli anni'70 con la funzione pra~ ticd di allontanare gli abit daa pelle. Dalla fine degli anni '80 acquista esclusivamente il valore della seduzione femminit. ‘Oggi viene realizzata in vari modeli e lunghiezze, con tes- uti elasticizzali 0 con reggiseno incorporato, rimanendo aderente come un body, ma aperta sul corpo. MODELL BASE DELLA SOTTOVESTE 4} Sottoveste classica a ginocchio con spacchetto latera- le, che tascia liberta di movimento. 2) Sottoveste a ginocchio con taglio sotto it seno, che segna la silhouette dando un delicato sostegno al seno. 3) Sottoveste in tessuta 0 pizzo elasticizzato, con reggise- no da glomo, con lunghezza che copre appena I glut 4) Soltoveste in tessuto 0 pizzo elasticizzato, con reggise- no da sera senza spalline, adatta ad abiti scoliati, con una lunghezza appene al di sotto dei glut 179 We Sottovesto 1 Sotiovasto 2 Soteveste 4 Sotiovesto 3 DIETRO. - Tracciare le base def'abito senza pinces con le misure e con la vestibilita adeguata. ~ Eseguire la sooliatura rotonda davanti e dietro con la profondita desiderata e determinare la larghezza dolla spallina vohuta, Eseguire lo scarto del fianco in base alla circonforenza Vita © con lagio desiderato. Eseguire la svasatura al fondo secondo le esigenze. Riprendere il davanti e il dietro con un altro toglio di carta per modell 180 l\ oes pavanni §| 4g SOTTOVESTE CON TAGLIO IN FORMA MA | i Eh Ba umes sacno fl _ueaeac = Tracciare la base deltabito con pinces, con vesibiitd adeguata = Tracciare le inee det taglio @ della scotatura, ~ Allargare di em.1 la pince vite davanti solo nella posizione taglio, per una maggiore ampiezza. ~ Chiudere la pince del seno e sfogaria in quella sotto sono. ~ Rientrare in vita it centro dietro oi em.2 = Eseguire la svasatura al fondo, sulla finea fianeo € rientrare in vita cl cin.3-4 = Riprendere le parti ¢ raccordare con garbo. : foi 181 - (VS CAMICIA DA NOTTE CON ALETTE DAVANTL DETRO | § i i Lime vrs amen ven 7 be ~ Tracciare la base del abito senza pinces con le rmisure e con la vestibilita adeguate. - Eseguire fa scoliatura rotonda davanti dietro con la profondita desiderata. ~ Tracciare le alette con fa tunghoxza desiderata, dopo aver alzato il punto spalla di cm.1,5. ~ Abbassare fo scaifo di em.2. ~ Traceiare la Tinea del carré a cm.2 dal scaifo. ~ Tracciare Festensione nel centro dietro @ davanti per Vallacciatura di cm5-7 ~ Riprendere il davanti¢ i dietro con un altro fogtio di carta per modell oe Pe Fithaneane ALETTE i DAVANTL | | |. + 182 at NM CAMICIA DA NOTTE CON SCOLLATURA A “Vv” 183 M =u. CAMICIA DA NOTTE CON CARRE ROTONDO cuamoere pein cevrne DRO cEmneoAANT fa cewrne orerzo owe ono} CARRE t Korwre Eoetare 184 1 DIETRO i ; i *! ane ven o j t ® ' Casacce i ~ Tracciare Ia base della camicia senza pinces con vestibilitaé adeguata. ~ Fare ia lunghezza voluta (om.22) dalla vita al fondo. Eseguire Nestensione per lallacciatura e per il revers. ~ Tracciate it cotletto. ~ Tracciare la paramontura PANTALON! ~ Tracciare ta base dei pantaloni con pinces, con Vestibiita adeguata. ~ Unite it davanti al dieto tenendoli distaccati di om.2-3 per agio, come ilustrato in figura. 185 PIGIAMA CON BOTTONI unex necarura $1 M Ee, PIGIAMA CON BLUSA ASIMMETRICA = cerko piereo Casacca = Traeciare la base del corpino con pinces, = Abbassar® il giro di om.2. = Tracciare la lunghezza voluta. ~ Spostare la pince spalla nel fianco. + Eseguire la scollatura davantie Vestensione per i sormonto. = Esoguire la scollature diet. ~ Spostare ia pince vita davanti ¢ ridurla a piacere. = Eseguire lo scarto del fianco in base alla morbidezza voluta. = Scartare la pince dello scollo diet. - Eseguire lo scarto in vita nel centro dletro di cm.2. = Tracciare la cintura della lunghezza voluta partendo dallestensione del davant oa Pieearuna MANICA AMPIA PANTALONI PER PIGIAMA O TUTA 186 ACCAPPATOIO CON COLLO A SCIALL 7 MA DIETRO Tracciare la base delabito senza pinces con vestibiita 14-16 0 secondo esigenza Scostare il punto eal davantie dietro di cm.2 Tracclare la lunghezza voluta ha Tracciare Festensione det sormonto davanti di cm.7-10, Tracclare i collo @ sciale della larghezza e montatura desiderata ~ Tracciare fa paramontura, = Abbassare lo scalfo di em.2. joe ~ Tracciare le tasche della misura voluta } + Tracciare la manica por corpino senza pinces © msvouro . I Contoltare la misura del giro e dela larghezza braccio Ke roxoo | 187 - ACCAPPATOIO CON CAPPUCCIO ‘cAPPUCCIO - Tracciare la base delfabito senza pinces con vestibilits sono di cm.14-16 @ con lunghezza desiderata Eseguite Festensione per il sormonto del centro davant icm.7-10, ‘Scostare I punto spalla dello scollo daventie dietro dl m.2 e abbassare la scollatura davanti come si desitlera. ‘Tracciate il cappuccio come in figura Abbassare lo scalfo oi cm.2-3 e traccare la tinea della, ‘menica ragian. = Unire ia manica del davantie del dietro come in figura ¢ rimodollarla,lasciando la larghezza voluta al fondo. 188 - I gilet e te giacche Tabelta misure industriall uorno Misure per la giacca Base giacca da uomno Margini per cuciture giacca Colletto per giacca . Manica base giacca uomo Chiave a martello Giacca monopetio a tre bottoni Giacca lenta con carré Glacca sahariana Base giacca doppio petto Giacca doppio petto collo a tancia ‘Smoking monopetto collo a lancia ‘Smoking collo a scialle . Tight . Frac Spencer . Base gilet da uomo LU GILET E GIACCA 190 192 193 194 196 “197 2198 200 201 202 203 205 206 207 208 210 214 212 OMO Gilet monopetto collo a scialle . . Gilet con scollatura a "v" profonda . Gilet incrociato ss... Gilet doppio petto .. Gilet senza il dietro . Gilet avita........ Margini per cuciture gilet Correzione bacino rovesciato Correzione bacino curvo Correzione soggetto panciuto Correzione spallle basse . Correzione spalle alte... Conformazione spalle atletiche Conformazione base e vita eccede! Lavorazione giacca uomo Confezione particolari giaoca Confezione collo e manica giacca Esercizi giacche uomo -. . 189 - et monopoto Gner Ni gilet 6 un corpetio aderente, senza maniche e abbotto- rato davanti, da portarsi sotto te giacca: tipico delf'abbi- gliamento maschie. Jn voga dal 1600 in pol, era una trasformazione del farset~ to realizzato in broccato, raso 0 damascato, piutlosto lungo, con 0 senza maniche, con tasche e scollature a punta, da cui spuntava 10 jabot cella camicia in trine, Net 1800 si sempliicd divenendo monopetto con scoltatura a scialle © solitamente in panno chiaro o in tessulo variega- to, Tuttora il gilet viene usato con Jo smoking @ i tight, in picché bianco inamidato, con collo 0 soollatura a scialle. Il gilet pue essere monopetto, a doppio peta, incrociato;, con collo a scialle, senza collo, con scollatura a V 0 arro~ tondata. Iitessuto é solitamente uguale all'abito: dietro si pud usare una fibbia stringivita: due taschini sul davanti; bottoni di chiusura. ‘iaczsdoppiepeto a leno occa dppiepatto 190 { GILET E LE GIACCHE Giacerte La giacea @ la parte superiore dl'abito maschil, Lantenato detia giacca risale ai tempi dei Romani che in- | dossavano un farsetto attllato @ guamito, chiamato sin- tesys 0 vestis cenatoria, importata dalforient. Nel medioevo realizzarono le prime giacche cucendo in- | sieme { vari tip di tessuto con ago. unica giacca raschile di questo periods & conservata ne! museo di Lione. Nel 1300 in Francia venivano confazionate le jacque, tivo di giacca utlizzata dai meno abbienti ¢ realizzata con tes- suti poveri. Nel 1600 i giovani indossavano il fronck-coat, tipo di giac- ca simile al frac. Nel 1800 la giacca prende una forma a redingote © ha un taglio dirtto lungo fino ai fianchi, simile a quella attuale @ veniva indossata da uomini chic. Agi inizi del ‘800 camparve il taschino in alto a sinistra e, col passare del tempo, la linea della giacca venne man ‘mano modificata seguerdo i dettami delle varie mode. La giacca da uomo classica pud essere monopetto © a doppio petto. Quella monopetto pud avere tre bottoni, con spezzatura de! revers appena sotto il punto seno, © due bottoni con spezzatura dol revers at punto vita 0 alfaltezza del fianco. La giacca a doppio petio pud avere quattro 0 sei bottoni. Le forme della parte alta dei revers del collo, sia nel mo- opetto sia nel doppio petta, sono molto varie: sportivo, lancia, a scale, e¢c. Le tasche possono essere: applicate a toppa, tagliate a f- letto, con patella inserta, ece. La lunghezza della giacca varia secondo | dettami della moda e secondo le occasioni in cul st indossa. Le giacche possono avere nel dietro: uno spacco nel cen tro, due spacchi aterali, un cannoncino, nessuno spacco. Il tessuto usato per le giacche varia a seconda delle sta-

Potrebbero piacerti anche