Sei sulla pagina 1di 169
Questo Libro, opera di un eminente sciensiato americano (nato in Francia), premio Nobel, & stato lette ¢ riletto da milioni di uomini, eppure conserva, intatta, la 1a origi- naria capacith di interessare e appassionare. Alexis Cartel non ha tentato di rispondete alle grandi do- mande: “Che cos't Tuomo?” “Qual @ il suo futuro?” Ha voluto, pitt semplicemente, darci un guadro chiaro e preciso dei fatti pid significativi della fisiologia ¢ dela biologia uma- ne; ma ancor pit ha voluto darci un'analisi nuova dell'am- biente in cui si trova a vivere Fuomo moderna, in cul vie viamo noi oggi: ambiente che noi stessi, con la nostra scienza e le nostre scoperte, abbiamo lentamente modificato. Quale effetto hanno avuto sull'uomo, sulla sua vita, inno: vazioni come il telegrafo, il telefono, ia macchina da scrivere, Pascensore, il riscaldamento a vapore, ecc.? Davvero la citta moderna 2 costruita su misura per 'uomo? E il metodo scien- tifico da noi seguito fin qui, la progressiva specializzazione, la divisione delle culture, sono proprio i pii adeguati allo sviluppo armonioso della persona umana? Ecco le domande che si pone Alexis Carrel. E sono le stesse, ma pit urgenti, che ci poniamo noi, nell’etd dell’elettronica © delle esplorazioni spaziali In copertina: Atwore che reyge una maschera ‘pituara vascolare) L. 1.200 BOMPIANI TOL oRFeMNAL: MAN, THE UNKNOWN © 935, Harper and Bras. Traduzione dall'inglese ai VIRGINIO PORTA SoM EDIZI0W! @ 1936 - Casa BS. VALENTINO BOMPIANI Via Pisecane, 26 - Milano PREFAZIONE Chi scrisse questo libro non 2 un filosofo, 2 soto uno sciensiato che trascorre ta sua vita nei labora- tori a studiare gli esseri viventi e nel mondo a con- siderare gli uomini e a cercare di comprenderti. Egli non pretende di poter conoscere se non le case che cadono sotto Uosservarione scientifica. In questo libro lo scrittove $2 sforzato di distin. guere chiaramente il noto dal plausibile ¢ di ricono- scere Pesistenza delVignoto e delVinconoscibile. Egli ha considerato U'uomo come la somma delle osser- vazioni ¢ delle esperienve di ogni tempo ¢ di ogni paese; ma cid che descrive Pha asservato egli stesso o Vha imparato direttamente dagli uomini con quali convive, Fortenatemente egli si trova in condi- sione di poter studiare senza sforzo né merito i fe- nomeni della vite nella loro sconcertante complessi- tt; ha osservato tutte le forme di attivitd umana; ha conosciuto womini piccoli e grandi, sani e amenalati, sapienti ed ignorant, deboli di spirito, pazzi, astusi, delinquenti; ha vissuto con contadini, operai, impic- gati, womini daffari e politici, negozianti, soldati, professori, maestri, preti, aristocratici e berghesi; ha incontrato filosofi, artisti, poeti e sapienti ed anche geni, eroi © santi. Nel medesimo tempo ha sorpreso i gioco dei meccanismi segreti, che, nella profondite dei tessuti, nelle vertiginosa immensith del cervello sono if substrato di tutti i feromeni organici e men- ili. Le conquisie del'esistensa moderna gli hanno per- messo di assistere a questo spettacola gigantesco € di fissare la sua attenzione su domini soariati, uno solo dei quali comunemente assorbe tutta Vesistenza di uno sciensiato, Egli vive contemporancamente nel nuova ¢ nelVentico continente; passa la maggior par- ze del suo tempo al Rockefeller Institute for Medical Research, poiché @ uno degli studiosi ivi riuniti da Simon Flexner: ed ivi appunto ha avuta occasione di osservare i fenomeni della wita studiati da womini straordinari come Jacques Loeb, Meltzer, Noguchi ed altri. Per merito di Flexner Io studio dell’essere divente ® stato effrontato in questi laboratori con una vastite di vedute finora ignota; la materia vivente infatti oi 2 sudiata in tutti i gradi della sua orga- nizzazione, della sua ascensione, fino alla forma- zione dell essere unano; con Pointo dei raggi, i fi sici oi svelano Varchitettura dei pit piccoli edifici che costituiscona ta materia vivente, cio? i rapporti spaziali degli atomi che costituiscono i liguidi ¢ Ie cellule del corpo; chimici ¢ chimico-fisici vi si dedi- cano alVanalisi delle sostanze fondamentali dell orga- nismo, le enarmi molecole di proteine come Vemo- globina del sanguc, ¢ i fermenti che continwemente le distruggono ¢ le ricostruiscono; altri sapienti vi studiano gli equilibri fisico-chimici che permettono ai liguidi organici di mantenere costante la loro composizione ¢ di costituire Vambiente interno n cessario alla vita delle cellule; in una parola, of si studia Vaspetto chinsico deci fenomeni fisiologici, Un grippo di fsiologi si oceupa delle cellule, detta toro 6 organizxazione in soviet ¢ delle leggi di relasione con Vambiente interno, delVinsieme degli organi ¢ degli umoré ¢ i loro rapporti coll’ ambiente cosmico, delVinfluenza delle sostanze chimiche sul corpo e sul- Ia cosciensa. Altri studiosi attendono allanalisi degli esseri minimi, batteri e virus, che con la loro presen- xa determinano le malattie infettive nel nostro corpo} alla prodigiosa resistenza loro opposta dai tessuli ¢ dagli umori, ¢ alle malattie degenerative come il can- oro ¢ Ie affezioni cardiache. Vi si affronta infine il profondo problema delVindividualiva ¢ delle sne basi chimiche. Al’autore di questo libro 2 bastato ascol- tare gli scienziati che si sono specializxzati in queste ricerche ¢ assistere ai loro esperimenti per afferrare la materia nel suo sforzo di organizzazione, le pro- prieti degli esseri viventi ¢ ia consplessith del nostro corpo e della nostra cosciensa; egli stesso ebbe inol- ire Vopportunite di studiare gli oggetti pick disparati, dalla fisiclogin alla metapsichica. Per la prima vol- ta furono cost messi a disposizione della scienza i metodi moderni che moltiplicano il tempo; si direb- he che la sottile ispirazione di Welch e Videalisma pratico di Frederic T. Gates abbiano fatto scaturire dalla mente di Flexner una nuova concesione della biologia ¢ dei metodi di ricerca, Al puro spirito sei tifico Flexner diede Vaiuto dei metodi d'organizze- sione che permettono di economizsare il tempo dei ricercatori, di facilitare la loro velontari: cooperazio- ne e di migliorare la tecnica sperimentale. Con que- ste innovazioni clascuno pud acquistarsi con poca fa- tice una infinitd di conoscense su argomenti la ei conoscenza perfetta avrebbe in altri tempi richiesto il lavoro ti parecchie esistenze umane. Hi gran numero dei dati che oggi possediamo in- torno all’'uomo & un ostacolo al lora uso: per poter essere utilizzata ta nostra conoscensa deve essere sin- 7 tetica € concisa, Liautore di questo volume-non. ha dunque scritto un Trattato sulla conoscensa di noi stessi che richiederebbe necessariamente parecchie dozzine di volumi, ma ha bensi composto una sinte- si intelligibile a tutti; £2 sforsato d'esser breve, di riunire in piccolo spazio un grande numero di no- sioni fondamentali, pur tuttavia senza essere ele- mentare, ¢ senza presentare al pubblico un aspetto itenwato ¢ puerile della realta. Si é voluto astenere a poste dal compiere opera di volgarizzazione scienti- fica, per essere capito tanto dal medico o dall’indu- uuriale, quanio dallo studente o dall'avooeato. Natu ralmente egh ben comprende le difficolt® inerenti al- la temevariets della sua impresa, di tentare di svelare tutto Vuomo nelle pagine d'un piccolo volume. Egli ¥i 8 paco riuscito ¢ sa benissima che il suo lavoro non soddisferit punto gli seiensiati che sono, ciascuno nel- la loro specialitt, anzi pid sapienti di lui ¢ che quin- di lo troveranno superficiale; egli sa che nan soddi« sferd neppure il pubblice che sroveré in questo libro sroppi particolari teenici, Tuttavia, per conguistare 4m concetto migliore di quello che siamo, ® necessario semplificare i dati delle scienae speciali, ¢ descrivere 4 grondi linee i meccanismi fisici, chimici e fisiologi- ci che si nascondono satto Varmonia dei nostri gesti ¢ del nastro pensiero, Bisogna avere it coraggio di di- re che wn tentativo sfortunato, magari abortita in par- te, vale sempre pitt che la rinuncia ad ogni tentativo, La necessitie pratica di ridurre in un piccolo volume 2utto cid che noi conosciamo dellessere umano ha avuto il grave inconveniente di dare un aspetto dog. matica a talune proposizioni, che tuttavia pon sono altro che conclusioni di asservazioni e di esperimenti. Spesso si son dovuti riassumere in qualche parola, 0 in poche righe, lavori che hanno astorbito per anni Vattenzione di fisiologi, igicnisti, medici, educato- g ri, economisti, sociologi. Quasi ogni frase’ di. questo libro d Pespressione del travaglio di un sapiente, delle sue dotte ricerche, magari di tutta la sua vita concen- trata nelle studio di un solo oggetto. Per amore di brevith, Vautore ha riassunto in modo troppo conciso delle messi gigantesche di asservazioni, costituenda Passerzione alla descrizione dei fatti: @ questo meto- do vaona attribuite certe epparenti inesattezne. La magyior parte dei fenomeni organici e mentali sono stati traitati in modo molto sistematico, Argomenti disparati si trovano cost raggruppati insieme, allo stesso modo che, viste da lontano, le cime di una catena di montagne si conjondono. Quindi bisogna non dimenticare che questo libro esprime la realta solo per via di approssimazione. Noi dobbiemo cer- care nella schizzo di un pacsaggio i particolari con- tenuti in una carta topografica. La brevitd dell’ espo- sizione di un soggetto cost immenso porta ad inevita- bili ervori nell’esposizione stessa, Prima di cominciare questo lavoro, il suo autore si ben reso conto della sua difficolte, della quasi im possibilitit; ma egli se n’é incaricato, semplicemente perché qualeuno doveva pur incaricarsene. Lomo 2 ogg? incapace di seguire la civil? lungo la strada per la quale essa si ® messa perché egli vi deyenera. Affascinaio dalla bellezxa della conoscenza della ma- teria inerte, Tuoma non ha compresa che il suo car- poe la sua coscienza seguono leggi pith oscare, ma altreitanio inesorabili di quelle del mondo sidereo, ¢ che egli non pud infrangere senza pericolo. B quindi wn categorica imperativo che egli si decida a cono- scere le relazioni necessarie che lo uniscono al mondo cosmico da una parte, ai suo} simili dall'aliva; le re- lazioni ciot dei suoi tessuti e del suo spirito. Per vero, Tuomo sovrasta tutto il creato ¢ se egli degenerasse, svanirebbero la bellexza della nostra civiltdt ¢ la stes- 9 4a grandexca dell universo, Per queste ragioni questo libro ® stato seritto. B stato sevitto non nella pace della campagna, ma nella confusione, nel fragore ¢ nella fatica ti New York, Lautore ® stato wascinato 4 questo sforzo dei suoi amici, filosofi, sapienti, eco- nomisti, afforisti, coi quali da anni ® salito conversa re dei gravi problemi det nostro tempo, Da Frederic R. Coudert, il cui sguardo penetrante abbraccia, al- tre qi orixzonsi dell’ America, quelli dell Europa, uenuto Vimpulso generatore di questo libro. E poické la maggior parte delle nazioni segue la via segnata dall'America det Nord, tutti i paesi che Hanno edotiato ciecemente lo spirito ed i metodi della civiltd industriale, la Russia come l'Inghilterra, la Francia, la Germania, son esposti agli stessi pe- vicoli degli Stati Uniti. Llattenzione delPumanita deve spostarsi dal mondo fisico e meccanico sul corpo 2 sullo spivito dell'uomo, sui processi fisiolagici e spi- rituali, senza i quali le machine, e Vuniversa di New. ton, ¢ quello di Einstein non existerebbero, Questo libro non ha altra pretesa che di mettere a portata di ciascwne che lo voglia il risultato dei dati sclentifict relatie’ all'ucmo della nostra epoca. B ora che cominciamo a sentive le debolessa della nostra civilta. Molti oggi desiderano sfuggire alla schiavi 1% dei dogmi della civility moderna: per essi ® siato seritte questo libro. Ed ugualmente per gli audaci che considerano la necessita non solo di mutameni politic ¢ sociali, ma del rovesciamento della civil Bh industrials, delVavventa di un concetto diverso del progressa umano. Questo libro si rivolge a tutti coloro il cui compito quotidiano ® Pedueazione, la formaxione o la direxione degli individui: ai maesty agli igienisti, ai medici, ai sacerdoti, aght avvocati, ai magistrati, « professori, agli ufficiali, agli ingegneri; i capitani di industria, nonché a coloro che in umiltt 10 si pongono il problema del nostyo corpo, della nostra cosciensa ¢ dell’universo; quindi, a ogni uamo e a ogni donna. Si presenta « tutti nella semapliciti di una Breve esposizione di quanto Vosservazione ¢ la esperienza ci rieclano a proposito di noi stesci. u cAPTOLO PRIMO DELLA NECESSITA DI CONOSCERE NOI STESSI 1. Ea stienza degli

Potrebbero piacerti anche