Sei sulla pagina 1di 15

Liceo Scientifico G.

Galilei Macerata
Anno Scolastico 2010-2011
Contratto Formativo Individuale

Classe I Sez G
Materia : Italiano
Docente: De Luca Marina

1.ANALISI DELLA CLASSE:

Conoscenze Pi che sufficienti


Competenze Pi che sufficienti
Comportamento Pi che sufficiente
sociale e di lavoro
Possesso dei Pi che sufficiente
prerequisiti

Prerequisiti :
- Saper ascoltare e individuare gli aspetti fondamentali dellargomento trattato
- Saper leggere cogliendo le informazioni principali
- Saper riassumere un testo
- Essere in grado di rappresentare i propri pensieri in una forma organica e corretta sia oralmente che per
iscritto
- Essere in grado di rapportarsi alle diverse situazioni comunicative operando opportune scelte
linguistiche

2. MODULI PROPOSTI PER LANNO SCOLASTICO 2010-11


Quadro riassuntivo
TITOLO MODULO OBIETTIVI FONDAMENTALI
Modulo O Conoscere il Regolamento dIstituto
Accoglienza:conoscenza
reciproca

Modulo I Conoscenze e competenze indicate nella presentazione del modulo


Le abilit per comunicare

Modulo II Conoscenze e competenze indicate nella presentazione del modulo


Comprendere e scrivere testi
Modulo III Conoscenze e competenze indicate nella presentazione del modulo
Il testo narrativo
Modulo IV Conoscenze e competenze indicate nella presentazione del modulo
Morfologia e sintassi della
frase
Modulo V Conoscenze e competenze indicate nella presentazione del modulo
Dallexemplum alla novella
Modulo VI Conoscenze e competenze indicate nella presentazione del modulo
Il mito, lepica classica e
lepica cavalleresca
Modulo VII Conoscenze e competenze indicate nella presentazione del modulo
La favola
Modulo VIII Conoscenze e competenze indicate nella presentazione del modulo
La fiaba
Modulo IX Conoscenze e competenze indicate nella presentazione del modulo
Il romanzo

TESTI ADOTTATI
TITOLO AUTORE EDITORE
Incontro con il testo. Racconto e Barberi-Squarotti Atlas
romanzo Grego, Milesi
Incontro con il testo. Epica Barberi-Squarotti Atlas
Grego, Milesi
S sapere litaliano Franzi-Damele Archimede
Forme e uso
S saper litaliano Franzi-Damele Archimede
Comunicazione e testi

3.STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI

Strategie didattiche Lezione frontale X


Lezione dialogata X
Relazioni X
Lavori di gruppo
Discussioni guidate X
Altro:
Strumenti Mappe concettuali X
Libro di testo X
Materiale fornito dal docente X
Materiali multimediali ed internet X
Altro:

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO


PREMESSA

La seguente programmazione da ritenersi orientativa, soprattutto nei contenuti. Ogni modulo potr
subire variazioni, in ogni sua parte, qualora se ne verifichi la necessit, ovvero qualora le verifiche
formative evidenzino difficolt tali da pregiudicare, nonostante il recupero in itinere, lapprendimento
significativo dei discenti.
Le strategie che saranno adottate sono le seguenti: lezione frontale, lezione dialogata, ricerche
individuali, lettura analitica dei testi di autori della letteratura italiana e straniera , elaborazioni di mappe,
schemi e modelli operativi, discussioni e problematizzazione degli argomenti.
In tale fase, in particolare, linsegnante attraverso una serie di domande, curer la correttezza formale, la
chiarezza e la coerenza espositiva dei discenti, nonch lapprendimento dei contenuti . Questa prima
ricognizione sul processo di apprendimento, effettuata anche attraverso la simulazione delle prove,
costituir per linsegnante una iniziale verifica formativa, che le consentir, nel caso di mancata
comprensione dei contenuti, di attuare le strategie necessarie , di rivedere il suo percorso e di attivare il
recupero.
Per quanto concerne gli spazi dellattivit didattica, essi saranno i seguenti: aula scolastica, il territorio,
aula audiovisivi.
Per sviluppare lautonomia degli alunni linsegnante solleciter la frequentazione delle biblioteche e delle
librerie.
Gli autori e i movimenti letterari saranno contestualizzati ad apertura di ciscun modulo
tematico.

4.ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO MODULI O UNIT


DIDATTICHE

Moduli e/o unit didattiche


Tempi : I quadrimestre
Titolo / Argomento:

Modulo O
Accoglienza:conoscenza reciproca

U.D.1
Mi presento
U.D. 2
La scuola si presenta

1) Prerequisiti

Non richiesti

2) Contenuti:

U.D. 1,2
-presentazione degli organi istituzionali
- presentazione dello Statuto degli studenti e del Regolamento dIstituto
-presentazione del Piano dellOfferta Formativa
-presentazione della Programmazione di classe e disciplinare

Obiettivi:

Conoscenze
- favorire la conoscenza reciproca
- favorire la conoscenza della scuola quale soggetto istituzionale
- favorire la conoscenza degli spazi, delle strutture e degli organismi della scuola

Saperi essenziali

- Conoscere il Regolamento dIstituto

Moduli e/ o unit didattiche


TempiI/II quadrimestre
Titolo / Argomento:

Modulo I
Le abilit per comunicare
UD.1
Ascoltare per comprendere
U.D.2
Parlare per farsi comprendere
U.D.3
Leggere per capire ed interpretare
U.D.4
Scrivere per comunicare

1 Prerequisiti

Conoscenze/competenze
- ascoltare la lettura di un testo senza distrarsi
- riconoscere in un testo orale i concetti fondamentali
- leggere a voce alta in modo chiaro e complessivamente corretto
- esporre oralmente il contenuto di un testo
- scrivere in modo corretto una breve pagina di testo a carattere personale

2)Contenuti:

UD.1
- esercizi di ascolto
- mappa concettuale sul significato, le fasi e le tecniche dellascolto
U.D.2
- relazioni orali, discussioni e interviste
- mappa concettuale sul significato, la pianificazione e lesposizione della comunicazione orale
U.D.3
- esercizi di lettura selettiva, orientative e di approfondimento
- mappa concettuale sulle tecniche e le strategie di lettura
U.D.4
- esercizi di progettazione, stesura e revisione di un testo
- mappa concettuale sulle caratteristiche e tipologie dei testi

3) Obiettivi:

Conoscenze
-conoscere le tecniche di preparazione allascolto
-conoscere le tecniche utili durante lascolto
- conoscere le tecniche di preparazione alla comunicazione orale
-conoscere le tecniche per la realizzazione della comunicazione orale
- conoscere gli scopi della lettura
-conoscere le tecniche per la costruzione di un testo
-Competenze
- praticare le tecniche di preparazione allascolto
- praticare le tecniche utili allascolto
- praticare le tecniche di preparazione alla comunicazione orale
- praticare le tecniche per la realizzazione della comunicazione orale
- saper leggere un testo in relazione ai diversi scopi: conoscere, consultare e comprendere
- praticare le tecniche per la costruzione di un testo( progettazione, stesura, revisione)
-Capacit
- ricostruire ci che si ascoltato per memorizzare attraverso luso di mappe concettuali
- valutare ci che si letto
- scegliere in situazioni non note il registro pi efficace
- valutare la completezza e la coerenza della propria produzione

4) Saperi essenziali

Conoscenze e competenze del modulo

Moduli e/o unit didattiche


Tempi :I/II quadrimestre
Titolo / Argomento :

Modulo II
Comprendere e scrivere testi
U.D.1
I testi descrittivi
U.D. 2
I testi informativo- espositivo
U.D.3
I testi espressivi

1) Prerequisiti

Conoscenze/competenze
- conoscere la differenza fra descrizione, informazione ed esposizione
- riconoscere in un testo le parti descrittive
- conoscere le norme per progettare un testo scritto
- conoscere le principali differenze tra le diverse tipologie di testo
- scrivere testi semplici rispettando consegne elementari

2)Contenuti :

U.D.1
- scelta antologica di testi descrittivi volta alla conoscenza e allanalisi delle caratteristiche principali del
testo descrittivo, dei diversi tipi di descrizione
- guida alle fasi di scrittura dei testi descrittivi: progettazione, osservazione e organizzazione
U.D. 2
- scelta antologica di testi informativo-espositivo volta alla conoscenza e allanalisi delle caratteristiche
principali dei testi suddetti
-guida alle fasi di scrittura della relazione
- guida alle fasi di scrittura del riassunto: progettazione, individuazione delle informazioni, riduzione delle
informazioni, rilettura e correzione
U.D.3
- scelta antologica di testi espressivi volta alla conoscenza e allanalisi delle caratteristiche principali dei
testi in esame
- guida alle fasi di scrittura di testi espressivi

3)Obiettivi :

- Conoscenze
- conoscere il significato di testo
- conoscere le diverse tipologie testuali
- conoscere le caratteristiche e degli elementi delle diverse tipologie testuali
-Competenze
- riconoscere le caratteristiche e gli elementi delle diverse tipologie testuali
- distinguere tra descrizione soggettiva e oggettiva
- applicare le fasi di stesura delle diverse tipologie testuali
- saper analizzare e produrre le tipologie testuali oggetto di studio sulla base di schemi e modelli operativi
- Capacit
-rielaborazione personale delle conoscenze e delle competenze

Saperi essenziali

Conoscenze/competenze
- Conoscere i contenuti disciplinari del modulo
- Saper analizzare le tipologie testuali oggetto di studio
- Saper produrre le tipologie testuali studiate in relazione allo scopo e al destinatario ( in funzione alla
situazione comunicativa)
- Saper produrre testi coerenti e corretti

Moduli e/o unit didattiche


Tempi : I quadrimestre
Titolo / Argomento :

Modulo III
Il testo narrativo
U.D.1
Le caratteristiche di un testo letterario
U.D.2
La struttura del racconto:funzioni, fabula e intreccio, macrosequenze e sequenze. Tipologia delle
sequenze. Le funzioni narrative delle sequenze
U.D.3
Il modello narrativo. Le funzioni narrative. Le funzioni di Propp
U.D.4
Il narratore: posizione, focalizzazione, tecniche narrative
U.D.5
Il personaggio: presentazione,rappresentazione, ruolo e relazioni, sistema personaggi. Tipologia del
personaggio e fasci di caratterizzazione. Tecniche di presentazione dei pensieri del personaggio
U.D.6
Lo spazio del racconto: luoghi, ambienti e tecniche di rappresentazione
U.D. 7
Il tempo del racconto: tempo interno e tempo esterno, il tempo del racconto e il tempo della storia. I
movimenti narrativi. Ordine degli eventi: coincidenza e sfasatura tra fabula e intreccio
U.D.8
I caratteri stilistici:sintassi, lessico. Figure retoriche
U.D.9
I temi del racconto: motivi, temi, tematiche e topoi. Possibili sviluppi tematici( lineare, circolare, parallelo,
etc.)
U.D.10
La lettura globale

1) Prerequisiti

Conoscenze/competenze
- possedere un lessico di base
- saper consultare il dizionario
- comprendere il significato letterale dei periodi che compongono un testo

2)Contenuti :

Linsegnante curer una scelta di brani antologici dei diversi generi narrativi oggetto di studio, volti a
favorire la conoscenza e lanalisi degli elementi costitutivi del testo oggetto di studio e riflessione
Linsegnante curer con attenzione la scelta dei testi , che proporr agli alunni, in modo tale che essa
risulti essere coerente con gli obiettivi ed efficace per il raggiungimento degli stessi. lanalisi narratologica
trover piena applicazione nei moduli V,VII-IX.

3)Obiettivi :

-Conoscenze
- conoscere gli elementi costitutivi del testo narrativo
- Competenze
- riconoscere gli elementi costitutivi del testo
- saper dividere in sequenze
- distinguere fabula e intreccio e le sfasature nellordine degli eventi narrati
-distinguere tra sequenza descrittiva, narrativa, riflessiva , dialogata, espressiva
- distinguere tra narratore esterno ed interno e tra focalizzazione interna ed esterna
- distinguere tra discorso narrato, discorso diretto e indiretto, diretto e indiretto libero, monologo,
soliloquio, discorso raccontato, flusso di coscienza
- individuare i rapporti tra i personaggi nel sistema narrativo
-distinguere tra personaggio dinamico e statico
- distinguere tra spazio reale e fittizio, sociale e astratto
- individuare il rapporto tra i piani temporali: analessi e prolessi
- distinguere i diversi tipi di scorrimento temporale: scena, sommario, ellissi, pausa, analisi e adagio
- distinguere tra stile paratattico e ipotattico,
- distinguere i diversi tipi di stile
- individuare i temi
- elaborare semplici testi narrativi sulla base di modelli operativi
-Capacit
- leggere in modo globale un testo narrativo

Saperi essenziali

Conoscenze/competenze
- Conoscere i contenuti disciplinari del modulo
- Conoscere le strutture del testo narrativo
- Conoscere le tecniche e le strategie per leggere un testo narrativo
- Individuare e analizzare le strutture del testo narrativo

Moduli e/o unit didattiche


Tempi : I/IIquadrimestre
Titolo / Argomento :

Modulo IV
Grammatica: morfologia e sintassi della frase
U.D. 1
Il verbo
U.D.2
Il predicato e le sue funzioni nella frase
U.D.3
Laggettivo e sue funzioni
U.D.4
Il pronome
U.D.5
Lavverbio
U.D.6
La congiunzione
U.D.7
La frase e i suoi elementi
U.D. 8
I complementi principali

1) Prerequisiti

Conoscenze/competenze
-saper raggruppare le parole in categorie sulla base di caratteristiche comuni
-comprendere i concetti di singolare e plurale
-saper usare correttamente i pronomi io, tu, egli
- saper collocare gli eventi in una successione temporale sufficientemente corretta
-saper mettere in ordine i tempi del verbo
-saper riconoscere almeno i verbi, i nomi, gli articoli

2)Contenuti :

U.D.1
-Coniugazioni, modi, tempi del verbo e sua concordanza con il soggetto. La forma del verbo. I verbi
ausiliari, servili e fraseologici
U.D.2
-Il predicato verbale e il predicato nominale
U.D.3
-La concordanza
-Particolarit nella formazione del plurale
- Aggettivi qualificativi, possessivi,dimostrativi, indefiniti, numerali
- Aggettivo e complemento predicativo
- I gradi dellaggettivo
U.D.4
-Pronomi personali, relativi possessivi,dimostrativi, indefiniti, interrogativi, esclamativi
U.D.5
-I gradi dellavverbio. Avverbi di luogo e tempo. Attributo avverbiale
U.D. 6
- Congiunzioni coordinative e subordinative
U.D.7
- Le parti della frase: soggetto, predicato e complemento
U.D.8
- Complementi diretti e complementi indiretti

3)Obiettivi :

Conoscenze
- conoscere gli elementi costitutivi di una frase
- conoscere le parti del discorso , le loro caratteristiche e le loro funzioni
- conoscere il significato di modo, tempo, persona
- conoscere modi, tempi e forme del verbo
- Competenze
- saper riconoscere gli elementi costitutivi di una frase
- saper riconoscere le principali caratteristiche morfologiche delle categorie grammaticali
- saper riconoscere le categorie grammaticali in base a tali caratteristiche morfologiche
- saper usare correttamente le varie categorie grammaticali
-saper riconoscere la funzione svolta nella frase dalle varie categorie grammaticali
- saper svolgere correttamente lanalisi di una voce verbale
- saper collocare gli eventi in una successione temporale corretta
- saper usare in modo corretto modi e tempi dei verbi
- Capacit
- riconoscere e correggere i propri errori

Saperi essenziali

- Conoscenze e competenze del modulo

Moduli e/o unit didattiche


Tempi :II quadrimestre
Titolo / Argomento :

Modulo V
Dallexemplm alla novella
U.D.1
Lexemplum
U.D.2
Dallexemplum alla narratio brevis
U.D.3
Dalla narratio brevis alla novella
U.D.4
Continuit e mutamento nella novella del Novecento
1) Prerequisiti

Conoscenze/competenze
- conoscere le caratteristiche e le strutture di un testo narrativo
- in grado di individuare tematiche
- in grado di riconoscere le principali strutture e caratteristiche del testo narrativo

2)Contenuti :

U.D.1
a. V. Massimo
b.G. Boccaccio
c.M. Picone
U.D.2
a. Novellino
b.G. Boccaccio
c.Petronio
d. Dante
U.D.3
a.G.Boccaccio
b.C.Segre
c. A. Moravia
d. J. Passavanti
e. C. Segre
U.D.4
a.L.Pirandello
b.F.Tozzi

3)Obiettivi :
Conoscenze
- saper riferire le tematiche dei testi presi in esame
- conoscere le caratteristiche e le strutture del testo narrativo
Competenze
-consolidare le abilit di analisi del testo narrativo: fabula
intreccio,divisione in sequenze,fasi della narrazione, motivi, temi, caratterizzazione dei personaggi ,
tempo e spazio del narrato, etc.
- saper storicizzare il genere e saper comprendere la sua funzione sociale
- saper stabilire il rapporto tra il genere e il suo contesto storico-culturale
-saper cogliere il rapporto tra scelte formali e contenuto
-saper cogliere il rapporto tra scelte formali, contenuto e intenzioni comunicative dellautore
-saper confrontare prodotti appartenenti ad uno stesso genere distanti nel tempo e riconoscere
persistenze e variazioni ( storia dei temi e storia delle forme)
Capacit
- saper rielaborare in modo personale le conoscenze e le competenze
- saper rielaborare in modo sintetico il tema trattato

Saperi essenziali

Conoscenze/competenze
- Conoscere i contenuti disciplinari del modulo
- Conoscere le strutture del testo narrativo
- Conoscere le tecniche e le strategie per leggere un testo narrativo
- Individuare e analizzare le strutture del testo narrativo

Moduli e/o unit didattiche


Tempi : I/II quadrimestre
Titolo / Argomento :

Modulo VI
Il mito, lepica classica e lepica cavalleresca
U.D.1
Il mito
U.D.2
Lepica classica
U.D.3
Lepica cavalleresca
U.D.4
La secchia rapita e il credo di Margutte
U.D.5
Il cavaliere nella narrativa contemporanea

1) Prerequisiti

Conoscenze/competenze
- conoscere il concetto di poema
- saper distinguere un testo in versi
- saper parafrasare un testo ( largomento- tecnica della parafrasi- sar ripreso ad apertura del modulo)

2)Contenuti :

U.D.1
- Le origini del mito
- La struttura
- Miti che spiegano i fenomeni
- Di ed Eroi
- Lettura di alcuni miti
U.D.2
- La questione omerica: la tesi separatista e la tesi unitaria
- Una visione sfasata di secoli.
- Uomini come di e di come uomini
- La gloria: limmortalit dei mortali
- Troia:una citt tra storia e leggenda
- Il linguaggio epico: i formulari, il realismo omerico, le similitudini, gli epiteti e i patronimici, il corpo e il
dialogo.
- Psicodinamica delloralit. Studi sulla tradizione orale di Walter Ong
- Un narratore super partes
- Il poema della guerra e dellhybris: lIliade
- Lhybris delle parole, lhybris della guerra e il dissolvimento dellhybris
- Iliade: il poema di un leggendario assedio.
- Lantefatto: il pomo della discordia.
- Un falso pazzo e una finta fanciulla:Odisseo e Achille
- Il titolo, la struttura e lintreccio
- Il linguaggio epico: i formulari, il realismo omerico, le similitudini, gli epiteti e i patronimici, il corpo e il
dialogo
- Lettura di passi scelti
- Il poema del viaggio:lOdissea
- Il titolo, la struttura e la trama
- Il linguaggio epico: un sapiente montaggio narrativo
- Il racconto nel racconto: il narratore di secondo grado, flashback e prolessi
- Il senso dellattesa e il ritmo incalzante
- La metis, intelligenza acuta, versatile e singolare
- La sete di conoscenza
- Il trattenimento
- Lettura di passi scelti
- Il poema degli esuli: lEneide
- Lautore: profilo biografico di Virgilio
- I circoli culturali e il rinnovamento sociale e politico voluto da Augusto
- Il titolo, la struttura e la trama
- Il linguaggio epico rinnovato: il rinnovamento del modello omerico
- Stile solenne e uso dellesametro
- Formule e similitudini escono dallo steriotipo
- Lintento e i contenuti dellopera: la pietas romana, la giustizia come missione e lambivalenza del Fato
- Lettura di passi scelti
U.D.3
- Lepica medievale in Europa:
- La Chanson de Roland e i Cavalieri della Tavola Rotonda
- La perfezione del cavaliere
- Il romanzo di formazione delleroe
- Lettura di passi scelti
- Lepica Rinascimentale:
- LOrlando furioso
- Temi e motivi
- Le fonti del poema
- Stile e significato dellopera
- Lettura di passi scelti
- LOrlando innamorato
- Temi e motivi
- Le fonti del poema
- Stile e significato dellopera
- Lettura di passi scelti
- La Gerusalemme liberata
- Il poema eroico
- Le fonti
- Struttura e stile del poema
- Largomento, temi e motivi
- Lettura di passi scelti
U.D.4
- La parodia del mondo epico
- Lettura di passi scelti da La secchia rapita e il Morgante
U.D.5
- Il cavaliere inesistente
- Lettura integrale del romanzo
- Analisi del romanzo

3)Obiettivi :

Conoscenze
- conoscere il concetto di mito
- conoscere gli elementi del linguaggio della narrativa nellambito del racconto mitico
- conoscere i principali miti della cultura greca e romana
- conoscere elementi del contesto storico e culturale in cui sono nate e in cui sono ambientate le opere di
epica antica, classica e cavalleresca
- conoscere alcune problematiche di composizione e di struttura dei poemi epici
- conoscere i contenuti dei poemi
- conoscere personaggi ed episodi dei principali poemi epici
- conoscere gli elementi fondamentali della questione omerica
- saper riconoscere nel genere epico le radici della cultura occidentale
Competenze
- comprendere il senso generale del testo e selezionare le informazioni
- analizzare le caratteristiche fondamentali dei testi epici
- leggere, analizzare, interpretare testi e immagini relativi ad un mito
- presentare, interpretare e confrontare personaggi del mito e epici: stabilire relazioni tra i protagonisti
della mitologia
- comprendere levoluzione storica del genere
- saper operare confronti
- parafrasare, a livelli di complessit crescente, un testo epico noto, seminoto o nuovo.
- saper riassumere e sintetizzare un testo noto, seminoto o nuovo.
Capacit
-saper leggere in modo globale un testo epico

Saperi essenziali

Conoscenze/competenze
- Conoscenza dei contenuti disciplinari del modulo
- Conoscere e riconoscere le caratteristiche strutturali e formali del genere epico e cavalleresco

Moduli o unit didattiche


Tempi : I quadrimestre
Titolo / Argomento :

Modulo VII
La favola
1) Prerequisiti

Conoscenze/competenze
- conoscere le strutture del testo narrativo
- conoscere le tecniche e le strategie per leggere un testo narrativo
- individuare e analizzare le strutture del testo narrativo

2)Contenuti :

- Le origini e le prime attestazioni della favola


- La struttura della favola classica e la struttura della favola moderna
- I destinatari della favola
- Come leggere una favola
- Scelta antologica di favole
- Scrittura di favole a partire dal modello
- Manipolazione di favole note

3)Obiettivi :

Conoscenze
- conoscere le origini della favola
- conoscere favole della tradizione e favole moderne
-conoscere gli elementi costitutivi della favola
Competenze
-saper riconoscere gli elementi costitutivi della favola
- saper riconoscere le caratteristiche del genere
- saper individuare somiglianze e differenze tra favola classica e favola moderna
-saper individuare elementi comuni a pi culture
- saper rilevare comportamenti dei protagonisti per trarne insegnamenti di vita
Capacit
-saper costruire una favola rispettandone la struttura e trovando una morale adeguata
- saper riscrivere favole

Saperi essenziali

Conoscenze/competenze
- Conoscenza dei contenuti disciplinari del modulo
- Conoscere e riconoscere le caratteristiche strutturali e formali della favola

Moduli o unit didattiche


Tempi :I quadrimestre
Titolo / Argomento :

Modulo VIII
La fiaba

1) Prerequisiti

Conoscenze/competenze
- conoscere le strutture del testo narrativo
- conoscere le tecniche e le strategie per leggere un testo narrativo
- individuare e analizzare le strutture del testo narrativo

2)Contenuti :

- Le origini e le prime attestazioni scritte delle fiabe


- La struttura della fiaba
- I destinatari della fiabe
- I ruoli dei personaggi
- Le funzioni di Propp
- Le caratteristiche formali della fiaba: assenza di descrizioni; formule fisse, ripetizioni e moltiplicazioni;
sovrapposizioni e incastri; personaggi non caratterizzati; uso della terza persona narrante; spazio e
tempo indeterminati; formule iterative
- I colori e i numeri nelle fiabe
- La controfiba
- Scelta antologica di fiabe
- Scrittura di fiabe a partire dal modello
- Scrittura di controfiabe
- Riscrittura di fiabe note a partire da un diverso punto di vista

3)Obiettivi :

Conoscenze
-conoscere le origini della fiaba
- conoscere le funzioni di Propp
- conoscere gli elementi costitutivi della fiaba
-conoscere il linguaggio specifico del genere
Competenze
-saper riconoscere gli elementi costitutivi della fiaba
- saper riconoscere le caratteristiche del genere
- saper individuare il valore simbolico degli elementi ricorrenti nella fiaba
- saper individuare somiglianze e differenze tra fiaba tradizionale e fiaba moderna
- saper individuare elementi comuni a pi culture
Capacit
-saper costruire una fiaba utilizzando la struttura tipica del genere
- saper riscrivere fiabe

Saperi essenziali

Conoscenze/competenze
- Conoscenza dei contenuti disciplinari del modulo
- Conoscere e riconoscere le caratteristiche strutturali e formali della fiaba

Moduli e/o unit didattiche


Tempi : II quadrimestre
Titolo / Argomento :

Modulo IX
Il romanzo
U.D.1
Il romanzo
U.D.2
Il romanzo realista e il romanzo verista
U.D.3
Il romanzo del novecento
U.D.4
Il romanzo di avventura

1) Prerequisiti

Conoscenze/competenze
- conoscere le strutture del testo narrativo
- conoscere le tecniche e le strategie per leggere un testo narrativo
- individuare e analizzare le strutture del testo narrativo

2)Contenuti :

U.D.1
- Le origini del romanzo
- Le strutture e i caratteri del romanzo
- Levoluzione del genere
U.D.2
- Origini del romanzo realista e verista
- Le strutture e i caratteri del romanzo realista e verista
- La crisi del romanzo realista e verista
- Scelta antologica di brani tratti da : Madame Bovary ( Flaubert), I Malavoglia ( Verga) La luna e i fal (
Pavese), La tregua (Primo Levi)
U.D.3
- Romanzo e antiromanzo nel novecento
- Le strutture e i caratteri del romanzo del novecento italiano e straniero
- Evoluzione del genere nel novecento
- Scelta antologica di brani tratti da : Il fu Mattia Pascal , Uno, nessuno e centomila e i Quaderni di
Serafino Gubbio ( Pirandello), Il codice di Perel ( Palazzeschi) La coscienza di Zeno ( Svevo), Ulisse
(James Joyce)
U.D.4
- Origini del romanzo di avventura
- Le strutture e i caratteri del romanzo di avventura
- Levoluzione del romanzo di avventura
- Scelta antologica di brani tratti da : Don Chisciotte della Mancia ( Cervantes), Il giro del mondo in
ottanta giorni ( Verne) La luna e i fal ( Pavese), La tregua (Primo Levi)

3)Obiettivi :

Conoscenze
- conoscere le origini del genere
- saper riferire le tematiche dei testi presi in esame
- conoscere le caratteristiche e le strutture del romanzo
Competenze
- saper individuare le caratteristiche e le strutture del romanzo
- saper individuare le caratteristiche e le strutture dei romanzi presi in esame
- saper applicare ai testi le categorie di analisi narratologicale abilit di analisi del testo narrativo
- saper storicizzare il genere e saper comprendere la sua funzione sociale
- saper stabilire il rapporto tra il genere e il suo contesto storico-culturale
-saper cogliere il rapporto tra scelte formali e contenuto
-saper cogliere il rapporto tra scelte formali, contenuto e intenzioni comunicative dellautore
-saper confrontare prodotti appartenenti ad uno stesso genere distanti nel tempo e riconoscere
persistenze e variazioni ( storia dei temi e storia delle forme)
Capacit
- saper rielaborare in modo personale le conoscenze e le competenze
- saper rielaborare in modo sintetico il tema trattato

Saperi essenziali

Conoscenze/competenze
- Conoscenza dei contenuti disciplinari del modulo
- Conoscere e riconoscere le caratteristiche strutturali e formali del romanzo
- Saper applicare le tecniche di analisi ai testi letti
- Saper operare confronti tra testi anche lontani nel tempo
- Saper operare una parziale contestualizzazione

Moduli o unit didattiche


Tempi : I/II quadrimestre
Titolo / Argomento :

Il piacere della lettura

2)Contenuti :

-Educazione alla lettura


- Lettura individuale e guidata di testi narrativi, la cui scelta verr operata in accordo con la classe e
coerentemente con le tematiche da affrontare

3)Obiettivi :

- Sviluppare il piacere della lettura


- Saper riflettere sulle tematiche di fondo dei testi narrativi proposti
- Promuovere larricchimento lessicale
- Saper interpretare i testi proposti, applicando le competenze di analisi del testo narrativo

4) Saperi essenziali

VERIFICHE E VALUTAZIONE
Saper individuare lo sviluppo di una tematica attraverso la lettura di pi opere ed elaborare confronti

Modalit di verifica

Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi verranno svolte verifiche formative e/o
sommative secondo le seguenti tipologie:

ORALI

1.Interrogazioni formalizzate X
2.Interventi spontanei
3.Esercizi individuali
4.Relazioni su materiali strutturati X
5.Presentazioni multimediali
6.Altro:

SCRITTE

Relazioni
Trattazioni brevi X
Quesiti a risposta aperta
Saggi brevi
Risoluzioni di problemi
Test vero /falso e/o risposta multipla
Prove oggettive di diversa tipologia X
Articolo di giornale X
Testi referenziali , descrittivi, X
argomentativi
Analisi di testi narrativi X
Prove di grammatica X

Criteri di Valutazione

Per quanto concerne la valutazione, si utilizzeranno i criteri esplicitati nella programazione di classe e
in sede di Dipartimento.
Per quanto concerne gli obiettivi minimi si fa riferimento alla programmazione di Dipartimento; per quelli
trasversali alla programmazione di classe.

Criteri per la revisione delle prove scritte ed orali

Per la valutazione delle prove scritte ed orali si far riferimento ai seguenti criteri:
Prove scritte :
Verranno utilizzate griglie specifiche , nelle quali si terr conto delle conoscenze( contenuti disciplinari),
competenze ( completezza e pertinenza relative alla consegna; uso dello stumento linguistico;
organizzazione del discorso; analisi del tel testo narrativo e poetico; analisi e produzione delle tipologie
testuali studiate) e capacit (originalit e creativit, capacit di sintesi), con pesi stabiliti in relazione al
tipo di prova ,per facilitare la proposizione di verifiche semplificate e differenziate.
Prove orali :
Verranno utilizzate griglie specifiche , nelle quali si terr conto delle conoscenze, competenze e capacit
e anche delle propriet lessicale, della coerenza e pertinenza dellargomentazione,della fluidit
espressiva , dellefficacia comunicativa.

Criteri di riuscita

1. Preminenza delle competenze sulle conoscenze X


2. Raggiungimento degli obiettivi minimi relativi a ciascun X
modulo svolto , unit didattica o sequenza disciplinare
3. Avvio nellalunno di processi di riflessione e di
autovalutazione sul proprio apprendimento
4.Superamento di carenze o lacune , tale da evidenziare X
un progresso nella formazione disciplinare

Altro :

Il docente

Macerata, 31 ottobre 2010

Potrebbero piacerti anche