Sei sulla pagina 1di 3

Esdebitazione e sovraindebitamento: quale relazione

L'esdebitazione la condizione di liberazione dai debiti residui che acquisisce, al termine della
procedura, il soggetto che ha beneciato della Legge 3/2012 sul Sovraindebitamento.

il ne ultimo di tutta la procedura che ogni soggetto che vuole ridurre i suoi debiti desidera
raggiungere.

Grazie alla condizione di esdebitazione, quindi, il soggetto che ha potuto cancellare i debiti contratti
pu ripartire da zero si parla infatti di "fresh start" - ricollocandosi nelleconomia in un ruolo attivo,
senza le pressioni del carico dellindebitamento delle obbligazioni contratte e non onorate.

Il concetto di esdebitazione strettamente correlato, visto che ne una positiva conseguenza, del
concetto di Sovraindebitamento.

La Legge n. 3/2012 sul Sovraindebitamento ha introdotto una procedura di esdebitazione rivolta a


tutti quei soggetti sovraindebitati che non possono accedere alle procedure concorsuali previste dalla
Legge Fallimentare.

Stiamo parlando di una platea estremamente ampia di soggetti considerando che le ultime stime di
cui disponiamo parlano, all'incirca, di 1 famiglia su 10 che vive una condizione di grave squilibrio
nanziario: non quindi in grado di ripagare i debiti contratti in precedenza.

Esdebitazione: chi pu beneciarne

Lesdebitazione la condizione nale, come abbiamo visto pocanzi, che acquisisce il soggetto che
arriva al termine della procedura di Sovraindebitamento.

Occorre quindi analizzare chi pu beneciare della Legge 3/12.

Anche in altri articoli (ad esempio Cos il Sovraindebitamento) abbiamo elencato nel dettaglio a
quali categorie di soggetti si rivolge la Legge sul Sovraindebitamento:
* I consumatori: tutti coloro che hanno assunto debiti per ni estranei ad una attivit imprenditoriale
o professionale
* I piccoli imprenditori: vale a dire limpresa che ha un fatturato degli ultimi tre anni inferiore a
200.000,00 euro, che ha un patrimonio inferiore a 300.000,00 euro e che ha un debito inferiore a
500.000,00 euro
* Le seguenti altre categorie: artigiani, liberi professionisti, imprese agricole, start up innovative,
onlus

La normativa, introdotta in questo periodo di congiuntura economica, mira a dare al debitore non
fallibile la tangibile opportunit di cancellare i debiti contratti.

Libero dai debiti

La cosiddetta "legge salva suicidi" si dimostrata rivoluzionaria in quanto consente, qualora vi siano
le condizioni previste dalla legge, di affrontare posizioni debitorie di difcile se non impossibile
le condizioni previste dalla legge, di affrontare posizioni debitorie di difcile se non impossibile
gestione, no ad approdare alla vera e propria cancellazione dei debiti: esdebitazione.

Lobiettivo della normativa quello di risolvere le situazioni di Sovraindebitamento in cui un


soggetto pu trovarsi per eventi estranei alla propria volont, come per esempio la perdita di lavoro,
oppure lutti, malattie, separazioni, ecc, che oltre a modicare gli equilibri del nucleo familiare o
dellattivit di impresa hanno prodotto un forte incremento degli oneri nanziari no a diventare
insostenibili.

Grazie alla possibilit accedere ad una procedura che gli garantisca la liberazione dai debiti
precedentemente contratti il soggetto pu avere nuovamente disponibilit delle proprie risorse
patrimoniali.

Cosa dice la Legge 3/12

Larticolo 14 terdecies della L. 3/2012 disciplina la procedura di esdebitazione:

Il debitore persona sica ammesso al benecio della liberazione dei debiti residui nei confronti dei
creditori concorsuali e non soddisfatti a condizione che:

abbia cooperato al regolare ed efcace svolgimento della procedura, fornendo tutte le


informazioni e la documentazione utili, nonche adoperandosi per il procuo svolgimento delle
operazioni;
non abbia in alcun modo ritardato o contribuito a ritardare lo svolgimento della procedura;
non abbia beneciato di altra esdebitazione negli otto anni precedenti la domanda;
non sia stato condannato, con sentenza passata in giudicato, per uno dei reati previsti
dallarticolo 16;
abbia svolto, nei quattro anni di cui all articolo 14 -undecies, unattivita produttiva di reddito
adeguata rispetto alle proprie competenze e alla situazione di mercato o, in ogni caso, abbia
cercato unoccupazione e non abbia riutato, senza giusticato motivo, proposte di impiego;
siano stati soddisfatti, almeno in parte, i creditori per titolo e causa anteriore al decreto di
apertura della liquidazione.

Ci sono dei casi in cui lesdebitazione esclusa?

Analizziamo in quali condizioni l'esdebitazione esclusa:

quando il sovraindebitamento del debitore e imputabile ad un ricorso al credito colposo e


sproporzionato rispetto alle sue capacita patrimoniali;
quando il debitore, nei cinque anni precedenti lapertura della liquidazione o nel corso della
stessa, ha posto in essere atti in frode ai creditori, pagamenti o altri atti dispositivi del proprio
patrimonio, ovvero simulazioni di titoli di prelazione, allo scopo di favorire alcuni creditori a
danno di altri.

Inoltre duopo sottolineare che ci sono anche dei casi in cui lesdebitazione non opera:

per i debiti derivanti da obblighi di mantenimento e alimentari;


per i debiti da risarcimento dei danni da fatto illecito extracontrattuale, nonche per le sanzioni
penali ed amministrative di carattere pecuniario che non siano accessorie a debiti estinti;
penali ed amministrative di carattere pecuniario che non siano accessorie a debiti estinti;
per i debiti scali che, pur avendo causa anteriore al decreto di apertura delle procedure di cui
alle sezioni prima e seconda del presente capo, sono stati successivamente accertati in ragione
della sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi.

Come ottenere l'esdebitazione

La legge n. 3/2012 risulta essere di certo uno strumento fondamentale; risulta utile perch permette
al soggetto sovraindebitato di liberarsi dei propri debiti anche senza averli onorati per il loro intero
importo e poter nalmente ripartire.

Il primo passo per raggiungere l'esdebitazione, e poter beneciare della "fresh start", accedere alla
procedura di cui alla Legge 3/2012.

Attraverso la nostra analisi di fattibilit, pre analisi, valutiamo con attenzione se il soggetto dispone
dei requisiti necessari previsti dalla Legge.

Questo primo passaggio indispensabile per analizzare tutta la documentazione fornita dal cliente.
Ogni caso, infatti, diverso dall'altro e siccome il nostro lavoro non basato sul fornire false
aspettative o vendere illusioni, l'analisi di fattibilit il primo fondamentale passaggio.

Se anche tu stai vivendo una condizione di squilibrio nanziario e vuoi nalmente essere libero dai
debiti, compila il modulo in basso per essere immediatamente contattato.

www.resetsovraindebitamento.it

https://www.resetsovraindebitamento.it/blog/esdebitazi
one

http://goo.gl/ffgS

Potrebbero piacerti anche