Sei sulla pagina 1di 48
LAZZARI TEORIA MUSICALE E LETTURA RITMICA 5 4 anes aha oo INDICE Suoni - Note - Pentagramma - Figure - Pause e loro Valore : Chiavi - Lettura delle note - Legatura - Punto Solfeggio - Ritmo - Misura - “Tempo - Movie mento 5 : Intervalli - Aiterazioni Scale - Modo - Tonalita . Sincope . Note Sovrabbondanti - Note Insufficienti Abbellimenti Musicali Abbreviaziont - Segni di Richiamo - Tremolo Arpeggio . . Corona - Cadenza - Doppia sbarra © Ottava alta e bassa - Con Ottava - Misura spez- zata - Misure d’Aspetto - Volta subito . Colerito Musicale - Legato - Staccato - Me- tronomo . Primi elementi di lettura ritmica Esercizi di lettura ritmica scritti nei diversi tempi. : Esercizio di lettura ritmica sulla Sincope Esercizio di lettura ritmica sulla Terzina Esercizio di lettura ritmica sulla Sestina . Esercizio di_lettura’‘ritmica ‘sui Gruppi Ir- regolari di cinque e sette note. Esercizio di lettura ritmica sulle Note So- vrabbondanti nel tempo composto Esercizio di lettura ritmica sulle Note Insuf- ficienti Esercizio di lettura ritmica sulle Abbrevia- zioni - Segni di richiamo - Corona Esercizio di lettura ritmica sull’Appoggiatura Esercizio di lettura ritmica sull’Acciaccatura Esercizio di lettura ritmica sul Mordente Esercizio di lettura ritmica sul Gruppetto Esercizio di lettura ritmica sulla Biscroma e - sue combinazioni ritmiche Esercizio di lettura ritmica sulla Semibi- scroma : wveyy ¥ vowy¥yy ve S88h5 & & FE PESSV RRB ¥ BRoA ouw a& 8 & 8 TRORIA MUSICALE E LETTURA RITMICA PARTE PRIMA IL Suoni - Note - Pentagramma - Figure - Pause e loro Valore. I Suoni vengono rappresentati da segni denominati Note. Le Note sono sette: Do - Re - Mi - Fa - Sol - La - Si, le quali si sctivono sopra ad un gruppo di cingue linee e quattro spazi, denominato Pentagramma o Rigo Musicale. (1) a me Le Note sono rappresentate dalle Figure. Le Figure sono sette: Semibreve - Minima - Semiminima - Croma - Se- microma - Biscroma - Semibiscroma ed a ciascuna Figura é assegnata la Pausa corrispondente al proprio valore, la quale serve ad interrompere il suono pet quel Valore ch’essa rappresenta. SPECCHIO DELLE FIGURE E LORO PAUSE Semibreve =8= sua Pausa corrispondente Minima sua Pausa corrispondente = Semiminima SfE sua Pausa corrispondente Croma SFE sua Pausa corrispondente Senicroma FF sua Pausa corrispondente Biscroma Hp sus Ponsa corrispondente Seinibiscroma 5 sua Pausa corrispondente {1) Le linee @ gli spezi si conteno dal basso all'elto. Le Figure si possono scrivere col gambo all’ingit ( p) 0 all'insi, (4) e le Crome Semicrome - Biscrome - Semibiscrome, si possono scrivere separatamente o unite fra loro a mezzo di line parallele. opp. opp. I valore delle Figure e loro Pause corrispondenti é il seguente: Semibreve ¢ sua Pausa quattro quarti. Minima e sua Pausa due quarti. Semiminima e sua Pausa un quarto. Croma € sua Pausa un ottavo. Semicroma —_e sua Pausa un sedicesimo. Biscroma e sua Pausa un trentaduesimo. Semibiscroma ¢ sua Pausa un sessantaquattresimo. Ad ogni Figura si attribuisce un numero prestabilito: La Semibreve viene indicata dal numero 1. La Minima viene indicata dal numero 2, La Semiiminima-viene indicata dal numero 4. La Croma viene indicata dal numero 8. La Semicroma viene indicata dal numero 16. La Biscroma viene indicata dal numero 32. La Semibiscroma viene indicata dal numero 64. SPECCHIO DIMOSTRANTE IL RAPPORTO DEL VALORE FRA LE VARIE FIGURE Per formare il valore della Semibreve SSS cccorrono 2 Mihime 4& Semiminime 8 Crome 16 Semicrome 32 Biscrome G4 Semibiscrome Chiavi - Lettura delle note. Le Chiavi sono segni che denominano le note in quanto esse danno il nome a queste, a secondo la loro posizione sul Pentagramma, Liinsieme delle Chiavi dicesi Setticlavio. Le Chiavi vengono suddivise in tre Classi: Chiave di Do - Chiave di Fa - Chiave di Sol. Chiamasi di Do la Chiave di Soprano segnata nclla prima linea He di Mezz0 Soprano segnata nella seconda linea fe— i Contralto segnata nella terza linea f= di Tenore segnata nella quarta linea; }-e— di Fa la Chiave di Baritono segnata nella terza linea; SES= ¢ quella di Basso segnata nella quarta inca, SES Di Sol é la Chiave di Violino segnata nella seconda linea. SPECCHIO DELLE SETTE CHIAVI sopra il rigo nel Figo negli spazi 2 2ECC. sotto il rigo iave di =F =A Soke — Chiave di Soprano ei saa = i re "ere i) Do Rel Tress s Fe ee.) La Sot Fa yg; | wecee Mi Re ec. - 0 Ae = Chiave di Mezz0 Soprand he 25° ts ece. Chiave di Contralto RSS t a Fel Sol Mn ers ec, Do 3 Tn Suect. Chiave di Tenore Chiave di Baritono Chiave di Basso Chiave di Sol ESERCIZIO PER LA LETTURA DELLE NOTE IN CHIAVE DI VIOLINO @) Se oe eee Legatura - Punto Chiamasi Legatura di Valore, una linea curva — posta sopra sotto a due nole uguali, ed avente gli estremi sui segni delle stesse note. Questa linea assomma il valore della prima figura con quella della seconda, qualunque sia il loro valore, dando cosi un valor unico. notazione effetto Il Punto é un complemento di valore della figura e della pausa, in quanto ac- cresce della meta il valore di queste, qualora sia posto alla loro destra. notazione effetto, Si possono trovare figure 0 pause con due - tre - quattro o pitt punti: allora, il secondo punto, aumenta la meta del valore del primo punto; il terzo punto aumenta la meta del valore del secondo punto, e cosi di seguito. notazione effetto it I ltrs delle nat in eave di Voi exsendo le chine oid somune Pe lo studio Oia 12 per Fasercitezione ella Teltura delle allre chiavi, che Uinse- geonte'cradecte pl N. Solfeggio - Ritmo - Misura - Tempo - Movimento Per Solfeggio intendiamo lo studio della divisione del valore delle figure e loro pause, espresso da un movimento della mano, in battere ed in levare. I Ritmo é dato da speciali accenti regolati dai movimenti detla mano. Il Ritmo é di due specie: Ritmo Binario e Ritmo Ternario. & Ritmo Binario, quando ad ogni movimento della mano corrispondono due accenti, mentre & Ritmo Ternario, quando ad ogni movimento della mano ne corrispondono tre. Nel Ritmo si ha il primo accento forte; il secondo ed il terzo, debole. La Misura 0 Battuta & formata da due lines che attraversano un tratto del ) contenente un dato valore di figure 0 pause, in- Pentagramma, (J dicato dal tempo. Il Tempo @ giaficamente rappresentato da una frazione, della quale il nume- ratore indica la quantita, ¢ il denominatore la qualita. E/E a |S te |e (ti VE (2 12 (8 lie la [8 u + viene segnato anche con la lettera © e chianasi Tempo ondinario, 2 viene pure segnato ¢ e allora chiamasi Tempo Cappella o Tempo tagliato. Il Tempo pud essere Semplice 0 Composto - Pari o dispari. Tl tempo & semplice quando il movimento della mano é suddiviso in due accents Il tempo & composto quando il movimento della mano é suddiviso in tre accenti. . 2 epinninatt a 2 3 2 2 4 4 4 6 6 = g-[-2-=-+- oes = - I tempi pari principali somoil 5 o@ iF -5-5-5-°g7q°s 1212 4° 8° a ee 13.3.3 .5 7. 7 tempi dispari principali sono il > Tian ote TEMPI PARI u Foe ~ contiene per ogni misura due minime, o altre figure 0 pause che si equivalgano, Si divide in due movimenti — uno in battere ed uno in levare — una minima per ogni movimento suddivisa in due semiminime. u 4 ~ contiene per ogni misura due semiminime, o altre figure o pause che si equi- valgano. Si divide in due movimenti — uno in battere ed uno in levare — una semiminima per ogni movimento suddivisa in due crome. a : = contiene per ogni misura due crome, o altre figure o pause che si equival- gano. Si divide in due movimenti — uno in battere ed uno in levare — una roma per ogni movimento. contiene per ogni misura quattro minime o altre figure 0 pause che si equi- valgano. Si divide in quattro movimenti — due in battere e due in levare — ‘una minima per ogni movimento suddivisa in due semiminime. a elm + = contiene per ogni misura quattro semiminime o altre figure 0 pause che si equivalgano. Si divide in quattro movimenti — due in battere e due in le- vare — wna semiminima per ogni movimento suddivisa in due crome, 4 — contiene per ogni misura quattro crome o altre figure o pause che si equi- valgano. Si divide in quattro movimenti — due in battere e due in levare — ‘una croma per ogni movimento. 4 ~ contiene per ogni misura sei semiminime o altre figure 0 pause che si equi- valgano. Si divide in due movimenti — uno in battere ed uno in levare — tre semiminime per ogni movimento. $ — contiene per ogni misura sei crome o altre figure o pause che si equivalgano. Si divide in due movimenti — uno in battere ed uno in levare — tre crome per ogni movimento. ? — contiene per ogni misura dodici semiminime o altre figure o pause che si equivalgano. Si divide in quattro movimenti — due in battere e due in levare — tre semiminime per ogni movimento. eS ~ contiene per ogni misura dodici crome o altre figure 0 pause che si equival- gano. Si divide in quattro movimenti — due in battere e due in levare — tre crome per ogni movimento. TEMPI DISPARI = contiene pet ogni misura tre minime o altre figure o pause che si equival- gano. Si divide in tre movimenti — due in battere e uno in levare — una minima per ogni movimento suddivisa in due semiminime. = ~ contiene per ogni misura tre semiminime o altre figure o pause che si equi- valgano. Si divide in tre movimenti — due in battere e uno in levare — una semiminima per ogni movimento suddivisa in due crome. 3 ~ contiene per ogni misura tre crome o altre figure o pause che si equivalgano. Si divide in tre movimenti — due in battere e uno in levare — una croma per ogni movimento. = contiene per ogni misura cinque semiminime o altre figure o pause che si melon equivalgano. Si divide in cinque movimenti — tre in battere e due in levare — una semiminima per ogni movimento suddivisa in due crome. 1 ~ contiene per ogni misura sette semiminime o altre figure 0 pause che si equi- valgano, Si divide in sette movimenti — quattro in battere e tre in levare — ‘una semiminima per ogni movimento suddivisa in due crome. 4 ~ contiene per ogni misura nove semiminime o altre figure o pause che si equivalgano. $i divide in tre movimenti.— due in battere e uno in levare — tre semiminime per ogni movimento. u2 = contiene per ogni misura nove crome o altre figure o pause che si equiva gano. Si divide in tre movimenti — due in battere e uno in levare — tre crome per ogni movimento, Il Tempo viene segnato dopo la Chiave~ be se Il Movimento é indicato al principio della Composizione Musicale, e sulla prima misura, e gtadua i differenti gradi di celerita o di lentezza, Adagio Allegro I principali movimenti sono: Lento - Largo - Adagio - Andante -Lar- ghetto - Andantino - Allegretto - Allegro - Presto - Vivace. V. Intervalli - Alterazioni LIntervallo é \a distanza fra due suoni diversi, ed ¢ dato da una nota grave all’ acuta, intervallo di 22 intervallo di3# intervallo di? intervallo di 5S? intervallo di 6 intervallo di7# = lece. LIntervallo minimo, @ quello di Semitono. La distanza di Semitono & formata da due suoni immediatamente vicini, cioé senza alcun altro suono intermedio. Quando invece fra due suoni vicini vi @ il suono inteymedio, la distanza & di Tono. (3) Le Alterazioni 0 Accidenti, sono segni che servono ad alzare o ad abbassare i suoni, e sono: Diesis (#) - Bemolle (>) - Bequadro (}.) - Doppio Diesis ( ::) Doppio Bemolle (b4) - ovnie Bequadro (hy). Il Diesis ( $) alza il suono di Semitono - my, Bemolle () abbassa il suono di Semitono - il Bequadro () fa ritomare allo stato naturale la nota Diesata o Be- mollizzata - il Doppio Diesis («) alza il suono di un Tono, o se trova gia il suono diesato, 10 alza allora soltanto di Semitono - il Doppio Bemolle (bp) abbassa il suono di un Tono, e se trova gia il suono bemollizzato, lo abbassa allora s6ltanto di Semitono. Qualora si voglia rendere semplice Diesis, un suono col Doppio Diesis, occorre un Bequadro ed un Diesis, mentre per rendere semplice Bemotle un suono col Doppio Bemolle, occorre un Bequadro ed un Bemolte. I Diesis ed i Bemolli possono essere momentanci 0 permanenti. Sono momentanei quando vengono posti innanzi alla nota; questa, in tal modo, G) Vedi esempio di un olteve delle tastiere del pianoforte « pag. 11 viene alterata limitatamente per quella data misura, salvo che una nota gia alterata nel corso della stessa misura non venga resa naturale dal Bequadro. (De) (44 naturale) (Do naturale) (Pa naturale) fa tee Sono invece permanenti quando sono segnati fra la Chiave ed il Tempo, GG GE atm tte Set nts de arson che si trovano in Chriave, devono sempre essere alterate per tutta la durata della Com- posizione Musicale, salvo il caso che qualcuna di esse non venga resa naturale dal Bequadro: nel qual caso diventa naturale limitatamente per quella data misura accidentata dal Bequadro. (Seg) Geet) tat) (Dt) (So) 2) ed) er Gon Sed (Deg Red) (Mog) (Sole Fas) § toib) Tab) (mib) 4 (35) ora Di sovente accade che durante il corso di una Composizione Musicale, siano aggiunte altre alterazioni della stessa specie di quelle esistenti in Chiave, oppure ne siano annullate una parte a mezzo del Bequadro. . we dur: il corso di essa vi sono aggiunti altri tre principio della Composvions Diese = durante il corso di essa sono tolti tre Bemolli a q incipiod ls Comparision) 220 del Beguadro). . S _ ore = = ——————— I Dicsis ed i Bemolli pormanenti possono, in Chiave, raggiungere il numero di sétte, nell’ordine seguente: 10 29 39.40 52 O81? I Diesis a distanza di quinta Yuno dall'altro: % frre 6 79 I Bemolli a distanza di quarta l'uno dall’altro: Si chiamano suoni Omologhi 0 Corrispondenti, quelli che nella termino- logia musicale hanno denominazione diversa, ma stessa natura: Es, Dof 2 corrispondente a Re - Ref a Mib- Mifa Fal - Fala Mif- Fafa Sol - Solf a Lab- La a Sib- Siya Dob- Doha Sig. (4) Le crocetto (#) indice Ie note che ritorna, dopo le misura precedente, ad essere nuovemente slierate 4d RIPRODUZIONE DI UNA OTTAVA DELLA TASTIERA DI PIANOFORTE ges Bog # 2 33 F.5 Fe 4 & bo RE MI FA sou | LA SI Do [un tone} jun tong)[ansemitono) [un tone) [un tone) [un tone) Lun semitono, Vi. Scale - Modo - Tonalita La Seala @ la successione (ascendente 0 discendente) di otto suoni stabiliti da determinati intervalli, I singoli suoni di essa, chiamonsi gradi della Scala La Scala pud essere Maggiore - Minore Melodica 0 Armonica, e Cro- matica. Il Modo definisce se una Scala & Maggiore 0 Minore. I Modi sono due: Modo Maggiore « Modo Minore. Per conoscere se una Scala & di Modo Maggiore 0 di Modo Minore, si deve os- servare su quali gradi di essa si trovano i Semitoni, Formando una Scala di Modo Maggiore la distanza di Semitono tanto nell’ ascen- dere, quanto nel discendere, si trova fra il terzo e ill quarto grado, e fra il settimo al- Fottavo. SCALA DI MODO MAGGIORE Scala ascendente-_._._.._._. cala discendente. - we 7a go 5°40 if re Formando una Scala di Modo Minore Melodica si deve anzitutto nell’ ascendere, alzare di Semitono, il sesto e settimo grado, i quali gradi nel discendere si devono abbassare di Semitono. In questa Scala, tale distanza di Semitono nell'ascendere, si trova fra il secondo ¢ terzo grado, fra il settimo alzato all'ottavo; mentre nel discendere, la distanza di Semitono si trova fra il sesto grado abbassato al quinto, e fra il terzo e il secondo. ° SCALA DI MODO MINORE MELODICA Scala ascendente.._ Scala discendente--. : me a ss 6 onion gt Ti grade BO THOTT > ST to trgade TOO grade OTHE Tgrado”” 5 ato aj Azo a Bhatt ab oP P » 2D jono semitono Formando invece una Scala di Modo Minore Armonica, si alza di Semitono tanto nell'ascendere, quanto nel discendere, soltanto il setimo grado, e in questa Scala i Semitoni si trovano nell'ascendere, e nel discendere, fra il secondo e terzo grado, fra il quinto e il sesto, e fra il settimo alzato all'ottavo. SCALA DI MODO MINORE ARMONICA Scala ascendente Scala discente ¥ Pgrado 2° La Tonalita, denomina la nota iniziale nella Modalita, e attribuisce aggettivo « Maggiore 0 Minore» alla Modalita stessa. La Tonalité nei modi Maggiori diesati, si trova salendo una nota dall’ultimo Diesis. ove) (Re mazgiore) (La mageiore) Invece nei modi Maggiori bemollizzati, si trova discendendo una quarta dall’ul- timo Bemolle, (Fa maggiorg (Si bemolle maggiore) _ (Mi bemolle maggiore) ec. Ogni Tonalita Maggiore ha la propria relativa 0 somighiante Minore, la quale porta in Chiave le medesime alterazioni della Tonalita Maggiore, e dicesi, appunto per questo, relativa o somiglante Minore. Questa si trova una terza sotto dal nome della Tonalita Maggiore. 13 S$ “#-Sicbemolle-maggiore ——so-minore ———— = ——fece. — © ee Do ‘minore 11 contratio avviene quando da una Tonalitad Minore, si passa alla relativa 0 somiglante Maggiore. Se il nome della Tonalifa si trova fra il numero delle alterazioni, si deve nomi- narla coll'alterazione segnata. [sib maggiore | [Dog maggiore] [Fa maggiore] ece. Le Scale Maggiori sono quindici, percid le loro relative 0 somiglianti Minori sono pure guindici; cosi, complessivamente, le Scale sono trenta Ognuna, indistintamente, delle venta Scale, ¢ chiamata scala Diatomica. SPECCHIO DI TUTTE LE SCALE MAGGIORI COLLE LORO SOMIGLIANTI MINORI Do maggiore (5) La minore melodica La minore armonica Sol maggiore ‘Mi minore melodica Mi minore armonica Re maggiore Si minore melodica Si minore armonica (5) Le Seol rations, jaiore pud essere chiamate anche Naturale, perchd non porta alla Chiove alcune elte- 14 La maggiore Fazminore melodica Fag minore armonica Mi maggiore Do# minore melodica Do# minore armonica Si maggiore Sol# minore melodica Sol# minore armonica Fad maggiore Reg minore melodica Reg minore armonica Dog maggiore Lag minore melodica Lag minore armonica Fa maggiore Re minore melodica Re minore armonica Sibmaggiore Sol minore melodica Sol minore armonica Mib maggiore Do minore melodica Do minore armonica Lab maggiore Fa minore melodica Fa minore armonica Re maggiore Sib minore melodica Sib minore armonica SCALE COI BEMOLLI 16 Solb maggiore Mib minore melodica Dob maggiore fees = a a Lab minore melodica a = Lab minore armonice (G8 zee "Sas La Scala Cromatica é formata da una successione di Semitoni ascendenti o discendenti. Semitoni ascendenti.. =---., ;--Semitoni discendenti La Sincope é costituita di una o pitt note, che hanno come antecedente e come conseguente, note 0 pause il cui valore & meta del valore della sincope stessa. = eS SS ee E +] = =e tS 1 Vill. Note Sovrabbondanti - Note Insafficienti ‘Tre note della stessa specie segnate da un tre (3 0 [3!) o anche dal solo nu- mero) chiamasi Terzina ed il loro valore equivale a due nole, sempre della stessa specie. FT a aeceeezese Cosi sei note, segnate da un sei ( @ 0 T6l o anche dal solo numero) chia- masi Sestina ed il loro valore corrisponde a quattro note della stessa specie. tind «gt : gages See 17 Si hanno pure altri gruppi di note Sovrabbondanti, e sono: —_ Cinque note Rr corrispondentia quattro della stessa specie zo sette note PEELE corrispondenti a quattro della stessa specie >= nove note GEEEEEEEEF corrispondenti a otto della stessa specie 0 dic nte GEESEEEEET corigpondenti a otto della stessa specie Fi undici note corrispondenti a otto della stessa specie Nei tempi Composti vi sono figure sovrabbondanti di due note, (Duina) di quattro e di cingue, e il loro valore equivale a tre sigue per ogni movimento indicato dal Tempo. >; — Le Note Insufficienti sono quelle che, m un determinato gruppo di figure risul- tano in minor numero rispetto al valore indicato dal tempo. Cosi la Duina corti- sponde per tre figure della stessa specie; i gruppi di quattro e cinque note, a sei della stessa specie. ora —— > IX. Abbellimenti Musicali Sono chiamati Abbellimenti certi segni speciali che servono di ornamento alla Musica, i quali possono essere posti in qualsiasi posizione del Pentagramma, non escluso anche fra note. Essi sono: Appoggiatura - Acciaccatura - Mordente - Gruppetto - Trillo. 1/Appoggiatura & una piccola nota che toglie alla nota susseguente quel dato valore che essa rappresenta. notazione esecuzione 18 L’Aeciaccatura é una piccola nota segnata con una o due trattine trasversali nel gambo (zr0 3), la quale viene eseguita rapidamente in battere o in levare a se condo T'interpretazione dell’esecutore. notazione esecuzione in battere esecuzione in levare Il Mordente & composto di due notine vicine, e pud essere all'insd («) 0 altingiit (4) . Si eseguisce anch'esso in batfere o in levare a secondo Y'interpreta- zione dell’esecutore. os ro notazione esecuzione in battere @O—# Pero RPP PP AP esecuzione in levare eee SS == Quando si vuole alferare una nota del Mordente, si pone sopra o sotto al segno convenzionale, alterazione a secondo della nota che si vuole ottenere alterata, notazione esecuzione Il Mordente pud essere formato snoltre di gradi non vicini, e pud avere anche tre 0 pid note: allora non si usera il segno convenzionale, ma si scriveranno bensi, le notine componenti il Mordente. Ul doppio Mordente & pure all notine, e va eseguito in rigore di tempo. on notazione =e esecuzione —t— Il Gruppetto é un insieme di tre- quattro e cinque notine. Esso pud essere orizzontale (e¢) 0 verticale (g), ¢ pud trovarsi sopra la nota (F £.) 0 dopo di essa (p sp 2). Si eseguisce sottraendo una parte di valore alla nota in cui & segnato, e a secondo l'interpretazione dell’esecutore. SPECCHIO DEI VARI MODI DI ESECUZIONE DEL GRUPPETTO SULLE SETTE NOTE, E SUL VALORE DELLE VARIE FIGURE Gruppetto dopo la nota notazione esecuzione opp. opp. notazione esecuzione opp. Opp. ° os 5 = rs _s Gruppetto sulla nota 2 2 2 notazione — = esecuzione opp: Allorché il Gruppetto si trovasse fra due note uguali (p op!) dovra eseguirsi nel seguente modo: notazione esecuzione opp: 20 in tal modo si evitera la ripetizione delle ultime due note ugyali, le quali nell’ese- cuzione, non sarebbero di gradevole effetto. notazione = = ©" (Le crocette indicano Ia ri (ine delle dag agua) esecuzione Quando sopra o sotto al Gruppetto vi sono alterazioni, vuol dire che la nota superiore 0 inferiore del Gruppetio dovra essere alterata, 0 tutte e due qualora il Gruppetto avesse due alterazioni. = notazione esecuzione fe Les Ul Trillo @ la rapida esecuzione di due suoni contigui, i quali si succedono al- ternativamente per tutta Ja durata del valore della figura, Viene indicato dal segno (& ) ed incomincia dalla nota su cui é posto il segno convenzionale, salendo alla nota superiore. Wrneranan’ notazione [(@f=e == : F esecuzione Ul Trill pud avere una preparazione ed anche una risoluzione. Pr ssanes notazione esecuzione ee notazione fesecuzione notazione jesecuzione notazione esecuzione esecuzione- notazione notazione lesecuzione 21 La nota Trillata pud avere una alferazione, la quale viene eseguita sulla nota superiore. Tsenrnnevnnerrarenenrinnnnerennnns > notazione esecuzione Esistono altre segnature del Trillo che si possono ancora trovare nella Musica Clavicembalistica. me notazione jesecuzione notazione =fesecuzione notazione lesecuzione I Abbreviazioni - Segni di Richiamo - Tremolo - Arpeggio Le Abbreviaziani sono segni convenzionali di abbreviazione come dice la stessa parola, e cio per mezzo di essi, evitiamo 1a ripetizione della scrittura di una o pid note. La loro scrittura simbolica é la seguente: notazione esecuzione 22 I segni di Richiamo indicano 1a ripetizione di una parte della Composizione Musicale, e sono: Ritornello - Ripresa - Bis ed il Da Capo. Il Ritornello viene indicato con due stanghette perpendicolari al Pentagramma, con puntini da un solo lato, (Semplice Ritornello), oppure da entrambi (doppio ritornelto). Semplice Ritornelto: (4) 0 |}) doppio Ritornelto: «Cp indica- che bisogna ripe- tere quel dato brano di Musica indicato dai puntini volta olta L'indicazione di Ritornello 5 indica che quando si é giunti alla fine della «prima voltay si deve ritomare ancora a ripetere quel dato brano di Musica precedente, omettendo al ritorno la « prima volta» per passare alla «scconda volta » t 1 volta 12? volta 7 ai epee 2 a La Ripresa ¢ indicata da segni convenzionali o da lettere, ed esprime che quel dato periodo musicale, deve ripetersi da un segno all’altro: (dal % al @ ) oppure dalle lettere (dall’A al B) per riprendere poi dal punto ove si é rimasti e pro- seguire sino al fine. & ®@ =| Dal & al ®& 2 Il Bis indica 1a ripetizione di una o pitt misure comprese fra gli estremi di una linea curva o di altro segno posto sul Pentagramma. Tale ripetizione pud anche essere indicata limitatamente ad una o due misure, mediante una trasversale al Pentagramma. Il Da Capo (D. C,) nella esecuzione. avverte che si deve ritornare all’inizio della Composizione stessa, per poi proseguire, fino al termine Fine, omettendo ogni eventuale segno di Richiamo. A 4 \dall’ AalB [Evolta] [2-voltal Fine DC al Fine Dicesi Tremolo 1a rapida ripetizione di una o pit note. notarione (fee Se = #4 ~ ~ + a Ss esecuzione ssuasist a : SPLITS L’Arpeggio viene indicato dal segno (f) posto innanzi a diverse note sovrap- poste; esso indica che i suoni devono essere eseguiti rapidamente uno dopo T'altro, incominciando dalla nota pid: bassa, notazione = esecuzione fC} ML. Corona - Cadenza - Doppia sbarra - Ottava alta e bassa - con Ottava - Misura spezzata - Misure d’Aspetto - Volta subito La Corona é una piccola linea curva sovrastante un punto (A). Essa si pone sopra a qualsiasi specie di figura o pausa, e produce l'effetto di pro- lungare il valore della figura o della pausa sulla quale é posta, ed é a piacere del- Yesecutore il prolungare 0 meno. Z a == =e La Cadenza é un insieme di un dato numero di notine, Il loro valore & evi- dentemente superiore, nella misura, di quanto indichi il tempo, e Fesecutore pud mettere in evidenza la propria facolta tecnica ed interpretativa, aD 5 SDD PS a 1a Doppia sbarra ¢ Vinsieme di due linee perpendicolasi al Pentagramma (||) ed indicano un cambiamento di Tempo o di Tonalitd. Quando si voglia indicare la Jfne di wna Composizione Musicale, allora la seconda linea dovra essere segnata pitt marcata della prima (|}). LOttava alta, segnata: (8% ), indica che i suoni compresi dal- Toto sino al termine dei puntini, si dovranno eseguire un'oftava pit alta. notazione esecuzione LOttava Bassa, segnata: (8"* bassa ), indica, al contrario della prima, che i suoni compresi fra Voto e il termine della punteggiatura, si dovranno eseguire ur’ottava pitt basa. 84 bassa. notazione esecuzione Il “con ottava,, segnata: (con 8 ) esprime che i suoni, compresi come al solito, dall’otlo sino al termine dei puntini, dovranno essere rinforzati dai suoni delf'ottava alta, con 8a. notazione esecuzione Ul “con Ottava bassa,, segnata: (con 8* bassa”~~~)) indica che i suoni dovran- mo essere rinforzati dai suoni dell’Otfava bassa. con 8" bassa__. Notazione esecuzione 25 Quando alla fine del Pentagramma vi sono due esse scritte orizzontalmente ($2), si deve intendere che 1a misura & spezzata per _completarsi nel rigo sottostante. Nella Musica d’Assieme, si trova, sovente, un numero sovrastante a una patisa: questo indica che si debbono considerare per ugual numero, le misure d’aspetto. 2 3 5. ece. Ul ‘*Volta subito,, (V. S.) si trova spesse volte al termine di una pagina, ed in- dica come dice la stessa parola, di voltare subito, poiché Yesecuzione prosegue alla pagina successiva. ML Colorito Musicale - Legato - Staccato - Metronomo Per indicare il grado pitt o meno forte di sonoriti, vengono usati i se guenti_segni: Mezzo piano (m. p.) - Piano (p.) - Pianissimo (pp. 0 ppp.) - Mezzo Forte (m. £) - Forte (f. - Fortissimo (fi. 0 fff.) - Crescendo (cresc. opp. Diminuendo (dim. opp. ————.) - Sforzato (sf.) - Accentato (> 0 A ). Chiamasi Legatura di Portamento una linea curva che abbraccia un dato gruppo di note, la quale indica che quelle note si devono eseguire legatamente senza alcuna interruzione di suono fra esse. Lo Staccato, cosi denominato perché indica che si deve troncare il suono im- mediatamente dopo averlo provocato, é segnato mediante un punto sulla testa della nota, o da un punto oblungo verticale: staccato staccato con forza Ul Panto ¢ la Legatura contemporaneamente, indicano che i suoni devono eseguirsi poco staccati. 1 Marcato aumenta Yintensita sonora, e viene indicato da una trattina sulla testa della nota. 26 Lo Staccato ¢ il Mareato contemporaneamente, viene segnato da un punto e da una trattina, te = Il Metronomo & un apparecchio con movimento ad «Orologeria» racchiuso in una cassettina di legno, a forma di tronco di Piramide, esternamente alla quale, oscilla una Lamina metallica « Bilanciere» (a), portante un Contrappeso sposta- bile (0): tale oscillazione, dovuta al movimento sopradetto, é graduabile, a secondo del movimento richiesto dalle Composizioni Musicali, mediante una Tabella Nu- erate (c). Tl segno del movimento, viene indicato sulla prima misura delle Composizioni, da un numero posto, normalmente, alla destra della figura. (d= 152) = (d= saa) = (d.= 52) = (d = 48) I numero indica la quantita di movimenti che deve compiere il Bilanciere in un minuto primo, e la figura indica per ogni movimento del Bilanciere il suo valore. L/uso del Bilanciere é in relazione all'uso del Contrappeso mobile, il quale re- gola i movitnenti che si vogtiono ottenere facendolo scorrere fino ad incontrare, sulla Tabella Numerale, i numeri segnati dal movimento voluto. 27 Primi elementi di lettura ritmica, Adagio. fa-no du-c te-equattro do de de do ecc.) (doo do- do-o eee.) o-0 do-o ect.) o-0-0-o ecc.) (do-0-0-0 eee.) (do-0-0 -0-0-0-0-0 ect.) Adagio. (unodu-e) 2. SS (uno da-e u-no) (a no w no du e)(ut) on) Adagio, Adagio, (do-0-0-0-0- 0) (re-e-e-e-c-€) Frene-e-e-e-e) bbs St = do si-i-i) 0-12) (do-0-0- 0-0- 0-0-re) (do- sii-i-tei-i-i) (lo- si (do. sis i-i- 1-1 -i- i) uno due tre-e) (a - no un) (u-no_du-e tre-e un) Esercizi di lettura ritmica scritti nei diversi tempi. Adagio. 30 Andante. 31 Adagio. SS SS Se Andante calmo, 1 Andantino. 15. Adagio, 35 Andantino. (in 2 movimenti.) 18. 6S SS eet Andante mosso. 19 Allegretto ‘in 3 movimenti.) Allegro.(in un sol mov.) Andantino. 22. 38 Andante, (da solfeggiare in 2 ed 6 mov) Seti g a Calmo assai. Th 39 cpt i h + — = ee SSS Mosso assai, 25. Andante sostenuto (da solfegguare in,2 ed in 6 mov) Moderato assai. 27 Moderatamente. 28. Esercizio di lettura ritmica sulla Sincope. stenuto. sa SSS Ss Andante, Esercizio di divisione ritmica sui gruppi irregolari di cinque € sette note. Andante, Gieee tt 33. 6 rte eehte ates —apket ttt Esercizio di lettura ritmica sulle note sovrabbondanti nel tempo composto. Andantino, (in 2 movimenti,) = =F 34. Esercizio di lettura ritmica sulle note insufficienti. Quasi Allegretto, (in 2 movimenti.) 35, © St 46 Esercizio di lettura ritmica sulle abbreviazioni - segni di richiamo - corona. Un poco mosso. 36. e Se dal’ Aa B Lvolta 2. volta — ef re ao. C.al Fine Esercizio di lettura ritmica sull’appoggiatura. Allegro moderato. 47 Esercizio di lettura ritmica sull’acciaccatura, Allegretto. 38, Esercizio di lettura ritmica sul mordente. Mosso assai. we ” mw 39, e Esercizio di lettura ritmica sul Grupperro. Esercizio di lettura ritmica sulla Biscroma e sue combinazioni ritmiche. Esercizio di lettura ritmica sulla Semibiscroma. Adagio. eetiter ee pe titers, 46. & = f Gee Fine della Parte Prima

Potrebbero piacerti anche