Sei sulla pagina 1di 3

Oggetto del mio elaborato Il partenariato pubblico privato (PPP) e le recenti novit legislative in

materia. uno strumento per realizzare opere pubbliche o di pubblica utilit, in grado di risolvere
problematiche come gap infrastrutturali, problematiche di bilancio, sviluppo delle infrastrutture
nazionali e locali.

Una definizione completa di partenariato pubblico privato contenuta nel libro verde della
Commissione Europea e la identifica come Una forma di cooperazione tra il settore pubblico ed il
settore privato nella quale attivit come la realizzazione, il finanziamento, la trasformazione, la
gestione o la manutenzione di unopera pubblica o di pubblica utilit o la fornitura di un servizio, a
carico del soggetto privato.

Le caratteristiche del fenomeno sono:


la durata lunga della cooperazione tra il partner pubblico e il partner privato nei vari aspetti del
progetto da realizzare;
finanziamento, totale o parziale, del progetto da parte del privato;
il ruolo centrale delloperatore privato, il quale partecipa a varie fasi del progetto (progettazione,
realizzazione, attuazione, finanziamento). Il partner pubblico definisce gli obiettivi da raggiungere in
termini dinteresse pubblico, di qualit dei servizi offerti, di politica dei prezzi, e garantisce il
controllo del rispetto di questi obiettivi;
ripartizione dei rischi tra il partner pubblico e il partner privato, in base alla capacit delle parti di
valutare, controllare e gestire i rischi stessi.

Laumento del ricorso ai modelli riconducibile a vari fattori:


- possibilit di superare i vincoli di spesa e di bilancio
- la volont del soggetto pubblico di beneficiare del "know-how" del settore privato
- ruolo dello Stato che passa da un ruolo d'operatore diretto ad un ruolo d'organizzatore, di regolatore e
di controllo.
- La ripartizione dei rischi che grava su entrambi i partners, facendo ricadere il rischio dimpresa sui
soli operatori privati .

Nellaprile dellanno scorso entrato in vigore il nuovo Codice dei contratti pubblici, recependo il
pacchetto di direttive del 2014 in materia di appalti e concessioni e provvedendo al riordino e
semplificazione del codice.
La pi grande novit del Codice che per la pirma volta si prevede una disciplina ad hoc per il
contratto di parternariato pubblico privato. Quindi si supera il sistema dove non esisteva una
normativa specifica per il PPP e venivano adattati alcuni istituti giuridici, gi presenti nel diritto
interno e nel Codice dei contratti pubblici, al tipo di cooperazione che si intendeva eseguire.
- In base allart. 180, invece, nei contratti di partenariato pubblico privato Loperatore economico pu
ottenere la sua remunerazione sottoforma di:
o Canone proviente direttamente dalla PA (cd opere fredde ovvero opere che non hanno unintrinseca
capacit di creare flusso di cassa e richiede il contriuto diretto della PA. Esempio: scuole, carceri,
ospedali)
o Tariffa provienente dallutente finale (cd opere calde ovvero opere che hanno unintrinseca capacit
di creare flusso di cassa tali da poter recuperare i costi d investimneto e remunerare il capitale
investito. Esempio: parcheggi, autostrade, sistemi di trattamento e smaltimento dei rifiuti)
o Qualsiasi altra forma di contropartita (cd. Opere tiepide ovvero opere che hanno unintrinseca
capacit di creare flusso di cassa ma tali da non poter recuperare i costi di investimento e remunerare
il capitale investitot e quindi si rende necessario il contributo pubblico di varia natura, tipo tariffe
ombra o immobili.

Alloperatore economico si trasferisce il rischio di costruzione (legato al ritardo nei tempi di


consegna, non rispetto degli standard di progetto, aumento dei costi, mancato completamento
dellopera); rischio di disponibilit (legato alla capacit di erogare le prestazioni contrattuali pattuite)
o rishcio di domanda (legato al volume di domanda del servizio). Rischio operativo legato alla
gestione dei lavori o dei servizi e quindi il concessionario esposto al rischio di perdita del capitale
investito. lesposizione a variazioni e mutamenti del mercato.
lallocazione dei rischi sia dirimente anche ai fini di una corretta contabilizzazione nei bilanci
dellente pubblico delle operazioni di PPP e del conseguente impatto su deficit e debito

- raggiungere lequilibrio economco finaniziario, la contemporanea coesistenza di convenienza


economica e sostenibilit finanziaria
o Convenienza economica: si intende la capacit del progetto di creare valore nellarco dell'efficacia
del contratto e di generare un livello di redditivit adeguato per il capitale investito
o Sostenibilit finanziaria: si intende la capacit del progetto di generare flussi di cassa sufficienti a
garantire il rimborso del finanziamento

Con il nuovo Codice, il Legislatore intervenuto sugli aspetti di finanziamento, di garanzia e di


controllo sullesecuzione:
Maggiore attenzione allattivit di monitoraggio sul lavoro delloperatore economico: Nella quale
dovr verificare la permanenza in capo al soggetto privato dei rischi trasferiti, per tutta la durata del
rapporto contrattuale. (art. 181 c. 4) Strumenti per monitoraggio: matrice dei rischi, il flusso
informativo costante dalloperatore economico alla PA tramite piattaforma informatica comune e un
periodico resoconto economico gestionale per il tramite del Responsabile unico del procedimento.
- Screening selettivo e approfondito: attraverso unadeguata istruttoria per verificare la convenienza
partenariato pubblico privato rispetto al tradizionale appalto. (art. 181 c. 3). In modo da evitare il
ricorso al PPP in modo improprio.
- linnalzamento del livello di progettazione: Pa deve porre a base di gara un progetto definitivo (art.
181, c. 2) e anche lart. 183 (Finanza di progetto), dove lamministrazione pone a base di gara un
progetto di fattibilit tecnica ed economica ed i concorrenti sono tenuti a presentare nellofferta un
progetto definitivo. Il progetto definitivo ha un approfondimento dei costi di investimento e
gestionali sufficientemente definito e ci costituisce un forte incentivo a rassicurare gli istituti
finanziatori
- Pi rigide regole di closing: stipula del contratto di finanziamento entro 12 mesi dalla sottoscrizione
del contratto (art. 181 c. 7). Il ch risolve una delle criticit del PPP, ovvero i tempi eccessivi che
scorrono tra laggiudicazione del contratto ed il close finanziario, tra il 12 ed il 24 mesi. Al fine di
assicurare il raggiungimento del closing finanziario e, quindi, il buon fine delloperazione
complessiva

Ulteriori intervneti legislativi negli anni precedenti, focalizzati sugli aspetti di bancabilit e
finanziamenti:
- Documentazione relativa al pre-coinvolgimento degli istituti finanziatori, gi in fase di gara.
- Per favorire il finanziamento, si provveduto al Rilancio project bond: consentendo societ di
progetto di emettere obbligazioni e titoli di debito cos da poter ottenere liquidit per relaizzare le
opere e garantire copertura; applicando regime fiscale agevolato previisto per i titoli di debito
pubblic, eliminando limiti di deducibilit degli interessi passivi.
- Altro strumento di tutela dei finanziatori sono le clausole contrattuali rilevanti, quali1: la
rinegoziazione del contratto, la disciplina del subentro e degli indennizzi in caso di risoluzione del
contratto. La disciplina del subentro (step-in right) prevede che, in caso di risoluzione del contratto
di concessione per cause imputabili al concessionario, gli enti finanziatori hanno il compito di
indicare un operatore economico che subentri alla concessione.

Indennizzi in caso di risoluzione per inadempimento della PA:

- Valore delle opere realizzate pi gli oneri accessori


- Penali e altri costi sostenuti o da sostenere dopo la risoluzione
- Indennizzo a titolo di risarcimento
Le somme servono a soddisfare i crediti dei finanziatori e dei titolari di titoli emessi.

In caso di inadempimento del concessionario:

- PA pu chiedere adempimento
- Risoluzione
- Risarcimento

In base alle considerazioni fin qui espresse,

Limportanza data al tema si dimostra nei continui interventi legislativi al fine di colmare le principali
criticit come tempi eccessivi per il financial closing; complessit del quadro normativo; incerta
bancabilit delle operazioni.

Sono certamente di grande impatto gli elementi di novit relativo al contratto di PPP, che per la
prima volta trova dignit propria e unautonoma collocazione allinterno del Codice.

Unulteriore sviluppo futuro, potrebbe essere definire modelli operativi standard e modelli
contrattuali standard pu facilitare la scelta del PPP da parte delle amministrazioni pubbliche, come
succede Paesi europei.

1V. VECCHI, Finanziare gli asset pubblici in PF, cit., p. 349.

Potrebbero piacerti anche