Sei sulla pagina 1di 3

Fisica I Torino, 5 luglio 2016

Cognome: Nome: N. matr:


In caso di esito positivo della prova scritta desidero sostenere la prova orale nel corso dell'appello di
 luglio  settembre  gennaio/febbraio (indicare una sola scelta con una )

Prego di non ssare la mia prova orale il giorno ............................... a causa di ......................................
(compilare questa parte solo in presenza di serie ragioni che impediscano la partecipazione alla prova orale nella data indicata)

La risoluzione corretta del primo quesito (in grassetto) costituisce una soglia.
In caso di mancato superamento della soglia non verranno presi in considerazione i quesiti successivi del problema.

Un blocco di massa M =9 kg poggia su un supporto orizzontale di massa m = 6 kg. Il coeciente di


attrito statico tra il blocco ed il supporto s = 0.8, mentre il supporto pu scorrere senza attrito
su una supercie orizzontale. Al supporto collegata una puleggia di massa e attrito trascurabili, e
una corda collegata al blocco gira attorno alla puleggia. Alla corda viene applicata una forza esterna
F orizzontale e orientata come in gura, abbastanza piccola da far s che blocco e supporto restino
solidali durante il moto. Si calcoli (in funzione di F e nell'approssimazione g = 10 m/s2):
a) l'accelerazione a del supporto; [2]
b) la forza di attrito statico tra il blocco e il supporto; [3]
c) la reazione vincolare tra il suolo e il supporto e quella tra il blocco e il supporto; [2]
Si determini inoltre:
d) il valore massimo che pu raggiungere la forza di attrito statico senza che il blocco inizi a
scorrere sul supporto; [1]
e) la forza massima F = Fmax che pu essere applicata senza che il blocco scorra sul supporto; [3]
[ M F+ m ; 85 F ; (M + m) g, M g ; s M g ; M +m
2M +m
s M g ]

Regole per lo svolgimento della prova scritta: 1. si possono portare al tavolo solo gli strumenti per scrivere e un documento di identicazione;
non permesso in particolare portare con s calcolatrici, telefoni cellulari, libri, appunti o fogli propri; 2. per il regolare svolgimento della prova
necessario mantenere il massimo silenzio, non scambiare informazioni con i colleghi, e attenersi alle indicazioni che verranno fornite; 3. al momento
dell'inizio della prova si provveder a scrivere il proprio nome, cognome e numero di matricola su tutti i fogli degli esercizi e sui fogli di brutta; 4. lo
svolgimento e i risultati dovranno essere riportati in bella utilizzando il fronte e il retro dei fogli degli esercizi; i fogli di brutta non verranno presi in
considerazione ai ni della valutazione della prova, ma dovranno comunque essere consegnati; 5. possibile uscire dall'aula consegnando il compito,
ma non consentito il rientro; 6. al termine della prova si prega di rimanere seduti attendendo che i fogli vengano ritirati; 7. l'inosservanza delle regole
comporta l'annullamento della prova.
Fisica I
B Torino, 5 luglio 2016

Cognome: Nome: N. matr:


La risoluzione corretta del primo quesito (in grassetto) costituisce una soglia.
In caso di mancato superamento della soglia non verranno presi in considerazione i quesiti successivi del problema.

Un anello di legno omogeneo di massa M = 1 kg e raggio R = 1.0 m appoggiato a una guida


concava come in gura ed inizialmente tenuto fermo alla quota h = 1.8 m, dopodich viene lasciato
libero di cadere. Tra la guida e l'anello non c' alcun attrito. Nel punto pi basso della guida
saldamente ssato un chiodo. Assumendo che l'unico eetto dell'urto con il chiodo sia di fare acquisire
istantaneamente velocit zero al punto dell'anello nel quale per un breve momento penetra il chiodo,
determinare (nell'approssimazione g = 10 m/s2, giusticando le risposte):
a) la velocit v1 del centro di massa dell'anello subito prima dell'urto; [1]
b) quali quantit sono conservate prima e dopo l'urto; [2]
c) quali quantit sono conservate durante l'urto; [2]
d) la velocit angolare !2 dell'anello subito dopo l'urto; [4]
e) l'altezza massima h raggiunta dal centro di massa dell'anello durante la risalita; [2]
f) l'impulso J esercitato dal chiodo nell'urto; [2]
g) l'energia cinetica K dell'anello quando il suo centro di massa raggiunge l'altezza h. [2]
p
[ 2 g h ; prima e dopo: l'energia meccanica e il momento angolare pLG dell'anello rispetto al centro di
g h/2 p
massa; durante: il momento angolare LP dell'anello rispetto a P; R ; h/4; M g h/2 ; M g h /2]

Regole per lo svolgimento della prova scritta: 1. si possono portare al tavolo solo gli strumenti per scrivere e un documento di identicazione;
non permesso in particolare portare con s calcolatrici, telefoni cellulari, libri, appunti o fogli propri; 2. per il regolare svolgimento della prova
necessario mantenere il massimo silenzio, non scambiare informazioni con i colleghi, e attenersi alle indicazioni che verranno fornite; 3. al momento
dell'inizio della prova si provveder a scrivere il proprio nome, cognome e numero di matricola su tutti i fogli degli esercizi e sui fogli di brutta; 4. lo
svolgimento e i risultati dovranno essere riportati in bella utilizzando il fronte e il retro dei fogli degli esercizi; i fogli di brutta non verranno presi in
considerazione ai ni della valutazione della prova, ma dovranno comunque essere consegnati; 5. possibile uscire dall'aula consegnando il compito,
ma non consentito il rientro; 6. al termine della prova si prega di rimanere seduti attendendo che i fogli vengano ritirati; 7. l'inosservanza delle regole
comporta l'annullamento della prova.
Fisica I
C Torino, 5 luglio 2016

Cognome: Nome: N. matr:


La risoluzione corretta del primo quesito (in grassetto) costituisce una soglia.
In caso di mancato superamento della soglia non verranno presi in considerazione i quesiti successivi del problema.

Un corpo di capacit termica C = 5 J/K si trova inizialmente in uno stato di equilibrio termodinamico
alla temperatura T0 = Tin = 67 C. Viene successivamente messo a contatto con N = 3 termostati a
temperature crescenti T1 = Tin + T , T2 = T1 + T ,..., TN = Tin + N T = Tn = 127 C, con T =
= . Ogni volta che il corpo viene messo a contatto con il termostato a temperatura Tk si attende
TN T0
N
che venga raggiunto l'equilibrio termodinamico prima di sostituire il termostato a temperatura Tk con
quello a temperatura Tk+1. La capacit termica dei termostati molto maggiore di C e pu essere
considerata innita. Calcolare:
a) il calore Qk scambiato dal corpo con il termostato a temperatura Tk; [1]
b) la variazione di entropia del corpo nel passaggio dallo stato iniziale allo stato nale; [3]
c) la variazione Sk1 di entropia dell'ambiente (comprendente i termostati) ogni volta che il corpo
viene posto a contatto con un nuovo termostato; [2]
d) la variazione di entropia S 1 dell'ambiente nel passaggio dallo stato iniziale a quello nale. [1]
Successivamente il corpo viene posto a contatto nell'ordine inverso, ma con le stesse modalit, con
termostati alle temperature decrescenti TN 1; :::; T1; T0. Si calcoli:
e) la variazione Sk2 di entropia dell'ambiente durante ciascuno di questi passaggi; [2]
f) la variazione S ciclo di entropia dell'universo quando il ciclo completato e il corpo ritornato
all'equilibrio alla temperatura T0; [1]
g) il valore di S ciclo nel caso in cui N sia un generico numero intero positivo. [2]
   
(Tn Tin)2
[C (Tk Tk 1) = C T ; C ln TTn
in
; CTT
k
; C T 1
T1
+ T2 + T3 ;
1 1 C T
Tk 1
; C T 1
T0
T3 ;
1 1
N
C Tin Tn
]

Regole per lo svolgimento della prova scritta: 1. si possono portare al tavolo solo gli strumenti per scrivere e un documento di identicazione;
non permesso in particolare portare con s calcolatrici, telefoni cellulari, libri, appunti o fogli propri; 2. per il regolare svolgimento della prova
necessario mantenere il massimo silenzio, non scambiare informazioni con i colleghi, e attenersi alle indicazioni che verranno fornite; 3. al momento
dell'inizio della prova si provveder a scrivere il proprio nome, cognome e numero di matricola su tutti i fogli degli esercizi e sui fogli di brutta; 4. lo
svolgimento e i risultati dovranno essere riportati in bella utilizzando il fronte e il retro dei fogli degli esercizi; i fogli di brutta non verranno presi in
considerazione ai ni della valutazione della prova, ma dovranno comunque essere consegnati; 5. possibile uscire dall'aula consegnando il compito,
ma non consentito il rientro; 6. al termine della prova si prega di rimanere seduti attendendo che i fogli vengano ritirati; 7. l'inosservanza delle regole
comporta l'annullamento della prova.

Potrebbero piacerti anche