8. Schemi di certificazione
8.1 Deve essere previsto uno schema di certificazione per ciascuna
categoria di certificazione.
8.4 Lorganismo di certificazione deve disporre di documenti che
dimostrino che, nellelaborazione e nel riesame dello schema di
certificazione, sia compreso quanto segue:
a) il coinvolgimento di esperti appropriati;
b) lutilizzo di una struttura idonea che rappresenti equamente gli
interessi di tutte le parti interessate in modo significativo,
senza che alcun interesse prevalga;
LAB NON una parte interessata (vedere definizioni di norma), quindi non deve
essere coinvolto prima (se non come osservatore), ma solo in una seconda fase,
per la definizione dello schema di accreditamento e non quindi dello schema di
certificazione.
Art 10 del Reg. 765: Gli organismi nazionali di accreditamento soddisfano le
seguenti Condizioni () verificano che le valutazioni della conformit siano
eseguite in modo adeguato, evitando oneri inutili per le imprese e tenendo
debitamente conto delle dimensioni, del settore e della struttura delle imprese,
del grado di complessit della tecnologia dei prodotti e del carattere di massa o
seriale del processo di produzione;
A.6 Responsabilit
Lorganismo di certificazione ha la responsabilit di ottenere evidenza
oggettiva sufficiente sulla quale basare la propria decisione relativa
alla certificazione.
La decisione deve essere presa dallOdC.
Se presa da 1 persona esterna, deve avere un contratto non a
termine (permanent).
In caso contrario, almeno parte della decisione deve essere presa
dallOdC (es: riesame da 1 esterno, e decisione formale da 1 interno).
Responsabilit versus competenza.