Sei sulla pagina 1di 3

1) Luigi XIV governava con gli stessi ministeri e i medesimi principi del nonno.

2) Nel XVIII lunit nazionale aveva fatto notevoli passi in avanti: progressi favoriti dallo sviluppo delle
comunicazioni e delle relazioni economiche, dalla diffusione dellistruzione classica nei collegi, dalla
diffusione delle idee filosofiche attraverso la stampa, i salotti, le societ di pensiero.
3) Citta e province conservavano i loro privilegi; il Nord manteneva le sue tradizioni, mentre il
Mezzogiorno seguiva il diritto romano. La molteplicit dei pesi e delle misure impediva
lunificazione economica interna e rendeva a volte i Francesi stranieri nel loro stesso paese.
4) La confusione e il disordine rimanevano il tratto caratteristico dellordinamento amministrativo: le
circoscrizioni giudiziarie, finanziarie, militari e religiose si accavallavano, sconfinando le une nelle
altre.
5) Con lespressione Rivoluzione della congiuntura, lo storico Labrousse intende lincremento
demografico e laumento dei prezzi, che aggravarono la crisi.
6) Lincremento demografico del XVIII secolo pi apparenza che realt: la popolazione passa da 19 a
25 milioni di abitanti nel giro di un secolo. Questaumento per non positivo perch aumenta la
domanda dei prodotti agricoli e contribuisce al rialzo dei prezzi.
7) Lincremento dei prezzi caratterizzato da un rialzo secolare che va dal 1733 al 1817. Il rialzo, lento
fino al 1758, si fece impetuoso dal 1758 al 1770; si stabilizz in seguito per riprendere alla vigilia
della rivoluzione.
8) I dati del rialzo dei prezzi suggeriscono che la congiuntura incide sul costo della vita: tutti i beni di
prima necessit, come grano, segale e frumento, aumentano vertiginosamente tra il 1726 e il 1789.
9) Le cause vanno ricercate nelle condizioni generali della produzione. Poich ogni regioni deve
contare esclusivamente su s stessa, la quantit del raccolto determina il costo della vita.
Lindustria rimane subordinata al consumo interno e dipende dalle fluttuazioni dellagricoltura.
10) Analizzare questa crisi vuol dire tracciare un quadro delle cause profonde e occasionali della
Rivoluzione e mettere a fuoco ci che le conferisce il suo significato originale nella storia della
Francia contemporanea.
11) I sovrani europei erano contro la rivoluzione francese perch non volevano che gli ideali della
rivoluzione si diffondessero in tutta Europa.
12) Nellassemblea costituente ci sono due tipi di conflitti: riguardanti i diritti feudali e riguardanti i
diritti monarchici nazionali.
13) Dopo la fuga del re a Varennes nel 1791, lassemblea costituente redasse definitivamente una
nuova costituzione a carattere monarchico costituzionale che ridimension i poteri del sovrano.
14) I partiti politici furono: i foglianti, sostenitori della monarchia costituzionale; i giacobini, di stampo
repubblicano; i cordiglieri, un partito rivoluzionario pi estremista; giacobini (ricca borghesia
commerciale) e montagnardi (rivoluzionari) e, infine, i sanculotte, ossia il popolo.
15) I girondini erano la ricca borghesia commerciale ed era il gruppo favorevole a soluzioni moderate; i
montagnardi erano i rivoluzionari e sostenevano la rivoluzione repubblicana.
16)
17) Il direttorio una forma di governo formata da 5 persone.
18) Le coalizioni antifrancesi furono 7: le prime 2 antirivoluzionarie, le ultime 5 antinapoleoniche. Le
prime avevano lo scopo di evitare che gli ideali della rivoluzione francese si diffondessero in
Europa.
19) Le coalizioni antifrancesi furono 7: le prime 2 antirivoluzionarie, le ultime 5 antinapoleoniche. Le
prime avevano lo scopo di evitare che gli ideali della rivoluzione francese si diffondessero in
Europa, mentre le altre avevano lo scopo di eliminare il regime di Napoleone.
20) Il colpo di stato termidoriano provoc la fine del periodo del Terrore, di cui il maggior fautore fu
Robespierre; dopo questo emerge il Direttorio. Con il colpo di stato fruttidoriano avviene una
rivincita dei partiti politici che avevano subito persecuzioni nellera del Terrore; emerge lepoca del
terrore bianco, durante la quale verranno ghigliottinati i giacobini. Il colpo di stato del 18 brumaio,
voluto da Napoleone, segn la fine del direttorio e della rivoluzione stessa, dando inizio al
consolato.

EPOPEA NAPOLEONICA

1) Napoleone compare sulla scena della rivoluzione francese nella battaglia di Tolone, quando da solo
capace di respingere la flotta inglese.
2) Da un punto di vista geopolitica la Campagna dItalia importante perch favorisce la creazione
delle Repubbliche Sorelle e, con il trattato di Campoformio, porter allannessione di Venezia
allAustria.
3) La campagna dItalia, dopo il trattato di Campoformio, levento che fece nascere il sentimento
patriottico che sar alla base del Risorgimento.
4) Tra il 1796 e il 1799, in Italia nascono una serie di Repubbliche: quelle autonome come Napoli e la
Liguria e quelle Napoleoniche come la Cispadania e la Cisalpina.
5) A
6) Il Codice civile decreta i rapporti tra individui e istituzioni. Lo stato unistituzione politica, cio
qualcosa posto in essere o per atto legislativo o per atto di forza. I principi fondamentali del codice
napoleonico sono: leguaglianza di fronte alla legge, liberta civile e laicit dello stato.
7) La battaglia di Austerlitz, detta anche battaglia delle 3 aquile, fondamentale perch sottolinea la
bravura militare di Napoleone, in quanto sconfigge lAustria e porta alla fine del Sacro Romano
Impero.
8) E detta cos per le tecniche di battaglia e le strategie di guerra, oltre che per essere un conflitto che
coinvolge tutte le nazioni; a differenza della guerra dei 7 anni, si introduce il precedente che il
nemico in guerra va annientato, dunque la guerra non finisce con un armistizio.
9) Le repubbliche sorelle furono loriginalit della strategia difensiva, prima della Francia rivoluzionaria
e poi di quella napoleonica. Vengono definite cos perch furono instaurate in maniera simile e
sono la Repubblica Cispadana e la Repubblica Cisalpina.
10) Le problematiche furono 3: lillusione di sottovalutare la resistenza spagnola; lillusione di
indebolire lInghilterra con il blocco continentale; la campagna russa.

RESTAURAZIONE

1) Il periodo storico chiamato Restaurazione copre un arco temporale che va dal 1815 al 1830.
2) Gli interessi che emersero nel Congresso di Vienna furono quelli di riportare lEuropa alla situazione
precedente alle invasioni napoleoniche e alla Rivoluzione Francese, dunque di restaurare la
monarchia assoluta.
3) La restaurazione fondata su 3 principi: legittimit, equilibrio e intervento.
4) Dopo il Congresso di Vienna le Repubbliche sorelle divennero obsolete per effetto del principio di
legittimit e la Francia perse tutti i territori presi.
5) E anacronistico perch si propone di ritornare allEuropa pre-costituzionale, in contrasto con le
ideologie dellepoca. Inoltre, erano emerse in maniera stabile due nuovi classi sociali, borghesia e
proletariato, che chiedevano a gran voce i propri diritti.
6) Vico ci ha insegnato che sul piano della contingenza si alternano corsi e ricorsi storici. La monarchia
un ricorso storico ormai in ritardo, quindi separato dal corso della storia. Un evento storico,
infatti, pu mettere le proprie radici solo quando in sintonia con la cultura di quel popolo.
7) I moti del 20-21 sorgono in Spagna per la richiesta di costituzione laddove era stata tolta da
Napoleone.
8) Sono per una richiesta di indipendenza e sorgono in Olanda, Polonia, Germania, Italia e Grecia.
9) B
10) La rivoluzione del 48 fondamentale per la storia patria poich unirono tutti gli italiani delle
diverse regioni per ottenere una costituzione che garantisse unuguaglianza sociale e politica.
RISORGIMENTO

1) Il risorgimento ha difficolt nella periodizzazione, a seconda della lettura e delle interpretazioni; si


pu dire che inizia nel 1796 (campagna dItalia) e termina con lunit dItalia del 1861.
2) La letteratura, larte, la pittura rappresentano ci che accomuna un popolo, suscitando un
sentimento patriottico, che fu alla base del Risorgimento.
3) Attraverso quello che viene chiamato Canone risorgimentale si diffonde nellopinione pubblica
dellItalia ldea di appartenere ad un solo popolo, accomunato per abitudini, lingua, usi e costumi. Il
ruolo che la letteratura assume quello di diffondere la convinzione che gli italiano siano un unico
popolo.
4) Vico, con la sua opera De antiquissima (1710), individua come carattere distintivo la storia del
diritto pubblico romano e la lingua, prima latina e poi italiana; Verri, con la sua opera della patria
degli italiani (1765) fa riferimento alla patria, la terra natia dei padri; Cuoco, con il suo saggio
storico sulla rivoluzione napoletana (1801), afferma che la rivoluzione napoletana fall perch a
farla furono gli intellettuali e non il popolo; con Gioberti e la sua opera Quale dei governi liberi
meglio convenga alla felicit degli italiani (1769), le questioni storiche diventano politiche.
Individua nella Repubblica costituzionale la miglior forma di stato.
5) Il processo di unificazione ha inizio con i moti rivoluzionari del 20-21 e 30-31 che si concludono con
una serie di successi, anche a causa dellintervento della Santa Alleanza. Seguono la I e la II guerra
di Indipendenza che, alla fine porta il regno di Piemonte a conquistare la Lombardia. La spedizione
dei mille del 1860 permette al re ad annettersi anche Marche e Umbria. Dopo la proclamazione
dellunit dItalia, la terza guerra di indipendenza consente anche lannessione del Veneto. Nel
1870 lItalia conquista anche Roma.
6)
7) Il popolo una comunit di persone che riconosciuto di essere soggetto della stessa comunit
nazionale e della stessa patria; la nazione indica la terra che accomuna tutti quelli nati in quel
luogo; lo Stato unistituzione politica che esercita il potere su unarea geografica; letnia
linsieme degli uomini che condividono la stessa religione; la razza linsieme degli uomini con le
medesime caratteristiche genetiche; la societ comunit linsieme di individui che condividono
lingue, interessi economici e strutture sociali.
8) Le guerre di Indipendenza Italiana furono 3: la prima, che scoppi nel 1848, port Carlo Alberto ad
insorgere con lAustria; la seconda scoppia nel 1859 e porta il regno di Piemonte a conquistare la
Lombardia; la terza viene combattuta dopo la proclamazione del regno dItalia dallItalia e la Prussia
contro lAustria e consente lannessione del Veneto al nuovo regno.
9) La storia dellunit italiana legata alla storia europea perch nel 1861 non ancora unita. Grazia
alla guerra Austro-Prussiana conquista il Triveneto, con quella Franco-Prussiana il Vaticano.
10) Il romanzo Corinne o lItalia di Destael che rappresenta lItalia attraverso una giovane donna,
prima contesa e poi abbandonata. E un chiaro messaggio di emancipazione, tanto dellItalia che di
quella femminile.

Potrebbero piacerti anche