Sei sulla pagina 1di 6
\@ Micerino Da Wikipedia, l'enciclopedia libera ‘Menkaura (... ~...) & stato un sovrano egizio della IV dinastia, me conosciuto con il nome ellenizzato di Mieerino (Mykerinos), in Erodoto, ¢ Menkheres, in Manetone. Secondo lo storico ellenistico Manetone, sarebbe stato il successore del faraone Bikheris (Baka), mentre le evidenze archeologiche permettono di stabilire che fu limmediato suecessore di Chefren, suo padre, Micerino & famoso per la sua tomba, la Piramide di Micerino, a Giza, e per la triadi statuarie che lo raffigurano affiancato da divinita o dalle consorti Khamerernebti II e Rakhetra|, Indice = 1 Famiglia = 2 Regno = 3 Il complesso piramidale di Micerino = 3.1 Itempio a valle ¢ le sue statue = 3.2 Sarcolago + 4 Loggende e testimonianze tarde = 4.1 Erodoto 5 Liste Reali 6 Titolatura 7 Datazioni alternative 8 Note 9 Bibliografia 10 Voci correlate 11 Altti progetti 12 Collegamenti esterni Famiglia Micerino era figlio del faraone Chefien ¢ nipote di Cheope. Un coltello di selce rinvenuto nel tempio funerario di Micerino menziona Khameremnebti I con il titolo di Madre del Re (nello specifico, di Micerino): tale ritrovamento ha suggerito che Chefren e la sua regina fossero genitori di Micerino. Sono note due mogli di Micerino: = la regina Khameremebti I, figlia di Khameremebti Ie madre di un figlio del re chiamato Khuenra. la posizione della tomba del principe Khuenra mostra che fu figlio di Micerino, facendo cosi di sua madre una moglie del rel"), = la regina Rakhetra & nota come figlia di Chefien e identificabile, con buone probabilita, come moglie di Micerino!"” Non si ha traccia di molti figli di Micerino: = Khuenra era figlio della regina Khamerernebti IT. Non successe a Micerino, pur essendone il figlio pitt anziano: onore che spettd all principe Shepseskaf, un figlio minore del faraonel"”) Dettaglio del viso di Micerino da una sua triade in grovacea, ove compare fra Hathor ¢ la deificazione del nomo di Diospoli Parva, Museo egizio del Cairo. Re dell'Alto ¢ Basso Egitto , 2530 aC. - 2512/2508 a,c.) Baka Shepsekhet Incarica Predecessore Successore Morte ca 2512/2508 a.C Sepoltura piramide chiamata Menkaura é divino Luogo di Giza sepoltura Dinastia IV dinastia egizia Padre Chefren Madre Khameremebti I Coniugi Khameremebsi IM) Rakhetra?®l Khuenra, Shepseskaf, Sekhemra Fig] Shepseskaf fi il successore di Micerino e Incerti: Khentkaus 127 ¢ molto probabilmente suo figlio. tina figlia nota * Sekhemra, noto grazie a una statua. menzinnate da * Erodoto menziona una figlia morta in giovane eta. Sarebbe stata inumata in un ambiente finemente decorato nel grande palazzo di Sais, allinterno di un sareofago zoomorfo, in legno rivestito d'oro e decorazioni purpuree, a forma di vacea 0 toro inginocchiato, con il disco solare fra le coral"), « Khentkaus I, sposa dei faraoni Shepseskaf e Userkatl) Erodoto?!®l La corte reale includeva anche numerosi frateli e fratellastri di Micerino, Nebemakhet, Duaenra, Nikaura e Iunmin, fratelli del sovrano, ricoprirono lincarico di visirl"®], Sekhemkara potrebbe essere stato molto giovane: divenne visir dopo la morte di Micerinol™, Regno La durata del regno di Micerino é incerta. Lo storico tolemaico Manetone gli attribui 63, non Statua di Micerino e della credibili, anni di regno: sicuramente regina Khamerernebti I, in unesagerazione. Il Papiro dei Re, o Canone grovacca, rinvenuta nel tempio _reale, conservato al Museo egizio di Torino, & mortuario del faraone a Giza. __danineggiato proprio nel punto su cui dovrebbe Museum of Fine Arts, Boston. comparire il computo degli anni; é stata ceffettuata la seguente ricostruzione: .?.. + 8 anni di regno. Di conseguenza, gli egittologi ritengono che vi fossero indicati 18 anni di regno - tesi generalmente accettata. La datazione pi alta per Micerino, ossia il graffito di un artigiano contemporaneo, é il suo undicesimo censimento del bestiame (biennale, di regola, fin dai tempi di Sneftu), alcuni studiosi sono propensi ad attribuirgli un regno di circa 22 anil”! 0, tenendo conto di alcune irregolarita nello svolgimento dei censimenti del bestiame e stando alla ricostruzione del Canone, | 18 anil"), Il complesso sepolerale di Micerino si trova a Giza; la piramide, detta Menkaura é divino, pid piccola di quella dei suoi predecessori, rimase incompleta nel rivestimento, che avrebbe dovuto essere interamente di granito rosso di Aswan; inoltre i mattoni grezzi impiegati in gran parte del corridoio sopraclevato e del tempio funerario indicano una probabile morte prematura del titolarel"®). Non si sa nulla, comungue, delle circostanze della morte di Micerino. Nel 2013 & stata ritrovata una parte di una sfinge di Micerino nel sito Micerino tra le dee Hathor © Anput, archeologico di Tel Hazor, in Palestina, presso l'entrata dell'antico palazzo della in grovacca. Museo egizio del Cairo, cittal™ Il complesso piramidale di Micerino La piramide di Micerino a Giza era chiamata Netjer-er-Menkaura, che significa Menkaura é Divino. Ela pit pi delle tre piramidi di Giza, e accanto ad essa si trovano tre piramidi minori, o sussidiarie. Queste piramidi sono classificate rispettivamente G-IIla (piramide sussidiaria orientale), G-IITb (piramide sussidiaria di mezzo) e G-IIle (piramide sussidiaria occidentale). Nella cappella associata alla G-Ila fi rinvenuta la scultura di una regina. Sembra verosimile che tali sepoleri siano stati concepiti per le regine consorti di Chefren. Khamerernebti II fu forse sepolta in 16) una di queste piccole piramidi! Il tempio a valle e le sue statue affiancano alla moglie o a varie divinita!®). Una lista parziale includel"®): Micerino e la deificazione del nomo di Ermopoli, entrambi stanti Fine Arts di Boston (09.200), Tebe, stanti, in grovacca, al Museo egizio del Cairo (Ent. 40678)?"), grovacca, al Museo egizio del Cairo (Ent. 40679), grovacca, al Museo egizio del Cairo (Ent. 46499), Testa frammentaria di Micerino, in alabastro, Muscum of Fine Arts, Boston, iscrizioni, al Museum of Fine Arts di Boston (11.1738)"4, del Cairo (Ent. 40703), Sarcofago Nel 1837, lufficiale inglese Richard William Howard Vyse ¢ lingegnere John Shae Perring diedero lavvio a scavi all interno della piramide di Micerino. Nella principale camera sepolerale della piramide rinvennero un grande sarcofago in basalto, lungo 2 metri e 44 centimetr largo 91 centimetri e profondo 89 centimetri. Sul sarcofago erano del tutto assenti iscrizioni in geroglifici era perd decorato in modo da assomigliare alla facciata di un palazzo. Furono inoltre scoperti i resti di un sarcofago antropoide in legno recante il cartiglio di Micerino e uno scheletro parziale, avvolto in una stoffa di bassa qualita, Il sareofago fu asportato dalla piramide e imbareato per Londra, destinato al British Museum, ma la nave mercantile Beatrice affond® dopo essere salpata da Malta il 13 ottobre 1838. Gli altri m = materiali furono spediti con un'altra nave ¢ si trovano nel La camera sepolerale di Micerino con museo britannico; il feretro ligneo in esposizione il suo sarcofago, oggi perduto. permanente, ‘Oggi si ritiene comunemente che il feretro in legno fosse una sostituzione fabbricata durante il petiodo detto saitico, coincidente con la XXVI dinastia (672 a.C. - $25 a.C.), oltte due millenni dopo la morte di Micerino, Le datazioni al radiocarbonio hanno permesso di stabilire che le ossa rinvenute al suo interno appartengono a un'epoca ancora pil tarda, e cioé al primi secoli dopo Cristo (periodo copto)*) Leggende e testimonianze tarde Erodoto L’antico scrittore greco Erodoto, vissuto due millenni dopo Micerino, scrisse nelle sue Storie (libro Il) che Micerino fu figlio di Cheope (versione grecizzata del nome originale Khufv) e che allevid le sofferenze inflitte dal padre - che una leggenda descriveva come un malvagio despota - alla popolazione egizia. Lo scrittore greco aggiunge che Micerino ebbe a patire molte sventure: la sua unica figlia, la cui salma sarebbe stata inumata in un toro di legno rivestito d'oro, mori prima di lui; 1 tempio funerario a valle era un edificio costruito principalmente in mattoni e aceresciuto sotto la V e VI dinastia, Da questo tempio provengono le famose statue di Micerino che lo = triade raffigurante la dea Hathor come Signora del Sicomoro, assisa con le braccia intorno a in grovacca, al Museum of * triade raffigurante Micerino, Hathor come Signora del Sicomoro ¢ la deificazione del nomo di = triade raffigurante Micerino, Hathor come Signora del Sicomoro ¢ la dea Anput, stanti, in = ttriade raffigurante Micerino, Hathor come Signora del Sicomoro e la dea Bat, stanti, in = Statua doppia di Micerino e della regina Khameremnebti II, stant in grovacca, priva di = Statua di Micerino in trono, a grandezza naturale, frammentaria, in alabastro, al Museo egizio Disegno raffigurante un sareofago frammentario con cartiglio di Micerino, ma ascrivibile alla XXVI dinastia exizia (672 aC, = 525.0). Disegno di Richard Vyse, 1840. Erodoto scrive di aver visto tale sarcofago tauriforme a Sais'"), Inoltre, narra Erodoto, l'oracolo di Buto avrebbe predetio al faraone che gli sarebbero rimasti solo sei anni di regno. Il racconto spiega come riusci a ingannare la profezia grazie a una astuzia: « Quand'ebbe udito cid, Micerino, convinto ormai che il suo destino era fissa lampade e, quando si faceva sera, fatele accendere, si dava a bere e alle deli - di notte; vagando per paludi e per boschi, dovunque sentiva che ci fossero i 7 wi faceva tutto questo volendo dimostrare che Foracolo mentiva; perehé gli anni diventando giomi pure le not » (rodeo, Sore, 133%) Liaffidabilita di Brodoto nelle pagine che riguardano l'Egitto & spesso criticata; Vegittologia tende a ritenerlo disinformato ¢ fantasioso, giudizio peraltro avvalorato dalle evidenze archeologiche®9)_ Torso di una statua frammentaria di Micerino, in alabastro (11.3146). Liste Reali Museum of Fine Arts, Boston. iat vai ‘Anni di Canone | regno | Sesto | ‘regno. [tio] reeno | Alte Lista di Abydos | Lista di Saqgara 2 “es ea di |(Eusebio|| font: Reale ||(Canone| Africano | (Sesto |, bho vale) IAtricanoy[estrea] di | Brodoto ICesarea) 4 ec UY oh YY 7) 3.14, Al NY 18 7(28)|Mencheses| 63 | 70", IMykerinos| mnk3 ur mn k3 we = Z Menkaura Menkaura Titolatura ris rraslitterazione| Sigal Traslitterazione| E®™™™ | gions Titolo ‘Traslitterazione, Significato Nome Traslitterazione et" Significato (italiano) Horus Toro della bt Kakhet | Divina Compagnia A br roo LS pe> Le due Toro delle Due wy nbty (nebti) | Sionore Um Signore d brnbw | Horo doro a nirbiknbw | BKTPY Diving Faleo dro } Colui che WY regna . Etemi sono i Ka di SN sw iy |e mnk3 wi |Menkaura onc e sullape S| Fit Bo oe li Tlnome Horo compare anche nella variante: Wus Datazioni alternative Autore Anni di regno von Beckerath 2514 aC. - 2486 a.C,P91 Dodson [2493 a.C, - 2475.81) Malek | 2488 a.C.- 2460 a.C41 Note 1. P, Kaplony Die Rollsiegel des Alten Reiches, Band I1 1981, Tafel 35 2. Avrebbe regnato per 18 0 22 anni a partie dal 2530 a.C. Thomas Schneider: Lexikon der Pharaonen. Albatros, Dusseldorf 2002, ISBN 3-491-96053-3. pp. 163-44 3. 8 Thomas Schneider: Lexikon der Pharaonen. Albatros, Diisseldorf 2002, ISBN 3-491-96053-3. pp.163-44, 4.4 Grajetzki, Ancient Egyptian Queens: A Hieroglyphic Dictionary, Golden House Publications, London, 2005, p13-14 ISBN 978-0-9847218-9-3 * Tyldesley, Joyce. Chronicle of the Queens of Egypt. Thames & Hudson, 2006, ISBN 0-500-05145-3 ' Grajetzki, Ancient Egyptian Queens: A Hieroglyphic Dictionary, Golden House Publications, London, 2005, p13-14 ISBN 978-0-9547218-9-3 ** Hassan, Selim: Excavations at Giza IV, 1932-1933, Cairo: Government Press, Bulg, 1930, pp 18-62 * Erodoto, Storie Il, 129-133, trad. L. Annibaletto, Mondadori, Milano 2013. ISBN 978-88-04-31692-6 p.230-2 2 Alan Gardiner, La civilta cgizia, Einaudi, Milano, 1989. p.80. 10. *# Grajetzki, Ancient Egyptian Queens: A Hieroglyphic Dictionary, Golden House Publications, London, 2005. ISBN 978-0- 9547218-9-3, pp.13-4, 11, 82? Tyldestey, Joyee. Chronicle of the Queens of Egypt. Thames & Hudson. 2006. ISBN 0-500-05145-3, 12, * Peter Clayton, Chronicle of the Pharaohs, Thames Hudson Ltd, (1994), pp.57-8. 13. 444 Erodoto, Storie II, 130, trad. L, Annibaletto, Mondadori, Milano 2013. ISBN 978-88-04-31692-6. p.230. 14, * Hassan, Selim: Excavations at Giza IV, 1932-1933, Cairo: Government Press, Bulg, 1930, pp 18-62. 15. 4 Dodson, Aidan ¢ Hilton, Dyan. The Complete Royal Families of Ancient Egypt. Thames & Hudson. 2004. ISBN 0-500- 05128-3. p.58. 16. 94 Porter, Bertha & Moss, Rosalind, Topographical Bibliography of Ancient Egyptian Hieroglyphic Texts, Statues, Reliefs and Paintings Volume III: Memphis, Parte I Abu Rawash to Abusir. Il ed. (cur. Dr. Jaromir Malek, 1974). 17, 84 Miroslav Verner: Archacological Remarks on the 4th and Sth Dynasty Chronology, In: Archiv Orientalni, Vol. 69. Prague 2001, pp. 363-418, 18. * Gardiner (1989), pp.79-80. 19. 4 Ancient Egyptian leader makes surprise appearance at archaeological dig in Israel, sciencedaily.com. 20. * King Menkaura, the goddess Hathor, and the deified Hare nome, in Museum of Fine Arts, Boston, 27 luglio 2018. URL consult i120 novembte 2016, 21. * Jacques Kinnaet, Triad of Hathor, Mykerinos and Thebes | The Ancient Egypt Site, su www.ancient-egypt.org. URL consulta il 20 novembre 2016. 22. Jacques Kinnaer, Triad of Hathor, Mykerinos and a nome | The Ancient Egypt Site, su www.ancient-egypt.org. URL consultto 120 novembre 2016. 23. * The Global Egyptian Museum | Statue of Menkaure with Hathor and Cynopolis, su www.globalegyptianmuseum.org. URL. consult i121 novemite 2016, 24, © Menkaure and His Queen: 1, Discovery, su arthistoryresources.net, URL consulta i121 novembre 2016, 25. 9 coffin, su British Museum, URL consltslo i121 novembre 2016 26. Boughton, Paul "Menkaura's Anthropoid Coffin: A Case of Mistaken Identity? . Agosto/settembre 2006. pp.30-2. 27. Erodoto, Storie Il, 133, trad. L, Annibaletto, Mondadori, Milano 2013. ISBN 978-88-04-31692-6 p.232. 28. * Dalley, S. (2003). "Why did Herodotus not mention the Hanging Gardens of Babylon?". In P. Derow & R. Parker. Herodotus and his World, New York: Oxford University Press, pp. 171-189. ISBN 0-19-925374-9. 29. * Dalley, S. (2013). The Mystery of the Hanging Garden of Babylon: an Elusive World Wonder Traced, Oxford University Press. ISBN 978-0-19-966226- 30. * Chronologie des Pharaonischen Agypten (Chronology of the Egyptian Pharaohs), Mainz am Rhein: Verlag Philipp von Zabern. (1997) op. citata 32. “ (con John Baines), Atlante dell'antico Egitto, ed. italiana a cura di Alessandro Roccati Istituto geografico De Agostini, 1980 (ed, orig.: Atlas of Ancient Egypt, Facts on File, 1980) Bibliografia = Cimmino, Franco - Dizionario delle dinastie faraoniche - Bompiani, Milano 2003 - ISBN 88-452-5 = Gardiner, Alan - La civilta egizia - Oxford University Press 196] (Einaudi, Torino 1997) - ISBN 88-06-13913-4 = Smith, WS. - II Regno Antico in Egitto e linizio del Primo Periodo Intermedio - Storia antica del Medio Oriente 1,3 parte seconda - Cambridge University 1971 (Il Saggiatore, Milano 1972) = Wilson, John A. - Egitto - I Propilei volume I -Monaco di Baviera 1961 (Amoldo Mondadori, Milano 1967) = Grimal, Nicolas - Storia dell'antico Egitto - Editori Laterza, Bari 2008 - ISBN 978-88-420-5651-5 Voci correlate = Piramide di Micerino Altri progetti . Wikimedia ‘Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/?uselang=it) contiene immagini o altri file su Micerino (https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Menkaura?uselang=it) Collegamenti esterni = (EN) http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk//Welcome.html = (EN) http://www.ancient-egypt.org/index.html = (DE) http:/iwww.eglyphica.de Controtto di autorita VIA: (ix) 16553808 (htp/viat oral! 16553808) - LCN: (gi) 099014132 (hii. Loe goviauthori tics/names/n99014132) + GND: (pg) 12315815X (htt:/-nb.info!gnd/12315815X) Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index. php title-Micerino8oldid=873 18235" Categoria: Sovrani della IV dinastia egizia | [altre] = Questa pagina é stata modificata per l'ultima volta il 27 apr 2017 alle 12:06. = Il testo é disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia® & un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.

Potrebbero piacerti anche